![](http://www.iltorinese.it/wp-content/uploads/2015/04/autostrada2.png)
![](http://www.iltorinese.it/wp-content/uploads/2015/04/autostrada2.png)
“I risultati positivi di Fca, che ha chiuso il primo trimestre con un utile in crescita del 59 per cento, dovrebbero far ben sperare anche per le attività del gruppo industriale a Torino. Purtroppo i segnali sono invece contrastanti e preoccupanti, come dimostra il nuovo ricorso a giornate di cassa integrazione nel mese di maggio a Mirafiori, Orbassano, None e Volvera”.
Così il consigliere regionale di Forza Italia, Andrea Tronzano, commenta i dati sull’andamento aziendale di Fca e sulla situazione occupazionale nel nostro territorio.
“Nel percorso di superamento della crisi economica, a Torino e in Piemonte resta prioritario il sostegno e il rilancio dell’industria automobilistica e del suo indotto. Lo stabilimento di Mirafiori in particolare – prosegue il consigliere – è per storia e potenzialità lo snodo principale e cartina di tornasole della produzione del settore nel nostro territorio”.
“Negli ultimi anni sono state fatte tante promesse per il rilancio del sito industriale ma i risultati sembrano lontani. Quali sono i progetti e le prospettive? Chiedo che il presidente Chiamparino e la sindaca Appendino, – conclude Tronzano – al di là delle parole, si attivino e chiedano ufficialmente ai vertici di Fca, a nome delle istituzioni che rappresentano, quali sono, una volta per tutte, le intenzioni nei confronti di Mirafiori e dei lavoratori del gruppo”.
Nasce per iniziativa della Sindaca Chiara Appendino il Presidio per la legalità, la trasparenza e l’efficienza amministrativa, organo con funzioni di supporto e collaborazione della prima cittadina.
La Giunta comunale di Torino, in attuazione di linee programmatiche approvate dal Consiglio Comunale nel 2016 ha costituito, all’interno del Gabinetto della Sindaca, il “Presidio per la legalità, la trasparenza e l’efficienza amministrativa”, Organo indipendente, consultivo e di controllo dell’azione amministrativa, incaricato di approfondire e proporre azioni ed interventi sui temi della legalità, della trasparenza e dell’efficienza amministrativa (anche con dibattiti, incontri di studio, conferenze, ecc.), al fine di migliorare e rendere più efficiente l’azione amministrativa, anche attraverso l’individuazione e la proposta di linee guida, di best practices, di modelli di semplificazione. Il Presidio potrà richiedere, attraverso la Sindaca, le informazioni e i dati necessari e invierà comunicazioni alla Sindaca, al fine di informare la cittadinanza relativamente alle attività svolte e ai risultati conseguiti, tramite relazioni periodiche o con ogni altro strumento che riterrà a tal fine utile. Il presidio ha sede nel Palazzo di Città. Sarà composto da tre esperti in materie giuridiche, di notoria professionalità ed attenti alle questioni che investono la deontologia professionale, la legalità, l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa. I membri verranno nominati con decreto sindacale, resteranno in carica sino al termine del mandato sindacale, potranno essere riconfermati alla scadenza del mandato e svolgeranno il loro incarico, a titolo gratuito.
(foto: il Torinese)
“Un riconoscimento non solo personale, ma per tutta la squadra della Lega piemontese, la componente parlamentare più numerosa della nostra Regione”
Una grande soddisfazione, un punto di partenza per fare ancora meglio, sempre meglio, insieme. Con queste parole il deputato Riccardo Molinari, Segretario Nazionale Lega Nord Piemont, ha accolto la notizia della sua nomina a vicecapogruppo per il gruppo Lega alla Camera.
“Ringrazio il Capogruppo Giancarlo Giorgetti e il Segretario Federale Matteo Salvini per la fiducia – commenta Molinari – oltre ovviamente ai colleghi deputati. È un ruolo di grande responsabilità e molto impegnativo, considerando che il gruppo della Lega alla Camera oggi è composto di 125 membri. Ci tengo a sottolineare che questo è stato un riconoscimento non solo personale, ma dato alla squadra della Lega piemontese, che si è particolarmente distinta per il lavoro e gli ottimi risultati negli ultimi anni che ci hanno portato ad essere la componente parlamentare più numerosa della nostra Regione.”
di Giorgio Merlo
Dunque, la tesi dei 5 stelle sul capitolo delle alleanze politiche – seppur dopo una sciagurata legge elettorale voluta e perseguita dal Pd renziano e da Forza Italia – e’ molto semplice. E potrebbe essere riassunta così: noi ci alleiamo prima con la Lega. Se non ci sta scegliamo il Pd. Perché pari sono e l’uno vale l’altro. Ecco, questo metodo e’ il nuovo modo di far politica nella stagione post ideologica e potremmo anche dire post democratica. Uno vale l’altro perché, appunto, essendo i 5 stelle un partito né di centro, né di destra e né di sinistra non c’e’ più alcuna gerarchia valoriale, politica, culturale e programmatica da rispettare. Tutti sono uguali agli altri purché siano alle dipendenze del movimento di Grillo e Casaleggio. Ora, senza entrare nel merito di questa strana e singolare – almeno a mio parere – concezione della politica e della democrazia, mi permetto di sottolineare sommessamente che la credibilità e la trasparenza della politica rispondono ad altri criteri. E, nello specifico, alla miglior cultura cattolico democratica e cattolico popolare che si sintetizza in alcuni punti qualificanti e decisivi. A conferma, per chi non l’avesse ancora capito, che i 5 stelle non hanno nulla a che vedere, ma proprio nulla, con la storia, l’esperienza, la funzione e e il ruolo che in altra epoca storica ha svolto la Democrazia cristiana. E lo dico perché a volte qualche buontempone, simpatico ma sballato, continua a tracciare strani confronti e similitudini tra il comportamento politico dei 5 stelle e il ruolo storico assolto dalla Dc. Ora, sono almeno 3 i capisaldi essenziali della nostra concezione delle alleanze. Innanzitutto in Italia la politica “e’ sempre stata politica delle alleanze”, per dirla con Mino Martinazzoli. E quindi un no secco alla logica dell’autosufficienza e della autoreferenzialita’. Di marca grillina o di marca renziana fa poca differenza. In secondo luogo la cultura del doppio o triplo forno non rientra in una concezione politica ispirata alla chiarezza e alla coerenza programmatica. Quale credibilità può avere un progetto politico di un partito che sceglie, casualmente, il programma di forze politiche alternative l’un l’altra? Questo, in gergo, si chiama trasformismo politico e parlamentare. Punto. In ultimo, ma non per ordine di importanza, dal sistema delle alleanze emerge anche il progetto di società che le forze politiche perseguono. Certo, in una stagione dominata dalla superficialità e dalla radicale assenza di cultura politica, parlare di progetto di società e’ quanto mai arduo, se non addirittura fuori luogo.
***
Ma se è vero, com’è vero, che le priorità programmatiche rispondono anche ad un quadro valoriale e ad un sistema ideale, l’indifferenza nel scegliere un partito o l’altro nella costruzione di un programma e’ un atto qualunquistico e demagogico senza alcun fondamento e privo di qualsiasi credibilità politica. Ecco perché, anche e soprattutto alla luce di ciò che concretamente sta capitando nella società italiana, e’ arrivato il momento per recuperare il patrimonio politico del passato e declinarlo nella dinamica politica contemporanea. A cominciare dalla riscoperta della cultura del cattolicesimo politico che, proprio sul tema delicato e decisivo delle alleanze, del progetto di società e della coerenza tra programmi e costruzione delle coalizioni, ha saputo offrire pagine straordinarie per una politica alta, nobile e soprattutto credibile agli occhi dei cittadini e della pubblica opinione. Quello che oggi manca drammaticamente e’ proprio questo tassello: la nobiltà della politica. Prima o poi il qualunquismo, la demagogia e la pura propaganda cedono il passo. E lì’ occorre essere pronti per non ricadere nel precipizio. Perché a pagarne il conto sarebbe solo la qualità della democrazia e la credibilità delle nostre istituzioni.
Rifondazione Comunista partecipa e invita a partecipare alle prossime manifestazioni in programma a Torino il 24 aprile e il 1 maggio. L’una, la fiaccolata del 24 aprile, è indetta come ogni anno per celebrare la lotta partigiana e la Liberazione dalla dittatura nazifascista. Il corteo partirà alle ore 20 da piazza Arbarello per arrivare in piazza Castello dove il compagno partigiano Gastone Cottino terrà l’orazione ufficiale. La manifestazione del 1° maggio, dopo il ritrovo dei manifestanti previsto per le ore 9, partirà da Piazza Vittorio Veneto. “In piazza noi ci saremo – dice Ezio Locatelli, segretario provinciale di Rifondazione Comunista – non solo per un fatto di ricorrenze pure importanti per il movimento operaio, popolare e antifascista. Ci saremo in ragione di una lotta che deve proseguire contro guerre, razzismi, disuguaglianze, fascismi vecchi e nuovi, forme di sfruttamento e di spoliazione del lavoro. Occorre riaffermare questa volontà di lotta per il cambiamento di contro alle politiche liberiste che i vari governi hanno perseguito in questi anni. Queste politiche hanno causato veri e propri disastri sociali, nutrito interessi e privilegi delle classi abbienti, fomentato la guerra tra poveri. Saremo presenti in piazza per dire no ai nuovi scenari di guerra perseguiti dalle potenze occidentali. Saremo in piazza per dire che occorre costruire una alternativa che ridia sovranità e potere al popolo”. Oltre alla presenza alle due manifestazioni Rifondazione Comunista parteciperà alle varie manifestazioni che si terranno il 25 aprile nei quartieri della città oltre che in diversi comuni dell’area metropolitana.
“L’attività d’Aula in Consiglio regionale serve se la stessa riesce a dare risposte concrete ai cittadini. Partendo da questa convinzione ho iniziato questa settimana una serie di sopralluoghi a sorpresa nei principali nosocomi presenti in provincia di Torino. L’obiettivo é dare voce ai problemi e alle segnalazioni dei cittadini”. Ad annunciarlo Andrea Tronzano, vice capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte
Spiega l’esponente regionale: “Ho iniziato dalla questione dell’Oftalmico. Volevo infatti comprendere se lo ‘spezzatino’ della nostra eccellenza monospecialistica, ordinato da Saitta e dal centrosinistra, stia funzionando. Per questa ragione ho visitato i reparti di Oculistica attivati sia al San Lazzaro sia al San Giovanni Bosco. In entrambi i casi ho registrato numerose perplessità da parte dei cittadini presenti, i quali denunciano le difficoltà logistiche conseguenti a una distribuzione non centralizzata per questa specialità. Non comprendono l’organizzazione del nuovo sistema sanitario e sinceramente trovano gli spazi sacrificati, seppure in buone condizioni”.
Conclude Tronzano: “E’ mia intenzione approfondire ancora il tema. L’ospedale monospecialistico é il futuro non il passato. In ogni parte del mondo esiste ed é considerato una eccellenza, solo qua in Piemonte riusciamo a disfare quanto di buono prodotto negli anni passati. Forza Italia supporterà sia a livello di gruppo consiliare sia a livello di partito i cittadini torinesi. Con il segretario di partito Davide Balena abbiamo in mente una serie di iniziative volte a raccogliere le istanze dei cittadini e tramutarle in proposte politiche da sottoporre al Consiglio Regionale”.
L’ultima legge di Bilancio ha previsto uno stanziamento di fondi per interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio a valere sul triennio 2018-2020. Quest’anno, in base ai criteri utilizzati per la ripartizione, sui circa 6.000 progetti ne sono stati finanziati 146, quasi tutti presentati da Comuni in grave stato di disavanzo finanziario. L’Anci Piemonte ha chiesto una verifica in sede utile al fine di riequilibrare la situazione.
“Concordo con le perplessità manifestate da Anci Piemonte sul fatto che i fondi per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici, per l’anno 2018, siano stati ripartiti con criteri che penalizzano molti Comuni piemontesi e, in generale, tutti i Comuni virtuosi” ha dichiarato l’onorevole Davide Gariglio del Partito Democratico.
“Mi impegnerò, insieme ai colleghi parlamentari – ha proseguito Gariglio – perché, per le prossime due annualità, vengano modificati i parametri affinché possa essere riequilibrata la situazione e possano essere privilegiati gli enti meritevoli”.
Nuovi presidenti e vicepresidenti nelle Giunte e Commissioni del Consiglio regionale. Il 19 aprile si è proceduto al rinnovo dei vertici di varie Giunte e Commissioni consiliari, in seguito all’elezione in Parlamento di alcuni consiglieri regionali e ad alcune dimissioni
L’esito delle votazioni ha portato alle seguenti elezioni.
Giunta per il Regolamento: vicepresidente Giuseppe Antonio Policaro (Fdi).
Giunta per le Elezioni: vicepresidenti Celestina Olivetti (Pd) e Luca Angelo Rossi (Fi).
Terza Commissione (Economia; industria; commercio; agricoltura; artigianato; montagna; foreste; fiere e mercati; turismo; acque minerali e termali; caccia e pesca; formazione professionale; energia; cave e torbiere; movimenti migratori): vicepresidente Andrea Tronzano (Fi).
Quarta Commissione (Sanità; assistenza; servizi sociali; politiche degli anziani): Presidente Domenico Rossi (Pd), vicepresidente Paolo Allemano (Pd).
Quinta Commissione (Tutela dell’ambiente e impatto ambientale; risorse idriche; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette): vicepresidente Luca Angelo Bona (Fi).
Sesta Commissione (Cultura e spettacolo; beni culturali; musei e biblioteche; istruzione ed edilizia scolastica; università, ricerca; politiche dei giovani; sport e tempo libero; cooperazione e solidarietà; minoranze linguistiche): vicepresidente Luca Cassiani (Pd).