Da mercoledì 8 aprile il Presidente della Regione Piemonte renderà obbligatorio l’uso delle mascherine per tutto il personale addetto alla vendita, mentre verrà raccomandato ai singoli cittadini che entreranno in un esercizio commerciale o accederanno ad aree mercatali di utilizzare la mascherina.
“Molti Sindaci ( come ad esempio quelli dei comuni di Forte dei Marmi, Trino Vercellese, Virle….etc) hanno consegnato gratuitamente ai propri cittadini le mascherine protettive ed, emettendo successiva ordinanza, hanno reso obbligatorio indossarle nei luoghi di possibile contagio (attività commerciali, supermercati, uffici pubblici, mezzi pubblici). La nostra Sindaca continua a non avere il coraggio di prendere in autonomia un così basilare provvedimento, rientrante nelle sue competenze”. Così il Capogruppo del Gruppo Consiliare al Comune di Torino Lista Civica Sicurezza e Legalità Raffaele Petrarulo che in una mozione chiede alla Sindaca e alla Giunta “di provvedere con urgenza ed in tempi brevissimi alla distribuzione gratuita delle mascherine a tutti i cittadini provvedendo come Città alla distribuzione a tutti i componenti dei nuclei familiari delle medesime; di aumentare i controlli affinché non si possa lucrare su un bene considerato di primaria importanza e di insistere sul Presidente della Regione perché reperisca i quantitativi necessari per adempiere quanto sopra”.
Il documento contiene quattro proposte di semplice e immediata attuazione che potranno consentire al Piemonte di affrontare subito la ripartenza e che riguardano: la garanzia di liquidità al sistema economico, il rilancio dei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, il tema del disagio sociale e un corretto utilizzo dei fondi europei” spiegano il Presidente e il Vicepresidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti e Raffaele Gallo.
“E’, poi, fondamentale – proseguono il Presidente Ravetti e il Vicepresidente Gallo – intervenire, in tempi rapidi, per contrastare il disagio sociale. Il Piemonte non ha ancora previsto misure di sostegno per le fasce più vulnerabili della popolazione. Stanziamo per le famiglie almeno 40 milioni di euro che rappresenteranno un primo importante aiuto e che dovranno essere trasferiti subito ai Comuni, in aggiunta ai fondi nazionali. Le risorse si trovano in parte nella rimodulazione dei fondi europei e in parte si devono individuare, con la responsabilità politica di agire subito, attraverso una legge di variazione del bilancio (da approvare entro il mese di aprile) che coinvolga prelievi da una molteplicità di capitoli dell’attuale legge di bilancio.”
“Dobbiamo riconoscere in tutti i modi possibili l’importante lavoro svolto in questo periodo di gravissima emergenza sanitaria da tutti gli operatori sanitari che, quotidianamente, affrontano turni massacranti, esponendosi anche a rischi, per garantire il funzionamento delle nostre strutture ospedaliere.