POLITICA- Pagina 474

“Servizi Psichiatrici del Mauriziano? Chiuderli è un’assurdità”

“Ero preoccupato prima, a maggior ragione lo sono dopo le parole spese  in Consiglio Regionale dall’Assessore Icardi in risposta al mio Question Time sul tema. Quei sedici posti letto possono fare la differenza in questa critica fase post-quarantena: preserviamoli”

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Mauriziano di Torino, chiuso per emergenza COVID-19 dallo scorso 28 marzo, rischia di non riaprire. E la Giunta Regionale, rispondendo nei giorni scorsi  in Consiglio a un mio Question Time sul tema, non ci rassicura. Anzi: afferma chiaramente l’intenzione strategica di concentrare l’offerta sulle strutture del Martini, dell’Amedeo di Savoia e del San Giovanni Bosco, piuttosto che procedere a quella che l’Assessore Icardi definisce una “polverizzazione dell’offerta”. Ma la distribuzione di un servizio sul territorio è un concetto ben diverso dalla polverizzazione. Non possiamo permetterci di rinunciare a un reparto da 16 posti letto, con medici e professionisti di eccellenza, come quello del Mauriziano. Questi posti letto quasi un terzo dei posti letto totali a disposizione dell’Asl di Torino per il segmento psichiatrico: un’offerta la cui importanza saremo costretti ad apprezzare, temo, in questo periodo post COVID. Il Servizio Psichiatrico del Mauriziano rappresenta da sempre uno spazio di accoglienza e cura. Non possiamo fare passi indietro: il lavoro di rete tra tutti gli snodi assistenziali territoriali sarebbe gravemente compromesso da questa chiusura.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Franz Kafka a Torino

FRECCIATE  Ieri è stata la giornata delle citazioni di Franz Kafka, lo scrittore boemo autore di romanzi famosi.

Citato da Sergio Chiamparino per descrivere l’empasse del Consiglio Regionale e dagli avvocati penalisti per protestare con gli accessi limitati al Tribunale. Auguriamoci che da domani si torni alla logica di Cartesio.

L’arciere

Droni nella Mole

FRECCIATE  Droni dentro la Mole Antonelliana per San Giovanni. Non c’è limite al peggio.

L’arciere

 

(foto M. D’Ottavio)

“Rsa, risponda in primo luogo la Regione”

I misfatti vengono a galla. Nelle Rsa del Piemonte, in piena emergenza Covid19, gli anziani e non solo hanno dovuto subire le conseguenze di mancate misure di protezione sanitaria, dell’assenza di personale.

Ieri un organo di stampa ha riferito “dell’ingresso nelle Rsa di pazienti affetti da Covid” e di “commistione tra malati e non” sulla base di una direttiva regionale rettificata 21 giorni dopo – troppo tardi – rettificata in sede di pubblicazione di delibera regionale. Oggi viene riferito delle indagini in corso dei NAS riguardo ad “anziani legati al letto, immobilizzati per troppe ore, se non per giorni. O sedati con farmaci”. Misure di contenzione fisica o fisica vietate dalla legge a cui si sarebbe fatto ricorso in maniera diffusa per carenza di personale.

Già in aprile come Rifondazione Comunista avevamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Torino – su cui è stato aperto un fascicolo di indagine –  per chiedere di svolgere indagini riguardo l’emanazione di direttive controverse, la commistione di infettati Covid e non, l’assenza di misure di protezione sanitaria, la mancanza di personale. Un quadro d’insieme che non poteva che comportare una situazione di rischio e di deplorevole degrado sanitario a carico degli anziani e del personale.

Nessuno adesso pensi di giocare allo scaricabarile, di scaricare le responsabilità sull’ultima ruota del carro. Le responsabilità da accertare, oltre che a livello gestionale, sono a livello di scelte politiche regionali, in primo luogo dell’assessore regionale alla sanità. La Regione Piemonte avrebbe dovuto garantire la vigilanza e il corretto funzionamento delle Rsa. Queste ultime si sono invece trasformate in focolai di contagio. Le responsabilità siano accertate fino in fondo.

Ezio Locatelli segretario provinciale Prc-Se Torino

Omnibus, Grimaldi (LUV): “Cirio, Lega e soci valgono quanto la loro parola”

“Le lobby che stanno scrivendo per loro gli emendamenti devono avergli fatto cambiare idea nel weekend

“In queste giornate il Consiglio regionale è bloccato a votare una legge presentata dalla Giunta che contiene materie tutt’altro che urgenti e indifferibili: mentre siamo immersi in una crisi dagli esiti ancora incerti, il Piemonte è la seconda regione per nuovi positivi al Covid 19 dopo la Lombardia, in Regione la Lega ci blocca da giorni a discutere di caccia ai merli e alle allodole. Prova a stravolgere leggi strutturali come quella sulle cave, prova a privatizzare il CSI e dare consulenze a pagamento al direttore di Arpa. Non contenta, nel segreto e di notte, prova a fare una sanatoria sulle slot machine, premiando chi non ha rispettato le regole”. Lo afferma Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione.

“Per contrastare questa deriva senza precedenti, il ‘Riparti slot’ e lo ‘Spara tutto’, le opposizioni hanno depositato 5700 emendamenti perché altro non potevamo fare. Lega e soci prima hanno saltato la discussione del disegno di legge nella Commissione competente richiamando il testo in aula, poi hanno contingentato i tempi del dibattito e, con un’interpretazione senza precedenti del regolamento, ci hanno cancellato la presentazione di nuovi emendamenti. Non felici – prosegue Grimaldi –, dopo aver promesso a noi, e al milione di piemontesi che rappresentiamo, di ritirare buona parte delle loro proposte, a partire dall’emendamento che compromette la legge più avanzata in Italia sul contrasto all’azzardopatia, la maggioranza si rimangia la parola data e, grazie alla tagliola, ci impedirà di votare centinaia e centinaia di emendamenti. Cirio, la Lega e soci valgono quanto la loro parola!”

“Evidentemente – afferma in Aula Grimaldi davanti al silenzio della maggioranza – le lobby che stanno chiedendo a gran voce il ‘riparti Slot ‘devono avergli fatto cambiare idea nel weekend”.

Ravetti (Pd): “Una proposta per il riconoscimento della parità retributiva”

“Ho presentato, in Consiglio regionale, una proposta di legge che ha lo scopo di promuovere la parità retributiva tra i sessi e di sostenere l’occupazione femminile stabile e di qualità. Il pieno riconoscimento del ruolo della donna nel mondo del lavoro costituisce il parametro per misurare la maturità di una democrazia.

Le donne continuano ad essere meno presenti nel mondo del lavoro rispetto agli uomini anche dal punto di vista dell’impegno temporale, sono più coinvolte in lavori con part time involontario, incontrano maggiori difficoltà nella stabilizzazione e, soprattutto nel settore privato, sono soggette a disparità salariali molto evidenti. Una donna lavoratrice nel privato può percepire anche un quinto in meno del suo collega uomo, a parità di mansione e di ore lavorate” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Ravetti.

“In questo contesto ho ritenuto importante – afferma Ravetti – presentare un provvedimento che, data l’importanza del tema, auspico che il Consiglio regionale discuta e approvi in tempi stretti. La proposta prevede da parte della Regione la creazione di un Registro delle imprese virtuose in materia retributiva di genere, al quale possono iscriversi le imprese pubbliche e private con sede legale e operanti sul territorio piemontese e con meno di cento dipendenti che attuano la parità retributiva tra donne e uomini. Per queste imprese la Regione prevede, nell’attribuzione di benefici economici, un sistema di premialità e la possibilità di utilizzare una “certificazione di pari opportunità di lavoro”.

“Sono introdotte, inoltre – prosegue Domenico Ravetti – misure per contrastare l’abbandono lavorativo delle donne, in particolare, il fenomeno delle dimissioni in bianco e il licenziamento delle dipendenti nel periodo compreso tra il congedo di maternità obbligatorio e il primo triennio di puerperio e disposizioni per sostenere e valorizzare le imprese che assumono donne con contratti a tempo indeterminato. Nello specifico la Regione riconosce a queste imprese una riduzione del 60% dell’Irap per il triennio successivo alla data di sottoscrizione dei contratti e un punteggio aggiuntivo nella valutazione dei progetti presentati nell’ambito di avvisi e bandi regionali. E’, inoltre, promossa l’istituzione di appositi “Sportelli Donna” presso i Centri per l’impiego con lo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.

“Per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni sul lavoro la proposta stabilisce che venga istituita la “Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro” che verrà celebrata, ogni anno, il 29 luglio, data di nascita della torinese Teresa Noce, madre costituente e politica che si distinse come proponente della legge per la “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri” testo che costituì la base della legislazione sul lavoro femminile. Si prevedono oneri economici quantificabili in 85 mila euro finalizzati a finanziare le diverse misure della proposta legge” conclude il Consigliere Ravetti.

Cirio, se ci sei batti un colpo!

FRECCIATE  Lavori bloccati in Consiglio regionale. Le opposizioni chiedono garanzie sulla commissione d’indagine sulla sanità e lo stralcio delle proposte sulla caccia e slot machine. La Lega al momento non vuole sentire ragioni. In altri tempi il Presidente Ghigo avrebbe preso la situazione in mano.

L’arciere

 

Ezio Locatelli (Prc-Se): “Indecente la ripresa militarizzata dei lavori del Tav”

E’ indecente. La devono smettere di fare la guardia a un bidone che contiene un progetto spazzatura. Centinaia di poliziotti e carabinieri in assetto antisommossa sono intervenuti per cercare di isolare e sgomberare il presidio Notav in corso nei pressi della zona dei Mulini.

Il presidio ha avuto inizio ieri l’altro per iniziativa del coordinamento dei comitati NoTav al fine di contrastare la ripresa dei lavori di allargamento del cantiere di Alta Velocità, ripresa decisa all’indomani della sonora bocciatura da parte della Corte dei Conti europea. Una decisione dissennata presa in fretta in  furia contro ogni logica che non sia quella di una prova di forza. Solo qualche giorno fa è stato resa nota l’analisi della Corte dei Conti europea riguardo la megaopera. Una stroncatura a tutto tondo: l’opera è antieconomica, basata su una stima di traffico inventati di sana pianta, di 8 volte superiore ai flussi reali, prevista su elevatissimi costi ambientali. Un progetto senza fondamento, semplicemente insostenibile. Il fatto che il Governo e la lobby trasversale del Tav vogliano andare avanti, costi quel che costi, è semplicemente intollerabile. Resistere, resistere, resistere è l’unica risposta possibile contro un cantiere vergogna.. La lotta NoTav ha e avrà il nostro pieno appoggio.

Ezio Locatelli

Segretario provinciale Prc-Se

(foto archivio)

Università, Pd: “Non giudicare ma sostenere il sapere”

SARNO – VALLE (PD): “L’UNIVERSITA’ NON E’ UN TRIBUNALE”

“Abbiamo ribadito più volte che le borse di studio devono essere assegnate in base a due criteri: merito e bisogno!

La Giunta regionale aveva fatto marcia indietro sulle disposizioni che revocavano le borse di studio a quegli studenti che avevano riportato condanne penali, ma nella bozza sottoposta oggi alla Commissione Cultura ha corretto il testo, legando la revoca alla violazione del regolamento dell’Ateneo, che include anche il comportamento degli studenti, se porteranno a provvedimenti disciplinari superiori all’ammonizione. Si continua a non capire che l’Università non è un tribunale e non diventerà mai il luogo dove si giudicano reati e condotte” dichiarano il Vice Presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale Daniele Valle e il Consigliere regionale Portavoce Pd Diego Sarno.

“Il nostro voto sarebbe stato favorevole se l’Assessora Chiorino avesse stralciato interamente la clausola – sottolineano Valle e Sarno – che rappresenta un mero puntiglio della destra che non vuole tornare sui propri passi. Queste parole sono fuori luogo e non coerenti con la parità di trattamento tra studenti perché oltre l’ammonizione ci sono fatti che riguardano le procure e il diritto italiano che ha tre gradi di giudizio. Abbiamo, quindi, convintamente votato contro, considerando che dagli Atenei in larga maggioranza è arrivata la stessa indicazione di stralcio”.

In conclusione i Consiglieri Dem chiedono all’Assessore “di occuparsi e sostenere il post covid e la didattica a distanza in quanto molti studenti hanno fatto fatica a sostenere gli esami e le clausole di affitto per identificare i fuori sede rispetto ai pendolari, le vere priorità rispetto al resto”.

Una nuova forza politica per la borghesia italiana

Forza politica cercasi.

Non è un cartello o un’inserzione pubblicitaria. È l’appello rivolto, non si sa a chi, da Gabriele Adinolfi, tra i fondatori di Terza Posizione (bisogna chiarirlo per evitare che a Report facciano l’ennesima confusione). In realtà c’è poco da cercare e molto, se non tutto, da inventare, da creare.

Esiste una consistente parte del popolo italiano che è politicamente orfana. Non ha punti di riferimento solidi nei partiti e movimenti esistenti. Perché la logica del “meno peggio”, del “meno lontano”, pare non funzionare più. Le percentuali che emergono dai sondaggi non sono reali poiché trascurano non la quota di indecisi ma la parte di disgustati che rifiutano l’idea stessa del voto per le attuali formazioni…

… continua a leggere:

Una nuova forza politica per la borghesia italiana