Caro Direttore, vogliamo che il prossimo consiglio comunale si occupi con coraggio della crescita di Torino. La nostra idea è che l’amministrazione debba aiutare l’imprenditoria, fornendo da un lato gli strumenti per il rilancio delle attività già presenti, dal commercio di quartiere al turismo, dall’altro favorendo la nascita di nuove attività, sempre nell’ottica della sostenibilità e dell’inclusività.
6 proposte per rilanciare l’economia locale #rilancioeconomico
- Offriamo opportunità di lavoro.
- Aiutiamo le imprese
- Canapa
- Uso dei fondi europei
- Una nuova geografia del commercio
- Smart commerce
- Offriamo opportunità di lavoro. Un comune può favorire le imprese virtuose del suo territorio, avvalendosi delle normative in tema di gare pubbliche. Ad esempio: o in occasione di gare e bandi pubblici, può valutare premiante un’impresa che valorizzerà il territorio comunale;
o può affidare direttamente i lavori senza gara a imprese meritevoli del territorio, nel rispetto del principio di rotazione delle imprese, quando la legge consente l’affidamento diretto (valore economico della gara inferiore a 40.000,00 euro);
o può avvalersi di una procedura ristretta (ex art. 63 codice appalti) per particolari tipologie di servizi – ad esempio, può invitare alcune imprese selezionate in base a criteri specifici, che potrebbero essere appunto la valorizzazione del territorio torinese.
- Aiutiamo le imprese – Molti negozi stanno chiudendo e la pandemia ha accelerato questa tendenza. Allo stesso tempo, l’incertezza del periodo frena l’apertura di nuove attività. Il comune deve fronteggiare questi processi, ad esempio:
o esentando dalle imposte locali (IMU, TARI, TASI) gli artigiani e commercianti proprietari del punto vendita, per aiutarli nella ripresa dopo il Covid-19;
o imponendo un canone zero sulle imposte locali della durata di tre anni per chi apre una nuova attività e rispetta i parametri di sostenibilità.
- Canapa: un nuovo settore in cui credere – Incentivare la produzione della canapa per uso non solo ricreativo, ma anche (e soprattutto) industriale. Il Comune promuovere di campagne di informazione ed eventi promozione di eventi, per superare lo stigma e rivitalizzare un settore produttivo che potrebbe offrire molti posti di lavoro, con produzioni a basso impatto ambientale.
- Uso dei fondi europei – Il rilancio di Torino può essere finanziato attraverso i fondi europei. I fondi ci sono, ma fatichiamo ad accedervi: serve migliorare l’accessibilità allo sportello per le Imprese e per lo Sviluppo locale, affinché più cittadini ne usufruiscano. Come? Ad esempio migliorando:
o il sito, in modo che sia chiaro ed accessibile;
o il servizio di consulenza, in particolare inaugurando un servizio di europrogettazione comunale;
o la comunicazione delle possibilità offerte dall’Unione Europea.
- Una nuova geografia del commercio – Le pedonalizzazioni hanno un grande valore nel contesto urbano: quando le strade vengono pedonalizzate aumenta il valore degli immobili, aumenta il volume delle vendite negli esercizi commerciali e la diminuzione del traffico aumenta la qualità della vita. Via Garibaldi, via Lagrange, via Carlo Alberto e via Monferrato ne sono un esempio. Limitare il traffico in centro città è quindi una scelta vincente per il commercio, ma è essenziale incentivarlo garantendo una maggiore capillarità dei mezzi di trasporto pubblico e sostegni alla mobilità dolce (nell’ottica della città da 15 minuti).
- Smart commerce – Il digitale è fonte di incremento del volume delle vendite. Il comune deve promuovere l’informatizzazione del punto vendita (creazione sito web, adesione ad app di delivery, creazione e-commerce, pagamenti digitali) in partnership con enti privati/fondazioni (CRT, Satispay, Politecnico) e aiutare i commercianti in difficoltà con la sua realizzazione, fornendo incentivi e servizi adeguati. Per non lasciare indietro nessuno, a questi incentivi sarà accompagnata una “Carta dei diritti del lavoratore digitale” sul modello della “Carta di Bologna”.
Di Gian Giacomo Migone / Se i partiti politici – senza eccezioni, da Leu alla Lega – non fossero così impegnati a rilasciare cambiali in bianco al presidente del consiglio incaricato, ignorando le regole più elementari di una costituzione parlamentare, formulerebbero richieste pubbliche corrispondenti ai propri orientamenti, per poi subordinare il proprio voto di fiducia a riscontri verificabili nel programma e nella composizione del governo.
Giustamente Mario Pianta (cfr. “Il Manifesto”, 9 febbraio) ha individuato nel profilo europeista di Mario Draghi un’opportunità, rafforzata da alcuni risultati ereditati dal governo Conte (le risorse del “Next Generation EU”, la sospensione del Patto di stabilita’ e del divieto di aiuti di stato alle imprese) che, però, dovranno essere consolidati e specificati in un futuro prossimo. Tuttavia, forte di queste pur precarie acquisizioni, l’eventuale nuovo governo giocherà la propria nobilitade sulla sua capacità di trasformare l’Italia da paese richiedente, perchè maggiore colpito dalla pandemia, in elemento propulsore di un processo di unificazione politica dell’Europa. Ne’ vale l’alibi tradizionale dell’esiguità della forza a nostra disposizione. A ben vedere, sono proprio i paesi meno condizionati da una fin troppo robusta e gloriosa storia nazionale, o addirittura segnati da pagine ingloriose della propria storia – in primo luogo Germania, Italia, Spagna – ad essere portati a emanciparsi dal proprio passato e a guardare con speranza ad un futuro di segno diverso. Inoltre, la contingenza segnata dalla conclusione del decennio dominato dal cancellierato di Angela Merkel offre all’Italia l’occasione di assumere le proprie responsabilità di paese fondatore, resistendo alla tentazione di inserirsi nell’asse Parigi-Berlino, a scapito di altri esclusi.
In una fase storica segnata da una transizione travagliata e pericolosa dal bipolarismo militarizzato e connivente, ereditato dalla guerra fredda, ad una multipolarità non governata, l’Europa, ancora imprigionata da antichi nazionalismi ed inediti sovranismi, rischia di restare terreno di conquista e di possibili conflitti tra soggetti più forti perchè unificati al proprio interno. Incombono gli Stati Uniti, la Cina, residualmente la Russia, e persino la Turchia, in un area non soltanto geograficamente vicina alla nostra. In tal modo mezzo miliardo di persone sono deprivate di una rappresentanza e una voce a livello globale.
In primo luogo, il governo italiano è chiamato a trasformare adempimenti che vengono richiesti da Bruxelles in elementi cogenti per l’Europa nel suo insieme. Facciamo alcuni esempi. Ad una riforma fiscale fortemente progressiva (in palese contraddizione con la trumpiana flat tax invocata dal senatore Salvini), in lotta contro l’elusione dei grandi capitali, dovrebbe corrispondere l’abolizione dei paradisi fiscali intra moenia, nella prospettiva di una politica finanziaria unificata europea. Una riforma semplificatrice della pubblica amministrazione e della giustizia civile non può escludere una riforma di quella penale, senza la quale il contrasto alla corruzione pubblica e privata, il riciclo di denaro sporco, l’illegalita’ transnazionale delle grandi imprese resterebbero parole vuote, anche a livello europeo. Ad una nostra politica immigratoria, rispettosa delle convenzioni sui diritti d’asilo e, in ogni caso, a salvaguardia delle vite umane, che non abbiano più nulla a che fare con le pratiche messe in atto dai Minniti e dai Salvini, deve corrispondere una politica europea che ponderi equamente oneri e risorse in tutto il territorio continentale, di fronte ad una sfida destinata a restare epocale. L’immediata adozione del ius soli in Italia fornirebbe l’occasione per estenderlo all’Europa intera.
Tutto ciò, è evidente, comporta una politica estera e di sicurezza sempre più unificata che può e deve essere rivendicata e promossa dall’Italia. In che cosa consiste? L’Europa non è minacciata da un’invasione del claudicante erede dell’Unione Sovietica. La minaccia cinese, vera e presunta, non ha certo una configurazione militare. La presenza armata degli Stati Uniti, con una dimensione nucleare, corrisponde ad un’esigenza di sicurezza europea? Le guerre indette dagli Stati Uniti sotto copertura Nato, per lo più perdenti nei loro esiti, non corrispondono ad interessi europei. Le politiche, più subite che volute dai suoi membri europei, in Medio Oriente e in Africa, non sono compatibili con la professione di diritti umani, che per avere qualche efficacia, devono essere universalmente sostenuti, a Hong Kong come in America Latina, sia in Ucraina che nei territori dominati da Israele. E che dire del rispetto di regole democratiche all’interno della stessa Unione Europea? Ursula von der Leyen, ancora ministra della difesa a Berlino, è stata tra gli iniziatori di un troppo prudente processo di unificazione militare dell’Europa, tradizionalmente favorito da Parigi. Esso può essere portato avanti a scapito della freddezza (per usare un eufemismo) dell’amministrazione Biden per le sue anche immediate ripercussioni sulla Nato. A suo tempo fu introdotto, in sede di Unione, il principio di sicurezza umana, sostitutivo di quello puramente militarizzato. Cosa ne pensa Mario Draghi? A quale politica estera, italiana ed europea, vuole impegnare il suo governo e la maggioranza parlamentarle chiamata a sostenerlo?
(Da “Il Manifesto”)
Nel suo intervento al Senato il Premier Mario Draghi, esponendo il proprio programma, ha insistito sull’importanza di “rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria), proposta che ha avuto il consenso pieno e totale della Società Italiana di Psichiatria che ha sottolineato l’importanza di rendere possibile la risposta alle gravi minacce del Covid-19 alla salute mentale degli italiani.
“Proprio in questa direzione va l’ordine del giorno da me presentato e che auspico venga approvato nella seduta di domani, che impegna la Giunta regionale, nell’ambito dello sviluppo delle forme di medicina di gruppo e di medicina in rete, a promuovere progetti di collaborazione fra i medici di medicina generale e gli psicologi della salute. Soprattutto in un periodo in cui la pandemia ha inciso, profondamente, sulla vita delle persone, causando e intensificando patologie psicologiche e psicosomatiche, la figura dello psicologo deve essere opportunamente rivalutata, inserendola in una progettualità di prevenzione e intervento nell’ambito della tutela della salute” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Ravetti.
“I medici di medicina generale – prosegue Ravetti – sono, infatti, chiamati a intervenire sui sintomi più diversi e il 35% delle richieste di visita nasce proprio da problemi di natura psicologica. Secondo l’Ocse sarebbero oltre 84 milioni i cittadini europei che soffrono di disturbi della salute mentale, attacchi d’ansia, stati di depressione e disturbi bipolari o che sono dipendenti da droghe e alcol. La crisi, inoltre, ha aumentato l’ingiustizia sociale e l’ineguaglianza che sono spesso sfociate in atti di violenza e in episodi di emarginazione sociale”.
“In un contesto tanto allarmante è urgente che la figura dello psicologo venga rivalutata – conclude Domenico Ravetti – e si deve fare in modo che interagisca con i medici di medicina generale per supportare i pazienti, dando loro un’adeguata assistenza psicologica. Sono molti infatti i campi nei quali risultano importanti un aiuto e un sostegno e da numerosi studi è emerso che la cooperazione tra medici e psicologi, nell’ambito delle cure primarie, comporterebbe per i servizi sanitari una significativa riduzione della spesa pubblica”.
“Fi, come previsto dai giovani l’emorragia continua”
“Gli amici Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino lasciano Forza Italia. Io ho lasciato alcuni mesi fa insieme a molti giovani il partito a cui ho dedicato anni del mio impegno politico denunciando mancanza di meritocrazia e valorizzazione delle competenze.
Napoli e Ruffino aderiscono a Cambiamo
Una militanza politica lunga un quarto di secolo, trascorsa sotto le insegne di Forza Italia e dell’uomo che ha rivoluzionato la politica italiana, è un arco temporale importante: è stato ricco di soddisfazioni, di speranze, di entusiasmi e qualche volta di amarezze, come è giusto che sia perché la politica, in fondo, è una copia imperfetta della vita.
Vogliamo la luna
Nicola Zingaretti ( lo ammetto ) è il mio politico preferito. Sembra arrivato ieri , ora è il più “diabolico” politico che ci sia.
Sicuramente ha fatto corsi di Machiavelli, corsi decisamente accelerati. Ha recuperato in tempo reale, ed è il primo incontrastato. Dopo che Matteo Salvini e leghisti hanno chiesto la rimozione del Prof Ricciardi, Nicola, il ridente Zingaretti si fa “cuccare” mentre incontra Matteo, detto il Capitano, Salvini. Ma non aveva detto mai al governo con i Leghisti? Sempre nel cercare il pelo nell’uovo. Che sarà mai? L’intento è nobile. Sottogretari donne. Visto che ahimè, il nostro SuperMario (Draghi) non ci ha pensato. Sono tanti, forse troppi questi problemi. Ed anche per Draghi il giorno è fatto di 24 ore. Non si deve preoccupare, gli stanno dando una mano Nicola e Matteo il Capitano. Stravolti i pentastellati. L m’amore tra Nicola e Beppe ( Grillo) mi sa che si sta incrinando. Altri amori stanno finendo, in lunghi ed appassionati abbracci. Fratoianni non ci sta e vota contro. Finalmente si torna all’opposizione. Che cosa pensava Massimo D’Alema quando ha fatto l’accordo con i gruppettari , sarà oggetto di studi approfonditi. Anche Marco Grimaldi urla a squarciagola: opposizione, opposizione.
Siamo nati puri ideologicamente e moriremo puri. Mauro Salizzoni ci ha ripensato nel ripensarci. Continuo ad essere candidato a Sindaco di Torino. E se le primarie (come probabile) non si faranno? La notte dei lunghi coltelli , nel Pd continua. Silvia Fregolent (Renzi) e Alberto Nigra tentano di buttarla in politica: un nuovo Draghi per Torino. Meraviglioso per loro. La vedo un cicinin duretta. A volte l’impossibile 15 giorni fa , diventa il possibile di oggi. Certamente hanno dei nomi in testa , ma difficilmente li proporranno oggi. Viceversa li brucerebbero.
Anche nel centro destra acque agitate .Daniela Ruffino e Osvaldo Napoli lasciano Forza Italia. L’approdo poco più in là con Giovanni Toti. Ma come? Proprio adesso che Berlusca è tornato in sella? Proprio così, proprio perché il Berlusca è tornato in sella. Ed ha bisogno di aiuto. Il Governatore Cirio si sta chiedendo: adesso dove vado? In Lega ci sono già stato. Forza Italia l’ho appena lasciata e in Fratelli d’Italia ci sono troppi nostalgici del ventennio. Poi tante gatte da pelare. Ora pure la chiusura degli impianti sciistici e sul vaccino, tutt’altro che tutto sotto controllo.
C’è pure il problema del bilancio della Regione, 2020, bilancio provvisorio. Fin qui nulla di nuovo. Il bilancio 2019 non è approvato perché i sindaci hanno fatto un decina di rilievi. Concretamente il bilancio, nelle sue parti tecniche non può essere approvato se non modificato. Dunque da molto più di un anno non è modificato e dunque non può passare. Il tutto, ovviamente nel generale silenzio. Perché? Non c’è una spiegazione fattibile, se non l’indolenza.
Mi sa che oltre che a Torino, ci vorrebbe un altro Draghi in Regione. Uno che sa tirar di conto. I pentastellati? Diciamo quelli che sono rimasti. Bisticciano tra di loro attribuendo la responsabilità del loro disastro politico al destino cinico e baro.
Unica ” falange armata ” i leghisti. Unici che applicano ancora il centralismo democratico.
Alias : il capo decide per tutti. Almeno non si fa lo sforzo di pensare. Più facile e meno faticoso ubbidire. Magari avremo la Elena Maccanti come sottosegretaria. Magari ai Trasporti ed infrastrutture. Buona cosa , no ?
E sempre magari, sulla vicenda Tav ci sarà una ripartenza. O magari, come dicono i no Tav, ora come ieri e tutto inutile e dannoso.
Primo obbiettivo : nominare un Commissario…diciamo così così: vero.
Con tutta la stima per il nostro Prefetto, lui il commissario Tav lo fa a tempo perso.
Sono più di tre anni che è tutto fermo. Toninelli e De Michelis docet. Tanto basta fare un convegno e dire che serve o non serve, tanto si fa poco o niente. Con un piccolo dettaglio: l’Europa ci dà i soldi se realizziamo delle infrastrutture che, possibilmente funzionino.
Cattivi questi Europei, si fossilizzano sul fatto che i soldi debbono essere spesi e pure bene. Diciamocelo fino in fondo : non c’è più religione. Roboante: raccogliamo la sfida che ci impone la crisi prodotta dal coronavirus. Per ora ci accontenteremmo di ammistratori competenti. Capisco, vogliamo la luna.
L’annuncio che nel nuovo Governo Draghi si prevede l’istituzione di un Ministero per la Transizione ecologica trova il plauso dei Verdi-Europa Verde Torino e rilanciamo l’iniziativa a livello locale.

Così dichiarano la Co-portavoce Regionale dei Verdi- Europa Verde Piemonte Tiziana Mossa e i Commissari dei Verdi-Europa Verde della provincia di Torino Antonio Fiore e Angela Plaku.Se è pur vero che stiamo ancora vivendo in pieno la crisi pandemica che ricordiamo potrebbe essere stata causata da comportamenti non corretti da parte dell’uomo nei confronti della natura, non dobbiamo dimenticare che negli ultimi anni il riscaldamento globale ha causato numerose catastrofi naturali senza peraltro dimenticare l’inquinamento atmosferico della citta’ di Torino così come l’organizzazione non adeguata di alcune tematiche di grande importanza quali il ciclo delle acque e la gestione dei rifiuti.
Crediamo sia tempo di agire anche a scala locale, ed è per questo che il nostro impegno sarà quello di chiedere, già dalle prossime elezioni per il Comune di Torino l’istituzione dell’assessorato alla transizione ecologica il quale verrà inserito nel nostro programma di lista per le prossime comunali a Torino
Sono tanti i temi sui quali sarà importante lavorare per riqualificare e rilanciare la Città in modo moderno e innovativo.
La mobilità cittadina, ad esempio, è ancora troppo legata al traffico veicolare e di conseguenza risulta poco orientata a forme diverse di trasporto: per questo motivo troviamo indispensabile un completo cambio di paradigma. I servizi per la mobilità dovranno essere ottimizzati, diventando strumenti di fondamentale importanza per la Torino del futuro, una Città che ha il potenziale di trasformarsi in un interessante laboratorio in cui potranno essere realizzati progetti di crescita non solo ecologica, ma anche economica e sociale, partendo dal grande patrimonio ambientale in cui abbiamo la fortuna di vivere (implementando ad esempio lo sviluppo di parchi e orti urbani e di strategie urbane sostenibili).
Sarà importante promuovere il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici, partendo da quelli pubblici:incentivando la riqualificazione dei quartieri con servizi di svago e prossimità raggiungibili in 15 minuti a piedi o in bicicletta. In modo particolare sarà importante individuare i principali punti nevralgici e nodi intermodali della Città, come la stazione, l’Università, i poli sportivi e culturali e creare tra essi una rete di connessioni veloci formata non solo da un sistema di micromobilità dolce, ma anche da un trasporto pubblico e infrastrutture verdi efficienti. Il tema della socialità correlato alla gestione del verde pubblico dovrà essere oggetto di particolari iniziative: la rigenerazione urbana delle numerose aree dismesse dovrà avere come obiettivo quello di incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro correlati a settori innovativi.
Nel corso dei prossimi mesi ci piacerebbe approfondire tutte queste tematiche anche attraverso un confronto diretto con i Cittadini, le Associazioni e le Imprese, che invitiamo fin da ora a prendere contatto con noi per eventuali proposte e iniziative.
Alberto AVETTA e Monica CANALIS (Pd): “La Città Metropolitana di Torino inizi un percorso di adeguamento e messa in sicurezza delle strade provinciali ai sistemi di sicurezza europei obbligatori per le nuove autovetture dal 2022.”
«L’Unione europea ha imposto alle case automobilistiche, a partire dal 2022, di immettere su tutti i modelli di nuova omologazione i sistemi di assistenza alla guida ADAS. Tra questi sistemi è previsto il lane assist, un sistema che mediante telecamere mantiene la vettura nella corsia di marcia utilizzando come guida i segnali stradali orizzontali. Chiediamo quindi alla Città Metropolitana di Torino che inizi un percorso di adattamento e messa in sicurezza delle strade provinciali ai nuovi dispositivi ADAS, dispositivi oggi già disponibili su numerose autovetture. La Città Metropolitana di Torino, per storia e know how, è certamente il luogo adatto per affrontare da subito questa importante sfida sul fronte della mobilità, unendo innovazione tecnologica a sicurezza stradale».
Alberto AVETTA – consigliere regionale PD
Monica CANALIS – vice segretaria PD Piemonte e consigliera regionale