POLITICA- Pagina 3

Icardi (Lega): il Piemonte snodo logistico per gli insediamenti produttivi del Nord-Ovest

 

“Come consigliere regionale e cittadino piemontese, sono molto soddisfatto per l’obiettivo conseguito a Genova dal Comitato d’Indirizzo della Zona Logistica Semplificata ” Porto e Retro Porto di Genova ” al quale partecipa la Regione Piemonte. Con la deliberazione di 12 nuovi Comuni piemontesi nella Zona Logistica Semplificata del sistema retroportuale del Nord-Ovest, si compie un passo significativo nel consolidamento del sistema logistico e industriale piemontese”. È il commento di Luigi Genesio Icardi, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale alla notizia dell’annessione di ulteriori 12 comuni, oltre a quelli deliberati nel 2021 dalla precedente Giunta.
I nuovi Comuni piemontesi annessi sono: Asti, Basaluzzo (AL), Borghetto Borbera (AL), Casale Monferrato (AL), Castelletto Monferrato (AL), Castelnuovo Scrivia (AL), Mondovì (CN), Pozzolo Formigaro (AL), Serravalle Scrivia (AL), Silvano d’Orba (AL), Tortona (AL) e Villanova d’Asti (AT), a cui si aggiungono gli interporti di SITO (Orbassano – TO) e CIM (Novara).
” E’ un traguardo importante per il Piemonte che lo pone all’interno di uno degli strumenti strategici più rilevanti per lo sviluppo delle attività produttive del Nord-Ovest. Iter autorizzativi semplificati e Sportelli Unici per le Attività Produttive, dedicati agli investitori sono i primi obiettivi da realizzare nei comuni annessi già a fine anno. Gli Sportelli Unici
gestiscono, infatti, in forma semplificata le autorizzazioni legate a insediamenti produttivi e attività logistiche al fine di consentire alle imprese interessate di insediarsi con un percorso agevolato, che dimezza le tempistiche burocratiche e rende più attrattivo il nostro territorio per nuovi investimenti, soprattutto in ambito logistico e industriale.
“Il Piemonte si conferma quale hub logistico europeo di significativa centralita’- conclude Icardi- anche grazie ai collegamenti con la rete transeuropea dei trasporti, il Terzo Valico dei Giovi e la futura Torino-Lione. La Regione intende creare condizioni favorevoli alla crescita sostenibile, all’attrazione di capitali e allo sviluppo occupazionale nei territori coinvolti, attraverso un modello amministrativo snello e competitivo su scala internazionale “.

Valle (Pd): “Centri antiviolenza a rischio chiusura”

 “Ho interrogato l’Assessore regionale competente per sapere quali iniziative intenda intraprendere la Regione Piemonte per affrontare la problematica sollevata in merito ai requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, soprattutto considerato che, a partire dal mese di settembre, un numero non indifferente di strutture piemontesi potrebbero essere costrette a fermare totalmente l’attività” spiega il Consigliere regionale del Partito Democratico Daniele Valle.

“L’imminente scadenza di settembre 2025 rischia, infatti, di portare a una necessaria riorganizzazione di cooperative ed enti, con potenziali conseguenze economiche e la possibile chiusura di Case Rifugio e Centri Antiviolenza, lasciando un vuoto di competenze e know-how difficilmente colmabile. Per far fronte a questo rischio diverse regioni italiane, tra cui la Lombardia e l’Emilia Romagna, hanno già avviato tavoli di confronto e percorsi condivisi con gli enti del Terzo Settore per affrontare e governare la transizione verso l’adeguamento dei requisiti richiesti dalla norma nazionale, cercando soluzioni che non penalizzino la rete di supporto esistente e consolidata” aggiunge Valle.

“Dalla risposta dell’Assessore si evince una posizione “ponziopilatesca” e di preoccupante attesa di eventi che dovrebbero cadere dall’alto, dal momento che si limita a riferire che “il Dipartimento istituzionalmente competente ha ipotizzato la modifica e integrazione di alcuni articoli al fine di introdurre modalità di salvaguardia della prosecuzione dell’operatività dei soggetti che attualmente già operano in qualità di titolari dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio esistenti”. Quindi, mentre Lombardia e Emilia Romagna si stanno adoperando, in tutti i modi possibili, per trovare una soluzione che superi il problema o per posticipare l’entrata in vigore con un periodo transitorio, il Piemonte resta a guardare, attende e spera che il problema venga risolto da altri. Non preoccupa la Giunta il fatto che a settembre, improvvisamente, la metà degli enti che gestiscono Case Rifugio e Centri Antiviolenza rischia di non poterlo più fare? Quale sarà il destino delle donne ospitate? Andranno per strada? Mi sarei aspettato dalla Giunta un maggiore impegno e un piano alternativo perché non possiamo permetterci di sospendere un servizio che tutela persone tanto fragili e vulnerabili” conclude Valle.

Cs

Gronda sulla collina, Ravinale AVS: “un controsenso”

Abbiamo chiesto all’assessore Gabusi già mesi fa, con un’interrogazione, cosa stesse facendo la Regione per quanto riguarda la Gronda: ci è stato risposto a marzo che, a parte i 750.000 Euro per la fase di studio, si attenderà il 30 giugno 2026, termine entro il quale Città Metropolitana potrà presentare un documento sulle alternative progettuali che tenga in considerazione anche la viabilità necessaria al nuovo ospedale di Cambiano. Siamo ancora insomma, nonostante si parli da decenni di quest’opera, in una fase ampiamente preliminare. Preoccupa però che l’assessore riporti in auge un coinvolgimento di Autostrade, anche in vista del rinnovo delle concessioni: la valutazione deve partire dalle esigenze del territorio, non certo dagli interessi del concessionario.

Per noi, il punto resta chiaro: anche se in troppo pochi lo sanno, la collina torinese è patrimonio dell’UNESCO e un intervento del genere è completamente anacronistico, un controsenso in termini ambientali e anche di sviluppo del territorio, che danneggerebbe in maniera irreversibile un paesaggio di pregio.
Non solo: continuano a non esserci dati sui passaggi di veicoli che giustifichino una simile infrastruttura, che avrebbe l’effetto di aumentare il traffico e non certo di renderlo più fluido.

La nuova stima dei costi, anche prendendo le cifre più al ribasso, pare comunque una pietra tombale sull’opera: ricordo che solo a Torino e cintura manca circa 1 miliardo di Euro per completare le opere di trasporto pubblico già previste (662 milioni per la tratta della metro 2 già programmata, 145 milioni per l’acquisto dei treni necessari per il funzionamento della linea 1 della metro dopo l’allungamento a Cascine Vica, 330 milioni per l’estensione della metro 1 fino a Rivoli, 53 milioni per la realizzazione della linea del tram 12 a Torino). Sono queste le opere che vanno urgentemente finanziate a livello nazionale e che migliorerebbero sensibilmente la vita alla cittadinanza, riducendo il traffico e migliorando la qualità dell’aria.

Merlo: Centro, in Italia non si è mai nascosto in una ‘tenda’

“Il progetto politico del Centro, da solo o in un’alleanza, ha un ruolo e una funzione solo se è
politicamente protagonista. Se, invece, si riduce ad essere una ‘tenda’, come pensa e spera l’ex
comunista Bettini o un semplice orpello da esibire, è destinato ad essere del tutto irrilevante e
marginale. Il compito e il ruolo dei cattolici popolari e dei cattolici sociali è, oggi, proprio quello di
rafforzare ‘la politica di centro’ da un lato e di far sì che quel progetto sia nuovamente
determinante all’interno delle coalizioni o in un percorso autonomo. Il Centro, nel nostro paese,
non appartiene alla cultura della ‘tenda’ o del rifugio. Non a caso chi lo sostiene arriva, e del tutto
legittimamente, dalla tradizione comunista e di sinistra”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.
Roma 22 7 2025

Bartoli: “Ambiente, rifiuti e PFAS: il Piemonte rafforza il proprio impegno”

Nasce l’Osservatorio Permanente Regionale

Incontro con il Consorzio SCS: “Spunti utili per migliorare la gestione dei rifiuti in tutto il Piemonte”

La Regione Piemonte intensifica il proprio impegno sui temi ambientali, con particolare attenzione al contrasto ai PFAS, alla qualità della raccolta differenziata e alla gestione sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti urbani. Si tratta di ambiti prioritari per la salute pubblica e la tutela dell’ecosistema, oggi al centro di numerosi interventi regionali.

PFAS: una minaccia invisibile ma diffusa
Le sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS), impiegate in molti processi industriali e presenti in materiali di uso quotidiano, rappresentano una delle emergenze ambientali più rilevanti a livello nazionale ed europeo. In Piemonte, l’ARPA ha rilevato la presenza di PFAS in concentrazioni variabili nei bacini fluviali del Po, della Dora Baltea, del Tanaro e in alcuni sottobacini industriali del Torinese, Novarese e Vercellese. In particolare, una campagna condotta nel 2023 ha evidenziato valori sopra i limiti raccomandati in almeno 18 punti di monitoraggio su 61.

Per affrontare in modo strutturale il problema, la Regione Piemonte ha predisposto:
• la creazione di un Osservatorio Tecnico Permanente sui PFAS, con il compito di coordinare i monitoraggi, raccogliere i dati e supportare la definizione di interventi urgenti;
• la mappatura regionale delle fonti di rischio, con particolare attenzione a pozzi, acquedotti, aree industriali dismesse e corsi d’acqua;
• la collaborazione con ARPA, Asl e Istituto Superiore di Sanità per l’aggiornamento del Piano Regionale di Prevenzione in ambito ambientale e sanitario;
• l’introduzione di limiti più restrittivi per le acque potabili, anticipando le direttive europee che entreranno pienamente in vigore nel 2026.

“L’Osservatorio, che relazionerà mensilmente la Commissione Ambiente sulle sue attività – commenta Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente PML), presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio regionale –, rappresenta un caposaldo importante per la valutazione dell’impatto che i PFAS hanno sulla popolazione: l’inizio degli screening sui cittadini a Spinetta Marengo segna l’avvio di una serie di iniziative volte alla tutela dell’ambiente e soprattutto della popolazione, perché la produzione non prevalga sulla salute”.

Il tema PFAS è stato affrontato anche in un incontro tra il Consigliere Sergio Bartoli, i vertici della SCS – Società Canavesana Servizi, i Sindaci e Amministratori del Comitato di Controllo Analogo e il Consorzio Canavesano Ambiente. SCS opera nella raccolta e gestione dei rifiuti su un bacino di 47 Comuni tra Ivrea, il Canavese e l’Eporediese.

All’incontro hanno partecipato:
• Calogero Terranova, Presidente di SCS;
• Andrea Grigolon, Direttore Generale SCS;
• Mario Mottino, Sindaco di Candia Canavese e Presidente del Comitato;
• i membri del Comitato: Alessandro Aibino (Vestignè), Alberto Avetta (Cossano Canavese), Alessio Bertinatto (Barone), Luigi Ricca (Bollengo), Patrizia Dal Santo (Ivrea), Riccardo Zannini (Salerano Canavese) e Valerio Camillo Grosso, Presidente del Consorzio Canavesano Ambiente.

Durante il confronto, il Consigliere Bartoli ha illustrato il lavoro della Commissione sul tema dei PFAS, sottolineando la necessità di un approccio coordinato tra Regione, enti locali e gestori ambientali. È stato riconosciuto il valore dell’esperienza della SCS, che con un tasso di raccolta differenziata del 71% rappresenta uno dei modelli più efficaci del Piemonte settentrionale, in grado di coniugare efficienza operativa e attenzione al territorio.

“Ho trovato un interlocutore preparato e attento – commenta Bartoli –. Esperienze come quella della SCS e del Canavese possono fornire spunti utili per migliorare la gestione dei rifiuti in tutto il Piemonte. La sfida ambientale richiede collaborazione continua, trasparenza e impegno comune.”

Una politica trasparente

E ora che farà il Pd? Soprattutto il Pd torinese ed il sindaco di Torino Lo Russo?
Sia ben chiaro, sino a prova contraria si è innocenti fino al terzo grado. Un avviso di garanzia o un rinvio a giudizio non vogliono dire automaticamente una condanna. Ma indubbiamente la chiusura delle indagini preliminari per Mauro Laus, l’assessore Mimmo Carretta e il Presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo peserà  come un macigno sulla politica torinese.
I tre esponenti politici  hanno in comune l’iscrizione al Pd, addirittura Carretta è stato segretario provinciale.
La coop Rear è appena uscita da una ispezione straordinaria del Ministero del Lavoro. Una sorta di controllo sulla attività sociale economica della coop. Risultato finale: azzeramento degli organi di vigilanza,  nominati nuovi sindaci e rinnovo del cda.
Solo il vecchio presidente confermato.
Praticamente il Ministero ha “elegantemente commissariato” la coop che ha lavori in tutta Italia,  anche a Roma. Un conto è l’iter civile ed un conto quello penale.
Praticamente, se ho capito bene,  nell’iter di carattere civile c’è stato un rinvio a settembre. Per la procura di Torino una bocciatura. Personalmente credo difficile dimostrare in dibattimento la colpevolezza ma non sono avvocato o magistrato e dunque, su questo punto mi taccio.
Rimane un problema: che rapporto ci deve essere tra chi fa politica, economia, affari? Ovviamente il pezzo da novanta è  Mauro Laus.
È stato deputato e senatore e per tre legislature consigliere regionale. Si fece anche una commissione regionale per stabilire se era incompatibile essere consigliere Regionale e Presidente di  coop. Secondo la commissione era compatibile e Laus continuò la sua attività sia economica sia politica. Ed ora? Appunto questo è il punto. Personalmente auguro davvero per tutti gli inquisiti una piena assoluzione. Ma ad onor di logica o fai politica o fai altro. Del resto non a caso furono i socialisti nel volere uno stipendio per i Parlamentari o consiglieri comunali etc. Inoltre più incarichi possono talvolta confliggere tra di loro vanificando l’impegno politico e sociale. La questione non è solo politica ma anche di comportamenti politici. Dunque, se volete, una questione di Etica. Ricapitolando: vedremo gli sviluppi della vicenda giudiziaria auspicando che vengano chiarite tutte le posizioni e che vi sia un responsabile  atteggiamento della politica  prima, durante e dopo.

PATRIZIO TOSETTO

Merlo: no ai cattolici professionisti

Il pluralismo politico è la regola e non un’eccezione

“Il ritorno dei cattolici in politica è indubbiamente positivo ed anche incoraggiante. E non solo per
le ragioni storiche che hanno segnato ed accompagnato il cammino concreto della democrazia
italiana. Ma il tutto può e deve avvenire solo nel pieno rispetto del pluralismo politico ed elettorale
dei cattolici stessi da un lato e, soprattutto, respingendo al mittente chiunque si ponga come
interprete e rappresentante esclusivo del cattolicesimo politico italiano. Un vizio, questo, che da
troppo tempo caratterizza il comportamento di chi si sente titolato a rappresentare i cattolici nella
vita pubblica del nostro paese italiano. Un vizio che alligna soprattutto nel campo della sinistra
dove non mancano, oggi, quelli che venivano definiti sarcasticamente da Mino Martinazzoli nel
passato, e in tempi non sospetti, come ‘cattolici professionisti’. O “sepolcri imbiancati”, come
amava invece chiamarli con altrettanta durezza nella prima repubblica il leader della sinistra
sociale della Dc, Carlo Donat-Cattin”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’

Il caso giudiziario milanese di oggi, Tiziana Parenti e la Tangentopoli di ieri

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.

Ieri sera sono stato  a cena in un  ristorante dell’entroterra ligure che abbiamo escluso dalle nostre mete future, malgrado il fresco e il verde. Durante il desinare, quasi inevitabilmente, abbiamo  toccato tra amici  lo scandalo che fa traballare Milano e la sua Giunta comunale. Un commensale, noto impresario edile, si è dichiarato quasi subito colpevolista perché il dilagare del cemento a Milano durante il governo di Sala “è stato al di là di ogni norma“. L’imprenditore sembrava un novello Antonio Cederna che sul “Mondo“ di Pannunzio fece grandi battaglie per la tutela del paesaggio urbano. Un impresario convertito? No. Da quanto ho colto, c’era anzi un po’ di invidia  non confessata verso i colleghi meneghini che hanno fatto ciò che a lui non sarebbe mai stato concesso. A illuminarmi con una sua intervista sulla situazione milanese  è stata Tiziana Parenti, la Pm di Mani Pulite che nel  1992 con coraggio si ribellò al procuratore Borrelli e prese le distanze dal collega Di Pietro in nome di un garantismo liberale che stava per essere travolto da un giacobinismo purificatore, appoggiato anche  dalla Lega (che esibiva il cappio in Parlamento) e dal MSI, fino ad allora quasi vergine in quanto non aveva quasi mai toccato palla nella politica italiana almeno nel Nord Italia. Furono anni terribili in cui solo pochi denunciarono la barbarie del” tintinnare di manette“ e del gettar via la chiave del carcere preventivo per estorcere confessioni. Sono pagine da archiviare nella storia peggiore d’Italia, privata  di un sistema politico che aveva  scritto  la Costituzione, impedito il giogo comunista, promosso il benessere con il miracolo economico. Certo aveva anche accumulato errori a partire dal 1968 in poi, senza riuscire ad affrontare il problema della governabilità nel 1953 e della vita democratica dei partiti, pur essendo essi citati nella Costituzione. Come era prevedibile e previde Arturo Carlo Jemolo il finanziamento pubblico dei partiti non fu sostitutivo di quello clandestino che anzi fu incrementato anche perché in primis il PCI che pure sollevò la questione morale, godette dell’oro di Mosca, come documentò un celebre libro dimenticato scritto in base ai documenti ritrovati negli archivi ex sovietici. Nacque una seconda Repubblica che è stata peggiore della prima.

E questa seconda Repubblica sopravvive anche oggi, pur tra mille contraddizioni perché il progetto di riforma istituzionale del governo è fermo. Tiziana Parenti, senza ovviamente entrare nel merito delle indagini in corso  ha detto che “adesso è molto peggio di Tangentopoli  perché i vantaggi sono personali e non per la politica. Oggi ci sono individui che per fare la loro scalata utilizzano qualunque mezzo“. Ed ancora: “La corruzione si basa sul fatto che io procuro a te un appalto e tu poi nomini un mio amico come consulente“. Con parola non a caso oggi in voga, questo si chiama amichettismo, un qualcosa in cui la politica cede il posto al favoritismo. Il progetto di Sala era molto ambizioso: costruire la Milano del futuro piena di grattacieli.  Se noi vediamo certe fotografie di Milano e pensiamo che a Torino i grattacieli sono solo due, se escludiamo la torre littoria di piazza Castello, abbiamo chiara l’idea del mega progetto già iniziato nel decennio del sindaco Albertini, che fu però costretto a lavorare sotto la guida della procura di Milano per non incorrere in eventuali reati. Nulla sappiamo dei magistrati milanesi di oggi che si rivelano discreti e rinunciano alle comparsate dei Pm di Tangentopoli. Quindi non possiamo trarre conclusioni. Sarà possibile dare un giudizio politico e solo successivamente storico (come è lecito e doveroso fare per Tangentopoli) quando saranno chiari i fatti e le responsabilità. Che oggi Sala abbia detto in Consiglio Comunale di avere “le mani pulite” non è così rassicurante  perché evoca un’espressione del 1992. In ogni caso le dimissioni imposte ad un assessore (che c’è da augurarsi che non sia una vittima sacrificale) dimostrano che qualcosa non andava per il verso giusto. Sarebbe interessante infine riflettere sul finanziamento della politica anche oggi, un tema importante evocato da Tiziana Parenti perché, al  di là dello scandalo di Milano, resta uno dei problemi non risolti della nostra democrazia. Come vivono oggi i partiti non è una domanda peregrina, ma sicuramente molto attuale. Dove traggono i loro finanziamenti e come sono organizzati in termini  davvero democratici sono interrogativi che suscitano una certa inquietudine.

Avvisi di garanzia a Torino, Forza Italia: “Quale Pd avremo di fronte?”

ROSSO E FONTANA (FI): ATTENDIAMO DI SAPERE SE SARÀ  IL PD PRO SALA O QUELLO CONTRO TOTI

«Abbiamo appreso con stupore degli avvisi di garanzia che sono stati recapitati all’onorevole Mauro Laus, all’assessore Mimmo Carretta e alla presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo. Ci eravamo quasi scordati che fossero sotto indagine, vista la solita cortina fumogena che il “Sistema Torino” tende a creare per occultare i problemi che investono, come uno tsunami, i propri eletti.

Forza Italia, come sempre, resta garantista ed è certa che le persone coinvolte riusciranno a provare la propria innocenza ed estraneità ai fatti che vengono loro attribuiti. Crediamo che sarebbero opportune delle comunicazioni in Aula da parte del Sindaco per rassicurare i cittadini e il Consiglio riguardo a questa notizia.

Certamente siamo curiosi di capire quale Partito Democratico avremo di fronte: se la versione A, cioè quella di queste ore, ipergarantista nei confronti del Sindaco di Milano Sala, oppure la versione B, quella giustizialista che solitamente il Pd interpreta se ad essere coinvolti in guai giudiziari è un esponente di centrodestra, uno fra tutti Toti.

Ecco, attendendo che il Pd torinese e il sindaco Lo Russo girino la ruota e ci facciano sapere dove si ferma e quale versione interpreteranno, noi mettiamo le mani avanti: non siamo garantisti “alla carta”, al bisogno.

Un avviso di garanzia non corrisponde a una condanna, e una condanna in primo grado non corrisponde a una condanna in via definitiva».

Ad affermarlo il senatore Roberto Rosso e Marco Fontana, rispettivamente Segretario provinciale e cittadino di Forza Italia a Torino.