POLITICA- Pagina 2

Torino ha bisogno di una grande scossa

Caro Direttore,
In tre settimane Torino e il Piemonte hanno ricevuto ben tre pagelle francamente non belle. Facciamo che sia la volta buona che la Città si interroghi a fondo perché non è più ai primi posti nelle classifiche? perché ha tanti problemi di sicurezza, di degrado e di lavoro?
Come sai amministro una azienda a Genova, ogni settimana ho incontri a Milano e Roma, e tutti  mi dicono di quanto sia bella la nostra Città . Torino è bellissima nelle sue piazze , nei suoi portici, nei suoi palazzi che piacevano tanto a Nietzsche , nella sua collina , nei suoi caffè storici, ma purtroppo non riesce più a trattenere i suoi giovani migliori neolaureati come ha detto lo studio IRES , presentato venerdì, la maggioranza di quelli che vanno all’estero non pensano di ritornare.  Così negli investimenti industriali. Due gruppi cinesi del settore auto sono venuti in Europa ma hanno scelto di localizzare le loro produzioni in Spagna, Turchia e Ungheria malgrado BYD abbia come responsabile Altavilla, il n.2 di Marchionne. Per fortuna che dopo l’atteggiamento duro del Governo la Fiat riporta a Mirafiori la  500 ibrida.
La situazione si sta aggravando perché per fare un esempio, a chi non si era accorto della situazione pesante di Barriera di Milano , dal Sindaco al PD che ha sempre governato il Quartiere, l’Istat ci ha detto nei giorni scorsi che BARRIERA è la zona più povera di Torino e l ‘IRES ci dice che è anche in difficoltà dal punto di vista educativo . Sappiamo tutti delle difficoltà di Aurora e di altri Quartieri periferici di Torino .  In sostanza la metà della Città che stava male oggi dopo le amministrazioni di sinistra e grillina oggi  sta peggio. Anche perche tutte le iniziative economiche vengono portate nel Centro della Città, al Lingotto, a S. Rita. Ecco perché da tempo sostengo che bisogna spostare una iniziativa con nuovi posti di lavoro in Barriere, come il Centro per la Intelligenza artificiale.
Banca d’Italia ci mostra un grafico nel quale si vede chiaramente che per quanto riguarda il Valore aggiunto il Piemonte è ancora sotto il  2007 e viaggia sistematicamente non solo  sotto le regioni del Nord ma anche della media nazionale. Il Prof. Deaglio tempo fa alla presentazione del libro di Enrico Salza di fonte a una platea qualificata, sicurmente era presente tutto il gruppo che fa capo al cosiddetto Sistema Torino, ha detto che per trovare trent’anni di stagnazione come questi ultimi trent’anni torinesi occorre andare al 1800 dopo la perdita della Capitale. Una implicita bocciatura alle ultime amministrazioni che hanno dato per scontato il venir meno del sistema industriale e hanno puntato tutto sul turismo, sulla cultura e sul loisir . Definendosi progressisti sono stati così superbi da non fare mai un bilancio consuntivo, come si fa in qualsiasi azienda,  per capire se la strategia fosse giusta. L’altro giorno a Aspesi, Beppe Russo ha letto una tabella dalla quale si vede come il contributo economico dato dalla Ricerca , dalla Industria sia quasi tre volte quello del turismo. Questo spiega come mai la crescita economica di Torino sia così bassa da oltre due decenni e questo tenga basso il PIL  del Piemonte . Meno male che in questi anni ha tenuto l’edilizia, che da un contributo alla crescita doppio rispetto al turismo. E meno male che noi abbiamo salvato con la grande Manifestazione di piazza Castello la TAV . la infrastruttura che consentirà a Torino di cercare di collegarsi di più con le amministrazioni di Lione , Milano e Genova nella TAV VALLEY, coinvolgendo tutti gli Atenei come ha proposto recentemente anche il Rettore del Politecnico.
Torino , che si è impoverita ulteriormente nella fascia economica e sociale più bassa e in parte del ceto medio, penso al settore del commercio,  contemporaneamente  e’ la terza Città in Italia per patrimoni  , come ha ricordato il Cardinale nella Omelia di S. Giovanni . Di qui il forte invito del giovane Cardinale a investire questi capitali nella Città per renderla più competitiva. Ma dopo 20 giorni sono pochi quelli che han risposto . Mentre mi aspetto una risposta da parte del Consiglio Comunale , rilevo che alcuni autorevoli personaggi hanno frainteso il senso del messaggio che non era rivolto alle Banche ma ai detentori di patrimoni finanziari importanti frutto del lavoro e dell’ingegno di loro antenati.
L’arrivo della 500 ibrida a Mirafiori è un motivo di speranza ma non basta perché nel frattempo , sino a quando non verrà modificata la politica europea dell’auto (votata dal PDj , l’indotto auto e’ in crisi  ecco perché occorre concordare col Governo e con la Agenzia della Energia Eletrrica una forte riduzione del costo della energia per alcuni  settori industriali a partire da quello dell’auto così come occorre accelerare la costruzione delle infrastrutture di trasporto , dalla TAV alla linea  2 della Meteo perché il costo della energia elettrica e la efficienza delle infrastrutture di trasporto sono due grandi fattori di competitività dei territori . Siccome molti non han memoria della Storia politica, ricordo che il manifesto del PCI alle elezioni del 1975 era NO ALLE GRANDI OPERE, a partire dalla Metro e che nel 1987 la sinistra votò NO al Referendum della energia nucleare così oggi noi paghiamo la energia elettrica quasi il doppio dei francesi….
Se Torino vuole rilanciarsi deve cambiare aria in Comune.
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO

Merlo: Chi vuole rifare il Centro non lo fa con questa sinistra

“Chi vuole ricostruire un Centro riformista e una ‘politica di centro’ non può guardare a questa
sinistra, al di là della ridicola e grottesca ‘tenda’ inventata dall’ex comunista Bettini e da Renzi.
Del resto, è a tutti evidente che l’attuale coalizione di sinistra e progressista ha una guida politica
chiara e ben definita. E cioè la sinistra massimalista e radicale della Schlein, la sinistra populista e
demagogica dei 5 stelle di Conte e la sinistra estremista ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/
Salis. Il tutto coordinato dal segretario della Cgil Landini. Cosa c’entri tutto ciò con un Centro
riformista e democratico, cattolico e laico, resta un mistero.
Per queste ragioni chi vuol ricostruire oggi un Centro riformista e di governo non può che
guardare altrove. Nella coalizione di sinistra, appunto, c’è posto solo in una ‘tenda’. Peraltro
disadorna e anche un po’ triste se non addirittura patetica”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.

Il cattolicesimo associato nella dottrina sociale della Chiesa

Mercoledì 9 luglio, dalle 15 alle 18, presso la cripta dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (largo Gemelli 1), si terrà un simposio sul tema «Il cattolicesimo associato nella dottrina sociale della Chiesa, da Leone XIII a Leone XIV», promosso da Movimento cristiano lavoratori e da Edizioni Traguardi sociali. Dopo i saluti istituzionali, è prevista la prolusione dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. A seguire, si terranno gli interventi di Francesco Bonini (rettore della Libera Università Maria Santissima Assunta, Lumsa), Michele Rosboch (professore ordinario di Storia del diritto italiano ed europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Torino), Lorenzo Ornaghi (presidente onorario dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, già Ministro della Cultura). Presiede Antonio Inchingoli, presidente di Edizioni Traguardi sociali. Al termine dibattito le conclusioni sono affidate ad Alfonso Luzzi, presidente generale di Mcl.
Nell’ambito del simposio è prevista anche la premiazione del terzo premio nazionale «Identità e storia del cattolicesimo associato in Italia» che ha avuto come giuria i relatori indicati che ne indicano l’altissimo livello. Nella terna vincitrice è rientrato il moncalierese Matteo Cerrato, diciotto anni, il più giovane dei partecipanti, che ha presentato la storia dell’ultima sezione sturziano operativa d’Italia, quella di Moncalieri intitolata ad Alfredo Rista. Tale riconoscimento nazionale utile a dare visibilità alla storia e all’identità dei cattolici in politica e al loro miglior pensiero politico, il popolarismo radicato nell’idea democratico cristiana, sancisce il prestigio e l’importanza nazionale, oltre che l’originalità, della sezione della Città del Proclama, della sua storia, dei suoi archivi e biblioteca, che svolge il ruolo di segreteria nazionale dei Popolari di Italia Popolare ed ha solidi legami internazionali e con ambienti del Ppe e rappresenta un’autentica denominazione di origine controllata popolare. Presenzieranno all’iniziativa il Segretario popolare Giancarlo Chiapello e il decano della direzione Pietro Losito. Il testo che riceverà tale riconoscimento, scritto da un giovane, riassume una storia iniziata il 30 aprile 1919 con il fondatore Felice Masera, sindaco e poi primo Presidente internazionale degli ex allievi Salesiani, proseguita con il sindaco democristiano Mario Vecchia, poeta e pittore del giro di Casorati, il vice segretario nazionale Dc Silvio Lega, l’on. Giovanni Porcellana,  per citare alcuni nomi, fino al sen. Alberto Monticone, già Presidente nazionale Azione Cattolica e fondatore con Gerardo Bianco di Italia Popolare per la resistenza del popolarismo che fanno della sezione lo strumento unico per il riconoscimento della denominazione di origine controllata popolare grazie ad una ininterrotta successione politica. 
 
(Allegata foto di Matteo, a dx, con il Segretario Chiapello, il Presidente EDS del Ppe, Sismondini, il prof. Markus Krienke, membro comitati scientifici Fondazioni Adenauer e De Gasperi, il consigliere Lorenzo Bugli della Repubblica di San Marino e Vice Presidente del giovanile dell’Internazionale Democratico cristiana, con il gonfalone scudocrociato della sezione cucito tra il 1946 e 48)

Diena, Busconi: “Stanza dell’Ascolto: inequivocabile la sentenza del TAR”

<<La Stanza dell’Ascolto, voluta dall’assessore Marrone non ha nessuna legittimità di esistere: la sentenza del TAR è inequivocabile ed è l’ennesima dimostrazione che la destra non ha nessuna idea di cosa voglia dire tutelare i diritti delle persone.
Finalmente si dovrà porre fine a questo abominio legislativo e sociale che colpisce il diritto di autodeterminazione delle donne e delle persone con utero.
Speriamo che con questa sentenza, l’assessore Marrone finalmente capisca che deve smetterla di fare campagna elettorale sulla vita delle persone e che è ora di iniziare a governare per il benessere di tutti i cittadini e le cittadine, non solo per coloro che lo hanno votato, così come il suo incarico istituzionale richiede.
Un ringraziamento particolare va alla CGIL TORINO, all’associazione Se non ora quando, a Non una di meno e a tutte e tutti coloro che non sono state in silenzio di fronte a un palese calpestamento del diritto ad autodeterminarsi.
Sara Diena, capogruppo comunale Sinistra Ecologista
Emanuele Busconi, consigliere comunale Sinistra Ecologista

Zangrillo: “Forza Italia per un Paese più giusto”

“La battaglia che stiamo portando avanti per la riforma della Giustizia ha un denominatore comune: la difesa della libertà di ogni cittadino. Vogliamo una giustizia giusta, equa, davvero al servizio delle persone. Una battaglia che ha un nome e un volto: quello di Silvio Berlusconi. Oggi il nostro impegno, quello di Forza Italia, del viceministro Francesco Paolo Sisto, è portare avanti le idee e i valori che ci contraddistinguono per garantire una giustizia più giusta a tutti gli italiani.” Lo ha dichiarato il senatore Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione e segretario regionale di Forza Italia in Piemonte, intervenendo a Torino all’evento dedicato alla riforma della giustizia.
Un incontro molto partecipato, occasione di ascolto e confronto, che ha ribadito il ruolo di Forza Italia come forza liberale, garantista e moderata. Zangrillo nel suo intervento ha sottolineato come gli stessi principi stanno guidando anche il lavoro di modernizzazione della Pubblica amministrazione: “Partiamo dai bisogni concreti dei cittadini, semplifichiamo i processi, rendiamo i servizi più accessibili e trasparenti. Anche nella Pubblica amministrazione, come nella giustizia, l’obiettivo è uno solo: rendere il rapporto tra Stato e cittadini più efficace”, ha precisato il ministro.
Zangrillo ha infine ribadito il ruolo di Forza Italia all’interno della coalizione di centrodestra: “Non siamo solo la casa dei moderati. Siamo la forza della buona amministrazione, del pragmatismo, della responsabilità. Lavoriamo ogni giorno per un’Italia più giusta e più moderna. La nostra visione non nasce per caso: è il frutto di un progetto politico e culturale che portiamo avanti con passione e coerenza. Un progetto che vive grazie all’impegno dei nostri amministratori e dei nostri militanti. Un progetto che porta la visione di Silvio Berlusconi, che proprio qui in Piemonte ha ricevuto uno degli abbracci più forti e sinceri”.

Merlo: Il Centro non è una tenda nè un rifugio

“Quando il Centro viene pianificato a tavolino da chi ne è politicamente estraneo è di tutta
evidenza che lo si considera come un semplice ornamento che non deve disturbare chi guida la
macchina di una coalizione. È quello che capita a sinistra con il duo Bettini/Renzi che prevedono
per il Centro nella coalizione guidata da Schlein, Conte, Fratoianni/Bonelli e Landini un ruolo
politicamente gregario e del tutto irrilevante. Insomma, l’esatto contrario di quello che fecero nel
passato Franco Marini con il Ppi o Francesco Rutelli con la Margherita.
Il Centro, e la ‘politica di centro’, hanno un senso e una mission specifici solo se sono protagonisti
in una coalizione e non una semplice comparsa. Peraltro disegnata e progettata da chi
politicamente e culturalmente non ne fa parte.
Per queste ragioni chi costruisce tende, rifugi e accampamenti lavora per rafforzare la sinistra e
per annichilire definitivamente qualunque riferimento ad un Centro riformista e di governo”.
On. Giorgio Merlo

Stanza Ascolto, Riva Vercellotti (Fdi): “Non rinunceremo a sostenere volontariato pro vita”

Dopo il pronunciamento del TAR circa la Stanza dell’Ascolto in supporto alle donne in gravidanza presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino, continuano le strumentalizzazioni della sinistra. Una cosa però è chiara, la posizione ferma e convinta pro vita e pro mamme in difficoltà di Fratelli d’Italia, ribadita con forza dalla dichiarazione che segue del Capogruppo in Consiglio Regionale, Carlo Riva Vercellotti.

Le sinistre che cantano vittoria a sproposito sappiano che, con l’assessore Marrone, non rinunceremo mai a sostenere quel volontariato pro vita a sostegno delle future mamme in difficoltà. La sospensione provvisoria della Stanza dell’Ascolto e le osservazioni del TAR saranno utili per definire la nuova convenzione e proseguire nel lavoro intrapreso. Per troppi anni le istituzioni hanno ignorato centinaia di donne e coppie fragili, disapplicando volutamente quella parte della legge 194 che afferma invece la tutela sociale della maternità”

Scritte contro Meloni, Ambrogio (Fdi): “Città ostaggio dei centri sociali”

Le scritte ingiuriose, tra cui ‘Giorgia Meloni terrorista’, comparse questa mattina in via Garibaldi, sono la fotografia di una Torino ostaggio dei centri sociali e del mondo antagonista”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.

“E’ il risultato – continua la Ambrogio – delle politiche di tolleranza messe in campo dal Sindaco Lo Russo nei confronti delle frange più estreme, con tanto di percorso di legalizzazione e sostegno per chi diffonde odio e violenza, come Askatasuna”.

“Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: è inaccettabile avvicinare le Istituzioni a certi mondi per proprio tornaconto politico. Non ci può essere dialogo con chi non riconosce e rispetta gli equilibri e le strutture democratiche”.