LIFESTYLE- Pagina 389

Fiori e cucina

Danze del gruppo Historia Subalpina showcooking con gustose ricette ai fiori eduli

Al castello di Pralormo, in compagnia di migliaia di tulipani, narcisi, rose, violette e margherite, la possibilità di trascorrere una domenica con un ricco calendario di appuntamenti organizzati da Messer Tulipano. Il tema di quest’anno è “… e il parco si tinge di rosa”: passeggiando nel parco e nelle dépendences del castello si potrà scoprire un mondo dedicato al colore e alla regina dei fiori.

 

Domenica 22 aprile alle ore 11 il tema della rosa sarà sviluppato anche in un coinvolgente showcooking dal titolo “Fiori eduli: la rosa in cucina”, a cura di Mùses – Accademia Europea delle Essenze per il progetto Alcotra Antea – DISAFA Università degli Studi di Torino. Protagonista dell’evento sarà la Scuola di Cucina La Maggiorana di Rivoli, fondata da Erica maggiora e ora da lei condotta con la figlia Camilla. Il pubblico sarà sedotto e deliziato con la preparazione di una tartellette di mandorle ed essenza di rose con crema chantilly alle fragole e decorazione di fiori eduli, di una rosa croccante con farcitura di formaggi di latte vaccino e di capra con erbe aromatiche, asparagi e fiori eduli e di bicchierini di mele renette al rosmarino e miele al rododendro, decorati con fiori del rosmarino. I fiori eduli, selvatici e commestibili, che hanno un intrinseco valore decorativo e importanti caratteristiche nutrizionali, saranno forniti per l’occasione dal vivaio Gramaglia di Collegno. Lo showcooking avrà una durata di 40 minuti.

L’iniziativa rientra nel progetto Antea mirato allo sviluppo e ottimizzazione della filiera emergente del fiore edule, mediante attività innovative volte a valorizzare gli aspetti legati a tutto il processo: produzione, qualità, sicurezza d’uso, trasporto, conservazione, logistica, contatti e marketing. Un esempio tangibile di questo processo è l’esistenza del giardino dei fiori eduli presso l’Antico Orto dei Padri Somaschi a Cherasco che fa parte della rete dei Giardini delle Essenze**in allegato anche il comunicato stampa di Terre dei Savoia sul progetto Antea e i fiori eduli

 

Sabato 21 aprile si potranno invece ammirare le tipiche danze del Gruppo Historia SubalpinaDurante il weekend si potrà partecipare alle degustazioni a cura dei Maestri del Gusto di Torino e Provincia. A disposizione dei bambini la zona ludica a cura di New Holland con trattorini a pedali, insieme ad altre animazioni per i piccoli agricoltori. Per trascorrere una divertente e rilassante giornata all’aperto, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante e, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e veri e propri dog bar. Messer Tulipano è aperto anche in caso di pioggia!

Attenzione alla processionaria!

Con l’arrivo della tanto attesa primavera, arriva anche la processionaria, un insetto dell’ordine dei lepidotteri che prima di trasformarsi in falena, allo stato larvale si presenta di circa 4 cm di lunghezza, di colore scuro con una fascia sul dorso di colore giallo e ricoperto di peli. Prende il nome dalla particolarità di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”, ed è un pericolo molto serio e a volte letale per gli animali che annusano, leccano o brucano, ma anche per noi umani. La processionaria nidifica soprattutto su pini e querce (danneggiando anche loro), formando una specie di tela a grappolo facilmente riconoscibile. Se avvistate uno di questi nidi, girate alla larga con i vostri cani!! Se siete in un posto sconosciuto, tenete il cane al guinzaglio finchè non siete assolutamente sicuri che nei paraggi non ci siano nidi di processionaria. Soprattutto in questo periodo è bene avere la massima attenzione sugli spostamenti del cane e su dove annusa. Il pericolo di questo insetto è costituito dai peli urticanti che vengono rilasciati nell’aria quando il bruco si sente in pericolo; la loro forma uncinata permette loro di agganciarsi a chi è nelle strette vicinanze provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie. Se il cane viene a contatto con questi peli, a seconda della modalità di contagio (il cane ha toccato le larve con la bocca, le ha mangiate, un nido gli è caduto addosso, ecc.) avrà delle reazioni evidenti e immediate che potrebbero aggravarsi nel giro di poche ore a partire dall’improvvisa e intensa salivazione, a cui fa spesso seguito il vomito, e dal successivo rilevante ingrossamento della lingua, da cui comincia il processo di necrosi e successiva perdita della parte che è venuta a contatto con i peli. Il cane successivamente mostra evidenti segni di debolezza, febbre e rifiuto del cibo. Sarebbe utile e necessario in questo periodo portare sempre una bottiglietta con una soluzione di acqua e bicarbonato da utilizzare all’occorrenza. Prima di recarsi nel più breve tempo possibile al più vicino veterinario o pronto soccorso, sciacquategli immediatamente la bocca con la soluzione preparata; nel caso in cui il cane mostrasse dolore al contatto della parte interessata, spruzzategliela con una siringa senz’ago, indossando dei guanti di lattice per evitare di toccare i peli urticanti che anche sugli umani scatenano reazioni epidermiche, allergiche e infiammatorie. La tempestività, come sempre, nelle situazioni d’emergenza, è fondamentale, e se già normalmente andare a passeggio con il cane non significa avere lo sguardo fisso sul telefono senza nessun tipo di interazione con lui, a maggior ragione, essendoci in questa stagione pericoli potenzialmente dannosi, e a volte letali, per il vostro tanto amato amico a 4 zampe, cercate di evitare questa pratica spesso diffusa e mai così tanto deleteria.

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience

c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

 

***

La piramide dei bisogni del cane

 

La comunicazione con il cane

 

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

 

Come comunicano i cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

 

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

 

Filetto di maiale al marsala

Il filetto di maiale e’ un taglio magro, tenero e gustoso che ben si presta a preparazioni sfiziose. Vi propongo un secondo piatto che non vi deludera’, uno squisito arrosto saporito e morbido servito con una succulenta salsina e delle morbide fette di mela che conferiscono una stuzzicante nota agrodolce al piatto.

 

***

Ingredienti

1 Filetto di maiale di circa 400gr.

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

1 bicchiere di marsala secco

Olio evo, acqua, sale e pepe q.b.

1 mela

1 noce di burro

***

In una padella scaldare l’olio con lo spicchio d’ aglio e il rametto di rosmarino, aggiungere il filetto e lasciar rosolare bene. Salare, pepare, sfumare con il marsala secco e poca acqua. Cuocere per circa 20/25 minuti. In un pentolino cuocere la mela sbucciata e tagliata a fette spesse con poca acqua e la noce di burro. Lasciar intiepidire e servire l’arrosto affettato decorato con alcune fette di mela irrorate con la salsina al marsala. Servire con contorno a piacere.

Paperita Patty

A Torino la prima Scuola di Meditazione Sonora

L’Associazione Il Tempo di Alice inaugura a Torino la prima Scuola di Meditazione Sonora, un metodo per imparare a stare bene e vivere felici. Nei primi 3 giorni di apertura (18-20 aprile) la scuola offre la possibilità di sperimentare gratuitamente il raggiungimento del benessere attraverso il potere educativo del suono

 

 

Nel cuore di Torino, nel cortile interno della Cavallerizza Reale (via Verdi 9), nasce la prima Sound Meditation School: la porta di ingresso ai benefici delle vibrazioni sonore prodotti da Gong, Campane Tibetane, Tamburo Sciamanico, Didjiridoo.Dal 18 al 20 aprile, dalle 10:00 alle 22:00, la scuola è aperta a tutti: 3 giorni per viaggiare nella parte silente del proprio io verso l’equilibrio psicofisico, attraverso le vibrazioni ancestrali del corpo. Per partecipare alle sessioni in programma basta prenotare (011 8136858 – 335 1048719).

 

Sound Meditation School, iniziativa promossa dall’Associazione Il Tempo di Alice*, ispirandosi all’antica Scienza Ayurvedica ha ideato un percorso educativo attraverso il potere del suono, declinato di volta in volta in uno dei cinque elementi fondamentali: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere.

 

La scuola, che si avvale di grandi maestri italiani e internazionali e istruttori qualificati per le discipline olistiche, propone: bagni di gong, sessioni con campane tibetane, sessioni di sciamanic gong oltre a lezioni di yoga, yoga del suono, yoga empatia, pilates, ginnastica, streching.

“Il suono e le vibrazioni sono quanto di meglio esista in natura per creare e mantenere l’armonia psicofisica – spiega Maria Pia Di Domenico, Presidente del Tempo di Alice e anima della Scuola di Meditazione Sonora -. Così, la purezza del suono armonico delle Campane Tibetane accompagna il sistema nervoso centrale verso un profondo rilassamento. Il suono del gong genera milioni di frequenze contemporaneamente in grado di sciogliere nodi energetici e blocchi dati dallo stress accumulato”.

 

La forza magica del suono è quella di rimettere in equilibrio le vibrazioni del nostro corpoCircondati e attraversati da innumerevoli toni, frequenze, vibrazioni, i partecipanti sono quindi immersi in un oceano di suoni che generano un massaggio vibrante capace di smorzare il controllo razionale, lasciando emergere la voce dell’io più profondo e consentendo di separarsi dalle preoccupazioni e tensioni accumulate.

 

La sensazione di benessere che deriva dall’ascolto del suono e delle vibrazioni di Campane e Gong è un’esperienza da sperimentare in prima persona: il rilassamento e il recupero di energia sono immediati e duraturi. 18, 19 20 aprile. Per informazioniwww.soundmeditationschool.org.

L’Istituto del Vermouth di Torino a Vinitaly

Con uno stand nello spazio della Regione Piemonte

 

L’Istituto del Vermouth di Torino, l’associazione di produttori che raccoglie la grande maggioranza della produzione di questa storica denominazione, compie un anno e si presenta alla cinquantaduesima edizione di Vinitaly a Verona con un grande lavoro istituzionale e di eventi organizzati sia in Italia sia all’estero all’attivo.  Ancora più grande il compito che l’Istituto ha davanti: il recupero della memoria collettiva di un prodotto così familiare per secoli in Italia e nel mondo, la riaffermazione delle radici culturali piemontesi – dalla casa Savoia ai Vermouth delle case storiche e dei nuovi produttori -, la rinascita e il rilancio di prodotti rinnovati da grandi e piccoli marchi, uniti per questo riconosciuto “Made in Italy”.Allo stand dell’Istituto presso la Regione Piemonte nel Padiglione 10 saranno in degustazione circa 50 etichette nelle diverse tipologie, con l’inclusione di tre nuovi soci con i marchi Calissano di Alba, Casa Martelletti di Asti e Peliti’s di Torino che si aggiungono a Berto, Bordiga, Carlo Alberto, Carpano, Chazalettes, Cinzano, Giulio Cocchi, Del Professore, Drapò, Gancia, La Canellese, Martini & Rossi, Giovanni Sperone, Tosti e Vergnano.

 

“Nel secondo anno di vita – dice il presidente Roberto Bava – l’obiettivo  sarà l’istituzione dei controlli qualitativi dell’Indicazione Geografica con tutti gli organi preposti che faranno del Vermouth di Torino un nome garantito e di riferimento per qualsiasi altra produzione nazionale o internazionale e per il consumatore un fondamento di certificazione e di qualità. L’Istituto poi continuerà a proporre e partecipare a eventi, seminari e fiere: già confermata la presenza a Vinum ad Alba e al Bar Convent Berlin con un proprio stand”.Lunedì 16 aprile alle 16 nello lo Spazio Eventi della Regione Piemonte sarà presentato “Il Grande Libro del Vermouth di Torino” appena pubblicato, a cura degli storici del vino Giusi Mainardi e Pierstefano Berta (socio onorario dell’Istituto), per Edizioni OICCE di Canelli per diffondere le conoscenze di questo storico prodotto piemontese.

Con il Bocuse d’or la cultura è servita

A Torino dall’8 al 16 giugno con eventi di avvicinamento su tutto il territorio piemontese a partire da fine marzo. Calendario su www.bocusedoreuropeoff2018.it. L’agenda della settimana  

 

 Bocuse d’Or Europe OFF 2018 è la stagione di eventi culturali rivolti al grande pubblico, a Torino dall’8 al 16 giugno, con anticipazioni in tutto il Piemonte a partire da fine marzo, per festeggiare il prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe. Nato dall’idea che la cucina è cultura, è espressione di contemporaneità e delle identità di un territorio, in continuo dialogo con altre arti e discipline con cui condivide una visione di futuro, Bocuse d’Or Europe OFF 2018 vede la partecipazione di musei e istituti culturali, protagonisti del mondo dell’enogastronomia, partner pubblici e privati. Mostre, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie e feste nei luoghi più belli e significativi del territorio per omaggiare la tradizione enogastronomica italiana e internazionale. Programma completo su www.bocusedoreuropeoff2018.it

***

PROGRAMMA  DAL 13 AL 20 APRILE


DAL 6 APRILE  AL 16 GIUGNO 2018 – Palazzo Reale Torino, Piazzetta Reale 1

“I Savoia a tavola”

Visite al Secondo Piano di Palazzo Reale

 

ORGANIZZATO DA: MUSEI REALI DI TORINO

INFO UTILI: Ingresso € 6 Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10
A cura di Associazione Amici di Palazzo Reale

Visite guidate gratuite per gruppi (max 25 persone ciascuno) con
prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@bocusedoreuropeoff2018.it

 

Le Cucine Reali, nei sotterranei di levante, sono state restituite al pubblico nel 2008 in seguito a un accurato lavoro di restauro che ha permesso di recuperare ambienti, arredi utensili, tra i quali circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti. Dagli Anni Trenta del Novecento le sale furono articolate in Cucine Reali, per Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro, e Cucine dei Principi di Piemonte, Umberto e Maria Josè. Il Secondo Piano comprende gli Appartamenti dei Duchi di Savoia, Duchi d’Aosta e degli ultimi regnanti. Si potrà visitare la Sala da Pranzo, di gusto neoclassico con un prezioso servizio da tavola orientale.

 

 

14 APRILE 2018 – MEF Museo Ettore Fico, Via Francesco Cigna, 114, Torino, TO, Italia

“I sapori dell’Italia. Le ricette dedicate del Mezzogiorno”

Dialoghi in Barriera #2

 

ORGANIZZATO DA: Museo Ettore Fico e Conservatoria delle Cucine Mediterranee

INFO UTILI: Ore 14. Iscrizione al corso di cucina di 3 incontri € 200Singolo incontro €  70
Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente le singole iniziative.

 

Tre sabati, a cavallo fra marzo e maggio, la suggestiva cornice del Museo Ettore Fico e la creatività e la professionalità dello chef istruttore Enrico Bricarello sono gli “ingredienti” dei nuovi appuntamenti che si arricchiscono di una novità: la partecipazione dell’associazione “La Piazza Foroni”, già partner del Museo per MEFinMARKET, il progetto sviluppato nel 2016 all’interno del programma A.R.T Attività e Relazioni con il Territorio che ha portato l’opera di Ettore Fico all’interno dell’omonima piazza. Questa nuova iniziativa A spasso nel gusto. Dal mercato al museo, si estende mettendo in relazione due luoghi significativi di Barriera di Milano, il MEF e Piazza Foroni, in un originale connubio fra arte visiva e arte culinaria, attraverso un momento di partecipazione legato al cibo: la preparazione e il consumo di un pasto. Enrico Bricarello ha concepito questa edizione come un mini-corso di cucina, strutturato in tre appuntamenti, caratterizzati da alcuni elementi insoliti: primo step fare la spesa al mercato, preparazione trasformazione dei prodotti, degustazione. Prossimi appuntamenti: 19 maggio 2018
“Cous cous di terra”
Grano duro, verdure e aromi dell’entroterra mediterraneo sposano la carne di agnello adulto

 

 

19 PRILE 2018

“Cene gourmet Accademia Bocuse d’Or Italia” #3

A bordo dei tram ristorante Ristocolor o Gustotram

 

ORGANIZZATO DA: GTT – Servizi Turistici

INFO UTILI: Dalle ore 20.30 alle ore 23.00. Il costo a persona è di € 50
La prenotazione del tavolo da 2 posti prevede il pagamento di un supplemento di € 10,00
Partenza da Piazza Castello (fronte Teatro Regio)

 

Il Bocuse d’Or sale a bordo dei tram ristorante: nel mesi di aprile e maggio, otto appuntamenti speciali arricchiranno il calendario delle Cene in Movimento. Ristocolor e Gustotram, le due motrici storiche
degli anni ’30, completamente ristrutturate e dotate di tutti i confort, vi porteranno alla scoperta delle bellezze del centro cittadino gustando, nel frattempo, le portate della cena gourmet (costituita da tre antipasti, un primo, un secondo con contorno e un dolce) preparate dal Ristorante Celestino di Piobesi in collaborazione con l’Accademia Bocuse d’Or Italia. Le cene si svolgono il 5-11- 19 e 26 aprile, 2-9- 17 e 23 maggio dalle ore 20.30 alle ore 23.00.

La prenotazione obbligatoria può essere effettuata:
– tramite l’e-commerce del sito internet di GTT
– telefonicamente l’Ufficio Servizi Turistici (tel. 011/5764733-750)
– scrivendo una mail a servizituristici@gtt.to.it
Il pagamento deve essere effettuato almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.

 

 

20 APRILE 2018 – Via Casale, 49/3, S.Sebastiano da Po (To)

“Saperi e sapori della nostra terra. Il pane e il vino”

Cena spettacolo

 

ORGANIZZATO DA: Fondazione Alberto Colonnetti

INFO UTILI: Ore 20 – 23
Ingresso cena presso Ludwig Stube € 28 bevande incluse
Prenotazione obbligatoria: 3290883970

 

Si tratta di una cena spettacolo con letture e accompagnamento musicale, Una proposta conviviale, per trovarsi con gli amici in un bel luogo e conoscere persone nuove. Tutto questo condividendo il piacere di buon cibo e ottimo vino e rivivere attraverso testi poco noti momenti dell’infanzia forse dimenticati, o riflettere attraverso testi noti sulle nostre comuni radici attraverso la Madre Terra.

La Festa della cucina romana

Eataly Lingotto: Carbonara & Friends 
Torna la Festa della carbonara e delle eccellenze romane di Eataly Lingotto: venerdì 13 aprile, un corso di cucina curato dall’Oste della Bon’Ora, direttamente da Grottaferrata, per scoprire i segreti per realizzare un ottimo primo piatto secondo tradizione. Sabato 14 aprile, piatti speciali dedicati alla carbonara nei Ristorantini; domenica 15 aprile, “Panza mia fatte capanna”: il pranzo della domenica questa volta ha un menu speciale firmato l’Oste della Bon’Ora. 
Per info e prenotazioni: 011 19506801 e www.eataly.it
 
Il programma nel dettaglio: 
– N’assaggio de Roma: Menu tematici nei Ristorantini
Sabato 14 aprile 
 

I Menu dei Ristorantini di Eataly Lingotto si arricchiranno di speciali proposte preparate per l’occasione da rinomate realtà torinesi e non solo. A far da protagonisti, i piatti romani per eccellenza! Dall’istituzione torinese Du’Cesari all’Oste della Bon’Ora, passando per lo chef Domenico D’Agostino di Piazza Duomo Ristorante di Pinerolo. Non mancherà inoltre la proposta degli chef di Eataly: la carbonara di Eataly.
Domenico D’Agostino di Piazza Duomo Ristorante, Pinerolo 
Al Ristorantino delle verdure 
Tonnarelli cacio e pepe 
Du’ Cesari, Torino 
Al Ristorantino della carne 
Trippa alla romana  
Porchetta con fave fresche e pecorino romano  
Panna cotta alla sambuca nera romana
L’Oste della Bon’Ora, Grottaferrata 
Al Ristorantino del pesce 
Baccalà e carciofi fritti  
Puntarelle con battuto di alici | 
Zuppa inglese 
 
– Panza mia fatte capanna: a pranzo con l’Oste
Domenica 15 aprile
 

Il pranzo della domenica è con l’Oste della Bon’Ora: per l’occasione lo chef Massimo preparerà la carbonara, l’amatriciana, la cacio e pepe e altre sorprese. Non mancheranno vini tipici e buona musica sul tema.  
Il Menu: 
Crema di zucchine con guanciale croccante, menta fresca e pecorino romano  
Il carcotto: porchetta nostrana di vitello e insalata croccante 
Carbonara  
Amatriciana 
Cacio e pepe 
Crema Maria Luisa con millefoglie sbriciolato 
Zuppa inglese con amarena e cioccolato  

Il ritorno di Torino Comics

Torino Comics: il programma di sabato 14 aprile 

 

Doppio appuntamento con Edizioni BD in Agorà. Alle ore 12 due giovani autori, Vinci Cardona e Marco Ferrari, si raccontano e confrontano le loro esperienze nell’incontro “Ma come si diventa fumettisti oggi?”, moderato da Maurizio Rosenzweig; alle 14 Davide Furnò e Giovanni Marinovich presentano il nuovo volume de Il Corvo: Memento Mori,ispirato al celeberrimo fumetto di James O’ Barr e da lui stesso supervisionato e approvato. Alle ore 15 è la volta di Healing Blood (DZ edizioni), un progetto articolato in tre volumi illustrati con allegato a parte il testo integrale, realizzato a quattro mani da Candida Corsi e Lavinia Pinello; qui scrittura e illustrazione si fondono in un unicum inscindibile senza che nessuna delle due forme narrative prevalga sull’altra.

Alle 16 Cronaca di Topolinia c’è Planet dead, la nuova mini serie spy-horror targata Cronaca di Topolinia, gli autori Stefano Bonazzi e Luciano Costarelli. Nel 2026 gli zombie camminano sulla terra. Ma non è andata come ci hanno insegnato i film americani.

Dopo un primo momento di confusione le grandi potenze hanno creato un cordone sanitario attorno all’epicentro africano dell’epidemia; l’umanità è sull’orlo di un conflitto mondiale, e quando in un porto del sud dell’Europa vengono scoperti i piani per un attentato terroristico che coinvolge proprio orde di non morti la situazione sembra precipitare. Solo Luca Lavieri, giornalista d’assalto ormai disilluso, deciderà di non credere alle versioni ufficiali e inizierà una indagine in cui dovrà vedersela con agenzie governative, mercenari e avventurieri di ogni risma.

 

Sessioni di disegni e autografi con gli autori

 

Durante la giornata di sabato sarà possibile incontrare numerosi disegnatori e sceneggiatori, per richiedere uno sketch o un autografo. Presente allo stand Star shop il maestro del fumetto western Paolo Eleuteri SerpieriPaolo Mottura, celebre autore Disney, sarà presente allo stand della Nona Arte per presentare la sua mostra I miti del cinema. Lo stand Magic Press ospita quattro dei suoi autori di punta: Don Alemanno e Boban Pesov, co-autori del fumetto NaziVegan Heidi, e Felinia&Ribosio, alias Sketch and Breakfast. Feinia presenta il nuovo Non il solito fumetto sul sesso, un racconto delle vicissitudini di una coppia di innamorati sempre in bilico tra l’erotico e l’umoristico.

 

Lo stand di Cronaca di Topolinia ospita invece i“bonelliani” Dante Bastianoni e Gino Vercelli e i disegnatori Elena Mirulla, Luciano Costarelli, Elena Nastasi, Lorenzo Balocco, Elena Ominetti e Lorenzo Squadrito, fino agli sceneggiatori Stefano Bonazzi, Gianluca Proto e Christian Terranova. Presenti allo stand Tunuè Gud, Marco D’Aponte eLuca Ferrara.

 

Nel pomeriggio sarà possibile inoltre incontrare, allo stand Star Shop – Inkiostro, gli autori di Paranoid Boyd Andrea Cavaletto, Stefania Caretta, Marta Carotenuto e Cristiano Sartor. Da No Lands Comics incontri con gli autori Mario Del Pennino e Simone Ruffolo, insieme a Daniele “Il Rinoceronte” Daccò, direttore del portale Orgoglionerd.

Anche alcuni degli autori più celebri della scuderia Shockdom saranno disponibili per disegni e autografi; presenti allo stand Fraffrog, RichardHTT, Mattia Surroz e Loputyn.

 

Cosplay: a Torino tappa italiana dell’International Cosplay League: in palio le finali di Madrid.

Sabato 14 alle 15 si svolge la tappa italiana dell’International Cosplay League, competizione cosplay a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutto il mondo.

Verranno selezionati un singolo, che verrà giudicato solo ed esclusivamente per la fattura del costume ed accessori, e una coppia, che verrà valutata per il costume e l’esibizione su palco. I vincitori di Torino avranno l’opportunità di partecipare alla finale di Madrid, in programma il 29 e 30 settembre 2018 in occasione del Japan Weekend. Nel 2017, alle qualificazioni italiane dell’ICL, si aggiudicarono il diritto ad accedere alle finali di Madrid Sheila Alessandrini – alias Shira Abarai – che impersonò Maria Thorpe di Assassin’s Creed (miglior singolo) e i gemelli Marco ed Enrico Callioni – alias Twins Cosplay – che interpretarono i personaggi Ruby e Sapphire – romantic jewels gentleman – dalle illustrazioni della disegnatrice giapponese Sakizou. E i Twins Cosplay si aggiudicarono il secondo posto alle finali di Madrid, alle spalle dei padroni di casa della Spagna e davanti all’Olanda.

A giudicare i concorrenti, una giuria da esponenti di primo piano del mondo cosplayer internazionale e non solo. Al tavolo dei giurati, la cosplayer polacca Shappi,plurititolata a livello europeo e specializzata in armature; l’italiana NadiaSK, cosplayer appassionata di videogiochi e manga, conosciuta in tutto il mondo e vincitrice del World Cosplay Summit nel 2008; Twins Cosplay, vincitori delle selezioni italiane del 2017 e secondi classificati alle finali mondiali; Davide Garbolino, doppiatore, direttore di doppiaggio e presentatore televisivo, voce di personaggi celebri del mondo dei cartoon come Johnny di È quasi magia Johnny, la tartaruga Ninja Michelangelo, Gohan di Dragonball e Nobita di Doraemon; Galefir, cosplayer spagnolo e delegato speciale del Japan Weekend di Madrid.

Tra gli altri appuntamenti sul palco, due workshop sul cosplay: alle 11.30 Shappi spiegheràcome realizzare le ali, una componente spesso fondamentale dei costumi. Alle 12.30 Nadiask invece terrà il workshop “Andiamo in scena!”, durante il quale illustrerà come creare costume ed esibizione, e soprattutto come realizzare il primo in funzione di una perfetta riuscita della performance.  Alle 13.30 è in programma il Karacosplay: sei concorrenti dovranno sfidarsi scegliendo e preparando la canzone che vorranno cantare già in fase di iscrizione. Dovranno inoltre interpretare la canzone sul palco indossando il cosplay del personaggio, preparando una vera epropria esibizione in-character cantando dal vivo.

LaSabri e Facce di Nerd allo Youtuber Village.

Alcune delle star più amate di youtube saranno ospiti quest’anno a Torino Comics: sabato pomeriggio saranno protagonisti nello Youtuber Village ben 9 youtuber: Victorlaszlo88, Matioski, Michael Righini, Dark Andross, Giacomo Buzzoni, DavePlissken, Il Tizio Qualunque, Caleel, Danny Hyena. Sono tutti noti per essere protagonisti della rubrica liveFacce di Nerd, che si occupa appunto di argomenti tipici della cultura “nerd”, dai fumetti al cinecomics, passando per le serie tv.

Dalle 12 invece appuntamento con LaSabri. Dopo un passato da modella e sportiva, con più di 2,5 milioni di followers sui suoi social è la regina di YouTube. I suoi video sono gameplay di videogiochi su computer, domande e risposte, vlog e occasioni per dare messaggi educativi ai suoi giovani fan. Ha lanciato la Campagna #Cyberesistance nel giugno 2017 contro il Cyberbullismo.

***

Biglietti

Confermate le tariffe del 2017 per i visitatori di Torino Comics: il biglietto intero costa 13 euro, il ridotto 11 euro. Per i cosplayer l’ingresso è a 10 euro. Disponibili anche gli abbonamenti per due e tre giorni.

È possibile inoltre acquistare i biglietti anche online su vivaticket.it. Il biglietto web consente l’accesso diretto alla fiera, senza dover fare la coda alle casse.

Torino Comics – 24° EDIZIONE |13-15 aprile 2018

Lingotto Fiere | Via Nizza 280 – 10126, Torino

Orari
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

www.torinocomics.com

www.facebook.com/torinocomics | instagram @torinocomics

email: info@torinocomics.com

***

Le foto dei personaggi sono di fabio Darò

 

MESSER TULIPANO, DA PRALORMO A EATALY 800 FIORI COLORANO OR-TO

/

I colori e la vivacità dei tulipani di Messer Tulipano davanti a Eataly Lingotto per una primavera che sfida le piogge e invita il sole e le giornate serene a tornare in città. Sono 800 i bulbi piantati lo scorso novembre da Messer Tulipano nell’OR-TO, l’Orto Urbano di Torino Nizza Millefonti, che stanno fiorendo e coloreranno con i loro variopinti petali le fioriere sul piazzale d’ingresso del “regno del gusto” al Lingotto. Una collaborazione tra due realtà impegnate in ambiti diversi, ma accomunate dalla volontà di valorizzare l’ambiente, la storia, le bellezze naturali, la cultura e l’enogastronomia del territorio subalpino.

 

Al castello di Pralormo Messer Tulipano ha aperto i suoi cancelli per la XIX edizione: migliaia di tulipani, narcisi, muscari, giacinti e viole trasformano il giardino all’inglese progettato agli inizi dell’Ottocento dall’architetto di corte Xavier Kurten in una tavolozza di colori, vero trionfo della primavera. Come ogni anno l’evento propone anche un argomento collaterale, che in questo 2018 ha come tema “… e il parco si tinge di rosa”. La rosa, fiore e colore, è stata infatti da sempre fonte di ispirazione nell’arte, nella letteratura, nel design e nella moda. Il rosa domina negli allestimenti dell’Orangerie che ospitano abiti, quadri, profumi, una biblioteca di libri rosa, pregiate varietà e gigantografie della “regina dei fiori”. Nel parco sentieri variopinti ombreggiati da curiosi ombrelli-bambù, aiuole dalle svariate forme contribuiscono a creare un’atmosfera romantica che contrasta volutamente con la severità del Castello.

La storica dimora dei Conti di Pralormo, abitata ininterrottamente dalla famiglia Beraudo di Pralormo da oltre 400 anni, si apre ai visitatori che hanno la possibilità di visitare 14 ambienti, dalle cucine alla sala da pranzo riccamente apparecchiata, dalle stanze dei domestici al salone d’onore. È anche possibile una visita guidata in una delle torri del castello dove è conservato lo stupefacente “Trenino del Conte”, un impianto d’epoca che occupa tre sale, su cui viaggiano trenini tra paesaggi dipinti sulle pareti, gallerie scavate nei muri, stazioni e scali merci ricchi di dettagli. Inoltre ogni fine settimana, degustazioni, conversazioni e laboratori ma anche animazioni e intrattenimenti per grandi e piccoli. Per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante e infine, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e crocchette nel parco. Ecco gli appuntamenti del prossimo weekend.

 

Sabato 14 aprile le note del pianoforte regaleranno a tutti i visitatori istanti magici con il concerto, a cura di Yamaha, del maestro Stefano Pionieri, che eseguirà brani di musica classica e moderna che vanno dalla celeberrima “Per Elisa” di L. Van Beethoven alla “La via en rose” di Edith Piaf. L’intrattenimento musicale si svolgerà in vari momenti durante tutta la giornata. Per i bambini, alle ore 16 si terrà il laboratorio “Colori e profumi della natura” a cura di Muses, Accademia Europea delle Essenze. I partecipanti potranno usare tutta la loro creatività per inventare racconti inediti a partire da foglie, fiori ed elementi naturali.

Domenica 15 aprile è in programma alle ore 15 una nuova attività dedicata all’ erboristeria, cosmesi e profumi in tema con le rose a cura di Muses – Accademia Europea delle Essenze, che nel laboratorio “Autoproduzione di uno scrub alle rose”, insegnerà come creare un cosmetico naturale dalle proprietà calmanti, riequilibranti e anti età. Durante tutta la giornata si terranno inoltre esibizioni di danze settecentesche a cura del gruppo storico Ventaglio d’Argento. Per i bambini ci sarà un nuovo appuntamento con il laboratorio di ArteNa “La moda di un seme”, alle ore 14,30 e alle 17,30. L’attività partirà da un’introduzione sul tema, con l’utilizzo di una collezione di semi e con l’illustrazione delle diverse strategie di disseminazione. I partecipanti realizzeranno poi, con plastilina e materiali naturali e di recupero, un seme fantastico che potranno portare a casa.

 

Sabato 14 e domenica 15 aprile sarà a disposizione dei bambini la zona ludica a cura di New Holland con trattorini a pedali, insieme ad altre animazioni per piccoli agricoltori, per grandi e piccini ci saranno le degustazioni a cura dei Maestri del Gusto di Torino e Provincia.

Come comunicano i cani (parte III)

La comunicazione tattile, che è quella che insieme alla comunicazione chimica viene utilizzata per prima dai cuccioli, avviene attraverso il cuscinetto nasale, le vibrisse (che compensano la vista a distanze molto ravvicinate e che sono composte da baffi, ciuffi sopraciliari, guanciali e labiali), oltre a diversi recettori tattili dislocati lungo il corpo, recettori del caldo e del freddo e nocicettori (recettori per il dolore). Questo tipo di comunicazione inizia nei primi giorni di vita con la madre che lecca i neonati per liberarli dalla placenta e nelle successive settimane per pulirli. Un altro contatto molto rassicurante per loro, ancora incapaci di regolare la temperatura corporea, è lo stare addosso gli uni sugli altri. Tra conspecifici questo tipo di comunicazione può essere utilizzata a scopo sociale o gerarchico: appoggiare una zampa, il muso o l’intero corpo su quello di un altro cane indica dominanza, leccare le labbra e il muso è un segnale associato alla deferenza. Questa comunicazione inoltre può essere utilizzata a scopo sessuale, nel corteggiamento, con naso e lingua nell’area genitale. 

***

Il nostro modo di toccare il cane è un chiaro segno di comunicazione e in base a quello capisce se siamo pacifici o meno e si relazionerò con noi di conseguenza. Accarezzarlo lungo la guancia, sotto il mento, sul petto e sul fianco è un segno di grande attenzione e rispetto che mantiene il cane sereno e tranquillo; toccarlo sulla testa, fra le orecchie, sul collo e sulla groppa comunica, invece, autorevolezza che non tutti i cani sono disposti ad accettare. Tocchi brevi e veloci tendono ad attivare il cane mentre tocchi lenti e prolungati hanno un effetto calmante. Il contatto fisico con il cane è fondamentale ma deve essere equilibrato, né scarso né eccessivo. E’ necessario porre molta attenzione ai nostri gesti, anche se involontari, perché anche la parte tattile fa parte della comunicazione i e il cane risponderà a seconda del segno ricevuto. Soprattutto con cani che non si conoscono, evitate di toccarli sulla testa: questo atteggiamento può provocare reazioni di paura e/o aggressività in quanto per loro è chiaro segno di minaccia. Se ci fate caso, ogni volta che lo fate, anche con il vostro cane, lui abbasserà un po’ la testa e socchiuderà gli occhi, perché non gli piace, anche se impara ad accettarlo, tanto più da persone che non conosce. Se volete interagire con un cane che non conoscete, prima di tutto cercate di capire se è disposto o meno a farlo con voi (ricordatevi della comunicazione visiva e olfattiva): se la sua risposta (verbale e/o non verbale) è equivalente a un “sì”, avvicinatevi con una traiettoria leggermente curva, oppure abbassatevi e aspettate che sia lui ad avvicinarsi ed eventualmente accarezzatelo sotto il muso. Anche l’abbraccio è un segnale che può portare a fraintendimenti: nel nostro linguaggio indica affetto, ma per loro ha un significato di sfida e di dominanza. Essendo degli ottimi “psicologi”, molti cani hanno imparato a capire che questo nostro modo di relazionarci è in realtà un segnale di affetto, ma soprattutto da persone sconosciute può non essere accettato e diventare molto, molto pericoloso. Molti incidenti, soprattutto con bambini, sono dovuti alla scarsa conoscenza di queste informazioni. Si tende ad attribuire la colpa al cane, anche con titoli giornalistici sensazionalistici, quando con tutta probabilità, aveva già fornito chiare indicazioni di non gradire quella situazione. Non essendo capito, per dileguarsi da una condizione evidentemente troppo stressante, può arrivare al morso. L’unico modo che abbiamo per prevenire incidenti è osservare attentamente i cani, imparando a riconoscere cosa comunicano, per assicurarci che non sia infastidito dai nostri atteggiamenti.

***

Sarebbe opportuno manipolare correttamente i cani fin da cuccioli, comprese le orecchie, le zampe, la coda, il muso, la bocca per evitare che, nel caso in cui si dovesse rendere necessario, quando lo porterete ad esempio dal veterinario o dal toelettatore, sarà abituato a essere toccato in certe zone e non risponderà in modo pauroso o aggressivo.

 

Ogni cane, quindi, è diverso per genetica ed esperienze e ogni situazione deve essere valutata nel complesso della sua vita, dalla sua storia, dalle caratteristiche di razza e di carattere.

 

I cani sono comunicatori eccezionali, in grado di sviluppare segnali per ogni situazione; se il nostro obiettivo è quello di avere una relazione appagante, armiamoci di un po’ di impegno e buona volontà e impariamo il “canese”!

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila – Istruttrice Rally Obedience

 

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano i cani (parte II) – La comunicazione olfattiva