LIFESTYLE- Pagina 335

Viali Shopping Park, un orto didattico aperto a tutti

 Nasce presso I Viali Shopping Park di via Cacciatori a Nichelino (TO) l’orto didattico Giardino IncrEdibile, un gioco di parole che suggerisce la natura speciale e “commestibile” del progetto.

Il Giardino IncrEdibile è un giardino edibile, uno spazio pubblico e un orto in cassoni, progettato per ospitare attività collaborative aperte alle associazioni e alle scuole del territorio al fine di:

  • – coltivare e sperimentare la complessità e la bellezza della filiera di produzione orticola km zero.
  • – avviare laboratori di orticoltura per bambini di età diversa dove sperimentare programmi di educazione ambientale e alla produzione e al consumo alimentare.
  • – creare uno spazio di condivisione per promuovere esperienze di cittadinanza attiva, tramite la cura condivisa di uno spazio verde a disposizione della comunità.

 

Situato in un’area verde di 450 metri quadri, tra la Galleria Commerciale e Bounce, il giardino è composto da 18 cassoni per coltivare ortaggi, erbe e fiori eduli, di cui 2 rialzati, accessibili ai disabili. All’ingresso una piazza pavimentata in legno con due grandi sedute favorisce momenti di incontro e relax, mentre un percorso in legno conduce a un’area centrale con una grande pergola con tavoli e panche per pranzare e svolgere attività. Completano la dotazione dell’orto 3 teche trasparenti che consentono di osservare la stratificazione del terreno e la crescita delle radici, una casetta per gli attrezzi, piante di lavanda e rosmarino e alberi da frutto.L’iniziativa, promossa da I Viali Shopping Park, Carmila e Carrefour Property, con il patrocinio del Comune di Nichelino, è ideata e coordinata da OrtiAlti, un’associazione di architetti, educatori e agronomi che sperimenta pratiche di orticultura urbana, riuso degli spazi e partecipazione dei cittadini nella cura della città.

 

A partire dal mese di luglio Giardino Incredibile ospiterà i bambini dei centri estivi della Polisportiva Garino di Vinovo e dell’associazione L’Onda Perfetta che, con gli educatori di OrtiAlti, parteciperanno ad attività didattiche dedicate all’orticultura.

Altre associazioni del territorio collaboreranno con gli agronomi di OrtiAlti nella gestione dell’orto, tra cui l’associazione Il Raggio di Sole di Nichelino che supporta le famiglie che hanno a carico bambini con diagnosi di autismo. Il Giardino IncrEdibile può così offrire ai bambini e alle loro famiglie l’esperienza di cura dell’orto come strumento educativo e terapeutico.

 

A partire dal mese di settembre le scuole materne e primarie del territorio saranno coinvolte in un progetto educativo nell’orto, totalmente gratuito.

Il Giardino Incredibile diventerà un’aula all’aperto per lavorare in gruppo e fare esperienze pratiche, imparare a prendersi cura della natura, conoscere i tempi dell’orto e la stagionalità degli ortaggi, imparare ad usare strumenti ed attrezzi e a riconoscere le principali piante orticole, il loro ciclo vegetativo e le loro esigenze agronomiche.

 

Dichiara Giuseppe Spissu, direttore de I Viali: «Sostenibilità è il termine che più ci sta a cuore. Con questo progetto vogliamo legare i temi di rispetto per l’ambiente, efficienza economica e equità sociale. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del Giardino IncrEdibile: OrtiAlti, la proprietà (Carmila e Carrefour Property ndr) che ha investito i capitali necessari, gli Operatori de I Viali Shopping Park, ma anche il Sindaco Tolardo e tutta l’Amministrazione Comunale che si è resa parte attiva di tutto il progetto, consentendone la realizzazione nel separatore pubblico tra i punti vendita Terranova e Bounce».

…..

 

Lo streetwear protagonista a MAZE

Sfilate, talk e brand internazionali per il fashion trend più cool del momento

 

Grande successo per l’inizio di Maze, che ha avuto tra gli ospiti Luciana Littizzetto. Il primo festival italiano dedicato alle tendenze Streetwear e Streetfashion e al mondo della Streetculture propone 3 giorni, a ingresso gratuito, con una programmazione ricca di eventi. Domenica alle 18.30 sfilano Fred Perry, Fila, Kappa, Mizuno, Infinite society (dagli Usa), gli italiani Dream Yourself, Mins, Trash&Luxury e Bad Deal.

In passerella a Maze la modella torinese Ambra Battilana, nota per aver accusato Harvey Weinstein di molestie e per aver testimoniato al processo Ruby ter che ha fra gli imputati Silvio Berlusconi. Dopo un periodo di silenzio in cui si era allontanata dal mondo del fashion, di recente ha sfilato alla Milano Fashion Week e sta preparando un programma per una TV di New York.

Sabato 30 ci sono esibizioni e battle di streetdance, breakdance e beatmaking, contest di skateboard, tornei di streetbasket, mostre, concerti live, party, dj set, live painting, performance di aerosol art, workshop, laboratori e conferenze.

Domenica 1 luglio alle 14.00 è in programma la masterclass di Luca Barcellona, uno dei più grandi calligrafi sulla scena internazionale che vanta collaborazioni con brand come Nike, Carhartt e Dolce & Gabbana seguito, alle 17.00, da un contest di beatmaking.

I segreti della pizza alla pala

Dopo il successo degli ultimi eventi organizzati in collaborazione con Slow Food al PAV – Padiglione Arte Vivente di Torino, ecco un nuovo appuntamento: sabato 30 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, i maestri panettieri di Eataly Lingotto mostreranno come preparare una pizza alla pala fatta a regola d’arte. Dalla scelta degli ingredienti alla cottura perfetta, impareremo passo dopo passo a realizzare uno degli impasti più amati della nostra Panetteria. La cottura avverrà presso il “Focolare“, forno collettivo in terra cruda presente all’interno del parco, a cui seguiranno tante degustazioni gratuite.

***

Ingresso libero e aperto a tutti gli appassionati

In collaborazione con Slow Food Torino Città

PAV – Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31 Torino

sabato 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Pizze km zero e “a ruoto”: ricette speciali

Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio “Pizza in Langa” ospita gli showcooking dei maestri pizzaioli Paolo De Simone e Salvatore Mugnano, che presenteranno ricette speciali ed esclusive

«Il mio locale si chiama “Da Zero” perché tutti i prodotti che uso e che metto sul disco della pizza provengono dalla mia terra. La mia ricerca è tutta qui, incentrata su questo: la valorizzazione della tradizione culinaria del Cilento»Paolo De Simone racconta così il senso del suo essere pizzaiolo e il suo attaccamento alla Lucania. Sabato 30 giugno dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 16 terrà uno showcooking a “Pizza in Langa”, la manifestazione che si svolge a Mondovicino Outlet Village, l’outlet alle porte di Mondovì (Cuneo).Il suo punto di partenza è la scuola “Classica” della pizza napoletana, a cui aggiunge la tradizione della cultura gastronomica e i sapori della sua terra, in un felice incontro. «Per Pizza in Langa – afferma – ha lavorato a qualche ricetta speciale: farò incontrare i prodotti della mia tradizione con i prodotti tipici delle Langhe e del Piemonte. Sto iniziando ora a studiare le materie prime per creare. Ci sarà da divertirsi». E da gustare.

Il giorno dopo, domenica 1 luglio dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 16, scende in campo con uno showcooking un altro fuoriclasse della pizza, Salvatore Mugnano, che attualmente vive e lavora a Milano, ma che è un genuino figlio della tradizione napoletana. Nato nel capoluogo partenopeo, fin dalla prima giovinezza ha lavorato per impadronirsi dei segreti della tradizione culinaria della sua terra, studiando le ricette più antiche, lavorando gomito a gomito con i maestri dell’impasto per impadronirsi dei loro segreti. Un’expertise che Mugnano ha messo al servizio di importanti realtà di ristorazione in Italia, come Rossopomodoro, di cui è stato a lungo un punto di riferimento. In proprio dal 2013, Mugnano propone una pizza fatta a regola d’arte, l’arte della pizza napoletana nella sua declinazione più genuina e verace. «A Pizza in Langa – dice – presenterò alcune ricette particolari. Ad esempio proporrò una pizza con i cinque cereali nell’impasto e la pizza “al ruoto”, una pizza cotta in teglia secondo un’antichissima ricetta napoletana».Durante il weekend non mancheranno inoltre le attività per i più piccoli con “Piccoli Pizzaioli crescono”: il laboratorio per pizzaioli in erba si terrà sabato e domenica alle ore 11.30 e 17.00 e sarà condotto da Marilena Miccù in collaborazione con l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani.Nel grande villaggio della pizza a Mondovicino Outlet Village si potranno degustare e acquistare le specialità dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani tutti i giorni dalle 10 alle 20.

 

SABATO 30 GIUGNO ANTEPRIMA WAKE UP A MONDOVICINO OUTLET VILLAGE

Alle ore 16.30 saliranno sul palco LaSabri e Klaus

Continuano a Mondovicino Outlet Village le anteprime di Wake Up, il festival di musica e nuove tendenze con artisti di fama internazionale. Per “scaldare l’estate” l’outlet offre pomeriggi con i beniamini dei più giovani, veri fenomeni con milioni di visualizzazioni e fan sui canali social. Sabato 30 giugno a partire dalle ore 16.30 saliranno sul palco LaSabri e Klaus. LaSabri (Sabrina Cereseto), che dialogherà con il giornalista musicale Massimo Cotto, è una vera e propria icona del web. Grazie alla sua simpatia e competenza è diventata la YouTuber più seguita d’Italia con i suoi video, gameplay di videogiochi su computer, domande e risposte, vlog e video con messaggi educativi ai suoi fan. A giugno 2017 ha lanciato la campagna di sensibilizzazione contro il cyberbullismo#Cyberesistance, ottenendo milioni di visualizzazioni. Ha scritto il libro “#Play” (edito da Rizzoli) ed è la protagonista, insieme a Mates e Favij, del vlog documentary “Social Dream” prodotto da Web Stars Channel, Indiana e Sky in uscita nel 2018. A seguire il dj set di Klaus (Tudor Laurini), youtuber Italiano e influencer digitale il cui canale YouTube conta attualmente più di 980 mila iscritti. Klaus è anche dj e ha pubblicato il brano “Vivere” che ha ormai raggiunto più di 3 milioni di visualizzazioni.

Cercasi nome per il cucciolo di siamango

Un nuovo piccolo cucciolo amplia il gruppo di siamanghi ospiti di Zoom, il bioparco di Cumiana. Mamma Queenia e papà Kiang hanno dato un fratello a Kiwi. Si tratta della specie più grande della famiglia dei gibboni segnalata come a rischio estinzione dalla lista rossa dell’International Union for Conservation of Nature. Il cucciolo pesava 500 grammi alla nascita. Zoom, per battezzarlo,  sceglierà il nome più votato sul web. (foto archivio)

Con Volotea verso Corfù e Palma di Maiorca

Da mercoledì 27 giugno si torna a volare verso Corfù e da sabato 30 verso Palma di Maiorca. In calendario per il 3 luglio la ripartenza del volo per Skiathos Dall’Aeroporto di Torino Volotea offre 9 destinazioni, 6 in Italia (tra cui il nuovo volo per Napoli) e 3 all’estero

Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa, vola alto sui cieli torinesi e ripropone i collegamenti estivi verso Grecia e Spagna. Dal 27 giugno si torna a volare verso la splendida Corfù (ogni mercoledì), mentre da sabato 30 giugno ripartono i voli verso le spiagge di Palma di Maiorca (ogni sabato e domenica). Gli amanti delle acque cristalline di Skiathos, invece, potranno riprendere a viaggiare verso l’isola greca dal 3 luglio ogni martedì e mercoledì. E per rendere ancora più ricca l’estate dei viaggiatori piemontesi, la compagnia ha già riattivato i voli alla volta di Lampedusa (ogni sabato e la domenica) e Pantelleria (ogni sabato) accorciando le distanze tra il Piemonte e le due isole mediterranee. Inoltre, proseguono anche durante tutto il periodo estivo, i collegamenti annuali alla volta di Palermo (lunedì, venerdì, sabato e domenica) e Cagliari (giornaliero) che si aggiungono al collegamento estivo con Olbia (lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica). E le novità non sono finite qui! Volotea ha da poco annunciato l’avvio della nuova rotta Torino – Napoli a partire dal 17 settembre. Dal 18 di ottobre, la rotta decollerà 6 giorni su 7 (ogni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica) per un totale di 18.000 posti in vendita fino al 13 dicembre. Ottimi i risultati raggiunti presso l’aeroporto torinese dalla low cost che ha concluso positivamente il 2017, trasportando 133.000 passeggeri, con un incremento del +36% rispetto al 2016 e un load factor dell’89%. Per i prossimi mesi, la compagnia scenderà in pista operando più di 1.280 voli pari ad un’offerta di 176.000 biglietti. “È con grande piacere che riattiviamo i collegamenti estivi verso Spagna e Grecia – ha commentato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe -. A bordo dei nostri aeromobili, i passeggeri piemontesi potranno raggiungere, sempre con voli diretti, alcune tra le più gettonate località turistiche per concedersi una vacanza all’insegna di mare, relax e buon cibo. Con la nostra offerta di  destinazioni, quest’anno puntiamo a offrire ai viaggiatori in partenza da Torino un ventaglio di mete davvero imperdibile”. Il ventaglio di destinazioni raggiungibili direttamente da Torino prevede 9 mete in totale, 6 italiane – Cagliari, Olbia, Lampedusa, Napoli (novità 2018), Pantelleria e Palermo – e 3 all’estero – Corfù e Skiathos in Grecia e Palma di Maiorca in Spagna. Tutte le rotte da e per Torino sono disponibili sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea all’895 895 44 04.

Soggiorno divino

Vacanza, questo il pensiero corrente nella mente di moltissime persone

Partire, prendersi una meritata pausa dopo un anno di lavoro, di attività ed impegno, viaggiare, sospendere ogni routine alla ricerca di riposo e svago. Tanti sognano spiagge bianche e incontaminate, altri si immaginano su vette altissime a fare passeggiate tra i boschi e radure godendosi il fresco, lontano dall’ afa e dalla folla, e poi ancora vacanze culturali, avventurose, percorsi spirituali alla ricerca di se stessi e di pace. Il tema delle nostre conquistate e sacrosante vacanze lo scegliamo noi in base ai nostri gusti, ai nostri desideri e bisogni, rispettando preferenze e inclinazioni, cercando benessere, energia, salute e perché no anche bellezza. Proprio la bellezza è la protagonista di una vacanza speciale, di soggiorni che promettono rilassamento, trattamenti e cure a base di vino, la vinoterapia. Massaggi esfolianti all’uva, bagni al vino rosso, creme detossinanti, terapie al mosto, rituali prodigiosi che già Romani e Greci apprezzavano, capaci di contrastare l’invecchiamento della pelle grazie a principi attivi derivati dalla fermentazione dell’uva: acidi organici, flavonoidi o polifenoli. L’uva inoltre è remineralizzante, vitalizzante e antietà, un condensato di benessere, un insieme di proprietà antiossidanti che mantengono tonica la pelle. In Italia, in Francia, Spagna o Argentina, importanti paesi produttori di vino, questo tipo di vacanza è stata riscoperta di recente e si sta diffondendo molto, tanti sono i resort le Spa infatti che propongono questo tipo di trattamenti. Il periodo migliore per godersi una vacanza terapica al vino è fine estate inizio autunno, le strutture specializzate si possono trovare in tutta in Italia, vediamone alcune.

 

Villa Althea, in provincia di Cuneo, nell’alta Langa, propone l’ampeloterapia (cura dell’uva) dalle proprietà ricostituenti e rinfrescanti e la possibilità di fare trattamenti ai polifenoli, antiradicali liberi e disintossicanti.

Località Luigi, 18, 12056 Mango (CN)

 

Tre Vaselle, nel borgo medievale di Torgiano, in Umbria. Dal massaggio a quattro mani al vino, all’applicazione di nettare di vino sul cuoio capelluto, al bendaggio freddo al vino, al bagno nel vino Sangiovese accompagnato da un calice da bere.

Via P. Tiradossi 28-40, Torgiano (PG)

 

Vivosa Apulia Resort, una Spa di 800 mq dove per i trattamenti di bellezza sono utilizzati prodotti pregiatissimi del territorio, Primitivo di Manduria e Negramaro. Inoltre sauna finlandese, hammam e docce emozionali.

Via Vicinale Fontanelle   – 73059 Marina di Ugento (LE)

 

Weingut Klosterhof, un Bed&Breakfast, suite e appartamenti, wine bar, piscina esterna e Wine-Spa. Trattamenti al guscio di semi d’uva e alle cellule staminali dell’uva, l’olio di vinaccioli e la viniferina ecosostenibili e non testati sugli animali.

Via Klavenz 40 – Caldaro sulla Strada del Vino (BZ)

 

Therasia Resort Sea & Spa, sull’isola di Vulcano. Uno resort a cinque stelle con vista sull’arcipelago delle Eolie, realizzato con pietra lavica dell’Etna, cotto siciliano, e legno di cedro. Le più avanzate tecniche di massaggio con aromi naturali. Tra queste scrub fatti con sale, vino Malvasia, miele e qualche goccia di limone, idromassaggio in Jacuzzi con olio essenziale di vinaccioli e massaggi distensivi con creme a base di cappero e Malvasia.

Località Vulcanello – Isola di Vulcano (ME)

 

Maria La Barbera

 

 

 

Volpiano, la festa patronale

Con i coscritti del nuovo millennio la festa si rinnova nella tradizione

Il 2018 segna un cambiamento per la festa patronale di Volpiano, con una settimana di eventi da martedì 26 giugno a  domenica 1 luglio in piazza XXV Aprile, e dunque con un numero maggiore di appuntamenti rispetto alle passate edizioni, la partecipazione dei coscritti 2000 e la gastronomia, con lo street food e i piatti della cucina tradizionale preparati da Pro Loco e Commercianti Volpianesi.


Per i coscritti 2000 sono previste due serate: martedì 26 dalle ore 21 con dj set Trash College e giovedì 28 alle ore 21 con dj set No Way Out & EporadioMercoledì 27dalle ore 21 serata rock con i Blow Up, band vincitrice della Volpiano Rock Cover Parade, e i BlascoAnthology per riascoltare i successi di Vasco Rossi. Venerdì 29, dalle ore 21, il concerto dei Cartoni in Faccia, con musica 70-80-90 e le sigle più famose di telefilm e cartoni animati, preceduto dall’esibizione dei ballerini Star Dance 2011Sabato 30, dalle ore 21, serata di ballo liscio con la musica di Ornella’s Group.


Domenica 1 luglio è ricca di appuntamenti: alle ore 9 ritrovo dei coscritti davanti al Municipio, con la Filarmonica Volpianese, i borghi e le associazioni «per la tradizionale visita alle case di riposo e all’asilo infantile»; alle ore 10.30 la Santa Messanella chiesa parrocchiale con, al termine, la processione solenne in onore dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Volpiano; alle ore 12 il rinfresco nel palazzo comunale; dalleore 15 il Palio dei Borghi nel cortile dell’oratorio, con i quattro borghi della città (Colombera, San Michele, San Grato e Rumero) che si sfidano nelle gare di tiro alla funecorsa nei sacchitrasporto d’acqua e gioco del fazzoletto; infine, in piazza XXV aprile, alle ore 21.30 ballo liscio con «Doriano e Polvere di Stelle», alle ore 23.30 l’elezione di Miss e Mister Coscritti 2000 e la chiusura dei festeggiamenti. Luna parkin piazza Madonna delle Grazie da giovedì 28 giugno a martedì 3 luglio. La manifestazione è organizzata da Comune di Volpiano, Pro Loco e Commercianti volpianesi.

Rolata di pollo classica

arrostoneQuesta rolata casalinga e’ una valida alternativa alla solita “fettina”, e’ di facile realizzazione, economica e veloce

Pochi ingredienti… tanto sapore. Il sapore di una volta.

 

***
Un mezzo petto di pollo o una fetta di fesa di tacchino
3 fette di prosciutto cotto non troppo magro
3 fette di mortadella
2 spicchi d’aglio
2 bicchieri di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
2 cucchiai di olio di olive
sale q.b.

***

Tagliare a libro il petto di pollo e batterlo bene con un batticarne. Cospargere la fetta ottenuta con un trito di rosmarino e stendervi sopra, coprendola tutta, le fette di prosciutto e di mortadella. A questo punto avvolgere la carne su se stessa formando una rolata che legherete con dello spago da cucina o con i praticissimi laccetti di silicone.  Con la punta di un coltello praticare qua e la’ 4 incisioni nella carne ,tagliare uno spicchio d’aglio in 4 e steccare la carne. In un tegame, non molto piu’ grande della carne, scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il rosmarino  rimasti, mettere la rolata e a fuoco vivace fare rosolare bene da tutti i lati.  Quando e’ ben colorita versare il vino bianco, lasciare sfumare, abbassare la fiamma e lasciare cuocere coperto 40 minuti, poi togliere il coperchio, e lasciare consumare il sugo rigirando la carne di tanto in tanto.Servire tagliata a fette irrorata con il suo sughetto e verdure a piacere.

Paperita Patty 

(Foto: il Torinese) 

La più grande pizzeria è a Mondovicino

DAL 22 GIUGNO AL 22 LUGLIO  L’OUTLET VILLAGE OSPITERA’ LA KERMESSE DEDICATA ALLA SPECIALITA’ ITALIANA PIU’ CONOSCIUTA AL MONDO

 

La più grande pizzeria a cielo aperto del Nord d’Italia aprirà i battenti venerdì 22 giugno a Mondovicino Outlet Village, che con Pizza in Langa si consacra come punto di riferimento della pizza con un mese di eventi dedicati alla specialità gastronomica italiana più amata al mondo. La kermesse, che durerà fino al 22 luglio, farà scoprire al grande pubblico il gusto della pizza napoletana e non solo in tutte le sue declinazioni, i segreti e i trucchi per replicarla a casa. Organizzata dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e dal giornalista gastronomico Vincenzo Pagano, Direttore di Scatti di GustoPizza in Langa ospiterà laboratori, show cooking con pizzaioli di fama internazionale e lezioni per “piccoli pizzaioli”. Saranno coinvolti, oltre all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, anche esperti panificatori del panorama italiano. A Mondovicino Outlet Village sarà allestito un grande villaggio, dedicato al mondo della pizza ed alle sue interpretazioni più famose. Tutti i giorni dalle 10 alle 20 sarà possibile degustare e acquistare le specialità dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, il sabato e la domenica si potrà anche assistere a spettacolari show cooking al sapore di pizza e ci saranno laboratori per bambini.

 

 DI SCENA IL PIZZAIOLO CHE VIENE DAL MONDO DELLE AUTO FUORISERIEE IL MARADONA DELLA PIZZA NAPOLETANA CON I FORMAGGI DI OCCELLI

 

Il 23 e 24 giugno show cooking di due maestri pizzaioli che vengono da due mondi agli antipodi ma accomunati dal gusto per la ricerca e l’innovazione

 

Il 23 giugno e il 24 giugno a “Pizza in Langa” – la kermesse gastronomica di Mondovicino Outlet Village – sarà un week end dai forti contrasti. Scenderanno in campo due maestri pizzaioli dalle storie agli antipodi: Patrick Ricci, ex manager che viene dal torinesissimo mondo delle auto fuoriserie, e Diego Vitagliano, napoletano verace dalla inevitabile passione per Diego Maradona, dietro al bancone a sfornare pizze dall’età di 16 anni. I loro saranno show cooking intriganti e speciali, ancor di più se si pensa che Vitagliano “contaminerà” le sue pizze gourmet con gli speciali formaggi cuneesi di Beppino Occelli, tra cui l'”Occelli nel fieno Maggengo”.

 

Si inizierà sabato 23 giugno con lo show cooking di Patrick Ricci dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle ore 15 alle 16. Ricci, che da una decina di anni è titolare di una delle migliori pizzerie del Piemonte e d’Italia, a San Mauro Torinese, nasce come dirigente della Pininfarina, che ha lasciato per aprire un locale dal sottotitolo particolare, simbolo di una filosofia precisa: “Terra, grani, esplorazioni”. Una scelta dettata dalla necessità di ricominciare da zero, da cui è iniziato un appassionante viaggio di ricerca, studio, esplorazione e selezione delle materie prime. Il tutto con un’impostazione molto personale e anticonformista. Il 23 giugno, nel suo show cooking proporrà una pizza a degustazione, servita a spicchi. Assaggi, anzi percorsi sensoriali, frutto di storie e racconti diversi. La scelta delle materie prime è attentissima e quasi maniacale, frutto di un rapporto diretto con i produttori. La base è un blend messo a punto negli anni, acquistando personalmente diversi tipi di grano e macinandoli a pietra presso alcune realtà locali.

 

Il giorno dopo, domenica 24 giugno, dopo sarà la volta di Diego Vitagliano che terrà il suo show cooking dalle ore 13.30 alle 14.30 e dalle ore 15 alle 16. Il suo è un viaggio incominciato con il piglio del fuoriclasse con sulle spalle (e sull’insegna del locale) il numero dieci di chiara ispirazione maradoniana. Oggi è una delle figure di spicco della “nuovelle vague” partenopea, con una pizza leggera come la piuma e al contempo digeribile (con un impasto lievitato 48 ore e controllato ogni due ore), che guarda al futuro e all’innovazione. Ma con le radici ben salde nella tradizione, quella tradizione che ha fatto conoscere Napoli e il suo fiore all’occhiello nel mondo intero. Il tutto con un’attenzione particolare al recupero della biodiversità e un proprio orto in cui curare erbe e ortaggi che arricchiscono le pizze.

 

Durante il weekend non mancheranno inoltre le attività per i più piccoli con “Piccoli Pizzaioli crescono”: il laboratorio per pizzaioli in erba si terrà sabato e domenica alle ore 11.30 e 17.00 e sarà condotto da Marilena Miccù in collaborazione con l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani.