LIFESTYLE- Pagina 327

Al canile (e al gattile) anche di domenica

Quest’anno, da settembre a dicembre, il canile e gattile comunale Rifugio di strada Cuorgnè 139 a Torino è aperto al pubblico anche di domenica, ogni quindici giorni, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’iniziativa è nata per facilitare l’adozione di cani e gatti, grazie alla disponibilità dei gestori della struttura – come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alberto Unia, nella seduta del 27 settembre 2019 della VI Commissione, presieduta da Federico Mensio.

L’apertura domenicale, iniziata lo scorso 8 settembre e proseguita il 22 settembre, sta avendo successo – ha spiegato l’Ufficio Tutela animali del Comune di Torino – e ogni domenica arrivano tra 100 e 150 persone.

Questo il calendario delle prossime aperture domenicali: 6 e 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1° e 15 dicembre 2019.

Tra le prossime iniziative al Rifugio, venerdì 4 ottobre 2019, alle ore 15.00, è in programma l’incontro “Il dolore negato”, con lo psicologo Luigi Gallucci: un’occasione per dialogare sul tema dell’elaborazione del lutto per la morte del proprio animale.

Le scuole possono inoltre prenotare visite guidate. Informazioni: 011/224.30.28.

Festa dell’Uva alla Piagera

/

Fervono i preparativi per la Festa dell’Uva, che si terrà a Piagera di Gabiano, a pochi chilometri dal confine con la Città Metropolitana di Torino e sovente meta di viaggi di torinesi per il mercato ortofrutticolo della domenica pomeriggio. Sono tre i giorni di festeggiamenti organizzati dalla Pro Loco La Tabarina presieduta da Pier Francesco Garimanno. Si partirà alla grande alle ore 21 di venerdì 27, a ritmo di Reggaeton, Latin, Trap, Dance proposto dal gruppo Latin Angels Show (ingresso gratuito); durante la serata presente servizio bar e ristoro con agnolotti alla Tabarina, grigliata mista e patatine, dessert.

Si prosegue il giorno dopo, sabato 28, alle ore 20 con la Cena della Vendemmia (Euro 20). La cucina tipica locale sarà la regina della serata allietata dall’orchestra Liscio 2000 e dall’esibizione dei ballerini della scuola di danza Hobby Dance Center di Castagnone di Pontestura (ingresso libero).

Nella giornata di domenica 29 settembre i festeggiamenti raggiungeranno il loro culmine. Come da tradizione, alle ore 10,30, nell’area mercatale sarà celebrata la S. Messa di Ringraziamento che sarà celebrata dal Parroco di Gabiano don Carlo Pavin e dal Parroco di Vallegioliti, Moncestino e Villamiroglio don Davide Mussone; al termine benedizione delle macchine agricole.

A seguire, alle ore 12,30 la cucina proporrà uno squisito Pranzo Contadino (Euro 18).

Nel pomeriggio, alle ore 15, partirà la Sfilata della Vendemmia con carri d’epoca accompagnati dalla Banda Musicale di Sant’Antonino di Saluggia.

La giornata di festa si concluderà con la Cena dell’Uva, programmata per le ore 20: la cucina proporrà i piatti della tradizione monferrina del periodo autunnale (cena con ballo Euro 25). Dalle ore 21, dulcis in fundo, si ballerà con l’orchestra di Michael Capuano (ingresso ballo Euro 5).

La festa si svolgerà in tensostruttura riscaldata.

 

 

Atuttacoda per raccontare e incontrare gli animali

Riceviamo dagli organizzatori della rassegna

Atuttacoda è la manifestazione dalla parte degli animali, nata per raccontarli, incontrarli e conoscerli al fine
di comprenderli e rispettarli, nelle loro diversità e peculiarità.
Giunta con successo alla sua quarta edizione a Torino, si arricchisce di tante novità: innanzitutto cambia
location! Quest’anno ci trovate, infatti, in C.so Settembrini 178 a Torino, presso lo SPAZIO MRF. Un’area
storica della ‘Torino che lavora”, tra gli stabilimenti Fiat e il polo studentesco del Politecnico di Torino. Uno
spazio innovativo con il fascino della storia che lo caratterizza.
Le altre novità riguardano, invece, l’organizzazione e le attività: Sabato 28 Settembre saremo presenti, con
tante proposte e con un orario nuovo, dalle 12 alle 23; mentre Domenica 29 Settembre dalle 10 alle 19.
Infine le attività: dai raduni di cani di razza, agli Atuttacoda Games, dalle sfilate Gamb&CODA e Gran Galà ai
Laboratori per bambini e ragazzi, dalle esibizioni della Polizia di Stato e Polizia Municipale agli sport cinofili e
dalle sfilate Cuori Arcobaleno, all’Expo Felina Internazionale, un evento nell’evento, che si svolgerà con
orario dalle 10 alle 19 per entrambe le giornate.
Grandi i nomi delle aziende presenti, a contorno di moltissime attività.
Atuttacoda è infatti un tripudio di eventi cruelty free volti ad avvicinare bambini e adulti agli amici con la
coda, in modo responsabile e divertente.
Vivremo quindi l’ineguagliabile magia di una due giorni di divertimento, nel massimo rispetto dei nostri amici
a quattro zampe, nel perfetto stile ATUTTACODA.
Per le famiglie, tantissime attività ad hoc, tutte da sperimentare.
E poi cibo italiano di strada, spettacoli, intrattenimento. Insomma, un piacevole evento arricchito da una
forte scelta ludica ma anche formativa e sociale, oltre che di spettacolo e di iniziative a scopo benefico.
La manifestazione, in cui ricordiamo la vendita di animali non è consentita, diventa sempre più ricca e
sempre più dalla parte degli animali.

***
Tutte le info su:
sito ufficiale www.atuttacoda.it
pagina facebook https://www.facebook.com/atuttacodaexpo/
instagram https://www.instagram.com/atuttacoda_/

Un francobollo per Mago Sales

 In occasione della presentazione della biografia di Don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales, Poste Italiane sarà presente con un servizio filatelico temporaneo.

L’annullo, promosso dalla Fondazione Mago Sales Onlus, potrà essere richiesto giovedì 26 settembre 2019 dalle 11.00 alle 17.00 presso lo spazio Filatelia Torino,  Via Alfieri 10 – Torino

Con il bollo speciale sarà timbrata la corrispondenza in partenza presentata direttamente allo sportello, dove saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 26 settembre2019, rimarrà a disposizione del pubblico marcofilo per i sessanta giorni successivi; trascorsi i termini sarà depositato presso il Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, Roma.

L’oroscopo di Platone: Settembre

AFORISMA

La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai. (Emily Dickinson)

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com


ARIETE
Dal 21 marzo al 20 aprile

DENARO E LAVORO. In questo periodo qualche imprevisto o colpo basso dovrete metterlo in conto, ma saprete prendere le giuste contromisure. Non adagiatevi sulle cose fatte perché c’è ancora tanto da fare e non rifiutatevi di trovare vie alternative migliori. Prestate attenzione ai frequenti sbalzi d’umore, forse causati dai troppi stimoli e novità che bussano alla porta e, concedetevi qualche momento extra di svago. Potreste vincere ad un gioco di fortuna.

AMORE E ARMONIA. Anche se vi piace stare in casa assecondate i voleri di chi vi è accanto, uscite di più e circondatevi di tanti amici e conoscenti, un po’ di allegria non guasta mai!

 

BENESSERE E SALUTE. Non prestate troppa attenzione alle discussioni e procedete secondo i programmi. Visto il periodo particolarmente stressante ed impegnativo qualche ora di riposo in più non sarebbe male.

 

LEONE
Dal 23 luglio al 23 agosto

DENARO E LAVORO. Periodo di ipersensibilità e di troppi pensieri. Pur essendo difficile mantenere la rotta in presenza di tutte queste interferenze, voi sapete farlo. Puntate in alto con coraggio, terminate i lavori in sospeso e curate nei particolari, proposte e progetti. Non seguite i consigli di un conoscente inerenti alcuni investimenti finanziari.

AMORE E ARMONIA. Avete diritto al vostro “spazio” di felicità, lo dicono i pianeti che però ammoniscono anche di non intestardirsi su chi non va bene. Alla fine vi convincerà la persona meno diplomatica.

 

BENESSERE E SALUTE. Piccoli disturbi che supererete facilmente ignorandoli. Passato questo omento non proprio brillante, premete sull’acceleratore della vita, purché evitiate di strafare.

 


SAGITTARIO
Dal 23 novembre al 21 dicembre

DENARO E LAVORO. In questo periodo il lavoro riprende quota ma tante cose sono da rivedere. In relazione agli obiettivi che vi siete posti potete puntare su precisione e creatività come premesse per un futuro migliore. Non sovraccaricatevi di troppi impegni, a qualcosa dovrete rinunciare, meglio puntare a concretizzare un progetto, anziché aprire troppi fronti.

AMORE E ARMONIA. Osate e sarete ripagati. Una coraggiosa dichiarazione potrebbe essere accolta benissimo. Dovete vincere titubanza e timidezza.

 

BENESSERE E SALUTE. Trovate una valvola di sfogo al di fuori del lavoro, un hobby, uno svago oppure una passione che vi dia soddisfazione.

TORO
Dal 21 aprile al 20 maggio

DENARO E LAVORO. Congiunture planetarie ed alcune opposizioni faranno montare l’insoddisfazione oltre i livelli di guardia. Sapete di poter intraprendere grandi progetti ma la mancanza di fiducia in voi stessi e la mancanza di audacia, non ve lo consente. Finalmente in equilibrio le entrate e le uscite nonostante l’incoercibile tendenza a fare il passo ben più lungo della gamba.

AMORE E ARMONIA. Dei contrasti in famiglia richiedono il vostro intervento, saprete trovare le parole giuste per ristabilire l’armonia. Intesa e serenità, così si raggiungono obiettivi comuni e, a chi si impiccia dei fatti vostri, raccontate solo frottole, non si merita altro!

BENESSERE E SALUTE. A tavola prediligete i carboidrati e aiutate la digestione con un’alimentazione equilibrata o fermenti lattici naturali.

VERGINE
Dal 24 agosto al 22 settembre

DENARO E LAVORO. Al lavoro qualcuno vuole mettervi alla prova e vi fa continuamente le pulci; non cadete nella trappola, cercate di non prestare troppa attenzione ai tranelli che, con malizia, vi vengono posti di continuo. Cercate di rilassarvi e riposarvi bene per essere pronti a difendervi da tutti gli attacchi che vi verranno fatti. Siate molto prudenti con i colleghi pieni di iniziativa.

AMORE E ARMONIA. Tanta voglia di intimità e di certezze, anche se potete essere a rischio di “accessi” di gelosia ma, a volte, un po’ di possessività, scatena un sentimento di attrazione sensuale irrefrenabile con una conseguente intesa fisica, mentale e sentimentale.

BENESSERE E SALUTE. I pianeti vi incitano a riaffermare la vostra libertà di pensiero e di azione, a rivalutare le amicizie ed a partorire…nuove brillanti idee.


CAPRICORNO
Dal 22 dicembre al 20 gennaio

DENARO E LAVORO. Far quadrare tutto può essere difficile, soprattutto se vi siete assunti troppi impegni. Dovete chiarirvi con voi stessi per capire dove state andando e perché, può essere un po’ scomodo da fare ma doveroso e necessario. Non mollate nonostante tutte le inquietudini che il lavoro vi riserva ed alcuni contrattempi ai quali farete fronte tempestivamente.

AMORE E ARMONIA. Non vi interessa tanto l’apparenza ma piuttosto la sostanza, ma ricordatevi che il troppo orgoglio vi ostacola e non porta alcun vantaggio, anzi chiude le porte del vostro cuore, senza una reale, fondata, motivazione.

BENESSERE E SALUTE. Non tralasciate di effettuare controlli medici periodici e di ridere con maggior frequenza, l’ironia ed il sorriso sono un “tonico” per il nostro corpo.


GEMELLI
Dal 21 maggio al 21 giugno

DENARO E LAVORO. Non date troppo peso a una contrazione nelle entrate, i corpi celesti garantiscono solidità a prova di recessione. Frenate la voglia di acquisti impulsivi dei famigliari o dei parenti cercando di spendere quel tanto che basta senza troppi patemi. Possibili occasioni di crescita nel lavoro e negli studi, forse anche un bel viaggio o un weekend indimenticabile.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di passatempi molto passionali e, un’amicizia di vecchia data, potrebbe trasformarsi in qualcosa di importante.

 

BENESSERE E SALUTE. Lasciatevi andare a qualche spesa non strettamente necessaria, una giornata in un centro benessere o qualche vezzo che già avevate in mente.


BILANCIA
Dal 23 settembre al 22 ottobre

DENARO E LAVORO. Notizie interessanti circa la possibilità di un nuovo lavoro o un nuovo progetto vi allettano e vi fanno più che mai volare con la fantasia, attenti a non perdere il contatto con la realtà. Per non trovarvi impreparati e far sì che le cose si concretizzino dovete tirar fuori la grinta e pensare positivo, anche se dovrete superare alcune difficoltà.

AMORE E ARMONIA. Dimenticate le frustrazioni subite ed il passato e cercate di essere molto più seduttivi e intraprendenti del solito.

BENESSERE E SALUTE. Forse è il momento per prendervi una pausa, magari un lungo weekend vi farà recuperare equilibrio e serenità e il rientro potrebbe essere dolcissimo.

ACQUARIO
Dal 21 gennaio al 19 febbraio

DENARO E LAVORO. Alti e bassi che peraltro non mutano la situazione di fondo. Potreste essere coinvolti in un progetto che in fondo vi attira. La possibilità che si concluda favorevolmente dipenderà molto da voi. Tirate fuori tutto l’impegno di cui siete capaci e fate ricorso alla vostra innata creatività.

AMORE E ARMONIA. Corpo, mente e cuore viaggiano all’unisono, a patto che teniate a bada la tendenza a volerla avere sempre vinta voi.

 

BENESSERE E SALUTE. Anche nei brutti momenti bisogna imparare a ragionare a sangue freddo e, il “calore” degli affetti più cari, aiuta a superare gli inconvenienti che la vita ci pone dinanzi.

CANCRO
Dal 22 giugno al 22 luglio

DENARO E LAVORO. Piccoli problemi o inghippi finanziari comunque risolvibili, inoltre le stelle vi forniranno tutte le armi necessarie per risolvere brillantemente i vostri problemi economici e raggiungere l’obiettivo di una ritrovata stabilità. Cercate di contenere le spese, nonostante le assillanti richieste da parte del vostro nucleo famigliare. Alcune concessioni ma con moderazione!

AMORE E ARMONIA. Vi sentite in stato di grazia, tutto quello che vi serve arriva naturalmente dalla vita e voi ne godete con gioioso abbandono.

BENESSERE E SALUTE. Concentrate la maggior parte delle vostre energie sul lavoro e sulle faccende quotidiane, un po’ troppo a scapito della socialità e degli svaghi. Dedicate più energie ed attenzione ai vostri cari ed a voi stessi.


SCORPIONE
Dal 23 ottobre al 22 novembre

DENARO E LAVORO. A causa di una particolare quadratura astrale, nel lavoro non sempre otterrete risultati commisurati al vostro impegno. Provate a cambiare strategia di azione, fate più attenzione e concentratevi maggiormente. Se userete diplomazia ed intelligenza potrete fare meglio. Assecondate le scelte decisionali degli altri anche se la cosa non vi garba.

AMORE E ARMONIA. Tendete a mostrarvi insofferenti ai vincoli e vi è presagio di litigi, rotture o salutari cambiamenti di percorso.

 

BENESSERE E SALUTE. Vi sentite troppo pensierosi ed inattivi, qualche pensiero famigliare vi preoccupa. Non deprimetevi e tentate di diminuire l’emotività e l’ansia magari con qualche passeggiata all’aria fresca.

PESCI
Dal 20 febbraio al 20 marzo

DENARO E LAVORO. Tempo d’investimenti lucidi e fruttuosi. Sarete capaci e grintosi, pronti ad ogni intervento che l’adattabilità alla vita quotidiana richieda. Nonostante le buone notizie in campo finanziario ed i nuovi orizzonti spalancati grazie alla vostra lungimiranza nel settore, ricordatevi che la saggezza popolare proferisce: chi troppo vuole….nulla o poco stringe!

AMORE E ARMONIA. Non perdete l’entusiasmo e non pensate di trovare altrove ciò che, in realtà, non è troppo lontano, a volte basta saper vedere, oltre che con gli occhi, anche con il cuore.

 

BENESSERE E SALUTE. Esercitatevi a fare lunghi respiri con il diaframma e apritevi a chi vi vuole bene, vedrete che angoscia e ansia passeranno. Utili tisane con l’erba di San Giovanni.

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Gusto e solidarietà con “Noi del territorio”

Nuova iniziativa di Silvio Sarri, di “Noi del territorio, prodotti e servizi”, il sodalizio che opera a Pino Torinese e sul territorio promuove iniziative di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali
Ogni giornata ha per protagonista un prodotto tipico. Ultima delizia in ordine di tempo polenta, cinghiale e salame al cervo solidale. “Una festa tra 40 amici, sempre con gente nuova   che ha potuto gustare la polenta di mais autoctono. L’appuntamento  conviviale è stato coronato – spiega Silvio – dall’acquisto solidale pro Norcia, comprendente un salame al cervo, specialità da assaggiare e portare a casa”.

Al prezzo equo di poco più di una decina di euro gli incontri conviviali organizzati da questo gruppo di persone appassionate del loro territorio e riunitesi in comitati spontanei , consentono di creare dialogo e aggregazione tra la gente.
Con la cifra che avanza dopo ogni iniziativa, i partecipanti potranno usufruire di buoni da utilizzare negli esercizi commerciali locali per ricevere in omaggio un caffè o altri prodotti. Un lodevole progetto che favorisce i rapporti tra le persone e che sarebbe bello esportare anche in altre zone.

Da Torino a Parigi, “La Stanza”. Per far vivere a tutti l’alta moda

Dal 24 settembre al 1 ottobre rue Ferdinand Duval sarà la vetrina per sette talenti selezionati, pronti a mettere in mostra la loro creatività durante la Paris Fashion Week

 Una nuova concezione per comunicare sette stilisti, facendoli vivere alla città e rendendo così l’haute couture sempre più accessibile.

“LA STANZA” è uno spazio essenziale e trasformabile all’interno del quale convivono in perfetta sinergia brand innovativi e ricercati, frutto del genio creativo dei designer coinvolti. “LA STANZA” sarà, quindi, una vetrina dove dal 24 settembre all’1 ottobre, in rue Ferdinand Duval 17, Parigi (quartiere Marais), appassionati di moda e addetti ai lavori potranno vedere liberamente pezzi unici che normalmente si potrebbero ammirare solo sui red carpet di sfilate private.

LA STANZA” si differenzia dagli altri showroom di moda grazie alla sua filosofia itinerante che mira ad unire sotto un unico progetto brand all’apparenza distanti tra loro mettendoli in relazione grazie ad una prestigiosa vetrina che vive durante un evento internazionale come la Paris Fashion Week. L’idea è quella di non avere all’interno dello spazio corner divisi e dedicati ma unire i sette marchi suggerendo abbinamenti tra colori e materiali diversi.

I brand coinvolti in questo progetto sono: PS Red Whale, marchio di borse artigianali della veronese Paola Simenone; AAAunbranded, la griffe di calzature unisex che fuoriesce dagli schemi esaltando i dettagli; Patrizia Fabri, architetto e designer del cappello dalle linee forti e decise; Helga Kovacs, stilista che disegna e produce innovativi accessori in pelle; Odàmi, una linea di abbigliamento dal carattere fortemente grafico; YUKAI, firma made in Germany dalla produzione limitata che coniuga la filosofia giapponese con la semplicità; e in fine Monica Trevisi con i suoi gioielli frutto dell’incontro tra acciaio, pietre dure, cristalli, gemme e pelle.

LA STANZA” nasce a Torino nel 2018 da un’idea di Silvia Parlagreco, e dalla sua lunga esperienza nel settore moda, con l’obiettivo di stringere collaborazioni con designer, stilisti, artigiani, grafici mettendo in relazione oggetti e persone creando contrasti in armonia. “Abito, abitare, avere abitudini hanno la stessa radice etimologica” dice Silvia Parlagreco, “è lo stretto legame tra il corpo, il luogo e il costume che dà origine all’identità, alla consapevolezza, anche collettiva, della propria individualità e personalità.Nella nostra Stanza ospitiamo artigiani e stilisti il cui operato muove da una autentica urgenza interiore, ha radici nel passato ma è frutto della propria contemporaneità”.Una giornata dedicata ai collezionisti a caccia dei modelli più esclusivi a due e quattro ruote: Automotoretrò e Automotoracing tornano a Torino dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019

Pizza, pane e panettone: i corsi di ViVa la Farina e scuola De’ Medici

Per appassionati di lievitati, in collaborazione con la Scuola di Cucina Lorenzo De’ Medici, all’interno del Mercato Centrale Torino. Alla presentazione sono intervenuti il giornalista Luca Scarcella e lo chef Cesare Grande.
Venerdì 4 ottobre 2019: Lezione di Pizza
Venerdì 8 novembre 2019: Lezione di Pane
Mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2019: Lezione di Panettone
***
La fragranza della pizza, il profumo del pane caldo appena sfornato, la sofficità
del panettone. Tre lievitati che fanno parte della quotidianità e delle tradizioni di ogni famiglia italiana. Tre
lievitati che nascono dalla lavorazione di materie prime semplici, che prendono vita dalla manualità di
ognuno di noi. Tre lievitati che hanno alla base un ingrediente essenziale: la farina.
Un elemento che ViVa la Farina, azienda piemontese nata nel 2016 da un gruppo di professionisti con l’idea
comune di realizzare un prodotto di alta qualità, produce grazie a un progetto di filiera, partendo dalla
coltivazione dei campi e macinando il grano a pietra naturale. 16 aziende agricole coinvolte, 170 ettari
coltivati e oltre 8.000 quintali macinati: questi i numeri di ViVa la Farina, che in un triennio ha triplicato il
proprio fatturato e punta a superare il milione di euro nel 2019.
ViVa la Farina non è solo un’azienda “trafficante di farine”, ma una realtà che vuole trasmettere le proprie
conoscenze e la propria passione per una panificazione di qualità non solo agli addetti ai lavori, ma
soprattutto agli appassionati di buon cibo. Di materie prime di qualità. Di benessere. Di artigianalità. Di
sapori e profumi autentici.
Per questo motivo, ViVa la Farina organizza tre corsi, in collaborazione con la Scuola di Cucina Lorenzo De’
Medici, all’interno del Mercato Centrale Torino, per permettere a tutti gli appassionati di lievitati di mettersi
alla prova con impasti, lievitazioni, stesure, formature e cotture. Punto di partenza di ogni lezione,
ovviamente, la farina, perché ogni lievitato ha la sua “prediletta”: farina di Tipo 1 forte W320 ottenuta da un
blend di frumento tenero e una piccola percentuale di segale, impercettibile al gusto, per la pizza; farina di
Tipo 1 di media forza W270 ottenuta da un blend di frumento tenero, che bilancia un elevato tenore di
proteine e un’ottima estensibilità, per il pane; farina di grano tenero Tipo 1 EFFEPI W360 per panettone,
colombe o grandi lievitati in generale.
I corsi – tenuti da Alberto Iossetti, socio Viva la Farina e panificatore, e Marco Voci, panificatore torinese – si
svolgeranno presso la Scuola di Cucina Lorenzo De’ Medici, all’interno del Mercato Centrale Torino, che
mette a disposizione dei partecipanti otto postazioni (ciascuna ospita due persone) attrezzate con
strumentazioni innovative e prodotti di ultima generazione, che, grazie all’eccellenza qualitativa e funzionale
assicurata da Franke, supportano gli aspiranti chef in tutte le operazioni di preparazione dei piatti.
***
DATE
Venerdì 4 ottobre 2019 | H. 19.00-22.00 | Lezione di Pizza con Alberto Iossetti
Venerdì 8 novembre 2019 | H. 19.00-22.00 | Lezione di Pane con Alberto Iossetti
Mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2019 | H. da definire | Lezione di Panettone* con Marco Voci
* La lezione dedicata al panettone si svilupperà su due giornate per dare modo ai partecipanti di scoprire la
doppia lavorazione dell’impasto
​***
LUOGO
Mercato Centrale Torino
C/o Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici
Piazza della Repubblica, 25 – Torino
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
mercato.to@vivalafarina.it
o direttamente in Bottega al Mercato Centrale Torino.
***
Canali social Viva la Farina
Facebook: vivalanostrafarina
Instagram: vivalafarina
#vivalafarina

I treni speciali per raggiungere “Cheese” a Bra

Potenziati i collegamenti ferroviari in occasione della Dodicesima edizione di “Cheese – Naturale è possibile”, la manifestazione a ingresso libero tra le vie e le piazze del centro storico di Bra, realizzata dal presidio Slow Food e dal Comune di Bra.

Trenitalia, in collaborazione con la Regione Piemonte, ha istituito da venerdì 20 a lunedì 23 settembre, 14 corse straordinarie sulla linea SFM4 tra Bra e Torino, 6 nelle giornate di venerdì e sabato e 8 domenica.

In particolare, venerdì e sabato le nuove corse rafforzano i collegamenti a disposizione nelle ore serali con partenza da Torino Stura alle 21.27, alle 22.27 e alle 23.27. Potenziati anche i collegamenti di ritorno in partenza da Bra alle 21.39, alle 22.39 e 23.39 in direzione del capoluogo regionale. Nella giornata di domenica, oltre ai quattro collegamenti con partenza alle 22.27 e alle 23.27 da Torino Stura per Bra e alle 22.39 e 23.39 il ritorno in direzione Torino, si aggiungono ulteriori quattro collegamenti con partenza alle 10.20 e 16.20 da Torino Stura per Bra e alle 12.37 e 18.37 il ritorno in direzione Torino (questi collegamenti provengono e proseguono per Alba).

I treni effettueranno le fermate anche nelle stazioni di Torino Rebaudengo, Torino Porta Susa, Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Sommariva Bosco, Sanfré, Bandito. Tra Alba e Bra fermano a Pocapaglia, Santa Vittoria e Mussotto.

Salgono così a 40 i treni che collegheranno Bra a Torino e viceversa venerdì, 38 quelli previsti sabato, 18 la domenica e 34 il lunedì. Prime partenze alle 5.27 da Torino Stura e ritorni assicurati fino alle ore 23.39 per potersi godere fino a tarda sera la festa.

Sarà possibile raggiungere Bra anche da Cavallermaggiore con 30 treni venerdì, sabato e lunedì e 15 la domenica.

Più treni ma anche più servizi a supporto delle persone che sceglieranno il treno per raggiungere Bra questo fine settimana. Trenitalia ha infatti potenziato il servizio di customer care nelle principali stazioni della linea e a bordo dei treni SFM4 con l’impegno di personale dedicato riconoscibile dal gilet rosso “Assistenza Clienti Customer Care Regionale”.

Raggiungere Bra in treno è ancora più conveniente. Tutti i visitatori in possesso di un biglietto Trenitalia valido nei giorni dell’evento o di un abbonamento regionale (settimanale, mensile o annuale), i titolari CartaFRECCIA o Carta UNICA Trenitalia hanno diritto a:

  • uno sconto del 15% sulle novità di Slow Food Editore presso la Libreria del Gusto e una copia del libro Il glicomane di Moni Ovadia, in omaggio a fronte dell’acquisto di un libro a scelta e senza un minimo di spesa;
  • un gadget da ritirare a Casa Slow Food, via Mendicità Istruita 14 (fino a esaurimento scorte);
  • un bicchiere di vino da 3 euro ogni 10 euro di spesa in Enoteca.

Maggiori informazioni su trenitalia.com

 

Parte da Torino il treno del Sacro Monte

Partirà  domenica 22 settembre 2019 alle ore 08.30, alla stazione di Torino Porta Nuova  il Treno del Sacro Monte diretto a Varallo Sesia con fermate a Chivasso, Santhià, Vercelli, Novara, Romagnano Sesia e Borgosesia.

 

A bordo saranno presenti l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi e il Direttore Generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa.

Il treno arriverà alla stazione di Varallo Sesia alle 12.50. In programma una breve cerimonia con la stipula del contratto di concessione di alcuni carri storici al Museo Ferroviario Valsesiano.

 

Il treno di ritorno partirà da Varallo Sesia alle ore 17.00 con le stesse fermate del viaggio di andata e arrivo a Torino Porta Nuova alle ore 21.22.