LIFESTYLE- Pagina 309

Chiude Oktoberfest con 120 mila presenze

Si è chiusa ieri sera, domenica 13 ottobre, la quarta edizione di Oktoberfest Torino, l’unica ufficiale fuori dal territorio tedesco. L’evento è stato ospitato per la prima volta al Parco del Valentino, per renderlo ancora più aderente al format originale, ospitato all’interno del Parco Theresienwiese di Monaco.

 

Il numero totale di visitatori registrato – grazie al sistema di rilevamento accessi realizzato in partnership con le società Onevo e Itelica – negli 11 giorni di evento è di oltre 120.000, con un 20% di presenze di stranieri.  Numeri che confermano la manifestazione come una delle bierfest più grandi d’Italia. I cittadini hanno risposto benissimo, mostrando di apprezzare la nuova location: Oktoberfest Torino ha richiamato gente di tutte le età, con molte famiglie e bambini, anche grazie alle attività ludiche organizzate nei weekend.

I visitatori sono stati accolti nei due tendoni allestiti nei pressi del monumento ad Amedeo di Savoia, dove hanno sorseggiato la birra Hofbräu Oktoberfest, la stessa che viene servita nel tendone Hofbräuhaus all’Oktobefest di Monaco di Baviera, e gustato i piatti tipici della Bierfest bavarese.

 

Due settimane all’insegna dello scambio culturale tra Torino e la Baviera. Particolarmente apprezzati  gli incontri a cura dell’associazione di homebrewing Birrafacendo, che ha proposto laboratori e seminari che hanno spaziato a 360° nel mondo della birrificazione; molto partecipate anche le divertenti pillole di tedesco in collaborazione con il Goethe-Institut-Turin. 

 

Il pubblico inoltre ha potuto divertirsi, cantare e ballare sulle note delle band bavaresi Andy & the Lausbuben e Die Schweinhaxen, provenienti direttamente da Monaco; il secondo tendone ha invece ospitato giovani band emergenti del panorama torinese, in un clima di allegria e convivialità.

 

 

“Desideriamo ringraziare la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Circoscrizione  8, le Forze dell’Ordine e tutte le istituzioni locali che sono state fondamentali per la progettazione e la riuscita dell’evento – dichiara Lamberto Mancini, amministratore delegato di GL events Italia.  Un ringraziamento anche a tutti i partner, ai fornitori che che hanno creduto nel progetto e a tutto lo staff, che ha lavorato con passione e a ritmi elevatissimi.”  Oktoberfest Torino è stata infatti anche un’ottima opportunità di lavoro per molti giovani: oltre 100 persone hanno fatto parte dello staff negli 11 giorni di evento.
 

Sito www.oktoberfesttorino.com

Fanpage ufficiale: facebook.com/oktoberfestatorino
instagram oktoberfesttorino

Tutti al raduno del Nordic Walking

Cuneo ha ospitato l’ottava edizione del Raduno Piemontese di Nordic Walking, la cui organizzazione  è stata curata dal gruppo locale denominato Nordic Walking Alpi del Mare


All’evento ha partecipato anche un gruppo di 12 praticanti provenienti dal Monferrato guidato dagli istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking Augusto Cavallo e Flavia Mautino.
All’evento erano presenti circa 200 praticanti provenienti da tutta la regioneLa giornata prevedeva il ritrovo in Piazza del Foro Boario per le iscrizioni e quindi per partire per una piacevole camminata in tecnica nordica attraversando dapprima il centro storico della città con una colorata fila di appassionati fino a giungere al vicino Parco Fluviale Gesso e Stura. Dopo una decina di chilometri il folto gruppo rientrava in città terminando il giro nella centralissima Piazza Tancredi Galimberti.
A questo punto prima della conclusione c’è stato l’ideale passaggio di consegne tra gli organizzatori della giornata cuneese e gli organizzatori del 9° Raduno Piemontese che nel 2020 si svolgerà in MONFERRATO, con una stretta di mano tra il locale Master Trainer Antonio Votero Prina e l’Istruttore Augusto Cavallo del Nordic Walking Valcerrina incaricato dell’organizzazione per l’anno venturo, con l’approvazione del Vice Sindaco di Cuneo Patrizia Manassero che si è complimentata per il successo dell’edizione 2019 ed ha augurato buona fortuna per la prossima avventura.
A questo punto non rimaneva che festeggiare tutti insieme con un lauto pranzo presso l’Open Baladin molto apprezzato dai camminatori che al termine della piacevole esperienza si sono salutati e dati appuntamento in Valcerrina per l’anno prossimo prima di far ritorno nelle varie località piemontesi.

Massimo Iaretti

Due torinesi cittadini onorari di Montiglio Monferrato

FIERA DEL TARTUFO

Sono il giornalista tv Maurizio Scandurra e il regista Roberto Gasparro.

 

Cittadinanza onoraria per due torinesi: il giornalista televisivo e imprenditore Maurizio Scandurra, e il regista cinematografico Roberto Gasparro.

A conferire loro la preziosa onorificenza, il Comune astigiano di Montiglio Monferrato, domenica 13 ottobre alle ore 11, nell’ambito della 40° ‘Fiera del Tartufo’, terza in Piemonte e tra le prime in Italia per importanza.

Motivo del prestigioso riconoscimento, “le opere di benemerenza straordinarie donate dai due benefattori torinesi al nostro Comune quest’anno in occasione del Ventennale della fusione di Montiglio con le vicine municipalità di Colcavagno e Scandeluzza”, dichiara il Sindaco Dimitri Tasso.

Gasparro ha girato nel nostro Paese il suo secondo film, “Qui non si Muore”, coinvolgendo attivamente sul set in maniera eccezionale l’intera cittadinanza accanto a stelle come Tony Sperandeo, Margherita Fumero, Barbara Bacci e Gianni Parisi. Scandurra, invece, ha donato la grande ‘Campana dei Tre Comuni’, fusa dalla rinomata, molisana ‘Pontificia Fonderia Marinelli’ che fa bella mostra di sé quale monumento a memoria della storica ricorrenza nel giardino antistante il Comune, offrendo anche il riallestimento dell’area”.

A seguire, Maurizio Scandurra condurrà in piazza a Montiglio il talk-show dal titolo “C’era una volta la tv” con Antonio Lubrano, Alessandro Meluzzi e Valerio Liboni, leader storico del gruppo ‘I Nuovi Angeli’.

Ho dedicato il film a Montiglio Monferrato, che parla di felicità: quella che auguro a tutti gli abitanti che mi hanno accolto come uno di loro nelle loro case. E, vi confesso, sono anche bravi in scena!”, afferma Roberto Gasparro.

Gli fa eco Maurizio Scandurra: “Un grazie di cuore al Sindaco, Giunta e popolazione: redistribuire la ricchezza a persone meritevoli e capaci è un dovere primario per chiunque fa impresa. Una nobile attività che condivido da tempo anche con un grande imprenditore e mecenate piemontese, l’ingegnere Cristiano Bilucaglia, ideatore di ‘ZERO’, il primo social network italiano che azzera le bollette di luce e gas, Canone Rai e accise incluse”.

Molti, inoltre, gli ospiti di pregio presenti per l’occasione: tra questi, Carlo Marazzato, fondatore del Gruppo ‘Marazzato’ (leader in Italia nelle soluzioni ecologiche per l’ambiente) nonché il più grande collezionista in Italia e in Europa di camion storici, Stefano D’Imporzano, Commissario Asi nonché Presidente di ‘AssoFitram’ (tra le prime e più autorevoli associazioni di bus storici italiane), i giornalisti Mel Menzio, Lele Boccardo, Tina Rossi, il famoso architetto Maurizio Chiocchetti, i collezionisti di mezzi storici Tommaso Gualerzi e Gianpaolo Arborio (quest’ultimo anche giornalista, Assessore al Bilancio del Comune di Cigliano, tra i massimi appassionati ed esperti anch’egli di autobus storici), Paolo Garrone, titolare dell’Holiday Resort Piccola Fonte di Cantoira (TO), nelle valli di Lanzo, e con lui Dimitri Ciaschini, Direttore del rinomato ‘Hotel Atlantic’ di Borgaro Torinese.

Inclusa la ‘Zani Viaggi’ di Bergamo, che ha gentilmente omaggiato al Comune di Montiglio una giornata a bordo dell’autobus storico a due piani londinese per la prima volta nel Monferrato.

 

 

 

Tufo&Tartufo, sapori monferrini

         Sabato 12 e domenica 13 ottobre ad Odalengo Piccolo l’edizione numero 26 della rassegna

 

La manifestazione si aprirà nel pomeriggio di sabato 12, con una passeggiata all’imbrunire per godersi le luci ed i colori del tramonto sulle nostre Colline. La camminata si inserisce nel circuito di Camminare Il Monferrato, con la guida professionista di Anna Bruno.

All’Osservatorio i camminatori saranno accolti da un ristoro e intorno alle 17 partirà lo spettacolo sotto cielo e stelle di parole e musica di “Folk Foravia”, di Ricki Avateo e Igor Vazzaz. Lo spettacolo è gratuito e si svolgerà sul piazzale dell’Osservatorio, con possibilità di ristoro “rustico” in loco a cura dei ristoranti locali e servizio bar.

Seguirà la consueta apertura serale dell’Osservatorio Astronomico.

La domenica la fiera, con le consuete bancarelle di artigianato e prodotti enogastronomici, sarà aperta dalle “note” particolari dei “Campanari del Monferrato” in quanto pensiamo che ben si addica ad una fiera di campagna il far riscoprire le vecchie forme di comunicazione di un tempo, quando non si era perennemente connessi e le notizie si coglievano spesso dal suono delle campane con i loro tocchi particolari.

I tartufi verranno esposti sulle bancarelle della Fiera in attesa del verdetto sui migliori esemplari che verrà decretato alle ore 12 dalla giuria del Centro Studi Nazionale sul Tartufo di Alba, la quale assegnerà i premi in denaro in palio.

La presentazione degli eventi fieristici e dei tartufi è a cura di Chiara Cane.

La novità 2019 è che il percorso fiera si snoderà fino in località Serra, con esposizione lungo il percorso dei pannelli dedicati alle Zoofavole di Pietro Giordano illustrate dall’artista locale Monica Triveri.

Nella zona campo sportivo saranno posizionati i volatili de “La Cascina delle Ali”, che effettueranno dimostrazioni di volo libero e spiegazioni didattiche sugli uccelli/rapaci e possibilità di farsi fotografare con i rapaci in pugno, con minicorso di “gestione rapaci” dedicato ai più piccini. Gli orari del volo libero saranno esposti in fiera.

Durante la giornata sarà aperto il locale Osservatorio Astronomico (ingresso libero) dove sarà possibile ammirare le macchie solari attraverso i particolari filtri della struttura, che sarà raggiungibile anche attraverso il servizio navetta da e per la Fiera.

I visitatori potranno approfittare del pranzo con il “Cruciun del Trifolau”, per lasciarsi travolgere dalle specialità stagionali proposte dalla Pro Loco presso la struttura coperta quali agnolotti al burro salvia e tartufo, bollito e torta di mele De.Co e   con i menu tipici dei due ristoranti locali Serra (0141/919155 e Tuais 0141/919196.

Nel pomeriggio, alle ore 15,30 concerto della banda musicale GB. Viotti di Fontanetto Po, diretta dal maestro Rino Messineo.

In biblioteca P. Odalengi Mostra a cura del Gruppo Astrofili Cielo del Monferrato e Biblioteca del Comune di Brozolo dedicata al 50esimo anno della discesa dell’uomo sulla Luna, titolo “La luna questa s…conosciuta”..

 

 

Info: info@comune.odalengopiccolo.al.it

Sito www.comune.odalengopiccolo.al.it

Facebook FieradeltartufoOdalengoPiccolo

Instagram fieradeltartufo

 

Al Costadoro Social Coffee Factory per scoprire i segreti del caffè

Uno spazio multiesperienziale per conoscere tutti i segreti del caffè: dalla lavorazione alla degustazione, fino all’alta formazione

 Il Costadoro Social Coffee Factory, progettato nei minimi dettagli e fortemente voluto dall’Azienda, si annuncia come una vera rivoluzione nel panorama torinese.

Uno spazio multiesperienziale e decisamente innovativo che occupa gli spazi dell’ex Costadoro Coffee Lab Diamante e si propone come un’evoluzione e un potenziamento del progetto di franchising Costadoro Social Coffee. Il locale di via Teofilo Rossi 2, nel centro cittadino, si trasforma infatti nel flagship store ufficiale Costadoro e rappresenta il punto vendita premium a cui si ispireranno tutti i locali affiliati della catena, in particolare le prossime aperture di Torino, Genova e Principato di Monaco.

 

IL CONCEPT

 

Nel Factory, dunque, nulla distoglierà l’attenzione dall’unico vero protagonista: il caffè. Sarà la meta ideale per chi, di passaggio, vuole gustare un’ottima tazzina, ma diventerà anche il primo vero punto di riferimento per la clientela e per gli addetti ai lavori che desiderano formarsi e imparare tutto sulla materia prima e sulle sue modalità di torrefazione e di preparazione: all’interno del Factory – un progetto nato e sviluppatosi dal contributo condiviso dell’intero staff Costadoro – è infatti disponibile tutto il meglio delle materie prime, dell’attrezzatura e della preparazione sul mondo del caffè. Entrando nel Costadoro Social Coffee Factory, il visitatore può vivere un vero e proprio percorso esperienziale attraversando le tre aree del locale: BarExperience e Academy.

 

IL LOCALE

 

In stile industrial – con legno, ferro, tubi e rubinetti posti in evidenza – il locale utilizza materiali essenziali per dare risalto al vero protagonista della scena, il caffè.

ecosostenibilità è evidentemente al centro del progetto: dal legno antico ricondizionato proveniente dallo smaltimento di tetti e coperture di baite e case del territorio, ai frangi sole in ferro per diminuire il calore interno dovuto all’irraggiamento solare e, di conseguenza, il dispendio di energia per il condizionamento, ai licheni stabilizzati utilizzati per l’insonorizzazione e la depurazione dell’ambiente, alle poltrone vintage originali, fino ai bicchieri da asporto in materiale 100% compostabile e alla presenza di postazioni di free-water a disposizione dei clienti per dissetarsi e riempire le borracce.

 

LO STAFF

 

Accuratamente selezionato, tutto lo staff ha seguito durante i mesi di chiusura dei locali una serie di corsi di aggiornamento e perfezionamento presso la sede dell’Azienda in Lungo Dora Colletta, guidati da personalità del calibro di Fabio Verona, Responsabile Qualità e Formazione Costadoro, Manuela Fensore, Campionessa del Mondo di Latte Art, e Davide Berti, Campione del mondo di Ibrik. Lo staff al completo ha infine partecipato a un Coffee Trip di alcuni giorni a Londra per osservare dal vivo l’evoluzione del mercato del caffè e scoprire il lavoro delle migliori Roastery inglesi.

 

GLI EVENTI

 

Il Costadoro Social Coffee Factory è anche teatro di eventi dedicati non solo agli esperti del settore ma anche ai coffee lovers, con l’obiettivo di fare cultura sulla materia prima e sulle infinite possibilità di degustazione e formare, quindi, un consumatore consapevole, che sappia distinguere e scegliere il caffè di qualità.

 

Al TTG le montagne piemontesi si presentano al mondo

“VERMOUTH ON THE SNOW” AL TTG DI RIMINI

VIALATTEA, BARDONECCHA SKI, MONTEROSA SKI E LIMONE RISERVA BIANCA SI PRESENTANO AD IMPORTANTI TOUR OPERATOR INTERNAZIONALI

 

In occasione del TTG di Rimini (10-12 ottobre), il principale marketplace del turismo B2B in Italia oltre che manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia – la Regione Piemonte con il supporto operativo di Turismo Torino e Provincia organizza l’incontro “VERMOUTH ON THE SNOW”.

L’appuntamento è per giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 presso lo stand della Regione Piemonte (HALL: 5 – STAND: 062 099).

Gli invitati? Alcuni tra i più importanti tour operator dalla Cina, Norvegia, Danimarca, Svezia e UK che programmano l’Italia e, nello specifico, destinazioni legate al food e agli sport invernali.

L’obiettivo dell’incontro è quello di presentare la vasta offerta invernale dei comprensori che caratterizzano le montagne piemontesi; dopo il saluto e la presentazione della Regione Piemonte e dell’ATL Turismo Torino e Provincia sull’importanza del turismo invernale per il territorio piemontese, toccherà alle stazioni invernali ospiti raccontare i propri highlight: Vialattea, uno dei comprensori più grandi d’Europa con le sue molteplici offerte per gli appassionati della neve e per il dopo sci dove a gennaio ritornerà l’Audi Fis Ski World Cup, Bardonecchia Ski, comprensorio family friendly con una spiccata attenzione al food oltre che facilmente raggiungibile via autostrada e treno che presenterà le novità della stagione come l’Alpine Coaster (slitta su binario) e la nuova seggiovia a 4 posti con cupole a Melezet, Monterosa Ski, comprensorio che abbraccia tre valli e due regioni caratterizzato da un’innovazione continua negli impianti, piste e innevamento e Limone Riserva Bianca, località tra Piemonte, Liguria e Francia con le sue novità per la stagione imminente.

 

E dopo una bella discesa cosa c’è di meglio di regalarsi un buon cocktail? Per questo la presentazione sarà allietata dalla presenza di Martini & Rossi, il brand famoso in tutto il mondo. A loro il compito di raccontare la storia del Vermouth, l’evoluzione dell’iconico Milano-Torino, con l’Americano sino al Negroni; l’intervento si conclude con la dimostrazione della tecnica di miscelazione del cocktail e con un tasting di Martini Riserva Speciale Rubino.

 

 

A Torino il casting di “Avanti un altro!”

Il programma condotto da Paolo Bonolis

CASTING CONCORRENTI TORINO 10/11 OTTOBRE 2019

 Per partecipare al casting (solo maggiorenni) :

inviare una email a a.negri@sdl2005.it con i vostri dati anagrafici, il vostro recapito telefonico ed una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv).

Alla scoperta della gemmologia

Dal prossimo martedì 22 ottobre inizierà il corso di gemmologia ed analisi presso il laboratorio gemmologico “Speranza Cavenago Bignami” dell’Istituto d’istruzione superiore “Cellini”di Valenza. Patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria grazie alla sensibilità del suo Presidente notaio Luciano Mariano  e reso possibile dalla collaborazione della Presidenza dell’Istituto scolastico nella persona del Dirigente Scolastico dr.ssa Maria Teresa Barisio, si articolerà per un monte totale di circa 80 ore, con lezioni di propedeutica gemmologica, conoscenza delle famiglie gemmifere ed analisi delle pietre naturali, sintetiche e di imitazione, tenute dal prof. Luciano Orsini. La partecipazione è totalmente gratuita ed implica una frequenza di un giorno la settimana, con orario dalle ore 20,30 alle 22,30. Aperto a tutti, non comporta particolari conoscenze di base che saranno in ogni modo impartite nelle prime lezioni. Rivolto in particolare a coloro che se ne vorranno avvalere ed anche nello specifico, agli operatori del settore orafo, agli appassionati della materia ed ai curiosi, è ormai giunto alla quarantaquattresima edizione, potendo vantare una consolidata esperienza nel soddisfare le esigenze specifiche dei frequentanti. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è possibile contattare direttamente il 340 1280335 – 3282241777 (prof. Luciano Orsini).   Le iscrizioni potranno essere sottoscritte anche la stessa sera di martedì 22 ottobre, direttamente a scuola, in apertura della prima lezione.

Massimo Iaretti

Montiglio Monferrato, gran finale per la Fiera del Tartufo

IL 13 OTTOBRE
Dopo la partenza col botto, per la chiusura arrivano Antonio Lubrano, Valerio Liboni, Alessandro Meluzzi e lo storico autobus londinese a due piani per la prima volta nel Monferrato.

Secondo appuntamento, il 13 ottobre a Montiglio Monferrato, con la ‘Fiera Regionale del Tartufo. Un evento degno di nota che richiama ogni anno migliaia di visitatori e appassionati da tutta Italia.
“Dopo l’ottima affluenza di pubblico del 6 ottobre, si prosegue con un cartellone denso di iniziative e proposte, rivolte a una fascia di pubblico variegata, e in grado di abbracciare al meglio tutte le età fra coloro che amano cultura ed enogastronomia, storia e arte”, esordisce il Sindaco Dimitri Tasso. “Inoltre, per la prima volta nella storia del Monferrato, grazie alla generosità del tour operator ‘Zani Viaggi’ di Bergamo che ringrazio ufficialmente di cuore per la sua sensibilità verso il nostro territorio, abbiamo l’onore di ospitare per l’occasione a Montiglio Monferrato un prezioso esemplare di autobus bipiano inglese d’epoca ‘Routemaster’ rosso fiammante del 1958, a bordo del quale sarà possibile ammirare, nel corso di un giro turistico pomeridiano, la bellezza e l’incanto del nostro paese e dei suoi colli di vini da una prospettiva unica e suggestiva”, afferma soddisfatto il Primo Cittadino.
S’inizia alle ore 9.30 con il consueto raduno dei tartufai e l’apertura della Fiera con prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini doc, farine e molto altro. Alla stessa ora, contestuale avvio del raduno di auto d’epoca organizzato da ‘A.P.O.- CLASSIC CLUB ITALIA – BIANCHINA CLASSIC CLUB, con ritrovo dei partecipanti nell’incantevole cornice del ‘Lago di Codana’ (per informazioni, tel. 339 7505115, 338 1756202).
Alle ore 10.00 suona la ‘Banda Musicale Città di Orbassano’, per poi proseguire, alle 10.30, con l’esposizione dei tartufi.
Alle ore 11,00, invece, è la volta di “C’era una volta la tv”, atteso dialogo a tre voci con il conduttore, giornalista e scrittore Antonio Lubrano, storico volto della Rai, padre nobile della cosiddetta informazione di servizio ai consumatori nonché ospite d’onore della manifestazione, che si racconterà intervistato dal noto psichiatra e opinionista tv Alessandro Meluzzi, da Valerio Liboni (cantautore e leader storico del noto gruppo pop italiano ‘I Nuovi Angeli’) e dal giornalista radiotelevisivo Maurizio Scandurra (già in passato nel cast di importanti programmi di Raiuno e Raidue), ripercorrendo gli anni più belli della storia della televisione italiana, sull’onda dei ricordi e delle emozioni.
Alle ore 12.00, invece, spazio alle premiazioni dei piatti presentati, con conferimento del 1° Premio intitolato “Il Cucciolo d’argento” messo in palio dal Comune.
Alle ore 12.15, invece, apertura servizio di ristorazione nel Padiglione ‘Pro Loco’ in Via Alla Stazione. Alle ore 12.30, invece, avrà inizio il grande pranzo alla presenza delle autorità, giornalisti e vip intervenuti presso il Salone Polifunzionale “Bruno Mellone” in Via Roma, nel cuore del borgo antico.
Ricco, anche nel pomeriggio, il cartellone della manifestazione: a cominciare dalla presenza di un esemplare rarissimo e unico di autobus inglese bipiano: il famoso ‘AEC Routemaster’, che dal 1958 al 2005 svolse in numerose unità servizio pubblico a Londra, tutt’ora ancora ben presente nella capitale d’Inghilterra su due linee storiche che transitano nella zona centrale. Il prestigioso mezzo finemente restaurato, di proprietà della ‘Zani Viaggi Srl’, dal 1951 a oggi tra i principali tour operator e attori del trasporto pubblico e privato in Italia, effettuerà nel pomeriggio un giro panoramico attorno ai luoghi collinari più intensi e significativi di Montiglio Monferrato.
Alle 14.30 avrà luogo l’esibizione Gruppo Sbandieratori e Musici del Comitato Palio di Montechiaro D’Asti. A seguire, alle 15.30, il concerto della ‘Banda Musicale Città di Orbassano’.
Alle 16.30, invece, un colorato e vivace carosello di auto storiche sfilerà allegramente per le vie del paese. Alle 17.00, invece, nella suggestiva Pieve di San Lorenzo andrà in scena, parafrasando Lucio Battisti e Mogol, “Tu chiamale, se vuoi…emozione!”: un magico incontro tra discipline artistiche diverse, ove pittura e jazz d’autore si amalgamano per dar vita a una spettacolare performance artistica in quello che è universalmente considerato il gioiello per antonomasia del Romanico Monferrino. Protagonisti dell’evento, l’artista Angela Calella, e il Luciano Bertolotti Jazz Quartet.
Ad arricchire la proposta culturale, inoltre, la rassegna di antichi mestieri, truccabimbi e palloncini per tutti i più piccoli a cura degli animatori di AttivaMente, nonché gradite ospiti della manifestazione le ragazze del Gruppo Azzurro di Asti e Miss Piemonte 2018 del Concorso Nazionale ‘Miss Italia’. Oltre a ‘Tracce di storia’, a cura di Giorgio Macchia, percorso guidato nei luoghi caratteristici in cui si è scritta nei secoli la vita di Montiglio Monferrato.
E’ inoltre disponibile un servizio di bus navetta per collegare agevolmente l’Area Fiera (Centro Storico) con i parcheggi di raccolta e smistamento alle pendici del paese situati presso il Montexpo e Centobotti.
La brochure della ‘Fiera Regionale del Tartufo’ è disponibile anche in download sul sito www.comune.montigliomonferrato.at.it. Infoline 0141 994008, 389 1136691.

Camion storici, porte aperte allo showroom della “collezione Marazzato”

Sabato 12 Ottobre a Stroppiana (VC), dalle 9 alle 17, orario continuato per le visite gratuite a una raccolta privata di mezzi pesanti unica nel suo genere in Europa.

Dopo il grande successo della Settima Edizione del raduno motoristico d’epoca ‘Motori & Sapori al Trompone’, che ha visto protagonisti, per nobili finalità benefiche e solidali, gli straordinari mezzi pesanti della ‘Collezione Marazzato’, torna puntuale in autunno l’appuntamento con le visite gratuite a quella che, universalmente, è riconosciuta e stimata come la più grande e completa raccolta italiana ed europea di autocarri d’epoca dinamici.
A Stroppiana, nel Vercellese, infatti, Sabato 12 Ottobre dalle ore 9.00 alle 17.00, con orario continuato non-stop, l’Associazione di Veicoli Storici ‘Quattro Assi Più’, presieduta dallo stimato ed eclettico collezionista Carlo Marazzato – noto industriale vercellese fondatore del ‘Gruppo Marazzato’, leader di settore in Italia nell’ambito delle soluzioni ecologiche per l’ambiente – organizza il ‘Porte Aperte’ gratuito per tutti gli appassionati che intendano conoscere e ammirare da vicino un ricco ed emozionante insieme privato di oltre 150 camion esposti del secolo scorso multimarca tra cui principalmente ‘Spa’, ‘Fiat’, ‘Om’, ‘Lancia’, ‘Isotta Fraschini’ e ‘Alfa Romeo: tutti perfettamente riportati all’antico splendore, nonché in grado di documentare perfettamente l’evoluzione del trasporto su gomma, dai primi anni del Novecento sino ai giorni nostri.
Un viaggio stimolante alla scoperta dei mezzi che hanno contribuito a ricostruire e costruire l’Italia dal Dopoguerra a oggi.
Per informazioni, è possibile telefonare al numero 0161 320311, oppure inviare una e-mail all’indirizzo associazione4assi@gmail.com.