LIFESTYLE- Pagina 248

In zona Vanchiglia apre Busca: un nuovo cocktail bar

Con l’arrivo dell’estate in zona Vanchiglia, a Torino, apre Busca: un nuovo cocktail bar voluto dagli inarrestabili Luca Briccarello, Lorenzo Careggio, Alberto Fele e Marco Pandoli.

I quattro soci di Plin srl (già a capo del ristorante EraGoffi e del cocktail bar estivo Casa Goffi) hanno portato nel centro della movida torinese un locale vocato al bere bene, ma anche a tapas, pizze e spuntini realizzati con grandi materie prime. Qui street artmixology e cucina contemporanea dialogano tra loro in un ambiente informale ma ricercato nei dettagli.

Il menù si scinde in due grandi filoni: PIZZata in cui i topping delle pizze di Busca sono gli stessi ingredienti che vanno a farcire le patate ripiene (da una semplice Margherita alla Bologna con mortadella, granella di pistacchi e mozzarella fiordilatte o alla Trota guacamole e tomino con Trota marinata, guacamole e tomino fresco); Tapas con assaggi sfiziosi come il Boccone dorato (Toast parmigiano, raschera e salsa bbq), l’Anatra all’arancia o il Lollipop di gamberi. Menzione a parte per il Pollo fritto marinato in un mix si spezie e accompagnato da salsa rubra e chutney piccante di frutta o per la già mitica Bignola preparata con caramello salato.

E poi una quarantina di cocktail (preparati da Paola Festivi Michael Guzzi), un’ampia carta dei vini ed etichette premium di Gin, Whisky, Vodka, Tequila e Rum.

Il locale è nato in collaborazione con Martini, la storica azienda torinese sinonimo di aperitivo nel mondo, ed è impreziosito dai lavori di street art curati da Orma il ViandanteMr Deep e Matthew White.

Busca ha aperto il 22 giugno 2021 in via Guastalla 20 a Torino. Per maggiori informazioni www.buscatorino.it

Cosa fare nei fine settimana a Torino: il quartiere Aurora

/

Sei ancora in città? Hai già progettato cosa fare nel fine settimana a Torino? O invece sei alla ricerca di nuovi spunti?

Dopo aver esplorato le bellezze del Quadrilatero romano (di cui ti abbiamo parlato in questo articolo), cosa farai questa settimana che, come la scorsa, si prospetta soleggiata e asciutta? La proposta è di visitare Aurora, il quartiere che si estende oltre la Dora e poi verso nord, che si presenta come un gomitolo di strade e stradine immerse nel verde, punteggiate di bellissimi bar e ristoranti.

INDICE
  1. Cosa fare nel fine settimana a Torino: il Quartiere Aurora
  2. Cosa fare nel fine settimana a Torino: cosa visitare
      1. Nuvola Lavazza in Aurora a Torino
      2. Campus Luigi Einaudi
      3. E se non dovesse bastare…
  3. Cosa fare nel fine settimana a Torino: dove ristorarsi
  4. In conclusione ecco cosa fare in Aurora

Scenario, il festival delle montagne

ESCURSIONI, TEATRO, CIRCO E MUSICA IMMERSI NELLA NATURA

SCENARIO MONTAGNA È IL FESTIVAL ESTIVO TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI

Dal 18 luglio al 22 agosto

in Val di Susa (Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia e Comuni Olimpici), Val Chisone (Sestriere, Pragelato, Pinasca) e, per la prima volta in via sperimentale, anche in Val Pellice.

Assistere a uno spettacolo di teatro o nouveau cirque nel mezzo del bosco, godersi un concerto di musica classica sdraiati su un prato, esplorare piccoli borghi montani sulle note di musicisti dal vivo e passeggiare tra i sentieri di alta quota insieme a guide esperte e artisti di spettacoli itineranti: un mix di teatro, musica e circo tutto rigorosamente immerso nella natura.

Sono questi gli ingredienti di Scenario Montagnaun festival unico nel suo genere, dedicato a chi ama la montagna e a chi ha voglia di scoprirla (e riscoprirla). Un festival per tutti: famiglie, giovani, gruppi di amici o esploratori solitari, esperti o alle prime esperienze ad alta quota, e che, per questa sua vocazione di inclusività e scoperta, rientra nel programma di Settimane della Scienza 2021.

3 valli piemontesi – Val di Susa, Val Chisone e Val Pellice – due mesi di eventi – luglio e agosto: la 17esima edizione di Scenario Montagna prenderà il via il 18 luglio a Pinasca, in Val Chisone, e proseguirà fino al 22 agosto, con oltre 25 appuntamenti in 7 diversi comuni montani piemontesi coinvolti.

Il tema del Festival nel 2021 è SGUARDI SUL FUTURO: un’esplorazione di territori e linguaggi artistici che coinvolge parchi e aree protette, beni culturali e musei, un nuovo modo, più sostenibile, di vivere il turismo e la cultura, di immaginare un futuro che parta dalla Montagna.

Il cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP! – Itinerari Escursionistici Personalizzati, una formula nuova e frizzante nata nel 2020 e che unisce passeggiate tra la natura, di diverse lunghezze e difficoltà, ciascuna con un tema specifico (musica, fotografia, sport, teatro…) a spettacoli ed esperienze “in cammino”. Durante ogni escursione gli “ieppisti”, infatti, sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico sia da performer, artisti e professionisti, con la possibilità di avere con loro un rapporto personale, diretto e dedicato, al di là dell’esibizione.

 

E ancora, 7X7, Sette concerti in sette rifugi è l’ormai tradizionale evento di Ferragosto, una sorta di “club to club” tra le valli: 7 rifugi di Sauze d’Oulx uniti dalle note dei musicisti Federico Sirianni, Cecilia, Carlot-ta, Alex Gariazzo, Ludovico Sanmartino e tanti altri.

Il 18 e 19 agosto Scenario Montagna ospiterà lo spettacolo di circo internazionale: LES FARFADAISuna delle più famose compagnie al mondo legate al nouveau cirque con i migliori artisti internazionali di nouveau cirque acrobatico, che porterà in scena Peter Pan e le Creature Fantastiche, nuovo format di spettacolo immersivo ambientato nei boschi di Sauze d’Oulx (18) e alla Tur d’Amun di Bardonecchia (19) in cui un “espoloratore dell’incredibile” guiderà gli spettatori alla scoperta di creature fantastiche, capaci di acrobazie mozzafiato in totale armonia con la natura circostante.

Il 24 luglio, 1 e 14 agosto le strade di Sauze D’Oulx si riempiranno di musica dal vivo con gli appuntamenti gratuiti, diffusi in paese, di Music in the street: tre ensemble musicali in tre luoghi suggestivi di Sauze, una passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta di artisti poliedrici ed eccentrici… sarà impossibile resistere alla voglia di ballare!

Sarà Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, chel’8 agosto porterà a Scenario Montagna uno spettacolo di teatro-natura, profondo e ironico allo stesso tempo, liberamente ispirato al romanzo “Walden, ovvero Vita nei Boschi” di Henry Thoreau, una performance che pone l’accento sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che, per essere apprezzata e goduta, va difesa e protetta.

Sono questi e tanti altri gli appuntamenti che formano il calendario di Scenario Montagna, disponibile in versione completa sul sito www.scenariomontagna.it

Per tutti gli eventi di Scenario Montagna la prenotazione è sempre obbligatoria.

Per informazioni via mail all’indirizzo info@lucasitalia.it o telefonicamente al numero: 375 7314882.

Scenario Montagna è realizzato con il sostegno di: REGIONE PIEMONTE – COMPAGNIA DI SAN PAOLO – COMUNE DI SAUZE D’OULX – CONSORZIO TURISTICO SAUZE D’OULX – COMUNE DI BARDONECCHIA – COMUNE DI PINASCA – COMUNE DI TORRE PELLICE – AREE PROTETTE ALPI COZIE e in collaborazione con: UNCEM – TURISMO TORINO E PROVINCIA -UNIVERSITÀ DI TORINO, MEDICINA DEL LAVORO – FRAME, DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE – SETTIMANE DELLA SCIENZA – FOCUS EUROPE – LINEA AZZURRA – CECCHI POINT CASA DEL QUARTIERE – VALCHISONE OUTDOOR

www.scenariomontagna.it

Estate ad Alpette

Intensa programmazione culturale e di tradizioni locali, quella che il Comune di Alpette e le associazioni locali  fra cui Polo culturale, bibliotecario ed ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza,  Anpi Alpette, Pro Loco, Amici del Polo Astronomico, ed altre entita’ associative, stanno allestendo per la seconda quindicina del mese di  luglio. 

Il paese posto alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso,  ed animato in questo periodo estivo anche dai molti turisti giunti in  loco, il 17 e 18 luglio ricorda con la “festa dei magnin” la sua tradizione di lavorazione del rame a cui si richiama anche una parte espositiva del suo ecomuseo aperto tutti i sabato dalle ore 15.00 alle 17.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00  insieme all’attigua biblioteca, con ingresso gratuito.
Sabato 17 alle ore 17.30 presso Piazza Forno ed attiguo al ‘ Merca’ dla Smana’, verrà  presentato il libro ‘Un lungo viaggio.  I paesi,  le valli, il partito,la gente ‘a cura del suo autore Lido Riba, presidente onorario di Uncem Piemonte .
Interverranno vari amministratori dei comuni canavesani ed il presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso e sindaco di Alpette, Silvio Varetto.
Al termine ‘i gusti di una volta’ ovverosia la Merenda Sinoira allestita dai produttori delle Valli Canavesani.
Sabato 24 sarà presentato alle ore 17.00 presso l’ecomuseo del rame, lavoro e Resistenza, il libro di  Maurizio Pagliassotto “Ancora dodici chilometri”.
L’autore racconterà l’esperienza vissuta in prima persona sulla rotta alpina, ovverosia la distanza che separa  la cittadina di Claviere a quella francese di Briancon attraverso il passo  del Monginevro, passaggio obbligato per i tanti immigrati approdati in Italia e che vogliono raggiungere l’agognata Francia , molte volte per ricongiungersi con i loro familiari,  emigrati anni orsono.
Nell’ ambito dell’iniziativa “11 candeline, buon compleanno  Pro Loco” sabato 31 luglio in piazza Gran Paradiso,  Alberto Luca Giovannini,  presenta il suo ultimo romanzo “Dieci e venticinque. Il ragazzo che amava il rock e scriveva poesie d’amore” e che all’improvviso si trova a fare i conti con la strage del 2 agosto 1980 alla stazione centrale di Bologna.
Farà  seguito il concerto ‘arpa e pianoforte’, apericena ed attività  presso l’attiguo planetario.
Il primo di agosto sarà  la volta di ‘Inclinazione e resistenza’ presentato dall’autrice Marzia Verona presso la localita’ Musrai ed a cura de La Nave dell’ Ammiraglio.
Tutti gli incontri letterari ed il concerto sono ad ingresso libero e gratuito; in caso di maltempo si svolgeranno egualmente nelle strutture al coperto ovverosia ecomuseo e teatro comunale nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.

La Notte delle bollicine di Eataly

C’è sempre un’occasione per brindare e Eataly Lingotto propone per questo una serata speciale giovedì, dalle ore 18.30, nell’ampia Terrazza al primo piano: appuntamento con la Notte delle Bollicine! Oltre 20 etichette di vini da tutta Italia, da scoprire e degustare in compagnia degli esperti Cantinieri di Eataly, per compiere un viaggio da nord a sud della nostra Penisola, con un calice di bollicina in mano. Non mancheranno in accompagnamento le tapas pensate per l’occasione dall’executive chef Patrik Lisa.
Evento su prenotazione, scrivendo a corsitorino@eataly.it

Aperitivo da Zoom guardando la giraffa negli occhi

Al via la nuova partnership tra il Gruppo Affini e il Bioparco Zoom Torino. 

Presso la nuovissima “Savana Terrace” del bioparco sarà infatti possibile gustarsi un aperitivo con alcune delle creazioni della mixologia di Affini, “guardando negli occhi le giraffe”.

Grazie a questa partnership, nei prossimi mesi Affini e ZOOM lavoreranno infatti alla definizione di una lista cocktail che vedrà, tra gli altri, l’inserimento di 3 drinks di punta delle Distillerie Subalpine, il brand rilanciato dal Gruppo Affini nel 2020: l’Ape Regina, Nuvola e Wizard.

A breve nascerà anche il nuovissimo Zoom Gin: un gin artigianale che sarà realizzato con le principali erbe botaniche presenti all’interno del Parco e che sarà preparato presso il nuovo opificio delle Distillerie Subalpine a Chieri. Un prodotto esclusivo e unico nel suo genere, simbolo di questa nuova collaborazione e che sarà possibile consumare soltanto presso il Bioparco.

 

Un giorno di fiori, foglie e bellezza a Bardonecchia

Per il quarto anno consecutivo FLOR Estate si sposta in montagna e torna a Bardonecchia, nel cuore della Val di Susa piemontese.

L’appuntamento è domenica 11 lugliodalle 9 fino alle 19 per una manifestazione che, negli anni, è diventata un punto fermo per gli amanti della natura e delle sue eccellenze floreali e per i villeggianti che, per una giornata intera, possono godersi in altura il meglio del vivaismo piemontese.

Dopo lo spostamento di sede dello scorso anno, FLOR Estate torna nella centralissima Via Medail, cuore nevralgico di Bardonecchia, che per l’occasione i trasformerà in un vero e proprio giardino grazie alla presenza di oltre 50 espositori: florovivaisti con le profumate eccellenze di stagione ma anche piccoli agricoltori e artigiani ceramisti per una festa all’insegna dei colori e della natura in tutte le sue forme.

Così come già avvenuto a Torino in occasione di FLOR Primavera e degli appuntamenti mensili di Agriflor, anche FLOR Estate sarà organizzata nel pieno rispetto delle restrizioni imposte per contrastare COVID19. La mostra – mercato, infatti, si svolgerà all’aperto e sarà garantito un ampio distanziamento tra un banco e l’altro per evitare assembramenti.

Accanto alle numerose tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna, tra cui l’immancabile Stella Alpina, non mancheranno proposte più tradizionali, che ben si adattano sia alla coltivazione in piena terra che in vaso, tra cui erbacee perenni a fioritura estiva, violette, piante aromatiche come la lavanda, orchidee, ortensie, bonsai, piccoli frutti, senza dimenticare una piccola selezione di piante carnivore e tropicali.

Passeggiando per via Medail, la natura prenderà poi altre forme, a cominciare dalle proposte alimentari grazie alla presenza di piccoli produttori che proporranno le loro eccellenze “naturali”, dal miele ai distillati alpini, dall’aglio di Caraglio ai formaggi e ancora erbe aromatiche, liquirizia, biscotti, marmellate di frutta e pane. Ci saranno anche proposte naturali per la bellezza e la salute come il latte d’asina, creme, saponi, oli per il corpo e il viso e tisane.  Parteciperanno a FLOR Estate Bardonecchia alcuni piccoli produttori di artigianato e ceramica per l’arredo del giardino.

Organizzata da Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it) in collaborazione con il Consorzio Turismo Bardonecchia, FLOR Bardonecchia apre le porte, con i suoi colori e i suoi profumi, a un’estate ricca di appuntamenti ed eventi per il borgo valsusino, che vuole ripartire puntando sulle proprie eccellenze e accogliendo, come ogni anno, un turismo responsabile e amante della natura.

“FLOR Estate è ormai diventato un appuntamento importantissimo per Bardonecchia e per la Val di Susa –Spiega Giorgio Montabone, Presidente del Consorzio Turismo Bardonecchia – Ci piace accogliere i nostri turisti offrendo loro il meglio della natura, dare loro il benvenuto con i profumi e i colori dei nostri fiori e delle nostre piante. Ancora di più quest’anno FLOR sarà il simbolo della ripresa e della voglia di rinascita dopo un anno e mezzo di difficoltà. Un appuntamento imperdibile a cui ne seguiranno tanti altri, per un’estate che a Bardonecchia sarà sotto il segno della bellezza, della festa e della cultura”.

FLOR Estate Bardonecchia ottenuto il patrocinio del Comune di Bardonecchia.

 

Flor Estate Bardonecchia

Domenica 11 luglio 2021

Dalle 9 alle 19

Via Medail – Bardonecchia (TO)

Ingresso libero

www.orticolapiemonte.it

Grande successo per Independent Style II Edizione

ALBA  È tornato il primo Festival Internazionale della Moda, alla Fotografia e al Design, Independent Style– II edizione.

Nato in forma virtuale durante il lockdown del 2020 dal Fashion Network Italiano composto d aBarolo Fashion Show, Medit Summer Fashion e Globe – Cosenza Fashion Week, il Festival si è da subito distinto per la sua attenzione al futuro e ai giovani. La tematica su cui erano stati chiamati a

confrontarsi i partecipanti ai due contest per stilisti indipendenti e per fotografi era quella del Global Warm/ning, il pericolo globale in senso lato a partire dal quale è possibile proporre unanuova visione del futuro.

Il tema portante dell’edizione appena conclUsa è stato invece quello di Agenda 2030 – Sustainable Development Goals, gli obiettivi redatti dalle Nazioni Unite per un futuro sostenibile. Inoltre si è avuto un significativo flash mob per le vie di Alba, per sensibilizzare su queste importanti tematiche, come documentato dalle foto che pubblichiamo di Mattia Gozzarino. Grandi interviste hanno avuto luogo durante la sezione virtuale del Festival, dal 17 al 30 giugno. I professionisti della Moda, della Fotografia e del Design sono intervenuti per parlare a un pubblico di giovani delle loro visioni relative al futuro, alle loro professioni e al modo in cui queste possano dare un contributo per la creazione di un mondo sostenibile. Sono intervenuti Saverio Palatella

(maglieria, già Brunello Cucinelli), Filippo Queirolo (Fondazione Da Vinci – Firenze), Paolo Seminara (eyewear designer), Alessandro Germani (EQUY. Do nothing, change), Valeria Oppenheimer (fashion reporter RAI), Fulvio Maiani (Fotografo di Celebrities), Manuela Fugenzi

(Photo Editor di “Un mondo sostenibile in 100 foto)

Più di 60 brand emergenti, stilisti indipendenti e artigiani del Made In Italy hanno partecipato al Fashion Contest. 30 di loro hanno avuto accesso alla finale che si è tenuta in presenza il 4 luglio al Teatro Busca di Alba (città patrimonio dell’Unesco, eccellenza delle Langhe) nel contesto della

sesta edizione dell’organizzatore Barolo Fashion Show, 6 edizione.

Tra gli ospiti d’eccezione nella Giuria della Finale del Concorso internazionale per giovani designer Laura Bernes (Visual di Bulgari), Gloria Guerinoni (Vogue.it), Enrica Fregoli (Jean Paul Gautier e

Rick Owens), Saverio Palatella (maglieria, già Brunello Cucinelli), Filippo Queirolo (Fondazione DaVinci – Firenze), Paolo Seminara (eyewear designer). Sono stati premiati i primi cinque concorrenti per ogni categoria (Under 35 e Alti Artigiani del

Made in Italy).

Il Barolo Fashion Show, oltre ad ospitare la finale del Fashion Contest, ha aperto venerdì 2 luglio con set fotografici con i ritratti di alcune personalità della provincia di Cuneo distintisi per la loro azione in favore della sostenibilità globale, sia a Barolo che ad Alba, per il progetto fotografico e di sensibilizzazione sociale “Equy for Cuneo”, con la partecipazione dei fotografi Alex Astegiano, Maria Vittoria Backhaus, Claudio Braccini, e Giacomo Infantino.

FOTO MATTIA GOZZARINO

A Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura, si parla di: acqua

ACQUA: MARE, PIOGGIA, SICCITÁ. A PIEDI NUDI NEL PARCO


Domenica 11 luglio, dalle 16.30 alle 20.30
Villa Lascaris – Via Lascaris 4, Pianezza (TO)

 

Dopo l’Aria, il secondo appuntamento con E_LE_MENTI, rassegna di incontri che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino propone nei mesi estivi, parla di

ACQUA

Le forme dell’acqua, in tante declinazioni diverse: il mare come ponte e confine; l’emozione di un temporale estivo; la terra che si crepa, assetata, quando l’acqua non c’è.

Domenica 11 luglio, dalle 17.30 alle 18.30, insieme a Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, i docenti Marco Capelli e Marta Cumino, accompagnati da Senofonte, Alessandro Baricco, Giovanni Verga, Alessandro Manzoni, Ryszard Kapuscinski, interpretati dal talento dell’attrice Silvia Mercuriati e dalla musica di Jacopo Masserano, racconteranno il mare, la pioggia, la siccità.

Come sempre, il parco di Villa Lascaris sarà la scenografia; il prato, delimitato da statue e alberi centenari, palcoscenico e platea: agli spettatori verrà richiesto di portare con sé un tappetino, una coperta o uno sgabello. Non ci saranno posti fissi né sedie, come in un grande pic-nic, per riappropriarsi del contatto con la terra, l’erba, l’aria aperta e la semplicità di una sera seduti sull’erba. Visto il caldo, l’appuntamento si sposterà in avanti, in modo da approfittare della bellezza del tramonto e della sera tra gli alberi del parco, dalle 16.30 alle 20.30.

Ci sarà la possibilità di comporre un goloso aperitivo, rigorosamente plastic free: grazie alla collaborazione con Re-box, ai partecipanti verrà fornito cestino da riempire con le specialità dei  Maestri del Gusto di Torino e provincia presenti durante gli eventi con le loro eccellenze; PierH20 fornirà acqua, gasata e naturale, attraverso le colonnine di distribuzione poste all’interno del parco e chi non avesse con sé la propria borraccia riciclabile ed eco compatibile, potrà acquistarne una a fronte di una libera offerta.

E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Pianezza e di Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, in collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e provincia e di Turismo Torino e provincia, il coordinamento artistico di Annalisa Gariglio e la consulenza artistica dei registi, drammaturghi e sceneggiatori Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.

Il parco di Villa Lascaris si aprirà ai visitatori alle 16.30, per permettere al pubblico di rilassarsi e godere della bellezza suggestiva del luogo. L’evento si svolgerà dalle 17.30 alle 18.30 e il parco rimarrà aperto fino alle 20.30.

Per garantire l’osservanza delle normative anti COVID – 19, la partecipazione E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco, al costo di € 10,00 per gli adulti, € 5,00 per i bambini da 6 a 10 anni e gratuito per i bambini da 0 a 5 anni, richiede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: eventi@villalascaris.it, indicando il numero di partecipanti.

Media Partner: La Voce e il Tempo – TOradio

I prossimi appuntamenti di E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco

Domenica 25 luglio, dalle ore 17.30 alle 18.30 TERRA
con Paola Uberti, blogger esperta di cibo e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico;

Domenica 12 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30 FUOCO
con Antonella Capano, docente di lettere e Silvio Lucà, docente di Fisica

Dove mangiare le 10 pizze più buone di Torino

Le pizze più buone di Torino secondo noi? Tempo fa avevamo fatto una lista che ora vi riproponiamo. Ma vi chiediamo di aggiornare l’elenco segnalandoci le vostre pizzerie preferite!

Pizzeria Da Cristina, le pizze come una volta

In zona Barriera di Milano si trova una delle più antiche pizzerie di Torino. E’ un locale a gestione familiare e si percepisce anche dal servizio e dall’arredo. Insomma, un posto dove non si bada a fronzoli e si pensa alla sostanza. Uno dei migliori luoghi in cui assaporare una delle prime pizze napoletano arrivate a Torino.
Corso Palermo 101, Torino