LIFESTYLE- Pagina 233

Natale Solidale in Cascina Roccafranca

Caro direttore, comincia  la stagione fredda ed una sera qualunque ci accorgiamo che si respira già aria di Natale! Filari di luci appaiono sui balconi, le strade diventano meno buie e sugli scaffali dei supermercati si cominciano a vedere i panettoni.
Questa atmosfera ci circonda e ci coinvolge, anche senza volerlo si pensa ai regali, alle sorprese per i propri cari e ci si ritrova spesso a non sapere che cosa donare….abbiamo già tutto, abbiamo giochi doppi e l’armadio già pieno di vestiti…

Ma non tutti hanno la nostra fortuna e a Natale ce ne accorgiamo ancora di più:
Noi viviamo in un QUARTIERE SOLIDALE che può facilmente farci vivere un NATALE SOLIDALE!

Insieme possiamo partecipare alla RACCOLTA di questi prodotti:

           – pandori e panettoni
          – prodotti di igiene per la casa e di cura per la persona (detersivi, shampoo,
            bagnoschiuma, assorbenti , saponi, ecc…)
          – prodotti per bimbi e bimbe (creme, detergenti, pannolini, salviettine
            umidificanti ecc)

DOVE? Allo Spazio Accoglienza di Cascina Roccafranca di Via Rubino 45 a Torino
QUANDO? Da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 sino al 15 dicembre

Insieme possiamo collaborare lasciando una SPESA SOSPESA presso i negozi del progetto “Mirafiori Quartieri Solidali”

Ecco l’elenco dei negozi che partecipano:
https://www.cascinaroccafranca.it/mirafiori-quartieri-solidali/

Insieme possiamo patecipare con un contributo per sostenere l’impegno quotidiano della nostra comunità nel contrasto alla povertà alimentare, inoltrando un bonifico di qualsiasi importo a Cascina Roccafranca, qui di seguito l’IBAN per l’invio:
IT 94 M 05018 01000 000016976318

Si tratta di un sistema di solidarietà di quartiere finalizzato ad aiutare e supportare persone e famiglie in difficoltà.


Insieme siamo più forti e, dallo scorso gennaio, a Mirafiori Nord con la Spesa Sospesa abbiamo raccolto più di 11.000,00 euro!

Chi riceverà questa comunicazione potrà senz’altro dare il suo prezioso contributo diffondendo la notizia su più canali e a più persone possibili, collaborando così con noi, in modo da far arrivare le nostre proposte a tutti coloro che si sentiranno senz’altro più partecipi e che potranno condividere un Natale finalmente SOLIDALE!
Quanto raccolto sarà distribuito sotto forma di beni e spesa alle famiglie e alle persone coinvolte nel progetto

Insieme sarà senz’altro un Natale migliore per tutti!

CASCINA ROCCAFRANCA in un QUARTIERE SOLIDALE per un NATALE SOLIDALE.

Via Rubino 45 – Torino – info Tel. 011/01136250www.cascinaroccafranca.it
e-mail: quartierisolidali@cascinaroccafranca.it  
https://www.cascinaroccafranca.it/natale-solidale/

Qualche dato su progetto Mirafiori Quartieri Solidali

 

Che cos’è Mirafiori Quartieri Solidali

Il sistema locale a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà che unisce Mirafiori sud e Mirafiori nord.

 

Da aprile 2020 Cascina Roccafranca, in collaborazione con Fondazione Mirafiori, ha promosso una serie di progettualità con l’ obiettivo di coordinare, potenziare e ottimizzare la raccolta e la distribuzione di prodotti alimentari e beni di prima necessità per persone e famiglie in difficoltà.

 

Il progetto prevede la creazione di un sistema locale inclusivo di tutte le realtà che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone e alle famiglie in difficoltà economica a Mirafiori sud e Mirafiori nord consente di:

intercettare più capillarmente e velocemente i bisogni primari
aumentare la capacità di intervento sulle situazioni di fragilità
rendere più sostenibile nel tempo gli interventi erogati

Le azioni previste sono:

raccolta di prodotti alimentari e beni di prima necessità donati da cittadini e aziende
raccolta di donazioni in denaro da parte di cittadini e aziende
diffusione della formula Spesa Sospesa nei negozi di quartiere
sviluppo e coordinamento delle reti locali di recupero e distribuzione dei beni recuperati e donati

Tutte le azioni si svolgono con il supporto di volontari e in sinergia con Casa nel Parco e Cascina Roccafranca, le Case del Quartiere rispettivamente di Mirafiori sud e Mirafiori nord.

 

Il progetto Mirafiori Quartieri Solidali è sostenuto dalla Circoscrizione 2 e sul territorio di Mirafiori Nord include una rete di:

4 parrocchie (Santissimo Nome di Maria, Ascensione del Signore, Pentecoste e Gesù Redentore)
Cooperativa il Punto – Coabitazione Solidale via PomaScarsellini
23 negozi locali
GAS Roccafranca

 

 

# LA SPESA SOSPESA

 

La Spesa sospesa è un sistema di aiuto circolare e di prossimità che mette in relazione vari attori sociali di quartiere che, con ruoli diversi, supportano concretamente persone e famiglie in difficoltà. Fino ad oggi sono stati raccolti circa 11.000 euro di spesa sospesa.

Come funziona?

Il singolo cittadino può donare direttamente una minima quantità di denaro al commerciante della rete di negozi del progetto.

Una volta raggiunta una cifra stabilita, i volontari passano a “fare la spesa”. I prodotti acquistati vengono distribuiti alle famiglie beneficiarie in carico al progetto attraverso i canali esistenti (centri di ascolto delle parrocchie, ecc…).

Chi sono i beneficiari?

I beneficiari del progetto sono famiglie con bambini, anziani soli, persone in stato di fragilità, segnalati dai Servizi Sociali del Comune o dalle realtà associative del quartiere.  Al momento seguiamo circa 180 nuclei familiari (mediamente composti da 3 persone) oltre a 50 persone che ogni domenica pranzano alla mensa della parrocchia del Santissimo Nome di Maria.

I negozi

I negozi del quartiere che hanno aderito all’iniziativa sono attualmente 23. Gli esercizi commerciali individuati in questa prima fase sono principalmente piccoli negozi di alimentari, panetterie, macellerie, farmacie e cartolerie.

Ecco l’elenco:

Alimentari
Il Capolinea delle frutta, v. Moncalieri 140, Grugliasco
La frutta del Borgo, v. G. Reni 96 int. 24
C’è frutta per te, piazza Omero 16
Semplice & cortese, corso Siracusa 96/a
Pret a café, Via Boston 135 ang. via Ragusa 4/a
Cartolerie
Cartoleria La Mina, v. Gaidano 168
Cartolibreria Mille colori, v. Gaidano 67
Fotocartoleria, v. G. Reni 96 int. 22
Il dado, Via Filadelfia 261/A
Farmacie
Farmacia Santa Maria, v. Moncalieri 122, Grugliasco

Farmacia Santi Cosma e Damiano, piazza Omero 16

Farmacia Santa Silvia, corso Sebastopoli 298
Macellerie
La Macelleria del Gerbido, v. Moncalieri 49, Grugliasco
Astigiana Carni, v. don Giovanni Grioli 17
Macelleria da Franco, v. Fulvio Croce 27
Macelleria Innovativa Rusconi, Via Baltimora 161
Macelleria Elio Prette, Via Ragusa 6
Panetterie
Il mulino, v. Gaidano 55
Il fornaio, v. Moncalieri 49, Grugliasco
Le delizie del Borgo, v. G. Reni 96 int. 26
Panificio Fiorica, v. Fulvio Croce 20
Profumo di pane, v. Bellono 2/c
Le dolci delizie, v. Don Giovanni Grioli 21

 

# LE DONAZIONI SUL CONTO CORRENTE

 

Su questo conto corrente intestato a Cascina Roccafrancaè possibile fare direttamente delle donazioni: IBAN IT 94M0501801 000000016976318.

Il ricavato viene utilizzato per acquistare cibo e prodotti di prima necessità per le famiglie in difficoltà del quartiere.

Fino ad oggi sono stati raccolti e redistribuiti in forma di beni circa 2.400 euro.

 

 

 

# LE RACCOLTE TEMATICHE

Vengono attivate anche delle raccolte tematiche relative alle necessità dei beneficiari o a periodi  particolari.

Abbiamo realizzato una raccolta di prodotti per bambini (pannolini, materiale didattico, giochi) e una raccolta di materiali scolastici.

Rimando a qualche articolo specifico su come è andata ciascuna raccolta?

 

OLTRE A MIRAFIORI QUARTIERI SOLIDALI:

# Torino Solidale

Cascina è stata uno snodo di distribuzione di pacchi alimentari di Torino Solidale forniti dal Comune di Torino. Si è trattato di un grosso lavoro che ha impegnato in prima persona e ha coinvolto molti volontari di quartiere e le ragazze che hanno svolto e stanno svolgendo Servizio Civile per la Rete delle Case del Quartiere.

Da luglio 2020  a oggi Cascina Roccafranca ha distribuito:

·        2.543 pacchi grandi, per un totale di circa 63,5 tonnellate di prodotti

·        1.281 pacchi piccoli, per un totale di circa 19,2 tonnellate di prodotti

·        6.060 litri di latte

·        16.128 uova (da luglio 2020 a novembre 2020)

ad una media di 230 nuclei familiari ogni mese (max. 309 nuclei a luglio 2020, min. 175 a luglio 2021).

Sono state effettuate 612 consegne a domicilio, per beneficiari impossibilitati a muoversi di casa (es. per quarantena), anziani soli, persone con disabilità.

Take care
Il progetto #TAKECARE offre 8 sportelli sociali GRATUITI nelle otto Case del Quartiere di Torino. Per TAKE CARE ci siamo anche noi e anche in Cascina Roccafranca c’è lo sportello Sociale ! Lo sportello è attivo su prenotazione tramite sms o whatsapp al numero 379.2469120, oppure via mail all’indirizzo sportellosociale@cascinaroccafranca.it

#TakeCare è una rete territoriale di ascolto, cura e cittadinanza attiva. Un progetto a cura di Rete delle Case del Quartiere con il sostegno di Unione Buddhista Italiana e in collaborazione con: Bagni Pubblici Via Agliè, Casa del Quartiere Barrito, Casa del Quartiere, Casa di Quartiere Vallette, Cascina Roccafranca, Cecchi Point Casa del Quartiere, Più SpazioQuattro e Cooperativa Patchanka

Medaglia d’oro al vermouth torinese Arudi

All’edizione 2021 di Spirits Selectionby Concours Mondial de Bruxelles l’Italia si è aggiudicata 4 Gran Medaglie d’Oro: una è stata attribuita al nostro Arudi Vermouth di Torino Bianco.

ARUDI VERMOUTH & BITTERS, con sede a Torino, porta avanti un progetto legato alla riscoperta di un marchio dei primi del Novecento, famoso per la produzione di Vermouth.

Ci ha appassionato la storia della fu Martino Balbo che aveva sede in Trofarello, fondata nel 1916, che con il suo Vermouth divenne fornitore del Granduca di Genova (cenno storico riportato anche nel libro  ‘Il Vermouth di Torino’ di Fulvio Piccinino. Ed. Graphot) ed abbiamo deciso di riportarla in vita. Abbiamo rintracciato gli utlimieredi e, tra antichi documenti, etichette ed altri memorabilia abbiamo ritrovato un raro libro di liquoristica, pubblicato nel 1923, ad opera di Giulio Arudi, un aromatiere, che raccoglieva la summa del sapere sulla liquoristica del periodo.

Le ricette del Vermouth e del bitter ci sono sembrate da subito veramente particolari per la scelta delle botaniche e per metodi di lavorazione, così abbiamo deciso di riattualizzarle appoggiandoci ad una Distilleria Piemontese (molto rinomata per la produzione di Vermouth e di bitter, sicuramente tra le eccellenze del campo). Le abbiamo poi battezzate con il nome dell’aromatiere autore dell’antico libro rispettando, per i Vermouth, il Disciplinare ‘Vermouth di Torino’.

Dal 2021 il marchio Arudi è tra i 23 soci che compongono il Consorzio Vermouth di Torino.

Cesana Torinese: una cena tra vini delle montagne torinesi e formaggi del territorio

CESANA TORINESE – Il Formont Valsusa che unisce l’istruzione alla cultura del territorio, organizza giovedì 30 dicembre una cena a Cesana Torinese alla scoperta dei vini di montagna prodotti nell’area della Città Metropolitana di Torino. Il titolo ha qualcosa tra il curioso e il carattere tipico della montagna: “Vini e formaggi di montagna“.

I PRODOTTI

La serata avrà una prima parte d’introduzione con l’ausilio di proiezioni di immagini sulle tre aree della Città Metropolitana di Torino interessate dalla viticoltura di montagna che sono: Carema, la Val Chisone e la Valsusa. Ci sarà poi una degustazione guidata dei vini prodotti nelle aree con l’abbinamento di formaggi e salumi prodotti nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Ci sarà l’introduzione e la degustazione guidata dall’Agronomo Marcello Striano con l’ausilio degli allievi del Formont Valsusa che faranno servizio durante la cena. “Sarà l’occasione per conoscere e apprezzare i prodotti di qualità del territorio e avvicinare il mondo della formazione alla produzione. Avremo in tavola la Grisa Roussa della Valsusa, il Valsusa DocAvanà il Doc Ramiè il Valsusa Doc Biquet e il Carema Doc. Formaggi tipici e salumi saranno il companatico della serata“.

INFORMAZIONI

Alcune informazioni, il prezzo è di 25 Euro a persona e per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria al numero di telefono 0122.832227 o all’indirizzo mail.  Formont ValsusaCorso Montenero, 57 Oulx.

 

 

Agriflor in piazza Carlo Alberto. Idee per un Natale green

Domenica 28 novembre, dalle 9 alle 19 in Piazza Carlo Alberto, nel cuore di Torino, torna il mercatino di Agriflor, tra decorazioni naturali per abbellire la propria casa e prodotti alimentari da mettere sotto l’Albero

 

 

Agriflor torna a casa per festeggiare il Natale.

L’appuntamento è domenica 28 novembre dalle 9 alle 19 in Piazza Carlo Alberto, storica sede in cui è nata e cresciuta Flor, con una selezione dei migliori vivaisti e produttori agricoli piemontesi e tante sorprese.

 

Un’edizione prettamente natalizia, per rendere ancora più green e colorati i giorni di Festa. Accanto alle proposte classiche e sempre apprezzate come piante grasse, piante da interno, orchidee, piante succulente e le ultime affascinanti fioriture, le grandi novità arriveranno da alcuni vivaisti come Il Podere delle Rocche, Piante Innovative e Fratelli Gramaglia che proporranno vivaci decorazioni per abbellire la propria casa, dalle ghirlande ai mazzolini e ai torchon di fiori, realizzate con piante a km 0 coltivate in modo naturale, fiori spontanei, bacche, foglie e piante aromatiche.

 

Un tripudio di colori per allietare un pubblico sempre più amante della natura e delle sue piante.

Insieme alla proposta florovivaistica, Agriflor ospiterà, come sempre, alcune eccellenze agroalimentari piemontesi che proporranno i prodotti tipici del nostro territorio, da gustare durante le cene o le merende natalizie, ma anche come regalo da mettere sotto l’Albero: dai cioccolati alle nocciole, dalle marmellate al vino.

 

Come ormai da tradizione, Agriflor sarà organizzata in totale sicurezza, con la garanzia del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti.

 

Villa Sparina cantina europea dell’anno

Ai Wine Star Awards della prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast

Villa Sparina si aggiudica il premio come “EUROPEAN WINERY OF THE YEAR” L’azienda della famiglia Moccagatta, simbolo del territorio del Gavi con i suoi vini, è stata premiata per la lunga e appassionata tradizione vitivinicola familiare e la lungimiranza dimostrata durante il periodo della pandemia. Un riconoscimento che arriva a coronamento dell’ottimo posizionamento raggiunto all’interno del mercato americano grazie anche all’importatore Ethica Wines

Villa Sparina ha conquistato  il premio di European Winery of the Year 2021 della prestigiosa rivista statunitense Wine Enthusiast. La tenuta della famiglia Moccagatta ha ricevuto l’importante riconoscimento in occasione della ventiduesima edizione degli Annual Wine Star Awards, che ogni anno premia le realtà del mondo del vino internazionale che si sono distinte per l’eccezionale lavoro e contributo apportato al settore enologico.

Villa Sparina si è confrontata in finale con la cantina bresciana Barone Pizzini, Aveleda dal Portogallo, Château de Saint Cosme dalla Francia e Bertram-Baltes dalla Germania, da cui si è distinta per la lunga tradizione vitivinicola familiare, oltre che per l’autorevole posizionamento che da anni è riuscita a conquistare all’interno del mercato americano e per la resilienza e la lungimiranza dimostrate durante il periodo della pandemia, quando ha saputo aumentare lo share market.

Rappresentata negli USA da Ethica Wines, Villa Sparina oggi rappresenta il 33% della quota di mercato statunitense di tutte le vendite di Gavi e le sue vendite sono cresciute del 3,5% solo nell’ultimo anno. L’azienda, infatti, che da sempre ha creduto nella potenzialità della denominazione del Gavi ha investito le proprie energie per ampliare il mercato estero e far conoscere il suo Gavi in tutto il mondo.

I fratelli, Stefano e Massimo Moccagatta, vogliono condividere questo premio con i loro genitori che hanno dedicato tutta la loro vita a Villa Sparina intuendone le grandi potenzialità e passando poi, con fiducia, le redini ai figli quando erano ancora ragazzi.

Dalla ricerca AnziBesson anche i capi che si allungano con la crescita dei bambini

Quanto costa far sciare i figli che crescono? Molto, anzi troppo.

Con alcune località che hanno portato il prezzo del biglietto giornaliero a livelli folli ed insostenibili. E con l’attrezzatura da cambiare man mano che i bambini crescono. Per questo Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra e poi titolare del marchio di abbigliamento AnziBesson, ha pensato a pantaloni e giacche a vento che si possono allungare od accorciare, in modo da poter essere utilizzati per 2/3 anni mentre i figli crescono. Il tutto grazie ad “Up & Down”, un brevetto dell’azienda piemontese.

Continua a leggere:

Dalla ricerca AnziBesson anche i capi che si allungano con la crescita dei bambini

La Moda si presenta a Torino tra storia, stile e sostenibilità con grandi firme e nuovi stilisti che sfileranno a Hoas 2021

/

(www.hoas.it )

Sfilate di grandi firme, incontri con blogger e influencer, masterclass, fashion lab e meeting con i buyer in un allestimento di circa 9.000 mq.

Torino si prepara per ospitare la seconda edizione di “HOAS – History of a Style”, evento organizzato da Hoas Group, con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e di Assomoda e con la direzione artistica affidata a Bros Group Italia.

Si tratta di quattro giornate al Lingotto, dal 25 al 28 novembre in cui sarà protagonista la moda amica del pianeta, e durante lequali, anche attraverso eventi collaterali, si punterà il riflettore sulle politiche a sostegno delle energie rinnovabili e dell’eco sostenibilità. 

Ogni sera dalle ore 22 ci sarà un fashion show esclusivo a inviti, con sfilate di big brand italiani.

Si parte giovedì 25 novembre con Romeo GigliALV by AlvieroMartiniOtto&Mezzo Cashmere e Olè Milano. 

Venerdì 26 sarà il turno in passerella di Anton Giulio Grande e per la prima volta dell’Esercito Italiano che presenta il suo brand. 

Petrelli UomoDimitar Dradi e Bruna Couture saranno protagonisti sabato 27.

L’ultimo appuntamento è programmato per domenica 28 con Gai MattioloGiuseppe Fata e Atelier Beaumont

La regia delle sfilate sarà curata da Gianluigi Resta

Al termine delle sfilate è previsto un after party a cura dello Zoo di 105.

Le porte verranno aperte al pubblico dalle ore 10 alle 19 con ingresso gratuito.

Sono in programma dalle ore 15 sfilate di fashion designer emergenti e di tanti nuovi brand come quello di Saverio Maggio, Antonella Bravi, Italiana 2020, Scuola Burgo, Talita Beachwear, MFGA Marta Paletto, Vitor Zerbinato, Poser, Regina Guasco, Vesto Pazzo e Reja Silva.

All’evento parteciperanno i numerosi testimonial di Hoas 2021 come il divo americano Ronn Moss, l’amatissimo Ridge della soap “Beautiful”, la showgirl Elisabetta Gregoraci, le attrici Manuela Arcuri, Anna Safroncik, Mayra Pietrocola, Devin Devasquez, Guenda Goria, gli attori Alessandro Tersigni e Andrea Montovoli, il duo Le Donatella, le influencer Dasha Kina, Elena Morali, Sara Croce, Fabrizia Santarelli, le Sister Cash, i modelli Stefano Sala, Andrea Melchiorre e Gennaro Lillo, e vi saranno tanti altri ospiti nel Salotto Hoas.

Sono previsti interventi sul palco anche del sopranista Maurizio DiMaio e dell’inviato di “Striscia la notizia” Luca Abete.

In linea con il tema della sostenibilità di questa edizione, le celebrities si sposteranno in città a bordo di vetture elettriche Audi.

Al Lingotto verrà allestita anche una Sala Rossa che ospiterà incontri, masterclass e casting.

Grand opening sono in programma il 25 novembre col convegno dal titolo “La moda ritorna a Torino fra storia, stile e sostenibilità” organizzato in collaborazione con Assomoda, con gli interventi di Maurizio Marrone, Assessore Regione Piemonte, Domenico Carretta, Assessore del Comune di Torino, Chiara Foglietta, Consigliere del Comune di Torino; Enzo Bussolino, General Manager Audi Auto Zentrum di Torino, Domenico Barbano, Ceo di HOAS Group, Maurizio Governa, Presidente Assomoda, Massimo Costa, segretario generale Assomoda, Massimo Billi, Presidente Modaesport Piemonte e lo stilista Alviero Martini.

Sono previste tra le masterclass quella del make up artisti Pablo Gil Cagnè, del fotografo Stefano Wurzburgher, del pastry chef Fabrizio Racca, dell’hair stylist Marco Todaro, e del designer Giuseppe Fata.

Ogni giorno vi saranno casting per modelli e fotomodelli, per Miss Mondo e Una Ragazza per il Cinema (per info 0110898229).

Saranno presenti anche numerosi salottini dedicati ad incontri con i buyer, quello dell’Istituto Moda Burgo di Torino che ospiterà dei workshop, oltre a quelli dei designer emergenti e tanti nuovi brand che sfileranno nella manifestazione e a Zenplicity, il primo innovativo distributore automatico di gioielli.

Sono previste anche cene stellate, di gala, tasting, degustazioni e tanti altri eventi, un’intera area dedicata al Food in partnership con Gambero Rosso, sotto la supervisione dello chef stellato Ivano Ricchebono, volto noto per le sue numerose partecipazioni televisive accanto ad Antonella Clerici in “È sempre mezzogiorno” e patron del ristorante The Cook di Genova.

Ad affiancare Ricchebono, vi saranno tre chef stellati Katia Maccari, Executive Chef dei ristoranti “I Salotti”, “La Taverna del Patriarca”, general manager dell’hotel “Villa Il Patriarca”, Marco Sacco, due stelle Michelin, chef patron del “Piccolo Lago” di Verbania e firmatario del menu del ristorante “Piano 35” situato a 150 metri di altezza, al 35esimo piano di un grattacielo e Alfredo Russo, patron del ristorante “Dolce Stil Novo” di Venaria.

Previsti anche eventi collaterali come Berebene, dedicato ai vini italiani accuratamente selezionati da Gambero Rosso secondo il miglior rapporto qualità-prezzo.

LCena di Gala di domenica 28 novembre sarà un evento di solidarietà aperto a tutti, il cui ricavato andrà devoluto alla Croce Gialla Azzurra per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica.

Vito Piepoli

Natale nell’aria: torna il Panettone Day di Eataly

/

“L’unico sconto che serve veramente”

 

Venerdì 26 novembre torna il Panettone Day di Eataly, un giorno dedicato ad uno sconto speciale su tutti i panettoni e pandori del vasto assortimento di Eataly. In negozio e online sarà possibile godere dello sconto del 20% sull’acquisto di almeno due panettoni o pandori fra le oltre 50 varietà e marche dell’assortimento di Eataly.

L’iniziativa, il cui claim resta “l’unico sconto che ti serve veramente”, consiste in uno sconto speciale su una categoria di prodotti che le persone considerano immancabile sulle tavole di questo periodo dell’anno. Una presa di posizione simbolica e dolce proprio nel giorno del Black Friday, quando le aziende incentivano l’acquisto di ogni tipo di bene di consumo, inclusi prodotti che diversamente non verrebbero acquistati. Lo sconto rende ancora più accessibile l’acquisto di alcune specialità a firma di storiche aziende e di piccoli artigiani italiani e di alcune novità d’autore.

 

La grande novità del Natale 2021 è il Panettone di Eataly realizzato con una speciale ricetta di Fulvio Marino. Un panettone tradizionale, sempre fresco perché preparato a mano ogni settimana, e fragrante grazie a pochi ingredienti di altissima qualità.

Ma le novità non finiscono qui: tra le new entry, disponibili solo nei negozi, i panettoni artigianali di Olivieri, tra i più premiati, nelle versioni albicocca e caramello salato, e tre cioccolati. In tutti i negozi e online due novità di Vergani come il panettone allo sciroppo d’acero e noci e il panettone all’amarena nell’elegante latta da collezionare. E naturalmente tornano i grandi classici come il panettone pere e cioccolato dell’antica pasticceria umbra Tommaso Muzzi; il panettone Stratosferico della pasticceria Golosi di Salute, un tripudio di cioccolato fondente e nocciole Tonde Gentili Trilobate; leproposte della pasticceria artigianale siciliana Vincente alPistacchio di Bronte e la versione con fichi e malvasia. Ricca anche la selezione di pandori tra i quali il pandoro al Tiramisù dei maestri pasticceri veneti Borsari o quello al cioccolato vintage di Muzzi.

Oltre 50 diverse varietà per fare una scorta ad un prezzo speciale prima di Natale.

La salsiccia di Bra si presenta a Torino

BRA’SIL FESTIVAL DELLA SALSICCIA DI BRA E DEL BUON GUSTO: dal 9 al 12 dicembre quattro chef stellati celebrano l’eccellenza

Al Movicentro di Bra bistrot, degustazioni d’autore, cooking show e mercato. Anteprima giovedì 9: cena stellata a otto mani con Gennaro Esposito

Tre grandi chef stellati di Langa e Roero, con la partecipazione speciale del 2 stelle Michelin Gennaro Esposito, celebrano la Salsiccia di Bra e le eccellenze locali: dal 9 al 12 dicembre 2021 torna “BRA’S – Il festival del Buon Gusto: la Salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso”.

Gli chef protagonisti di BRA’S 2021, nuovamente sotto la Zizzola dopo il successo della prima edizione del 2019 e il forzato stop causa covid dello scorso anno, sono gli stellati Michelin Massimo Camia (“Massimo Camia” di La Morra), Flavio Costa (“21.9” di Piobesi d’Alba), Walter Ferretto (“Il Cascinale Nuovo” di Isola d’Asti) e Gennaro Esposito (“La Torre del Saracino, Vico Equense – Na), guest star dell’anteprima a otto mani del 9 dicembre. Durante i quattro giorni di evento, reinterpreteranno attraverso piatti esclusivamente studiati per l’occasione i prodotti d’eccellenza del territorio, a partire dalla celeberrima salsiccia di Bra, l’unica prodotta con salsiccia di vitello, oltre al formaggio, al pane e al riso “made in Bra”.

«Dopo Cheese e la Fiera del Tartufo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – il Festival della Salsiccia mette di nuovo il Piemonte al centro dello scenario nazionale e internazionale per gli eventi dedicati all’enogastronomia in un momento in cui serve rilanciare le nostre eccellenze come fattore di crescita economica per i produttori e di attrazione turistica per gli operatori dell’accoglienza. Abbiamo in Piemonte un territorio ricco di paesaggi e bellezze naturali che unite alla qualità della cucina, fanno della nostra regione un luogo capofila del savoire vivre” recentemente premiata con le recensioni più positive da parte dei visitatori».

«Il festival Bra’s ha il pregio di coinvolgere l’intero territorio partendo da un prodotto storico, la salsiccia di Bra, abbinato ad altri prodotti tipici piemontesi, che saranno valorizzati dagli chef stellati. Un’offerta turistica completa resa possibile grazie al lavoro in sinergia tra enti locali, consorzi di tutela, associazioni di produttori – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa -. Fiere e sagre regionali e nazionali dedicate alle eccellenze enogastronomiche piemontesi e con la presenza dei nostri produttori, contribuiscono infatti a rendere sempre di più attrattive ai turisti le colline di Roero, Langhe e Monferrato».

«E’ un atteso ritorno quello del Festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto, dopo il successo della prima edizione – commentano il sindaco di Bra Gianni Fogliato e il direttore Ascom e presidente Atl Langhe Monferrato Roero Luigi Barbero –. Un evento stellato che si conferma grande occasione di promozione per la nostra città e il territorio, nell’anno di Cheese e del ritorno ad eventi in presenza. Grazie a tutti i nostri partner per la collaborazione e alla Regione Piemonte per l’ospitalità e il supporto».

Il format 2021 prevede due appuntamenti su prenotazione (9 e il 10 dicembre) e un weekend aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione (11 e 12 dicembre), per godere degli show cooking degli stellati, assaggiare – a prezzi alla portata di tutti – piatti d’eccezione e scoprire l’eccellenza del territorio, enogastronomica e non solo.

Gustosissima anteprima di BRA’S saranno la Cena stellata di Gala a otto mani, un affascinante connubio di stelle e arte gastronomica firmato Gennaro Esposito, Massimo Camia, Flavio Costa e Walter Ferretto di giovedì 9 dicembrealle 20.30 all’Agenzia di Pollenzo e l’appuntamento a tavola con il “Bistrot di BRA’S”, venerdì 10 dicembre al Movicentro, a cura dello stellato Massimo Camia e diDomenico Pavan de “Il Banchetto” (eventi su prenotazione allo 0172.430185, posti limitati).

BRA’S entrerà poi nel vivo sabato 11 e domenica 12 dicembre, con il Festival a ingresso libero: per tutto il weekend, Camia, Ferretto e Costa, accompagnati dalle loro brigate, cucineranno dal vivo, nella gigante cucina a vista allestita al Movicentro, sei piatti ideati per l’evento. Grande protagonista sarà la Salsiccia di Bra, abbinata – con l’estro e la ricercatezza di tre fuori classe della cucina italiana – alle tipicità locali: il riso, le verdure degli orti, il pane e il formaggio Bra Dop. Piatti d’autore alla portata di tutti, che potranno essere gustati al prezzo di 12 euro.

Questo il menù della due giorni gourmet di BRA’S:

Sabato 11 dicembre (ore 11-23): caldo e freddo di Salsiccia di Bra, riso degli orti croccante e spuma di Bra tenero (Flavio Costa); ravioli di patate porri e verza, ragù di Salsiccia di Bra (Walter Ferretto); uovo di Bra’s (Massimo Camia).

Domenica 12 dicembre (ore 11-23):capunet di Salsiccia di Bra, fonduta di Bra duro (Flavio Costa);riso al salto, porri e zucca gialla tartare di Salsiccia di Bra e spuma di Bra tenero (Walter Ferretto); burger di Bra’s (Massimo Camia).

Oltre ai piatti cucinati dagli chef stellati, sarà possibile degustare anche il Tagliere Bra’s (salsiccia di Bra, formaggio Bra Dop e focaccia di Bra) a 8 euro e assaggiare la focaccia di Bra a 4 euro, il tutto in abbinamento con i vini della Banca del Vino di Pollenzo.

Il weekend del Gusto (11-12 dicembre, ore 11-23 al Movicentro) sarà inoltre l’occasione per scoprire, degustare e acquistare i prodotti tipici di eccellenza del nuovo “Mercato di BRA’S”, spazio espositivo e di vendita a cura di Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.

“BRA’S – Il festival del Buon Gusto: la Salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso” è ad ingresso gratuito nei locali del Movicentro di Bra (piazza Caduti di Nassiriya, accanto alla stazione ferroviaria). Orari di apertura al pubblico Bra’s e Mercato: sabato 11 e domenica 12, ore 11-23.

L’evento è organizzato dal Comune di Bra e dall’Ascom di Bra, in collaborazione con i Consorzi Salsiccia di Bra, Bra DOP e Pane di Bra, Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica, Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e il sostegno di Regione Piemonte, Camera di Commercio di Cuneo, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione CRC. Partners: Riso di Bra, OrtoBraGourmet, La Banca del Vino, Cantine Ascheri, DiCaf, I.P.S. Velso Mucci, Teknica e Allianz.

Info su www.turismoinbra.it e su www.bracittaslow.it.(em)

IL PROGRAMMA

Giovedì 9 dicembre | Opening Dinner | Albergo dell’Agenzia di Pollenzo

Gran Galà della Salsiccia di Bra. Una cena stellata “a otto mani”. Gli chef Gennaro Esposito – La Torre del Saracino Vico Equense (Na) ** Michelin, Massimo Camia – Ristorante “Massimo Camia” La Morra (Cn) * Michelin, Flavio Costa – Ristorante 21.9 Piobesi d’Alba (Cn) * Michelin. Walter Ferretto – Il Cascinale Nuovo Isola d’Asti (At) * Michelin prepareranno un menù dedicato alla salsiccia e ai prodotti di eccellenza della città. Evento su prenotazione, tel. 0172.430185.

Venerdì 10 dicembre | Il bistrot di Bra’s| Movicentro

Cena ideata da Massimo Camia in collaborazione con il catering “Il Banchetto” di Mimmo Pavan.

Una serata a tema con una selezione di piatti preparati con le materie prime protagoniste del Festival. Evento su prenotazione, tel. 0172.430185.

Sabato 11 e domenica 12 dicembre

BRA’S| Movicentro | h 11/23

Il Festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto,si svolgerà presso il Movicentro. Qui 3 chef stellati Michelin, Massimo Camia ristorante Camia La Morra, Flavio Costa ristorante Ristorante 21 di Piobesi d’Alba, Walter Ferretto ristorante Il Cascinale Nuovo, celebreranno la salsiccia e i prodotti di Bra, presentando in degustazione le loro creazioni. 12 piatti in 3 giorni: uno show cooking dedicato alla salsiccia, al formaggio Bra Dop tenero e duro, al Riso di Bra, agli ortaggi coltivati negli orti braidesi. A fianco degli chef i panettieri del Consorzio Pane di Bra e il Consorzio Formaggio Bra Tenero e Duro DOP proporranno le loro specialità. Tutti i piatti proposti saranno accompagnati dai vini selezionati da Banca del Vino.

IL MERCATO DI BRA’S| Movicentro | h 11/23

Il piano superiore del Movicentro sarà la vetrina dei prodotti di eccellenza del territorio, selezionati da Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. Una gallery di esposizione, degustazione e vendita dove artigiani, produttori e agricoltori presenteranno al pubblico i propri prodotti, alla scoperta del territorio e di strenne natalizie di qualità.

Info:

Città di Bra – Ufficio Stampa: tel. 0172.438281 – urp@comune.bra.cn.it

Ascom Bra – Ufficio Promozione: tel. 0172.413030 – promozione@ascombra.it