LIFESTYLE- Pagina 158

“La Notte dei Bikini” all’ippodromo di Vinovo

Ci sono appuntamenti che hanno segnato in positivo la storia recente dell’Ippodromo di Vinovo e quando tornano è sempre una festa. Succederà mercoledì 5 luglio con “La Notte dei Bikini”: sul palco 15 bellissime modelle indosseranno abiti e accessori di Particolari di Martina Silvestri, Rinascimento La Camiceria, Ivanna Shumska e l’intimo di Nicoletta Intimo. A condurre la serata con la consueta competenza e grazia sarà Elia Tarantino, accompagnata dalla musica di Franco Frassi. E chi vuole potrà assistere allo spettacolo comodamente seduto nella terrazza del nostro Ristorante Pizzeria “La Scuderia”, prenotando un tavolo al numero 345.7787032.

Ma ci sarà molta qualità anche nelle otto corse in programma, a partire dalla Selezione Regionale del “Trofeo delle Regioni”, manifestazione sempre molto sentita dalla categoria e riservata ai Gentleman iscritti al Club Piemonte Liguria. Una corsa con i nastri sulla distanza del doppio km, con un solo penalizzato Beatles Boy Treb il quale avrà alle guide non il suo proprietario Marco Scarton, ma Stefano Manzato. Fra i favoriti, Singapore, Uragano Op e Bananarama Jet, senza dimenticare proprio Beatles.

Molta attesa anche per il premio Nuove Leve che vedrà dietro le ali dell’autostart sette debuttanti assoluti di 2 anni che hanno superato la prova di qualifica al via per la prima volta. Una prova sempre seguita con molta trepidazione dagli addetti ai lavori, per capire quanto comincia a valere il loro lavoro sui puledri. In pista genealogie importanti come quelle di Felipe Roc, fratello di Chuky Roc e First Love Bar, primo prodotto di Terra Del Rio.

Appuntamento dalle ore 19,30, come sempre con ingresso gratuito per tutti.

Fake news: come si costruiscono facilmente

Chi di voi conosce la storia del Paradiso terrestre, in cui Adamo ed Eva vivevano tranquillamente a sbafo dell’Onnipotente finché il serpente non tentò la donna inducendola a cogliere la mela dall’albero, addentarla ed offrirla al suo uomo scatenando l’ira di Dio?

Tutti hanno alzato la mano, senza rendersi conto che si tratta di una clamorosa bufala o, come si usa dire oggi con termine più raffinato, una fake news.

 

Michelangelo-Il peccato originale

Non si discute sulla veridicità o meno della creazione del mondo descritta dal libro della Genesi, ma dei dettagli dell’episodio.

Leggiamo la Genesi: “Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male. (Genesi 2,9). Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti». (Genesi 2, 16-17). Il serpente (definito dal testo sacro la più astuta delle bestie selvatiche), instillò il dubbio in Eva che“vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò.(Genesi 3, 1-7).

Qualcuno ha letto la parola “mela” nel testo? No, si parla genericamente di un frutto; l’identificazione nella mela è un tipico caso di fake news, un abbellimento di una scena altrimenti anonima che non attira più di tanto l’attenzione. E probabilmente si tratta di un errore di trascrizione, l’albero del bene e del “male” è diventato l’albero delle “mele”.

Nonostante che 5.000 anni fa non esistesse Internet o Facebook, l’immagine della mela si diffuse e divenne la norma nelle rappresentazioni pittoriche, scultoree, letterarie.

La scelta della mela fu aiutata dalla tradizione: si pensi a Paride che dà in premio ad Afrodite (scegliendola come la più bella tra le dee dell’Olimpo), una mela.

L’immagine del peccato originale con Eva, Adamo, il serpente e la mela è diventata una fake news accettata da tutti gli artisti (Michelangelo, Domenichino, Masolino, Tiziano, Rubens, e tanti altri).

Insomma, basta un nonnulla e il falso si impone sul vero, soprattutto oggi, con la diffusione

rapidissima e incontrollata delle notizie.

Vogliamo ricordare le fake più diffuse?

 

 

 

La Terra è piatta: è la base di tutte le teorie “anticonformiste”, sostenuta da una percentuale stimata nel 10% della popolazione, convinta ancora oggi che, arrivati alle colonne d’Ercole o giù di lì il mondo finisca e si precipiti nel vuoto, come il mitico Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno di Dante. Inutile spiegare che migliaia di studiosi, astronomi, fisici, hanno dimostrato il contrario (sono tutti al soldo dei “poteri forti” che hanno modificato la realtà imponendo una dittatura geografica); inutile far vedere le immagini satellitari dalle quali si vede chiaramente che il mondo è una sfera che ruota su se stessa (montaggi televisivi).

 

L’uomo non è mai stato sulla Luna: le partenze dei vari razzi lanciati da Cape Canaveral, le passeggiate sul suolo lunare, le orbite intorno al nostro satellite sono spezzoni di film girati ad Hollywood con attori che non hanno mai volato neppure su un elicottero.

Avviso per chi ci crede: sappiate che è una fake news, ma non come credete voi: il fatto è che in realtà i film sono stati girati a Cinecittà da Checco er pataccaro…

 

Il Covid non esiste: il virus che ha causato milioni di contagiati, milioni di morti, bloccate le economie del pianeta è un’invenzione delle grandi case farmaceutiche (le famose “big pharma”) ,che hanno trovato il modo di fare miliardi di dollari vendendo vaccini.

Vaccini che fra l’altro (qui la fantasia dei creatori delle fake news tocca il suo massimo) sono, a seconda della fantasia, acqua distillata, oppure misteriose soluzioni che provocano tremende malattie a lungo termine, oppure contengono microchip che a breve ci condizioneranno grazie a comandi lanciati attraverso la rete 5G, oppure renderanno sterili tutte le donne europee e americane, in base ad un piano di dominio del pianeta da parte di Xi Jing Ping.

E allora vi segnalo, per fare bella figura, la fake news più bella che ho inventato io, grazie alla quale potrete intrattenere tutti i vostri amici lasciandoli a bocca aperta: Cristoforo Colombo non è mai sbarcato in America!

Sissignori, la vita del navigatore genovese è stata manipolata.

In realtà Cristoforo era un povero mozzo, orfano di entrambi i genitori, che voleva navigare, ma nessun capitano lo accettava nella ciurma perché era un ubriacone che girava da una taverna all’altra ingurgitando Barbera e Sciacchetrà fino a stramazzare per terra. Un giorno, disperato, si unì ad un gruppo di altri alcolizzati, salì su un veliero, buttò a mare l’equipaggio e salpò verso occidente. Naturalmente, siccome a bordo scorreva più vino che acqua nel Po, la nave procedette a zig zag fino a fare naufragio sull’isola d’Elba. Qui Cristoforo s’inginocchiò, benedisse il cielo per non essere affogato, e, ancora sotto i fumi dell’alcol, iniziò a scrivere le sue memorie, farneticando di avventurosi viaggi nell’oceano verso terre inesplorate. Il diario finì misteriosamente nelle mani della regina di Spagna Isabella che lo gabellò come documento storico per mettere le mani sul nuovo continente

Non ci credete?

Andate su Internet, troverete tutti i dettagli che vi consentiranno di collocare Colombo vicino a tutti gli altri “falsari” della realtà, da Galileo Galilei e Newton ad Armstrong e Aldrin, da Sabin e Fleming a Burioni e Crisanti.

E se andrete in vacanza all’Isola d’Elba, non dimenticate di andare a visitare la spiaggia di Portoferraio sulla quale Colombo fece naufragio…

Gianluigi De Marchi 

demarketing2008@libero.it

Un milione di modi per dire ti amo…

LIBERAMENTE di Monica Chiusano
Un milione di modi per dire ti amo …
tante parole, tante forme , tante innumerevoli volontà di sognare e volare grazie alla forza del potere del cuore ..
Ma ricordiamoci che per amare basta essere innanzitutto sinceri e appartenere  all’elegante etica dell’educazione….
il resto viene da se’!
La rilassatezza degli intenti è  la  virtù più amabile capace di creare la libertà più deliziosa in noi stessi e di conseguenza anche per coloro che abbiamo o avremo accanto.

Agri Food & Beverage Festival Latino di scena a Carmagnola

7-8-9 Luglio 2023

Piazza Mazzini

Ingresso gratuito

 

A LUGLIO , da venerdì 7 a domenica 9, a Carmagnola si incontrano la cucina tradizionale latina, le leccornie degli street fooder italiani e il sapore e la qualità dei birrifici artigianali.

Saranno presenti anche alcuni stand di artigianato tipico.

Dopo il successo del 2022,La ‘Città del Peperone’ ospiterà in piazza Mazzini,salotto Carmagnolese,la seconda Edizione del Festival Latino”AGRI FOOD & BEVERAGE FESTIVAL LATINO”’, offrendo un cocktail vincente tra buona cucina, buon bere e tanti momenti di spettacolo dal ritmo sudamericano, un vero e proprio ‘ponte’ tra i due mondi, il tutto a cura di D&N Eventi e Associazione Chef dal Mondo con il patrocinio del Comune di Carmagnola,del Distretto Urbano di Carmagnola e del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese.

La proposta è davvero varia e rivolta a tutti: si inizia il venerdì con gli Artisti professionisti della scuola di ballo di Ilario Parise “SSD W LA DANZA” che si alterneranno con altri artisti coordinati dalla bravissima Elisa Dj  e che intrattterranno il pubblico a ritmo e danza con le più belle musiche latine di succcesso.

 

E ancora, direttamente dal famoso tour con Jovanotti dell’estate 2022, tornano il Sabato 8, gli strepitosi “Timbales Percussion” e, a seguire, ancora musica e DJ dell’Agenzia di spettacoli “I 2e 20″

 

Infine la domenica carmagnolese sarà animata dal conosciutissimo gruppo musicale havano cubano” Familia Loca”che si alterneranno con Elisa DJ e i suoi artisti.

La Familia Loca è composta da un nucleo di artisti nativi di Cuba che da anni girano il mondo portando le loro sonorità latine nelle piazze, nei club, nei teatri e nei locali. La Familia Loca è molto conosciuta tra i connazionali che vivono in Italia e alle loro esibizioni vantano sempre una ricca presenza anche sudamericana.

Un concerto dai toni cangianti, dove musica popolare cubana, le radici afrocubane, latinjazz contemporaneo e musica latino americana si mescolano in un affresco tipico di nostri giorni , tutto questo per un finale schioppettante all’altezza dell’atteso evento.

Main Sponsor del Festival Latino Carmagnolese e la Concessionaria di Auto CAR ON LINE sita in Carmagnola in via Poirino 71 che ringraziamo per la collaborazione,unitamente agli altri sponsor.

 

Inoltre, poiché “Agri Food & Beverage Festival Latino’ è organizzato pensando a tutti, per l’intera durata dell’evento saranno presenti giochi gonfiabili,con pista quad, per il divertimento di grandi e piccini.

 

Orari:

Venerdì 7 18:00/24:00
Sabato 8: 11:00/24:00
Domenica 9: 11:00/24:00

 

Dalla nuova Edit una nuova energia per la città

Edit rilancia come polo culturale e musicale. Non solo food and beverage e loft ma anche un nuovo ricco cartellone.

Un social hub al centro degli eventi: EDIT Torino, EDIT Milano e EDIT Porto Urbano, entrato recentemente nell’universo EDIT, annunciano un ricco calendario di appuntamenti.

Ci sono posti dove si va a bere e mangiare, altri in cui si va a dormire, altri ancora dove si fa cultura e ci si intrattiene con arte e spettacoli.

E poi ci sono posti come EDIT, che riuniscono tutto ciò in un unico spazio nel quale assorbire le vibrazioni della città e del nostro tempo condividendole con gli altri.

Da EDIT si possono gustare (e produrre) eccellenti birre artigianali, ma è molto più di un pub. Si può scoprire cibo di qualità ma è molto più di un ristorante. Si possono ascoltare musica e comici di talento, ma è più di un club. Si può passare la notte in un EDIT loft quando si è in viaggio, ma è molto più di un bed&breakfast.

EDIT è un vero e proprio “social hub”. Un polo di gusto, cultura, incontro, condivisione dove vivere un’esperienza di socialità lontana dai luoghi comuni. Perché EDIT è l’esatto opposto del luogo comune.

Da EDIT “succedono cose”. E ne succederanno sempre di più. Ogni giorno. A Torino, nella originaria struttura dell’ex fabbrica INCET, nella sede milanese e da poco anche presso il Porto Urbano. Quest’ultimo, entrato recentemente nell’universo EDIT, è un’area nella quale la cultura del buon bere si miscela con la cultura tout court. Lo spazio in riva ai Murazzi sarà teatro per diversi eventi, prodotti in proprio da EDIT o ai quali EDIT offre ospitalità: concerti, mostre e installazioni, con una attenzione particolare ai nuovi fermenti artistici. Senza dimenticare la musica giovane di tendenza, protagonista delle serate del giovedì, mentre il venerdì sarà di scena il jazz e il sabato sarà dedicato agli amanti del vinile con selezioni musicali da intenditori.

Nata nel 2017 come spazio urbano riqualificato, nel cuore di un quartiere periferico torinese dove l’integrazione si costruisce giorno dopo giorno, EDIT si è trasformata senza perdere la propria vocazione: essere un magnete di energia urbana, da restituire ai cittadini e ai turisti all’interno di un ambiente accogliente, vivace e orientato al futuro.

Quella vocazione oggi si rinnova e si rilancia, con una densa stagione di eventi che sottolineano la volontà di non stare mai fermi e di continuare a essere un punto di riferimento per il tessuto urbano e umano che lo circonda.

I suoi spazi ospiteranno sempre più forme diverse, nel contesto più informale e libero possibile.

Il martedì sera vedrà incroci trasversali tra l’universo del food e quelli di teatro e cinema. Il mercoledì ,a partire da settembre, gli incontri con protagonisti del giornalismo e del teatro si alterneranno a scrittori di talento e alle esibizioni di nuovi, irresistibili stand-up comedian. Il giovedì spazio alla musica live, con un genere diverso protagonista per tutto il mese: a luglio sarà la volta del blues. Il weekend parte al venerdì con il mash up tra dj set elettronici e musica suonata da strumenti “veri”, per proseguire il sabato con una selezione musicale che accompagnerà verso la notte.

Dichiara Alberto Peroglio, CEO di Edit:

Credo che EDIT sia un progetto visionario che merita per la sua originalità di evolvere da opera unica in un modello da sviluppare e replicare in nuove location.

Siamo un team che raccoglie il testimone dal fondatore Marco Brignone per raggiungere questo scopo.

EDIT è un luogo di incontro di persone, stili e culture, dove dormire, mangiare, bere intorno ad un impatto 4.0 di produzione di birra, avvolti da tanta musica, arte e cultura.

Un social hub secondo le tendenze più moderne di ospitalità ma realizzato con uno stile e una classe che solo un italiano di talento e appassionato della bellezza poteva immaginare.”

Anche EDIT Milano avrà al venerdì e al sabato un palinsesto in cui la musica sarà al centro delle emozioni, con dj set a base di vinili e raffinate selezioni musicali .

Tutto ciò insieme agli altri. Perché è questo che un vero social hub deve fare: “to EDIT space for people”.

Disegnare un luogo per la gente, con la gente.

Un luogo dove, gustare, ascoltare, vivere, sperimentare, creare, immaginare, condividere.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

EDIT TORINO

LUGLIO

Giovedì 6 | Live Garden “Better Call Blues” | 21.30 – 23.00

Venerdì 7 | DJ Set Garden Ermes | 22.30 – 02.00

Sabato 8 | DJ Set Garden “Disco Denuncia” | 22.30 – 02.00

Venerdì 14 | DJ Set Garden Ermes | 22.30 – 02.00

Sabato 15 | DJ Set Garden | 22.30 – 02.00

Melanzane grigliate in salsa verde, più di un antipasto

Un piatto facile, veloce e gustoso da abbinare alla carne o al pesce o come insolito antipasto. Melanzane grigliate e successivamente condite con una salsina profumata e stuzzicante.

Ingredienti

3 Melanzane
1 Spicchio d’aglio
1 Peperoncino
2 cucchiai di capperi
5 Pomodorini secchi
Prezzemolo, origano, sale, olio evo q.b.
8 foglioline di menta
1 Limone

Lavare e asciugare le melanzane. Tagliarle a fette non troppo sottili e grigliarle pochi minuti per parte. Preparare la salsina, tritare il prezzemolo con la menta, l’aglio, i capperi, l’origano, il sale, l’olio ed il succo del limone. Tagliare a listarelle sottili i pomodori secchi ed unire alla salsa. Spennellare le melanzane con la salsa e disporle a strati sul piatto di portata. Lasciare riposare in frigo 12 ore.
Servire a temperatura ambiente.

Paperita Patty

 

Gemelle di 94 anni: ricordi di scuola a Torino

Caro direttore, ho messo giù alcune note di Vita dettatemi da mia mamma e dalla zia, gemelle di 94 anni il 20/5 scorso.

Giovanna Seghesio
“Noi che …. Il 1°Ottobre inizia la Scuola e nell’anno scolastico 1935/36 la 1^Elementare alla Cesare Battisti Torino (San Paolo).
 Alle 8 ogni mattina, la Messa dello Scolaro. A Natale si legge e si scrive con penna e pennino, il calamaio incorporato nel piano del banco sotto il quale si pone la cartella in cuoio o crosta che durerà 5 anni. Grembiule e fiocco, scarpe lucide e capelli raccolti. In Primavera la signorina Maestra si sposa e ci vuole, piccole damigelle, alle sue nozze con l’abito bianco, coroncina e borsina della 1^Comunione, fatti da mamma Benedetta (Dina), sarta. I Genitori danno carta bianca ai nostri Maestri/Educatori, sicuri della loro competenza ed autorevolezza per la nostra Istruzione/Educazione. La pagella è trimestrale, le materie 15 circa, incluse Disciplina (Condotta) e Igiene e cura della persona. Le valutazioni sono: Lodevole/Buono/Sufficiente/etc. Il Sabato mattina, grandi pulizie dell’Aula con cera, strofinaccio e olio di gomito!
E’ bello stare insieme, studiare, lavorare e giocare. Si Inizia a capire il valore delle persone che ci stanno vicino e ci aiutano a crescere e a formarci. La II^ Guerra Mondiale non ci permetterà di proseguire gli studi come avremmo voluto! A Dogliani, nelle Langhe, sfollate per 3 anni dai nonni materni…nel cuore la nostra Torino dove papà lavora, la Scuola, i Maestri e i  Compagni. Nelle lunghe sere al suono della fisarmonica di Beppe cantiamo. Il Rosario: si prega e si accennano piccole recite teatrali con pesanti mantelle e vecchi cappelli in feltro…”

Compie dieci anni: MoleCola rinnova il look

L’ICONICA LATTINA DELLA COLA 100%MADE IN ITALY DIVENTA POP
NUOVE GRAFICHE PER IL PRODOTTO ESPORTATO IN TUTTO IL MONDO
 
Compie dieci anni MoleCola, la prima cola 100% Made in Italy ideata da Francesco Bianco e Graziano Scaglia in quel di Torino su ispirazione di un’antica ricetta piemontese di fine Ottocento. 
 
E per festeggiare questo compleanno importante, la lattina di MoleCola si rifà il look con uno stile pop che ne sottolinea l’innata eleganza già presente anche nelle iconiche bottiglie di vetro ispirate all’italianità. Le nuove lattine ideate da Curve Studio hanno tappo rosso e tappo nero per le versioni classiche e senza zucchero, mentre la MoleCola senza caffeina mantiene il colore verde: su tutte, a simbolo di garanzia del Made in Italy, l’icona del tricolore. 
 
“La volontà di questo cambiamento – spiega Giorgia Scaglia, responsabile marketing di MoleCola, nasce dall’idea di rendere ancora più giovane e riconoscibile questo prodotto, con grafiche dal nuovo spirito, fresco e internazionale che rispecchiano la nostra azienda, giovane, frizzante e pop”.
 
Venduta in tutta Italia e in 48 paesi del mondoMoleCola quest’anno sarà prodotta in 6 milioni di esemplari in totale. “La prima produzione di dieci anni fa – racconta Francesco Bianco – fu di 100 mila pezzi: oggi vendiamo il 55% della produzione in Italia e il 45% all’estero con Usa, Francia, paesi dell’Est e paesi arabi come migliori mercati. All’estero MoleCola piace soprattutto al ristoratore italiano che cerca il Made in Italy per i suoi clienti e trova nel nostro prodotto la risposta alla sua domanda”. 
 
MoleCola è infatti un progetto 100% italiano che parte da Torino per collaborare con l’eccellenza di tutto il territorio nazionale: la parte aromatica viene estratta a Firenze, da Giotti, che a Scandicci dal 1928 lavora i migliori aromi naturali; lo zucchero arriva dall’Emilia Romagna che con Italia Zuccheri riunisce in una cooperativa 5700 aziende agricole che ricavano dalle barbabietole uno zucchero 100% italiano; la produzione delle lattine è a Fidenza (Pr), italiano il cartone con cui si realizza il Tripack. E che il cuore di MoleCola sia italiano lo certifica anche Italcheck, organismo senza scopo di lucro che si occupa della tutela del Made in Italy e che salvaguarda il consumatore da falsificazioni e dalla minaccia dell’Italian sounding. MoleCola inoltre sostiene Renken Onlus, associazione di cooperazione internazionale senza fine di lucro attiva dal 2006 in Senegal nell’ambito della tutela dei minori con progetti specifici di sostegno alla salute, alla formazione e all’istruzione dei bambini della comunità di Malika (Dakar).
 
MoleCola si può acquistare, oltre che nelle lattine da 33 cl e in quella da 25 cl unicamente per la versione senza caffeina, anche nelle bottiglie in vetro 90.60.90 ispirate alle icone della moda italiana, progetto che si è aggiudicato l’International Design Award (IDA). Le lattine costano dagli 80 centesimi della grande distribuzione ai 3,50 euro del settore horeca. 
 
Per maggiori informazioni: www.molecolaitalia.it

Fuori campo: street food e non solo a Moncalieri

FUORI CAMPO 2023 – II edizione
Moncalieri

Venerdì 7 luglio e Sabato 8 luglio 2023

 

Due serate di concerti, spettacoli dal vivo, lo street food di Rolling Truck Street Food, l’evento speciale “Una Notte al Castello” con Club Silencio e lo shopping sotto le stelle con la doppia Notte Bianca dei Saldi in tutta la città fino ai piedi del Castello Reale di Moncalieri

 

Si accendono i riflettori sulla stagione estiva a Moncalieri con la seconda edizione di Fuori Campo, la grande rassegna diretta da Francesco Astore e Stefano Pesca che venerdì 7 e sabato 8 luglio 2023 invaderà le vie della città fino ai piedi del Castello Reale, patrimonio Unesco dal 1997, con un serie di eventi che si concentreranno al Giardino delle Rose, in Piazza Vittorio Emanuele II e in via San Martino 27, sede di Casa Sprissetto. Per due serate consecutive prenderà vita una fitta programmazione di concerti dal vivo (gratuiti), ben 12 tra artisti e band presenti di grande richiamo nazionale e internazionale, con street food di qualità a cura di Rolling Truck Street Food e il coinvolgimento di tutti i commercianti per lo shopping sotto le stelle con la doppia “Notte Bianca dei Saldi” oltre a “Una Notte al Castello”, l’evento che riprende il format “Una notte al Museo”, ideato e realizzato dall’associazione Club Silencio con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia.

S’inaugura venerdì 7 luglio alle ore 18.30 con una line up d’eccezione che vedrà protagonisti gli attesissimi Savana Funk, eccellenza italiana del funk afrobeat, ospiti fissi di Propaganda Live, freschi di esibizione nel tour sold out di Willie Peyote e al Concertone del Primo Maggio di Roma e inseriti recentemente nel cartellone dello Sziget Festival 2023; la band bolognese sarà preceduta dalla musica di SamooMakepopAlp KingOrchestra Batti e Ribatti Franco CLH.

Si continua sabato 8 luglio alle ore 19.00 con un’altra infornata di artisti guidati dall’esibizione straordinaria di Mista P, dj e performer finalista del Red Bull Threestyle WorldChampionships che ha condiviso il palco con realtà come i Club Dogo, Marracash, Salmo e Sfera Ebbasta oltre ad artisti di fama internazionale come Fat Joe, M.O.P. e KRS-One, mentre prima di lui saliranno sul palco Liede, stella dell’indie-pop e co-autore, insieme al Moncalierese Alberto Bianco, del brano presentato da Giorgia a Sanremo “Parola dette male” e poi Funky ClubApollo QuattroI Like ThisAlp King e Franco CLH.

Nella stessa serata all’interno dello splendido Giardino delle Rose si svolgerà l’evento speciale organizzato da Club Silencio con Plastica alias Matilde Ferrari, una producer, polistrumentista (suona pianoforte, basso, synths e drum machines) e dj, finalista allo Jäger Music Lab 2019 di Berlino, uno dei più rilevanti showcase di musica elettronica, riceve presto l’endorsement del DJ e speaker Raffaele Costantino.

In entrambe le date le vie del centro storico, ricche di negozi e attività commerciali, si preparano ad una notte fuori orario con la “Notte Bianca dei Saldi” in concomitanza dell’inizio dei saldi estivi: le aperture saranno prolungate fino alla mezzanotte affinchè chiunque possa soddisfare la propria voglia di shopping anche durante le ore piccole, approfittando di grandi sconti e di una cornice cittadina assolutamente suggestiva.

Oltre alla ricca proposta musicale e alle vetrine accese fino tardi, sarà possibile gustare il meglio dello street food di qualità grazie a Rolling Truck Street Food che porterà i migliori Food Truck nazionali e internazionali da venerdì 7 fino a domenica 9 luglio (venerdì dalle 18,00, sabato e domenica dalle 11,00) in Piazza Caduti per la Libertà meglio conosciuta come la piazza del mercato di Moncalieri.

Saranno tre giornate all’insegna del matrimonio perfetto tra cibo e musica con food truck che proporranno specialità per tutti i gusti. Infatti, per gli amanti della cucina italiana ci saranno “Mangia e Bevi” con i suoi arrosticini abruzzesi, hot dog e olive ascolane, “Che Gnocco on The Road” con gnocco fritto accompagnato da salumi e nutella, un pieno di sapori di terra di Sicilia con “I Sapori di Sicilia” che propongono pane e panelle, pane cunzato e pane con milza, mini arancini, carne di cavallo, cannoli ripieni al momento e cassatine, “Pan Pan” con pan tometta, pan tartufo e pan pork, “Belle&Buon truck” e la sua cucina Partenopea, Cuzzetiello Napoletano e Frittura di Pesce mentre “The Bears Brothers” proporranno i loro Club Sandwich gourmet e ancora Al Toskano con il suo panino di grani antichi con maiale affumicato.

Il passo verso i sapori internazionali poi è davvero breve, perché con “Awakte Zaperoco” si va in Messicano con tacos, nachos e burritos.

Per chi invece non rinuncia al dolce si potranno gustare i Churros, i dolci tipici della cucina spagnola e latino-americana di Churritos. “La Spritzeria” e “la Giardinetta” penseranno a dissetare le calde serate di luglio con ottimi vini e cocktail. Infine gli amanti della birra avranno l’imbarazzo della scelta: tante proposte di birre artigianali, dalle rosse alle bionde.

Fuori Campo è codiretto da Stefano Pesca – direttore creativo e regista (Eurovision Village, Universiadi, Atp finals etc) e CEO della società di entertainment Consiste srl e Francesco Astore – già coordinatore artistico di Eurovision Village e direttore del Firenze Jazz Festival. La rassegna vuole essere una summer camp di musica diffusa volta a portare proposte artistiche di alto livello, locali e nazionali, in piazze, cortili storici, vie e spazi della città.

Il progetto è lo strumento di raccordo ideale tra la filiera culturale – in virtù delle numerose realtà coinvolte, le nuove generazioni – attraverso il coinvolgimento di giovani moncalieresi nell’organizzare la due giorni di Fuori Campo – mondo del commercio e la comunità artistica locale e nazionale: sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Città di Moncalieri. E’ organizzato da Bis Società Cooperativa in partenariato con l’Associazione Aria di Note e dalla agenzia di spettacoli ed eventi Consiste Entertainment.

 

Sponsor di Fuori Campo è inoltre Sprissetto, marchio italiano di liquori da aperitivo.

 

Club Silencio è un’associazione culturale impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica. La sua attività si sviluppa in due direzioni progettuali: la prima è rivolta a rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, la seconda impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale. Tra i suoi progetti più noti vi è Una notte al Museo, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 180.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili.”