Animali microchippati: Piemonte al quarto posto
IN ITALIA SONO 15,6 MILIONI (+1,5 MLN RISPETTO AL 2022). L’OIPA CHIEDE L’OBBLIGO ANCHE PER GATTI E FURETTI
Prima in classifica la Lombardia, seguita da Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Campania. Giù il Lazio
Sono 15.600.787 gli animali microchippati in Italia. Al 4 febbraio risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d’affezione 14.298.845 cani, 1.299.321 gatti e 2.621 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Un anno fa, al 4 febbraio 2023, erano 14.983.797, di cui 13.838.856 cani, 1.142.504 gatti e 2.437 furetti.
Le cifre sono estratte dalla banca dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome.
Come lo scorso anno, la Regione con più animali microchippati – 2.484.207 – è la Lombardia (2.014.516 cani, 468.689 gatti e 1002 furetti). La Regione con meno animali iscritti all’Anagrafe – 35.009 – è la territorialmente piccola Valle d’Aosta (28.830 cani e 6.179 gatti). Nella classifica delle Regioni con il maggior numero di animali domestici microchippati, secondo è il Veneto (1.648.410), seguito dall’Emilia Romagna (1.543.895), dal Piemonte (1.250.097) e dalla Campania (1.248.539). Impossibile stimare la percentuale di cani microchippati sul totale anche a causa del mancato rispetto dell’obbligo da parte di molti proprietari.
Dai dati del Ministero emerge come sia sceso il numero dei quattro zampe microchippati nel Lazio (soppiantato ora nella classifica dalla Campania): lo scorso anno era al 5° posto con 1.167.251 animali, mentre al 4 febbraio 2024 ne risultano 1.165.623.
La banca dati è uno strumento utile a conoscere l’anagrafe di provenienza di un cane smarrito: basta digitare il codice a 15 cifre del microchip nella stringa di ricerca. La lettura del microchip per ottenere il codice può essere svolta dai servizi veterinari delle Asl e dagli ambulatori veterinari privati muniti del lettore. Nel caso in cui la ricerca dell’identificativo non produca risultati, si può provare a ricercare il codice nelle singole Anagrafi Territoriali poiché le Regioni aggiornano i dati con differenti tempistiche.
L’Oipa suggerisce di far controllare il microchip almeno una volta l’anno poiché vi possono essere casi, anche se rari, di microchip guasti e dunque non leggibili.
Un quadro sui dati. Dalle cifre della banca dati ministeriale emerge chiaramente come siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d’iscrizione alle Anagrafi territoriali per queste due specie. L’Oipa da tempo chiede che anche per gatti e furetti sia introdotto con legge nazionale l’obbligo di microchippatura, efficace strumento per combattere il randagismo.
«L’obbligo del microchip per i cani è un efficace metodo di lotta al randagismo sia per identificare i cani presenti sul territorio, sia per riportare in famiglia animali smarriti. Stessa funzione potrebbe avere per gatti e furetti», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «In Italia, la legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo (legge n.282/91) ha reso obbligatoria l’iscrizione di ogni cane all’anagrafe regionale, sia esso di proprietà privata o randagio, e questo è un chiaro ostacolo all’abbandono di un cane adottato da un canile. Occorrerebbe ora introdurre l’obbligo anche per gli altri animali d’affezione».
Per quanto riguarda i gatti, non essendo obbligatoria la loro microchippatura, a livello nazionale, l’Oipa informa che è online dal 2011 un’Anagrafe nazionale felina (Anf) gestita dall’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) che registra, su base volontaria dei richiedenti, i dati identificativi dei gatti con microchip. Tutti i proprietari di gatti possono rivolgersi a un medico veterinario aderente all’Anf per l’identificazione e la registrazione del gatto.
«In attesa dell’introduzione di un obbligo generale, ci appelliamo a tutte le Regioni affinché con proprie leggi introducano l’obbligo d’iscrizione all’Anagrafe degli animali d’affezione. Sarebbe un ulteriore stretta al fenomeno dell’abbandono e della sovrappopolazione degli animali chiusi in canili e gattili», conclude Comparotto.
Più sotto, la tabella con i dati della banca dati del Ministero della Salute (al 4.2.2024)
Meringa, dolce cagnetta sorda cerca casa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Caro Direttore, Meringa (5 anni e 25 kg) è una dolcissima cagnetta che ama le coccole e giocare, piena di gioia di vivere ed allegra. Un anno fa è stata recuperata vagante sul territorio di Piossasco (Torino) e da allora è un cane di canile. Grazie all’aiuto dei volontari negli ultimi mesi è potuta stare in pensione, lontano dalla solitudine di un box vuoto e freddo da cui non può vedere il mondo che la circonda, ma presto dovrà tornare in canile.
Nonostante la sordità, è un cane indipendente ed autosufficiente che ama esplorare e stare con le persone e altri animali, sia cani che gatti. Bravissima con altri cani, sia maschi che femmine, giovani e meno giovani. Anzi, apprezza molto la compagnia di altri cani, con cui gioca e vive pacificamente. A gennaio 2024 è stata sterilizzata ed è adottabile anche con cani maschi interi.
Inizialmente può essere un po’ diffidente con le persone che non conosce ma, con un po’ di pazienza ed un approccio corretto, lei sa regalare una montagna di affetto e un rapporto intenso. E’ una cagnetta molto dolce che ama il contatto con la sua famiglia. Bravissima al guinzaglio e in casa.
Per lei cerchiamo una famiglia consapevole che possa accoglierla e amarla, preferibilmente con un altro cane (o più cani) e in casa con accesso al giardino.
Attualmente si trova a Ruffia (in provincia di Cuneo) e si possono organizzare incontri conoscitivi. Adottabile in tutto il Piemonte.
Per maggiori informazioni chiamare: 346-0148604
Canile-rifugio di Piossasco – A.C.P.R. Associazione Cani con il Pigiama a Righe (TO)
Elleieffe: borse così non le avete mai viste




L’antico carnevale del Balon
La Rusnenta, la maschera tradizionale del Borgo Dora il cui nome deriva dall’antico mercato delle “cose vecchie” che ancora oggi caratterizza il tipico quartiere del Balon a Borgo Dora con i numerosi negozi di antiquariato, è stata accolta oggi a Palazzo Civico dalla vicesindaca Michela Favaro che, tramite il simbolico gesto della consegna delle chiavi della città, ha proclamato l’apertura ufficiale dello storico Carnevale del Balon. Ad accompagnare l’arrivo nel cortile d’onore del corteo guidato da Gianduja e Giacometta sono state le note della Banda della Polizia municipale di Torino.
Il format, ideato dall’event manager australiana, Tammy Byrne-Smith, trae origine dalle tradizioni e dai modi di vivere tipici del popolo australiano: l’amore e la cura per gli spazi all’aperto, vengono riproposti a Torino – al Circolo Canottieri Armida – con un evento curioso e unico nel suo genere, nella serata dedicata agli innamorati.
Cura per il verde, condivisione di esperienze all’aria aperta, rispetto per l’ambiente: caratteristiche che, negli ultimi tempi, hanno messo Torino al centro dell’attenzione per le città più “green” d’Italia.
Un carattere vincente e al passo coi tempi che si è fatto notare anche dalla lontana Australia.
“ Liveout Entertainment” è un format di divulgazione che vede protagonista le caratteristiche del lifestyle oltreoceano e che ha trovato in Torino (modello replicabile anche in altre città d’Italia) il suo “ buen retiro” :
“ Non dimenticherò mai com’è nata l’idea di Live out – spiega Tammy, la fondatrice del progetto – . Era un giorno d’estate, mi trovavo con un’amica designer e ci stavamo confrontando su quanto sarebbe bello importare in Italia i modi di vivere la socialità e la cura nello sviluppo degli spazi abitativi , tipici della cultura australiana.
Tammy , che risiede a Torino con la famiglia da ormai 20 anni, aggiunge : “ Quando ero piccola, vivevamo appieno gli spazi verdi, facevamo feste in famiglia e in giardino, secondo uno stile di vita semplice e in armonia con la natura. I nostri spazi esterni erano confortevoli quanto l’interno della casa”
Grazie ad innate capacità organizzative, studi specifici, una solida esperienza professionale e una personalità estroversa LiveOut Entertainment è diventata una parte importante della società, proponendosi anche come organizzatore di eventi aziendali, feste private, inaugurazioni, meeting, aperitivi, party, pranzi e cene di gala, e molto altro.
Alla luce di questo, il primo degli eventi del nuovo anno è l’organizzazione della serata di San Valentino: Tammy e il suo staff, desiderosa di portare a Torino, nella giornata più dolce dell’anno, un po’ di “australian San Valentine’s Day” , propone un’esperienza simpatica e curiosa.
In collaborazione con la piattaforma digital di divulgazione gastronomica – Neh experience – , Live out reinventa il giorno di San Valentino con una serata dedicata non solo alle coppie, ma anche ai single o gruppi di amici che desiderano trascorrere la giornata più dolce dell’anno all’insegna del gusto, della qualità e a contatto con partner commerciali di eccezione.
La serata avrà luogo il 14 febbraio, dalle 19.30 alle 23 presso le sale dello storico circolo “Canottieri Armida”, in Viale Virgilio 45, all’interno del Parco del Valentino a Torino.
Il costo è di 55 euro a persona e comprende un aperitivo a base di prodotti gastronomici e vinicoli locali e regionali e la partecipazione a contest, gentilmente offerti dai partner della serata:
- Bagel e gli Spiedini di insalata del locale “1610 Bagel Torino “
- Agnolotti al tovagliolo de “ La bottega di Mastro Taricco
- Vino in abbinamento alle portate della cantina “ Hic et Nunc” di Vignale Monferrato
- Biscotti artigianali con sorpresa speciale di “ Patrizia Panetteria
- Genepy della Farmacia Montanaro
- Colonna sonora della serata con una speciale playlist di canzoni romantiche, perfette per festeggiare l’amore in tutte le sue sfumature
- Lezioni di bon ton con Cristiana Ferrini di “ Enjoy Bon Ton” , che curerà il “Corner delle buone maniere”: pillole di galateo e comportamento durante la serata per essere sempre impeccabili in ogni situazione, anche ad un aperitivo di San Valentino
- Lotteria “ Valentines”, offerta da Casa Martini. Durante la serata verranno estratti 2 tour “ Martini Experience” per 2 persone, 2 Martini Discovery Tour per due persone e 1 degustazione di vini presso la cantina Hic et Nunc.
Informazioni e iscrizioni al seguente link: https://www.nehexperience.com/it/ecommerce/esperienze/be-friendly-in-everyway-at-valentines-day
SCOPRI-TO Alla scoperta di Torino

A Torino da fine gennaio ai primi di marzo inizia “Il Carlevè ed Turin” molto folcLoristico dove nei fine settimana si festeggia con sfilate in maschera, bande musicali, majorettes e i favolosi carri allegorici che, con partenza dalla Pellerina dove è presente il tradizionale Luna Park arriva fino a Piazza Castello. Vi è poi anche la sfilata di Corso Regina Margherita con i carri e le maschere più famose come quelle di Gianduja e Giacometta. Gianduja è una maschera tradizionale piemontese nata ad Asti nel 1808 dalle idee e dalle satire di due burattinai Giovanni D’artista Sales e Gioacchino Bellone che non solo crearono il burattino di nome Gianduja ma diedero il nome anche al teatrino dove mettevano in scena le loro performances. Dopo la morte dei due artisti il burattino Gianduja continuò ad esistere grazie ad altri burattinai. Dal periodo risorgimentale Gianduja diventò la maschera simbolo del carnevale torinese. Gianduja rappresenta un uomo buono e buffo con in mano un bicchiere di vino ed è spesso accompagnato dalla sua consorte Giacometta. Quest’ultima fu affiancata a lui già nel Novecento e rappresenta una donna solare, coraggiosa e grande lavoratrice ha infatti un grosso copricapo che le tiene i capelli per essere comoda durante il lavoro. Giacometta per alcuni studiosi rappresenterebbe quindi la forza delle donne e la sua arguzia, per altri, dato il grembiule che ha attorno alla vita, rappresenterebbe una furba cameriera. Il carnevale di Torino è anche al Balon nello storico mercato di antiquariato dove la maschera simbolo è la Rusnenta, qui quattro giudici ogni anno decretano la maschera più bella. Anche a Villa Regina sono numerosi gli eventi di carnevale soprattutto per i più piccoli.



Linea Verde fa tappa a Cesana
Domenica su Rai 1 l’agriturismo “BarbaGust”
CESANA TORINESE – “Linea Verde” fa tappa a Cesana. Martedì 17 gennaio le telecamere di Rai 1 hanno fatto tappa a Cesana, nello specifico a Sansicario, per le riprese della nuova puntata del popolare programma domenicale “Linea verde”, che andrà in onda domenica 4 febbraio all’ora di pranzo (12,20) su Rai 1 e sarà interamente dedicato alla Valle di Susa e a Torino.
Una prima parte della trasmissione sarà dedicata a Torino e al mondo del cioccolato, poi ci sarà un focus sulla valle con la focaccia di Susa, le farine del Mulino Valsusa di Bruzolo ed i formaggi dell’azienda agricola Cibrario di Bruzolo.
Gran finale in alta Valle con il vino del ghiaccio di Chiomonte e con i prodotti tradizionali di montagna dell’agriturismo “Barba Gust” di Sansicario a Cesana.
Sarà proprio Daniele Bermond ad accogliere i conduttori Livio Beshir, Peppone Calabrese e Margherita Granbassi. L’agriturismo “Barba Gust” presenterà un suo tipico menù di montagna con, tra gli altri, la crema di Blu prodotto dall’agriturismo, con la scoperta delle ghenefle ed i gnocchi di patate viola Vitellotte. Gran finale poi con la divertente discesa dei conduttori in bob sulle nevi di Sansicario.
Quando l’istinto ci inganna
Se il titolo di questo articolo fosse stato posto come domanda, avrei tranquillamente potuto scrivere “quasi sempre”.
L’istinto, indispensabile negli animali per la propria salvaguardia, rimane in minima parte negli esseri umani che hanno sviluppato l’intelligenza, la parola, la manualità al punto da aver relegato l’istinto ad un qualcosa a cui dare ascolto “dopo” (“l’istinto mi diceva di non andare” oppure “[..] di non fidarmi”)
Il nostro cervello, anche nelle persone con QI più elevato (la media italiana è 97, negli anni 60 era 110, ça va sans dire) è spesso vittima del “pregiudizio della convenienza”: vediamo come funziona.
Lo psicologo israeliano Daniel Kahneman ha spiegato che il cervello umano possiede due sistemi speculari deputati all’adozione delle decisioni. Il primo dei due sistemi si basa su elementi cognitivi che possiamo recuperare abbastanza agevolmente e che noi associamo alla sensazione di “sentirsi bene”; ecco perché questa correlazione, tanto semplice quantoimmediata, la rende una struttura conveniente. Il secondo dei due sistemi, invece, interviene se una persona, al contrario, deve adottare decisioni prendendo in esame un numero maggiore di fattori. Va da sé che questo secondo sistema sia più lento e meno piacevole del primo, motivo per cui la maggior parte delle persone preferisce quest’ultimo.
Il pregiudizio di disponibilità è forse la forma più comune tra i pregiudizi di convenienza: consiste nel prendere una decisione sulla base dei dati più accessibili (quello che viene in mente prima) piuttosto che dopo aver valutato con attenzione anche altre prospettive. Un simile approccio impedisce alle persone di cercare le informazioni meno scontate che qualora fossero reperite verrebbero tenute in scarsa considerazione. Così facendo, il cervello sarà portato a non scegliere una soluzione obiettiva e adeguata.
Il nostro cervello compie quotidianamente centinaia di migliaia di operazioni aritmetiche, logiche e analitiche delle quali non abbiamo percezione: quando, però, una decisione implical’effettuazione di calcoli impegnativi o di valutazioni logiche ecco che il primo dei due sistemi di cui disponiamo avrà il sopravvento sull’altro.
Immaginiamo un medico di base che riceva i pazienti durante un’epidemia influenzale: sarà indotto, proprio per quel pregiudizio, a valutare i sintomi di ogni paziente come fossero propri della sindrome influenzale anziché analizzarli in modo oggettivo, come se l’influenza non esistesse.
I pregiudizi di convenienza, inoltre, sono più frequenti quando ci troviamo sotto stress e affaticati o confusi, specie se le decisioni da adottare sono numerose e difficili. Soluzione? Evitare l’istinto di seguire il percorso più facile.
Vediamo un esempio pratico. Nel gennaio del 2007, un violinista suonò per 45 minuti nella metropolitana di New York eseguendo magistralmente alcuni brani particolarmente complessi, rimediando alla fine della sua esibizione poco più di 30 $. Peccato che fosse uno dei migliori violinisti al mondo, lo stesso che tre sere prima aveva fatto il tutto esaurito nel teatro di Boston, il cui biglietto di ingresso costava 100 $ a persona e in entrambi i casi utilizzasse un violino del valore di 3 milioni $.
Questo è un esempio di pregiudizio della disponibilità: è evidente che la gente abbia associato l’idea che un artista che suona nella metropolitana non possa essere uno “bravo” altrimenti suonerebbe altrove, senza notare che era vestito elegantemente, che il violino era in condizioni perfette, che l’uomo era curato (unghie, barba, capelli, ecc). Ha associato unicamente il luogo al ruolo, esattamente come se un dirigente d’azienda nel tempo libero facesse il dog sitter e noi lo considerassimo basandoci sull’hobby adottato e sull’abbigliamento, anziché interrogarlo per scoprire chi sia lui e perché lo si veda solo dopo una certa ora o solo nei week end.
Gli esempi, com’è ovvio, potrebbero essere numerosi ed ognuno di noi può verificare nella propria esperienza quante volte si è dato “ascolto” alla scelta più facile, più ovvia anziché valutare con logica i fatti; quante volte abbiamo ipotizzato sulla base degli elementi più evidenti, mentre l’analisi di elementi ulteriori avrebbe consentito una disamina più accurata, con risultati anche opposti.
Questo meccanismo è usato, per esempio, negli ipermercati dove si viene attirati dal prodotto in offerta, senza valutare se lo sia davvero, se realmente ci occorra e se, nel caso di alimentari, riusciremo a consumarlo prima della scadenza.
E’ evidente che il nostro cervello non voglia affaticarsi con analisi, calcoli, decisioni e ripensamenti: quante volte, però, abbiamo perso serie occasioni sul lavoro, nelle amicizie, nei viaggi per aver permesso al primo sistema di zittire il secondo?
Se da tale sistema fosse dipesa la nostra vita attuale, la nostra carriera o la nostra felicità?
Sergio Motta