
Spiega il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus: “L’adesione dell’Assemblea alla marcia del coordinamento “Non solo asilo” rappresenta un’espressione di sensibilità chiara dell’Assemblea rispetto al dramma dei profughi. Al di là di posizioni politiche differenti sul tema dell’immigrazione”
Non è più “solo” un impegno sociale. L”aiuto ai migranti è una vera e propria tendenza che abbraccia le più disparate fasce di pensiero e di popolazione: dai cattolici papa-francescani, ferventi fedeli e felici decrescenti, alle persone di cuore (indipendentemente dalle loro ideologie). Fino, naturalmente, alla sinistra radical-chic, sempre pronta ad abbracciare una causa, se politicamente corretta. Come non aderire, dunque, all’appello del Santo Padre e – nel suo piccolo – dell’arcivescovo Nosiglia, in soccorso agli “ultimi” della terra, seppur solo simbolicamente, anche con parate e sfilate? Così la marcia dei piedi nudi si svolge oggi (11 settembre: una data particolare, in cui è d’obbligo non dimenticare anche altri drammi della storia) dalla Mole Antonelliana a piazza Castello. Le donne e gli uomini scalzi si danno appuntamento alle 18 in via Montebello 20 a sostegno di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, in contemporanea con la sfilata organizzata a Venezia.
I piedi scalzi sono il simbolo di chi in questi mesi ha abbandonato tutto per partire verso una nuova vita. Il Consiglio regionale annuncia ufficialmente che “si unisce all’appello della Marcia delle donne e degli uomini scalzi lanciato a Venezia e venerdì 11 settembre prenderà parte, rappresentato dal presidente della commissione Cultura Daniele Valle, alla manifestazione che alle 18 partirà dalla Mole Antonelliana. Spiega il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus: “L’adesione dell’Assemblea alla marcia del coordinamento “Non solo asilo” rappresenta un’espressione di sensibilità chiara dell’Assemblea rispetto al dramma dei profughi. Al di là di posizioni politiche differenti sul tema dell’immigrazione, io ritengo indispensabile che l’istituzione non abdichi mai al suo ruolo di guida nei processi di trasformazione della società, in particolare quando essi originano da situazioni traumatiche e disperate come sono quelle che interessano quasi tutti gli stranieri in arrivo oggi nel nostro Paese” .
“Condividiamo largamente l’appello lanciato da ampio cartello di associazioni, Ong e sindacati, per un netto cambiamento delle politiche europee in materia migratoria – si legge in una nota della Segreteria del PD di Torino, che aderisce all’iniziativa – la tragedia che si sta consumando nel Mediterraneo e alle frontiere orientali del nostro continente è un dramma che riguarda l’Europa intera e che richiede una risposta a livello di Unione europea, a cominciare da regole comuni sul diritto d’asilo. Negli ultimi giorni abbiamo assistito a decisioni importanti, a partire dalla Germania. Rifiutiamo la facile e illusoria via di chi vuole alzare muri o barriere di filo spinato cavalcando la paura e l’incomprensione; al tempo stesso sappiamo che la politica non può limitarsi a rispondere all’emergenza con i buoni sentimenti. Accanto a gesti simbolici, servono soluzioni concrete, alle quali il PD vuole portare il proprio contributo coerentemente con gli ideali della sinistra riformista e con il patrimonio di esperienza in materia di integrazione ed accoglienza che da anni contraddistingue la nostra città”.
L’arcivescovo Cesare Nosiglia invita le Chiese cattoliche di Torino, domenica prossima, a inserire nel culto due preghiere sull’accoglienza dei migranti. “Questo è il nostro sì a Papa Francesco”, dice Nosiglia – “bisogna pregare perché le parrocchie e le famiglie sostengano con scelte concrete l’invito di Papa Francesco ad accogliere e dare ospitalità ai nostri fratelli e sorelle rifugiati”.
Time Out è una Associazione Sportiva con sede a Torino, specializzata nell’organizzazione di campionati amatoriali. Molto ricca la nuova stagione sportiva: si parte con il Calcio a 5, con un torneo completamente gratuito. L’inizio della competizione è previsto per lunedì 14 settembre presso gli impianti sportivi Time Out, Servais e Olympic Collegno. Le iscrizioni, che si chiuderanno al raggiungimento di 64 squadre, prevedono un tesseramento obbligatorio di 10 euro a persona, comprensivo di copertura assicurativa. Per partecipare a questa nuova ed entusiasmante avventura calcistica è necessario effettuare la registrazione online entro il 10 settembre all’indirizzo: 





Hai dei libri scolastici che non ti servono più? Ti servono dei libri scolastici ma vorresti risparmiare? Il passa libro è quello che fa per te. L’Associazione IOP – Ilula Orphan Program Italia – invita al Passalibro, l’appuntamento dedicato all’interscambio di libri che si terrà in un doppio appuntamento: sabato 5 settembre porta i tuoi libri usati mentre sabato 12 settembre vieni a cercare i libri che ti servono. L’appuntamento è dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso la scuola Francesco Gonin in via Don Pogolotto 45 a Giaveno.