Nella cornice di Ecomondo, il salone internazionale della green economy svoltosi a Rimini, la Città di Torino è stata insignita per la sezione manutenzione di parchi e giardini pubblici del premio “La Città per il verde”. Si tratta della diciassettesima edizione di un riconoscimento che ogni anno viene riconosciuto ai centri italiani che si distinguono per la cura del patrimonio ambientale. Il progetto premiato, realizzato dal personale comunale, riguarda il censimento puntuale, a fini gestionali, del verde pubblico cittadino, attraverso l’utilizzo di un software freeware QGIS, che permette di quantificare e definire i diversi ambiti di manutenzione (giardino attrezzato, giardino scolastico, viale, parco, area verde, ecc.), dando loro un identificativo. Il premio che verrà consegnato concretamente alla Città consiste in un sistema brevettato Argo Tag, che permette di identificare gli alberi in viali e parchi e sarà utilizzato per etichettare, attraverso cartellini personalizzati, gli alberi donati dai cittadini all’Amministrazione nell’ambito dell’iniziativa “Regala un albero alla tua città”. Per la sezione “Verde Urbano” è stato anche conferito un Premio Speciale Fuori Concorso alla Regione Piemonte e alla Cabina di regia del Progetto Corona Verde.

A Torino è stata inoltre riservata la menzione speciale per la migliore iniziativa messa in campo nell’ambito del volontariato per la gestione degli spazi verdi. A essere premiato è Torino Spazio Pubblico, un progetto del Servizio Arredo Urbano per realizzare attività di cittadinanza attiva nella cura di beni comuni (“Volontariato civico promosso dall’Assessorato comunale all’Urbanistica”). Si tratta di una attestazione di stima nei confronti dei cinquecento cittadini che prestano quotidianamente servizio e al quale hanno aderito nel tempo studenti, lavoratori, disoccupati, pensionati ma anche senior civici, lavoratori di pubblica utilità, richiedenti asilo, operando in oltre 50 aree della città, si occupa principalmente di piccola manutenzione degli arredi urbani e del suolo pubblico (verniciatura delle panchine, svuotamento dei
tombini, raccolta rifiuti, ripristino scalinate in pietra); è attivo nella cura e nella potatura delle piante (floricoltura e semina delle aiuole, orti urbani, giardini, pulizia dei prati) effettuando un monitoraggio costante degli spazi d’intervento.L’iniziativa è attiva in diversi quartieri. Attualmente tra le principali aree di intervento in cui si opera Torino Spazio Pubblico vi sono i Parchi della Colletta, della Confluenza, quello dei Caduti dei Lager Nazisti, il Monte dei Cappuccini, Parco Europa di Cavoretto, Villa della Regina, Via Rubino, Piazza Livio Bianco, il Giardino di Italia ’61 e il Rodari in corso Moncalieri, i giardini della Circoscrizione 4 e il cortile del Liceo Cattaneo, Piazza Marmolada, Via Tommaso Villa, il giardino della Biblioteca Civica Centrale e quello della Biblioteca Geisser, le aiuole dell’Istituto Bosso Monti e alcuni orti urbani (come il vivaio di via Bertola 56 o il Giardino Laura Morvillo di via Ricaldone).
(p.v.) – www.comune.torino.it
foto: il Torinese
Per approfondimenti:
e-mail: torinospaziopubblico@comune.torino.it
fb:https://www.facebook.com/pages/Torino-Spazio-Pubblico/1381595002109450
blog: https://torinospaziopubblico.wordpress.com/
sito:http://www.comune.torino.it/arredourbano/spazio-pubblico/to_spazio_pubbl/index.shtml
sito Verde pubblico: www.comune.torino.it/verdepubblico
Regala un albero alla tua città : http://www.comune.torino.it/verdepubblico/2010/alberi10/regala-un-albero.shtml



Il Gruppo Genitori Senior dell’Ospedale Sant’Anna di Torino è formato da genitori che sono passati con i loro figli dall’esperienza della terapia intensiva neonatale

Ogni bambino ha infatti presentato un elaborato artistico dando spazio a qualunque tipo di creatività e tecnica: collage, decoupage, disegno, etc… purché rispettasse il tema assegnato ossia immaginare una tazzina in giro per il mondo. In occasione del concorso Costadoro si è impegnata a donare 3000 € ai progetti di Ricerca della Fondazione Ricerca Molinette. In particolare, la donazione verrà utilizzata per sostenere la struttura di Chirurgia Oncologica Ricostruttiva. La donazione assegnata coprirà 150 ore di Ricerca. La Fondazione Ricerca Molinette ONLUS è un ente non profit nato nel 2001 dall’iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Torino e dell’Azienda Ospedaliera “Città della Salute e della Scienza di Torino”. L’attività di ricerca è il cuore della Fondazione: non è legata a vincoli commerciali ma è animata dal desiderio dei ricercatori di innovare le terapie e le tecnologie per garantire sempre maggior sicurezza e benessere ai pazienti. Il nostro scopo è quello di sostenere in generale la ricerca sperimentale e la ricerca clinica, e di trasferirne i risultati per il miglioramento della diagnosi, terapia e qualità di vita di pazienti affetti da differenti patologie.

estremamente giovanile, con qualche spruzzata di grigio che non guasta . Da oltre vent’anni nel mondo sindacale da delegato, è partito dalla gavetta . “Patrizio non sarà semplice questa nostra chiacchierata , hai un po di pazienza?” Sicuramente, cosi ” tocco con mano ” una tua mattinata .

Parte da un gruppo di mamme di alcuni Comuni del Piemonte (Poirino, Canale, Cellarengo, Chivasso, Montà, Alba, Villastellone) l’iniziativa “We Love Arquata” a sostegno delle popolazioni, e in particolare dei bambini, colpite dal terremoto 
