La teoria genetica del delitto viene indagata in profondità alla luce delle teorie post lombrosiane dall’avvocato penalista del Foro di Milano Alessandro Continiello

Esiste una teoria genetica del delitto? Effettivamente parrebbe proprio di sì, tanto che è nata una branca della criminologia detta ” criminogenesi”, che studia l’insieme delle tendenze di origine genetica o ambientale che possono indurre un individuo o un gruppo di persone a compiere comportamenti antisociali e violenti. Sul tema è da poco uscito l’affascinante volume scritto dall’avvocato del Foro di Milano Alessandro Continiello, dal titolo “Il gene del delitto. Indagini neuroscientifiche e teorie post lombrosiane”( editore Antonio Stango). L’avvocato Alessandro Continiello, dopo aver frequentato la prestigiosa Scuola Militare Nunziatella di Napoli, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in diritto penale. Ha maturato significative esperienze nel settore legale/criminologico, nelle relazioni internazionali e di studio nel settore della sicurezza, intelligence e cyberwarfare. Relatore a corsi sull’analisi della scena del crimine, ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi, italiani e esteri nelle materie di sua competenza. È anche autore di pubblicazioni nazionali/internazionali in diritto penale, diritto processuale penale, criminologia, intelligence, terrorismo e sicurezza. Nel 2016 ha pubblicato per Lemma Press “Processo alla legittima difesa. Profili criminoogici e vittimologici” e “L’uso legittimo delle armi. La scriminante per pubblici ufficiali e gli operatori di polizia”.
“Il libro cerca di spiegare il movente – afferma l’autore Alessandro Continiello – ancora ignoto, comune denominatore nella perpetrazione di questi reati. Se esistesse veramente una “mano invisibile”, capace di incidere sulla capacità d’intendere e di volere, sulla imputabilità e colpevolezza, lo stesso concetto di libero arbitrio verrebbe inevitabilmente minato. Il neuro-diritto è la nuova fonte di studio e di ricerca. Nel testo, attraverso un excursus storico della concezione del delitto, vengono passate in rassegna le teorie di Lombroso sino all’analisi delle ultime scoperte neuroscientifiche e genetiche. A corollario una rassegna giurisprudenziale, con un focus su due note sentenze, e l’analisi di casi reali. Ad impreziosire il lavoro sono i contributi e le osservazioni, lasciate nelle lingue madri e contenute in premessa e prefazione, di autorevoli professori italiani e esteri”.
–
“Ho voluto scrivere un testo su tale tematica – spiega l’avvocato Continiello – per deformazione professionale ed interesse culturale; mi ha da sempre affascinato scrutare nel profondo dell’essere umano per comprendere o, meglio, cercare di comprendere, qual sia il motivo che spinge un essere umano a perpetrare gravi delitti. Faccio presente che il “motivo” può non combaciare con il cosiddetto movente: una persona può commettere delitti, ad esempio, contro il patrimonio, quali la truffa, l’usura o la ricettazione per mero arricchimento; o “contro la persona”, per vendetta, ovvero come semplice conseguenza o danno collaterale nella commissione dei reati suindicati. Ma mi sono sempre chiesto cosa alberga nell’animo umano quando si uccide, ad esempio, una persona con particolari modalità efferate”.
–
“Purtroppo non esiste una risposta univoca a questo dilemma – afferma Continiello -. Nel senso che ogni caso va analizzato nella sua singolarità. Può accadere che l’autore del reato sia incapace di intendere e di volere ad esempio; oppure che nelle indagini o nel corso del processo, si acclari il movente. Ma si può condannare una persona, responsabile del delitto oltre ogni ragionevole dubbio, anche se il movente non è stato scoperto e solo supposto: molti casi giudiziari richiamati dalla cronaca lo hanno evidenziato”. “Nel mio libro, alla luce di quanto evidenziato – prosegue l’autore – ho in primis compiuto un excursus storico del delitto soffermandomi, successivamente, sul concetto (giuridico ovviamente, perché io sono un avvocato e non un medico) della capacità di intendere e di volere. Non potevo esimermi dal citare, in un capitolo, il dottor Lombroso e le sue teorie: questo mi è servito da viatico per giungere al cuore del testo, ossia il richiamo e l’esplicazione degli studi nazionali e internazionali delle neuroscienze e della genetica, che stanno cercando di trovare un comune denominatore nei soggetti inclini alla violenza. Il libro ha una visione di insieme traversale, abbracciando differenti punti di vista (neuro-etica, psicologia, psichiatria, filosofia, diritto) ed è impreziosito da contributi autorevoli di professori italiani e esteri”.
–
“Il libro è rivolto – conclude Alessandro Continiello – come si suole dire, “omnibus a tutti. Ritengo, sommessamente, che la divulgazione scientifica e la cultura debbano essere fruibili da tutti e non solo dai c.d. addetti ai lavori. Credo possa essere interessante per chi esercita la professione medica, legale e criminologica o solamente per chi ha desiderio di conoscere meglio questa materia. I libri che ho avuto modo di scrivere hanno sempre avuto questa impronta, anche per l’oggetto degli stessi. Trattando, ad esempio, il tema della legittima difesa, non mi sono limitato all’istituto in esame, ma ho esteso la ricerca agli aspetti criminologici e vittimologici. Medesima cosa compiuta con questo testo: una visione interdisciplinare d’insieme ed un approfondimento di alcune tematiche. Buona lettura a tutti coloro che volessero acquistarlo (su Amazon)”.
Mara Martellotta
di Antonio DE CAROLIS
l’azienda”, un libro che mira a sottolineare un ponte tra accademia e impresa. Il testo, utilizzato per l’insegnamento di “Statistica per l’azienda” alla Scuola di Management ed Economia e alla Scuola di Amministrazione Aziendale (Saa) di Torino, ha uno stile schematico, corroborato da grafici che “illustrano” l’utilizzo del metodo statistico all’ interno dell’azienda. Luigi Bollani ricorda: ”il libro è pensato per gli studenti, ma è fruibile anche da chi lavora in azienda per supportare le decisioni su basi concrete. Anche per questo le tecniche sono illustrate passo a passo con esempi numerici e una guida all’applicazione informatica: il foglio elettronico per le elaborazioni più semplici e l’ambiente statistico R per quelle più complesse”.


Antonio DE CAROLIS
Fin dall’antica Grecia l’orientamento sessuale non era concepito come un identificatore sociale, diversamente da quanto accade nelle società occidentali moderne; la società greca non ha distinto il desiderio o il comportamento sessuale dal sesso di appartenenza dei partecipanti, ma piuttosto sulla base del ruolo che ciascun partecipante giocava all’interno del rapporto e nell’atto sessuale, ovvero se fosse stato dominante o dominato; questa polarizzazione tra attivo e passivo entrava in corrispondenza con i ruoli sociali dominanti e sottomessi, a prescindere dall’identità sessuale di chi assumeva il ruolo attivo associato – per lo più ma non in via esclusiva – con la mascolinità, o il ruolo passivo assimilato, anch’esso non in via esclusiva, con la femminilità.


I Con
l Tar non ha toccato Enrica Pagella
social ,in particolare su Twitter, fa pensare a vere e proprie pietre scagliate attraverso la rete. L’obbligo della sintesi trasforma il pensiero in azione,riducendo al minimo il pensiero che si snatura in slogan. Viene a mancare il confronto delle idee e la politica si manifesta in modo primordiale ed insieme modernissimo. Io avevo sempre pensato che la tolleranza, senza se e senza ma, per tutte le idee dovesse sempre essere la stella polare di un laico. Solo di fronte alle azioni, in particolare a certe azioni, non ci poteva essere tolleranza. Idee e azioni avevano due diversi metri valutativi. Facevo un’eccezione per l’infame manifesto degli oltre 800 intellettuali che armarono la mano agli assassini del commissario Calabresi. La giovane docente mi ha ricordato che già durante la Grande Guerra molti intellettuali si lanciarono nell’uso di un linguaggio violento in cui la parola diventava un proiettile da scagliare contro il nemico. E mi ha anche fatto rilevare che il mio discorso finiva di privare la parola di parte del suo effettivo valore. Lo stringato e pacato manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce del 1925 non fu solo un documento scritto, ma animò l’impegno di molti. Osservazione ineccepibile. In effetti oggi il cinguettio di Twitter è solo apparentemente un cinguettio. Spesso diventa un urlo feroce, un incitamento all’odio e alla violenza.
Il nuovo coraggioso libro di Oliva
Gianni Oberto e il comune amore per Gozzano
cattolico liberale, molto amico di Vado Fusi che me lo fece conoscere poco tempo prima di morire. Lo ricordo come un uomo molto cortese, riservato, direi “vecchio Piemonte “. Amava il suo Canavese profondamente, Ivrea faceva parte del suo DNA. Ricordo un altro incontro con lui insieme a Silvio Geuna che era stato rinchiuso nel carcere eporediese dopo la condanna all’ergastolo nel processo dell’aprile 1944 nel quale venne condannato a morte il generale Perotti. Più che di politica o di Resistenza, parlammo di Guido Gozzano e del “Meleto” di Agliè. Mi citò qualche verso a memoria. Io gli risposi con altri versi. Il nostro rapporto nacque nel nome di Gozzano. Raro, quasi eccezionale esempio di politico, specie democristiano. Per altri versi, già nel 1967 il Presidente della Repubblica Saragat ho la aveva insignito della medaglia d’oro dei benemeriti della scuola,della cultura e dell’arte.
LETTERE –
Marchionne che si presenta al Quirinale con il solito maglioncino, è fuori posto come lo è Massimiliano Fuksas – progettista del grattacielo della Regione Piemonte- con la maglietta nera in ogni occasione. Ci sono anche politici in maniche di camicia. Diede il cattivo esempio Craxi quando al Palacongressi di Bari parlò, dopo essersi tolto la giacca per il caldo soffocante. Io mi sentirei di chiedere almeno a chi rappresenta le Istituzioni di sottoporsi al sacrificio di indossare giacca e cravatta. Enzo Ghigo, presidente della Regione per un decennio, era sempre inappuntabile come Aldo Viglione .Il via la cravatta e dentro i jeans, come è stato scritto, è un modo errato di voler assomigliare ai cittadini. I cittadini pretendono ben altro da chi eleggono .Se fossero bravi e onesti amministratori, il loro abbigliamento potrebbe passare in secondo piano ma ,quando un Sindaco o un Assessore indossano la fascia tricolore, devono avere l’abbigliamento adatto. Senza eccezioni. 


