ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 608

Mammografia, progetto “Donna Informata”

Informarsi per decidere: Al via il progetto nazionale “Donna Informata” per una scelta consapevole nello screening mammografico. Un campione di 3000 donne di Torino nella fascia di età 50-54 anni, che saranno invitate per la prima volta a fare una mammografia con Prevenzione Serena, riceveranno l’invito a partecipare allo studio “Donna Informata”. Questo progetto di ricerca nazionale ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di uno strumento informativo via web nel promuovere una scelta consapevole rispetto allo screening mammografico.

Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), è promosso dall’IRCCS Mario Negri di Milano e sarà condotto a Torino, Firenze e Palermo. A Torino il progetto è coordinato dalla Struttura di Epidemiologia e Screening – CPO della Città della Salute di Torino.

Durante le prime fasi del progetto è stato messo a punto uno strumento online di supporto alla decisione (decision aid), pensato per essere usato durante il processo decisionale che una donna deve mettere in atto prima di scegliere se accettare o meno l’invito allo screening mammografico, alla luce delle corrette informazioni ricevute e dei propri valori, preferenze ed esperienze.

“Donna Informata” si propone di dare una risposta ad un problema da sempre in discussione tra medici, rappresentanti di società scientifiche, decisori sanitari, popolazione generale ed associazioni di cittadini e pazienti: la necessità di informare correttamente le donne sullo screening mammografico. “Consideriamo questo aspetto come un obbligo etico – racconta la dottoressa Livia Giordano della Città della Salute, Former President del Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa) e coordinatrice del progetto per Torino – ed in particolare c’è accordo, tra tutti i promotori, sul fatto che debbano essere correttamente comunicati tutti i potenziali benefici e danni, nonché i dati incerti e le controversie ancora oggi presenti tra i ricercatori.”

Il decision aid utilizza le potenzialità della rete, permettendo un approccio a più livelli, a seconda del desiderio di approfondimento che ogni donna ha, in modo interattivo e dinamico. Inoltre vuole aiutare a risolvere gli ostacoli legati al diverso desiderio e bisogno di approfondimento delle persone, in modo onesto, completo e piacevole. Partecipare è facile: dopo essere entrati nel sito, essersi registrati ed aver firmato il consenso, le donne saranno indirizzate casualmente a navigare nello strumento decisionale o semplicemente a scorrere un testo. Alle stesse donne sarà poi chiesto di rispondere ad un questionario per raccogliere il loro parere sulle informazioni raccolte. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con esperti degli screening (GISMa), esperti di comunicazione (Zadig) e rappresentanti di cittadini (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sulla base di alcune tappe che hanno previsto focus group e revisione di letteratura scientifica. “Particolare attenzione è stata posta sul modo di comunicare le controversie e le incertezze ancora esistenti sul tema”, sottolineano Paola Mosconi dell’IRCCS Mario Negri e Giulia Candiani di Zadig.

 

(foto: il Torinese)

 

I ministri del G7 in visita al Poli

I ministri e i funzionari dei governi europei partecipanti al G7, per iniziativa del Politecnico di Torino, hanno fatto visita prima di lasciare la città all’Incubatore di Imprese Innovative dell’Ateneo I3P e al Laboratorio Turin Additive Lab di Avio Aero e Politecnico , nell’ambito del Carnegie Meeting a seguito del G7 Scienza. Il Rettore Marco Gilli, il prof. Marco Cantamessa per l’Incubatore e l’AD di Avio Aero Riccardo Procacci hanno presentato le attività del Politecnico, proposto ai Ministri tre start up innovative e illustrato la ricerca di frontiera sull’additive manufacturing che si svolge nel Laboratorio TAL

Arrivano i Cavalieri del cuore

Oltre 90 “Cavalieri del Cuore” sono stati nominati ieri sera al Museo del Risorgimento di Torino, nell’ambito della Giornata del Mondiale del Cuore 2017
Un riconoscimento assegnato da AICR Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con l’Associazione Piemonte Cuore Onlus, ad istituzioni, aziende, cittadini ed associazioni, attivi nella sensibilizzazione e nelle iniziative per l’aumento della sopravvivenza da arresto cardiaco.
Tra i Cavalieri del Cuore, la sindaca di Torino Chiara Appendino, l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, l’assessore regionale allo Sport Giovanni Ferraris, e i nomi più significativi del territorio provenienti dal mondo dello sport, come Juventus FC, Ippodromo di Vinovo, Podistica Torino, PMS Basket, Federazione di Pallavolo, Union Volley di Pinerolo; dell’economia, come Banca Sella, Reale Mutua, Istituto Bancario San Paolo, associazioni dei commercianti di via; della medicina, come i cardiologi dell’Ordine Mauriziano, il Servizio prevenzione dell’ASL Torino;  della cultura, come la Nazionale Italiana Cantanti, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, oltre ai Comuni attivi nella cardioprotezione dei loro territori: Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Pomaretto, Pragelato, Sestriere, Roure, Prali, Massello, Salza, Santhià, Brandizzo, Perrero, Giaveno, Moncucco, Prarostino, Collegno, Banchette, Fenestrelle. Sono Cavalieri del Cuore anche le forze dell’ordine con i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e i Vigili del Fuoco di Torino, oltre all’Esercito con la Scuola d’Applicazione. Tante le aziende private che hanno aderito ai progetti come L’Oréal, CTA, Area 12,  Pattern.
La serata è stata anche l’occasione per un bilancio dell’attività di Piemonte Cuore Onlus, affiancata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus: in tre anni sono stati donati 400 defibrillatori, oltre a 5000 elettrocardiogrammi gratuiti nell’ultimo anno.

Ottobre pedagogico

APEI Associazione Pedagogisti Educatori Italiani promuove in tutta Italia, 

una serie di “Laboratori Creativi delle Idee” denominata OTTOBRE PEDAGOGICO APEI, 

a sostegno del disegno di legge Iori sulle professioni educative.  Il Piemonte è in prima linea con sette incontri già organizzati, uno dei quali in collaborazione con il Comune di Borgaro Torinese. La sezione regionale dell’APEI per il Piemonte, all’interno dell’#OTTOBRE PEDAGOGICO  

organizza uno spazio d’incontro nel quale informare gli Educatori, Pedagogisti, Insegnanti  e Famiglie sulla necessità di una legge che regolamenti le professioni educative. 

Attraverso questi eventi, “chiediamo che il disegno di legge attualmente in Senato  denominato Legge Iori, venga approvato al più presto”. L’incontro si terrà il 19 Ottobre dalle ore 17:00 alle 19:00 nei locali di “Cascina Nuova” in via Italia, 45 a Borgaro Torinese.APEI, Associazione di categoria che persegue i seguenti obiettivi: tutela politico-sindacale della categoria;  promozione della libera professione dei pedagogisti e gli educatori; approfondimento e ricerca scientifica  in materia di istruzione, formazione ed educazione; tutela dei cittadini attraverso l’attestazione professionale  la tenuta di un codice deontologico e la verifica della correttezza professionale degli associati.

Savio e Fls, Cantore: “Salvare i posti di lavoro”

La crisi occupazionale della Savio Spa, azienda leader nel settore degli accessori per serramenti in alluminio, non sta colpendo solamente i lavoratori dell’azienda che da mesi a questa parte stanno facendo il conto con lettere di licenziamento o dimissioni forzate, ma anche gli 11 lavoratori della cooperativa FLS che da molti anni si occupano dell’imballaggio e spedizione del prodotto finito, perché dal primo novembre si troveranno la disdetta del contratto di lavoro. Nell’ultimo consiglio Comunale di Chiusa di San Michele, paese dove ha sede l’Azienda, si è voluta affrontare la nuova preoccupante notizia con una mozione a sostegno degli 11 lavoratori.

***

Il capogruppo di minoranza Riccardo Cantore (nella foto in basso) ha portato all’attenzione della capigruppo il documento che, condiviso con la maggioranza, è stato discusso in consiglio e votato all’unanimità. Nella mozione si sottolinea l’impossibilità della Cooperativa nel poter ricollocare gli 11 lavoratori per mancanza di cantieri di lavoro sul territorio e si evidenziano le poche ore di Naspi a cui potranno usufruire, dovute al loro contratto di base, e la mancanza di tutele rispetto ad un qualsiasi dipendente d’azienda. Si evidenzia quanto il Consiglio ritenga importante salvaguardare ogni posto di lavoro, impegnando il Sindaco e la Giunta a farsi parte attiva in tutti i tavoli che potranno portare a soluzioni costruttive per gli 11 lavoratori della Cooperativa FLS e per tutti i lavoratori della Savio. Inoltre Il Consiglio auspica, nonostante la totale chiusura da parte dell’Azienda nei mesi scorsi, che vengano percorse tutte le strade possibili per trovare soluzioni utili e solidali che evitino il ricorso alla disdetta del contratto con la Cooperativa da parte della Savio, offrendo la propria disponibilità, insieme alle altre Istituzioni, per creare spazi di mediazione e confronto.

***

Durante la discussione il capogruppo di minoranza Cantore ha voluto rimarcare la difficile situazione in cui si dovranno trovare gli 11 lavoratori della cooperativa, dovuta principalmente al loro contratto di lavoro, e ha voluto fare un appello alle aziende del territorio esortandole a coinvolgere in qualche modo la Cooperativa per ricollocare gli 11 lavoratori. Il Sindaco infine si è preso l’impegno di portare l’argomento in discussione nella Giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Valle di Susa per organizzare un incontro con gli 11 lavoratori ed esaminare la situazione.

La Giornata Mondiale del Cuore

Piemonte Cuore Onlus e l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione in prima linea con oltre 90 “Cavalieri del Cuore” per l’aumento della sopravvivenza da arresto cardiaco. 5000 elettrocardiogrammi gratuiti in un anno. Consegna del 400° defibrillatore in Piemonte da 3 anni.
Saranno più di 90 i “Cavalieri del Cuore” nominati a Torino, venerdì 29 settembre, nell’ambito della Giornata del Mondiale del Cuore 2017. Un piccolo esercito attivo nella sensibilizzazione e nelle iniziative per l’aumento della sopravvivenza da arresto cardiaco: dalle istituzioni alle aziende, dai cittadini alle associazioni, dai soccorritori, ai ‘salvati’.
Le onorificenze saranno consegnate venerdì sera, alle 20.30, al Museo Nazionale del Risorgimento da AICR Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con l’Associazione Piemonte Cuore Onlus.
Tra i Cavalieri del Cuore, la sindaca di Torino Chiara Appendinol’Assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, l’Assessore regionale allo Sport Giovanni Ferraris, e i nomi più significativi del territorio provenienti dal mondo dello sport, come Juventus FC, Ippodromo di Vinovo, Podistica Torino, PMS Basket, Federazione di Pallavolo, Union Volley di Pinerolo; dell’economia, come Banca Sella, Reale Mutua, Istituto Bancario San Paolo, associazioni dei commercianti di via; della medicina, come i cardiologi dell’Ordine Mauriziano, il Servizio prevenzione dell’ASL Torino;  della cultura, come la Nazionale Italiana Cantanti, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, oltre ai Comuni attivi nella cardioprotezione dei loro territori: Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Pomaretto, Pragelato, Sestriere, Roure, Prali, Massello, Salza, Santhià, Brandizzo, Perrero, Giaveno, Moncucco, Prarostino, Collegno, Banchette, Fenestrelle. Sono Cavalieri del Cuore anche le forze dell’ordine con i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e i Vigili del Fuoco di Torino, oltre all’Esercito con la Scuola d’Applicazione. Tante le aziende private che hanno aderito ai progetti come Oreal, CTA, Area 12,  Pattern.
Saranno presenti alla serata il giovane steward della Partita del Cuore Marco Icandolo, il volontario del Cottolengo Flavio Poli, e l’insegnante Daniela Ghiglietti, i cui cuori hanno ripreso a battere grazie alla tempestività dei soccorsi e all’uso precoce del defibrillatore. Marco anziché subire una lunga degenza ha ripreso la sua vita quotidiana grazie al LifeVest, il primo defibrillatore indossabile in grado di monitorare costantemente il cuore del paziente e di rilasciare autonomamente uno shock di defibrillazione per riportare il ritmo a livelli cardiaci normali. Sono attesi anche i ‘salvatori’ di Marco, Flavio e Daniela, che hanno superato con successo l’arresto cardiaco, a testimonianza dell’importanza delle tempestività dei soccorsi anche delle persone vicine e dell’uso precoce del defibrillatore prima dell’arrivo dell’ambulanza.
Le nomine dei Cavalieri rappresentano anche un ideale punto di arrivo di tre anni di attività di Piemonte Cuore Onlus affiancata da un anno dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus, in cui sono stati donati 400 defibrillatori, 350 nella sola città metropolitana, rendendo di fatto ‘cardioprotetti’ moltissimi luoghi pubblici e privati, tra cui 17 fermate della Metropolitana di Torino (prima in Italia), interi comuni e vallate del torinese200 scuole e 75 impianti sportivi (tutte le piscine comunali, Palasport Ruffini, Nebiolo, Palatazzoli, Le Cupole, Stadio Olimpico), centri culturali, studi medici, associazioni di volontariato, stazioni di carabinieri e polizia stradale, chiese, farmacie, gli esercizi commerciali e i condomini. Numerose anche le postazioni pubbliche installate, tra cui la piazza del Municipio, Piazza Castello, Porta Palazzo, Via Vigliani e di fronte alla Circoscrizione 3. Tutti i defibrillatori sono installati e mantenuti in continuo stato operativo.
Il 400° defibrillatore sarà consegnato alla Scuola Nino Costa di Moncalieri dove si allenano le giovani promesse della PMS Basket, arrivando così a 250 i defibrillatori donati grazie alla Fondazione Specchio dei tempi.
All’esperienza della cardioprotezione è seguita, dal 2016, quella della prevenzione, attraverso l’attività dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus, che ha realizzato nel primo anno di attività 5000 elettrocardiogrammi gratuiti nelle scuole nell’ambito del progetto Giovani Cuori.
Nella Giornata Mondiale del Cuore prende inoltre il via il Progetto Salva Bimbi con lezioni sul soccorso in ambito pediatrico per le famiglie e gli insegnanti, in collaborazione con le direzioni delle scuole. Lanciato anche il concorso Share the Power alla Scuola Marconi di Collegno per insegnare i piccoli gesti che possono preservare dal rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Tra gli appuntamenti per la Giornata Mondiale del Cuore anche il percorso espositivo “Cardiologia e cardiochirurgia piemontese. Una storia lunga 150 anni” realizzato dai cardiologi Guglielmo Actis Dato e Paolo Angelino fino al 1 Ottobre al Museo Nazionale del Risorgimento: un viaggio alla scoperta del contributo italiano, e particolarmente torinese, alla medicina cardiovascolare e alla cardiochirurgia, con l’esposizione di documenti, materiale o dimostrazioni di produzione tecnologica e industriale italiana.

www.aicr.eu      www.piemontecuore.eu

Il Manifesto di Macron

Il discorso tenuto il 26 settembre scorso da Emmanuel Macron alla Sorbona di Parigi può essere considerato un autentico Manifesto programmatico per il futuro dell’Europa

All’indomani del risultato elettorale tedesco, il Presidente francese, coerentemente con il programma liberale ed europeista con cui ha vinto le elezioni, è assurto a figura strategica per il cambiamento dell’Unione Europea, necessario affinché il progetto comunitario sia rinvigorito e recuperi i valori del Manifesto di Ventotene. Quanto da egli detto nella storica università parigina è una nitida Dichiarazione di intenti a cui fare riferimento per la tanto auspicata unione politica del Vecchio Continente.

Antieuropeisti, populisti e demagoghi sono stati serviti dall’unica forza capace di creare l’argine contro chi vuole disgregare: il metodo liberale. Metodo di cui Macron è importante rappresentante e della cui implementazione avrà la piena responsabilità, dato il ruolo che egli ricopre. Il politico francese ha il compito di portare avanti quella Révolution con cui ha intitolato il suo libro. Una Rivoluzione ispirata, si legge nelle sue pagine, ai principi repubblicani e liberali, dopo essersi avvicinato, “fugacemente, a un Partito socialista in cui non mi ritrovavo“.

Il suo desiderio di superamento della dicotomia destra-sinistra, caratterizzata dalle “stesse facce e gli stessi uomini, oramai da tanti anni“, nonostante l’apparente alternanza, riporta alla mente il pensiero crociano sul ruolo che i liberali devono avere a livello politico. Il Liberalismo non può appartenere ai due poli opposti e pertanto, come scrisse nel 1951 il filosofo abruzzese, un partito liberale “è l’unico partito di centro a cui si possa pensare“.

Macron ne ha talmente chiaro il concetto da averlo inserito in ogni pagina del suo volume. E la traduzione di tutto ciò è proprio il discorso tenuto alla Sorbona, ispirato dalla “idea di fraternità più forte della vendetta e dell’odio“, e caratterizzato da punti ben chiari e propositivi:

 

Nuova Europa: addio alla tecnocratica UE così lontana dai popoli. L’Europa di Macron è “unita e democratica” con un’unica forza di difesa e di intervento, bilancio e tasse comuni, una procura europea anti-terrorismo. Finanche un ufficio per il diritto di asilo e una politica di cooperazione tra Nazioni sorelle (Giuseppe Mazzini ne sarebbe felice) affinché chi è in difficoltà per i flussi migratori di questi anni non venga lasciato solo. Finalmente! Non idee vaghe, ma proposte concrete!

 

Ambiente: il grave problema dell’inquinamento e le riflessioni sulle problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici non possono che essere affrontati insieme. Le politiche adottate da un singolo Stato non servono a nulla. Possibile soluzione? La creazione di una forza europea di protezione civile.

 

Generazioni future: cittadini europei bilingue e nuove università europee. Progetto ambizioso, da portare a termine entro il 2024! Il dialogo tra cittadini può essere favorito solo dalla cultura. E la cultura, si sa, rende liberi.

 

Mediterraneo: il Presidente francese riporta al centro dell’Europa l’antico Mare Nostrum. E lì che si deve concentrare la politica estera comunitaria e l’Africa non deve essere più terra di conquista, ma di confronto e di scambi commerciali. David Ricardo può tornarci utile.

 

Questo programma, impreziosito dall’oratoria del politico di Amiens, è stato annunciato mentre, all’esterno, come hanno riportato molti giornali, si teneva una contestazione da parte di molti studenti. Una contestazione, organizzata non a caso da gruppi di destra e di sinistra, possibile nella Democrazia che proprio Macron vuole difendere a tutti i costi. Chi ha ascoltato le sue parole, all’interno, lo ha compreso benissimo. I giovani presenti, in particolare, lo hanno applaudito in maniera entusiastica.

I timori dell’avanzata dei populismi antieuropeisti possono essere confortati dal Manifesto della Sorbona. Ieri, è stato rispolverato il sogno liberale e mazziniano, quello che portò alla Rivoluzione contro l’Ancient Régime. Una nuova Rivoluzione ci aspetta e ne saremo protagonisti, se saremo compatti e coerenti con gli ideali in cui tutti, liberali, repubblicani e democratici, crediamo.

La fiducia in uomini come Macron non può essere di tipo personalistico. Quel tipo di adesione politica è appannaggio delle destre e delle sinistre, storicamente attaccate più alle singole figure, spesso dittatoriali, che ai contenuti. La fiducia di tipo liberale, in uomini come Macron, è di tipo programmatico e di metodo, come i Padri del Liberalismo ci hanno insegnato.

En Marche!

 

Massimiliano Giannocco

 

Aggiornamenti in anestesia

L’anestesia è una pratica terapeutica finalizzata all’abolizione del dolore conseguente a manovre cruente o incruente effettuate a scopo terapeutico o diagnostico. Nel primo caso si tratta ovviamente di terapia chirurgica, nel secondo caso di procedure o esami specialistici che indagano e vengono eseguiti a scopo diagnostico, in cui e’ necessaria la sedazione anestesiologica

Da molto tempo alcuni dei farmaci usati per via endovenosa a scopo anestesiologico vengono anche utilizzati in rianimazione per mantenere il paziente sufficientemente sedato, nei casi in cui questa pratica e’ necessaria, ma questo argomento lo approfondiro’ in un un’altra occasione. Oggi vorrei approfondire il significato di Anestesia Generale o Narcosi nonche’ le problematiche ad essa relative.Come prima cosa vorrei chiarire il concetto di rischio operatorio: la frequenza del manifestarsi delle complicanze legate all’anestesia e’ influenzata da patologie pre-esistenti che fanno aumentare la possibilità di insorgenza delle complicanze stesse sia durante l’intervento chirurgico (tempo intraopertorio) che nel post-operatorio (dal risveglio del paziente alla sua dimisssione).

 

Secondo la CLASSIFICAZIONE ASA ( American Society of Anestesiologists ), la classificazione di rischio più adottata a livello internazionale, che valuta il rischio anestesiologico in base alle condizioni del paziente, esistono diverse classi in funzione delle condizioni del paziente al momento della visita anestesiologica, queste sono:

Classe ASA I….trattasi di soggetto sano

Classe ASA II….soggetto che presenta una malattia sistemica senza nessuna limitazione funzionale

come nei seguenti esempi:

bronchite cronica o

obesità’ moderata o

diabete ben controllato o

ipertensione moderata.

Classe ASA III…soggetto che presenta una malattia sistemica grave con limitazione funzionale di grado moderato ad esempio:

angina pectoris ben controllata dalla terapia o

diabete insulinodipendente o

obesità’ patologica o

insufficienza respiratoria moderata.

Classe ASA IV…soggetto che presenta una malattia sistemica grave che costituisce un pericolo costante per la sopravvivenza come ad esempio.

Insufficienza cardiaca severa o

angina pectoris “instabile”poco sensibile al trattamento o

inssufficienza respiratoria, renale, epatica.od endocrina di grado avanzato.

E sta per Emergenza, si riferisce ad ogni intervento chirurgico non dilazionabile e quindi viene aggiunta tale lettera al rischio definito quando si tratta di intervento chirurgico da effettuare in situazione di urgenza clinica ad esempio Classe ASA I E significa che si tratta di soggetto sano che deve essere sottoposto ad Anestesia per un intervento chirurgico urgente, non procrastinabile.

Approfondiamo ora la nostra conoscenza sulla…

ANESTESIA GENERALE

Come ho già accennato in un mio precedente articolo e’ caratterizzata dalla perdita di coscienza e di sensibilità’ dell’ intero organismo. Questo tipo di anestesia si ottiene con la somministrazione per via endovenosa di anestetici che inducono il sonno profondo che vengono anche nominati “Ipnoinduttori” cioè’ induttori del sonno o “Starter” (dall’inglese to start che significa iniziare); gli stessi anestetici possono anche essere utilizzati per il mantenimento dell’anestesia ed allora parleremo di “anestesia completamente endovenosa o di anestesia pulita” perché’ non associata all’uso di Gas anestetici o Gas Medicali, e quindi non inquinanti. I Gas anestetici in genere vengono utilizzati per il mantenimento dell’anestesia durante tutto il tempo operatorio; a volte, anche se raramente ormai, anche per l’induzione cioe’ per la fase “Start”.

 

Quando l’anestesia viene effettuata con l’associazione di anestetici sia venosi che gassosi, insieme agli analgesici oppure associata all’utilizzo di altre tecniche insieme come il posizionamento di un cateterino peridurale a scopo analgesico l’anestesia viene definita “Bilanciata”.

 

Sia gli anestetici endovenosi che quelli gassosi raggiungono l’encefalo ed i centri nervosi attraverso il sangue: quelli gassosi attraverso un primo passaggio nei polmoni,quelli endovenosi direttamente. Durante l’anestesia oltre agli anestetici endovenosi o gassosi vengono utilizzati anche gli analgesici oppioidi che servono a controllare il dolore durante l’intervento chirurgico e i curari che sono dei potenti miorilassanti, questi ultimi riducono la contrattilità e permettono all’Anestesista di provvedere all’intubazione del paziente tutte le volte che questa manovra e’ necessaria, permettono anche al chirurgo di effettuare l’intervento nelle condizioni di migliore miorisoluzione.

I curari quando vengono somministrati provocano un blocco della respirazione ed è per questo motivo che il paziente viene intubato, cioe’ si introduce un tubo in trachea , mentre il pz è addormentato e poi lo si assiste nella ventilazione con l’utilizzo di un “Apparecchio di Anestesia o Respiratore” che permette all’Anestesista di controllare l’apparato respiratorio per tutto il tempo dell’intervento.

L’intubazione la si effettua con uno strumento che si chiama “Laringoscopio” che permette di visualizzare la laringe durante la manovra.

A volte si possono anche utilizzare presidi diversi dal tubo tracheale che non richiedono l’utilizzo del laringoscopio ( ad esempio la maschera laringea ). Gli Anestetici endovenosi e quelli gassosi sono sostanze ad alto potenziale di complicanze se non utilizzati correttamente in quanto il loro organo bersaglio e’ l’encefalo, con essi si induce uno stato di coma farmacologico che deve essere continuamente monitorato. Nell’anestesia generale si riconoscono varie fasi che possono essere paragonate al volo di un aereo. Infatti vi e’ un decollo, che corrisponde all’induzione dell’anestesia ,il raggiungimento di una quota di volo che corrisponde al mantenimento di un piano di anestesia adeguata al tipo di intervento e al tipo di paziente ed infine un atterraggio che corrisponde al risveglio. Come un pilota deve garantire il massimo di sicurezza e di comfort per i passeggeri durante le fasi del volo, così l’anestesista deve saper “pilotare” molto bene l’anestesia in modo che il paziente sia sempre in sicurezza.

Come un pilota controlla tutti i parametri di volo con la strumentazione di bordo, così l’anestesista attraverso l’osservazione clinica e l’utilizzo di sofisticate apparecchiature controlla tutte le funzioni vitali del paziente quindi la pressione arteriosa, il tracciato elettrocardiografico e quindi la frequenza cardiaca, il battito cardiaco, lo stato di ossigenazione del sangue, la temperatura corporea, le perdite ematiche, l’idratazione, lo stato di coagulazione e/o di anemizzazione, la profondità’ dell’anestesia, lo stato di miorisoluzione (con apparecchiature sofisticate), in modo da intervenire velocemente e correggere le variazioni che si verificano di volta in volta con i farmaci adeguati e/o i giusti accorgimenti.

 

In qualche caso, per procedure brevi si effettua una cosiddetta “sedazione” più’ o meno profonda che in realtà’ altro non e’ che una anestesia generale senza intubazione, dove comunque l’anestesista assicura la ventilazione attraverso l’utilizzo di una maschera facciale. Questa e’ una metodica che si sposa bene solo a procedure che durano poco e durante le quali vi e’ accesso da parte dell’anestesista alle vie aeree. E’ una pratica che solo l’anestesista può’ mettere in atto perche’ tale situazione può’ comportare una ipoossigenazione e ridotta ventilazione e puo’ richiedere una intubazione immediata. In caso di anestesia generale si percepirà’ prima un piacevole senso di intorpidimento seguito da un sonno irresistibile: la perdita di coscienza avviene molto velocemente. La scelta del tipo di anestesia viene effettuata dopo che l’anestesista ha visitato il paziente , ha preso visione della visita anestesiologica e quindi delle condizioni cliniche del paziente ed ha discusso insieme al chirurgo il tipo di intervento da eseguire cioe’ sede, durata presumibile, particolari esigenze etc.

Solo quando è sufficiente un’anestesia locale circoscritta, per esempio per un piccolo intervento ambulatoriale, a decidere ed a eseguire l’anestesia e’ lo stesso chirurgo. In tutti gli altri casi a decidere e’ solo l’anestesista che eseguirà poi l’anestesia stessa, perché è’ il solo a conoscere dettagliatamente gli effetti degli anestetici e le loro interferenze con le funzioni vitali dell’organismo, ed il solo in grado di utilizzare le apparecchiature necessarie all’esecuzione dell’anestesia e al controllo delle funzioni vitali e di eventuali reazioni avverse. Il principio generale e’ di assicurare al paziente il massimo possibile di sicurezza e comfort.

Dott.ssa Tiziana Inversi

Anestesista presso Citta’ della Salute e della Scienza sede Molinette

 

A proposito del Salone Nautico

OBIETTIVO ITALIA Si sta concludendo il Salone Nautico 2017 di Genova, arrivato alla 57esima edizione, a detta degli esperti con il segnale di una timida ripresa del settore; questo non può che far piacere come punto di ripartenza dopo le ultime edizioni assai deludenti, ma si deve lavorare ancora molto tutti insieme nell’obiettivo di raggiungere i livelli pre-crisi e non solo nel numero di visitatori. Passeggiando all’interno della fiera, infatti, si respira un’aria frizzante, ma non ancora assimilabile a quella del sogno ad occhi aperti che connotava verosimilmente la manifestazione fino a qualche anno fa, con quegli yacht cabinati dalle linee d’avanguardia con hostess, non sempre preparate nei dettagli tecnici delle imbarcazioni, ma pronte ad accoglierti dentro gli stand con quei sorrisi e dai quali rimanevi stordito per poi non notare fisici da topmodel, con le quali avresti sicuramente un pomeriggio di sole di Agosto al largo, magari di Portofino, lasciandoti dondolare dalle piacevoli onde del mare.In fondo si sa: la barca è un prodotto prettamente maschile, e il genere femminile non ne abbia a male se, inevitabilmente, il commento rischia di cadere nel machismo! In fondo quante relazioni sentimentali sono finite per la colpa del mal di mare del quale soffre una buona parte del gentil sesso!

***

Ma torniamo con i piedi per terra: entrando, superata la biglietteria sulla destra, c’è una simpatica area che merita, per gli appassionati, di essere visitata poiché dedicata ai motoscafi Aquarama d’epoca, anche in funzione della dedica/intitolazione della manifestazione a Carlo Riva, recentemente scomparso, con i primi esemplari prototipi degli anni Trenta, fino a quelli conosciuti a livello mondiale degli anni Cinquanta e Sessanta; chi in fondo di quella generazione non ha mai agognato un giro in barca con una certa Brigitte Bardot?Superata questa piccola ma pregevole area il percorso naturale porta al “padiglione blu” di Jean Nouvel, dove sono ubicati al piano inferiori i motori fuoribordo delle principali case costruttrici e un’infinità di gommoni e lance; al piano superiore si incontrano i fornitori del mondo nautico, dagli accessori, alle vernici, ai detergenti.Il Salone trova naturalmente maggior slancio nella parte a mare dove vengono ormeggiate centinaia di barche che, però, abbondano forse eccessivamente nei prodotti gonfiabili, per quanto in voga specialmente nel mondo della subacquea, a discapito della classe open tra i 38’ e i 45’ piedi, simboli per antonomasia della motonautica. Proprio in questa taglia si notano grandi lacune: a parte la procedura fallimentare che ha colpito i prestigiosi Cantieri Baia la mancanza del grande escluso Ferretti, a oggi di proprietà cinese, si fa sentire; e che dire dei Cantieri di Sarnico, anch’essi non presenti?

***

La diaspora che ha colpito l’associazionismo nautico è nota a tutti, ma appare altrettanto evidente che il mondo del diporto nostrano può ritrovare una sua posizione di prestigio a livello internazionale solo se unito: Cantieri Navali San Lorenzo, negli anni, ha sviluppato imbarcazioni di successo di dimensione sempre maggiore, ma un Salone che vuole essere veramente di grande interesse non può privarsi di una scelta di megayacht tale da attirare il pubblico ricco proveniente dall’estero; Perini deve ritornare a Genova, è un nome di prestigio che non può mancare! Lungo le banchine che si articolano parallelamente rispetto al padiglione blu trovano ormeggio anche molte barche a vela, secondo i puritani del mare, l’archetipo dell’imbarcazione, ma certamente, secondo i businessman, l’articolo tendenzialmente più economico per chi voglia dedicarsi a qualche mini-crociera, sicuramente sprovvisto di tutti i comfort che la tecnologia riserva al mondo dei motoscafi.

***

La città nel suo complesso ha cercato di creare, specialmente tra i privati, una propositiva sinergia di intenti: i centri integrati di via, specialmente quelli del centro, si sono adoperati al meglio allestendo nella serata di Sabato una Via Roma a festa, con negozi aperti ove veniva offerto a clienti e turisti un raffinato aperitivo in presenza di modelle vestite dai migliori atelier locali, impegnate a sfilare tra le auto d’epoca gentilmente messe a disposizione dagli iscritti del Veteran Club ligure. La volontà da parte dei genovesi a mantenere l’evento si è vista anche con un certo affetto; ora diventa fondamentale lavorare, in previsione dell’anno prossimo, per ricompattare le confederazioni di categoria nautica perché dall’estero la concorrenza è forte e sembra quasi che gli italiani, a partir dall’epoca del Comuni, facciano fatica a trovare un amalgama, forse per piccole invidie campanilistiche che, però, alla fine agevolano sempre gli stranieri che, in questo caso, si chiamano francesi, popolo anch’esso dalla forte tradizione marinaresca e, soprattutto, da una consolidata esperienza recettiva, se si parla di turismo e di traffico aereo specialmente su Nizza, città della Costa Azzurra da sempre all’avanguardia su questi aspetti. Buon vento!

 

Carlo Carpi

Russo, il giornalista che difese l’eredità di Pannunzio

di Pier Franco Quaglieni

La morte a 92 anni a Roma di Giovanni Russo priva il giornalismo italiano di una delle sue figure importanti che  tuttavia non sono riuscite a diventare firme note al grosso pubblico dei lettori. Salernitano di nascita, si riteneva lucano come formazione e cultura, anche se da 70 anni abitava a Roma. Ebbe notorietà soprattutto come “meridionalista” ,un termine che l’ultimo Russo diceva  che non gli  apparteneva .Una volta mi disse, scherzando, che avrebbe querelato di chi lo avesse definito meridionalista. Aveva denunciato con grande lucidità , nel suo primo libro “Baroni e contadini” che raccoglieva gli articoli pubblicati sul “Mondo” di Pannunzio, la grande arretratezza del Mezzogiorno e le profonde ingiustizie sociali che lo portarono a condividere le battaglie  di Carlo Levi ,anche se Russo rimase sempre nell’ambito laico-repubblican-socialista e non oltrepassò mai la linea di demarcazione che portò tanti intellettuali democratici a sostenere il PCI, “andando in soccorso  al vincitore”, per dirla con il suo amico Flaiano. Va rilevato il fatto, che gli fa  molto onore, di aver difeso i valori del Risorgimento sia rispetto a certo sudismo nostalgico di Franceschiello ,sia rispetto alla Lega che vedeva nel Mezzogiorno solo corruzione e assistenzialismo. Russo ebbe anche l’onestà di vedere gli sprechi di certo meridionalismo parolaio e demagogico che creò le famose “cattedrali nel deserto” invece di promuovere il turismo e la cultura come elemento di riscatto dell’economia meridionale.

***

 Scrivendo “Flaianite” ebbe una maggiore notorietà perché finì di essere l’interprete quasi unico di un genio come Ennio Flaiano che gli dedicò un epigramma che gli diede una sia pur  effimera notorietà negli Anni ’50 ,quando vinse il Premio Viareggio che, allora ,era un riconoscimento di grande prestigio :”Alle cinque della sera/sulla piazza di Matera/da una millecento lusso /scende Giovanni Russo,/redattore viaggiante/del Corriere della Sera”/Che successo! Che carriera!”.  Di questi versi Russo andava molto fiero, ma Flaiano una volta che gli citai ,  en passant, Giovannino come lo chiamavamo noi suoi amici, mi disse che il suo intendimento era quello di “sfottere”(mi disse proprio così) la boria  del meridionale che era diventato abbiente; mi aggiunse impietosamente  che la carriera di Russo si era fermata alla millecento lusso.  Sicuramente un giudizio ingiusto perché l’attività di giornalista  e anche di scrittore di Russo meritavano e meritano attenzione, anche se non venne mai letto dal grosso pubblico.  Era un po’ vanaglorioso, ma si trattava ,tutto sommato, di un peccato veniale.  Quando Mario Soldati divenne un po’ troppo anziano e non si muoveva volentieri dalla sua Tellaro,venne nominato vice  presidente del  Centro Pannunzio e svolse con scrupolo la sua funzione di numero 2. Quando nel 1997 poi Soldati chiese di passare la mano, Russo aspirava alla presidenza, ma venne preferita a lui Alda Croce. Fu imbarazzante per me incontrarlo casualmente  in un albergo di Napoli lo stesso giorno in cui ero stato da Alda Croce a comunicarle la notizia della sua elezione a presidente. Russo incassò il colpo, ma non la prese bene. Ovviamente non accettò di restare vicepresidente e si fece da parte. 

***

 Dopo due anni, prendendo spunto da un mio articolo su Croce e la storia contemporanea ,mi attaccò pesantemente sul “Corriere della Sera” ,dicendo che il mio articolo avrebbe fatto arrossire Pannunzio. Evitai di telefonargli. Qualche anno dopo ci trovammo alla biblioteca del Senato  per un ricordo di Spadolini e, come se  non fosse capitato nulla ,mi salutò e mi abbracciò affettuosamente davanti a Marcello Pera che allora presiedeva il Senato della Repubblica.  Ebbe un grande dolore con la  morte prematura del figlio e con la fine di un amore importante con una signora svizzera molto avvenente cui Giovannino teneva molto. Scrisse nel 1995 un libretto dal titolo ”Perché la sinistra ha eletto Berlusconi “ in cui analizzò le arretratezze culturali e politiche della gioiosa macchina da guerra occhettiana. Un libretto che anche oggi dovrebbero rileggersi in particolare d’Alema e Bersani.  Lo presentammo a Torino e vennero  anche Romiti e Bertinotti  a parlare del libro . Una volta vidi il limite dell’uomo ,quando venne insieme a  Enzo Bettiza a ricordare Pannunzio nel 1998,sostituendo Alberto Ronchey indisposto.Gettò sulla scrivania della segretaria del Centro Pannunzio almeno venti e più scontrini, chiedendo il rimborso anche di cene e  caffè consumati a Roma giorni addietro. Quando la segretaria molto imbarazzata gli obiettò che non c’entravano con la sua venuta a Torino(di norma i relatori che parlano al Centro Pannunzio non godono di rimborsi di sorta ),disse che era una vecchietta pidocchiosa perché ai grandi inviati speciali di un grande giornale come il “Corriere” i rimborsi sono  sempre forfettari. Solo dopo l’attacco nei miei confronti la segretaria mi disse di quell’episodio. Piccola nota negativa per un uomo che ebbe sicuramente dei meriti giornalistici indiscutibili, anche non  adeguatamente riconosciuti. Il suo giornale, il “Corriere della Sera”, gli ha dedicato ieri un grande spazio nelle pagine della cultura, nel silenzio di tanti quotidiani italiani che, nel loro ingiustificato  oblìo, sono stati ingiusti verso un giornalista che superava di gran lunga tutti i giornalistini odierni che ci rovinano le serate televisive con le loro meditazioni  polemiche  ed autoreferenziali  da grilli parlanti ,dalla Gruber o da Floris. Rispetto a loro Russo fu grandissimo, ma egli ebbe la sorte di  misurarsi   con Montanelli, Pannunzio, Flaiano, Longanesi e non poté reggere ad un simile confronto.

***

Una volta lui stesso mi raccontò che prese una vignetta di Mino Maccari tra quelle che il maestro disegnava nella redazione del “Mondo” e che aveva scartato, gettandola per terra. Non fu mai protagonista di quella redazione che lui stesso definì il salotto letterario più importante dell’Italia di allora.Era un uomo venuto dal Sud che i raffinati intellettuali del “Mondo” videro sempre con un qualche distacco, anche per il suo vistoso accento meridionale. Russo si distinse invece  nel difendere l’eredità di Pannunzio e del “Mondo” con coerenza, opponendosi, sia pure in modo ovattato, all’ invadente  vulgata scalfariana”. Al “Mondo  erano di casa il barone Francesco Compagna futuro deputato e ministro repubblicano e il proprietario terriero conte Nicolò Carandini. I liberali del “Mondo” non erano così snob come, a prima vista ,sembrava perché anche un altro meridionale, il giovane calabrese Eugenio Scalfari ebbe grande accoglienza delle stanze di via Campo Marzio dove ebbe sede il giornale . Solo i comunisti ritennero quel gruppo degli snob irrecuperabili. Pannunzio ebbe il merito, tra l’altro, di pubblicare i primi articoli di Russo e di farlo conoscere.

quaglieni@gmail.com