ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 528

Mercato dell’auto in calo. Fca perde 15 punti

/

Nell”Europa dei 28 e dei Paesi Efta (Svizzera, Islanda e Norvegia) a gennaio 2019 sono state immatricolate 1.226.446 auto, ovvero il 4,6% in meno dello stesso mese del 2018. Lo rende noto l’Acea, associazione dei costruttori europei. Fca ha immatricolato 72.584 auto, pari a -14,9% in meno dello stesso periodo dell’anno prima . La quota cala dal 6,6% al 5,9% e il solo brand a  positivo è Lancia Chrysler con 6.612 immatricolazioni, con una crescita del 54,9%.

Mercato dell'auto in calo. Fca perde 15 punti

/

Nell”Europa dei 28 e dei Paesi Efta (Svizzera, Islanda e Norvegia) a gennaio 2019 sono state immatricolate 1.226.446 auto, ovvero il 4,6% in meno dello stesso mese del 2018. Lo rende noto l’Acea, associazione dei costruttori europei. Fca ha immatricolato 72.584 auto, pari a -14,9% in meno dello stesso periodo dell’anno prima . La quota cala dal 6,6% al 5,9% e il solo brand a  positivo è Lancia Chrysler con 6.612 immatricolazioni, con una crescita del 54,9%.

Contro la povertà educativa minorile

Martedì 19 febbraio, alle ore 10, presso il Salone d’Onore della Fondazione CRT (via XX Settembre 31, Torino) si terrà l’evento “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: i progetti per il Piemonte sostenuti dalle Fondazioni”, organizzato dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, in collaborazione con ACRI. Interverranno Giovanni Quaglia, Presidente Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e Presidente Fondazione CRT; Giorgio Righetti, Direttore Generale ACRI; Francesco Profumo, Vice Presidente Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e Presidente Compagnia di San Paolo; Giandomenico Genta, Vice Presidente Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e Presidente Fondazione CRC; Carlo Borgomeo, Presidente “Con i bambini – impresa sociale”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.fondazionibancariepiemonte.it

La Regione incontra il Sermig

Giovedì 14 febbraio, alle ore 11,30, il Presidente del Consiglio regionale Nino BOETI e l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco BALOCCO visiteranno il Sermig-Arsenale della Pace ed incontreranno Ernesto Olivero e i volontari

In occasione della visita, il Presidente del Rotary Club Torino Dora, Paolo Ribetto, consegnerà il ricavato del concerto di Natale destinato al progetto “Vita ai bambini” del Sermig e di OAF-I. Organizzazione di Aiuto Fraterno-Italia, mentre saranno presentati in anteprima i cartelli  “Piemonte – Regione dell’Arsenale della Pace” che saranno istallati ai confini regionali, come previsto da una legge recentemente approvata. Spiega Nino BOETI: “Nel 1964 a Torino un luogo di guerra, un arsenale, veniva trasformato in un luogo di pace. Da allora, il Sermig-Arsenale della Pace è diventato un simbolo di accoglienza, solidarietà, fratellanza. In un mondo dove si costruiscono muri, l’Arsenale della Pace apre le sue porte ai più deboli; in un mondo dove prevale l’individualismo rancoroso, l’Arsenale della Pace dimostra il valore e la forza dell’essere comunità. Per questo la decisione di legare la Regione Piemonte all’Arsenale della Pace ha una forte valenza simbolica, vuole essere un segnale di speranza lanciato alle giovani generazioni.”

Cosa c’è nel nostro piatto?

Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare cosa mangiamo?

16 febbraio – 5 maggio 2019 Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” Villa Prever – Viale della Rimembranza 61, Pinerolo

INAUGURAZIONE SABATO 16 FEBBRAIO ORE 15

Sabato 16 febbraio alle ore 15 si inaugura la nuova mostra interattiva di Experimenta “Nel nostro piatto“, organizzata nell’ambito del progetto “Pianeta cibo: esperienze di consumo consapevole”, frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte , il Comune di Pinerolo e il Comune di Cavour. L’esposizione, ospitata negli spazi del CivicoMuseo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolooffre a tutto il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà dove la cultura scientifica viene divulgata attraverso installazioni interattive, in un viaggio che percorre tutti gli aspetti dell’alimentazione. Complessi ma fondamentali sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso: 4 aree tematiche, 16 postazioni interattive e multimediali, 5 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 54 giochi e attività, 10 tipologie di laboratori. Un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte alimentari, realizzato con le esperienze del format Experimenta e del progetto “Una buona occasione”, per motivare i visitatori ad adottare buone pratiche alimentari individuali e collettive. Forte della sua esperienza trentennale Experimenta prosegue dunque la sua attività volta da un lato a realizzare nuove iniziative divulgative e dall’altra a rinnovare le migliori mostre realizzate nelle ultime edizioni, a renderle itineranti e ad arricchirle di nuovi contenuti, eventi e dibattiti per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Un’attività che impegna l’ente regionale in accordo con istituzioni, comunità locali, scuole, aziende, per confermare Experimenta come punto di riferimento significativo per la promozione della cultura scientifica e lo sviluppo di format educativi utili al mondo della scuola e della formazione.

***

Evento: Mostra “Nel nostro piatto”

Periodo: 16 febbraio – 5 maggio 2019

Sede: Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani”

Villa Prever – Viale della Rimembranza 61 – Pinerolo

Orari: Visite per il pubblico generico: sabato e domenica dalle 15 alle 18

Visite per le scuole e gruppi organizzati: lunedì e martedì – solo su prenotazione

Ingresso libero

 Info: tel. 334 2516039 / e-mail: fungifungi@gmail.com

www.museomariostrani.com

Cosa c'è nel nostro piatto?

Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare cosa mangiamo?

16 febbraio – 5 maggio 2019 Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” Villa Prever – Viale della Rimembranza 61, Pinerolo

INAUGURAZIONE SABATO 16 FEBBRAIO ORE 15

Sabato 16 febbraio alle ore 15 si inaugura la nuova mostra interattiva di Experimenta “Nel nostro piatto“, organizzata nell’ambito del progetto “Pianeta cibo: esperienze di consumo consapevole”, frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte , il Comune di Pinerolo e il Comune di Cavour. L’esposizione, ospitata negli spazi del CivicoMuseo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolooffre a tutto il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà dove la cultura scientifica viene divulgata attraverso installazioni interattive, in un viaggio che percorre tutti gli aspetti dell’alimentazione. Complessi ma fondamentali sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso: 4 aree tematiche, 16 postazioni interattive e multimediali, 5 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 54 giochi e attività, 10 tipologie di laboratori. Un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte alimentari, realizzato con le esperienze del format Experimenta e del progetto “Una buona occasione”, per motivare i visitatori ad adottare buone pratiche alimentari individuali e collettive. Forte della sua esperienza trentennale Experimenta prosegue dunque la sua attività volta da un lato a realizzare nuove iniziative divulgative e dall’altra a rinnovare le migliori mostre realizzate nelle ultime edizioni, a renderle itineranti e ad arricchirle di nuovi contenuti, eventi e dibattiti per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Un’attività che impegna l’ente regionale in accordo con istituzioni, comunità locali, scuole, aziende, per confermare Experimenta come punto di riferimento significativo per la promozione della cultura scientifica e lo sviluppo di format educativi utili al mondo della scuola e della formazione.

***

Evento: Mostra “Nel nostro piatto”

Periodo: 16 febbraio – 5 maggio 2019

Sede: Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani”

Villa Prever – Viale della Rimembranza 61 – Pinerolo

Orari: Visite per il pubblico generico: sabato e domenica dalle 15 alle 18

Visite per le scuole e gruppi organizzati: lunedì e martedì – solo su prenotazione

Ingresso libero

 Info: tel. 334 2516039 / e-mail: fungifungi@gmail.com

www.museomariostrani.com

Lo studio del ministero (come previsto) boccia la Torino – Lione

/
Il verdetto è che “il progetto presenta una redditività fortemente negativa”. Queste  le conclusioni dell’analisi costi benefici sulla Tav  pubblicata  dal ministero delle Infrastrutture sul proprio sito. Secondo lo studio il saldo tra i costi e i benefici è pari a -6.995 milioni considerando i costi “a finire” (escludendo i soldi già ad oggi spesi) e a -7.949 milioni qualora si faccia riferimento al costo intero. La Tav avrebbe anche un impatto sulle finanze pubbliche degli Stati interessati superiore al totale dei costi di investimento e di gestione, ai quali vanno  sommate le minori accise che “portano il bilancio complessivo da 10 a 11,6 miliardi (flussi attualizzati) nello scenario “realistico” e a 16 miliardi in quello dell’ Osservatorio del 2011”. Commenta il Commissario Straordinario dell’Asse Ferroviario Torino-Lione, Paolo Foietta:  “si tratta di  una analisi truffa, fatta per far quadrare i conti in base a quello che vuole il padrone”.

C’è (anche) il vino nel futuro del Piemonte

Il Piemonte intende promuovere le sue eccellenze e per questo l’ Assessorato all’Agricoltura della Regione  ha approvato le graduatorie dei progetti di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi, nell’ambito della misura dell’OCM vino annualità 2018/2019. Sono finanziati 20 progetti regionali, 6 progetti multiregionali in capo al Piemonte e 5 progetti multiregionali in capo alle altre Regioni, per un contributo complessivo di 11 milioni di euro. Il valore dell’export di vino del Piemonte nel 2018 è stato di circa 1 miliardo di euro, il 18% dell’export di vini nazionali. Inoltre le 19 docg e 42 doc piemontesi rappresentano il più alto numero tra le regioni italiane e coprono l’85% della produzione regionale.

“Prosegue l’impegno della Regione Piemonte a sostegno della promozione dei vini piemontesi di qualità, DO e Igp affinché siano competitivi e a lungo termine sui mercati extraeuropei – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero – Nel periodo di programmazione 2014/2020 la Regione ha approvato contributi nell’ambito della misura OCM vino per un importo complessivo di oltre 48 milioni di euro finanziando investimenti per oltre 107 milioni di euro in 5 anni”.

I beneficiari della misura dell’OCM vino sono i consorzi di tutela, le associazioni e i consorzi di produttori, i produttori singoli. I progetti ammessi a contributo prevedono nello specifico: azioni che mettono in rilievo gli elevati standard dei prodotti, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; partecipazione a manifestazioni e fiere di importanza internazionale; campagne di informazione sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione europea.

www.regione.piemonte.it

C'è (anche) il vino nel futuro del Piemonte

Il Piemonte intende promuovere le sue eccellenze e per questo l’ Assessorato all’Agricoltura della Regione  ha approvato le graduatorie dei progetti di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi, nell’ambito della misura dell’OCM vino annualità 2018/2019. Sono finanziati 20 progetti regionali, 6 progetti multiregionali in capo al Piemonte e 5 progetti multiregionali in capo alle altre Regioni, per un contributo complessivo di 11 milioni di euro. Il valore dell’export di vino del Piemonte nel 2018 è stato di circa 1 miliardo di euro, il 18% dell’export di vini nazionali. Inoltre le 19 docg e 42 doc piemontesi rappresentano il più alto numero tra le regioni italiane e coprono l’85% della produzione regionale.
“Prosegue l’impegno della Regione Piemonte a sostegno della promozione dei vini piemontesi di qualità, DO e Igp affinché siano competitivi e a lungo termine sui mercati extraeuropei – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero – Nel periodo di programmazione 2014/2020 la Regione ha approvato contributi nell’ambito della misura OCM vino per un importo complessivo di oltre 48 milioni di euro finanziando investimenti per oltre 107 milioni di euro in 5 anni”.
I beneficiari della misura dell’OCM vino sono i consorzi di tutela, le associazioni e i consorzi di produttori, i produttori singoli. I progetti ammessi a contributo prevedono nello specifico: azioni che mettono in rilievo gli elevati standard dei prodotti, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; partecipazione a manifestazioni e fiere di importanza internazionale; campagne di informazione sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione europea.

www.regione.piemonte.it

“Esodo / Esodi”, la tragedia giuliano dalmata nel Giorno del Ricordo

/

Mercoledì 13 febbraio, alle 17.00, nell’ambito delle iniziative del Giorno del Ricordo, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, l’Istoreto e l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte promuovono l’incontro “Esodo / Esodi. Ricerca, letteratura, comunicazione”. L’evento si terrà nella Sala Conferenze del Polo del 900, in Corso Valdocco 4 a Torino, in collaborazione con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e il Polo del ‘900. Nell’occasione saranno presentati tre lavori che rappresentano altrettante chiavi d’entrata nel tema delle profuganze e, più in particolare, nella conoscenza dell’esodo giuliano dalmata, i cui primi contingenti giunsero a Torino settantadue anni fa. Si tratta di uno studio storiografico a più voci, di un volume di racconti della scrittrice polense Nelida Milani e di un graphic novel sull’esodo da Pola. Dopo gli interventi introduttivi di Nino Boeti, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e Antonio Vatta, dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, i volumi verranno presentati,rispettivamente, da Patrizia Audenino (Università degli Studi di Milano)Enrico Miletto (Istoreto)Manfredi Toraldo (scuola di Comics). Coordinerà l’incontro Luciano Boccalatte, direttore dell’Istoreto. Il primo volume, “Una narrazione a lungo mancata”, affronta il tema della diaspora giuliano-dalmata e degli altri esodi del Novecento alla luce del tempo presente, è stato curato da Riccardo Marchis ed è edito dalla torinese Seb 27. A motivare questo studio a più voci la convinzione che l’esodo giuliano-dalmata non costituisca solo una proposta per restituire alla distratta storia italiana le motivazioni degli esuli, a lungo dimenticati ed emarginati, ma anche per affrontare temi che attraversano l’intero secolo passato e mostrano con rinnovato vigore la loro persistenza nel nuovo millennio. Il volume si conclude con una comparazione degli esodi di allora e di oggi alla ricerca di assonanze, somiglianze e differenze, condotta con rigoroso metodo storico e con passione civile.Nei racconti della raccolta “Lo spiraglio” ( Besa Editrice), Nelida Milani torna a narrare l’Istria dei “superstiti”, delle serrande chiuse e delle finestre abbassate per sempre, l’Istria della confusione e dello smarrimento, ma anche della convivenza e della molteplicità di lingue. Dopo il successo diBora, la scrittrice delinea con il tratto fine e delicato che le è proprio un mondo spesso dimenticato e rinnegato, attraversando gli anni e i decenni, traghettando lungo gli esiti della storia le vite di quanti hanno abitato, con fiducia e abbandono, una terra contesa all’incrocio di due mondi. Infine il graphic novel “Anime in transito”, ispirato alle vicende dell’esodo da Pola, è prodotto dall’Anonima fumetti, dall’Accademia di progettazione sociale Maggiora e dal Rotary Torino Sud est. Soggetto e sceneggiatura Nico Vassallo, disegni Marcello Restaldi, consulenza storica Enrico Miletto. Una storia d’amore sullo sfondo dell’esodo giuliano dalmata nella Torino del dopoguerra. Una vicenda di solidarietà e accoglienza da parte di un’intera città. La pubblicazione è gratuita e on line.

M.Tr.