ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 400

Certificato anti-Covid per Marazzato

Due audit da parte di enti di rilievo internazionale, IMQ e TÜV Italia, hanno confermato il pieno adempimento della storica azienda ambientale alle prescrizioni governative per la sicurezza dei dipendenti nei luoghi di lavoro.

Dopo l’inaugurazione del nuovo Ponte di Genova, per la cui costruzione il ‘Gruppo Marazzato’ ha gestito con impegno e successo lo smaltimento dei rifiuti e le bonifiche dell’area oggetto di ricostruzione, per la storica azienda vercellese dal 1952 leader nel settore delle soluzioni per il pianeta, arriva un altro, prestigioso riconoscimento.

A conferirlo, ben due fra i primi e più autorevoli enti certificatori europei IMQ e TÜV Italia, filiale del gruppo tedesco TÜV SÜD con il completamento positivo delle verifiche compiute a riguardo dell’adozione di procedure e protocolli per la salute e la preservazione dell’incolumità delle proprie risorse umane ritenuti più che in linea con i disposti del ‘Protocollo condiviso per la regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro’, varato dal Governo Conte in pieno stato di emergenza pandemica in corso.

Alla pubblicazione del dispositivo di sicurezza, abbiamo prontamente riunito i vertici aziendali con le figure apicali dei vari comparti operativi, sedendoci tutti attorno a un tavolo di confronto per valutare al meglio l’attuazione delle norme nel nostro contesto”, esordisce Roberto Piana, R.S.P.P. (Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione) di MSA Marazzato Soluzioni Ambientali Srl.

Al fine di maggior cautela, abbiamo scelto volontariamente di sottoporci ai controlli posti in atto da IMQ, l’Istituto Italiano Marchio di Qualità, sorto nel 1951 per volere dei principali organi tecnici e scientifici nazionali: così, in seguito alle verifiche approfondite dei loro funzionari conclusesi lo scorso 25 agosto, il rinomato Audit ha attestato che la nostra azienda ha messo in atto e implementato in tutte le proprie sedi efficaci misure di prevenzione contro il virus”, aggiunge invece l’ingegner Carlo Palestini, che ha sovrainteso a tutte le fasi di istruttoria e svolgimento delle ispezioni.

Medesimo felice risultato anche per quanto riguarda Azzurra Srl’, altra importante realtà del ‘Gruppo Marazzato’, che ha brillantemente superato la verifica della panoramica delle misure d’igiene valutate positivamente da TÜV Italia, filiale italiana di TÜV SÜD, storica Associazione Tecnica di Sorveglianza tedesca fondata nel 1866 per la verifica ed il monitoraggio di sistemi di gestione attivi in ambito qualità, energia, ambiente e sicurezza, oltre che nelle attività di prova per la sicurezza di  prodotto; in tal modo, è stata verificata la conformità rispetto alle misure d’igiene e di protezione in accordo a quanto previsto dal protocollo  aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del covid-19 negli ambienti di lavoro”, conferma soddisfatto anche l’ingegner Andrea Fassino, R.S.P.P. della predetta Società.

Grazie a questa prestigiosa modalità, oggettiva e misurabile, è stato così certificato l’impegno profuso dal nostro Gruppo per salvaguardare la salute di tutti i dipendenti. Ai primi di agosto, TÜV Italia ha attestato il rispetto dei requisiti degli Hygiene Audit definiti da TÜV SÜD per la prevenzione del COVID-19, fatto che rappresenta il corollario di uno sforzo d’insieme coeso e condiviso senza distinzione alcuna su tutti i livelli e piani aziendali, com’è da sempre nello stile del Gruppo Marazzato, proseguendo fermamente con rinnovato entusiasmo sulla strada del rispetto e della valorizzazione costante delle proprie risorse umane, nostro primo punto di forza”, chiosano infine soddisfatti i fratelli Alberto, Luca e Davide, terza generazione della famiglia alla guida dell’impresa dopo il fondatore Lucillo e il figlio Carlo, oggi anche il più grande collezionista europeo di mezzi storici pesanti

Berruto con Microsoft per digitalizzare le imprese

Il programma promosso da Microsoft  Italia  per la digitalizzazione delle Pmi piemontesi

Sarà  l’ex ct della nazionale italiana maschile di Volley, Mauro Berruto, a allenare le piccole imprese piemontesi nell’ambito del programma dal titolo “Ambizione italia-Digital Restart”, che consentirà loro di superare il prolungato momento di resilienza seguito all’emergenza da Covid 19.

Il programma è sostenuto da Microsoft per un investimento da 1.5 miliardi di euro, spalmati su cinque anni. Mauro Berruto allenerà le imprese piemontesi lunedì 14 settembre alle 11, nell’ambito di un evento curato da Eos Online e da Microsoft Italia, presente anche sul New Center di Microsoft Italia.

L’evento, che prenderà avvio alle 11, vedrà la proiezione di un video introduttivo sul tema del rilancio delle piccole imprese, con l’intervento  del direttore del Canale Microsoft Italia, Vieri Chiti. Mauro Berruto terrà il successivo intervento sul tema “Antifragilita, come allenarsi ad un futuro di cambiamenti “Qui e ora”.

I successivi interventi verteranno sulle tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione, fondamentali ed indispensabili per il rilancio dell’economia, e vedranno lintervento di Fabio Santini, Innovation Manager di Microsoft Italia, che spiegherà come il programma SO SMART rientri nella filosofia di Ambizione Italia#Digital Restart. Si tratta del progetto di Microsoft volto alla trasformazione digitale delle PMI italiane. Seguirà poi la proiezione di un video di presentazione della piattaforma  ed illustrazione delle principali funzionalità di SO SMART (il personale trainer per gestire in Cloud la propria impresa), a cura di Luca Borio, Cloud Services Manager Eos Online.

Mara Martellotta

All’oratorio in sicurezza

Approvati dalla Giunta regionale gli indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli oratori condotti da parrocchie e istituti cattolici

La delibera, precisa l’assessore alle Politiche sociali, Chiara Caucino risponde all’esigenza di disporre di indirizzi omogenei formulata da questi enti durante il tavolo di confronto previsto dal protocollo di intenti stipulato nel luglio scorso tra Regione Piemonte e Regione Ecclesiastica Piemontese sullo specifico valore educativo degli oratori. Il suo obiettivo è conciliare, nell’attuale fase di emergenza, le opportunità di socialità, formazione religiosa e umana nonché di gioco con la necessità di garantire condizioni di tutela della salute di chi frequenta queste strutture e delle loro famiglie.

Gli oratori possono essere attivati in strutture o immobili o aree che dispongano dei requisiti di agibilità e siano in grado di garantire le funzionalità necessarie in termini di spazio per le attività all’interno e all’esterno e sufficienti servizi igienici. Se le aree sono fruite da altri utenti, le attività destinate ai minori devono essere debitamente isolate e circoscritte. In caso spazi chiusi, è raccomandata l’aerazione abbondante dei locali, con frequente ricambio di aria. Va individuata una “zona filtro” per gli operatori/animatori e per gli utenti, da destinare al triage ed alle operazioni di vestizione/svestizione, e deve essere predisposta idonea segnaletica e/o affissione di materiale informativo educativo sulle indicazioni igienico-comportamentali.

Ogni gestore della struttura, tenendo conto degli ambienti a disposizione, sia interni sia esterni, e del numero di operatori di cui dispone, deve valutare il numero dei minori che è in grado di accogliere ogni giorno, considerando il rispetto del distanziamento fisico. In ogni caso la capacità ricettiva non può superare, di norma, i 100 posti. Qualora gli ambienti consentano di oltrepassare questo limite, vanno organizzati moduli distinti.

Comunque, le attività vanno pianificate in piccoli gruppi, prestando attenzione a non variarne la composizione e ad evitare possibili contatti tra gruppi diversi. A tale scopo, devono essere individuate distinte fasce relative all’età della scuola primaria (dai 6 agli 11 anni) e della scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni). Vanno favorite il più possibile le attività all’aperto, tenendo conto di adeguate zone d’ombra, e garantiti il necessario distanziamento sociale di almeno un metro, e ci si può avvalere di esperti per la realizzazione di laboratori. Sono invece vietate le feste.

Bambini con più di 6 anni e ragazzi devono mettere la mascherina tranne che nei momenti di attività ludico-motoria, durante i quali va comunque sempre assicurato e mantenuto il distanziamento.

La strutturazione del personale deve prevedere: un coordinatore responsabile delle attività educative, ricreative e gestionali, di età non inferiore a 18 anni e con esperienza almeno triennale debitamente documentata di educazione di gruppi di minori, che può occuparsi fino ad un massimo di 3 oratori; operatori e/o volontari di età non inferiore a 18 anni in numero adeguato, anche coadiuvati da animatori di 16/17 anni opportunamente formati. Il rapporto deve essere di un adulto ogni 8 minori tra i 6 gli 11 anni, un adulto ogni 10 minori tra i 12 e i 17 anni.

Tutto il personale, dipendente e volontario, deve essere formato sui temi della prevenzione del Covid-19, nonché sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle misure di igiene e sanificazione. A questo proposito, ciascun titolare deve coordinarsi con l’Asl di riferimento e/o gli enti locali per una formazione unica ed omogenea nei contenuti e per la definizione di eventuali protocolli di sicurezza. E’ possibile fruire dei corsi on line erogati dall’Istituto Superiore di Sanità.

Gli indirizzi operativi comprendono anche le norme per l’accesso all’oratorio, preceduto da una scheda di pre-triage quotidiana e dalla rilevazione della temperatura corporea. E’ importante evitare i contatti tra genitori al momento di accompagnare o ritirare il bambino/adolescente e gli assembramenti negli spazi esterni e stabilire orari di ingresso ed uscita ampi, in modo tale da evitare assembramenti tra minori e accompagnatori. E’ pertanto opportuno che ingressi e uscite siano scaglionati per fasce orarie per piccoli gruppi.

Un bambino o un ragazzo a cui si rilevano sintomi che possano far sospettare un’infezione o temperatura superiore a 37.5°C, in attesa del rientro a domicilio è necessario che venga isolato in uno spazio dedicato per evitare contatti con le altre persone.

La merenda, di tipo preconfezionato, va distribuita dagli operatori garantendo il distanziamento di sicurezza. Prima e dopo tutti i minori devono procedere con l’igienizzazione delle mani.

Altre disposizioni riguardano: la sanificazione o pulizia di tutti i locali e di tutti gli oggetti prima dell’apertura della struttura, la disponibilità di soluzioni/gel a base alcolica presso ogni ambiente ed in più posizioni, la fornitura di tutti i dispositivi di protezione previsti per gli operatori, l’utilizzo di mascherine chirurghe da parte del personale, degli adulti nella fase di accompagnamento e ritiro dei minori.

Don Luca Ramello, responsabile regionale per la Pastorale giovanile, esprime sincera gratitudine per la conferma del clima di dialogo e di confronto con la Regione Piemonte, attraverso il suo presidente e l’assessore alle Politiche sociali, sottolinea inoltre che poter avviare in questo tempo difficile le attività estive degli oratori piemontesi è stato un segno di speranza ed evidenzia che si cercherà di approfondire e risolvere le criticità e preparare un vademecum per garantire, in sicurezza, le attività ordinarie. Ogni Vescovo valuterà poi le specifiche disposizioni per la sua Diocesi. Infine, auspica che il Tavolo Oratori Piemontesi guidato da Mons. Guido Gallese e con la rappresentanza delle associazioni NOI e ANSPI e delle realtà salesiane possa proseguire il suo lavoro in una crescente collaborazione con la Regione Piemonte, per dare seguito agli impegni del protocollo di intesa con la Conferenza Episcopale Piemontese.

Volotea registra una crescita di passeggeri di oltre l’80 per cento

Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, nonostante un’estate caratterizzata da incertezze e cautela per il settore aviation, ha registrato risultati superiori alle previsioni: il vettore, infatti, ha totalizzato, durante i mesi estivi di luglio e agosto, circa 1,8 milioni di passeggeri nel suo network internazionale, operando un totale di oltre 13.700 voli.

 

Dopo aver ridisegnato la propria offerta commerciale, adattandola al contesto post-lockdown Covid-19 e aver focalizzato le proprie operazioni principalmente sui voli domestici, Volotea ha ottenuto quest’estate risultati in linea con l’anno precedente. A livello internazionale, è molto positivo il tasso di puntualità: l’On Time Performance 15 è dell’89,8%. Infine, si attesta su ottimi livelli anche il tasso di raccomandazione pari all’88,8%.

 

Numeri che trovano conferma a livello locale: a Torino, a luglio e agosto, infatti, il vettore ha totalizzato oltre 112.000 passeggeri (+82% vs estate 2019), collegando il capoluogo piemontese con 9 destinazioni, tutte domestiche. Presso lo scalo Volotea è scesa in pista con più di 810 voli (+79,3% vs estate 2019), registrando un load factor del 91% e un tasso di raccomandazione del 90%: ciò significa che 9 passeggeri su 10 consiglierebbero Volotea ad amici e parenti. Infine, è molto positivo anche il tasso di puntualità: l’On Time Performance 15 è dell’86,7%.

“Quest’estate, nonostante il clima di preoccupazione e l’incertezza che ha caratterizzato il comparto turistico a livello internazionale, Volotea ha registrato performance superiori alle aspettative, trasportando circa 2 milioni di passeggeri in tutto il suo network. Un risultato che premia la scelta di rafforzare i collegamenti domestici, non solo in Italia, ma anche in Spagna, Francia e Grecia, offrendo collegamenti ancora più frequenti e comodi per volare verso alcune delle più belle località estive. Per garantire poi la sicurezza a bordo dei nostri aeromobili, una volta ripresa la nostra operatività, abbiamo implementato una serie di misure di sicurezza, permettendo così ai nostri passeggeri di programmare le loro vacanze in tutta serenità. Infine, in stretta sinergia con gli aeroporti del nostro network, siamo già al lavoro per definire nuove proposte in linea con le esigenze di viaggio dei nostri clienti” – ha affermato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.

 

Durante l’estate 2020, Volotea ha collegato Torino con 9 destinazioni, tutte domestiche: Alghero (nuova rotta 2020), Napoli, Cagliari, Olbia, Palermo, Catania (nuova rotta 2020), Lamezia Terme (nuova rotta 2020), Lampedusa e Pantelleria. Ai collegamenti operati durante gli scorsi mesi estivi, già in vendita per volare nel 2021, si aggiungono anche le rotte per Mykonos e Skiathos.

Leasys rivoluziona la mobilità elettrica

Prosegue il percorso di rivoluzione della mobilità elettrica di Leasys per raggiungere entro la fine del 2020 i 1.200 punti di ricarica presso gli oltre 400 Leasys Mobility Store distribuiti in tutta Italia nei principali centri urbani, aeroporti, porti e stazioni ferroviarie.

Installati presso il parcheggio Metropark della Stazione di Torino Porta Susa i primi 14 punti di ricarica da 22 KW dedicati ai clienti di Leasys, con il supporto di Enel X, primo tassello di un ampio progetto di collaborazione tra il Gruppo FCA, coordinato dall’ente e-Mobility, e il Gruppo FS.
Incrementano ulteriormente le possibilità di scambio modale presso la stazione ferroviaria.

 

Con l’installazione di altri 14 punti di ricarica, continua la rivoluzione italiana della mobilità sostenibile realizzata da FCA Bank e dalla sua controllata Leasys. Un percorso che trova continuità, dopo l’elettrificazione del Leasys Mobility Store di Torino Caselle, con un ulteriore step presso il Leasys Mobility Store della stazione ferroviaria di Torino Porta Susa, in collaborazione con Metropark, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

I clienti Leasys avranno a disposizione 14 stalli riservati, dotati di colonnine di ricarica Leasys, per parcheggiare la loro auto elettrica all’interno della stazione ferroviaria, tutti i giorni negli orari di apertura della stessa, dalle ore 5 fino alle ore 24, semplicemente attraverso la lettura della targa.

Questa iniziativa è solo la prima di un progetto di collaborazione che vedrà Leasys e Metropark, società specializzata nello sviluppo e nella gestione dei servizi di sosta e mobilità nelle aree ferroviarie, elettrificare le altre stazioni italiane per potenziarne il ruolo di hub intermodale, coerentemente con gli obiettivi del Gruppo FS per il miglioramento dell’accessibilità alla rete ferroviaria e lo sviluppo di nuove forme di spostamento, tra cui quella condivisa ed elettrica.

La partnership vede il coinvolgimento attivo del team e-Mobility di FCA che sta lavorando su più fronti con le società del gruppo FS e collabora giornalmente con Leasys nell’offrire soluzioni innovative ai clienti del gruppo FCA.

FCA Bank e Leasys, fedeli alla loro natura di pionieri della mobilità, contribuiranno a diffondere la cultura della mobilità elettrica e ibrida insieme a Metropark, offrendo un servizio che arricchirà l’offerta di mobilità dei clienti, semplificando l’accesso ai servizi di trasporto su rotaia attraverso soluzioni sostenibili per l’ambiente.

Prosegue quindi l’incremento del contributo di Metropark e del Gruppo FS al raggiungimento di un nuovo paradigma sostenibile della mobilità urbana nel quale le stazioni ferroviarie ricoprono una funzione chiave, diventando poli di servizi e nodi di scambio a servizio di cittadini, pendolari e turisti.

Entro la fine del 2020 il numero dei Leasys Mobility Store salirà ad oltre 400, tutti elettrificati, per un totale di 1.200 nuovi punti di ricarica, installati con il supporto di Enel X, partner di Leasys in questo progetto. I principali centri cittadini, aeroporti e in particolare stazioni ferroviarie e parcheggi Metropark d’Italia saranno dotati di charging point per i clienti di Leasys, tra cui Torino, con oltre 100, e a seguire Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo, per citarne alcune.

L’elettrificazione dei Leasys Mobility Store è il primo passo nel percorso verso una mobilità sempre più sostenibile. Nei prossimi mesi, infatti, è prevista l’elettrificazione della flotta di Leasys, grazie alla nuova gamma di veicoli FCA, tra i quali la Nuova Fiat 500 elettrica nonché i modelli ibridi plug-in Jeep Renegade e Compass 4xe. L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2021 una flotta composta per il 60% da veicoli elettrici o ibridi, ottenendo in questo modo un’importante riduzione delle emissioni di CO2.

Territorio e gestione dei rischi Il nuovo master del Poli

Un nuovo Master di secondo livello in “METODI E TECNICHE PER IL GOVERNO DI TERRITORI RESILIENTI. VERSO LA GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI”, per formare esperti nel settore gestione dei territori a rischio, in linea con le strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile

Torino 10 settembre 2020 – Nel pieno della pandemia di Covid-19, che chiede di ripensare le modalità di governo del mondo globale, la resilienza dei territori agli impatti ambientali e alle sfide socio-economiche della transizione in atto è tema di frontiera per le decisioni politico-istituzionali che richiedono nuove competenze e tecniche nel solco degli accordi internazionali siglati dal nostro governo.

Per dare una risposta alle richieste di formazione su questo tema, il Politecnico di Torino ha deciso di attivare per l’Anno Accademico 2020/21 un nuovo corso presso la sua Scuola di Master, dal titolo “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”.

Il Master è un corso di secondo livello – rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestali, Geologiche, Naturali, Fisiche, Economiche e Giuridiche – e si pone in linea con i contenuti delle strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile e per l’adattamento ai cambiamenti climatici, e forma esperti in pianificazione, gestione del progetto di territori resilienti.

Il percorso didattico propone metodi e tecniche – sviluppati dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C) del Politecnico – per l’analisi della vulnerabilità dei territori e della valutazione della capacità di risposta del sistema ai rischi naturali e antropici in una prospettiva di resilienza e sostenibilità.

Con riferimento alla progettazione del processo di pianificazione dall’area vasta alla dimensione urbana, il corso punta a fornire conoscenze teoriche e strumenti operativi su diversi aspetti collegati tra loro nel tema del governo di sistemi territoriali resilienti: pianificazione, obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, valutazione ambientale strategica, rapporto con i Beni Culturali, rischio sismico, idrogeologico e industriale, edilizia, progettazione ambientale e del patrimonio, partecipazione sociale, creazione di comunità energetiche, comunicazione della resilienza, open data e monitoraggio del territorio. Senza dimenticare un focus specifico sulla comunicazione della resilienza anche attraverso i social media.

Gli esperti formati da questo corso saranno in grado di utilizzare i principali metodi, tecniche e strumenti per la gestione adattiva, integrata ed evolutiva del territorio di fronte ai rischi e alle sfide esterne causate da cambiamenti ambientali, ecologici, economici e sociali.

Il Master è supportato da diverse istituzioni del territorio – Regione PiemonteCittà metropolitana di TorinoProvincia di VercelliComune di TorinoComune di Moncalieri – interessate ad ospitare gli studenti per i loro tirocini e a co-finanziare il percorso formativo.

Il corso avrà un numero massimo di 25 partecipanti e si svolgerà da novembre 2020 a giugno 2021, per un totale di 380 ore di lezione e 325 ore di tirocinio presso enti e aziende del settore.

La Coordinatrice del Master è la professoressa Grazia Brunetta del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio–Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience(R3C) del Politecnico di Torino.

La descrizione dettagliata del corso e il programma didattico sono disponibili al seguente indirizzo:

https://didattica.polito.it/master/territori_resilienti/2021/master_in_un_click

Per non dimenticare l’11 settembre

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 19° Anniversario dell’attacco delle Torri Gemelle intende ricordare il più grande attentato terroristico della storia contemporanea in cui persero la vita quasi 3 mila persone.

In quella nefasta mattina dell’11 settembre del 2001 diciannove terroristi di Al-Quaeda presero il comando di quattro aerei di linea e due di questi si schiantarono contro le Torri Gemelle del World Trade Center, a New York, causandone il successivo crollo. L’attacco ordinato da Osama Bin-Laden, leader dell’organizzazione terroristica di matrice islamica Al-Quaeda, oltre a determinare la morte di persone innocenti, causò un impatto drammatico nella storia e nella vita di tutti.

L’America si fermò e si fermò il mondo intero. Le immagini di morte fecero il giro del mondo e consegnarono ai cittadini dell’intero pianeta un dolore senza fine, la scoperta della propria debolezza e il pensiero terribile di costante vulnerabilità. Il Terrorismo più crudele e sanguinario fece il suo ingresso nel terzo millennio e dimostrò ai Paesi occidentali che nessuno era al riparo dalle Leggi violenti di Al-Quaeda e che tutti, uomini e città, potevano diventare macerie come quelle che avevano prodotto le morti nel cuore di New York.
In quei giorni di dolore tutti eravamo americani, tutti eravamo uniti contro le guerre ingiuste di un Terrorismo letale capace ormai di trascinare il mondo verso la fine. Nel 2004, infatti, Bin Laden, che inizialmente aveva negato ogni tipo di coinvolgimento, si dichiarò responsabile degli eventi dell’11 settembre. L’organizzazione terroristica islamica citò con forza come moventi il supporto statunitense ad Israele, la presenza di truppe statunitensi in Arabia Saudita e le sanzioni contro l’Iraq. La reazione degli americani non si fece attendere: nove giorni dopo il presidente Bush proclamò War on Terror, la guerra al Terrorismo per difendere gli Stati Uniti contro le minacce terroristiche di Al-Quaeda e le organizzazioni ad essa affiliate. Missioni e interventi militari per la lotta globale al Terrorismo inaugurarono un Duemila che sperava e sognava altri scenari politici e umani.

Intanto a New York erano ben visibili i segni del violento e inaspettato attacco. Fu davvero difficile rimediare ai danni materiali dell’attentato: la distruzione del World Trade Center danneggiò l’economia ed ebbe un forte impatto sui mercati globali, inoltre la rimozione dei detriti delle torri crollate fu completata solo nel maggio 2002. Quello che fu certamente impossibile fu la restaurazione delle anime lacerate delle tante famiglie che in quella orribile tragedia avevano perso i loro cari. Si pensò subito di erigere un Memoriale, il National September 11 Memorial & Museum, in onore delle vittime sui luoghi dove sorgeva il complesso del World Trade Center. Ma nessuna commemorazione, nessuna targhetta di rimembranza, nessun museo della memoria rimosse mai, neppure in piccola parte, le macerie umane dai tanti, troppi cuori in lutto. E poi, tutti iniziarono a fare i conti con la paura, si era pervasi dal terrore di un nemico invisibile che in qualsiasi momento può colpire e uccidere. Mancava ormai quel senso di protezione con il quale la bandiera a stelle e strisce aveva sempre cullato e accarezzato i suoi figli. Gli Stati Uniti avevano scoperto la propria fragilità.

L’attentato suscitò stati d’animo privi di serenità come ricordò l’allora presidente degli stati Uniti George W. Bush. “Il 12 settembre la gente dopo essersi ripresa dallo shock iniziale, ha capito che quella che stavamo affrontando era una guerra diversa. Era una nuova realtà. Una delle cose che sono cambiate dopo l’11/9 è la convinzione di essere un Paese protetto dagli oceani. In passato i conflitti erano avvenuti in luoghi remoti e noi ci sentivamo decisamente al sicuro. La gente aveva paura di andare al lavoro, di uscire di casa. Le compagnie aeree erano bloccate e le banche chiuse. La nostra società sotto certi aspetti era ferma.”

Sono passati 19 anni dall’attentato, ma le Torri Gemelle di New York che crollano -l’immagine simbolo dell’11 settembre- restano indelebile nei nostri occhi. L’attacco terroristico agli Usa è un evento che è entrato nella memoria collettiva dell’intera umanità e nei libri di storia, è un evento che ha cambiato non solo le relazioni internazionali, la geopolitica e la politica estera, ma anche le vite di ciascuno, il modo di guardare gli altri, di concepire la convivenza tra i popoli. L’11 settembre ha anche accresciuto la paura del Terrorismo e ha spinto i popoli ad unirsi finalmente in una comune lotta per debellarlo a livello planetario.

Il CNDDU, in occasione di una giornata così importante per il mondo intero, intende sottolineare ancora una volta la necessità di portare avanti una linea politica comune, costante ed efficace affinché il Terrorismo, cancro della società, possa essere individuato e debellato. E per fare in modo che ciò accada bisogna tagliare i canali che finanziano Al Quaeda. Il rapporto Terrorist Financing ha posto l’accento su tutti i finanziamenti di siti web, banche e istituzioni finanziarie che rimpinguano le tasche già piene del Terrorismo.

Per il CNDDU ora più di prima bisogna trovare forme di governance internazionale capaci di promuovere il bene comune globale, superando gli egoismi nazionali che permettono solo alle organizzazioni terroristiche di proliferare indisturbate.

Prof.ssa Rosa Manco
CNDDU

Cile, quarantasette anni dopo

/

C’è un altro 11 settembre oltre a quello delle “torri gemelle” del World Trade Center di New York, e non va dimenticato: quello del 1973.   A Santiago del Cile, quel giorno, con un colpo di Stato, le forze armate guidate da Augusto Pinochet rovesciarono il governo di Unidad Popular del socialista Salvador Allende, che morì durante l’assedio al palazzo presidenziale della Moneda. Le sue ultime parole, attraverso Radio Magallanes, furono per i lavoratori cileni: “Ho fiducia nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno il momento grigio ed amaro in cui il tradimento vuole imporsi. Andate avanti sapendo che, molto presto, si apriranno grandi viali attraverso cui passerà l’uomo libero, per costruire una società migliore. Viva il Cile, viva il popolo, viva i lavoratori!”. La giunta militare instaurò un regime dittatoriale che restò al potere per 17 anni. Il regime di Pinochet lasciò una dolorosa traccia di sangue con omicidi e deportazioni di massa: circa diecimila cileni torturati, moltissimi “desaparecidos”, centinaia di migliaia di persone costrette all’esilio. La distruzione delle istituzioni democratiche fu veloce e capillare. A tutto si sostituì il dominio militare. Quegli avvenimenti, come la storia si incaricherà di dimostrare, non lasciarono estranei gli Stati Uniti. Non vedo perché dovremmo restare con le mani in mano a guardare mentre un Paese diventa comunista a causa dell’irresponsabilità del suo popolo. La questione è troppo importante perché gli elettori cileni possano essere lasciati a decidere da soli”, ammise senza giri di parole Henry Kissinger, il potentissimo segretario di stato americano dell’era di Richard Nixon. L’appoggio americano ai golpisti rientrava in una più vasta strategia di contrasto– denominata operazione Condor -verso quei paesi sudamericani indirizzati ad una “deriva marxista”: Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Perù, Uruguay e, appunto, Cile. Gli avvenimenti cileni del settembre ’73, con la loro scia di sangue e terrore, ebbero una vasta eco in tutto il mondo e particolarmente in Italia. L’allora segretario del Pci, Enrico Berlinguer, ben sapendo quanto fosse diverso il Cile dall’Italia, ne trasse comunque spunti e suggestioni per un discorso di più ampia portata che portò all’elaborazione della teoria del “compromesso storico”. In un lungo saggio dal titolo “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile (pubblicato in tre parti su Rinascita, il settimanale del Pci, il 28 settembre e poi il 5 e 12 ottobre 1973) , Berlinguer tratteggiò la strada che doveva portare all’intesa tra le tre componenti della storia popolare e sociale del Paese: la cattolica, la socialista e quella comunista. Un progetto che finì, qualche anno dopo, con il rapimento e la morte di Aldo Moro. Dunque, sono passati quarantasei anni esatti da quella che è stata, per la mia generazione, una ferita aperta. Siamo cresciuti in quegli anni ascoltando e cantando i motivi della Nueva Canción chilena, il movimento culturale e artistico che sostenne con forza il governo di Salvador Allende, allorché nel 1970 venne eletto presidente del Cile. Víctor Jara (dopo averlo ucciso allo stadio di Santiago, i militari cileni non solo proibirono la vendita dei suoi dischi, ma ordinarono la distruzione delle matrici), Violeta Parra, i Quilapayún, gli Inti-illimani sono stati i simboli della musica sudamericana di quel periodo. Così come le poesie di Pablo Neruda (che morì due settimane dopo il golpe), i testi e le melodie della musica andina hanno lasciato un segno profondo. L’attualità del loro messaggio resta inalterata. Sebbene la musica non cambi la storia, un verso, una frase, può lasciare un segno profondo nel cuore di tutti, aiutando in questo caso a non dimenticare quell’11 settembre del 1973 e l’esempio di Salvador Allende.

Marco Travaglini

Scuola, Cirio: “I ritardi non sono della Regione”

In merito alla nota diffusa dall’Ufficio scolastico regionale, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sottolinea che da settimane chiede al Governo che la febbre venga misurata a scuola e, da settimane, ripete che se non fossero intervenuti da Roma lo avrebbe fatto lui con una ordinanza. Voleva già formalizzarlo un mese fa, ma l’Usr ha chiesto alla Regione di attendere l’indicazione nazionale. Per rispetto istituzionale lui l’ha fatto, ma non accetta che ora si accusi la Regione di un ritardo. Perché dopo mesi per prepararsi, in cui l’unica priorità doveva essere la ripartenza dell’anno scolastico, le linee guida nazionali sono arrivate solo alla fine di agosto.

Il Presidente aggiunge che per tutta l’estate i nostri dirigenti scolastici e i nostri sindaci hanno lavorato ininterrottamente per inventare soluzioni che nessuno aveva indicato loro. Si sono improvvisati geometri e ingegneri. Ora mancano quattro giorni all’inizio della scuola e non c’è ancora certezza sugli insegnanti che servono per completare l’organico, sui banchi, sulle mascherine chirurgiche che il Governo ha previsto che le scuole consegnino tutte le mattine.

La Regione Piemonte ha anche stanziato 500 mila euro per aiutare le sue scuole a comprare termometri e termoscanner che sarebbe stato compito del Ministero far avere ai territori.

Il Presidente evidenzia che se c’è qualcuno di “tardivo” non è certo la Regione e trova assurdo che, nel mezzo di una pandemia che ha messo in ginocchio il mondo intero, si stia a discutere della richiesta di controllare ogni giorno che la temperatura venga indicata sul diario, oppure su un foglio, sul registro elettronico, in una chat di classe o con qualsiasi altro mezzo comodo e facile scelto dalla scuola. Non gli sembra che si stia chiedendo la luna, visto che in gioco c’è la salute dei nostri figli e dei loro nonni, che sono le persone con cui trascorrono molto del loro tempo. In un Paese normale la temperatura la rileverebbe la scuola all’ingresso, come stanno facendo da mesi gli uffici pubblici e le aziende.

Il Presidente conclude sottolineando che abbiamo da affrontare mesi difficili e le energie sarebbe opportuno usarle per cose più utili di polemiche strumentali. Lo conforta, però, sapere che molte scuole e molti comuni, a prescindere dalle lungaggini burocratiche ministeriali, si erano già organizzati per la rilevazione della temperatura a scuola, dimostrando di avere più buon senso di chi decide a Roma.

Ied, 100 borse di studio a sostegno dei giovani creativi

L’ Istituto Europeo di Design si impegna al fianco delle famiglie in difficili condizioni economiche per sostenere gli studenti meritevoli e mette a disposizione 100 Borse di Studio per iscriversi a un corso in partenza a ottobre nelle sedi di Milano, Torino, Roma, Firenze, Cagliari e Como.

Alle borse di studio si aggiunge un ulteriore aiuto della Fondazione Francesco Morelli – proprietaria dei beni di Francesco Morelli, fondatore dell’Istituto Europeo di Design – che in quanto Ente morale privato e senza fine di lucro ha destinato uno speciale Fondo Covid a sostegno dell’educazione al design, che sarà erogato in 50 voucher.
Per la sede IED Torino, il concorso prevede l’erogazione di 20 Borse di Studio per supportare l’iscrizione a uno dei dieci Diplomi Accademici di Primo Livello nelle aree del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. IED Torino dedica, in particolare, una Borsa di Studio per il Corso in Transportation Design in lingua italiana in memoria dello studente Michele Bini, affinché la sua scintilla creativa possa continuare a brillare.
Per partecipare alla selezione è necessario registrarsi online  sulla pagina dedicata del sito IED entro il 17 settembre 2020 (ied.it/torino).
 
L’offerta formativa del nuovo anno accademico sarà presentata martedì 15 settembre con IED Open Day online, tramite contributi video e presentazioni live. IED inoltre torna ad aprire le proprie sedi per poter entrare nelle nuove aule-laboratorio, prenotare un colloquio informativo o di ammissione con il proprio Advisor, nel pieno e completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
Con estrema dinamicità IED ha lavorato in questi mesi alla ripartenza e alla riprogettazione di tutte le attività. Ha predisposto la ripresa del nuovo anno accademico in forma blended ovvero attività in presenza nelle aule e nei laboratori – nel pieno rispetto delle regole e della sicurezza personale – integrata con formazione a distanza. L’Istituto si è poi concentrato sulla messa in sicurezza di tutte le sedi, fin dalla sua attuale e contingentata riapertura. In questi mesi ha predisposto le misure per recuperare al meglio la dimensione relazionale e di esperienza che caratterizza la sua community.