ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 292

“Salva mutui e affitti”, la Regione interviene con nuovi fondi

L’ASSESSORE AL WELFARE ANNUNCIA IL VIA LIBERA ALLA MISURA 

Stanziati dalla giunta 2 milioni e 400mila euro per aiutare chi, anche a causa della grave crisi economica causata dalla pandemia da Covid19, necessita di trovare un alloggio in affitto e di coloro – compresi i genitori separati o divorziati – che, nonostante abbiano usufruito della possibilità, concessa dallo Stato, di sospendere la rata del mutuo per 16 mesi, sono ancora in difficoltà economica. 

 

Dalla regione arrivano quasi 2 milioni e 400mila euro per aiutare chi, (locatari, mutuatari e genitori separati) anche a causa della grave crisi economica causata dalla pandemia da Covid19, non è stato in grado, pur volendolo, di onorare i canoni di locazione o le rate del mutuo della propria abitazione. Lo ha stabilito  la giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale al Welfare con delega alla Casa, Chiara Caucino.

La regione ha così deciso di destinare queste nuove risorse, rifinanziando le Agenzie Sociale per la Locazione (ASLo) dei 48 Comuni piemontesi che hanno deciso di attivarle. La lista è consultabile nell’allegato 1. 

Con questa nuova iniezione di danaro la Regione amplia così i soggetti che potranno beneficiare degli aiuti ai genitori legalmente separati o divorziarti che non abbiano disponibilità della casa coniugale, per effetto della separazione stessa.

Il provvedimento è destinato a chi cerca un affitto a canone calmierato e  ai mutuatari la cui rata è stata interrotta per il limite massimo di 16 mesi (quelli che erano garantiti dallo Stato) che non sono coperti da contratti assicurativi che, nonostante la “tregua” non hanno ancora risolto le situazioni che incidono negativamente sulla loro situazione economica. La modalità di gestione della misura è a sportello. I mutuatari o i locatari in difficoltà presentano quindi domanda di contributo agli sportelli «ASLo» del Comune di residenza o allo sportello «ASLo» del Comune capofila d’ambito territoriale per coloro che risiedono in comuni privi di sportello.

Insieme alla domanda di erogazione del contributo, il richiedente dovrà presentare la documentazione che comprova la situazione di interruzione del pagamento delle rate di locazione o del mutuo concessa dall’istituto di credito con le modalità e il persistere delle situazioni che hanno inciso negativamente sulla condizione del nucleo anagrafico.

Il Comune valuterà quindi l’ammissibilità delle domande pervenute in base ai seguenti parametri: cittadinanza italiana o di un paese dell’unione europea o per coloro non appartenenti all’unione europea, possesso di un regolare permesso di soggiorno; Isee non superiore a 26mila euro; residenza anagrafica o attività lavorativa da almeno un anno nel Comune sede di ASLo o nei comuni appartenenti al medesimo ambito territoriale, previo accordo tra i Comuni; cessazione del rapporto di lavoro subordinato, ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di risoluzione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, di dimissioni del lavoratore non per giusta causa; cessazione dei rapporti di lavoro ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di recesso datoriale per giusta causa, di recesso del lavoratore non per giusta causa e morte o riconoscimento di handicap grave, ovvero di invalidità civile non inferiore all’80 per cento.

L’immobile oggetto del contributo non può superare i 95 metri quadrati e non può essere classificato. Il valore iniziale del mutuo per l’acquisto della prima casa non può superare i 100mila euro. .Il contributo a fondo perduto per i mutuatari sarà di 12 rate mensili per coloro con Isee inferiore a 6.400 euro; 9 rate mensili quelli con Isee da 6.400 fino a 10.600 euro e 6 rate mensili per chi ha Isee da 10.600,01 fino a 26mila euro.

L’assessore regionale al Welfare con delega alla Casa spiega che “con questa misura la Regione ha voluto offrire una fondamentale boccata d’ossigeno a tutti coloro che, anche a causa della crisi innescata dall’emergenza Covid19, non è ancora in grado di pagare la rata del mutuo o dell’affitto, compresi i genitori separati o divorziati. L’assessore, così come la giunta regionale, considera la casa un diritto inalienabile ritenendo che sia compito della Regione fare tutto il possibile per sostenere i cittadini più fragili, che non sono ancora in grado di far fronte in autonomia i costi per la propria abitazione”.

 

Polliotto (Unc): obbligatorio lo SPID per i servizi online della PA

La Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori spiega le novità digitali per dialogare con le Pubbliche Amministrazioni.

Dal 1° ottobre è diventato obbligatorio lo SPID per poter accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Insieme al CIE (Carta d’Identità Elettronica) e al CNS (Carta Nazionale Dei Servizi) questi sono gli unici sistemi attraverso cui ci si potrà interfacciare con le sezioni online della PA per chiedere ad esempio rimborsi o effettuare richieste.
“SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un servizio che, con un’unica Identità Digitale composta da username e password, permette a tutti i cittadini di accedere ai servizi online di determinati uffici pubblici, come per esempio la richiesta del Reddito di Cittadinanza o del Bonus Mamma, oppure per effettuare l’iscrizione dei figli a scuola; ma anche per accedere a propri dati personali, come il libretto sanitario o la propria posizione INPS”, esordisce Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.
“L’obiettivo di questo sistema di autentificazione digitale è quello di semplificare il rapporto tra cittadino e servizi pubblici. L’identità digitale infatti punta a rendere accessibile (e sicuro) l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione attraverso internet. Con lo SPID è possibile accedere ai servizi della PA attraverso i propri Pc, ma anche con i tablet, o gli smartphone”.
“Per ottenere le credenziali dello SPID bisogna rivolgersi ad un “Identity Provider” (Fornitore di Identità digitale), i quali offrono diverse modalità per richiederlo, in un tempo che varia dai 10 ai 20 minuti massimo. Per quanto riguarda i documenti che servono per avviare la pratica di richiesta, bisogna munirsi di: carta d’identità o passaporto o patente, permesso di soggiorno, codice fiscale/tessera sanitaria, numero di cellulare del richiedente e indirizzo e-mail.
“Con lo SPID è più facile anche l’utilizzo di alcuni siti di e-commerce: il consumatore accede e acquista con richiesta delle sole credenziali che saranno collegate all’anagrafica del titolare, registrata in precedenza. Va comunque precisato che il costo di gestione e utilizzo dell’identità digitale è gratuito, pertanto, nessun costo o canone verrà richiesto. <La digitalizzazione dei servizi della PA rischia di lasciare indietro le persone che non possiedono quelle competenze digitali necessarie. Pertanto, alcuni, come l’INPS, hanno introdotto la funzionalità di delega dell’identità digitale a una persona fiduciaria. In questo modo l’utente che non sia in grado di utilizzare correttamente i servizi digitali della PA può delegare una persona di sua fiducia che ne faccia le veci”, conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto.
Per qualsivoglia problematica relativa all’ambito consumeristico, l’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte è disponibile dal lunedì al venerdì in Via Roma 366 in normale orario d’ufficio, allo 011 5611800 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica uncpiemonte@gmail.com. Tutte le informazioni sul sito www.uncpiemonte.it.

Prosperità e carbone

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

Negli ultimi mesi è forte la sensazione che la Cina abbia deciso di riportare sotto il controllo statale molti comportamenti sociali ed attività economiche.

 

Lo scorso maggio era stato aumentato a tre il numero massimo di figli concesso alle famiglie cinesi, dopo essere stato elevato a due nel 2016, senza peraltro grandi risultati sulle nuove nascite.

 

Nei mesi successivi i fuochi d’artificio erano continuati.

 

A fine agosto il governo aveva annunciato il divieto per i minorenni di dedicare ai giochi elettronici più di tre ore la settimana: il giovedì, il venerdì e il sabato, dalle 20 alle 21.

 

L’agenzia di informazione governativa, la Xinhua, si era subito affrettata a precisare come questa misura volesse “proteggere la salute fisica e mentale dei giovani in un’era di grande rinnovamento della nazione”.

 

Già nel 2019 era stata introdotta una limitazione, a un’ora e mezza al giorno (tre durante le vacanze), ma evidentemente questo non era più ritenuto essere sufficiente per preservare l’integrità delle giovani generazioni.

 

Erano seguite, poi, le azioni decise nei confronti dei giganti della tecnologia cinese (in quanto fonti di eccessivo arricchimento personale e strategiche per il futuro del Paese) e del settore dell’educazione (ritenuta troppo costosa ed elitaria se lasciata nelle mani dell’iniziativa privata).

 

La matrice comune di tutte queste iniziative si può ricondurre allo slogan lanciato da Xi Jinping già nel 2017 ma diventato di dominio pubblico, ripetuto ossessivamente ad ogni uscita pubblica, solo nell’ultimo anno: “Prosperità Comune”, la vera e propria stella polare che deve guidare la navigazione della Repubblica Popolare Cinese.

 

Questa nuova linea strategica dovrà condurre a una forte riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza, anche tra le diverse regioni del Paese, e rappresenta una chiara rottura con il “Socialismo con caratteristiche cinesi” introdotto e diffuso da Deng Xiaoping.

 

Il leader indiscusso del Paese tra il 1978 ed il 1992, ricordato in occidente per i tragici fatti di piazza Tienanmen, è stato anche colui che ha portato la Cina ad aprirsi alle riforme “capitaliste” su proprietà privata (promuovendo la decollettivizzazione della terra e di fatto abolendo le comuni) ed impresa, sull’onda del “lasciate che qualcuno possa diventare ricco affinché poi ad arricchirsi sia tutto il Paese”.

 

Per Deng il perseguimento del fine ultimo della “Prosperità comune” era un obiettivo di lungo termine da raggiungere attraverso la privatizzazione di un’ampia parte dell’economia e la contemporanea creazione di una solida classe media.

 

Il risultato è stato quello di una Cina che si è presentata al nuovo millennio più aperta nei confronti del mondo e forte economicamente ma con enormi squilibri interni.

 

L’era inaugurata da Xi dal suo insediamento, nel 2013, è quella di un Paese che vuole elevare la qualità della vita del maggior numero possibile di cinesi, anche a discapito della sua crescita economica (non a caso ridimensionatasi nell’ultimo decennio).

 

Il messaggio è stato annunciato negli ultimi anni a chiare lettere pur se accompagnato dalla rassicurazione che ciò non significa certo “uccidere i ricchi per aiutare i poveri”, come ha ricordato recentemente Han Wenxiu, un alto ufficiale del partito.

 

Si tratta di ridurre drasticamente i privilegi dei più abbienti (ma senza porre a rischio l’esistenza delle loro attività imprenditoriali) e di investire con decisione nei servizi pubblici rendendoli accessibili per tutti.

 

Il costo di un simile cambiamento di rotta era ben chiaro alla dirigenza del partito e non a caso il governo ha alternato l’utilizzo del bastone, nei confronti delle grandi imprese private, con quello della carota, sottolineando la loro importanza ma anche la necessità che contribuiscano con più generosità alla crescita della società e del Paese.

 

Questo “incoraggiamento” ha portato, secondo quanto riportato dall’agenzia di informazione statunitense Bloomberg, ben 73 società cinesi quotate in borsa ad annunciare un loro contributo finanziario volontario alla “Prosperità Comune”.

 

Tra le aziende più attive e generose ci sono state quelle tecnologiche, le più penalizzate dal nuovo corso: Tencent investirà in progetti legati alla “Prosperità Comune” 50 miliardi di Reminbi (pari a 6,5 miliardi di euro) e Alibaba più del doppio.

 

A loro volta i fondatori di Xiaomi (cellulari e prodotti avanzati dell’elettronica di consumo) e Meituan (il più grande operatore cinese delle consegne a domicilio) hanno donato privatamente oltre 10 miliardi di Reminbi (1,3 miliardi di euro) in azioni delle loro società.

 

Il risultato finale dovrebbe essere quello di portare ad una maggiore “prosperità”, con una distribuzione della ricchezza più equilibrata ed un aumento massiccio della classe media.

 

Sono queste ultime le aree dove è stato più evidente il fallimento di Deng, in grado di fare crescere enormemente le dimensioni economiche del Paese a vantaggio, però, solo di una ristretta cerchia di super-ricchi.

 

La critica appare a noi occidentali forse troppo dura ed ingenerosa; sotto Deng vi è stata una importante riduzione della povertà (grazie ad una accelerata industrializzazione ed urbanizzazione della popolazione) e la classe media, quasi inesistente all’inizio del suo mandato, annovera ora circa mezzo miliardo di persone.

 

Malgrado ciò è indubbio che molto resta da fare.

 

Va ricordato, infatti, che in Cina esistono ancora 600 milioni di persone (su un totale di 1,4 miliardi) che vivono con meno di 1.000 Reminbi (130 euro) al mese e che rappresentano un perenne rischio alla sua stabilità sociale.

 

Alla gestione di Deng, Xi imputa anche una crescita endemica della corruzione e, sin dall’inizio del suo mandato, per combatterla, ha punito o epurato, secondo i dati ufficiali, più di quattro milioni di membri del partito.

 

La Prosperità Comune è inoltre così importante da giustificare deroghe (o passi indietro) a quanto sembrava già avviato e definito.

 

E’ il caso della produzione di energia dove, dopo avere pianificato la loro riduzione, la Cina ha annunciato nei giorni scorsi di volere costruire nuove, più efficienti, centrali a carbone, spostando in avanti gli obiettivi legati alla riduzione di emissioni inquinanti e allontanando così le speranze di un accordo globale al prossimo COP26 (la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ) che si terrà a Glasgow a fine ottobre.

 

Il carbone ha avuto un improvviso risveglio a causa dell’aumento di prezzo del petrolio e, a peggiorare le cose, c’è stato l’anno scorso il bando della Cina alle importazioni di carbone dall’Australia, quale ritorsione per una disputa che andava dalla critiche ricevute sulla gestione dell’esplosione della pandemia, alla sempre più netta scelta di campo occidentale (con l’adesione al QUAD con USA, India e Giappone) di Canberra.

Questa scelta si è trasformata in un clamoroso autogol: la dipendenza della Cina dal carbone è ancora elevata e le forniture, dal Kazakhstan, devono percorrere ben 30 giorni in mare (con costi elevatissimi) prima di arrivare a destinazione.

 

Il Natale che si sta avvicinando farà contenti, con i suoi regali, molti bravi bambini, pur con le difficoltà legate alla pressoché certa congestione delle consegne, ma anche i più monelli potrebbero essere, per una volta, soddisfatti di ricevere qualche chilo di nero, preziosissimo, carbone.

Comprensione interculturale e leadership: i giovani di Aiesec

Caro direttore,

AIESEC è la più grande organizzazione giovanile al mondo, presente in più di 100 Paesi e territori e gestita interamente da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il suo obiettivo, sin dal 1948, è quello di favorire la comprensione interculturale e sviluppare il potenziale e la leadership nei giovani, perché possano creare un futuro migliore per loro stessi e per la società.

In particolare, per realizzare questo obiettivo offriamo ai giovani esperienze di tirocinio all’estero chiamate “Global Talent”.

 

I progetti Global Talent consistono in tirocini presso aziende o start up, e in essi i giovani hanno la possibilità di mettere finalmente in pratica le conoscenze teoriche acquisite grazie allo studio universitario, nonché sviluppare le proprie soft skills imparando sul campo.

Queste esperienze si svolgono all’estero per molteplici motivi, quali: inserire i giovani in ambienti diversi dalla propria zona di comfort e abituarli ad affrontare realtà nuove, permettere loro di costruirsi un network internazionale, sviluppare le proprie competenze linguistiche ed imparare metodologie di lavoro diverse da quelle italiane.

 

Tutti i progetti rispettano totalmente le norme sanitarie anti Covid-19, e per assicurarci ulteriormente la sicurezza dei ragazzi che decidono di partire con noi, offriamo solo opportunità circoscritte al territorio europeo.

I progetti sono nell’ambito di ingegneria, informatica, business e finance, ed hanno durata variabile: possono essere di tipo Short (dalle 6 alle 12 settimane) per chi ancora non ha esperienza lavorativa, oppure Medium/Long (dalle 13 settimane fino a un anno e mezzo) per chi ha esperienza lavorativa o un livello di studi già avanzato.

Le aziende con cui collaboriamo aprono delle posizioni in diversi periodi dell’anno, ragion per cui è possibile esprimere una preferenza sul periodo di partenza, grazie alla quale la nostra Area Tirocini potrà aiutare i ragazzi interessati a trovare il progetto più adatto a loro. Nel caso di tirocini Short, il costo di adesione all’esperienza include l’alloggio per l’intera durata del progetto ed è di €425; nel caso di tirocini Medium/Long, l’alloggio non è coperto ma viene garantito uno stipendio che possa coprirne le spese, e il costo per aderire all’iniziativa è di €460. Essendo AIESEC una no-profit, in entrambi i casi il costo di adesione viene reinvestito nei progetti stessi per garantire un continuo aumento di qualità e quantità delle opportunità che offriamo.


Se siete interessati a conoscere i nostri progetti o a saperne di più, vi invitiamo a lasciare il vostro contatto al link bit.ly/oGTa-Contacts, per ricevere il supporto della nostra Area Tirocini, che vi aiuterà a stilare il vostro Curriculum Vitae e a intraprendere il processo di candidatura e selezione per i progetti.

AIESEC

Il deserto delle teste di cactus

A cura di Lineaitaliapiemonte.it

La metafora del deserto applicata al nostro Paese in cui le ideologie “green” stanno portando ad una crisi senza precedenti. Mentre in Cina costruiscono centrali a carbone, elettriche e auto “vecchio tipo”…

Leggi l’articolo:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/10/18/leggi-notizia/argomenti/messaggi-in-bottiglia/articolo/il-deserto-delle-teste-di-cactus-di-marco-corrini.html

A Travel for business la menzione speciale “Crescita Culturale della collettività”

Ha ricevuto la menzione speciale “Crescita culturale della collettività” Travel for Business, la prima piattaforma multimedia nella fornitura di soluzioni, informazioni e servizi di consulenza nel Business Travel e Mobility Management Aziendale.

I suoi servizi includono percorsi di formazione professionale attraverso la propria Academy, il periodico magazine specializzato nelle trasferte e viaggi di affari, e un approccio approfondito alla ricerca e all’analisi di soluzioni di viaggio.
Questa menzione speciale rientra all’interno del Premio AIF ( Associazione Italiana Formatori), giunto alla sua sesta edizione.
Menzione speciale Presidente di giuria per la “Crescita culturale della collettività” a Antonella Parigi. La decisione di attribuire questa menzione speciale è stata presa nell’ambito della valutazione di vari criteri incentrati sul tema della Sostenibilità, intesa nella più ampia accezione del termine come formativa, organizzativa, ecologica e in riferimento ai molteplici sviluppi che ne sono legati.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Sala Bobbio del palazzo Ex Curia Maxima il 14 ottobre scorso, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia, alla presenza del direttivo AIF e delle importanti giurie indipendenti delle otto aree tematiche, oltre a dirigenti d’azienda e alla stampa.
“Siamo onorati – spiega Rosemarie Caglia, Ceo di “Travel for Business” – di questo premio, che dimostra la dedizione di Travel for Business nei confronti delle tematiche della mobilità sostenibile e della collettività, capace di concretizzarsi attraverso lo sviluppo di percorsi formativi, di consulenza e di condivisione con la propria community, oltre che nell’impegno costante nell’assistenza nei confronti delle aziende sulle questioni che risultano centrali per la Comunità”.
La menzione riconosce i valori fondamentali di questa iniziativa, quali la capacità di aver fatto partecipare a un progetto comune aziende diverse e di svariate dimensioni, appartenenti a settori e ambienti stimolanti e ricchi di opportunità, incidendo positivamente sugli spostamenti quotidiani dei dipendenti, oltre a ottenere soluzioni e benefici tangibili per la collettività e le imprese. Nella prima parte dell’attività il progetto ha coinvolto ben duemila dipendenti dell’area.
“L’impegno delle aziende verso la mobilità sostenibile – ha dichiarato Ivano Gallino, esperto di mobility Management e partner di Travel for business – non rappresenterà mai una moda passeggera. Costituisce, invece, un obbligo di responsabilità sia di tipo sociale sia normativo. La formazione, in questa fase, risulta fondamentale per raggiungere la piena consapevolezza sugli obblighi e sulle opportunità, e ha il compito di trasformare le buone intenzioni in azioni, la teoria in pratica”.
Travel for business è la prima piattaforma multimedia nella fornitura di soluzioni, informazioni e Service di consulenza nel Business travel e Mobility Management Aziendale, vantando un team di professionisti consulenti con oltre venti anni di esperienza maturata nel settore. Tra i suoi servizi i percorsi di formazione attraverso la propria Academy, il periodico-magazine specializzato nelle trasferte e viaggi d’affari, analisi e ricerca, e una dinamica piattaforma capace di offrire informazioni, consulenze e conoscenze.

Mara Martellotta

www.travelforbusiness.it

La tecnologia al servizio del paziente. Buone pratiche e opportunità offerte dalla telemedicina

Lunedì 18 ottobre ore 18.30

Arena Piemonte, Salone Internazionale del Libro di Torino

La pandemia ha rafforzato l’esigenza di potenziare i servizi di telemedicina, mettendo in luce i numerosi benefici che la tecnologia e il digitale possono offrire, anche superata l’emergenza.

L’incontro organizzato dal Consiglio regionale, attraverso gli Stati Generali per la Prevenzione e il Benessere, vuole raccontare i servizi già disponibili e in uso per migliorare la continuità assistenziale e garantire un filo diretto tra medico e paziente.

Saluti istituzionali

Intervengono 

Alberto Lazzero, primario servizio di Telemedicina e Sanità Digitale presso GHT Alpes De Sud, Centre Hospitalier de Briançon, membro del registro di esperti in sanità digitale per OMS

Diego Moniaci, primario di Chirurgia Vascolare, ASL Città di Torino

Laura Patrucco, membro del comitato scientifico di ASSD, Associazione scientifica sanità digitale, paziente esperto EUPATI

Moderano

Presidente e vicepresidente Commissione Sanità Consiglio regionale del Piemonte

Al via la terza edizione di Ecommerce week

IL BOOM DELL’E-COMMERCE, OMNICANALITÀ E TRASFORMAZIONE DEI NEGOZI FISICI

Cresce l’e-commerce: quante delle aziende italiane sono pronte alla trasformazione digitale, a rivedere le loro organizzazioni, il modo di produrre e di vendere i loro prodotti?

Dal 18 al 22 ottobre torna la terza edizione di EcommerceWeek, organizzata dall’eCommerce Agency Jusan Network, conl’obiettivo di dirigere l’attenzione delle aziende (produttori e rivenditori), enti pubblici e privati, professionisti e Università su quelle che sono le nuove dinamiche del commercio online e fisico, sulle aspettative dei consumatori e sulle sfide del prossimo futuro.

Un percorso di 5 giornate con al loro interno dibattiti, confronti, analisi e formazione sulle novità più rilevanti in campo digital, e-commerce, retail digitale, marketing online e digital trasformation. Protagonisti Tech & Humans nei settori fashion, luxury, beauty, automotive, food&grocey e il Made in Italy nei contestiinternazionali.

Ecommerce Week, il più importante Virtual EcommerceSummit in Italia (a dimostrarlo sono i numeri di EcommerceWeek, che ad oggi conta: 2 Edizioni, 14 giornate di formazione gratuita, 52 corsi erogati, 65 Brand coinvolti, 60 Relatori, 50.000 persone formate durante le 2 edizioni, 320.000 visualizzazioni dei corsi) , offre un confronto diretto con gli esperti nazionali e internazionali sulla crescita inarrestabile dell’eCommerce, sulle strategie dei punti vendita fisici, sulle nuove abitudini dei consumatori, sull’utilizzodelle nuove tecnologie e sui benefici dell’intelligenza artificiale.

In Italia abbiamo raggiunto circa 28.5 milioni di acquirenti online e 23.7 milioni sono acquirenti omnichannel. Le ultime ricerche confermano che circa 20 milioni di italiani hanno fatto il loro ultimo acquisto online e i consumatori oggi si dichiarano più soddisfatti degli acquisti online che offline per questioni di semplicità di acquisto, velocità di consegna e convenienza economica.

L’eCommerce europeo ha registrato nel 2020 un volume di 757 miliardi di euro, nonostante circa il 70% dei rivenditori e dei grossisti non fosse preparato per la vendita online. Il canale e-commerce mantiene dei tassi di crescita decisamente elevati anche nel 2021, ma come preparare al meglio le aziende italiane per restare rilevanti e competitive sui mercati globali?

Per non essere travolti dall’ondata di trasformazione globale servono nuove competenze e bisogna ripensare alla governance, all’organizzazione, al controllo e ai processi di ogni azienda tenendo presente che il futuro sarà costruito su nuovi valori, nuove connessioni e nuovi pilastri afferma Samuele Camatari (nella foto) – CEO Jusan Network e Newesis, organizzatore di EcommerceWeek. Il digitale sta riconfigurando tutti i processi dalla produzione alla comunicazione e l’eCommerce conferma il suo ruolo centrale per la distribuzione e vendita.

All’EcommerceWeek si affronterà il tema dell’economia digitale, del carattere di inclusività che la tecnologia deve avere, di come migliorare le connessioni sul territorio nazionale e a livello mondo, di come creare servizi digitali sicuri e veloci, dell’importanza della cybersecurity per proteggere i servizi online e i dati, del ruolo fondamentale della digitalizzazione e dei processi di innovazione che devono rispettare un’etica è mettere al centro l’essere umano.

Ogni giornata sarà dedicata a un tema chiave dell’ecosistema eCommerce: strategia, strumenti, comunicazione, marketing e social media, vendite online e offline, marketplace, intelligenza artificiale, etica e sostenibilità.    

Una delle grandi sfide del presente è la riorganizzazione dei punti vendita fisici, mentre le sfide dei prossimi anni vedranno al centro la sostenibilità, il digital mindset e la digital innovation afferma Samuele Camatari. Il cambiamento delle abitudini dei consumatori richiede un rafforzamento della distribuzione digitale e omnicanale con la riprogettazione dei punti di vendita fisici e delle operation. Bisogna continuare a lavorare sugli analytics per poter rispondere più rapidamente ai bisogni del cliente, ottimizzare i processi e gli investimenti.  I negozi fisici non sono destinati a scomparire: l’omnicanalità e la pluralità di touch pointvanno a consolidare il rapporto con il consumatore. Per far ciò, devono essere ripensati in relazione al digitale puntando sull’empatia, sulla relazione fisica e su una nuova User Experience e Customer Value Proposition.

La sostenibilità e lo shopping etico sono destinati a diventare una preoccupazione per consumatori, produttori e rivenditori. E’ giunto il momento per tutti i rivenditori di guidare i processi di vendita in materia di etica partendo dalla catena di approvvigionamento. Leaziende devono inoltre anticipare le nuove tendenze esplorando nuove iniziative commerciali.

9 italiani su 10 preferiscono acquistare prodotti etici e sostenibili e circa il 41% sarebbe disposti a spendere, per questi, tra il 25% e il 50% in più. Oltre il 60% dei consumatori italiani valuta i brand anche in base a come operano i loro fornitori, mentre il 90% sarebbe disposto a pagare di più pur di avere la certezza che un prodotto è stato realizzato in modo etico. L’origine e la lavorazione etica dei prodotti è fondamentale per l’84% degli italiani, anche se circa il 26% ammette che questo è diventato un fattore rilevante solo nel corso dell’ultimo anno.

Nella 5 giorni dedicate all’eCommerce e alla trasformazione digitale, un importante spazio sarà dato alle persone e alla centralità dell’individuo in un contesto sempre più tecnologico. L’essere umano, creatore della tecnologia, sarà messo a confronto con le nuove frontiere dell’innovazione ed i nuovi spazi e mansioni nel mondo del lavoro. Vedremo come cambia il mondo del lavoro, quale sarà il ruolo della tecnologia e cosa aspettarci dal futuro.

Dal 18 al 22 ottobre durante la terza Edizione di EcommerceWeek verranno presentate le aspettative dei consumatorie i giusti approcci digitali che le aziende (produttori e rivenditori) possono sfruttare per connettersi con il consumatore moderno rendendo più facile l’interazione e più proficua e duratura la loro relazione.

La terza edizione di EcommerceWeek vedrà la partecipazione di rappresentanti di importanti aziende internazionali tra cui: Al Tayer Group Dubai, Lacoste, Maserati, Stella McCartney, Collistar – Bolton Group, L’Oréal, Newesis, Samsung, EY, Coty, Acqua di Parma, Vodafone, Twitter, TikTok e tanti altri.

Molto presenti enti, istituzioni e Università tra cui: Camera di Commercio, Regione Piemonte, ANGI, Wold Economic Forum, Università Cattolica del Sacro Cuore.

E’ possibile partecipare registrandosi gratuitamente sul sito www.ecommerceweek.it

What about JUSAN NETWORK
Da quasi vent’anni, Jusan Network, organizzatrice dell’evento, opera nel mondo dello sviluppo e-commerce, comunicazione, marketing e social media.
Jusan Network lavora a supporto delle grandi e piccole aziende nei settori B2B e B2C, per grandi istituzioni ed enti governativi sia italiani che internazionali.

All’avanguardia in tutto ciò che pertiene al mondo digitale, Jusan è promotrice di diverse iniziative volte a favorire la diffusione della cultura del commercio elettronico in Italia, tra cuiEcommerceDay, EcommerceTalk, EcommerceGuru, EcommerceCommunity.

Il Piemonte a Vinitaly Special edition

Il Piemonte vitivinicolo, con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, sarà presente a Vinitaly special edition, a Verona dal 17 al 19 ottobre, con il super consorzio Piemonte Land of wine, che rappresenta tutti i 14 Consorzi di tutela del vino.

In questa edizione speciale, dedicata esclusivamente agli operatori del settore, verranno presentate ai buyer internazionali le eccellenze dei vini piemontesi dei produttori consorziati, nello spazio presente al Padiglione 6, stand C1/D1.

In occasione dell’Anno del Cortese, la campagna di valorizzazione dei vini autoctoni sostenuta dalla Regione Piemonte, lunedì 18 ottobre alle ore 10, nello spazio piemontese, con la partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa , si svolgerà la degustazione di alcune denominazioni a bacca bianca in abbinamento ai prodotti Dop Piemonte,

Per l’assessore regionale il Vinitaly special edition è un’opportunità per dare un messaggio di fiducia verso il futuro del mondo vitivinicolo piemontese e rappresenta un ritorno importante ai grandi eventi di promozione internazionale per l’intero comparto italiano di cui il Piemonte è tra i più grandi rappresentanti all’estero grazie alla qualità dei prodotti.

“Questa edizione di Vinitaly è un segno di ripartenza importante – sottolinea il presidente di Piemonte Land Matteo Ascheri – In Piemonte siamo nel cuore della vendemmia che sta andando molto bene, siamo soddisfatti e ci aspettiamo un’ottima qualità”

Uncem: anche la montagna nel Pnrr

“Non c’è soltanto la questione meridionale a dover incidere sui 230 miliardi di Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

La montagna e le sperequazioni territoriali devono entrare come condizione, e con riserve finanziarie ad hoc, nei bandi su tutte le componenti del Piano, a partire dalla scuola. Uncem lo ripete da almeno un anno e ci stiamo lavorando in primo luogo con il Ministro Gelmini, impegnata in una legge montagna che dovrà essere un ‘collegato’ alla legge di bilancio 2022. Uncem chiede al Governo di non ignorare le dinamiche territoriali delle Alpi che vedono un forte spopolamento ancora in essere e una desertificazione commerciale pericolosa. Investire bene risorse del Pnrr e della prossima legge di bilancio è decisivo per superare sperequazioni forti. I Sindaci e gli Amministratori locali chiedono al Governo e al Parlamento di intervenire portando a 100 milioni di euro il fondo nazionale per la montagna. Nonché di individuare riserve ad hoc nei bandi delle Missioni e Componenti del Piano. Che si chiama Next Generation EU perché lavora per le nuove generazioni in modo che restino sui territori. Hanno bisogno di opportuni servizi e capacità di sviluppo di imprese, forti anche di una tassazione rivista e peculiare per le aree montane. In questa dinamica di contrasto alle sperequazioni territoriali, non certo solo tra nord e sud, non si dimentichino gli Enti locali, i piccoli Comuni che hanno urgenza di macchine amministrative adeguate per fare progetti e drenare risorse europee. Oggi sono deboli, dopo troppi tagli e in mezzo a troppi vincoli assunzionali. Uncem chiede al Governo ed è pronto a lavorare su un’attuazione del PNRR che consideri tutte le fragilità dei territori, dando agli Appennini la forza di un’area strategica anche per le realtà urbane sulla costa, e alle Alpi la dignità di essere cerniera d’Europa”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.