ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 166

Criptovalute: rischio furti e truffe

L’ultimo crack riguardante le cosiddette criptovalute è il fallimento della “piattaforma” Ftx, che rischia di mandare in fumo oltre 30 miliardi di dollari versati fiduciosamente da oltre un milione di investitori che hanno acquistato il “token” FTT emesso dalla società.

 

La notizia riapre drammaticamente il tema dei rischi connessi alle criptovalute, un mondo parallelo in cui ormai pullulano oltre 9.500 diverse monete virtuali, alcune note in tutto il mondo (Bitcoin, Ethereum, Shiba, Dogecoin) altre assolutamente sconosciute alla disperata ricerca di un po’ di notorietà.
Elemento comune a tutte è il fatto di essere emesse e di circolare in assoluta libertà, senza alcun collegamento a Stati, ad economie nazionali, a valori reali: sono “progetti informatici” che promettono mirabilie, in certi casi hanno una (limitata) utilità ma generalmente rappresentano solo una flebile speranza di diventare ricchi in poco tempo grazie alla crescita del loro prezzo.
I sostenitori della “libertà di emissione” sbandierano i fantasmagorici risultati del bitcoin (il primo esempio al mondo di valuta decentrata), passato da 7 millesimi di dollaro del 2009 a 68.000 dollari del novembre 2021 (una performance impossibile da esprimere in percentuale).
Ma a fronte di queste mirabilie si contrrappongono numerosi episodi drammatici, non solo per i tracolli che già in tre/quattro occasioni hanno provocato perdite ingenti agli speculatori/investitori (negli ultimi dodici mesi Bitcoin ed Ethereum, i due giganti delle criptovalute, hanno generato perdite per oltre 700 miliardi di dollari!), ma anche per crack dovuti a vere e proprie truffe o malversazioni realizzate da operatori privi di scrupoli.
Facciamo una rapida carrellata degli avvenimenti più significativi.
I primi incidenti iniziarono già nel 2011: due fra le maggiori piattaforme operative dell’epoca, Bitcoinica e Tradehill, furono attaccate da un gruppo di hacker, che svuotarono molti conti depositi dei clienti.
Nello stesso anno fu attaccata Mt. Gox, (piattaforma di negoziazione giapponese, una delle più grandi del mondo, arrivata a gestire il 70% delle criptovalute in circolazione), che però riuscì in parte a respingere il tentativo di furti. Ma nel 2014 la piattaforma ebbe un tracollo irrefrenabile che portò al fallimento. Un gruppo criminale sottrasse 850.000 bitcoin (circa 480 milioni di dollari ai tempi).
Nel 2018 è stata la volta di Bitgrail, una società italiana che usava un sistema complicato per investire in bitcoin: obbligava i clienti a passare attraverso una criptovaluta creata appositamente, il Nano Xrb. La società ha denunciato ammanchi per 17 milioni di Nano (pari, in base ai versamenti ricevuti dalla società, a 120 milioni di euro, fiduciosamente investiti da 230.000 risparmiatori), ed è stata dichiarata fallita. E’ in corso un processo per frode informatica, auto-riciclaggio, bancarotta fraudolenta, esercizio abusivo dell’attività bancaria.
Nello stesso anno l’austriaca Cointed GmbH (specializzata in transazioni per centinaia di milioni di euro gestendo l’estrazione di criptovalute in Austria e nell’Europa orientale) è stata dichiarata fallita per frode. I clienti hanno perso tutto.
Altro caso recente è quello della turca Thodex, fondata nel 2017, che ha improvvisamente chiuso il sito. Il proprietario Faruk Fatih Ozer è sparito nel nulla provocando l’integrale perdita dei depositi dei 400.000 clienti (controvalore oltre 2 miliardi di dollari).
In Canada la Voyager ha provocato perdite ingenti ai suoi clienti-depositanti investendo in un hedge fund Three Arrows Capital, specializzato in speculazioni su criptovalute.
Segnaliamo anche la notizia dello scandalo Africrypt (piattaforma exchange) una truffa con furto di criptovalute di oltre 2 miliardi di dollari di bitcoin in Sudafrica. Due giovani proprietari di una piattaforma di trading hanno prima intascato “soldi veri” per vendere criptovalute e poi, procedendo mediante servizi di “bitcoin mixing” (piattaforme software borderline in termini di legalità) hanno vaporizzato le criptomonete detenute dagli stessi clienti sulla loro piattaforma facendolo sembrare un attacco hacker. Attualmente sono irreperibili e le indagini in corso.
Il caso Celsius è emblematico della varietà di rischi legati alle criptovalute. Si trattava di una piattaforma che raccoglieva valute legali ed erogava prestiti in criptovalute. All’improvviso ha “congelato” i prelievi degli investitori a giugno e poi ha presentato istanza di fallimento a luglio.
Il “buco” è di circa 4,7 miliardi di dollari. Cavallo di battaglia della società il “Celsius Custody Service”, un prodotto reso disponibile nell’aprile 2022, descritto come “l’hub centrale per le attività digitali”, una sorta di deposito di denaro parcheggiato in attesa di essere spostato su opportunità più interessanti – il programma “Earn” – che prometteva attraenti rendimenti.
Nessuno ha letto la clausola di utilizzo della piattaforma: “Una volta che le criptovalute vengono trasferite a Celsius, la società ha il titolo di proprietà e la completa autorità di utilizzare gli asset come ritiene opportuno”.
Segnaliamo anche l’ultimo (per ora) caso di truffa in Italia, quello esploso a Silea (provincia di Treviso), dove aveva sede la NFT (New Financial Technology, l’inglese attira sempre…), emanazione di una società con sede a Londra, i cui titolari sono spariti dopo aver raccolto centinaia di milioni di euro da oltre 6.000 risparmiatori. Possibilità di ricuperare i soldi: nessuna, meglio non farsi illusioni. La sede italiana è una semplice succursale, eventuali reclami vanno indirizzati a Londra, eventuali cause legali vanno avviate nel Regno Unito, impossibile anche ipotizzare una class action collettiva. E’ un caso da manuale per la commistione fra l’appeal delle criptovalute che la società sosteneva di negoziare con algoritmi particolarmente efficienti (che garantivano il 10% mensile di profitto!) ed il vecchio sistema piramidale “alla Ponzi”. Molti clienti, infatti erano remunerati per portare nuovi investitori, grazie ai quali potevano essere pagati i mirabolanti profitti; ovviamente, finché entravano dei nuovi, poi quando il flusso è diminuito è scattato, come sempre, il meccanismo della sospensione dei pagamenti e della chiusura del sito.
Emblematico il caso Terra/Luna, un progetto basato sulla commistione tra una criptovaluta “a cambio fisso” (una “stablecoin” che garantiva la parità con il dollaro) ed un’altra a quotazione fluttuante. Purtroppo chi ha fiduciosamente versato i suoi dollari per acquistare la “stablecoin” si è trovato all’improvviso invischiato nel tracollo della valuta fluttuante, azzeratasi di valore in pochi giorni.
Inseriamo il link a questa interessantissima documentazione internazionale sulle frodi in ambito criptocrimine.
https://go.chainalysis.com/rs/503-FAP-74/images/Chainalysis-Crypto-Crime-2021.pdf

Purtroppo il mondo cripto è fuori da ogni regolamentazione, da ogni controllo, da ogni garanzia. I sistemi di protezione dei portafogli in criptovalute depositati presso le piattaforme operative sono efficaci, ma non è possibile escludere a priori l’eventualità di un furto ad opera di hacker particolarmente attrezzati. E l’assenza di autorità di vigilanza (che i sostenitori delle criptovalute evidenziano come fattore positivo…) espone chi si avventura nelle monete virtuali a perdite irricuperabili.

Consiglio finale: prima di ipotizzare di comprare bitcoin e simili, cercate di capirne la natura vera, al di là di slogan e di rappresentazioni puramente grafiche. Chi vuole può leggere il mio libro PINOCCHIOCOIN, che illustra, in maniera semplice e chiara, il variegato mondo cripto, fornendo anche numerosi suggerimenti delle cautele da adottare per contenere i rischi.

 

 

GIANLUIGI DE MARCHI
demarketing2008@libero.it

 

Basaglia, che hai fatto?

La legge Basaglia è conosciuta da tutti come la legge che ha, di fatto, chiuso i manicomi.

Decisione ammirevole, considerando cosa fossero quelle strutture in cui molti hanno passato la maggior parte della propria vita.

Verso la fine degli anni ’70, complice un periodo di enormi cambiamenti sociali (pensiamo solo agli scioperi studenteschi, alla marcia dei quarantamila a Torino, al terrorismo) questa legge fu il cambiamento necessario per modificare la vigente legislazione che riteneva i “matti” dei pazienti da togliere dalla società, e da curare con metodologie sicuramente discutibili (elettrochock) e spesso più dannose della patologia da curare.

La legge 180 del 1978, appunto la legge Basaglia, mise fine a queste strutture; restano famosi il manicomio di Collegno (si pensi al caso Bruneri-Canella ed alla sua trasposizione cinematografica ne “Lo smemorato di Collegno” con Totò) o a quello di via Giulio a Torino.

La legge 180, tuttavia, introdusse l’istituto del TSO, Trattamento Sanitario Obbligatorio che, in deroga a quanto prevede l’art. 32, 2° comma, della Costituzione Italiana che recita “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”, consente il ricovero coatto.

Ecco, se analizziamo il TSO, la sua utilità e l’ultima parte dell’art. 32 ci accorgiamo che spesso il TSO non solo è perfettamente inutile ma, addirittura, può recare danni a chi ne sia sottoposto.

In pratica il paziente che manifesti un comportamento pericoloso per sé e per gli altri, o che rifiuti le cure (per esempio malattia infettiva) viene prelevato dove si trova (abitazione, luogo pubblico) e ricoverato per sette giorni, rinnovabili. I TSO possono essere disposti per qualsiasi motivo di natura sanitaria, sebbene la quasi totalità riguardi patologie psichiatriche.

In pratica, è necessario che due medici, dei quali uno dell’ASL competente, propongano il Trattamento ed il Sindaco del luogo emetta il provvedimento; entro 48 ore il Giudice tutelare dovrà poi convalidare il provvedimento.

Su alcuni punti molte associazioni si stanno muovendo per una riforma sostanziale.

Il primo punto sul quale si sta lavorando per ottenerne una riforma è che contro il decreto del Giudice in Tribunale non è ammesso contraddittorio né il soggetto interessato è ammesso a partecipare.

Ha molte più tutele, ad esempio, chi venga arrestato per un reato, anche colto in flagranza, di chi sia sottoposto ad un TSO pur essendo lucido e collaborativo.

Si tratta, comunque, di una limitazione temporanea della libertà individuale e con essa di autodeterminazione di un individuo.

Proprio a Torino si è verificato un delitto connesso all’esecuzione di un TSO: nel 2015 Andrea Soldi, affetto da schizofrenia, siede su una panchina in piazza Umbria. Da mesi ha sospeso le cure, in quel momento si trova su quella panchina perché è il posto dove si sente a suo agio quando le crisi si manifestano, quando i pensieri diventano prepotenti. Quel giorno Andrea viene raggiunto dal suo psichiatra e da alcuni vigili urbani, provano a farlo salire su un’ambulanza per sottoporlo ad un TSO ma Andrea si rifiuta.

In quattro lo immobilizzano ammanettandolo; sull’ambulanza viene trasportato a pancia in giù e questo gli crea una crisi respiratoria. Andrea muore poco dopo l’arrivo in ospedale.

A stabilire il nesso di causa-effetto tra la costrizione subita e la morte è stata l’autopsia disposta dalla Procura di Torino. I quattro imputati, accusati di omicidio colposo, sono stati condannati a un anno e sei mesi di reclusione e le condanne sono state confermate in Cassazione.

Ora sorge spontanea una domanda: perché una persona, affetta da schizofrenia e quindi sicuramente bisognosa di cure continue e pericolosa per sé e, forse, per gli altri, era libera di girare ed anche di rischiare la vita in giro per la città? Non sarebbe opportuno, prima di giungere al Trattamento Obbligatorio, creare le condizioni perché un soggetto sia accudito, protetto e, possibilmente, curato?

Non tutte le famiglie possono prendersi cura di un loro congiunto, sia per incapacità tecnica, sia per mancanza di tempo; perché lo Stato, attraverso le Regioni che gestiscono la sanità e le Prefetture che sono l’emanazione del Governo presso un capoluogo, non provvedono a censire i soggetti che necessitino di cure al fine di adottare provvedimenti realmente adeguati?

Così come stanno aumentando di numero le RSA (molti anziani non hanno nessuno che possa prendersi cura di loro), perché non prevedere RSO (Residenze Sanitarie Obbligatorie) che nulla abbiano in comune con i lager raccontati da Alda Merini, ma che realmente si prendano cura dei nostri cari, affetti da problemi che richiedono interventi certi e, ove possibile, risolutivi?

Dove i residenti non vengano legati ai termosifoni o lavati sotto docce gelate, ma curati secondo i progressi della medicina.

Sergio Motta

Giachino riconfermato presidente di Saimare

Dopo l’ok dell’Autorità antitrust, negli Uffici dello Studio Gattai di Milano, il Closing dell’ingresso di Hapag-Lloyd nel Gruppo Spinelli.

La società tedesca si aggiudica così il 49% del capitale del gruppo italiano genovese, per un valore che non è stato reso noto, una importante operazione che rafforza il sistema logistico portuale del Paese.
A detenere il restante 51% sarà ancora la famiglia Spinelli, fondatrice della società nel 1963.

Dopo la firma dell’atto si sono tenute le Assemblee delle società partecipate dal Gruppo Spinelli. L’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino è stato riconfermato presidente di Saimare, la storica azienda di spedizioni genovese presente ormai in tutti i porti italiani e che il 24 Gennaio 2024 festeggerà 100 anni dalla sua costituzione.

Decreto siccità, Confagricoltura: “Procedere con indennizzi e ristori in tempi brevi”

 

 

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio il Decreto che dichiara l’eccezionalità degli eventi calamitosi legati alla siccità 2022 per il Piemonte

 

Esprimiamo apprezzamento per il recente atto del Governo Meloni riguardante la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta in questi giorni, del Decreto per l’avvio della procedura di risarcimento danni agli agricoltori” lo ha detto Enrico Allasia presidente di Confagricoltura Piemonte,apprendendo finalmente del varo del provvedimento, firmato il 23 dicembre 2022, che consentirà alle imprese agricole di richiedere fino al 21 febbraio prossimo gli indennizzi per gli eventi calamitosi legati alla siccità (periodo maggio – settembre 2022).

Sono ormai passati parecchi mesi dallo scorso maggio, che verrà ricordato per l’assenza totale di piogge e che ha dato il via al periodo più siccitoso degli ultimi 30 anni: perdite dei raccolti nel settore ortofrutticolo, diminuzione delle rese soprattutto di foraggio e cereali (mediamente il 15% in meno per il grano a livello nazionale, 10 mila ettari in meno di riso coltivato), aumento delle infestanti resistenti alle condizioni climatiche estreme e aumento delle zoonosi sono solo alcune delle conseguenze causate dalla mancanza di precipitazioni in tutto il Piemonte che ha caratterizzato la scorsa campagna e perdura tutt’oggi, tant’è che il Consiglio dei Ministri ha prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza per carenza idrica.

 

Una stima di Confagricoltura, attesta un deficit superiore al 30% della produzione agricola nazionale, con conseguenze a cascata sull’allevamento e sull’export delle materie prime. “In considerazione degli aumenti sconsiderati, e talvolta ingiustificati, in ogni settore, dalle sementi ai carburanti, dalla gestione del personale al costo dei macchinari, compresa la relativa manutenzione, auspichiamo che i 200 milioni stanziati dal Decreto giungano nelle tasche degli imprenditori agricoli il più rapidamente possibile” prosegue Allasia, ricordando inoltre che il 28% del territorio italiano è a rischio desertificazione e che, per fronteggiare altre estati particolarmente calde, sarebbe necessario e urgente prevedere sin d’ora misure preventive, applicandole ove già se ne manifesti la necessità.

 

In ultima battuta, il presidente della Federazione degli Agricoltori del Piemonte, prendendo atto dell’esiguità delle somme stanziate tramite il Fondo di solidarietà nazionale, auspica che il nuovo tipo di intervento sulla gestione del rischio, previsto dalla programmazione Pac 2023 – 2027, possa concretamente rappresentare uno strumento efficace di supporto dello sviluppo del sistema assicurativo agevolato che potrà tutelare gli agricoltori contro le future avversità climatico – ambientali, sempre più probabili.

“Il Fondo di mutualizzazione nazionale per gli eventi catastrofali (Fondo AgriCat) – conclude Allasia –potrà contare su 1,8 miliardi di euro nell’arco di un quinquennio e si pone l’obiettivo di aumentare la platea dei soggetti che utilizzano la gestione del rischio, anche attraverso l’integrazione con il sistema assicurativo agevolato”.

Nemmeno le Feste natalizie hanno rilanciato il comparto della frutta piemontese

Confagricoltura: “Vendite giù di oltre il 10%. Servono aiuti alle aziende ma il comparto va ripensato”

 

Se le feste natalizie rappresentano storicamente un periodo ottimale per le vendite di prodotti agroalimentari, con l’ortofrutta pronta a imbandire le tavole degli italiani, le scorse settimane hanno tristemente smentito questa tradizione, con il comparto frutticolo che ha chiuso l’anno con numeri nettamente al ribasso, per quanto riguarda i consumi da parte delle famiglie. “Tra la crescita dell’inflazione e le tante difficoltà economiche che si stanno susseguendo nemmeno le Feste hanno rilanciato il comparto della frutta, già segnato dall’emergenza siccità e dal caro bollette e materiali – spiega Michele Ponso presidente della sezione Frutta di Confagricoltura Cuneo e della FNP frutticola di Confagricoltura -. Si parla di un crollo nelle vendite di oltre il 10% rispetto all’anno scorso, in un periodo in cui solitamente i consumi salgono: siamo arrivati ad un punto di non ritorno. Per questo siamo in assiduo contatto con i vertici nazionali di Confagricoltura per ribadire al Ministero la drammatica situazione”.

 

Le vendite sono il riflesso del periodo che stiamo vivendo – aggiunge Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte. “A questo punto, dobbiamo necessariamente interrogarci su come ripensare l’intero comparto. Nel breve termine è indispensabile l’intervento dello Stato a favore delle aziende per integrare le perdite o perlomeno aiutarle a rientrare degli extra costi di produzione”.

 

Le soluzioni proposte da Confagricoltura sono concrete e diversificate per un comparto che impatta fortemente sull’economia piemontese con circa 8.000 aziende frutticole (la maggior parte situate nel distretto del Saluzzese), per una superficie coltivata di circa 18.500 ettari: “La filiera dell’ortofrutta è chiamata a valutare nuove varietà di prodotto, magari più ambite dal consumatore; ridurre i costi di manodopera, anche se difficile, essendo l’Italia uno dei Paesi con la maggior spesa per collaboratore in Europa; aumentare l’associazionismo per le vendite collettive, e molto altro – continua Allasia -. Nel frattempo, il Governo e l’Unione Europea devono rendersi conto delle difficoltà e agire in soccorso”.

 

Intanto Confagricoltura chiede al Governo di affrettare i tempi per costituire il catasto frutticolo oramai richiesto da anni; istituire un Tavolo frutticolo nazionale permanente per affrontare lo stato di crisi e puntare al rilancio del comparto; mirare a ottenere la moratoria sui mutui e la concessione di aiuti per l’espianto e il reimpianto; risolvere la problematica relativa alla sospensione dei contributi; indirizzare la ricerca e destinare i fondi regionali per la risoluzione delle problematiche più urgenti.

La lunga vita del vetro

Adattabile, naturale, amico dell’ambiente. Come riciclarlo e quali errori evitare.

Si differenzia sempre di più con la consapevolezza dei benefici che questa azione produce sul nostro ambiente, ma anche sull’economia circolare e sul giro virtuoso del riuso.

Il 2022, come ha comunicato l’Onu, è stato  l’anno del vetro, questa celebrazione servirà a far capire ancora di più quanto questo materiale, ottenuto attraverso la solidificazione di silice e sodio, sia prezioso ed ecosostenibile, sarà una occasione per approfondire temi che riguardano il suo utilizzo e i vantaggi della sua raccolta, ovviamente se fatta correttamente.

I numeri parlano chiaro, nel 2020 CoReVe, il consorzio del recupero del vetro, ha raccolto circa 390mila tonnellate di questo longevo materiale, la percentuale individuale della raccolta è del 40% mentre quella generale è del 78,6% con un aumento del 3,6 rispetto al 2019.

Come avviene la raccolta del vetro?

Come è noto, giornalmente oggetti di vetro di diverse tipologie vengono gettati nelle campane che troviamo in ogni parte delle nostre città oppure ritirati con il servizio porta a porta. Successivamente il materiale arriva ai centri di trattamento dove viene separato dalle parti non utilizzabili e inviato alle vetrerie che, attraverso la fusione, lo rimettono in vita dando forma a nuovi contenitori. Dopo rigidi controlli, i nuovi oggetti vengonoinviati alle ditte imbottigliatrici e riempiti con diversi prodotti.Grazie a questa importante ed efficiente attività CoReVe, nel 2020, ha potuto versare 86 milioni di euro di corrispettivi economici, derivati dalla racconta differenziata, ai comuni convenzionati.

Sono circa 10 miliardi i contenitori in vetro che ogni anno vengono prodotti in Italia e utilizzati per la conservazione di generi alimentari, cosmetici e farmaci; questi recipienti garantiscono il mantenimento di tutte le caratteristiche chimico-fisiche dei prodotti contenuti anche dopo il processo di riciclo.

Per migliorare ulteriormente questo attuale e soddisfacente risultato, ridimensionare le emissioni di biossido di carbonio (già al – 2,2% nel 2020) e risparmiare maggiori quantità di barili di petrolio, è necessario un impegno ancora più profondo e costante che deve mirare a ridurre lo scarto tra il vetro raccolto e quello riciclato.

Cosa di deve fare per assicurare una raccolta corretta del vetro?

Purtroppo ci sono ancora alcuni errori che molti di noi commettono come, per esempio, buttare i contenitori nelle campane apposite in buste di plastica e con i tappi di metallo e gettare, nelle stesse, materiali come pyrex o ceramica, che fondono a temperature diverse, o specchi e oggetti in cristallo che contengono piombo.

Il vetro, questo prezioso materiale che vanta 5000 anni di storia,  garantisce la conservazione di differenti prodotti, dei loro profumi e delle loro caratteristiche principali, può essere riciclato e riutilizzato all’infinito, è un materiale eterno che contribuisce al benessere ambientale e ad una economia che vuole autogenerarsi attraverso la riparazione, il riutilizzo e la condivisione . La comprensione delle sue potenzialità e una raccolta eseguita correttamente  sono presupposti determinanti per partecipare alla creazione di un pianeta più pulito e in salute.

Maria La Barbera 

Fonte dati CoReVE

www.coreve.it

Merlo: Sì ai grandi eventi, no ad altre cattedrali nel deserto

“Siamo convinti e sicuri che il Sindaco di Torino Stefano Lorusso e il Presidente della Regione Alberto Cirio porranno al Governo in modo corretto e trasparente la ‘questione olimpica’ in programma nel 2026 a Milano/Cortina. E cioè, o si sfruttano gli impianti esistenti – seppur adeguandoli – oppure si proceda allo smantellamento dei suddetti impianti per risolvere definitivamente il travagliato post olimpico di Torino 2006.
Al contempo, però, va sottolineato con forza e convinzione un caposaldo politico e programmatico. E cioè, gli eventi internazionali – quelli di natura sportiva innanzitutto – sono importanti e decisivi per lo sviluppo dei territori. Dei nostri territori, nello specifico. Purchè non inneschino meccanismi che poi si trasformano, con lo scorrere del tempo, in veri e propri boomerang. È inutile fare degli esempi concreti talmente sono noti a tutti.
Ecco perchè abbiamo fiducia nei nostri vertici istituzionali. Per la semplice motivazione che la strada non può che essere quella indicata. Ovvero, i grandi eventi nazionali ed internazionali non possono più essere disgiunti da una vera e percorribile sostenibilità finanziaria dopo queste grandi manifestazioni. Pena la grande dispersione di risorse pubbliche da un lato e le pesanti ricadute negative per i territori che ospitano gli eventi dall’altro”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Sport, arte e cultura nella trasmissione “Parla Con Me”

La prima puntata del 2023

“Parla Con Me”, il format dedicato al settore agroalimentare, all’innovazione, alla tecnologia e al territorio, condotto e ideato da Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Digital Strategist in questo settore, riprende con il palinsesto del nuovo anno con una puntata prevista giovedì 12 gennaio prossimo alle ore 18:00, in cui si parlerà di produzione, retail, storia, arte, cultura e sport. Si tratta di un insieme di argomenti che saranno trattati da Alberto Samonà, giornalista e scrittore, già Assessore ai Beni Culturali e all’Identità siciliana della Regione Sicilia;Dominga Fragassi, Responsabile Corporate Pam Panorama; Nuccia Alboni, Responsabile Amministrazione e Marketing presso Melanzì e Fabio Alessandrello, Presidente ASD Team Melanzì Vittoria e Direttore Commerciale di Melanzì.

Il sottile fil rouge che unisce questi ospiti è presente nel fatto che l’azienda agricola Melanzì non ha concentrato la sua attenzione solo sulla commercializzazione dei prodotti, ma l’ha spostata anche sullo sport e il ciclismo, attraverso il quale conduce a scoprire il territorio, generando cultura e sensibilizzando il turismo.

Dominga Fragassi parlerà di come la storica insegna della grande distribuzione possa sostenere la cultura, come nel caso del contributo alla ristrutturazione del pianterreno dello storico palazzo veneziano “Museo di Palazzo Fortuny”. Si tratta di una storia interessante da raccontare, che fa emergere l’importanza di essere presenti sul territorio per contribuire alla crescita e renderlo più attrattivo agli occhi dei turisti.

Alberto Samonà spiegherà l’importanza di dare valore al territorio italiano, che ci viene invidiato da tutto il mondo, per generare valore, cultura, turismo e impatto economico.

Da quest’anno le trasmissioni saranno live sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di “Parla Con Me”, sul profilo Linkedin Top Voice e Facebook di Simona Riccio.

La trasmissione ha anche aperto il canale Telegram.

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti si può visitare il sito: www.parlaconmeofficial.it

MARA MARTELLOTTA

Omicidio Psichico: la storia di Alice e di tante altre vittime

“Alice è una ragazza di 25 anni che si sente pronta per iniziare un percorso psicoterapeutico.

E’ cresciuta in una famiglia molto riservata, non ha mai avuto la possibilità di andare da una psicologa e di guardarsi dentro e, in tutta onestà, ammette di non aver mai avuto le forze per farlo, perché non è facile guardare in faccia certi dolori.
Sin da quando era piccola, si è sempre sentita inadeguata rispetto agli altri e con un pesante fardello addosso: doveva custodire un segreto che nessuno poteva sapere perché quei ricordi le facevano provare un forte senso di angoscia e di vergogna.
Con l’inizio del percorso terapeutico, Alice si confida con la sua psicologa e inizia a raccontare quel segreto: riporta degli episodi sessuali che erano successi con un adulto quando lei era piccola e di quanto questi eventi l’avessero gettata in uno stato di terrore profondo e di disorientamento. Aveva provato a parlarne subito con qualcuno, ma non era stata creduta e poi era così difficile spiegare nel dettaglio quello che le stava succedendo, perché per lei quel mondo degli adulti non le apparteneva ed era troppo lontano dalla sua vita di bambina: si sentiva semplicemente impotente.
Quando Alice arriva in terapia, inizia a capire di esser stata vittima di abusi sessuali. Inizia ad elaborare quei ricordi e tutte le emozioni disdicevoli ad essi collegati e, finalmente, trova la forza di denunciare quello che ha subito e di chiedere giustizia. Nel mentre, però, sono passati degli anni perché per fare i conti con dei traumi così scompaginanti ci vuole tempo e quando arriva il momento in cui lei si sente pronta per denunciare non può più farlo. Non può perché il reato è andato in prescrizione. Non può perché l’abuso sessuale sui minori, per quanto comporti un omicidio psichico per la vittima, non viene considerato dalla legge italiana con la dovuta cautela.
Alice deve rassegnarsi e soffrire in silenzio, perché non c’è nessuno che possa dare importanza alla sua storia, eccetto la sua psicologa.
Si sente abbandonata dalle istituzioni e si chiede come sia possibile che lei abbia dovuto soffrire così tanto, mentre quella persona così viscida non abbia nemmeno subito un processo”.

Questa storia potrebbe essere una delle tante storie di abuso sessuale subite dai minori, i quali non sempre riescono a fare i conti con la propria sofferenza; e non è raro che, a distanza di anni, commettano il suicidio perchè la ferita che si portano dietro è troppo angosciante. Richiedere che venga abolita la prescrizione su reati così gravi e che vengano considerati alla stregua degli omicidi fisici, significa dare alle vittime la speranza di poter essere ascoltate e di ricevere giustizia. Non si riparerà mai il danno che hanno subito, ma si potrà consentire loro di alleggerire quel fardello, aiutandole a ripartire nel proprio percorso di vita.
Per questo ho lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org, per chiedere l’abolizione della prescrizione per i reati di abuso sessuale sui minori, in quanto tali reati rappresentano un vero e proprio omicidio psichico.
Puoi supportare la petizione firmandola qui:

https://www.change.org/p/omicidiopsichico-aboliamo-la-prescrizione-per-i-reati-di-abuso-sessuale-sui-minori

Grazie a nome di tutte le vittime.

Dott.ssa Irene Cane, psicologa (Instagram: @psicologa_irenecane)

Consumatori e rottamazione, Polliotto (Unc): “Ecco che cosa c’è da sapere”

I consigli della Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte per rispettare regole e termini di adesione

Gli italiani e i debiti con l’erario, un triste binomio. Le cartelle esattoriali tornano a cadere a pioggia, ma non sempre sono da pagare. Buona parte di esse, infatti, sovente presenta vizi di forma e un alto tasso di potenziale possibilità di prescrizione. Motivo per cui, alla ricezione delle stesse, è sempre bene affidarsi a professionisti competenti per richiedere un esame preventivo di valutazione, al fine di verificare con esattezza se esse sono da pagare oppure no.

Ma c’è di più. Due sono le date da segnare per lo stralcio debiti fino a 1.000 euro previsto dalla manovra 2023, di cui, una riguarda i propri debiti con il comune. La legge di bilancio 2023, come approvata ed approdata in Gazzetta Ufficiale, ha cambiato le carte in tavola rispetto a quanto era previsto nel suo testo iniziale in merito allo stralcio debiti fino a 1.000 euro. Infatti, il proprio comune potrebbe decidere di non aderire allo stralcio.

In pratica è stabilito che, alla data del 31 marzo 2023, l’ente di riscossione a cui le amministrazioni hanno affidato il recupero dei crediti verso i cittadini (quindi, debiti per questi ultimi), annullerà in automatico quelli affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2015 di importo fino a 1.000 euro. L’annullamento sarà automatico. Questo significa che nessuna domanda dovrà essere presentata per vedersi applicare questo stralcio”, esordisce l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Cose diverse, invece, sono previste nel caso in cui si tratti di debiti affidati all’agente riscossione da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e/o dagli enti pubblici previdenziali.

Cosa più importante però è che, in ogni caso, chiosa l’Avvocato Patrizia Polliotto, “l’ente creditore potrà stabilire di non applicare lo stralcio. Quindi, il comune, ad esempio, potrà decidere di non applicare l’annullamento debiti. La norma stabilisce anche una data entro cui il comune dovrà decidere. Questi, infatti, come si evince anche dalla guida ufficiale sullo stralcio debiti fino a 1.000 euro dell’Agenzia Entrate Riscossione, dovrà decidere con apposito provvedimento (delibera). Inoltre, lo dovrà comunicare all’ente di riscossione entro il 31 gennaio 2023”.

È questa, dunque, la data da segnare e dopo la quale il cittadino potrà conoscere se e come il comune con cui ha il debito abbia aderito o meno allo stralcio.

Unc Piemonte è attiva telefonicamente allo 011 5611800 dal lunedì al venerdì in normale orario d’ufficio, e anche via mail all’indirizzo di posta elettronica uncpiemonte@gmail.com, e sul sito www.uncpiemonte.it.