Dall Italia e dal Mondo- Pagina 67

La patata,” pomo di terra” e pane dei poveri

 La patata si diffuse e fu, insieme alla castagna, il cibo principe di molte popolazioni in quegli anni difficili. Prima dell’avvento della patata, un nucleo familiare contadino per potersi garantire l’autosufficienza, dal punto di vista alimentare, necessitava di una discreta zona di terra, dove per lo più seminava segale e piantava fagioli, piselli e cavoli; un piatto molto comune era appunto una sorta di stufato composto da piselli e fagioli, radici o cavoli, qualche erba e raramente della carnepatata 33

patata4

Per prolungare un tempo senza fine la durata dei Pomi di terra in sostanza, bisogna farli bollire un poco in acqua alquanto salata; ciò che dicesi volgarmente bianchire e quindi tagliarli in fette, ed esporli sopra un forno da pane. Essi allora acquisteranno secchezza, e trasparenza d’un corno: messi quindi in un vaso con un poco d’acqua o d’altro liquore, sopra un fuoco dolce, somministrano un alimento sano, uguale alla radice fresca. Riducendoli in polvere danno una zuppa, ed un brodo molto salutar Questo mezzo porge il grandissimo vantaggio di conservare da pertutto e per secoli senza pena e senza spesa,il superfluo della provvigione diciascun mese“.  Pubblicato cinque anni dopo la Rivoluzione Francese ( “Istruzioni sopra la coltura e gli usi dei Pomi di terra”, Cognet, Nizza 1794 ), questo metodo per conservare a lungo le patate, il “pane dei poveri”, dà l’idea di come si stesse diffondendo all’epoca, per necessità prima ancora che per scelta, l’uso alimentare di uno dei tuberi più famosi. I tempi di allora dispensavano carestia e povertà, soprattutto in montagna e nelle campagne. Così la patata sipatata5 diffuse e fu, insieme alla castagna, il cibo principe di molte popolazioni in quegli anni difficili. Prima dell’avvento della patata, un nucleo familiare contadino per potersi garantire l’autosufficienza, dal punto di vista alimentare, necessitava di una discreta zona di terra, dove per lo più seminava segale e piantava fagioli, piselli e cavoli; un piatto molto comune era appunto una sorta di stufato composto da piselli e fagioli, radici o cavoli, qualche erba e raramente della carne. A pari superficie coltivata, le patate producevano una quantità d’amido che era da due a tre volte superiore alla segale. E non era cosa da poco. In Europa, furono gli irlandesi  tra i primi ad usare come nutrimento umano la patata, non perché fossero più furbi, ma perché stavano letteralmente morendo di fame.  In Inghilterra la massima espansione della patata si registrò tra il 1770 e il 1860. In Germania già nella prima metà del ‘700 si mangiavano patate. Nei Paesi Bassi, nel 1800, era l’alimento nazionale. In Francia, al contrario dei paesi ora menzionati, nonostante la pubblicità della famiglia reale (Maria Antonietta ne portava addirittura i fiori sul corpetto) non ebbe grande successo. I cugini d’oltralpe, chissà poi perché,  continuarono ad essere eccessivamente diffidenti nei confronti della patata, che definivano “strano ortaggio”. In Italia la patata fece la sua comparsa in punta di piedi, all’inizio del secolo dei Lumi, introdotta dal granduca Ferdinando II di Toscana.  Ma , appena affacciatasi sulle “terre alte”, la patata contribuì a rivoluzionare l’alimentazione nelle alpi. Anzi, fu proprio dalle nostre zone montane che venne diffusa nel resto d’Europa. Gli italiani la chiamarono “tartuffolo”, da cui la traduzione in tedesco Tartofflen e patata1Kartoffen. Inizialmente, il popolo non la conosceva o pensava che potesse portare malattie come la lebbra. Veniva coltivata solo in periodo di guerra o carestia e, in montagna, cominciò ad essere usata solo dal XVIII secolo, nonostante avesse caratteristiche ideali per l’alta quota (ad esempio, resisteva alla grandine e al freddo). Il primo documento sulla coltivazione della patata nelle zone alpine risale al 20 settembre del 1741, mentre sembra che, nel 1759, la patata sia entrata a far parte della “grande decima” (cioè venne istituita una tassazione su di essa). Le testimonianze dell’epoca ci raccontano che, grazie alla patata, si combattevano meglio le carestie La patata, infatti, poteva essere coltivata fino a quasi duemila metri, assicurando sempre un minimo di raccolto; si conservava a lungo e, garantiva un buon contenuto proteico. Non solo: la patata poteva anche migliorare la produzione del pane e ridurre il consumo di granaglie, così preziose nell’economia alpina. Inoltre, vennero scoperti nuovi tipi di patate; tra queste vale la pena di ricordare la patata di Formazza , “titolare” di un colore rossastro e di una pasta giallo-scura, medio-piccola e tondeggiante, dal fiore viola e dal fusto sottile e robusto. La patata, dunque, dava da vivere. Ecco perché venne considerata la “benedizione della montagna”. A sostenerne la diffusione furono sempre i motivi di necessità, in concomitanza con gli elevati prezzi dei cereali ( che aumentavano per i crolli di produzione causati quasi sempre o dalle guerre o da annate segnate da gelate primaverili, grandinate, alluvioni e siccità).Così, nel tempo, le migliori, le più belle e saporite patate hanno contribuito a salvare dall’esodo le vallate alpine. Da quando fece la sua comparsa in Europa, “emigrante” dalle Americhe, ha suscitato prima curiosità e poi, via via , ammirazione e riconoscenza, soprattutto da parte di chi, grazie a “lei”, ha evitato di morire di fame. Per la diffusione della sua coltivazione da noi bisogna arrivare però alla fine del ‘700, quando un intraprendente cuneese – l’ing. Giovanni Vincenzo Virginio -, contemporaneamente al botanico francese Parmentier, ne propagandò la coltivazione in Piemonte, offrendo – tra l’altro – i tuberi gratuitamente  sul mercato di Torino nel 1803. Da quel momento la pataticoltura si diffuse, moltiplicando le “cultivar” locali, tra le quali la  “Rossella” , tipica delle vallate del nord del Piemonte. Sotto il profilo dei caratteri botanici, la patata ( “solanum tuberosum” ) appartiene alla famiglia delle patata7solanacee – come il pomodoro -, ed è una pianta perenne anche se da noi viene tenuta in coltura per un solo anno. Si propaga per tubero (costituito da un 75% di acqua e da un 20% di amido ), ha un apparato radicale di notevole sviluppo, i suoi fiori – raccolti in corimbi – sono bianchi o violacei. La patata fruttifica poco ed in modo irregolare: il “frutto” è una bacca più o meno sferica, giallastra quando matura. Nelle parti verdi e nel tubero, contiene un alcaloide velenoso, la “solanina”. Abbiamo poi patate molto patata3precoci – che durano in vegetazione settanta giorni – ed altre molto tardive, che impiegano a svilupparsi oltre cinque mesi . Per il terreno  è di “bocca buona”, non ha grandi esigenze: basta che sia fresco ed un poco, ma poco, acido. Predilige i climi freschi, i cieli coperti, un buon rifornimento idrico ma senza esagerare.  Infatti, se l’umidità è eccessiva il prodotto è scadente e poco conservabile, mentre nei terreni troppo sciolti o piuttosto aridi, i tuberi rimangono piccoli. La patata è una coltura da rinnovo e quindi esige delle accurate lavorazioni, un ottima e generosa concimazione. Si “avvicenda”con alcuni cereali e nelle vallate piemontesi un tipico esempio è offerto dal “tandem” patata-segale. Si coltiva in ogni latitudine e ad ogni altitudine, a conferma della sua grande adattabilità. Salvo che in giugno e luglio, si seminano le patate in tutti i mesi ( in montagna, tra aprile e maggio): la quantità di seme dipende, ovviamente,  dalla qualità  e dalla varietà del terreno, ma una media ragionevole è di circa 15 quintali per ettaro, vale a dire da 6 a 10 piantine per metro quadro. Dai tempi in cui donna Teresa Castiglioni de Ciceri – dama lombarda, nata nell’ottobre del 1750 ad Angera, sulla sponda “magra” del lago Maggiore – affascinata dal progresso delle scienze e grande amica di Alessandro Volta, ne  introdusse la coltivazione nelle terre dei laghi dell’Insubria, è passata moltissima acqua sotto i ponti  e, più che altro, una infinità di quintali di patate nelle nostre cucine.

 

Marco Travaglini

Il Piemonte continuerà a rifornire di marmo il Duomo di Milano

Da parte del Piemonte continuerà a essere garantito negli anni e senza aggravio di burocrazia, il prelievo dalle cave di Candoglia (Vco) dei marmi bianco-rosa necessari alla Fabbrica del Duomo di Milano per la continua manutenzione della Cattedrale meneghina.Con l’emendamento 114 al testo del Defr licenziato a maggioranza dalla prima Commissione (Bilancio), presieduta da Vittorio Barazzotto, si prevede infatti: “L’autorizzazione viene rilasciata anche in deroga al limite” temporale di 15 anni previsto dalle norme piemontesi e  “in relazione alle necessità di approvvigionamento della Fabbrica, che è esentata dalla presentazione di garanzie finanziarie dell’articolo 33”.Nella relazione all’emendamento presentato dall’assessore all’Economia Giuseppina De Santis, si precisa che esso si è reso necessario per adeguare la durata dell’autorizzazione alle “peculiari esigenze della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, che utilizza il marmo estratto dal giacimento di Candoglia unicamente per le necessità di manutenzione e sostituzione delle parti ammalorate del monumento milanese e, pertanto, necessita di estrarre modesti quantitativi di pietra per un arco temporale di respiro maggiore rispetto alla durata quindicennale prevista dalla legge, essendo continuativamente in esercizio da oltre sei secoli”. Anche per questi motivi non si rende “necessaria la presentazione di garanzie finanziarie, che graverebbero inutilmente sui costi dell’istituzione”.

Cucciolo di cane gettato nel fosso, tre ragazzi lo salvano calandosi per tre metri

DALLA CALABRIA

In mezzo ai rovi a Motta Santa Lucia, nel Catanzarese, è stato trovato un cane gettato dalla strada e abbandonato. Si chiama Ares, un  meticcio che sarebbe morto se non fosse stato salvato da tre ragazzi che si sono calati nel fosso di  tre metri. Ad attirare l’attenzione dei ragazzi i lamenti disperati del cucciolo che doveva trovarsi in quella situazione forse da giorni.  Affamato, magrissimo e infestato da parassiti, il cucciolo ha riportato ferite al cranio e alla spina dorsale. Il cane, affidato alle cure di un veterinario,  è in prognosi riservata. 

 

(foto archivio)

La pattuglia del Passo S. Giacomo

OlmiPattuglia Passo San Giacomo

Uno dei numerosi documentari in cortometraggio che Ermanno Olmi girò negli anni Cinquanta su commissione della Edison, per la quale al tempo lavorava. L’azienda impose come unico limite all’opera del giovane regista ( a quel tempo poco più che ventenne ) che il tema fosse il lavoro, narrando per immagini la rapidità di risposta dei tecnici Edison anche nelle condizioni più difficili

Sulle pendici innevate del Passo San Giacomo, nell’alta Val Formazza, al confine con la Svizzera, un albero abbattuto malamente ha tranciato i cavi dell’alta tensione. Dalla centrale elettrica, inforcati gli sci, partono i tecnici per controllare il guasto. La pattuglia dei riparatori si mette in cammino su un percorso che suggerisce alla narrazione fatica e tempi lenti. Devono trasportare il necessario per la riparazione e lavorare nel bagliore accecante della neve.La scalata al traliccio, necessaria per riparare il guasto, offre immagini di forte impatto, una sorta di “alpinismo elettrico” raccontato con piglio neorealista. “La pattuglia di Passo San Giacomo” è uno dei numerosi documentari in cortometraggio che Ermanno Olmi girò negli anni Cinquanta su commissione della Edison, per la quale al tempo lavorava. L’azienda impose come unico limite all’opera del giovane regista ( a quel tempo poco più che ventenne ) che il tema fosse il lavoro, narrando per immagini la rapidità di risposta dei tecnici Edison anche nelle condizioni più difficili. Olmi realizzò così una serie di “corti”, con interpreti non professionisti, diretti benissimo. Ne “La pattuglia del Passo San Giacomo” la narrazione venne affidata a una voce esterna, con un testo scritto da Silvano Rizza, che firmò anche il commento per “La diga del ghiacciaio”, che il regista diresse l’anno successivo. Il film, undici minuti di durata in tutto, lontano da intenti celebrativi e privo di slanci retorici, attento a testimoniare l’attività di umili e anonimi individui che – davanti alla macchina da presa – diventano protagonisti di una vicenda corale raccontata con modi e ritmi inconsueti, vinse il primo premio nella categoria “I problemi industriali della montagna” al Festival di Trento del 1954. Nelle sale cinematografiche la pellicola venne abbinata a “La donna del fiume” di Mario Soldati (un melodramma padano al quale lavorarono otto soggettisti e sceneggiatori tra cui Bassani, Moravia e Pasolini, consacrando Sophia Loren come star, lanciandola verso Hollywood), dove fu vista da otto milioni di spettatori. Feltrinelli, nella collana Real Cinema, qualche tempo fa ha pubblicato il cofanetto “Ermanno Olmi. GLI ANNI EDISON. Documentari e cortometraggi 1954-1958“.  Il  Dvd ,che raccoglie “i meravigliosi, inediti “piccoli film” del giovane Olmi, racconti di lavoro, tra campagne e fabbrica, già pieni della grazia e della forza di un maestro che non ha mai smesso di cercare“, è accompagnato da un agile libro, “I volti e le mani”, a cura di Benedetta Tobagi.

Marco Travaglini

 

Ecco come è morto Kaos, il cane eroe

Kaos, il cane eroe di Amatrice è morto avvelenato da metaldeide, un prodotto chimico impiegato in agricoltura come lumachicida. Questo l’esito degli esami finali dell’Istituto zooprofilattico di Abruzzo-Molise. Non è possibile sapere se per avvelenamento doloso o per assunzione involontaria da parte del cane. In un primo tempo, dopo la notizia della sua morte per avvelenamento, si era diffusa la voce che fosse invece stato stroncato da un infarto. Ora è arrivata la conferma dell’assunzione di veleno.

Ragazzo ucciso a colpi di pistola nella piazza piena di gente

DALLA PUGLIA – E’ stato assassinato  in un agguato in piazza Abbazia, a Corato, in provincia di Bari, un albanese di 23 anni.  Era sera e la piazza era affollata. Dalle prime ricostruzioni sembra che due persone  su uno scooter, abbiano affiancato il giovane sparandogli  alle spalle e colpendolo alla testa e ad un polmone. Sul movente stanno indagando i carabinieri.

IN CAMPANIA, BASILICATA E LOMBARDIA È BOOM DI CASE VACANZA

Un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie 

 

La Campania è la regione italiana dove le case vacanza[1] sono cresciute di più negli ultimi dieci anni (+790%), da 819 a 7291, seguita dalla Basilicata, dove sotto l’effetto Matera il numero di queste strutture è aumentato di oltre sette volte (+645%, da 74 a 551), e dalla Lombardia, dove gli appartamenti per le locazioni turistiche sono incrementati del 482% (5626 strutture). È quanto emerge da un’analisi[2] di Solo Affitti Brevi, progetto lanciato dall’omonima rete immobiliare specializzata nella locazione, con 300 agenzie in Italia.

“L’offerta di case vacanza per gli affitti brevi – spiega Alessandro Leder, responsabile e coordinatore del progetto Solo Affitti Brevi – è accelerata in modo significativo negli ultimi tre anni. Se nel 2015 la loro disponibilità risultava pressoché carente, oggi ci sono zone dove la domanda trova ampie scelte e il prezzo ne risente al ribasso. In città come Bologna, Firenze e Trieste sono molti i proprietari di casa che ogni settimana rinunciano alle locazioni ‘classiche’ per intraprendere, a volte autonomamente, l’attività di ‘affitto breve’. La mancanza di esperienza – aggiunge Leder – mette a rischio questi soggetti di incappare in sanzioni amministrative o di affittare a prezzi non congrui. In questo contesto è quanto mai necessario affidarsi intermediari professionisti, in grado di interpretare e soddisfare pienamente le nuove esigenze di mercato”.

In Italia, dove le case vacanza rappresentano oltre la metà (52%) dell’offerta ricettiva turistica totale, tra 2008 e 2017 il numero di case e appartamenti per le locazioni brevi è cresciuto del 58%, da 68129 a 107366. Secondo quanto rilevato da Solo Affitti Brevi queste strutture sono aumentate in modo significativo anche in altre regioni dalla forte vocazione turistica. In Emilia-Romagna (+378%) sono quasi quintuplicate, passando da 1700 a 8124, mentre nel Lazio (+238%, da 1551 a 5235 ) e in Puglia (+212%, da 498 a 1554) sono più che triplicate. Le case e gli appartamenti destinati alle locazioni  brevi sono più che raddoppiati in Calabria (+157%, da 143 a 368), Sardegna (+152%, da 310 a 780) e Sicilia (+109%, da 754 a 1574).

Il progetto Solo Affitti Brevi  – spiega ancora Alessandro Leder– è stato studiato per  offrire grandi opportunità di guadagno non solo per i soggetti privati ma anche per i nostri affiliati. Un mercato che potrebbe generare un giro d’affari da 27 milioni di euro per le 300 agenzie Solo Affitti. Abbiamo ipotizzato che gestendo fino a 5 immobili (micro business), i nostri agenti possano ottenere un giro d’affari di 80 mila euro, cifra che sale a 420 mila euro se gli immobili in gestione sono 25 (medium business). Le opportunità di business e guadagno si fanno molto più interessanti quando il patrimonio immobiliare gestito supera le 25 unità (maxi business)”.

Secondo quanto rilevato da Solo Affitti Brevi le uniche regioni in cui il numero di case vacanza si è ridotto sono il Friuli Venezia Giulia (-35%, da 8169 a 5299), dove comunque queste strutture rappresentano il 74% dell’offerta ricettiva turistica totale, e il Trentino Alto Adige (-3%, da 3683 a 3570). Chi ama trascorrere le vacanze in appartamento può contare su un’offerta molto ampia in Veneto, dove quasi 9 strutture ricettive su 10 (89%) è rappresentata da case per gli affitti brevi (cresciute del 34% tra 2008 e 2017, da 41585 a 55851). Tra le regioni con la più alta incidenza di case per gli affitti brevi ci sono anche Campania (57%), Emilia Romagna (52%) e  Lombardia (46%).

Tra 2008 e 2017 il numero dei posti letto in case vacanza è cresciuto in Italia del 22% (da 728650 a 890172), con punte del +335% in Campania (da 8736 a 37982), +197% in Basilicata (da 1750 a 5189) e +156% in Lombardia (da 25119 a 64274). Solo Affitti Brevi ha rilevato che i posti letto sono raddoppiati nel Lazio (+113% da 26641 a 56638) e cresciuti in modo significativo in Calabria (+81%, da 3494 a 6329). e Abruzzo (+79%, da 4348 a 7782)

Tra le province dove gli appartamenti destinati agli affitti brevi (ufficialmente rilevati) sono cresciuti di più spiccano Ferrara (+3092%, da 109 a 3479), Bergamo (+2048%, da 42 a 902), Matera (+1489%, da 27 a 429), Salerno (1383%, da 406 a 6021) e Taranto (+876%, da 17 a 166).

 

1
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale+ case per ferie”
2
Base dati: Istat 2008 e 2017

Eleanor Rigby

beatle2Il dramma della povertà continua a colpire nella più totale indifferenza. Le cronache, di tanto in tanto, raccontano storie di miseria e di solitudine. Perdere il lavoro, la casa, gli affetti. Trovarsi soli, spaesati. Diventando, non di rado, protagonisti di due scarne righe in cronaca perché la solitudine può uccidere e uccide. Uno dei temi delle nostre società più preoccupanti è il crescere delle solitudini che sono  spesso figlie di ingiustizie e drammi sociali. Storie come quella di Eleanor Rigby ,protagonista dell’omonima canzone dei Beatles, pubblicata nell’agosto del 1966 nell’album “Revolver”. Il testo scritto da Paul McCartney comincia con una richiesta: “Look at all the lonely people” (“Guarda tutte le persone sole“), dove la solitudine è intesa come una condizionebetles1 esistenziale. Eleanor Rigby vive in un sogno“, aspettando alla finestra che qualcuno arrivi a salvarla ( e non verrà). Ed è solo anche padre McKenzie, il parroco che “scrive le parole di un sermone che nessuno ascolterà” nella stessa chiesa frequentata da Eleanor: rimangono soli pur essendo vicini, pur avendo bisogno dell’affetto reciproco. L’epilogo è tragico: Eleanor Rigby muore in quella chiesa, e avrà un funerale “al quale nessuno verrà”. Le ultime parole della canzone beatlessottolineano che “nessuno fu salvato“, aggiungendo una nota decisamente pessimistica. Questa canzone, che chissà quanti di noi hanno ascoltato e fischiettato, è una delle più “sociali” dei quattro ragazzi di Liverpool. E quel nome – Eleanor Rigby –  non è frutto della fantasia di McCartney: nel cimitero della chiesa di St. Peter, nella zona di Woolton (Liverpool), esiste la tomba della famiglia Rigby ed Eleanor (nata nel 1895 e morta nel 1939) lavorava come lavapiatti e donna delle pulizie nella cucina del City Hospital di Parkhill. Chissà se, da oggi in poi, la vita di questa donna che ispirò una delle più popolari canzoni dei Beatles, aiuterà a prestare ascolto al dramma della solitudine.

Marco Travaglini

CALIFORNIA, ULTRAMARATONA: SIMONE LEO FINISHER DELLA GARA PIU’ DURA AL MONDO

Non era per niente scontato, ma ora e’ ufficiale: in 42 ore e 45 minuti, l’ultramaratoneta piemontese Simone Leo (Impossible Target) e’ tra i Finisher della Badwater, la corsa piu’ dura al mondo che ogni anno si svolge nella Valle della Morte in California, uno dei luoghi piu’ caldi del pianeta.
Come da tradizione Simone ha tagliato il traguardo con la bandiera tricolore dedicata a La Via della Felicita’, la guida al buon senso per una vita migliore scritta da L. Ron Hubbard che abbina ad ogni sua impresa.
Nella crew di appoggio anche il torinese Giuseppe Cicogna che con Simone Leo e’ cofondatore della Maratonina della Felicita’, una corsa non competitiva aperta a tutti che si svolgera’ al Parco della Pellerina il 21 ottobre prossimo.  “Abbiamo sentito sulla nostra pelle i 53 gradi che i runners hanno dovuto sopportare correndo o camminando per ore nel deserto – racconta Cicogna – Anche di notte la temperatura era di oltre 45 gradi. Arrivare al traguardo sembrava impossibile.”  Invece Simone ed altri 68 eroi ci sono riusciti, ma anche i 29 che si sono dovuti ritirare sono campioni veri per il solo fatto di aver tentato l’impresa.  Simone Leo sta contribuendo a rendere popolare questa specialita’. Anche se ben poche persone si cimenterebbero in prestazioni di questo genere, questo sport particolare e chi lo pratica, trasmettono un messaggio chiaro che vale per tutti: la volonta’, la tenacia e la preparazione sono fondamentali per superare i propri limiti e realizzare i propri sogni.”

Il grande caos iracheno

FOCUS INTERNAZIONALE   di Filippo Re

Manca il governo, mancano il lavoro e l’energia elettrica, le proteste e le rivolte contro il caro vita, la disoccupazione e la corruzione infiammano il Paese da nord a sud. Altrochè ritorno alla stabilità politica come promesso dai partiti dopo le ultime elezioni. In Iraq regna il caos e gli ingredienti per una deflagrazione generale ci sono tutti. Ma, almeno per il momento, sembra essere la crisi idrica il problema più assillante. I due grandi fiumi della Mesopotamia sono quasi senz’acqua. Non è difficile in questo periodo attraversare a piedi, in alcune zone, sia il Tigri che l’Eufrate. Se l’acqua è molto scarsa in Siria, il vicino Iraq rischia di rimanerne senza. Per questi Paesi la ricerca dell’acqua diventa una lotta per la sopravvivenza. Con un clima torrido la cui temperatura d’estate sfiora i 50 gradi, e di notte supera i 40, con i ventilatori che funzionano solo qualche ora in assenza di corrente, il governo iracheno è costretto perfino a importare acqua dagli Stati confinanti. Da Mosul a Bassora passando per Baghdad il livello dei due fiumi è calato in modo impressionante. L’acqua manca perchè piove poco, perchè la rete idrica è malgestita ma anche perchè c’è chi la ruba e ne ruba tantissima lasciando città e villaggi quasi all’asciutto e penalizzando gli agricoltori che non riescono a irrigare i loro campi. Sono le grandi dighe del sultano di Ankara costruite sul Tigri a creare i problemi più drammatici. Per affrontare l’emergenza le autorità irachene sono costrette a rifornire gli abitanti con autobotti che stanno raggiungendo molte aree del Paese. Ma l’acqua manca in tutte le regioni irachene, da nord a sud. Sotto accusa ci sono i piani energetici del governo turco sul Tigri e sull’Eufrate. In particolare la diga di Ilisu, nella provincia turca di Mardin, che sottrae l’acqua dal Tigri impoverendo la popolazione circostante, in gran parte curdi, e porta meno acqua agli stessi iracheni. Il riempimento della diga, anche solo parziale, diminuisce la portata del fiume lasciando l’Iraq senz’acqua.

***

La contesa sulla diga non è nuova e ha già causato negli anni passati crisi diplomatiche tra Baghdad e Ankara che hanno sfiorato lo scontro armato. Ma quest’anno con la scarsità eccezionale di precipitazioni la mancanza dell’ “oro blu” si fa sentire molto di più. La diga copre una vasta area di 30.000 ettari e fornisce energia elettrica ma viene usata da Erdogan anche per motivi politici. Un’arma in più per sbarazzarsi di migliaia di curdi. Per far posto alla colossale opera idraulica oltre 50.000 persone, tutti curdi, sono stati fatti sfollare e costretti a recarsi in Iraq o nelle città turche dove sono più facilmente controllabili dalle autorità locali. La carenza d’acqua è un problema che riguarda l’intera regione mediorientale a tal punto da spingere il regime iraniano ad accusare Israele di “bloccare le piogge” con tecnologie molto avanzate per mettere in difficoltà i suoi nemici tradizionali. Ci sono seri problemi anche per la mancanza di elettricità. Con l’Iran, che vende l’energia elettrica all’Iraq, i rapporti sono tesi. Baghdad non paga da anni le forniture energetiche e Teheran ha sospeso l’export costringendo il governo iracheno a rivolgersi all’Arabia Saudita per acquistare corrente elettrica. Da Mosul dove c’è un’emergenza sanitaria con il 70% delle strutture non utilizzabili a un anno dalla sconfitta dell’Isis, a Bassora nel profondo sud petrolifero dove le proteste divampano da alcune settimane, l’intero Iraq rischia di trasformarsi in una polveriera. Le manifestazioni sono così violente che aeroporti e porti sul Golfo sono stati chiusi temporaneamente per ragioni di sicurezza. Il sud iracheno sciita rivendica il possesso dei ricchissimi pozzi petroliferi della zona, tre milioni di barili esportati ogni giorno, e chiede la rottura dei contratti con le compagnie straniere che estraggono il greggio. A Bassora e nella regione del Golfo comanda il controverso imam sciita Moqtada al Sadr, vincitore delle elezioni parlamentari del 12 maggio. Alla guida di una strana ed eterogenea alleanza che riunisce comunisti, sciiti radicali e movimenti anti-corruzione, che noi definiremmo populista, ha vinto le elezioni battendo il premier uscente al Abadi e ora dovrebbe governare il Paese nei prossimi anni ma ha bisogno di altri alleati per raggiungere la maggioranza in Parlamento. Al Sadr proviene da una importante famiglia irachena: un suo parente, il grande ayatollah Mohammed Baqir al Sadr fu ucciso dal regime di Saddam nel 1980. Al Sadr, che nel dopo Saddam Hussein capeggiò una sanguinosissima rivolta contro i soldati americani, respinge ogni ingerenza straniera negli affari interni iracheni a partire da americani, iraniani e sauditi. Al Sadr guida un potente esercito di almeno 30.000 uomini ben armati, domina incontrastato il sud iracheno e sarà decisivo, insieme al grande ayatollah al Sistani, per formare i futuri equilibri politici nel Paese.

***

In passato “L’esercito del Mahdi” di al Sadr era vicino all’Iran e acquistò fama nel mondo per le cruente azioni militari contro i sunniti iracheni accusati di aiutare i movimenti jihadisti. Oggi è un leader politico che punta a porre fine alle violenze tra sciiti e sunniti che continuano a insanguinare il Paese dei due Fiumi. È così forte e rispettato nel sud che il premier sconfitto al Abadi, giunto a Bassora, culla delle proteste, per placare l’ira delle masse contro il governo, ha dovuto scappare in fretta e furia. Al Abadi non vuole lasciare il potere, d’accordo con gli Stati Uniti, senza prima pacificare il Paese, nonostante i risultati elettorali per lui negativi. Le forze di al Sadr, che oggi si chiamano “Brigate della pace”, rischiano di scontrarsi con le forze dell’esercito iracheno che, per non soccombere anche questa volta, viste le pessime figuracce fatte all’arrivo dei miliziani del califfo, dovranno cercare di allearsi con le milizie sciite filo iraniane. Non solo, ma la ribellione si prepara ad esplodere anche nelle regioni del nord, da Mosul a Kirkuk e nelle province occidentali dell’Anbar. A un anno dalla liberazione di Mosul e della piana di Ninive dall’Isis, il terrorismo jihadista torna a colpire nelle stesse zone dove nel 2013-14 si scontrava con i governativi. Sullo sfondo della crisi irachena il braccio di ferro tra Trump e gli ayatollah iraniani torna ad agitare le acque del Golfo. Si alza pesantemente il livello dello scontro tra Washington e Teheran. Gli americani vogliono impedire all’Iran di esportare il suo petrolio attraverso il Golfo mentre gli iraniani minacciano di chiudere lo Stretto di Hormuz dove transita quasi il 90% del greggio dei Paesi del Golfo. Hormuz è oggi uno dei terminal più importanti al mondo dove ogni giorno transitano superpetroliere da 150.000 tonnellate di stazza con poco meno di 20 milioni di barili di petrolio.

Filippo Re

dal settimanale “La Voce e il Tempo”