Dall Italia e dal Mondo- Pagina 46

I mercatini di Natale più originali e innovativi

Ci siamo, Natale sta arrivando, strade, negozi, sfumature dorate, decorazioni scarlatte, luci scintillanti, tutto ci dice che siamo entrati nel periodo più atteso e tradizionale dell’anno

Si percepisce lo stato febbrile dello shopping, l’andirivieni impaziente e frenetico alla ricerca dei regali, il profumo di cannella e di abete. Ma cosa sarebbe questa festa, questo periodo fiabesco e incantato senza mercatini? In Italia ne abbiamo di bellissimi e famosi, casette di legno, gnomi, presepi, oggetti artigianali, zucchero filato, panettoni, torroni, ornamenti meravigliosi e se ci va bene anche il vin brulé. Bolzano, Merano, Aosta, Torino e tantissimi altri mercati della nostra penisola fanno del nostro Natale un momento romantico e magico, caloroso, malgrado le bassissime temperature. Avendo la possibilità di allontanarsi, l’opportunità di fare un viaggio dedicato alla ricerca di atmosfere natalizie curiose e alternative in giro per mondo, diversi e originali saranno gli scenari che faranno da sfondo alla favola più famosa di tutti i tempi. Alcuni di questi sono davvero singolari e stravaganti senza tradire però lo spirito natalizio e il carattere classico della festa. A Odense, in Danimarca, città dello scrittore Hans C. Andersen viene organizzata una esposizione natalizia a lui dedicata: capi lavorati a mano, ceramiche, artigianato in legno. Tutto ci riporta alle fiabe di questo famosissimo scrittore compresi i costumi di coloro che ci lavorano: vestiti tipici dell’epoca che ci fanno fare un viaggio fatato tra le pagine dei suoi libri. Chi adora il vino non può assolutamente mancare al Santa Pauli Weinnachtsmarkt di Amburgo, decisamente rivolto ad un pubblico adulto, dove si possono degustare moltissimi vini e assaggiare delizie di tutti i tipi, anche vegane. A Toronto il Christmas Market è organizzato all’interno del Distillery District avvolti da una architettura industriale in armonia con gli edifici storici tipici della città. In questo caso, considerata la location, sarà gradevolissima l’esperienza alternativa al vin brulé. Gli stand gastronomici sono davvero molti e offrono una meravigliosa e varia scelta di cibo. Gli spettacoli sono gratuiti, dai carols ai gruppi di ballo. Nella freddissima Mosca lo sfondo del mercato natalizio è la famosa e variopinta cattedrale di San Basilio. Oltre alle casette in legno, che non sono molte in realtà, lo scenario è arricchito e reso unico dalle piste di pattinaggio, il festosissimo luna park e naturalmente dal bianco glaciale che avvolge la città.

A Manchester, in Albert Square, invece gli stand sono oltre 300 divisi in varie aree: francese, tedesca e resto del mondo. Inoltre è organizzata una parte dedicata alle famiglie che renderà il soggiorno per i più piccoli davvero divertente. Il mercatino di Natale più alto d’Europa si trova invece a Pilatus, in provincia di Lucerna, e si raggiunge attraverso la ferrovia più ripida del mondo. La vista è mozzafiato, romantica, emozionante, unica. Le bancarelle sono in tutto 45 e il profumo di pan di zenzero è inebriante ed evocativo.

Maria La Barbera

 

Boom di traffico a Natale: ecco giorni e orari da “bollino nero” secondo Waze

È arrivato il momento di cene e vacanze natalizie e gli italiani si preparano a mettersi in viaggio per raggiungere la propria famiglia o per concedersi qualche giorno di meritato riposo

Secondo l’app di navigazione social Waze, anche quest’anno le corse per l’acquisto degli ultimi regali genereranno qualche problema di traffico nelle principali città italiane. Secondo i dati raccolti durante il periodo natalizio dell’anno scorso dalla social navigation app Waze, che ad oggi conta oltre 110 milioni di utenti in tutto il mondo, le città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Napoli saranno le più caotiche anche se le fasce orarie più trafficate varieranno radicalmente da regione a regione. Quali sono i giorni e gli orari peggiori per mettersi al volante durante la settimana di Natale dal 22 al 27 dicembre? Torino batte il record nazionale come città con il maggior numero di fasce orarie da “bollino nero”. Ad esempio i picchi di traffico intenso per il 26 dicembre vanno dalle 9.00 alle 10.00, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. Dato curioso in quanto i piemontesi, così come i toscani, paiono per lo più mattinieri. Nei giorni dal 22 al 27 dicembre il traffico viene segnalato in aumento già dalle ore 9.00 del mattino. Un altro giorno che vedrà la città di Torino particolarmente trafficata sarà il 23 dicembre con tre fasce orarie difficoltose: dalle 9.00 alle 10.00, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 20.00 alle 21.00. Ai milanesi si consiglia di evitare di mettersi al volante tra le 17.00 e le 18.00, soprattutto nei giorni di Natale e di Santo Stefano. Nella città meneghina si prevede un traffico intenso anche il 22 dicembre che si preannuncia da “bollino nero” in quanto, rispetto al 2017, cadrà di sabato e quindi sarà l’ultimo weekend utile per l’acquisto dei regali. Infine, anche nella giornata del 27 dicembre, secondo i dati di Waze, il traffico sarà particolarmente difficoltoso dalle 17.00 alle 18.00. A Roma, contrariamente ad altre città italiane, a Natale e a Santo Stefano si prevede un picco di traffico nell’ora precedente al pranzo e nello specifico dalle 11.00 alle 12.00. Stando ai dati di Waze, infatti, i cittadini della capitale sembrano riversarsi nelle strade proprio nell’ultima ora prima dell’impegnativo pranzo natalizio, mentre il giorno della Vigilia e della corsa agli ultimi regali, per la capitale si prevede un pomeriggio con traffico in tilt dalle 16.00 alle 19.00. Stando ai dati della social navigation app, ai fiorentini si sconsiglia di utilizzare l’auto dalle 9.00 alle 10.00 durante tutto il periodo natalizio. Al contrario, invece, durante il giorno di Natale il traffico crescerà nel pomeriggio dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 17.00, momento in cui ci si potrà finalmente alzare dalle tavole imbandite. Infine, la città di Napoli resterà off-limits dalle 17.00 alle 18.00 soprattutto nei giorni del 23, 24, 25 e 26 dicembre, quattro giorni consecutivi in cui la viabilità sarà significativamente difficoltosa. Se volete quindi arrivare puntuali ai numerosi pranzi e cene natalizi, l’app di Waze suggerisce la funzione “Viaggi Pianificati“. Permettendovi di programmare il viaggio, l’app vi avviserà automaticamente e preventivamente su quanto prima partire per arrivare puntuali a destinazione in base alle condizioni del traffico. Basterà inserire la destinazione, indicare la posizione di partenza, giorno e orario preferito di arrivo.

 

Quando la violenza è (anche) donna. Al nord come al sud

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
Ci sono 1600 km tra Torino e Gela. Per chi non conosce la geografia ( ultimamente mancanza diffusa anche tra i  nostri politici ) Piemonte e Sicilia. Punte estreme del nostro Paese. C’è chi, scettico di una formazione comportamentale italica, ha sempre sostenuto che l’ Italia è lunga e stretta. Dunque quasi impossibile uniformarsi nei comportamenti. 2018: quest’anno passerà alla cronaca anche perchè, sia nella nostra città che a Gela delle mamme hanno comportamenti violentemente simili. I fatti sono noti. A Torino, causa continui insulti delle mamme all’arbitro “femmina” di una partita di Basket di ragazzine, il pubblico è stato invitato ad uscire dalla palestra per concludere la partita. A Gela due madri a una recita scolastica natalizia delle proprie bambine si sono picchiate per accaparrarsi il miglior posto per fotografarle. Notorio che i violenti sono stupidi. Qui aggravati dai futili motivi. Violenza futilità e stupidità. Ma qui sono donne le violente. Violenza verbale e fisica. Davanti alle loro figlie e davanti alle amiche delle figlie. Loro che dovrebbero educare. Prima reazione: sono solo loro le principali responsabili. Fanno anche il paio con i genitori che percuotono gli insegnanti colpevoli di aver dato un brutto voto  al figlio. Follia. Semplice e pura follia. Curabile?Anni fa ho letto un libro scritto da un avvocato, presidente di un’ associazione contro la pedofilia. Figlio di un pedofilo, raccontava del suo lungo percorso per non diventare pure lui un pedofilo. Analisi per non diventare come suo padre. Non era contrario alla castrazione chimica. Raccontando il suo percorso concludeva coi fatti avendo famiglia e figli felici. Raccontava che il suo inferno era il suo passato ed il suo paradiso il presente ed il futuro. Ci era riuscito con la consapevolezza di cosa sarebbe potuto diventare e di ciò che è diventato. Ci è riuscito con l’aiuto di professionisti. Ci è riuscito. Più volte ho citato questo avvocato per la totale mia totale stima. Ha attraversato il deserto riuscendo in una impresa difficilissima. Lo considero come caso estremo per stigmatizzare che anche l’impossibile può realizzarsi. Lo cito perché hanno ed abbiamo notevolmente superato il senso del limite della decenza. Lo cito perché questa violenza ci riguarda un po’ tutti. Sia ben chiaro che mi sento lontano mille miglia dalla violenza spicciola di queste donne. Piccole donne. Ma mi rifiuto di credere che il giorno dopo abbiano fatto sogni d’oro.  Qualche domanda se la saranno pure posta. I 1600 km di distanza tra due realtà italiane all’ opposto come struttura sociale, ma ad oggi accomunate da questi episodi. Con l’esortazione che chi è normale, come pensa di esserlo il sottoscritto, non si volti dall’ altra parte quando assiste a simili episodi. E che la società oltre a reprimere si ponga anche il problema di educare.

DICIANNOVE PROGETTI PER IL PADIGLIONE ITALIA A EXPO 2020 DUBAI

Sono 19 i progetti presentati, entro il termine ultimo del 17 Dicembre previsto dal bando, dai partecipanti al Concorso internazionale per la progettazione del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai che rappresenterà il nostro Paese alla prossima Esposizione Universale

Partito il 23 ottobre scorso, il concorso internazionale per la progettazione del Padiglione Italia si poneva come obiettivo quello di dar vita a una struttura rappresentativa del nostro Paese, all’avanguardia sotto il profilo innovativoed estetico, fortemente attrattiva nei confronti dei visitatori e in grado di esprimere una Italia contemporanea, senza dimenticare l’ideale umanistico e lo stile di vita mediterraneo. Coerentemente con il tema di Expo 2020 Dubai – “Connecting minds, creating the future” – il concetto attorno al quale i 19 progetti sono stati chiamati ad esprimersi è “Beauty connects people”, dove la bellezza è intesa come elemento di connessione tra le persone ma anche come espressione di genio creativo e ricchezza culturale. L’innovazione e il digitale sono altri due elementi chiave dello sviluppo progettuale: tutto il Padiglione sarà una grande vetrina per esprimere il potenziale innovativo e creativo dell’Italia soprattutto agli occhi dei Paesi dell’area Me.Na.Sa (Middle East, North Africa, South Asia) considerata una regione ricca di opportunità per il sistema economico italiano. Inoltre, come annunciato di recente, il Padiglione dell’Italia all’ Esposizione Universale di Dubai del 2020 sarà un modello dimostrativo della sostenibilità ambientale, il primo Padiglione “PLASTIC FREE” nella storia delle Esposizioni Universali. Il valore del bando del concorso è di 2.738.000 euro, sommando il premio di 290.000 euro complessivamente riconosciuto ai primi tre classificati e quello stimato, al netto dell’IVA, per i successivi incarichi di progettazione esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, che potranno essere affidati successivamente. Il valore complessivo del concorso è suscettibile di incremento fino all’importo di 3.806.600 euro, nell’ipotesi di aumento del valore dell’opera da progettare. I 19 progetti pervenuti saranno adesso valutati da una Commissione di elevato standing nazionale e internazionale che determinerà quale sarà il progetto che rappresenterà l’Italia a Expo 2020 Dubai che si terrà dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2019.

 

(foto: il Torinese)

Tamponamento a catena tra sette auto: un morto e quattro feriti

DALLA LIGURIA

Ieri in Liguria sulla  A12, nel tratto tra Recco e Rapallo,  verso  La Spezia si è verificato un grave incidente. Si è trattato di un tamponamento a catena tra sette vetture. E’ morta una persona e altre quattro, ferite, sono state condotte in codice giallo all’ospedale San Martino di Genova. La vittima è un cinquantenne di Campomorone (Genova), travolto quando è sceso dal suo furgone da un altro veicolo coinvolto nell’incidente.

 

(foto archivio)

Pronto soccorso chiuso per “emergenza formiche”

DALLA CAMPANIA E’ stata chiusa per più di un’ora l’accettazione chirurgica del pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Napoli  a causa delle formiche. Lo ha reso  noto il consigliere regionale dei Verdi, Emilio Borrelli, componente della commissione Sanità. Si tratta dello stesso ospedale dove, lo scorso novembre, si verificò il caso della donna intubata coperta da numerose formiche.

BETLEMME: ENAIP PIEMONTE PROTAGONISTA DEL PROGETTO NUR

Si è da poco conclusa la missione istituzionale della delegazione italiana del progetto NUR (New Urban Resources), progetto di Cooperazione Internazionale cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, avente come obiettivo l’incremento dell’autonomia energetica della Città di Betlemme tramite l’utilizzo di energie rinnovabili attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici, in un’ottica e visione complessiva di sostenibilità ambientale. (Nur in arabo significa “Luce”). La missione si è svolta dal 29 novembre al 3 dicembre. Il partenariato italiano, composto dal Comune di Torino (capofila), dal Politecnico di Torino, dal Coordinamento Comuni per la Pace (Co.co.pa), dall’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SiTI), dall’azienda Ai Engineering S.r.l. e da En.A.I.P. Piemonte, è stato accolto dalla Municipalità di Betlemme e ha incontrato i partner palestinesi. Durante la conferenza stampa di apertura al Bethlehem Peace Center, presieduta dall’Avv. Salman (Sindaco di Betlemme), dalla Dott.ssa Natoli (Responsabile dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo) e dal Dott. Montà (Sindaco di Grugliasco), sono stati illustrati gli obiettivi triennali di progetto. A seguire, durante il comitato di pilotaggio svoltosi presso l’Università di Betlemme, ciascun partner ha esposto il proprio ruolo nella pianificazione; in particolare per En.A.I.P. Piemonte, Claudio Daniele (Direttore di En.A.I.P. Rivoli e Responsabile della formazione tecnica superiore), ha presentato la mission dell’ente e il proprio ruolo nel progetto NUR, legato alla formazione dei giovani palestinesi e degli imprenditori locali, che sarà gestita in collaborazione con l’ONG Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) e il Salesian Technical School (STS). In una cornice di estrema ospitalità da parte della Municipalità di Betlemme, la delegazione italiana è stata ospite d’onore durante la cerimonia di accensione dell’albero di Natale, svoltasi nella Piazza della Natività.

Rissa alla recita scolastica: mamme si prendono a calci e pugni

DALLA SICILIA

Durante la recita di Natale dei bambini di una scuola elementare a Gela, è scoppiata una rissa tra due mamme che cercavano di accaparrarsi  il posto migliore per girare il video dello spettacolo in cui recitavano i rispettivi figli. Gli  scolari sul palco vestiti da angioletti piangevano spaventati mentre Le due donne si prendevano a pugni, calci e schiaffi. Coinvolti nella rissa anche alcuni  loro familiari, mentre molte altre mamme hanno lasciato la scuola portandosi via i bambini. E’ dovuta intervenire la polizia per riportare la calma.

SASSI DI MATERA, IL PRESEPE SOTTO LE STELLE

Come da tradizione, anche quest’anno in occasione del Santo Natale, i Sassi di Matera si trasformeranno in un grande presepe vivente

Diverse iniziative legate a molteplici percorsi presepiali vi regaleranno un’atmosfera calda ed accogliente in grado di proiettarvi in quella che fu la Galilea ai tempi della Natività. Da anni, i presepi viventi si caratterizzano per percorsi esterni, ambientati nella città rupestre o recitati, con scene teatrali realizzate all’interno di suggestivi spazi ipogei della città antica. Sasso Barisano e Sasso Caveoso, i due quartieri storici, vi accoglieranno stimolando i vostri sensi. Non solo la vista si pregerà delle suggestioni natalizie ma anche il gusto si delizierà attraverso piatti della tradizione gastronomica natalizia locale.  In questo particolare periodo del calendario liturgico, i grani duri della collina materana vengono sapientemente trasformati in prodotti da forno dolci e salati per accompagnare ed esaltare pietanze tradizionali. Il tutto comincia alla vigilia dell’Immacolata, quando il pane si modifica in forma di grande tarallo e viene arricchito di semi di finocchietto selvatico. È il cosiddetto “fcjlatìdd” da assaporare rigorosamente accompagnato da tocchetti di baccalà fritto in pastella. Il menù dell’Immacolata Concezione resta a base di baccalà anche per il primo piatto che da tradizione si tramanda e a farla da padrone sono le linguine condite con sugo di baccalà, olive nere majatiche e capperi della Murgia materana. Proprio a partire dall’otto dicembre anche i dolci si richiamano alla tradizione natalizia con friselle dolci alle mandorle “U frsedd“ o le strazzate “‘U strazzèt“ fino a giungere ai biscotti al vino bianco glassati di zucchero “ingjlppet”. Percorrere la Città dei Sassi nel periodo Natalizio, significa non solo immergersi nei più grandi percorsi presepiali viventi, ricchi di fascino e suggestioni ma vivere tradizioni che regalano il profumo di giorni di festa. Sarà attraverso gli appuntamenti delle Sacre Rappresentazioni che si compirà il percorso di avvicinamento al giorno della Natività, tra suoni di zampogne e canti tradizionali ancora oggi molto vivi e sentiti dalla popolazione lucana. Si venera l’arrivo del Bambino Gesù osservando la liturgia nelle solenni chiese della Città del Piano o del Colle della Civita mentre i Sassi pronti ad accoglierci, aspettano di essere percorsi come se fossimo in un unico grande Presepe. Nella Cattedrale duecentesca fa bella mostra di sé il presepe cinquecentesco scolpito dai Persio, lapicidi locali molto in linea con le novità della scultura napoletana del ‘500. In chiesa, in strada ed a tavola, Matera avvolge i sensi ed esalta i sentimenti natalizi. Per i più golosi è anche il momento delle Cartellate “U cartddét” condite con miele o vin cotto, una magia per il palato! E per i più piccini? Per loro il Villaggio di Babbo Natale offre occasioni di svago e spensieratezza in pieno clima natalizio. Tra Elfi, renne, suoni e luci colorate, i più piccini saranno condotti verso Santa Claus, pronto ad accoglierli per regalare loro gioia e serenità. MateraCulturale è pronta per guidarvi alla scoperta della città facendovi vivere e gustare a pieno la tradizione natalizia materana. I tour natalizi di MateraCulturale vi aspettano per condurvi alla scoperta di una città ancora oggi intrisa di sapori e tradizioni gastronomiche locali attraverso un fitto programma di eventi a tema che partono il 7 dicembre 2018 per terminare il 6 gennaio 2019, anno in cui Matera rappresenterà la Capitale Europea della Cultura. 

Prva plata, roulette russa in salsa balcanica

L’Obala Meeting Point è  un cinema di Skenderija. Lì, in una serata di fine ottobre di parecchi anni fa, ho assistito alla proiezione di otto cortometraggi realizzati da giovani cineasti bosniaci selezionati nel progetto “Conflitto/Risoluzione”. Le opere erano già state ospitate, un mese prima,  sugli schermi di Torino. Ma vederle a Sarajevo vi giuro che  è stata tutta un’altra cosa. L’evento era promosso nell’ambito delle iniziative collegate alla Tregua olimpica, in previsione dei giochi invernali di Torino 2006. Vi chiederete che cosa sia la “tregua olimpica”. Quello che in greco si dice “ekecheiria” (cioè “le mani ferme”), è un concetto che risale a un’antica tradizione ellenica che prevedeva la cessazione di tutte le ostilità e delle inimicizie durante i Giochi Olimpici. Dunque, tra le tante iniziative, c’era anche questa, mirata a sostenere l’arte e il talento dei giovani bosniaci. In un paese come questo, dove pesano un passato doloroso, un presente difficile e un futuro imprevedibile, è noto a molti che un moto d’orgoglio (motivato) viene offerto proprio dal cinema. Un amico mi ha detto che in Bosnia-Erzegovina sono stati prodotti solo 120 lungometraggi in più di un secolo di cinema ma nonostante questo, ha aggiunto, “siamo in una terra che può vantare registi conosciuti in tutto il mondo come il pluripremiato Emir Kusturica, autore di Underground, il vincitore dell’Oscar 2002 Danis Tanović con No man’s land o la vincitrice dell’Orso d’Oro a Berlino Jasmila Žbanić con il drammatico Grbavica”. .Sembra un paradosso ma non lo è se si prestava un po’ d’occhio e una certa attenzione al lavoro di quei giovanissimi registi, ricchi di fantasia e veramente capaci di comunicare con le immagini. Ragazzi all’epoca poco più che ventenni, formatisi alla scuola di scenografia, cinema e teatro di Sarajevo o in quella di arte cinematografica di Banja Luka. I loro “corti” esprimevano con efficacia straordinaria il racconto del difficile passaggio alla normalità nel lacerato e tribolatissimo dopoguerra balcanico. Che età potevano avere, nei primi anni novanta? Dieci, dodici, quindici anni? L’età degli adolescenti,strappati ai loro giochi e alle fantasie per essere costretti a diventare adulti in fretta e furia. Nelle loro opere s’avvertiva una miscela di eccessi, un amaro sarcasmo e i cenni che non lasciavano nulla all’immaginazione nei confronti della triste realtà che si viveva – e spesso ancora oggi si vive – ogni giorno da quelle parti. In alcuni casi sembrava accantonato, se non addirittura cancellato, ogni riferimento alla speranza. Ma non c’è nulla di cinico in quanto comunicavano. Semmai, questo sì, traspariva un forte disincanto. Non che a colori la crudezza dei fotogrammi sia  più lieve ma è indubbio che in quelli girati con la pellicola in bianco e nero le scenografie sono rese ancor  più livide e angoscianti. Mi colpì, in modo particolare, la prima proiezione. Il titolo, “Prva plata”,equivale, tradotto, a  “Il primo stipendio”. Ilregista , Alen Drljevic , molto giovane e decisamente magro, occhialetti e un accenno di barba sul volto da bravo ragazzo, era un  esordiente con delle ottime idee. Oggi è un affermato regista, già assistente di Jasmila Žbanić , fattosi notare nel 2006 conKarneval, documentario dedicato ai profughi bosniaci e Premio del pubblico alla 18° edizione del Trieste Film Festival, mentre è  uscito “Men Don’t Cry”, una potente e originale pellicola sulle vicende legate a quella che venne definita “la terribile pace” nella terra “del sangue e del miele”. Quelfilmato,che si può trovare anche su YouTube,  dura una quindicina di minuti ed è di una efficacia tremenda. La scena si svolge, com’è ovvio, in Bosnia-Erzegovina, circa otto anni dopo la guerra. In un giro di scommesse illegali è stato organizzato un nuovo modo per far puntare i soldi alla gente: delle gare motociclistiche da disputare su un campo minato, in una specie di roulette russa in salsa balcanica. C’è chi scommette sull’esplosione e sulla morte e chi invece confida nella sua fortuna, perché – in questo caso – l’abilità è un fatto relativo,residuale. Del resto, in un paese dove la maggior parte della gente viveva al di sotto della soglia di povertà, non era cosa difficile trovare dei piloti pronti a gareggiare con la morte per portarsi a casa ” il primo stipendio“. Ricordo di essere uscito dal cinema a sera tarda, dopo le premiazioni, i saluti finali e il cocktail. C’era la  luna a Sarajevo. Una bella luna piena per la gioia degli innamorati lungo la passeggiata che costeggia la riva della Miljacka. A me, forse perché avevo ancora negli occhi i fotogrammi che avevo appena visto, ricordava un passaggio del testo di “Cupe Vampe”… “piena la luna, nessuna fortuna”, rammentando le immagini delle disperate corse notturne di chi era costretto ad uscire di casa,  cercando di non finire nel mirino dei cecchini. Questi ultimi , per il loro tragico tiro al bersaglio, cercavano la complicità dell’astro più cantato dai poeti. Non per declamare versi ma per vomitare addosso a persone ignare e inermi la loro giornaliera razione di odio, terrore e morte.

Marco Travaglini