Valerio Binasco continua a incrociare sulla sua strada di uomo di teatro Amleto, poco più di vent’anni fa ne fu l’interprete – e si guadagnò un premio Ubu – con la regia di Carlo Cecchi, oggi ne agguanta le redini in veste di regista per riempire dei tormenti e dei sussulti e delle ansie del “dolce principe” l’ampio palcoscenico (troppo ampio?) delle Fonderie Limone. Ma in lui – nelle tre ore di spettacolo più intervallo, e allora ti accorgi che il lavoro di riduzione affidato alla consulenza drammaturgica di Fausto Paravidino avrebbe dovuto possibilmente utilizzare ben altre forbici – pare esserci un tanto di ritrosia, di tentennamenti (immedesimazione teatrale?), di insicurezze, già lasciano perplessi quelle note di regia riportate nel programma di sala, buttate giù sulla carta nell’estate di un anno fa (“scritte imprudentemente”, è l’esplicita confessione), che ancora non potevano lasciar spazio allo “spettacolo” ma che spingono soltanto il (futuro) regista a parlare “di me”, a gridare allo spettatore “una straordinaria paura di mezza età”.
Perché confrontarsi con Amleto pare non sia per nulla facile, districare tutti i rivoli in cui si dipana la trama di un’opera “diseguale”, zoppa nell’essere un capolavoro nei suoi primi tre atti e “alcune buffe rozzezze quando la trama deve dispiegarsi”, fare di quella figura di giovinezza e di regalità il perno efficace attorno al quale stringere i sentimenti e gli sguardi e le azioni di amici e nemici, svelarne appieno i paradossi e soprattutto quello che Binasco definisce “il disprezzo per la propria inconsistenza”. Tutt’al più allargare i confini fisici e considerare con più comodità questa tragedia come “un dramma familiare”, ma di quelli facili facili, con tanto di morto ammazzato, di corna, di vedovella che se la gode e di amante che s’è sistemato a vita, di rampollo che vuole rimettere un po’ di ordine nel trantran di famiglia. Parrebbe troppo facile. E poi Amleto si muove e riempie il palcoscenico, medita e sbraita contro questo o quello, odia la madre e lo zio usurpatore, getta accuse e blandisce, si rintana nella ricerca continua di una sua propria quanto precisa identità, tira di spada e duella, manda in convento la ragazzina e non sai bene se e quanto ne fosse davvero innamorato: ma poi tutto quanto sarà “silenzio”. Ecco, quel silenzio è lì come il vero pericolo della serata, al di là e oltre gli applausi destinati alla compagnia e al lavoro di tutti, tecnici compresi, ben allineati in proscenio (con il sospetto di applausi di cortesia o di amicizia alla prima), un silenzio che vada a coprire il lavoro di mesi e gli sforzi e i risultati che qua e là si vedono ma che non riescono a convincermi appieno. In altre parole, in quei 180’ Binasco riesce ben raramente, in una eccessiva parsimonia scenografica che finisce con l’essere vicinissima al vuoto più disturbante, con quelle alte pareti grigie del teatro a sostituirsi ad una reinvenzione accettabile di Elsinore, a dare forma ad un guizzo, una trovata, un eccesso teatrale che ti sottragga ad un percorso troppo lineare. Ed alla fine sempre troppo eguale a se stesso. Certo la frammentazione della seconda parte non aiuta, anche Shakespeare come Omero di tanto in tanto s’è addormentato. Quando, come nella scena dei becchini, ti dà la staffilata inondando dall’alto di terriccio le tombe, è questione di un attimo, anche quell’atto s’interrompe e si chiude immediatamente su un chiacchiericcio senza convinzione che spegne l’idea. Molto allora si risolve nell’ascolto della traduzione di Cesare Garboli, molto traspare dai giochi di luce dovuti a Nicolas Bovey che attraversano gli spazi bui, di già visto spesso e altrove sanno al contrario i costumi di Michela Pagano, divise, pastrani tipo reduci dalle fredde distese russe, giacche e pantaloni di sapore impiegatizio.
A chi assistesse oggi per la prima volta all’Amleto, risulterebbe assai strana e difficile da decifrare quell’aria di leggenda che sta attorno al testo e a certe passate edizioni, rifiuterebbe anche la performance di Laurence Olivier come già faceva il giovane Holden di Salinger. Cinematograficamente, si direbbe che (anche) molti degli attori non bucano lo schermo, fanno il loro dovere, qualcuno con accanimento, ma senza arrivare giù in platea. Gabriele Portoghese che ha il ruolo del titolo, grande responsabilità, ha attorno a sé troppo “disordine” per poter dire una parola nuova sul personaggio, il Claudio di Michele Di Mauro gioca sull’ambiguità e sul tronfio guadagnandosi attenzione, il Rosencrantz e il Guildenstern di Michele Schiano di Cola e Vittorio Camarota sono arrivati chissà perché da Napoli, la regina di Mariangela Granelli butta fuori rabbia e fantasmi perdendosi in rabbiose volute di fumo, la Ofelia di Giulia Mazzarino trova qualche sincerità d’accenti soltanto nel finale con la follia di suicida. Chi si ritaglia appieno uno spazio davvero convincente è il Polonio di Nicola Pannelli, untuoso quanto basta, perfetto impiegato di corte, pieno di timori ma gran simpaticone: guardiamo lui mentre dovremmo per tutta la serata cercare di affezionarci a quel “triste individuo svitato”. Ma non ci riusciamo.
Elio Rabbione
Le foto dello spettacolo sono di Laila Pozzo
Note di classica
Giovedì 2 alle 20.30 all’Auditorium del Lingotto, i Berliner Philharmoniker diretti da Daniel Harding, eseguiranno musiche di Wagner, Berlioz, Debussy. Venerdì 3 alle 20 al teatro Regio, per la stagione d’Opera, debutto di Romeo E Giulietta di Sergej Prokofev
Orchestra e Coro del teatro, saranno diretti da Artem Abasev. Repliche fino a mercoledì 8. Giovedì 2 alle 20.30 e venerdì 3 alle 20, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Maxime Pascal e con Beatrice Rana al pianoforte, eseguirà musiche di Brahms e Ravel. Domenica 5 alle 16.30, all’Auditorium Fondazione Ferrero ad Alba, per l’Unione Musicale, Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, eseguiranno musiche di Stravinskij, Hahn, Rota, Ravel. Mercoledì 8 alle 20 e venerdì 9 alle 20.30, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Marc Albrecht e con Martin Helmchen al pianoforte, eseguirà musiche di Mendelssohn e Bruckner. Mercoledì 8 alle 21 al Conservatorio, il Trio Debussy, eseguirà musiche di Faurè, Haydn, Schubert. Domenica 12 alle 16.30, all’Auditorium Fondazione Ferrero di Alba, per l’Unione Musicale, Laura Buratto al pianoforte eseguirà musiche di Bach, Debussy, Chopin Beethoven. Martedì 14 alle 20 al Teatro Vittoria, Claudio Berra e allievi ed ex allievi del conservatorio, eseguiranno musiche di Schumann. Mercoledì 15 alle 21 al conservatorio, Massimo Polidori al violoncello eseguirà le suites per violoncello solo di Bach (secondo concerto). Giovedì 16 alle 20.30 e venerdì 17 alle 20, all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da James Conlon, eseguirà musiche di Respighi, Martinù, Musorgskij. Domenica 19 alle 16.30, all’Auditorium della Fondazione Ferrero di Alba per l’Unione Musicale, il Trio Kanon eseguirà musiche di Dvorak, Boulanger, Ravel. Mercoledì 22 alle 21 al conservatorio, il Quartetto Notos eseguirà musiche di Mozart, Francaix, Brahms. Giovedì 23 alle 20.30 e venerdì 24 alle 20,
all’Auditorium Toscanini l’ Orchestra Rai diretta da Alpesh Chauhan e con Mario Brunello al violoncello, eseguirà musiche di Dvorak, Sostakovic. Sempre mercoledì 22 alle 20 al teatro Regio, per la stagione d’Opera, debutto de “ L’Italiana in Algeri” di Gioacchino Rossini. Dramma giocoso in 2 atti. L’Orchestra e il Coro del teatro saranno diretti da Alessandro De Marchi. Repliche fino al 28 maggio. Sabato 25 alle 21 All’Auditorium Toscanini, per l’Unione Musicale I Virtuosi Italiani con Mischa Maisky al violoncello, eseguiranno musiche di Mozart, Haydn, Schumann, Sostakovic.
Pier Luigi Fuggetta
Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. Al Jazz Club si esibiscono i Speel of Ducks. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Master Musicians of Jajouka.
Martedì. Al Blah Blah è di scena la cantautrice Rachael Yamagata. Al Jazz Club si esibisce Stefania Tasca. Al Teatro Colosseo la Pfm omaggia Fabrizio De Andrè.
Mercoledì. Al Blah Blah suona il quintetto A Giant Dog. Al Folk Club chiusura di stagione con il funambolico chitarrista Marc Ribot. All’OffTopic si esibisce Leandro. Al Jazz Club è di scena il chitarrista Dmitry Kupsstov con la cantante Polina Kasyanova.
Giovedì. Allo Spazio 211si esibiscono gli Zu. All’Hiroshima Mon Amour è di scena il cantante Giovanni Truppi. All’OffTopic suonano i La Quadrilla. All’Opificio Cucina e Bottega è di scena il trio Pant-Y-Wacco per “Novara Jazz”.
Venerdì. Al Blah Blah si esibisce il duo Skinny Milk. All’OffTopic è di scena La Yegros mentre al cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, canta il vocalist giamaicano Jah Mason.
Sabato. All’Auditorium del Lingotto arriva Fiorella Mannoia. Al Concordia di Venaria suonano i Lou Dalfin assieme alla Paranza del Geco. Al Blah Blah si esibiscono gli X-Mary. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena il pianista iraniano Peyman Yazdanian. Alla Lavanderia a Vapore di Collegno si esibiscono i Funk Shui Project con Davide Shorty. All’Astoria è di scena Crln.
Domenica. Al Blah Blah suonano i britannici Anti-Pasti.
Pier Luigi Fuggetta
Mario Soldati, la gioia di vivere


"Informale" a gonfie vele
Domenica 5, 19 e 26 maggio San Secondo di Pinerolo (Torino)
Un grande successo di pubblico. In sole tre settimane, la mostra “Informale. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, promossa dalla Fondazione Cosso al Castello di Miradolo (via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo), ha fatto registrare la presenza di circa 5mila visitatori, per il prestigio, la storicità e la varietà delle opere presentate, con capolavori dell’arte informale giunti da tutto il mondo (dall’America all’Europa al Giappone) e un interessante affondo sul panorama artistico torinese, fra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Nasce di qui, l’idea di proporre al pubblico una serie di visite guidate ( al costo di 6 euro a partecipante + biglietto di ingresso alla mostra; prenotazione consigliata) che si terranno domenica 5, 19 e 26 maggio, alle ore 11. Il servizio é aggiuntivo a quello di audio-guida sempre disponibile, con i contributi critici del curatore, Francesco Poli. Nel mese di giugno, gli appuntamenti con le visite guidate saranno ancora di domenica, il 9, 16 e 30 giugno. Ultima data, domenica 7 luglio, sempre alle ore 11.
Per maggiori info: tel. 0121/502761 o info@fondazionecosso.it
g. m.
Tjf chiude con 25 mila presenze
I concerti in programma nel calendario del TJF 2019 sono stati seguiti da oltre 25mila persone il 12% di pubblico in più rispetto allo scorso anno
Questa edizione, la più lunga in assoluto della storia del festival, si conclude sabato 4 maggio, con un tutto esaurito per i concerti della giornata, confermando la manifestazione uno degli eventi di punta della città di Torino.Il TJF tornerà nel 2020 dal 26 aprile al 3 maggio.
Alle 17.30, sul palco del Conservatorio, suona una leggenda della musica al suo primo concerto in Italia: John Paul Jones, il bassista dei Led Zeppelin con il suo nuovo gruppo Tres Coyotes; alle Ogr, dalle ore 20.30, si esibiranno Michel Portal & Flavio Boltro BBB Trio, Enrico Rava New Quartet ‘Rava 80’ e Nik Bärtsch piano solo.La rassegna ‘diffusa’ nella città e per la città, diretta da Diego Borotti e Giorgio Li Calzi, ha visto la presenza di grandi artisti internazionali e produzioni originali realizzate con alcuni dei migliori jazzisti del territorio. In 9 giorni di festival sono stati coinvolti circa 320 musicisti per 82 concerti di cui 70 a ingresso gratuito, per quelli a pagamento si è realizzato quasi sempre il tutto esaurito (19 concert – 53 jazz clHUB – 6 special – 4 open air) 40 jazz blitz, 3 marching band, 2 giorni di meeting, 1 workshop e 1 mostra.
“Nel Jazz ogni piccolo o grande evento si trasforma necessariamente in un avvenimento culturale e sociale insieme – sottolinea Diego Borotti -; si forma una compagnia teatrale temporanea nella quale le dinamiche relazionali e le discussioni su temi alti e bassi si mescolano indistinte. Trovare una chitarra a chi ha perso l’aereo, un saxofono a chi lo deve riparare o ragionare di fino con un artista sulla ‘scaletta’ di scena, fanno parte dello stesso vortice. Tutto questo ‘maelstrom’ è generato dalla tensione verso la performance: pochi minuti di grande intensità preceduti e seguiti da mail, telefonate e viaggi infiniti. Un condensato dell’attività di molte persone che hanno lavorato per rendere musica e spettacolo intensi e interessanti, se non indimenticabili. Quando produttori, musicisti, pubblico, giornalisti, maestranze di ogni specialità si stringono intorno a un evento con le proprie competenze e la propria passione il successo è garantito. Credo che il TJF 2019 sia stato soprattutto questo e quindi il mio senso di gratitudine verso tutti è enorme”.
“Torino Jazz Festival 2019 si chiude con una straordinaria partecipazione di pubblico – dichiara Giorgio Li Calzi -. Un pubblico che ha riempito per 9 giorni sale da 100, 300, 700 e 1200 posti per ascoltare con curiosità concerti assolutamente inediti: dalle produzioni originali tra star internazionali e eccellenze italiane ai nomi di grande statura artistica, spesso di confine tra i vari generi musicali. Come la mescolanza tra i generi musicali è un elemento fondamentale per il jazz, così per noi è importante la diversità di pubblico che assiste a doppi concerti di genere opposto alle Ogr. È interessante creare dibattiti e connessioni con gli spettatori della musica classica e rock che seguono i concerti di jazz. Questa secondo anno di direzione artistica è stato un anno di conferme: l’affetto e la fiducia trasmessi dai musicisti, dagli operatori, dal pubblico e dai giornalisti ci serviranno a fare di più. Per la prossima edizione abbiamo in mente di realizzare un festival con nuovi e inaspettati elementi di grande stimolo per chi segue la musica.”
Dimora fissa dei principali spettacoli del Festival sono stati il palco delle OGR, il Piccolo Regio ‘Giacomo Puccini’, il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’, l’Aula Magna ‘Giovanni Agnelli’ del Politecnico, l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo e la Sala Conference di CNH Industrial Village.In questa edizione tantissimi sono stati i partecipanti agli appuntamenti ‘Open Air’: per avvicinare il più possibile nuovi pubblici alla musica, il TJF si è arricchito di questa nuova sezione. Le marching band hanno portato il jazz nelle strade, nei mercati, in giro per i quartieri e, in occasione della Giornata Unesco della Danza, domenica 28 aprile, un affollato spettacolo in piazza San Carlo.Da sottolineare, come già lo scorso anno, l’impatto sociale della rassegna con il successo dei concerti ospitati nei luoghi di assistenza e nelle strutture di accoglienza.Tra i protagonisti che hanno segnato questa edizione del TJF si segnalano: Joshua Redman, Fred Frith, Enrico Pieranunzi, Jon Balke, Randy Brecker, Bugge Wesseltoft, Kyle Eastwood, Stefano Di Battista, Eivind Aarset, John Paul Jones e i Tres Coyotes, Arto Tuncboyaciyan, Ernst Reijseger, Jim Black, Sidsel Endresen, Icp Trio Feat Han Bennink & Clgensemble, Deborah Carter, Don Menza, Don Moye, Peter Evans e Levy Lorenzo, Enrico Rava, Michel Portal e Flavio Boltro .Tanti anche gli appassionati e i curiosi che hanno riempito i club torinesi coinvolti nel Festival, assistito a mostre, incontri ed eventi a tema.Grande soddisfazione esprime la Fondazione per la Cultura per un Festival che si conferma non soltanto gradito al pubblico ma anche ai partner che credono in questa manifestazione rendendola completamente sostenibile.
Fo.To – Fotografi a Torino
Corre sotto la Mole la voglia di Fotografia e si fa il bis con la grande kermesse pilotata dal Museo Ettore Fico, aspettando la “Notte Bianca” dell’11 maggio
Decollata venerdì 3 maggio, proseguirà fino al prossimo 16 giugno “Fo.To 2019”, la grande kermesse, orgoglio tutto torinese, interamente dedicata alla fotografia e alle sue varie anime, che per un mese e mezzo spazieranno dalla fotografia storica a quella contemporanea, dal mondo analogico a quello digitale, dalla celebrazione dei grandi maestri classici alla presentazione di autori giovani e contemporanei. Ai motori, come per l’edizione pilota del 2018, c’è ancora il MEF – Museo Ettore Fico di via Cigna, confortato nell’impegno organizzativo dal record degli oltre 100mila visitatori registrati nelle 81 sedi aderenti alla precedente edizione e aumentate quest’anno di nove unità, a dimostrazione di quanto la città senta l’esigenza e la voglia concreta di aprire i propri spazi espositivi all’arte fotografica. Fra musei, fondazioni, gallerie d’arte, spazi no-profit e istituti di formazione, sono dunque 90 le sedi messe in pista per questa seconda edizione: si va dagli spazi storici come Palazzo Madama, i Musei Reali, la GAM fino a quelli di recente apertura, da quelli più innovativi e sperimentali a quelli più classici e consolidati delle fondazioni più note, come la Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz, fino a realtà benemerite come il PAV, insediate nelle periferie o nei quartieri più multietnici della città per partecipare fattivamente al processo di riqualificazione attraverso l’azione culturale. “Abbiamo colto – dice Andrea Busto, direttore del MEF – l’esigenza degli operatori del settore di raddoppiare l’appuntamento di ‘Contemporary Art Torino Piemonte’ che si svolge a novembre, e di fare rete col tessuto urbano. Il progetto è fatto di mostre, incontri, tavole rotonde,letture di
approfondimento e si sviluppa in un arco di tempo lungo per dare la possibilità di viverlo a un pubblico il più vasto possibile, così come ai turisti sempre più attratti dall’offerta culturale torinese”. “Componenti chiave di ‘Fo. To’ – ancora Busto – l’essere un festival eclettico e democratico in grado di dar voce a tutte le realtà che a Torino e in Piemonte si occupano di fotografia e la sua ben precisa volontà di essere fruibile a tutti e a tutti i livelli, dagli appassionati ai collezionisti, dagli amatori ai professionisti, da un pubblico adulto ai più giovani e agli studenti”. Componenti inderogabili, ancor più sottolineate nell’edizione di quest’anno che intende celebrare pur anche i 180 anni dall’invenzione della fotografia, da quando il 7 gennaio del 1839 lo scienziato Francois Arago presentava ufficialmente di fronte all’“Académie des Sciences” francese il “procédé nommé le daguerréotype” , ovvero il dagherrotipo, il primo processo fotografico al mondo, inventato dal
chimico e fisico francese Louis Daguerre. Da queste importanti premesse, prende il via l’edizione 2019 della kermesse, che “è nostra intenzione – conclude Busto – farla diventare appuntamento annuale”. Tanto più se si considera l’importante sinergia avviatasi nei mesi scorsi fra “Fo. To” con “The Phair” (la Fiera dedicata esclusivamente alla fotografia, che dal 3 al 5 maggio, per la sua prima edizione subalpina, ha portato all’ex Borsa Valori di via San Francesco da Paola circa quaranta selezionatissime gallerie italiane specializzate nel settore) e con “TAG-Torino Art Galleries”; sinergia ben supportata, fra l’altro, dalle pubbliche istituzioni (Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT e UBS – Union de Banques Suisses) che insieme partecipano al rilancio primaverile della città e del sistema Arte cittadino, già molto in forze nel periodo autunnale di “Artissima”. Per chi interessato, il fitto calendario di mostre e appuntamenti di “Fo. To 2019” è consultabile sul sito della manifestazione al link: www.fotografi-a-torino.it, mentre – appuntamento da fissare ben chiaro in agenda – sabato 11 maggio prossimo si svolgerà la “Notte Bianca della Fotografia”, cui prenderanno parte le gallerie private, che resteranno aperte al pubblico dalle 18,30 alle 23.
Gianni Milani
Annunciata apertura di un terzo ingresso, direttamente collegato alla Stazione di Torino Lingotto
Nuovo, inclusivo, aperto al territorio, dotato di molteplici servizi. Così si presenterà il Salone Internazionale del Libro 2019 ai suoi visitatori dal 9 al 13 maggio, perché questo è l’anno in cui la più grande fiera editoriale italiana cambia veste, completamente ripensata per valorizzare l’esperienza del pubblico dei lettori e dei professionisti.
Tre ingressi
Sarà un Salone capace di entrare in dialogo con l’organizzazione urbana della città e con il territorio regionale e nazionale. Grazie ai tre ingressi, infatti, la fiera diventa facilmente accessibile ai visitatori che potranno scegliere da dove entrare a seconda del punto d’arrivo. Allo storico ingresso di via Nizza 294 che porta al Padiglione 1 si aggiungerà quello da via Mattè Trucco 70, quindi dall’Oval. Ma non solo: la grande novità del 2019 è l’apertura del passaggio dalla Stazione Lingotto per accedere direttamente al Salone tramite la passerella che parte dalla banchina del binario 9. Grazie alla collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte, il Gruppo Ferrovie dello Stato e in particolare delle due aziende del gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, chiunque arrivi dal Basso Piemonte, dalla Liguria o dall’Emilia Romagna, servendosi del treno, potrà facilmente entrare in fiera con pochissimi passi. Una logistica rivoluzionata, dunque, per una manifestazione davvero capace di accogliere i suoi visitatori nel modo più efficiente. Con Trenitalia, inoltre, il Salone sta lavorando per una convenzione su biglietti e abbonamenti Regionali, FrecciaRossa e per i titolari di CartaFreccia.
Mezzi pubblici e sostenibilità
Chi utilizzerà l’autobus e la metropolitana per andare e tornare da Lingotto potrà acquistare il biglietto anche all’uscita del Padiglione 1, grazie a un accordo con GTT – Gruppo Torinese Trasporti, per evitare le code alle biglietterie sotterranee.Chi, invece, sceglierà il servizio TObike godrà di uno sconto sul biglietto d’ingresso (€ 8 invece di € 10). Incentivare l’uso dei mezzi pubblici è tra i primi obiettivi strategici del nuovo Salone del Libro: nel 2019 è l’anno in cui nasce, in seno alla manifestazione, il primo Board di Sostenibilità multi-stakeholder legato a un evento, per avviare il percorso che porterà verso un Salone del Libro sostenibile. È l’iniziativa Il Prossimo Passo, perché la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma tutte le dimensioni dello sviluppo e richiede un forte coinvolgimento di ogni componente della società.
Agevolazioni
Il Salone 2019, poi, diventerà direttamente accessibile a tutte le categorie di visitatori, perché sia le scuole che gli utenti professionali non saranno obbligati a recarsi alla convenzionale reception, ma potranno espletare la propria pratica di accredito in qualsiasi ingresso della fiera. Proposito del Salone è anche quello di aprirsi sempre di più alle famiglie e alle nuove generazioni, con incontri e laboratori pensati apposta per stimolare la creatività e la libera espressione di sé, ma anche con riduzioni sul biglietto d’ingresso. Il Ridotto Giovani Web è per i giovani dai 7 ai 26 anni (€ 8 invece di € 10), il Ridotto Bimbi Web è per i bambini dai 3 ai 6 anni (€ 2.50). Le riduzioni sono disponibili online su salonelibro.it. Docenti e studenti saranno protagonisti del Salone, per questo gli insegnanti godranno di riduzioni, anche senza classe (pass valido per i cinque giorni € 12 invece di € 24, biglietto giornaliero a € 5 invece di € 10). Gli alunni delle scuole primarie entreranno con il biglietto a € 2.50, quelli delle scuole secondarie a € 6. I docenti accompagnatori avranno diritto all’ingresso gratuito. E ancora, i bus privati delle scuole potranno prenotare un parcheggio interno al Lingotto, attiguo alle reception e biglietterie dell’Oval.
Servizi dedicati alle famiglie
Nei 63.000 mq del Salone uno spazio privilegiato è dedicato ai giovani, proprio nel cuore del Salone. Il Bookstock Village, infatti, cambia casa, spostandosi nel Padiglione 2, e sarà anche l’area in cui le famiglie trovano servizi dedicati: per i piccoli dai 3 agli 11 anni sarà disponibile uno spazio relax e merenda, ma anche il baby parking gratuito gestito da educatrici professioniste e volontari che potranno accompagnare i bambini ai laboratori. Non mancherà il passeggino parking, il servizio passeggini di cortesia e il prestito fasce per il trasporto dei bambini. L’area 0-3 anni, curata dall’Associazione il Bambino Naturale e Luna di latte, sarà dotata di una stanza per il cambio pannolino, per allattare e scaldare il biberon.
Servizi dedicati a visitatori ed espositori
Ma il Salone 2019 sarà una mappa composita in cui tutte le case editrici avranno modo di raccontarsi ed esporre il proprio catalogo, in un’alternanza tra piccoli e grandi editori. Per realizzare questo grande progetto, che prevede 40 sale per gli incontri e più aree di sosta, panchine e spazi liberi per incontrarsi, è stato annesso l’Oval con i suoi 22.000 mq. Una fiera più grande quindi, e capace di accogliere i visitatori e soddisfarne i bisogni con una molteplicità di servizi. n18 saranno i punti bar e ristorazione firmati Autogrill Spa, nei diversi Padiglioni e all’Oval, per rispondere alle esigenze del pubblico e degli addetti ai lavori. A questi si aggiungono il ristorante della Terrazza e il ristorante Ciao: con la formula “un piatto e via” gli espositori potranno ritirare il pranzo da consumare allo stand. Grande novità del 2019 l’area street food di qualità nel collegamento per raggiungere l’Oval. Si chiamerà Passaggi di gusto e riunirà la pizzeria Rossopomodoro, l’Hamburgheria di Eataly e la gelateria firmata Guido Gobino. Così il Salone propone a tutte le diverse tipologie di utenti – pubblico, espositori, scuole e professionisti – i migliori contenuti culturali e tempo di qualità, da godere in una fiera di facile accesso e a misura di visitatore.
(foto: il Torinese)
La rassegna dei libri del mese
Anche in aprile ecco la nostra rassegna di libri letti e commentati sul gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri
Lorenzo Marone con il suo La tentazione di essere felici, cinica e divertente storia ambientata in un condominio napoletano è l’autore più commentato nel gruppo; al secondo posto, spinto dal recente successo del film, troviamo Momenti di trascurabile felicità, di Francesco Piccolo; sul terzo gradino il classico di Anthony Burgess, Arancia Meccanica, libro che ha acceso un dibattito davvero sostenuto poiché in molti lo ritengono troppo violento e lo sconsigliano. Una lettrice chiede pareri sui classici da non perdere e tra le molte risposte segnaliamo tre titoli che compaiono con grande frequenza nelle nostre discussioni: La Storia di Elsa Morante, Canne al vento di Grazia Deledda e l’immancabileOrgoglio e Pregiudizio, di Jane Austen, un vero e proprio evergreen del gruppo. Ai lettori più curiosi e audaci, questo mese segnaliamo il drammatico capolavoro di Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5, la riscoperta di un piccolo classico della narrativa inglese del secolo XX e quanto mai attuale, ovvero Lucky jim Jim di Kingsley Amis e Paura, di Richard Wright, testo fondamentale per comprendere non solo la storia più recente degli Stati Uniti ma anche per riflettere sul nostro presente. Per questo mese è tutto, aspettiamo i vostri commenti e i vostri consigli sul gruppo Facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri!
Podio del mese
La tentazione di essere felici, di L. Marone (Longanesi) – Momenti di trascurabile felicità, di F. Piccolo (Eiunadi) – Arancia Meccanica, di A. Burgess (Einaudi)
Classici imperdibili
La Storia, di E. Morante (Einaudi) – Canne al vento, di G. Deledda (Demetra) – Orgoglio e pregiudizio, di J. Austen (Demetra)
Lettori audaci
Mattatoio n. 5 , di K. Vonnegut (Feltrinelli) – Lucky Jim di K. Amis (Dalai) – Paura, di R. Wright (Bompiani)
***
Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
Grafica e Impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
“Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
“Mi hai reso immortale. D’ora in poi lavorerai per me, al mio fianco. Ti amo già!”: parole entusiaste che si racconta siano state rivolte niente meno che dalla “divina” Sarah Bernhardt – la “voix d’or” del teatro francese fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento – al pittore d’origine ceca Alphonse Mucha, fra i grandi protagonisti dell’”Art Nouveau” internazionale. Era il Natale del 1894 e a far andare in brodo di giuggiole la Diva fu un poster pubblicitario realizzato proprio da Mucha, che la ritraeva in occasione del suo debutto nella commedia “Gismonda” di Victorien Sardou. Un’immagine di estrema raffinatezza e assoluta modernità per i tempi; un fascinoso mix di “influssi bizantini” e “stilemi dell’art nouveau”, che piacque così tanto all’attrice da indurla a stipulare con l’artista ceco un contratto della durata di sei anni, durante i quali Mucha disegnò per lei manifesti, scenografie teatrali, costumi e gioielli. Un lavoro intenso e di grande impegno, di cui si ha prova nella litografia a colori “Sarah Bernhardt” realizzata nel 1897 (il viso dai tratti infantili ma fascinosi dell’attrice, incorniciato da una folta incontenibile chioma e decorato con ghirlande floreali) che, insieme al manifesto pubblicitario, sempre a firma di Mucha, del 1896 per le cartine di sigarette “Job” (anche qui l’immagine è di una donna dai lunghi capelli, “sfrontata” nell’esibizione, allora blasfema, di una sigaretta fra le dita che descrive nell’aria sinuose e larghe curve di fumo), fa parte delle oltre 200 opere – fra manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche – assemblate nella mostra “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”, ospitata nelle “Sale dei Paggi” della Reggia di Venaria fino al 26 gennaio dell’anno prossimo.
.
Provenienti dagli Arwas Archives, dalla Fondazione Arte Nova e dalla Collezione Rodolfo Caglia, sono “pezzi” che raccontano attraverso un allestimento innovativo che riproduce gli ambienti abitativi della Parigi di inizio Novecento, la non lunga ma intensa e formidabile stagione dell’”Art Nouveau” che cambiò a fondo il gusto fra gli anni di fine Ottocento e i primi del Novecento, influenzando tutte le arti figurative, l’architettura e le arti applicate con esasperati – perfino a volte esageratamente esibizionistici – rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un’immagine nuova della figura femminile come femme damné, emancipata, libera e sensuale. Concepita, dunque, come “arte totale”, come “arte della libertà” (“che fa dell’erotismo, del naturalismo e dell’esotismo i propri punti cardinali”), il Modern Style se fu per i francesi e gli inglesi “Art Nouveau”, diventò “Tiffany” negli Stati Uniti, “Jugendstil” in Germania, “Sezession” in Austria, “Nieuwe Kunst” nei Paesi Bassi, “Modernismo” in Spagna e, passando attraverso altre lande d’Europa, “Liberty” in Italia, nome derivato dai magazzini londinesi, particolarmente attenti al nuovo gusto, di Arthur Liberty. Prodotta e organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con Arthemisia e curata da Katy Spurrell, la rassegna si articola in cinque sezioni, focalizzate su quelle che furono le principali fonti di ispirazione per gli artisti iniziatori, debitori anche, in alcuni casi, della vittoriana lezione preraffaellita, non meno che – di conseguenza – di un raffinato simbolismo alla Gustav Klimt. Accomunati da un ridondante amore per l’arabesco, così come per l’intrigante “peccaminosa” sensualità di figure femminili e di motivi floreali e naturali lasciati liberi di abbracciare il mondo, particolarmente interessanti sono, in mostra, le opere di Georges de
Feure (sua l’“Affiche pour la 5° exposition du Salon des Cent” del 1894), così come “Les Paons” di Alfredo Muller e la sottile “Extravagance” del 1897 di Eugène Grasset. Oltre ai nomi del già citato Alphonse Mucha, accanto a quelli di Emile Gallé, Daum Frères, Louis Majorelle, Henri de Toulouse-Lautrec e Eugène Gaillard. Notevoli anche i bronzi, i vasi, le ceramiche, le lampade e i mobili intarsiati ospitati in una rassegna che non dimentica l’importanza fondamentale per la conoscenza e lo sviluppo dell’”Art Nouveau” di una città come Torino, che nel 1902 con l’ Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna diede il via al “Liberty” in Italia. A partire dalla città, all’epoca in espansione. Ne sono testimonianza alla Venaria, l’installazione di fotografie appositamente realizzate da Pino Dell’Aquila, raffiguranti 11 edifici, capolavori dell’epoca, che rendono l’esatta dimensione di una città che allora si rivestì abbondantemente del nuovo stile e che ben a ragione può essere ancor oggi definita (con il suo centinaio di edifici “Liberty” disseminati sul territorio) la capitale italiana dell’”Ars Nova”.
Gianni Milani
“Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
Reggia di Venaria – Sale dei Paggi, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992333 o www.lavenaria.it
Fino al 26 gennaio 2020
Orari: dal mart. al ven. 9/17; sab. dom. e festivi 9/19,30; lunedì chiuso
***
Nelle foto