Mercoledì 2 maggio 2018 h. 20.30 Cinema Massimo – Torino, proiezione alla presenza degli autori: evento organizzato da Piemonte Movie – gLocal Doc
“Il Patto della Montagna” un film di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini
una produzione Jean Vigo Italia, VideoAstolfoSullaLuna cofinanziato da Mibact – Direzione Generale Cinema e FCTP Film Commission Torino Piemonte con il patrocinio di: Sensi Contemporanei – Agenzia per la Coesione del territorio, Istoreto – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Torino, ANPI – Associazione
Un anziano entra con passo incerto in una fabbrica abbandonata. Il suo nome è Argante; nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, era un giovane partigiano e in quella fabbrica tessile innescò la lotta che portò poi alla firma del Patto della Montagna, il primo accordo in Europa e nel mondo che afferma la parità salariale tra uomo e donna. Christian è un giovane stilista che viene dalle passarelle dell’alta moda milanese, scopre la storia del Patto e incontra Nino Cerruti, stilista internazionale e figlio del firmatario del Patto. Insieme creano un dono su misura per Argante, omaggio all’uomo e all’eredità ricevuta da quello straordinario evento.
FINO AL 12 MAGGIO
Monforte d’Alba (Cuneo)
Editore e artista di frenetica e multiforme operatività. Pittore, incisore e scultore, ma anche ideatore di significative iniziative culturali, Mario Lattes ( Torino, 1923 – Torino, 2001) è stato sicuramente fra i personaggi più eclettici e di maggior spicco nel mondo artistico e culturale torinese del secondo dopoguerra. A lui, la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba, nata nel 2009 per volontà della moglie Caterina– che oggi ne è Presidente Onoraria – proprio per ricordarlo oltreché per promuovere cultura e arte sulla scia della sua poliedrica attività, dedica fino al prossimo 12 maggio una selezionata retrospettiva, di grande interesse sul piano di un diversificato dipanarsi artistico in cui “il pennello – come ebbe a scrivere Vittorio Sgarbi, presentandolo in una personale del 1988 – segue gli impulsi, le emozioni, gli abbandoni di un’irrimediabile inquietudine”. Una trentina le opere esposte: dagli istinti astratti e informali (mai sfacciatamente eversivi e contenuti in un decennio che va dagli anni ’50 ai ’60) a una narrazione marcatamente espressionista di visionaria e fantastica figurazione in cui possono leggersi- come s’è fatto – non poche assonanze con l’opera onirica di Odilon Redon o del “pittore delle maschere” James Ensor, la mostra di Monforte ripercorre un’avventura artistica che abbraccia mezzo secolo di attività pittorica di Lattes, dagli anni ’50 ai ’90, e documenta i diversi modi espressivi e i temi più ricorrenti e fortemente identificativi dell’artista torinese.
***
Di origini ebraiche (la sua tesi di laurea del 1960 su “Il Ghetto di Varsavia” é ancora oggi da considerarsi il più completo e ampio saggio scritto da un autore italiano sull’argomento, ma rifiutata da “Einaudi” venne pubblicata solo nel 2015 da “Cenobio” a cura di Giacomo Jori), Mario Lattes riversò ad ampie mani nel suo vivere quotidiano – da “uomo solitario e complesso” pur dotato di un sottile e amaro senso dell’ umorismo – ma anche nelle sue opere artistiche e letterarie (romanzi e racconti pubblicati fra il 1959 e il 1985) tutto quel pessimismo e quell’“epico senso dell’inconcludenza umana” propriamente legati alle sue radici, così come alle memorie e alla consapevolezza della propria frammentata identità ebraica. Dagli oli su tela o su carta, alla grafica fino agli acquerelli alle tempere o alle tecniche miste, troviamo quindi nelle opere oggi esposte alla Fondazione di Monforte d’Alba il costante registro di un pervasivo sentire lirico e malinconico, che nei dipinti non rinuncia tuttavia al vigore marcato e graffiante della gestualità, affidando alla materia cromatica (esemplari “Il giro dei Serafin” e “Interno rosso”) la costruzione di un narrato sofferente incentrato sulle contraddizioni e sulle difficoltà del quotidiano, ma anche la ferma ribellione al senso comune (a tutti i costi) delle idee o alla compiaciuta volgarità e costrizione delle mode. “Lattes – acutamente scriveva Marco Vallora nel 2008, in occasione di una grande retrospettiva a lui dedicata presso l’Archivio di Stato di Torino – è sempre là dove non te lo attendi, anche tecnicamente”. Battitore libero. Eccentrico. Malinconico e ironico. Visionario e fin troppo realista nella crudezza delle immagini e della parola. Oltre ogni gabbia. Fuori d’ogni schema. O categoria. O movimento.
Gianni Milani
“Mario Lattes dalla pittura informale all’arte figurativa”
Fondazione Bottari Lattes, via Marconi 16, Monforte d’Alba (Cuneo); tel. 0173/789282 – www.fondazionebottarilattes.it
Fino al 12 maggio Orari: lun. – ven. 10/12 e 14,30/17; sab. 15,30/18,30
***
Nelle foto
Un Tjf da tutto esaurito
Tutto esaurito per la sesta edizione del Torino Jazz Festival che si chiuderà stasera alleOGR – cornice che ha interpretato alla perfezione l’anima della rassegna musicale – con il triplo concerto di Magic Malik, Riccardo Ruggieri con Gary Bartz eFred Hersch. Oltre 22mila persone hanno assistito agli appuntamenti in agenda previsti dalla manifestazione. Tutte le esibizioni hanno incontrato il favore della platea, dagli spettacoli diffusi in città alle grandi performance nei teatri.
“Il successo di pubblico del Torino Jazz Festival 2018 premia la scelta di aver selezionato artisti trasversali capaci di interpretare il jazz in tutte le sue forme, privilegiando le contaminazioni – sottolinea Francesca Leon, assessore alla Cultura della Città -. È stato un Festival in cui hanno trovato spazio tutti, dai musicisti che hanno superato i confini del jazz, al pubblico sempre più diversificato che ha apprezzato la varietà musicale sia nei concerti principali, sia nei club. Il tutto esaurito e l’entusiasmo registrati in ogni sede evidenziano che è stata percorsa la strada giusta. Ringrazio i torinesi e tutti coloro che hanno partecipato a questa kermesse decretandone l’ottima riuscita e non nascondo la felicità che provo per il calore di un pubblico entusiasta, curioso, competente e attento”.Tantissimi i partecipanti all’Anteprima TJF del 21 e 22 aprile, che hanno seguito le esibizioni della marching band Bandakadabra – accompagnata dalle danze scatenate dei ballerini delle associazioni Lindy Bros e Dusty Jazz – nei mercati principali e nel centro storico della città.
Venduti tutti i biglietti dei concerti a pagamento a partire dall’inaugurazione del 23 aprile con ‘I Radian’ ospiti al Museo Nazionale del Cinema. Dimora fissa dei principali spettacoli, dal 26 aprile, sono stati il palco delle OGR, il Piccolo Regio e il ConservatorioGiuseppe Verdi.“Un programma ‘differente’ e in dialogo con il territorio: una scommessa vinta insieme a un pubblico straordinariamente curioso e creativo, proprio come il jazz – dichiara Giorgio Li Calzi, il direttore del TJF -. Grazie a tutti i sold out, abbiamo capito che si può fare un Festival Jazz completamente diverso da qualsiasi altro, bilanciando il programma con varietà e creatività, accompagnandolo con molte produzioni originali. Un modo innovativo di intendere il jazz, che resta per me sinonimo di libertà, di dialogo tra le culture e di linguaggio. Il successo di questa edizione è anche merito di un gruppo di lavoro eccezionalmente coeso che ha discusso e affrontato ogni minimo dettaglio per dare il massimo agli spettatori. Lavoreremo da subito per programmare nuovi progetti del TJF in sinergia con altri festival”. L’atmosfera positiva del Festival ha esaltato i maestri del jazz internazionale come Archie Shepp, Terje Rypdal, Carla Bley e Gary Bartz che hanno regalato al pubblico performance indimenticabili. Parallelamente il TJF ha dato modo alle persone di conoscere e apprezzare numerosi giovani talenti che si candidano a raccogliere l’eredità dei grandi.
Da sottolineare inoltre l’impatto sociale della rassegna con il successo dei concerti ospitati nei luoghi di assistenza e nelle strutture di accoglienza. Altrettanto seguiti, al Circolo dei Lettori, i Jazz Meeting accompagnati da concerti, occasioni di incontro per le eccellenze del jazz piemontese con l’obiettivo di sviluppare i rapporti tra le realtà che lo promuovono a livello nazionale e internazionale. Affollatissime anche le sale di Laboratori di Barriera e del Jazz Club che hanno ospitato i balli lindy hop, la danza swing più scatenata e trendy del momento.
Questi i concerti pomeridiani e serali a pagamento:
al Piccolo Regio, alle 17.30, si sono esibiti il 27 aprile Ivo Papasov e his wedding band e il 30 aprile Melanie De Biasio (prima assoluta italiana);
al Conservatorio Giuseppe Verdi, alle 17.30 il 26 aprile l’Orchestravagante degli allievi del Centro di formazione musicale della Città di Torino diretta dal maestroAntonino Salerno e gli allievi del dipartimento Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il 28 aprile Franco D’Andrea e il 29 aprile Terje Rypdal;
alle OGR, alle 21, il 26 aprile Federico Marchesano Atalante con Louis Sclavis e a seguire Archie Shepp, il 27 aprile Frankie hi-nrg mc e Aljazzeera seguiti da Marc Ribot con il suo gruppo Ceramic Dog, il 28 aprile Alberto Gurrisi con Adam Nussbaum e Seamus Blake e successivamente Carla Bley & The Torino Jazz Orchestra Feat. Steve Swallow, il 29 aprile Fabrizio Bosso e Banda Osiris e dopo di loro Nils-Petter Molvær. Infine l’ultima serata, lunedì 30 aprile, vedrà sul palco tre concerti Magic Malik, Riccardo Ruggieri con Gary Bartz e Fred Hersch.
Numerosissimi anche gli appassionati e i curiosi che hanno riempito i club torinesi coinvolti nel Festival. Migliaia di persone hanno infatti assistito a spettacoli di musica dal vivo, con artisti torinesi e internazionali, convegni, mostre, incontri, masterclass ed eventi a tema partecipando a un vero e proprio viaggio musicale alla scoperta del jazz.
Art Kane. Visionary
FRA MUSICA, MODA E IMPEGNO CIVILE LE IMMAGINI DEL GRANDE FOTOGRAFO AMERICANO IN MOSTRA ALLO “SPAZIO DON CHISCIOTTE” DI TORINO
Visionario. Sperimentatore e rivoluzionario. Dagli obiettivi grandangolari alle pellicole dai colori saturi, trent’anni prima della fotografia digitale, utilizza e rende popolare la tecnica cosiddetta del “sandwich”: due o più diapositive stratificate, messe a registro posizionandole al contrario o sottosopra nello stesso telaio. Risultato: scatti assolutamente originali e inaspettati, specchio immediato e improvvisato dell’anima, immagini che ribaltano amplificano e interpretano la realtà, caricandole di metafore e intensa poesia. Fra i grandi maestri della fotografia del XX secolo, Art Kane (New York, 1925-1995) ci ha lasciato in trent’anni di appassionato esaltante lavoro – dagli anni Sessanta fino a tutti gli Ottanta – strepitose immagini iconiche, legate soprattutto al mondo della musica, dell’impegno civile, della moda e della pubblicità. Ma anche fotografie editoriali, ritratti di celebrities, reportage di viaggio e scatti di ricerca pura. Esempio d’imitazione per intere generazioni di fotografi, a lui e a sessant’anni esatti dalla sua “Harlem 1958” (fra le fotografie più significative della storia del jazz, che vede insieme ben cinquantasette grandi jazzisti chiamati a raccolta dallo stesso Kane a New York su un marciapiede della 126esima Strada), la Fondazione Bottari Lattes dedica da giovedì 3 maggio a sabato 14 luglio una mostra – la prima a Torino – nelle sale dello “Spazio Don Chisciotte” di via della Rocca 37/b. La rassegna, dal titolo ben esplicito “Art Kane. Visionary”, si inserisce nell’ambito della prima edizione di Fo.To-Fotografi a Torino, promossa (dal 3 maggio al 29 luglio)
dal MEF-Museo Ettore Fico ed è curata da Guido Harari, altro grande fotografo, fra i più famosi della storia della musica mondiale. “Art Kane è stato la mia principale fonte di ispirazione – ammette lo stesso Harari – il mio vero motore creativo quando ho cominciato ad avvicinarmi alla fotografia. La musicalità delle sue immagini, la loro inventiva audace indicavano una strada ricca di appassionanti avventure e deviazioni per un fotografo in erba qual ero, e così è stato fino alla scomparsa di Kane e oltre”. Una forte liaison affettiva e professionale che spinge Harari a dedicare a Kane una prima mostra nel 2012 alla sua “Wall Of Sound Gallery” di Alba e poi nel 2015 una grande retrospettiva al Palazzo Santa Margherita di Modena, frutto di un accurato lavoro di recupero dell’archivio di Kane e da cui prende avvio anche la mostra subalpina allo “Spazio Don Chisciotte”, dove troviamo esposte circa 40 opere che ben documentano gli svariati ambiti d’indagine fotografica sperimentati dall’artista newyorkese. Che alla fotografia decise di dedicarsi a tempo pieno solo negli ultimi anni Cinquanta, dopo importanti esperienze professionali come art director nel settore editoriale e giornalista free lance. Imponente e impressionante é la sua prima foto, “Harlem 1958” ( cui già s’è accennato) con quella “montagna” dei più famosi jazzisti dell’epoca messi insieme – con non poca fatica, pensiamo – dallo stesso Kane per uno scatto che è diventato storia della fotografia e storia del jazz. Da allora il suo obiettivo ha mirato con grande fantasia e sublime tecnica (non mai di freno all’intuito e alla piena libertà espressiva) ai grandi del rock, del pop, del soul e ancora del jazz – dai Rolling Stones a Bob Dylan ai Doors e a Janis Joplin fino a Frank Zappa ad Aretha Franklin a Louis Armstrong e a Duke Ellington – creando una serie infinita di icone. Prima fra tutte, quella memorabile degli Who, addormentati ai piedi di un monumento e avvolti dalla bandiera britannica. Scatti “musicali”, accanto ad altri non meno suggestivi dedicati ai temi sociali e politici legati alle battaglie per i diritti civili (quelli degli afroamericani e degli indiani d’America) o alla guerra del Vietnam: immagini di forte impatto simbolico, come il “Cristo sulla sedia elettrica” a commento della canzone With God on Our Side di Bob Dylan o il volto di un vecchio Hopi rugoso come una corteccia, indimenticabile al pari dell’immagine del reduce del Vietnam ridotto a tronco umano su una carrozzella. A chiudere la rassegna torinese sono, infine, alcuni scatti di quelli realizzati per le più importanti testate di moda americane e inglesi dell’epoca – quali Look, Life, Esquire, Harper’s Bazaar, McCall’s e Vogue – che a lui s’affidavano sapendo di poter ottenere solo da lui immagini che “eliminano il piccolo e il brutto per enfatizzare il grande e l’eroico”.
Gianni Milani
“Art Kane. Visionary”
Spazio Don Chisciotte – Fondazione Bottari Lattes, via della Rocca 37/b, Torino; tel. 011/19771755-1 – www.fondazionebottarilattes.it
Dal 3 maggio al 14 luglio Orari: dal mart. al sab. 10,30/12,30 – 15/19
***
Nelle foto
Scelte a volte scomode e a volte difficili ma sempre a difesa della libertà di pensiero, della cultura e della possibilità di conoscere, capire, comprendere tutelare le libertà individuali e collettive. E’ la linea della casa editrice Golem che per il Salone del Libro propone le sue ultime novità: Grand’Italia di Pier Franco Quaglieni (nella foto piccola), un acuto affresco su importanti figure che hanno contribuito a far grande il nostro paese; Sloweb di Pietro Jarre e Federico Bottino: come difendere la nostra vita dall’uso indiscriminato del Web e come difendere la nostra privacy; Tango rosso di Maria Antonietta Macciocu: un potente romanzo che esplora lati oscuri della violenza familiare; Due uomini e una culla di Andrea Simone: il diario di due uomini che decidono di costruire una famiglia e la storia della loro piccola Anna; Guida Arcobaleno a cura di Bernardo Paoli, Marzia Cikada e Alice Ghisoni: una guida per capire il mondo LGBT+ e, soprattutto, per aiutare ragazzi e famiglie a non sentirsi isolati di fronte a difficoltà e turbamenti legati all’identità di genere; Psicosociologia della Genitorialità a cura di Simona Adelaide Martini: uno spaccato delle nuove prospettive della psicologia di fronte ai cambiamenti della famiglia. Ma tante altre novità di Golem edizioni vi aspettano al salone al Pad. 23 Stand S02.
1 coreografo anticipatore di nuovi linguaggi artistici / 1 musicista eclettico
120 interpreti tra cittadini e artisti di ogni età e provenienza
2 spazi industriali riconvertiti in luoghi di cultura e arte contemporanea: l’ex stabilimento Fiat nel quartiere Mirafiori e l’ex centrale termica Officine Lancia nel quartiere San Paolo
8 spazi di prova dalle periferie al centro di Torino e Novara / 2 mesi di produzione
1 assistente della Compagnia Virgilio Sieni / 5 assistenti torinesi alla coreografia
TORINO|BALLO 1945_Grande cammino popolare è una performance collettiva ideata dal coreografo di fama internazionale Virgilio Sieni per La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino, progetto multidisciplinare di Associazione Didee, realizzato in partenariato con le associazioni Filieradarte e Merkurio – progetti musicali, Istituto G. Salvemini e Almaterra, che affronta il tema dell’innovazione civica indagando il ruolo delle arti performative partecipate e il lavoro artistico e di cura come risorsa per la comunità.
L’evento coreografico sarà presentato al pubblico in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori martedì 1° maggio 2018 alle ore 17 nello Spazio MRF di via Luigi Settembrini 164 a Torino, nel passato stabilimento Fiat, e vedrà il coinvolgimento di oltre un centinaio di cittadini di tutte le età, professioni, estrazione sociale e provenienza. L’accompagnamento musicale dal vivo è affidato al percussionista Michele Rabbia.
Al termine della performance collettiva il coreografo si trasferirà alle ore 20,30 negli spazi della Fondazione Merz di via Limone 24, nel popolare quartiere San Paolo di Torino, per tenere una lezione gratuita dal titolo I doveri del corpo sul ruolo del cittadino nella società attraverso i propri gesti: accogliere, ascoltare, sostenere.
Nel 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, gli Italiani poterono festeggiare un Primo Maggio di libertà e di pace. E proprio in occasione della Festa del Lavoro TORINO|BALLO 1945 si manifesta al pubblico in un cammino popolare dove protagonisti saranno persone di tutte le età, estrazione sociale e provenienza sullo sfondo di un contesto simbolico in tema di lavoro, archeologia industriale e rigenerazione del tessuto urbano: il quartiere di Mirafiori e lo Spazio Mirafiori MRF di via Settembrini, ex stabilimento produttivo della più grande fabbrica della città: l’ex Fiat.
Le azioni coreografiche, risultato di alcuni mesi di prove intensive negli spazi di diversi quartieri della città, emergeranno in un’operazione che richiama il famoso dipinto ‘Il Quarto Stato’ di Pellizza da Volpedo, esposto per la prima volta proprio a Torino nel 1902.
«L’evento TORINO | BALLO 1945 – spiega il coreografo Virgilio Sieni – ha racchiuso un periodo di pratiche dove cittadini, performer, danzatori di tutte le età e professioni si sono dati appuntamento con l’intento di creare un’azione coreografica comune, al fine di conoscersi e mettersi in cammino riflettendo sulle qualità del gesto e su come queste possano fungere da dispositivo che, aprendo all’ascolto, scuote e rigenera posture e dinamiche fondative dell’uomo».
Il cammino popolare intende creare un luogo condiviso, abitato da una comunità del gesto che torna a essere ‘polis’, in una ricerca di rinnovate identità e visioni che disegnano architetture ‘altre’ attingendo alla memoria storica. Il senso del progetto non è costruire uno spettacolo, ma proporre un’esperienza condivisa intorno all’idea di “cittadinanza”.
«La pratica della condivisione, come del riconoscersi nell’altro, divengono una mappa tattile e percettiva per elaborare strategie personali tra la consapevolezza rivolta al corpo e la scoperta di uno spazio comune manipolato dalla tattilità, lo sguardo, la gravità, la prossimità, il corpo agito e osservato: capacità biologiche e naturali dell’uomo che in questa esperienza si ritrovano intorno al senso del rito, generato e condiviso dalla comunità, e del gioco, rinegoziando le semplici cose attraverso la densità e l’orizzontalità del respiro – approfondisce il coreografo – Persone che prendono atto della necessità di sospendersi, di vivere a pieno il senso del corpo politico necessario alla vita partecipativa. L’azione richiede di acquisire una tattilità sapienziale verso l’altro e far sì che tutto il gruppo si sposti secondo l’energia degli individui. Ballo che è allo stesso tempo cammino comune, frequentazione di luoghi che tornano a essere agorà, viaggio che sa d’impresa condivisa, pratiche che disvelano spazi rigenerati, “illuminazioni” e memorie che si incontrano, vivere lo stupore dal quale si origina il gesto».
Il percorso ha coinvolto nella preparazione Giulia Mureddu, assistente coreografa della Compagnia Virgilio Sieni, e professionisti del territorio: Francesca Cola, Tommaso Serratore, Aldo Rendina, Aldo Torta e Gabriella Cerritelli. La restituzione pubblica sarà presentata nello Spazio Mirafiori MRF, un’ex stabilimento industriale, oggi svuotato di produzione materiale, ma che si rianima con la ‘produzione’ di relazioni ed esperienze, muovendo proprio dalla storia della fabbrica per approdare alla valorizzazione di ‘produzioni immateriali’, servizi culturali e artistici per la collettività con una specifica attenzione alle vecchie e nuove generazioni, alle donne e ai migranti con la collaborazione dellaCooperativa D.O.C. – Ostello di Rivoli e dell’Associazione Almaterra – Centro interculturale delle donne Alma Mater.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Al termine della giornata dedicata per eccellenza ai diritti, Virgilio Sieni offre, dalle ore 20,30 nel contesto della Fondazione Merz in via Limone 24 a Torino, una breve lezione “agita” e di riflessione sul tema dei doveri del cittadino, che per il coreografo coinvolgono il corpo e la relazione con “ogni uno”. La lezione I doveri del corpo dura 60 minuti ed è aperta a tutti fino a esaurimento posti. Consigliata prenotazione: 011.19719437.
L’edificio della Fondazione Merz, ex centrale termica Officine Lancia, centro d’arte contemporanea dal 2005, apre il suo cortile e i suoi spazi nel popolare quartiere San Paolo, ospitando un primo approccio alla trasmissione del vocabolario del corpo; giusto una suggestione di scuola contemporanea sui linguaggi del corpo e le scienze cognitive, che libera da strumenti digitali, torna a basarsi sull’esperienza del gesto e sulla tattilità delle pratiche, che supportano, accompagnano, accolgono, in risonanza.
***
Martedì 1° maggio 2018
- ore 17.00 Spazio Mirafiori MRF – corso Luigi Settembrini 164, Torino
TORINO|BALLO 1945 _GRANDE CAMMINO POPOLARE
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
- ore 20,30 Fondazione Merz – via Limone 24, Torino
I DOVERI DEL CORPO
Lezione di Virgilio Sieni aperta a tutti
Partecipazione gratuita, consigliata prenotazione 011.19719437
Museo Risorgimento aperto lunedì
In occasione della Festa del 1 maggio il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano resterà straordinariamente aperto anche lunedì 30 aprile, secondo il consueto orario dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17). Una scelta che intende favorire i turisti che saranno a Torino in occasione del ponte ed offrire un’immagine accogliente della città. Saranno organizzate visite guidate al percorso museale sia domani, sia martedì 1 maggio, sempre alle ore 15.30.
Il pubblico potrà inoltre visitare la mostra fotografica “Arma il prossimo tuo. Storie di uomini, conflitti, religioni” allestita nel corridoio monumentale della Camera Italiana. Attraverso gli scatti dei
fotoreporter Roberto Travan ePaolo Siccardi, la mostra racconta alcuni dei luoghi del mondo devastati negli anni più recenti e ancora oggi da guerre, scoppiate per motivi diversi (politici, economici, etnici), ma tutte accomunate da una sottile linea rossa: la religione, il dovere di combattere in nome di Dio, oggi come ieri.
La mostra è stata inserita nel programma di Fo.To. – Fotografi a Torino, la manifestazione che dal 3 maggio propone un fitto calendario di esposizioni e di eventi dedicati alla fotografia. Sarà dunque prorogata fino a domenica 9 settembre 2018.
Un delizioso quadro di ampio respiro, in cui troviamo rappresentata una piccola bergera nell’atto di portare al pascolo il suo gregge, potrebbe idealmente aprire la mostra. Colpisce, di quella contadinella, lo sguardo sperduto e malinconico, contenuto (come i gesti) in un armonico scenario alpino che per lei é limite invalicabile di paesaggio e di vita. Sguardo ben diverso dal cipiglio fiero, pronto ad agguantare il mondo, della giovane contadina protagonista di un altro dipinto e che forse ha percepito nell’aria irrequieti sentori di novità “rivoluzionarie” portate, anche per lei – con il secolo dei “lumi” alle spalle e le nuove pulsioni romantiche nell’aria – dal mutare delle idee e dei tempi. Due giovani donne, accomunate dal lavoro sostanzialmente similare e dai tempi pressoché combacianti. Eppure così diverse. Anche perché, in ogni caso, nel Bel Paese di fine Ottocento – e a dispetto di una “questione femminile” già altrove emersa negli ultimi anni del secolo precedente – la donna continua ancora, nell’immaginario collettivo a rappresentare pur sempre e soprattutto l’“angelo del focolare” o, di contro, la figura affascinante, raffinata ed elegante, inquieta e perfino trasgressiva dell’aristocrazia o dell’high society d’allora. Manca ancora, nell’ottica del “femminile”, un’impronta di impegno sociale generalizzato, teso a rivoltare cose e fatti e costumi vecchi di secoli. Quella raccontata dalla pittura di fine Ottocento e dei primissimi anni del Novecento è dunque, proprio per questo, una figura femminile dalle molte e controverse sfaccettature. Lo mettono in chiara evidenza le opere esposte fino al 25 maggio nelle sale della Galleria Aversa di via Cavour 13. Opere prevalentemente a firma di artisti di area subalpina, “girovaghi” (almeno negli anni di lavoro e permanenza a Torino e in Piemonte) fra le tre location allora assolutamente tappe d’obbligo per gli “addetti ai lavori”: dall’Accademia Albertina al Circolo degli Artisti alla Promotrice delle Belle Arti.
***
Per lo più si tratta di nomi importanti e noti in una stagione pittorica “di alto fervore culturale – ebbe a scrivere Marziano Bernardi – che fece di Torino fra il 1880 e il 1902, con le Quadriennali e le Triennali, il maggior e più vivo centro artistico italiano”. L’itinerario può aprirsi con il torinese Vittorio Cavalleri. Suo quel vigoroso Ritratto di giovane contadina (cui s’è prima accennato), realizzato probabilmente negli anni in cui il pittore si trasferì nella campagna torinese del Gerbido, ospite del pittore Mario Gachet suo allievo. Di quel ritratto, dal segno incisivo e dai potenti richiami cromatici, balza agli occhi la ferma postura “garibaldina” della contadinella con tanto di foulard rosso al collo su camicia bianca a maniche corte e lunga gonna nera. Lo sguardo fiero e l’aria combattiva. Guerriera dei campi. Assai diversa da La contadina del milanese Carlo Bonomi (1928 circa), stupenda scultura in bronzo di essenziale quasi astratta cifra stilistica, in cui l’artista coglie e trascrive con rara sensibilità e mestiere da vendere la fatica e la rassegnazione della donna curva sotto il peso del carico quotidiano. Che è carico materiale, ma anche dell’anima. Simile, pur se calato in un contesto scenico decisamente meno drammatico, a quello de La Bergera (anche di lei s’è detto), opera di Andrea Marchisio, pittore fortemente orientato ai temi “di genere” e di chiara ispirazione romantica, portato a toni cromatici delicati. Torinese anche lui, come Angelo Garino, di cui in mostra ammiriamo Il riposo della Governante, opera piacevolissima e un po’ “sfrontata” nel quieto ma scomposto (e forse rubato) relax dell’inserviente, agghindata all’uopo come allora s’usava, in un interno borghese ricco di elementi d’arredo e alle spalle una piccola quadreria da buon collezionista. Alla poetica visione di una “Maternità” ben partecipe alle multiformi immagini del paesaggio naturale o all’intimità dell’ambito famigliare si ispirano invece il ricco e composito I Fiori della Mamma e il delizioso Dopo il bagnetto dei torinesi Giovanni Battista Carpanetto, ritrattista generoso nell’esuberanza dei dettagli ma anche apprezzato cartellonista pubblicitario, e Celestino Turletti, artista di gran scuola (all’Accademia Albertina fu allievo di Gamba e Gastaldi) e dotato di una particolare vena ironica che lo rese all’epoca assai popolare.
***
Al “tema materno” si lega anche la magnifica Maternità sulla spiaggia, parte di un trittico ambientato ad Albenga e realizzato dal piemontese di San Sebastiano Po Demetrio Cosola, certamente fra i maggiori pittori dell’ultimo Ottocento subalpino per le qualità cromatiche e le preziose sottigliezze luministiche di quadri risolti, come in questo caso, con una capacità di sintesi e un’essenzialità di segno davvero stupefacenti. Ricco di reminiscenze impressioniste anche Dolci Sogni o Damina, l’altro quadro di Cosola presente in mostra. Di forti contrasti cromatici e di rapide e corpose pennellate che con acrobatici guizzi danno vita ad un’animata scena mercatale (siamo probabilmente a Venezia), si compone anche Lo Scialle Rosso di Alessandro Lupo: un altro torinese affascinato dal colore, sussidio formidabile – grandiosa quella scomposta imponente macchia rossa che riesce a dominare l’intera scena – ai canoni della più accademica pittura ottocentesca. E accanto, l’esaltante esperienza parigina di un Carlo Pittara, che lasciata ormai alle spalle l’avventura pur gloriosa della “Scuola di Rivara”, un anno prima della morte dipinge un’inaspettata Malinconia, pastello di delicata poesia e di un imprinting accademico perfino un po’ osé che lo accosta – con le dovute cautele – al gusto per le “divine donne” di un Giacomo Grosso o all’elettrizzante fascino della “Belle Epoque” che fu proprio del grande ferrarese Giovanni Boldini. E su questa linea si inserisce anche La Parigina realizzata nel 1911 dal partenopeo Ulisse Caputo, abile nel miscelare la verve orientaleggiante del maestro Domenico Morelli con effetti cromatici di intenso vigore suggeritigli dalle dame eleganti della Parigi del tempo. Lontani monti e campagne, le contadine, le pastorelle, le inservienti e le liriche affettuosità di mamma, siamo ormai al centro di un mondo medio-alto borghese in cui la donna è dorata espressione di eleganza e raffinata bellezza, instancabile animatrice dei salotti cittadini più à la page. E così è per Giulio Rosati, romano (fra i più importanti orientalisti dell’epoca) che nel 1885 compose quel sontuoso all’eccesso Nell’Atelier, non a caso esposto nella mostra “L’Ottocento elegante” tenutasi a Rovigo nel 2011. “Soggetti impero”, dai quali fu fortemente attratto anche Alpenore Gobbi, emiliano di Montecchio. Suo L’anello, dalla resa quasi miniaturistica delle stoffe, degli abiti e degli arredi. Perfino strabordante nella puntigliosa qualità dei dettagli, al pari di Tornano le rondini del napoletano Salvatore Postiglione, eccellente acquerellista, capace di soggetti potenti, ricchi di vita e di colore. Di intensa e profonda poesia, in una sorta di fiaba chagalliana (ancora a venire), vive infine L’Amour en Bleu del marchigiano Serafino Macchiati.
Gianni Milani
Nelle foto:
Celestino Turletti, “Dopo il bagnetto”, olio su tela, firmato
Alessandro Lupo, “Lo scialle rosso”, olio su tela, firmato
Angelo Garino, “Il riposo della governante”, olio su tela, firmato
Circuba alla Pellerina fino al 13 maggio
Dopo gli ultimi sold out, CIRCUBA a grande richiesta aggiunge nuove repliche a Torino dove resterà improrogabilmente fino al 13 maggio battendo ogni record. Un grandissimo successo di pubblico ha decretato CirCuba uno degli spettacoli più applauditi del 2018. CirCuba è lo spettacolo più solare di cui tutti parlano a Torino al Parco della Pellerina. “Dopo Roma ora anche Torino ha decretato questo spettacolo tra i migliori del 2018 – ci dice Heidi Zoppis produttrice dello show – sapevamo di avere un grande spettacolo con grandi talenti con artisti carichi di vitalità ed estrema bravura che hanno letteralmente conquistato il pubblico. E continuano ad arrivarci richieste e prenotazioni che ci hanno convinto di restare ancora Torino dove si conclude la prima parte del tour Europeo. In questo primo periodo trascorso tra Roma e Torino abbiamo avuto veramente tante soddisfazioni a partire dal nostro spettacolo effettuato per Papa Francesco e tante altre. Mi sento di dire con il cuore pieno di calore ricevuto dal pubblico a vori torinesi, restiamo ancora nella vostra città fino all’13 maggio.” “Il segreto di questo spettacolo – conclude Zoppis – e che per due ore la gente si dimentica della vita quotidiana immergendosi in un mondo allegro, pieno di ritmo, di musica dal vivo con attrazioni mozzafiato e quando si esce dal nostro tendone tutti escono allegri appagati di aver visto qualcosa di veramente bello”. Dopo Torino lo show andrà in Spagna per poi tornare in Italia a settembre per effettuare spettacoli a Milano e Napoli. Lo show è composto da un cast di cinquanta artisti dalla più famosa scuola di circo de L’Avana. Tutti condivideranno il palcoscenico sotto lo chapiteaux e ci inviteranno a celebrare con gioia e buon umore, l’ingresso in questa isola ricca di allegria, bella gente e bellezza naturale conosciuta al mondo per il suo splendido mare, per i suoi palazzi colorati ma anche per la sua musica; è proprio attraverso la musica, la danza, il canto e il circo che questo show prende forma con 12 suggestivi quadri. Il protagonista dello show è un simpatico personaggio (comico) che decide di partire per quest’isola e una volta entrato in aereo ed essersi allacciato la cintura di sicurezza atterrerà in mondo magico di colori, ritmo e allegria. Grande talento nelle performances, che hanno addirittura cambiato il modo di eseguire il numero del trapezio, rendendolo più spettacolare non usando la classica altalena, ma dei grandi elastici, che danno agli acrobati le sembianze di veri e propri proiettili umani e tutto soltanto illuminato dalla luce “nera”. Bravissimi gli atleti che saltano in aria per atterrare dopo aver eseguito delle evoluzioni mortali su una piccola sbarra di legno e ancora delle straordinarie contorsioniste alcune appese ad un cerchio aereo altre appese in aria per i propri capelli. Quest’ultima esibizione tipica dell’isola cubana. Quattro gli atleti che mettono alla prova la loro forza fisica, sono bravi verticalisti che attraverso le loro figure di forza formano delle vere e proprie sculture umane. Altri atleti ci danno prova di come si può saltare alla corda in modo spericolato ballando passi di salsa e merengue. Il salto della corda, è ancora oggi uno dei giochi più praticato dai bambini cubani e di tutto il mondo, effettueranno salti mortali da rabbrividire!! Altri ancora salteranno dall’altalena russa atterrando su un letto di paglia volando come dei proiettili umani… e ancora i salti alla bascula con atleti che arriveranno ad atterrare fino ad una piramide umana formata da 5 persone. E il comico Mister Bigai sempre pronto a tenere alto il tenore dell’allegria e della festa…
TORINO PARCO DELLA PELLRINA Corso Lecce A grande richiesta fino al 13 MAGGIO 2018 Info 331/5037118 – 331/3194441 www.circuba.it – Prevendite su www.circuba.it e ticketone.it SPETTACOLI Giovedì, venerdì e sabato ore 17:30 e 21:00 La domenica ore 16:00 – 18:30 e 21:00 Lunedì, martedì e mercoledì: Riposo
Together we dance
Torino, Piazza San Carlo – 29 aprile 2018 dalle ore 16. Un progetto di Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore in collaborazione con Torinodanza festival – Teatro Stabile Torino, TPE – Palcoscenico Danza, Mosaico Danza- Festival Interplay
Il 29 aprile – Giornata Internazionale della Danza promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO– un grandelive danzato aperto a tutti animerà dalle ore 16 piazza San Carlo a Torino, con performance coordinate da Piemonte dal Vivo, in collaborazione con diversi soggetti piemontesi che si occupano di danza, per condividere un momento di festa e trascorrere insieme una giornata all’insegna del Together We Dance. Aderiscono e sostengono il progetto Torinodanza festival – Teatro Stabile Torino, TPE Palcoscenico Danza, Mosaico Danza- Festival Interplay, con il patrocinio del Comune di Torino.Fulcro della giornata è l’adesione, da parte della Lavanderia a Vapore, all’invito della compagnia belga Rosas, diretta dalla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, a riproporre la famosissima scena delle sedie della celebre creazioneRosas danst Rosas. Dal sito della compagnia è, infatti, possibile scaricare una sorta di template semplificato, accessibile a tutti coloro che si vogliono cimentare con questa coreografia. Da qui l’idea di Re:Rosas, evento inserito nella stagione 2017/2018 della Lavanderia a Vapore di Collegno e che si realizzerà a Torino il 29 aprile. Per la Lavanderia a Vapore, questa opportunità si traduce in un progetto formativo e performativo da realizzare insieme alle scuole di danza del territorio, con cui fin dal 2015 Piemonte dal Vivo ha iniziato a collaborare. In ottica formativa, la ripresa di una coreografia contemporanea può essere occasione di confronto e studio per tutti i giovani allievi delle scuole, abbinando un momento di esibizione pubblica. Partecipano al progetto, coordinate dalla coreologa Elena Rolla le scuole di danza Eclectica, Danzarea, Arte in movimento, la scuola del Balletto Teatro di Torino, Nuovo Steps, Livingston Dance Studio, Lab22 onthestreetdancefloor e Asd Centro Ricerca Danza.La performance verrà replica due volte, a inizio evento e al termine, inframezzata da altri due brevi interventi. La compagnia Eko Dance International Project, diretta da Pompea Santoro, si esibirà nella performance EVERY VALLEY/ON THE ROAD sulle musiche di Georg Friedrich Haendel, con le coreografie di Paolo Mohovich. A seguireTWELVE TIMES, coreografia di Daniele Ninarello, esito finale del Laboratorio Permanente di Ricerca e Composizione Il Corpo Intuitivo.La giornata del 29 aprile si conclude alle ore 21 al Teatro Vittoria di Torino con l’appuntamento della Fondazione Egri per la Danza, che presenta il suo spettacolo GALA per la Giornata Mondiale della Danza. In apertura i video del contest “La danza in 1 minuto” di COORPI, 12 video di un minuto di artisti provenienti da tutto il mondo. A seguire La Compagnia EgriBiancoDanza per la prima volta al Teatro Vittoria danzerà un estratto dallo spettacolo APPARIZIONI mentre il Balletto Teatro di Torino si esibirà in CONCEPT#1. Durante la serata in programma la prestigiosa esibizione di Federico Bonelli e Hikaru Kobayashi, principal dancers del ROYAL BALLET COVENT GARDEN di Londra, che danzeranno nel passo a due da “Coppelia” di Michail Baryšnikov.
piemontedalvivo.it