CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 623

 TFF: il volto della Hayworth, la musica di Pupi Avati

La 36ma edizione del Torino Film Festival dal 23 novembre al 1° dicembre

 

Avrà il volto di Rita Hayworth il 36° Torino Film Festival che prenderà il via il 23 novembre prossimo, un’immagine tratta da Non sei mai stata così bella, il suo secondo film interpretato con Fred Astaire, diretto nel 1942 da William A. Seiter, un omaggio nel centenario della nascita. “Rita più che Gilda, la ballerina vitale e agilissima che danzò con Fred Astaire e con Gene Kelly, più che la sirena sinuosa e pericolosa, simbolo della dark lady nell’immaginario collettivo -, dichiara Emanuela Martini, direttore artistico del TFF. “La ragazza che sapeva essere una commediante più che l’icona sexy la cui foto fu appiccicata sula bomba sganciata sull’Atollo Bikini. Senza dimenticare Gilda, è soprattutto a questa Rita che il Torino Film Festival rende omaggio nell’anno del centenario della sua nascita”. Altra notizia proveniente dal festival – di cui sapremo i titoli delle varie sezioni martedì 13 – è che sarà The Front Runner di Jason Reitman (autore tra l’altro di Juno e di Tra le nuvole con George Clooney, e figlio d’arte, il padre Ivan decretò negli anni Ottanta il successo di Ghostbusters) a inaugurarlo, interpreti Hugh Jackman, Vera Formiga, Alfred Molina e J.K. Simmons. Il regista presenterà al pubblico questo suo nuovo film che ha tratto dal libro All the Truth is out: The Week Politics Went Tabloid del giornalista e scrittore americano Matt Bai e che racconta la vicenda che nel 1988 vide protagonista il senatore statunitense Gary Hart. Esponente del Partito Democratico, senatore ed ex governatore del Colorado, candidato per la seconda volta alla presidenza, mentre era in piena campagna elettorale, uomo di successo che aveva le carte in regola per rovesciare i due mandati repubblicani di Reagan, Hart si vide cancellata ogni possibilità di vittoria quando sulle prime pagine dei giornali comparvero articoli sulla sua presunta relazione extraconiugale con la modella Donna Rice Hughes. Scovati dal “Miami Herald”, furono sufficienti un paio di fotografie scattate sul ponte di uno yacht per metter fine alle ambizioni del senatore. E del partito. Il film uscirà da noi in sala il 21 febbraio del prossimo anno.

 

***

E ancora: il ruolo di guest director è affidato quest’anno a Pupi Avati, che proporrà una sezione intitolata Unfogettables, ovvero cinque titoli che mescolano cinema e musica, due grandi passioni che da sempre hanno caratterizzato il regista nel mondo dello spettacolo. Che cosa ha scelto Avati? Nei giorni del festival sarà a Torino per presentare The Glenn Miller Story di Anthony Mann (1954), The Benny Goodman Story (“Il re del jazz”, 1956) di Valentine Davies, Bird di Clint Eastwood (1988), Thirty Two Short Films About Glenn Gould (“32 piccoli film su Glenn Gould”, 1993) di François Girard e Bix di Pupi Avati del 1991. “Quando Emanuela Martini, conoscendo le mie passioni, mi ha invitato a Torino come Guest Director, chiedendomi qualche titolo di film che sintetizzasse quello straordinario insieme che è per me cinema e musica, ho vissuto gioia e titubanza”, confessa Avati. È stato obbligato a dimenticare parecchi titoli che benissimo avrebbero calzato a “quello straordinario insieme”, primi fra tutti Round Midnight di Tavernier intorno a Lester Young e Cotton Club di Coppola, ma certo non ha potuto non mettere con forza nell’elenco lo “struggente” Bird dedicato a Charlie Parker e inoltre “mi occorreva un musicista che non appartenesse né a un tempo né a una moda, un musicista che fosse la sintesi di tutti i tempi e di tutte le mode”. Il Glenn Gould gi Girard lo ha magnificamente accontentato. Aggiunge Martini: “Mi è parso che, nella minisezione del Guest Director, mancasse un tassello importante. Perciò ho scelto, tra i numerosi film e le miniserie che Pupi Avati ha realizzato nel suo connubbio ideale tra cinema e musica, la sua toccante ricostruzione del leggendario e oscuro cornettista Leon Bix Beiderbecke, storia di una vita americana “perduta”, colta dal nostro autore con piena adesione a quella musica e a quel mito”. In ultimo, stanno iniziano ad arrivare le prime anticipazioni di questa 36ma edizione del TFF. Tra i titoli italiani I nomi del signor Sulcic di Elisabetta Sgarbi (una storia di passato e di presente, una umanità di confine , dove una ricercatrice dell’università ferrarese si reca a Trieste per trovare notizie su una donna seppellita nel cimitero ebraico), Ovunque proteggimi diretto da Bonifacio Angius e Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo firmato da Daniele Segre, che torna a raccontare il mondo degli ultrà. Nell’ambito di “Festa mobile” si inseriranno Can you ever forgive me? di Marielle Heller, ispirato alla memorie della scrittrice Lee Israel, e Colette di Wash Westmoreland, interpretato da Keira Knightley, una scrittrice e una donna rivoluzionaria del secolo scorso, il suo matrimonio e le sue relazioni, il teatro e la letteratura e la moda, le provocazioni e gli scandali, il tutto visto attraverso una accurata ricostruzione della Belle Epoque (in uscita sugli schermi il 6 dicembre). In “After hours” s’inizia a leggere il titolo dell’ultimo film di Nicolas Cage, Mandy, diretto da Panos Cosmatos, dove la serenità di una coppia isolata nei boschi è spezzata da una setta dedita all’occulto.

 

Elio Rabbione

 

Le immagini:

Il manifesto del Torino Film Festival

Una scena di “The Front Runner” con Hugh Jackman, che inaugurerà il festival

Pupi Avati che ricoprirà il ruolo di “Guest Director”

Keira Knightley interprete di “Colette”

Di domenica: al castello Gamba le opere non viste…

Domenica 25 novembre, domenica 30 dicembre e domenica 27 gennaio aprono gli straordinari depositi d’arte

Chatillon Località Cret-de-Breil (Aosta)

Teatro dell’ultimo concerto in Italia di Bob Dylan (18 giugno 2008, 4mila gli spettatori radunati nel grande parco) e affascinante dimora del primo Novecento, il Castello Gamba di Châtillon (Aosta), dal 2012 Museo di Arte Moderna e Contemporanea nonché sede della Pinacoteca regionale, aprirà i battenti dei suoi depositi, ricchi di opere d’arte ancora in attesa di collocazione, ai visitatori che vorranno scoprire le meraviglie lì custodite.   

L’appuntamento è per la prossima domenica 25 novembre e, a seguire, per domenica 30 dicembre e domenica 27 gennaio 2019. Il tutto, sempre a partire dalle ore 15, per tre domeniche. E“Di domenica: le opere non viste”, è infatti il titolo del progetto messo in piedi dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta che eccezionalmente aprirà le porte dei depositi del Castello, la cui collezione permanente si compone oggi di circa 150 opere d’arte contemporanea, già di proprietà regionale e ricollocate all’interno di tredici sale espositive.Nelle domeniche prestabilite, il pubblico potrà in via straordinaria ammirare – visite guidate, della durata di un’ora e mezza, al costo di 5 Euro – le opere che ancora non hanno trovato una definitiva sistemazione nell’esposizione permanente del Museo, ma che fanno comunque parte della preziosa collezione permanente di proprietà della Regione. Da segnalare, fra queste, un paesaggio dell’inglese “pittore della luce” William Turner (romantico precursore dell’impressionismo), sculture di Martini e Giò Pomodoro, dipinti di Casorati, De Pisis, Carrà, Guttuso, fino ad arrivare ai capolavori, frutto delle più “sfrenate” sperimentazioni artistiche, a firma dei vari Schifano, Baruchello, Rama e MainolfiLa visita si snoderà attraverso tre tematiche principali, corrispondenti ai diversi nuclei di opere che costituiscono oggi le collezioni del Castello Gamba: i paesaggi valdostani, le opere d’arte della seconda metà del XX secolo, la graficaDei paesaggi valdostani e delle opere d’arte contemporanea, già presenti nel percorso espositivo, si propongono approfondimenti di autori e soggetti, mentre un percorso totalmente inedito sarà costruito sulla riscoperta delle opere grafiche che finora non hanno trovato spazio nel polo museale del Castello. Durante la visita, all’accurata spiegazione su autori e opere, si accompagnerà un’attenta riflessione sulla valorizzazione del patrimonio artistico. Il più delle volte relegati alla mera funzione di magazzino, i depositi dei musei meritano infatti una piena rivalutazione anche in tal senso, in quanto luoghi ricchi di fascino, non privi di un loro particolare mistero e di imprevedibili suggestioni. Consigliabile la prenotazione: tel. 0166/563252 o www.castellogamba.vda.it

g.m.

 

LettoSulFatto, storie e scrittori

A volte, quando le pagine di un libro ci coinvolgono totalmente, abbiamo l’impressione di trovarci esattamente nei luoghi che chi scrive sta raccontando 

Ocra Lab presenta LettoSulFatto Porta Palazzo e il Balon

Perché uno scrittore sceglie di ambientare una storia in un posto piuttosto che in un altro? Quanto conta il proscenio naturale, di una città, un quartiere, una strada, un luogo.. nella riuscita di un racconto e dei suoi personaggi? A LettoSulFatto torniamo sui luoghi scelti dai grandi scrittori di oggi e di ieri, per guardarli sotto la lente di ingrandimento delle pagine scritte. Lunedì 26 novembre alle 20.30 all’Antico Balon di Piazza Emanuele Filiberto 3/A, Torino si tinge di giallo: Porta Palazzo (con i suoi vicoli, il Balon, il mercato scoperto più grande d’Europa) rivive in una cena di narrazione che la rivela al centro delle trame di un grande romanzo di ieri e cinque racconti noir di oggi. A cura di Ocra Lab Idee per comunicare. Partecipano: Patrizia Durante, Rocco Ballacchino, Marco G. Dibenedetto, Enrico Pandiani, del collettivo di scrittori Torinoir, autori di Porta Palazzo in Noir (Edizioni del Capricorno). “LettoSulFatto vuol essere un appuntamento con i libri e la lettura, itinerante, che inaugura a Torino con la complicità del ristorante Antico Balon, in uno dei quartieri storici della città – – spiega Cristina Ballerini di Ocra Lab – : per il gusto di leggere e ascoltare storie, ma anche per parlare delle città e dei loro luoghi, più o meno noti, ognuno con un carattere e una storia, che solo i bravi scrittori sanno raccontare”.

Musiche da cartoon

Ospite al MILK di Torino GIORGIO VANNI, cantante italiano che dalla fine degli anni ’90 ad oggi ha firmato, come produttore, autore o interprete, centinaia di sigle di cartoni animati come What’s my Destiny Dragon BallYu-Gi-Oh!Detective ConanL’incredibile Hulk,Lupin IIIPrincipesse gemelleDoraemonAll’arrembaggio!Pokémon Go (realizzata per l’omonimo gioco), Dragon Ball Super Kame Hame HaNoi Puffi siam cosìSole e Luna e moltissime altre di grande successo. Con l’arrangiatore Max Longhi, Giorgio Vanni ha scritto una cinquantina di sigle interpretate da Cristina D’Avena, con la quale ha spesso duettato. Giorgio Vanni e Max Longhi saranno al MILK con la loro CARTOON NIGHT per una serata all’insegna del divertimento.  Ingresso h23:00 FREE entro le h24:00. Evento FB goo.gl/XoPW9v

***
Il sabato del MILK questa settimana –24 novembre – è affidato a OFTEN che nel terzo appuntamento in via Sacchi 65 porterà in consolle i propri dj resident Mr.Bruce e Spike Lean SKU, supportati dalla voce di$layer. Ingresso h23:30, in lista 12€ e 15€ con drink. Evento FB goo.gl/KotZPc

Il progressive rock italiano al Teatro Agnelli di Torino

E’ un appuntamento da non perdere quello di venerdì 23 novembre al Teatro Agnelli di via Paolo Sarpi a Torino. Alle 21 saliranno sul palco, invitati da Assemblea Teatro, due dei gruppi storici più importanti del progressive rock italiano: le Orme e The Trip, con lo spettacolo “Da Caronte a Felona, un viaggio nel prog”. Le Orme, uno dei gruppi Progressive più importanti della scena musicale italiana e mondialenascono nel 1966 a Marghera, ma è nel 1968 che arrivano al primo successo discografico (“Senti l’estate che torna”), dopo l’ingresso di Michi Dei Rossi e successivamente di Tony Pagliuca, provenienti dal disciolto gruppo degli HOPOPI. Della loro lunga e prolifica carriera vanno segnalati i due dischi d’oro, un premio della critica discografica, un Tour in Inghilterra, la collaborazione con Peter Hammill, le registrazioni nelle sale di incisione di Los Angeles, Londra, Parigi e la realizzazione del primo disco live italiano.La loro discografia si compone di 22 Album, diversi singoli più una serie infinita di compilation Gli albums piu’ famosi sono i primi: “Collage” nel ’70 a cui seguì nel ’72 “Uomo di Pezza” e nel 1973  “Felona e Sorona”, tutti molto apprezzati da critica e pubblico. The Trip, a loro volta, sono un complesso musicale rock progressivo anglo-italiano formatosi nei favolosi anni sessanta. Pur meno famosa di compagini come la Premiata Forneria Marconi e le stesse Orme, la band ha riscosso consensi di critica e pubblico, anche grazie al virtuosismo del carismatico tastierista Joe Vescovi che purtroppo e’ mancato.Nella formazione italo-inglese iniziale figurava anche il chitarrista Ritchie Blackmore, poi confluito nei Deep Purple.Oggi sono guidati dal batterista torinese Pino Simone, per tutti Caronte, come l’omonimo album di The Trip negli anni ’70. Lo spettacolo è assicurato e sarà come rituffarsi nella musica che ha fatto epoca e che non sente il peso di quasi mezzo secolo sulle spalle.

M.Tr.

“1938 Francamente razzisti”

L’orribile vergogna viene raccontata in un volume potente e obiettivo, con un ricco apparato iconografico e documentario

Ottant’anni fa venivano promulgate le leggi razziali con le quali il fascismo escluse gli ebrei dalla società italiana. Ottant’anni dopo va posta grande attenzione verso fatti che possono apparire lontani e che invece hanno una tragica eco ai giorni nostri, quando si scopre che i semi dell’intolleranza e dell’odio, accompagnati dai demoni della supposta supremazia razziale, sono ancora terribilmente vivi e prosperanti. E’ quello che fa lo storico torinese Claudio Vercelli con il suo libro “1938 Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia“(Il Capricorno, 2018). L’orribile vergogna razzista viene raccontata in un volume potente e obiettivo, con un ricco apparato iconografico e documentario, che analizza presupposti, clima e linguaggio del razzismo mussoliniano. Claudio Vercelli ,docente a contratto di storia dell’ebraismo presso l’Università Cattolica di Milano, impegnato in un’importante attività di ricerca in storia contemporanea presso l’Istituto di studi storici Salvemini di Torino, con questo libro contribuisce ad approfondire una delle pagine più nere della storia nazionale. Una storia che il 14 luglio 1938 vide  Il Giornale d’Italia  pubblicare un testo – “Il fascismo e i problemi della razza” – tristemente noto come il Manifesto della Razza. Una tesi rilanciata il 18 settembre di quell’anno da Benito Mussolini a Trieste quando preannunciò la promulgazione delle leggi razziali che stabilirono, per i cittadini italiani “di razza ebraica”, la progressiva privazione dei più elementari diritti civili. Ottant’anni dopo pare che la memoria sia appannata e che la follia razzista sia tornata a seminare odio e violenza. Eppure il timore che la storia possa ripetersi dovrebbe suggerire di non chiudere gli occhi o voltare lo sguardo altrove. Ragionare sulla genesi, sullo sviluppo e sugli effetti di lungo periodo di quei tragici provvedimenti, è quindi più necessario che mai. E Claudio Vercelli aiuta a farlo con questo libro prezioso, guardando al passato per aiutare a comprendere meglio alcuni aspetti del presente.

 

Marco Travaglini

Gipo: l’uomo, l’artista, il politico

L’uomo, l’artista, il politico. Così si intitola la mostra che il Consiglio regionale dedica a Gipo Farassino, presentata ieri a Palazzo Lascaris 

DALL’UFFICIO STAMPA DEL CONSIGLIO REGIONALE “Ël 6 ëd via Coni l’é na cà veja che gnanca na volta l’era nen bela”: è l’inizio di una delle canzoni più conosciute di Gipo, ambientata nei pressi di Porta Palazzo, a Torino, dove tutto ebbe inizio e dove il musicista nacque. Uno dei più importanti cantautori piemontesi proveniva da un quartiere povero della città, ma fu proprio questa condizione a diventare la sua fortuna, ad essere protagonista delle sue canzoni sia in torinese che in italiano. La mostra  stata allestita in collaborazione con la “Fondazione Caterina Farassino”, creata nel ricordo della figlia prematuramente scomparsa. All’anteprima sono intervenuti l’altra figlia dell’artista, Valentina, presidente della Fondazione che ha ringraziato il Consiglio regionale per l’omaggio che dedica a suo papà e il giornalista Bruno Quaranta che ha ricordato l’importanza e la grandezza di Gipo nell’interpretare la canzone d’autore in lingua piemontese. “Farassino era un vero artista, un grande piemontese, un talento raffinato che conosceva a fondo il mondo dei grandi cantautori italiani e stranieri che, ricambiati, lo ammiravano” ricorda la consigliera regionale Silvana Accostato intervenuta in rappresentanza dell’Assemblea legislativa. Numerosi ex-parlamentari e consiglieri presenti in sala tra cui Umberto Bossi, Enzo Ghigo, Matteo Brigandì e Giampiero Leo. Storica fu l’amicizia con Fabrizio De Andrè, con cui condivise la poesia e con cui era solito passare le serate dopo i concerti, bevendo e cantando. I cimeli presentati nella mostra mantengono intatta la capacità di evocare in pochi tratti quell’universo e farlo sembrare, allo stesso tempo, lontano e vicino. Gipo ha attraversato i momenti più difficili della storia del nostro paese, le contestazioni del Sessantotto, quelli bui all’inizio degli anni ottanta, sapendo raccontare con un sorriso dolce-amaro ciò che stava succedendo nella sua città di operai, di quelli che avevano il Sangone come unico mare e che sognavano il riscatto dalla loro condizione.

Dal 1987 al 1994 è stato segretario della Lega Nord Piemont, entrando successivamente alla Camera dei Deputati e poi nel Parlamento europeo. Assessore regionale all’Identità piemontese, nel 2005, proprio dopo la morte della figlia, decise di tornare al suo primo amore, la musica. La mostra è visitabile presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” di via Confienza 14, dal 22 novembre all’8 gennaio.

Dal dramma “elisabettiano” la lucidità di Donnellan nel guardare alla nostra epoca

Un lungo muro dal color rosso sangue (la scena è firmata da Nick Ormerod) corre attraverso il palcoscenico, ad un capo ed all’altro la porta d’entrata e d’uscita, al centro squarci illuminati che mostrano di volta in volta le immagini della Camera degli Sposi del Mantegna, i Montefeltro da Urbino con Piero della Francesca, Tiziano con la Venere o il ritratto di Ariosto (ma perché allora farci mancare di una caravaggesca Giuditta che taglia la testa di Oloferne, assai più epocamente vicino a quel 1606, anno in cui il dramma fu scritto?): questo a dirci immediatamente che per questa Tragedia del vendicatore – che ha inaugurato la stagione del Piccolo milanese con la regia dell’inglese Declan Donnellan, per la prima volta alle prese con un gruppo di attori italiani, e la traduzione dell’ormai lanciatissimo nell’universo dei grandi Stefano Massini, alle Fonderie Limone per la stagione dello Stabile di Torino sino a domenica 25 – Thomas Middleton, cui è stato riconosciuto il titolo sino a pochi decenni fa attribuito a Cyril Tourneur, si è rifatto sì ad un (largo) Rinascimento italiano, ricettacolo di ogni brutalità, ma per porsi altresì al riparo da ogni censura, in cui del resto per altre occasioni incappò, dell’Inghilterra di Elisabetta e di Giacomo I. È stampata la parola vendetta su quel muro e Vindice (il gioco allegorico dei nomi non coinvolge soltanto lui, faremo subito la conoscenza di Lussurioso, Spurio, Ambizioso, Castizia) è il protagonista che la compirà. Il vecchio Duca, perennemente infoiato, ha stuprato e ucciso la giovane moglie di Vindice e questi, con l’aiuto del fratello Ippolito, costruisce la strada della vendetta. Cambiando identità (quella parrucca bionda con cui si camuffa non lo fa assomigliare ad un nuovo principe Amleto?), si mostra prima amico all’erede al trono soffiandogli nelle orecchie di una tresca tra la matrigna e un altro pretendente, mette alla prova l’onore della sorella e l’onestà della madre, accarezza il teschio dell’amata che bellamente agghindato offrirà al Duca come trappola di morte mentre un altro, nello sguardo contemporaneo e dilagante di Donnellan, trova posto in una borsa frigo, trovata che nemmeno quel gran genio di Tarantino saprebbe meglio escogitare.

 

***

Anche i raffinati metodi di tortura lo farebbero impallidire: in un’epoca in cui tutto è divenuto immagine più o meno fredda e visualizzazione, ecco chiamate in campo le cineprese, che possono cinematograficamente essere utili a reclamizzare un’uscita dal carcere, ma pure a mostrarci in un netto primo piano il taglio di una lingua o la sezione di due palpebre, in un miscuglio sanguinolento di piacere e di forza. Ma la cifra che il regista impone a questa danza macabra, in questa allegoria senza tempo del potere e dei suoi ingranaggi, dove in ogni angolo spuntano pugnali e veleni mentre nella camera accanto si dà il via a frettolosi e ansimanti amplessi, è tutta all’insegna del divertimento e del grottesco (il capolavoro della serata è la visita del figlio alla madre, a saggiarne lo stato di irreprensibilità, tra tazze di tè e false timidezze e spudorate decisioni, un attimo di teatro che ha sullo sfondo l’assolato giardino inglese di una sontuosa dimora e che Pia Lanciotti, per altri versi anche focosa Duchessa in abito verde, soprattutto – ronconiana doc – e Fausto Cabra si giocano con una attenta ed esattissima vitalità, intelligenza, immedesimazione come di rado se ne vedono sui nostri palcoscenici. Si buttano a capofitto dentro questo sanguinoso minuetto, immerlettato oltre misura e ti fanno davvero godere l’intera scena, ponendosi sul tetto dell’intera compagnia. Che conta ancora benissimo sul Duca di Massimiliano Speziani, sul Lussurioso di Ivan Alovisio o sul brutale Ippolito di Raffaele Esposito, ma che lascia intravedere talune debolezze nei più giovani attori che ricoprono gli altri ruoli: di un dramma, condotto da Donnellan lucidamente, con il sorriso sulle labbra, attento alla nostra epoca, che indaga il potere e il suo imbarbarimento, che mostra mazzette e tradimenti, la corruzione dilagare, la necessità dell’apparire, la ferocia come lasciapassare da esibire ormai platealmente, i patti e la loro negazione. Un dramma che non può essere soltanto “elisabettiano”, tanto pare passare sul palcoscenico l’Italia di oggi dentro al massacro finale (vedendolo, mi veniva in mente Suburra di Sollima dove tutti ammazzano tutti) e a quel balletto che lo chiude: e allora ti viene da chiederti, ma quale Rinascimento?

 

Elio Rabbione

 

Le foto dello spettacolo sono di Masiar Pasquali

“L’uomo che piantava gli alberi” con Assemblea Teatro a Collegno

Assemblea Teatro inaugura alle 21 di sabato 24 novembre la stagione de ‘Lo svago e il Pensiero’, la rassegna teatrale che da sette anni va in scena all’Auditorium “G. Arpino” di Collegno con “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. La riproposizione del famoso testo dello scrittore italo francese sarà affidata alla voce recitante di Gisella Bein e ai disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi. L’uomo che piantava gli alberi” narra la storia, semplice ma esemplare, di Elzèard Bouffier, un pastore della Provenza che nella tranquillità della sua solitudine seminò centinaia di migliaia di semi di alberi ripopolando la zona. Una efficace metafora del rapporto tra uomo e natura, un racconto di “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione“. Qualsiasi stupido infatti è in grado di distruggere gli alberi.Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli custodirli e, se necessario, piantarli. La storia del pastore  Bouffier insegna a tutti che è necessario un tempo in cui agire con affetto e generosità.

M.Tr.

Il “mondo sommerso” del garage rock americano anni ‘60

Si farà riferimento (anche con esempi musicali) soprattutto alle realtà ingiustamente cadute nell’oblìo, alle venues che furono terreno fertile per la nascita di miriadi di bands

Lunedì 26 novembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica Musicale “A. Della Corte” in corso Francia 186, il musicologo Giancarlo Marchisio terrà un incontro-conferenza dal titolo Il “mondo sommerso” del garage rock americano anni ‘60.L’incontro intende focalizzare l’attenzione sulla realtà musicale americana che venne a formarsi con l’impetuosa ondata della British Invasion e sulle bands “meteora” nell’ambito del genere garage rock americano tra il 1965 ed il 1970. Si farà riferimento (anche con esempi musicali) soprattutto alle realtà ingiustamente cadute nell’oblìo, alle venues che furono terreno fertile per la nascita di miriadi di bands, in particolar modo nei generi garage/proto-punk; inoltre si farà luce sul contesto americano anni ‘60 delle “Battles of the bands”, sulla funzione dei managers musicali di quei tempi, sull’attività di intermediarii e talent scouts e sulle differenziazioni dei sottogeneri musicali in relazione alle aree geografiche (atlantic, pacific, middle-west etc.).