CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 578

“Il Regno unito d’Italia (tutta un’altra storia…)”

L’Unità d’Italia poteva avere una conclusione diversa. Tra realtà e fantasia si muove, con molto equilibrio, il volume  di Gianluigi De Marchi e Francesco Femia

 

“Il Regno unito d’Italia ( tutt’un’altra storia…)”. Questo il titolo del libro di cui è autore Gianluigi De Marchi insieme a Francesco Femia e che anticipa il contenuto stesso del libro, capace di proporre un finale alternativo della storia dell’unificazione del Regno d’Italia.

Centinaia di autori, sia in saggi storici sia in opere letterarie, hanno ripercorso le gesta dell’impresa dei Mille, trattando gli eventi principali legati a quell’epoca storica, descrivendo le battaglie, i personaggi e le trame segrete che hanno preceduto e seguito la conquista del Regno delle Due Sicilie da parte dei Savoia e del Regno di Sardegna.

Il volume scritto da questi due autori si distacca dalla narrazione tradizionale, in quanto immagina un finale totalmente diverso, vale a dire la sconfitta dell’eroe dei Mille, Giuseppe Garibaldi, nel corso della battaglia del Volturno, la controffensiva delle truppe napoletane fino alla successiva conquista di Torino ed alla fuga di Vittorio Emanuele II in Portogallo.

Garibaldi rappresenta, d’altronde, un personaggio storico che ha alimentato nel corso del tempo critiche anche contraddittorie tra loro. È diventato una figura chiave della storia italiana, un mito a tratti controverso, celebrato da taluni come patriota e disprezzato da altri quale avventuriero, conteso dalla cultura di destra come da quella di sinistra, ed oggetto di diatribe di carattere storico, politico, ideologico e scientifico.

La capacità dei due autori, Gianluigi De Marchi e Francesco Femia, è stata quella di aver saputo dar vita ad una narrazione in cui la storia si abbina in modo molto equilibrato alla fantasia, la realtà all’immaginazione, perseguendo l’obiettivo di tracciare i contorni di un’Italia diversa, ispirata ad ideali fondamentali, che sono poi quelli stessi cui si ispirano i nostri principi costituzionali, la libertà, la solidarietà ed il progresso. Proprio in queste tre parole si concentra il motto che era stato scelto dal primo Re dell’Italia unita. L”Italia che emerge da questo volume, auspicata da De Marchi e Femia, può diventare un prezioso modello cui è auspicabile che la classe politica italiana tenda e, con lei, tutti noi cittadini, desiderosi di costruire per il nostro Paese un futuro basato sul progresso e sulla democrazia.

Gianluigi De Marchi, nativo di Celle Ligure, è scrittore e giornalista italiano, ha a lungo lavorato in Borsa, in banca, in società di fondi comuni e di vendita di prodotti finanziari, maturando un’esperienza in campo finanziario che lo ha portato anche a pubblicare migliaia di articoli di argomento finanziario sui principali quotidiani e periodici italiani.

Ha anche dato alle stampe volumi di respiro economico, come quello intitolato “Cattive compagnie. Vederci chiaro su polizze e assicurazioni” ed il libro dal titolo “Tanto va il cliente in banca che vi lascia il capitale. Viaggio nei misteri e nelle contraddizioni del risparmio gestito. Consigli per una finanza etica”.

 

Mara Martellotta

 

Gli appuntamenti della “Domenica di carta”

Domenica 13 ottobre nell’ambito della iniziativa istituzionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, anche la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in collaborazione con la sua Associazione Amici ABNUT, apre eccezionalmente le porte del suo auditorium Vivaldi e della sala mostre per

LA DOMENICA DI CARTA 2019

13 ottobre orario 10,30 – 18

Piazza Carlo Alberto 5/A

2 mostre speciali e 2 presentazioni di libri con accompagnamento musicale

 

  • – Ore 11 “ANDARE PER FORTEZZE E CITTADELLE di Paola Bianchi, che ne parla con Carlo Tosco, Politecnico di Torino, e Franco Cravarezza, Direttore del museo Pietro Micca.

Suggestioni musicali a cura di Vanja Contu (arpa) e Maria Valentina Chirico (voce e harmonium).

 

  • – Ore 15,30 “MUSICISTI IN UNIFORME” con l’autore Enrico Ricchiardi ne parlano Cristina Santarelli, Emanuele Manfredi e Maurizio Benedetti.

Con la presenza di: Gruppo storico Marsaglia 1693, Gruppo storico Pietro Micca della Città di Torino, Gruppo storico Reggimento La Marina, Gruppo storico 23 marzo 1849.

Musiche proposte da Venti Sonori (dir. Francesca Odling), ensemble di fiati degli allievi del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino. Conduce la presentazione Michele D’Andrea.

 

  • – 10,30 – 18 “LE MOSTRE”

 

Spartiti e testi di musica” a cura della Nazionale, una ricca selezione di preziosi e rari manoscritti e libri a stampa tratti dai suoi importanti fondi musicali.

Eccezionalmente sarà esposto anche il diario manoscritto nel 1706 da un protagonista anonimo della difesa di Torino nell’assedio “Journalier de la campagne dans le Piemont de l’année mille sept cent six et de la levée du fameux siege de Turin Capitale de Son Altesse Royale de Savoye”,.

 

La misura del tempo”, personale di pittura dell’artista Caterina Cucco, una ampia e interessante raccolta di dipinti della sua produzione, scelti dal critico d’arte Angelo Mistrangelo.

 

Ingresso libero e gratuito

 

INFO: E-mail bu-to.eventi@beniculturali.it e info@abnut.it

Siti: www.bnto.librari.beniculturali.it e www.abnut.it

 

%

APPROFONDIMENTI SULLE PRESENTAZIONI

 

ANDARE PER FORTEZZE E CITTADELLE (Il Mulino, aprile 2019)

Forte, fortezza, casamatta, rocca, bastione, cittadella: il paesaggio della penisola è ricco d’innumerevoli strutture difensive sopravvissute a secolari, talvolta millenarie, fasi di riadattamento e riutilizzo. In esse cogliamo il sedimento tutto italiano di architettura e storia militare, ma anche di scienza, arte, cultura e società. Dall’Orlando furioso al Deserto dei Tartari, tanti luoghi del nostro immaginario evocano queste fortificazioni. L’itinerario che ci propongono queste pagine spazia da costruzioni molto antiche (Castel Sant’Angelo) e medievali (San Leo, Castello Sforzesco) a fortezze spagnole (Castel dell’Ovo a Napoli), contro i pirati (Trapani e Ustica in Sicilia), alpine (Fenestrelle), risorgimentali (Gaeta, Peschiera), fino a quelle più recenti del Novecento, senza dimenticare la Cittadella di Torino del 1572, la cui storia è ricordata anche con il manoscritto esposto e scritto da un protagonista anonimo della difesa di Torino nell’assedio del 1706.

Le fortezze e le cittadelle sono il simbolo di un potere, ma anche manifestazione raffinatissima della nascente cultura umanistico-rinascimentale. Con l’uso sempre più ampio delle armi da fuoco, l’Italia si trovò ad essere terreno privilegiato di innovazioni straordinarie nelle tecniche di fortificazione.

L’autrice, Paola Bianchi, insegna Storia moderna nell’Università della Valle d’Aosta. Tra i suoi libri: «Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime» (Angeli, 2012), «Storia degli Stati sabaudi» (con A. Merlotti, Morcelliana, 2017); per il Mulino ha curato «Guerra ed eserciti nell’età moderna» (con P. Del Negro, 2018).

 

MUSICISTI IN UNIFORME.

L’evento è organizzato e presentato dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Frutto di una poderosa ricerca archivistica è un affresco insolito e suggestivo su due secoli di musica militare sabauda: formazione, vicende, uniformi, organici, strumenti e repertori dei soldati con lo spartito dalla fine del Seicento al 1870.

Un pomeriggio dentro la storia per ricreare – con musiche dal vivo, immagini, filmati, divise storiche e curiosità – le atmosfere, i suoni e la quotidianità dell’Armata Sarda.

L’evento approfondisce la pubblicazione di “Musicisti in uniforme: l’arte dei suoni nell’esercito sabaudo” di Enrico Ricchiardi (Lucca, LIM, 2019).

Il trucco del clown verso la mostruosità della vendetta

Nelle sale “Joker” di Todd Phillips, Leone d’oro a Venezia

 

Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

 

 

Difficilmente si sarebbe scommesso di poter aggiungere alla filmografia di Todd Phillips – lui, che una quindicina d’anni fa rinverdisce gli irriverenti Starsky & Hutch e allinea poi titoli come Parto col folle e la trilogia di Una notte da leoni – questo Joker che s’è portato via dalla laguna il recente Leone d’oro (forse, qualcuno ha anche scritto, con qualche luccichio di troppo). Non già (o ancora) il Joker con impresso sulle labbra lo sghignazzo di Nicholson o di Ledger, ma il prima, la nascita di quella risata contorta, un tic di malato che si porta quasi cucito addosso un biglietto che la mamma gli ha posto a difesa, scusatemi ma è la mia malattia a spingermi dentro questa maschera delirante, una difesa che vorrebbe proteggerlo da chi lo attacca e lo colpisce senza freno.

Arthur Fleck – allontanato da ogni altro essere umano, bullizzato, schiacciato, ridicolizzato per le strade di New York – ha una missione, portare risate e gioia nel mondo, lavora come clown per un’agenzia, come altri suoi colleghi si trucca e distribuisce sorrisi, trascorre le proprie giornate tra i mille tentativi per diventare un grande cabarettista e la cura e l’odio per una madre malata, videodipendente, ancorata ad un passato che ha il suo centro nel ricco magnate Thomas Wayne, che sta per prendere del tutto le redini di Gotham City. Il simbolo del successo, forse la certezza di una paternità rassicurante. Lavora anche davanti all’innocenza dei bambini, Arthur, ma forse portarsi una pistola in ospedale non è una pensata geniale: licenziato, imbocca sanguinosamente la strada della ribellione in una città dove i topi sono lì ad invadere e l’immondizia a soffocare, dove le aggressioni e il malaffare e i soprusi la fanno da padrone, dove le lunghe e fredde scalinate possono essere il giusto palcoscenico per un nuovo numero. Ecco allora che la risata si tinge di un colore violento, ecco che il rossetto attorno alle labbra somiglia troppo al sangue. Qualcuno in una sala cinematografica ride alle piroette di Chaplin sull’orlo del vuoto in Tempi moderni, altri là fuori si camuffano dietro maschere e bruciano e assalgono e saccheggiano in un affresco che si fa totalizzate e si inserisce con prepotenza nelle rivolte del nostro tempo. Un’epoca che vede calare il sipario anche sullo strabenedetto porto sicuro della cura (“siamo costretti a chiudere, ci hanno tagliato i fondi”), per la mente di Arthur né per la sua salvezza c’è più spazio, gli sfottò e i cartelli spaccati in faccia che avevano il sapore della gag hanno lasciato il posto alla rabbia senza ritorno, al portabandiera della sommossa. Tutto è marcio, tutto è in abbandono, bianchi corridoi in centri psichiatrici o studi televisivi: anche l’ultima strizzacervelli, anche Robert De Niro, anchorman che ospita come Letterman, meritano una condanna senza appello.

Nella tensione che accompagna l’intera vicenda, in un film che ha quasi la presunzione della perfezione, Phillips cala con intelligenza – a tratti non l’estro, non la sua “ribellione” registica, forse ci si sarebbe atteso anche da lui uno sgraffignante sberleffo -, ma in modo angosciante e allarmante, le carte della commedia e della tragedia e le sa mescolare a dovere, in perfetta alternanza. Chiaramente Joker appare in maniera straordinariamente stralunata guidato dall’interpretazione tutta da premiare (ma Venezia gli ha preferito il nostro Marinelli e il suo scrittore Martin Eden, per un affaire di giochini di giuria o di norme di regolamento: un Oscar a febbraio?) di Joaquin Phoenix (un applauso per noi all’immedesimazione di Adriano Giannini, ben oltre il comune “doppiaggio”), pianti, disperazione, risate, il grande sfodero del corpo, il parlare degli occhi, i movimenti della bocca, tutto eccelle in un interprete che già in passato ha dato grandi prove ma che qui, nel cammino verso la mostruosità della vendetta, scolpisce un personaggio che non si potrà facilmente dimenticare.

“Mario Lattes artista poliedrico”

In mostra alla Famjia Albèisa la multiforme avventura artistica dell’indimenticato intellettuale torinese

Fino al 27 ottobre

Alba (Cuneo)

Segni e colori come voci urlanti. Dell’anima del corpo della memoria. Segni e colori che seguono vie senza tracce predefinite o pianificate, nel solco di un’espressività corrosiva, tenue e aggressiva a un tempo, fra tentazioni informali e inquiete linearità figurative. Così è la pittura di Mario Lattes (Torino, 1923 – 2001), uomo e artista di assoluta e singolare versatilità. Pittore, incisore, scultore, ma anche acuto editore nonché scrittore e ideatore di significative iniziative culturali, a lui la Fondazione Bottari Lattes (nata a Monforte d’Alba nel 2009 per volontà della moglie Caterina, che oggi ne è presidente onoraria) dedica fino al 27 ottobre – in concomitanza con la nona edizione del Premio Lattes Grinzane – una suggestiva mostra allestita negli spazi della Famjia Albèisa, in via Pietrino Belli 6, ad Alba.

 

Con l’obiettivo, che già il titolo mette in chiara evidenza, di proporre ancora una volta al pubblico la sintesi di una narrazione pittorica di fascinosa “poliedricità”, la rassegna assembla oltre trenta lavori poco conosciuti e mai esposti ad Alba e nel Cuneese, concentrandosi in particolare su acquerelli, gouache e opere a tecnica mista realizzate su carta. Non mancano gli oli, come il klimtiano – permeato di armonioso erotismo – “Nudo sul tappeto” dell’’85, e le incisioni, con “La rosa” del ’70. Pezzi, questi, più noti al grande pubblico, rispetto alle inquietanti “Marionette” dell’ ’89 o all’accademico “Studio di testa” dell’’84, accanto al cupo “Anfiteatro con nuvola nera” del ’70 e al fantasioso “Soggiorno di via Calandra” del ’78. Opere in cui s’intrecciano sogni, realtà e le personalissime emozioni di un “uomo solitario e complesso”, impegnato a regalarci e a regalarsi racconti spesso intrisi di “quell’epico senso dell’inconcludenza umana” e di quel pessimismo – soffuso ma pesante – propriamente legati alle sue origini ebraiche.

Il tutto attraverso tecniche e linguaggi assolutamente eterogenei, ma accomunati dalla precisa volontà di andare sempre e comunque oltre gli schemi, oltre le categorie, oltre i movimenti. Se infatti è vero che l’iter artistico di Lattes racchiude momenti di ispirazione ora astratta e informale (in particolare nel decennio dagli anni ’50 ai ’60), ora espressionista e simbolicamente visionaria, è pur vero che ogni sua opera mantiene, in tutti i casi, cifre stilistiche e atmosfere narrative del tutto originali. Uniche, fuori dal tempo e libere dalle “mode”. Sono pennelli e colori dati in mano a un fanciullo un po’ triste e ombroso, ma anche talvolta ironico e ricco di imprevedibili fantasie. “Lattes – scriveva, in tal senso, Marco Vallora nel 2008 in occasione di una grande retrospettiva a lui dedicata presso l’Archivio di Stato di Torino – è sempre là dove non te l’attendi, anche tecnicamente”. Realizzata con il sostegno di Regione Piemonte, Comune di Alba, Fiera Internazionale del Tartufo, Comune di Monforte d’Alba e Cantina Terre del Barolo, la mostra è arricchita dall’esposizione di volumi e scritti di Mario Lattes, tra cui romanzi come “Il borghese di ventura” (Einaudi, 1975; Marsilio, 2013), “L’incendio del Regio” (Einaudi, 1976; Marsilio, 2011), la tesi di laurea del ’60 “Il Ghetto di Varsavia” (da considerarsi ancora oggi il più completo e ampio saggio scritto in Italia sull’argomento, ma rifiutata allora da Einaudi e pubblicata solo nel 2015 da Cenobio, a cura di Giacomo Jori) e alcune pubblicazioni di “Questioni”, rivista fondata da Lattes nel 1953, dapprima con il titolo di “Galleria”.

Gianni Milani

“Mario Lattes artista poliedrico”

Famjia Albèisa, via Pietrino Belli 6, Alba (Cuneo). Per info: Fondazione Bottari Lattes tel. 0173/789282 o www.fondazionebottarilattes.it

Fino al 27 ottobre

Orari: dal merc. al ven. 15/18, sab. e dom. 11/18

***

Nelle foto

– “Nudo sul tappeto”, 1985
– “Marionette”, 1989
– “Studio di testa”, 1984
– “Anfiteatro con nuvola nera”, 1970
– “Soggiorno di via Calandra”, 1978

 

“Modulazione Ascendente” torna nel giardino della Gam

L’opera di Fausto Melotti del 1977, acquisita dalla Fondazione De Fornaris e concessa in comodato nel 1992 alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, torna in tutto il suo splendore nel giardino del Museo dopo tre mesi di lavoro di pulitura e ripristino.

Il restauro della scultura è stato possibile grazie al contributo della Compagnia De’ Juliani, associazione no profit, nata nel 2001, con la missione di dare un contributo sempre maggiore al territorio di appartenenza, attraverso iniziative di valore sociale e culturale.

I lavori sono stati eseguiti dal restauratore Federico Borgogni, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino e di Elena Volpato, conservatore della GAM.

L’opera è stata ricollocata e ruotata all’interno del giardino, per consentirne la visione attraverso una più corretta prospettiva.

“Siamo felici di aver contributo a “restituire” a una delle più importanti istituzioni culturali della Città il proprio biglietto da visita – dichiara Riccardo Bertolino, Presidente della Compagnia De’ Juliani –. Con le sue lamine sottili di rame a formare un segno zigzagante che protende verso l’alto, Modulazione Ascendente è, infatti, l’opera d’arte che accoglie i visitatori prima di varcare l’ingresso alle Collezioni della GAM. La collaborazione con il Museo e con la Fondazione De Fornaris rappresenta pienamente la missione dell’associazione, che intende sostenere il territorio, dando supporto a progetti di carattere sociale e culturale”.

Riccardo Passoni, Direttore della GAM afferma: “Si tratta di un’opera di straordinario fascino del Melotti maturo, aerea e leggera, acquisita a suo tempo dalla Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris con il preciso scopo di lasciare un segno importante nel giardino di ingresso della nostra GAM, che si apprestava a essere riaperta alla comunità dopo i lavori di restauro e rinnovamento dell’edificio realizzati tra il 1988 ed il 1993”.

SCHEDA TECNICA

Modulazione Ascendente, scultura realizzata nel 1977 e composta da 4 lastre e 21 elementi in rame, ritmici e leggeri che si innalzano verso il cielo, con forme variabili, dopo anni di esposizione all’azione degli agenti atmosferici, mostrava uno stato di conservazione notevolmente alterato e lievi fenomeni di esfoliazione. Tutte le superfici risultavano interessate da diffusi depositi di particellato atmosferico e di aggregati di diversa natura e coerenza, per lo più aderenti al substrato.

Le parti maggiormente esposte all’azione degli agenti atmosferici (irraggiamento solare, dilavamento meteorico, erosione eolica) e degli inquinanti, come le lastre dove alloggiano gli elementi che costituiscono l’opera, mostravano corrosione dalla colorazione chiara; le zone in sottosquadro, al riparo del dilavamento, erano, invece, prevalentemente interessate da incrostazioni e patine di colore scuro.

La pulitura è stata eseguita con due metodi differenti. Nella prima fase è stata eseguita una pulitura meccanica, mediante l’utilizzo di spazzole di cotone sulle quali veniva steso uno strato di cera con ossidi di metallo sotto forma di macro sfere. Successivamente, dopo aver rimosso le ossidazioni di colore verde, è stata eseguita una pulitura chimica a tampone con soluzione di EDTA (sale bisodico e tetrasodico).

Quando l’arte diventa binomio di vita

Nella mostra dei dipinti di Pier Tancredi de-Coll’ esposti nella piazza Coperta dell’Istituto di Candiolo

 

L’arte può diventare binomio di vita, anzi di rinascita, grazie al suo prezioso sostegno nei confronti della ricerca in campo medico. Tutto questo trova una perfetta sintesi nella personale di opere dell’artista Pier Tancredi de-Coll’, dal titolo “Lessico quotidiano”, visitabile nella piazza coperta dell’Istituto di Candiolo dal 21 ottobre al 30 novembre prossimi.

Si tratta di un’esposizione di opere la cui vendita, come quella del catalogo, è rivolta alla raccolta di fondi da destinare al Dipartimento di Ginecologia Oncologica dell’Istituto di Candiolo. Questa iniziativa fa parte del progetto intitolato “Life is pink”, il mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori femminili. L’esposizione vuole rappresentare, nelle intenzioni del pittore, una “fuga artistica” in un luogo in cui già convivono l’arte di curare, quella di ricercare e quella di guarire.

Pier Tancredi de Coll’ si è formato artisticamente presso lo studio del pittore torinese Serafino “Sergi” Geninatti, esordendo poi a partire dagli anni Ottanta come vignettista de La Stampa e diventando, quindi, uno tra i maggiori rappresentanti della grafica sportiva nazionale. Ha poi collaborato, sempre a partire dagli anni Ottanta, con lo scrittore Federico Audisio di Somma, vincitore del Premio Bancarella, nel 2002, con il romanzo “L’uomo che curava con I fiori”. Insieme hanno realizzato i volumi di disegni e poesie intitolati “Il Jazz del torello verde” e “Femmes, donne elettriche”. Lo scorso anno all’artista è stata dedicata una mostra da parte della Città di Arezzo, curata dalla critica d’arte Liletta Fornasari e dalla Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Paola Gribaudo. Il 22 luglio scorso a Salerno ha ricevuto il premio Charlot 2019 Performance d’artista.

 

Mara Martellotta

***

Istituto di Candiolo

Strada provinciale 142, Candiolo, Torino

I vincitori e finalisti del “Premio Lattes Grinzane IX Edizione”

Ad Alba, Monforte d’Alba e Grinzane Cavour Venerdì 11 e sabato 12 ottobre
E’ ormai in “zona Cesarini” la nona edizione del Premio Lattes Grinzane, promosso nel 2011 dalla Fondazione Bottari Lattes e intitolato alla memoria di Mario Lattes (editore, pittore e scrittore, fra i massimi intellettuali del nostro Novecento) scomparso nel 2001. Fra venerdì 11 e sabato 12 ottobre, infatti, gli scrittori vincitori e finalisti dell’anno di grazia 2019 faranno la loro comparsa in terra di Langa per ritirare premi e riconoscimenti. In verità, i loro nomi sono già tutti sul tavolo dal 13 aprile scorso, allorché furono annunciati nella sede cuneese della Fondazione CRC, ente che collabora e sostiene il Premio per il triennio 2017/2019. Così per la sezione “La Quercia”, dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e pubblico, già si sa che a salire sul podio è stato chiamato in quell’occasione il giapponese di Kyoto (classe ’49), Haruki Murakami, fra i nomi eccellenti della narrativa mondiale, edito in Italia da Einaudi e tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano. Vastissima la sua produzione letteraria (dal ’79 con “Ascolta la canzone del vento” a oggi con “L’assassinio del commendatore. Libro secondo. Metafore che si trasformano”) Murakami, già vincitore nel 2006 del prestigioso “Premio Kafka”, terrà una lectio magistralis e riceverà il “Premio Lattes Grinzane 2019” venerdì 11 ottobre, alle ore 18, al “Teatro Sociale” di Alba. L’incontro (ormai sold out) sarà introdotto e presentato dallo scrittore Marcello Fois. Per la sezione “Il Germoglio”, il riconoscimento internazionale che vede concorrere insieme autori italiani e stranieri (dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno), mentre già si conosce la rosa dei cinque finalisti, è invece ancora top secret il nome del vincitore che sarà proclamato, sulla base dei voti delle giurie scolastiche, nella Cerimonia di Premiazione che si terrà sabato 12 ottobre, alle ore 16,30, presso il Castello di Grinzane Cavour, dopo che in mattinata (ore 10) i “magnifici cinque” avranno incontrato pubblico e studenti nella sede della Fondazione Bottari Lattes, a Monforte d’Alba. Questi i loro nomi: Roberto Alajmo con “L’estate del ’78” (Sellerio), Jean Echenoz (Francia) con “Inviata speciale” (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella), Yewande Omotoso (Sud Africa) con “La signora della porta accanto” (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini), Alessandro Perissinotto con “Il silenzio della collina” (Mondadori) e  Christoph Ransmayr (Austria) con “Cox o Il corso del tempo” (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro). Tra aprile e settembre, i cinque libri sono stati letti e discussi dai 400 studenti delle 25 Giurie Scolastiche. Ventiquattro giurie sono state scelte in modo da coprire tutto il territorio della Penisola: quattro in Piemonte (regione sede del Premio) e almeno una per ciascuna delle altre regioni. A queste si é aggiunta la giuria estera a Madrid, presso la Scuola Italiana Statale. “La proposta di quest’anno– commenta la Giuria Tecnica del Premio, presieduta da Gian Luigi Beccaria- premia una varietà di esperienze narrative che toccano generi e stili differenti ( dalla Francia al Sud Africa, dall’Austria all’Italia) presentando un contrastato e sfaccettato rapporto tra natura e civiltà: dal giallo locale che scava nel passato (Perissinotto), al romanzo storico raffinato (Ransmayr), dalla spy story di humor nero (Echenoz), alla memoria familiare (Alajmo), fino ai ritratti femminili sullo sfondo della questione razziale (Omotoso)”.

Per info: tel. 011/19771755 o 0173/7892412 o www.fondazionebottarilattes.it

g. m.

Nella foto

– Haruki Murakami

In biblioteca una tessera per finanziare progetti speciali

NASCE +TECA. E IL PUBBLICO DIVENTA PROTAGONISTA DELLE BIBLIOTECHE DEL FUTURO

E arriva la Realtà Virtuale

Prende ufficialmente il via  in tantissimi comuni dell’area metropolitana di Torino il progetto +TECA.

+TECA è un’innovativa iniziativa di crowdfunding culturale e territoriale lanciata dalle Biblioteche del Sistema SBAM – Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese – che, grazie al contributo volontario dei cittadini, permetterà loro di aumentare la già ricca offerta di iniziative culturali con progetti innovativi. Il primo è dedicato alla Realtà Virtuale e ha come obiettivo quello di dotare ogni biblioteca del circuito di uno o più visori 3D fruibili gratuitamente dai cittadini.

+TECA è una tessera disponibile in oltre 50 biblioteche SBAM aderenti al progetto e sul sito www.bibliodipiu.it con un’offerta minima di 10€. L’intero ricavato delle tessere finanzierà diversi progetti speciali volti a migliorare i servizi e le iniziative promosse dalle biblioteche.

+TECA è un progetto culturale nato per coinvolgere tutti i cittadini nel futuro delle biblioteche che oggi viene lanciato ufficialmente ma che ha già conquistato centinaia di partner sul territorio: negozi, librerie, associazioni, agenzie di viaggio, farmacie, bed&breakfast, cinema, terme e tanti altri hanno aderito all’iniziativa e offriranno ai possessori di +TECA sconti e vantaggi. Anche l’Abbonamento Musei offre uno sconto ai possessori della tessera +TECA. Perché la cultura è di tutti e tutti insieme si possono raggiungere grandi obiettivi.

Con un catalogo unico di 2.000.000 di documenti tra libri, giornali, dvd, e-book e risorse multimediali – dichiara Enzo Borio, bibliotecario SBAM responsabile area Ovest– 65 biblioteche, oltre 1 milione di prestiti all’anno di cui 100.000 con l’innovativo servizio di circolazione libraria, 76.000 utenti attivi e quasi 300.000 utenti unici, il circuito SBAM è uno dei più attivi del nostro Paese. Organizziamo già oltre 1000 iniziative all’anno ma siamo certi che questa nuova forma di coinvolgimento della gente ci permetterà di far crescere ulteriormente la nostra offerta culturale”.

Il progetto speciale finanziato da +TECA nel 2019/2020 è dedicato alla Realtà Virtuale. Alcune biblioteche del circuito possiedono già visori per la realtà virtuale. L’obiettivo è riuscire a dotare ogni biblioteca di uno o più visori, insieme ad un catalogo di video 3D capaci di far vivere differenti esperienze di realtà virtuale, dalla visita ad un museo ad un documentario…

Crediamo molto – dichiara Franco Orsola, Responsabile area Nord-Est dello SBAM– nell’importanza didattica e culturale di avvicinare quanto più possibile le persone alle nuove tecnologie. Un obiettivo ambizioso, dettato a livello internazionale anche dal manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche e contenuto nell’agenda 2030 dell’ONU. Noi biblioteche dello SBAM vogliamo impegnarci nel perseguire questo obiettivo e per farlo, nel più breve tempo possibile, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Da qui l’idea di questo progetto”.

A sostenere per prima +TECA Laura Pompeo, Assessore della Città di Moncalieri e Presidente in carica del Sistema Bibliotecario, che ha dichiarato: “Credo molto in questa iniziativa che rimarca ancora una volta come il nostro territorio sia all’avanguardia in Italia in fatto di progetti culturali. La biblioteca è di +: è questo il messaggio che accompagna il lancio di +Teca. Una promessa che le biblioteche fanno ai cittadini: aumentare la propria offerta e diventare ancora più utili grazie all’aiuto e al coinvolgimento di tutti”.

Il progetto +TECA è condiviso anche da CSBNO – Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest – attivo nell’area milanese e fornitore del servizio, a cui è stato affidato il compito di gestire la parte amministrativa anche per SBAM. Il direttore Gianni Stefanini, commentando l’iniziativa SBAM, dichiara: “Sono molto contento di questa collaborazione che pone le basi per un progetto molto più ambizioso di messa in rete di oltre 30 sistemi bibliotecari sul territorio nazionale – la Rete delle Reti – che debutterà a Bari a fine ottobre ed al quale lo SBAM ha aderito tra i primi sistemi con entusiasmo, svolgendo un’azione di promozione verso tutte le reti italiane”.

TFF, Carlo Verdone guest director

Carlo Verdone è il Guest Director della 37.ma edizione del Torino Film Festival (22 – 30 novembre 2019). Il regista, sceneggiatore e attore sarà a Torino nei giorni del festival e presenterà al pubblico “Cinque grandi emozioni”, la sezione da lui curata composta dai film: Ordet di Carl Theodor Dreyer, Buon compleanno Mr. Grape di Lasse Hallström, Divorzio all’italiana di Pietro Germi, Oltre il giardino di Hal Ashby, Viale del tramonto di Billy Wilder.

“Accolgo con vero piacere l’invito di Emanuela Martini ad essere Guest Director per qualche giorno al Festival di Torino” dichiara Carlo Verdone, “e ho scelto di presentare cinque film estremamente diversi fra loro, che resteranno per sempre nella mia memoria di spettatore. Cinque film che mi hanno rapito ed emozionato non solo per le perfette regie, ma soprattutto per le notevoli interpretazioni dei loro protagonisti. Ho visto ognuno di questi film più di tre volte, scoprendo sempre dettagli che mi erano sfuggiti. Potrebbe sembrare strano che tra queste scelte ci sia solo una commedia brillante, ma in prima battuta cerco sempre di scegliere film di contenuti ‘forti’, che mi propongano suggestioni intime, amare, poetiche o malinconiche. Un film che mi lasci o una carezza o un pugno allo stomaco o una riflessione. In un film cerco insomma la poesia.

Vidi Ordet di Carl Theodor Dreyer in un cineclub negli anni ‘70. Ero con tre amici cinefili e ricordo che ne discutemmo tanto dopo la proiezione. La grandezza di questo film è nell’estremo rigore delle immagini in bianco e nero. Un bianco e nero assai contrastato che rispecchia l’austerità della vicenda e la superba direzione di tutti gli attori. Di impronta prettamente teatrale, lo considero un capolavoro assoluto perché pone quesiti oscuri sulla lettura della figura di Cristo e sulle diverse posizioni della religione protestante. Un film che non potrà mai essere dimenticato per le domande che continueremo a porci dopo la visione. Buon Compleanno Mr. Grape è una mia piccola ‘creatura’. Quando dirigevo la programmazione del cinema Roma, una sala di 200 posti a Trastevere, cercavo di dare una fisionomia di qualità al cinema. Frugando nella cantina della Cecchi Gori Group trovai questo film il cui titolo originario era What’s Eating Gilbert Grape. Lo vidi, me ne innamorai per l’immensa poesia, mi inventai questo titolo. Film di grande atmosfera, ci mostrava un Leonardo DiCaprio giovanissimo alle prime armi. Mi sembrò un attore strepitoso, insieme all’ottimo Johnny Depp. Il film ebbe un gran successo e fui orgoglioso di averlo tolto dal dimenticatoio trovandogli un titolo originale per l’Italia. Divorzio all’Italiana resterà il mio film preferito di Pietro Germi. Ho sempre avuto un gran rispetto per questo regista, spesso torturato ingiustamente da una critica altezzosa e troppo politicizzata. Tutto è perfetto in questa pellicola: dal più bel bianco e nero della storia del cinema italiano, alla sceneggiatura (vincitrice dell’Oscar nel 1963), agli interpreti. Mastroianni è in una forma magnifica e ancora oggi, personalmente, lo considero il più grande e completo attore italiano. Oltre il Giardino di Hal Ashby. Poesia pura e interpretazione piena di vera anima da parte di Peter Sellers. Uno dei miei attori preferiti. Viale del Tramonto di Billy Wilder. Tra le migliori opere di Wilder, racconta l’altra faccia di Hollywood. La perdita del successo, gli anni che rendono la tua maschera non più interessante ma patetica, la solitudine dell’artista dimenticato. Fino ad arrivare alla follia finale. Un mondo spietato raccontato con immensa classe. Gloria Swanson è magnifica e l’interpretazione di Erich von Stroheim indimenticabile. Quando vidi questo film restai turbato e incantato. C’è un’atmosfera di morte e solitudine che solo un genio come Billy Wilder poteva allestire. Ecco, queste sono le mie Cinque Emozioni. Immagini che non scompariranno mai dai miei ricordi di spettatore, ignaro che un giorno avrei anche io detto ‘azione!’.  Anche se non ho raggiunto e non raggiungerò queste vette, sono felice di aver imparato tanto da questi cinque capolavori che tanta autorevolezza hanno dato al cinema”.

“Carlo Verdone è uno dei pochi autori italiani che hanno accompagnato il passar del tempo della mia generazione: caratteri, aspirazioni, desideri che cambiano, e spesso ti ritrovi che non ti riconosci.” – afferma Emanuela Martini, direttore del Torino Film Festival – “Per questo sono molto affezionata ai suoi film, perché raccontano anche me e i miei amici, da ieri a oggi, per lo più prendendosi (e prendendoci) in giro, in commedia (che è una gran bella cosa). Con gran parte della mia generazione condivide anche la passione cinefila onnivora, il piacere che davanti a un film nasce da stimoli diversi, visivi, sentimentali, razionali o istintivi. La sua selezione per il Torino Film Festival dimostra questa apertura a 360 gradi, questa disponibilità all’emozione che emana dallo schermo. Immagino che avrebbe potuto sceglierne altri cento diversi e che le rinunce siano state faticose; ma apprezzo molto le cinque ‘perle’ che ci propone.”

 

(Foto M. D’Ottavio)

 

Al via il terzo anno della rassegna “Vitamine Jazz”

Giovedi’ 10 ottobre 
La chiamata di Raimondo Cesa – regista teatrale ed esperto in arti performative – rivolta nell’estate 2017 alla Comunità degli Artisti Jazz di Torino di esibirsi all’Ospedale S. Anna si è tradotta in una straordinaria gara di solidarietà.


Raggiunti in due anni 130 appuntamenti delle “Vitamine Jazz”, hanno partecipato piu’ di 230 musicisti di valenza mondiale, fra cui anche nomi storici del jazz torinese come: Paolo Dutto, Emanuele Cisi, Diego Borotti, Alfredo Ponissi, Enzo Zirilli, Barbara Raimondi, Ugo Viola, Pino Russo, Fabio Gorlier, Fulvio Chiara, Valerio Signetto, Emanuele Francesconi, Fabio Giachino, Max Gallo, Sergio Di Gennaro, Riccardo Ruggieri, Alberto Varaldo, Enrico Ciampini.
Dal Brasile: Roberto e Eduardo Taufic, Gilson Silveira.
Ci piace ricordare Mario Tavella, grande musicista e grande amico che ha partecipato assiduamente fin dall’inizio alla rassegna e che tristemente ci ha lasciati da poco.
“La musica è conversazione, comunicazione in armonia. Il jazz in particolare è condivisione continua. Dall’interazione fra musicista e spettatore nascono le successive improvvisazioni”, afferma con orgoglio Raimondo Cesa che cura la rassegna e presidia ogni incontro nel quale è frequente vedere le pazienti unirsi nel canto, leggere lo stupore sul volto dei bambini. “E’ arrivato al S. Anna, a favore delle donne, il grande patrimonio della tradizione jazzistica del territorio, di umanità, che proviene dal dialogo di molte culture che creano l’inedito. Composizioni originali e improvvisazioni, nelle quali le sonorità jazzistiche si alternano ad atmosfere mediterranee e sudamericane, portano le menti verso altri immaginari, fuori dalle mura ospedaliere. Assistiamo ad una invasione pacifica di artisti che con il loro contributo confermano l’importanza di questa musica nella storia culturale della nostra città”.

La rassegna fa parte del più ampio e longevo programma di musica dal vivo mai realizzato a livello internazionale in un ospedale: le “Vitamine musicali”, varato all’ospedale S. Anna dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus in collaborazione con l’AVO-Associazione Volontari Ospedalieri.
“L’Arte, come dimostrano le Vitamine musicali e innumerevoli evidenze cliniche, è un alleato al percorso di cura” afferma la Prof.ssa Chiara Benedetto, Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna e Direttore della Struttura Complessa Universitaria Ginecologia e Ostetricia 1, Presidio Ospedaliero Universitario S. Anna.
L’ospedale si rivela una “grande scuola di empatia” e gli appuntamenti, presentati in un programma reso pubblico ogni mese sul sito della fondazione e nei reparti, sono attesi da pubblico, personale e dagli stessi musicisti, come momenti di arricchimento per tutti.
“Le note rimangono nell’aria, cambiano i paesaggi mentali e relazionali”, “la paziente con patologie oncologiche ritrova il suo essere persona, si risvegliano risorse interne”, “la musica dà significato a ciò che pare non averne, dà espressione all’inesprimibile” come emerge dai focus group di valutazione dell’impatto condotti dall’Università IULM con il Personale impegnato nel compito di “prendersi cura dell’altro”.
Il primo concerto della terza stagione, aperto al pubblico, si terrà alle 10.00 di giovedi 10 ottobre nella sala “terzo Paradiso” della Clinica Universitaria in via Ventimiglia 3.
Parteciperanno: Emanuele Sartoris, uno dei migliori giovani pianisti del panorama jazzistico italiano, e Camillo Nespolo giovane promettente sassofonista torinese.

Emanuele Sartoris
Nel 2017 riceve l’incarico da parte del conservatorio di Torino per l’insegnamento in qualità di tutor di Pianoforte complementare Jazz affiancando il docente Nico Morelli . Si laurea con il massimo dei voti in composizione ed orchestrazione jazz il 27/10/2017 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Significativa per il 2017 la partecipazione come ospite musicale a sei puntate della trasmissione “ Nessun Dorma” condotta da Massimo Bernardini e mandata in onda in prima serata su Rai 5. Tra le collaborazioni in trasmissione si sottolineano quella con l’attore Eugenio Allegri durante il suo monologo sul celebre romanzo di Alessandro Baricco “Novecento” e l’arrangiamento ed esecuzione del brano “Speakering” di Ivano Fossati innanzi all’autore stesso.
E’ stato ospite a New York agli inizi di ottobre del 2017 per la vincita di una borsa di studio venendo selezionato dalla Jullliard tra i migliori studenti del conservatorio per frequentare presso di loro una settimana di lezioni. Reduce da una tournèe a Madrid terminata il 5 novembre alla celebre sala Clamores, Il 16 novembre esce ufficialmente per la prestigiosa etichetta Dodicilune il suo disco in duo con il contrabbassista Marco Bellafiore “I suoni del male” che vanta le note di copertina del conduttore TV Massimo Bernardini ed è distribuito da IRD presso Feltrinelli e le migliori catene di vendita italiane.
Nel 2018 la collaborazione con la trasmissione “Nessun Dorma” viene sottoposto a contratto con la Rai trasformando la sua partecipazione da saltuaria ad essere ospite musicale fisso, collaborando direttamente con ospiti del calibro di Enrico Rava e Tullio De Piscopo.