All’“Imbiancheria del Vajro” di Chieri oltre quaranta opere raccontano la creatività e la magia del processo di riuso nella “Fiber Art”
Fino al 15 settembre
Chieri (Torino)
La mostra, ospitata nei suggestivi spazi della chierese “Imbiancheria del Vajro” rappresenta il quarto appuntamento del progetto “RestART! Museo relazionale Imbiancheria del Vajro”, il cui obiettivo è raccontare, attraverso cinque mostre nell’arco di due anni, la preziosa “Collezione Civica” di “Fiber Art” del Comune di Chieri, “Trame d’Autore”, che con oltre 300 opere realizzate da artisti di tutto il mondo costituisce un patrimonio di valore e di rilevanza internazionale. Dopo le mostre “I introduce myself” (giugno 2021), “Un grande Abbraccio al Mondo” (marzo 2022) e la quarta edizione di “Tramanda” (settembre 2021), ora “La bellezza ritrovata” propone fino al 15 settembre una selezione di 47 opere di 35 artisti, che evidenziano lo spirito pionieristico e originale del processo di riuso nella “Fiber Art”.

Che, più d’ogni altra espressione artistica, dimostra particolare sensibilità verso il recupero di materiali dismessi, dagli object trouvé ad altri ascrivibili al ready made fino ad oggetti di uso quotidiano trasformati in assemblages. In un processo creativo di intensa suggestione, teso al recupero di “bellezze” trascurate o ignorate. Ciò che l’attuale rassegna all’“Imbiancheria” intende al contrario evidenziare. In un percorso giocoforza complesso “attraverso – sottolinea Silvana Nota, direttrice artistica di ‘RestART’ – un multiforme susseguirsi di visioni: dalla ‘Recycling Art’, ai ‘Combines’ di materiali apparentemente incompatibili tra loro, dalle morbidezze dei fogli per imballaggio alle lamiere intrecciate a fili colorati, dai detriti lasciati dal mare ricomposti in magnifiche sculture aeree per arrivare a soluzioni quasi impensabili di ‘Soft Sculpture’ che si abbarbicano duttili sulle superfici nelle quali vengono appoggiate”. Di particolare interesse, i tre focus site specific pensati per la mostra da Teresa Musolino (sua l’installazione realizzata con materiali di imballaggio e avanzi di nastri e merletti per riportarci con alta adesione storica ai complessi abiti di Sei e Settecento), da Erika Dardano con la sua opera che – attraverso auto rottamate, fili di paracadute e rotoballe di fieno – ci parla del cavallo “Nublado” e dall’installazione di Raffaella Brusaglino che mirabilmente intreccia letteratura e teatro. E di qui ai “Libri d’Artista Tessili” il passo è breve. In questa sezione scopriamo il meraviglioso mondo che viaggia fra illustrazione e fiaba di Daniela Pitton, i “Libri poetici” con inserti di elementi boschivi di Gina Morandini, il “Libro morbido” di Domenico Zanello o ancora il “Libro scultura” di fili ramati e calcografia della “maniera a zucchero” di Paki Paola Bernardi, accanto alla scultura di Fabio Celestre e al libro di Raffaella Baldassarre, pagine che rendono omaggio alle tante persone cui il mondo da tempo non dà voce. Come le parole nascoste dentro l’installazione tattile a muro di Isabella Paris, mentre su un vecchio lenzuolo di cotone, nel quale interviene con stampe laser e altri materiali, Margherita Fergnachino si interroga sugli sbarchi e l’inferno vissuto da persone non più persone, che ci portano al Libro di Raffaella Simone, incentrato sul concetto di empatia, di accoglienza, di multiculturalismo e amore per il nostro pianeta. La calcografia ibridata al tessile, sulla quale scorrono testi letterari di autori diversi, diventano invece pagine del libro di Elisabetta Viarengo Miniotti per arrivare al soave “Libro/spartito” di Clotilde Ceriana Mayneri e all’ “arazzo/quilt” non convenzionale della tedesca Margit Kupsch o al “Libro/non libro”, risultato di un’azione di “Arte Collettiva”, di Giustino Caposciutti. Immagine gioiosa di ballerine in fila nell’atto della danza, l’opera di Giulia Carioti che mi piace ricordare accanto a quella di Eva Basile che riprende e recupera esempi di tessiture del passato “per evidenziarne la bellezza attraverso l’ottica del modulo che, nel ripetersi, crea un tutto in continua variazione”.

Svariati e molteplici (dalla salvaguardia della Natura e dell’Ambiente all’ascolto concreto della Memoria) gli altri temi su cui s’incentrano i lavori dei restanti artisti presenti in mostra. Tanti. Fra i quali ricordiamo ancora, solo per citarne alcuni, la norvegese Siri Gjesdal, pioniera nel campo dell’Ambiente, insieme ad Annamaria Fricano e a Luisa Pozzo. Suggestivo l’“abito/scultura indossabile” di Lucia Gatti, affiancato allo scialle e guanti vintage di Teodolinda Caorlin e alla ricerca dell’“anima racchiusa nelle stoffe” di Gaia Lucrezia Zafferano e di Tiziana Contu. In chiusura, Fiorenzo Tiberio raccoglie nella sua installazione piccoli segmenti di prototipi presentati dagli artisti nelle quattro edizioni delle “Biennali Chieresi” di “Fiber Art”. Voce unica “che unisce luoghi e persone sparse nel mondo che a Chieri hanno portato un sogno e ricevuto casa”.
Per info: “Imbiancheria del Vajro” (via Imbiancheria 12, Chieri – Torino; tel. 011/5211788 o www.comune.chieri.to.it; sab. e dom. dalle 15 alle 18).
Gianni Milani
Nelle foto:
– Teresa Musolino: “Imballaggio artistico”
– Giulia Carioti: “Campionario di ballo”
– Eva Basile: “Repeat”
La morte di Ezio Gribaudo rappresenta una grave perdita per Torino perché la sua figura, apprezzata a livello internazionale e dai più importanti e famosi artisti, rappresenta nell’ambito della vita culturale italiana e torinese in particolare un unicum. Gribaudo e’ sempre stato un artista libero rispetto alle consorterie politiche, un esempio di indipendenza rispetto alla liturgia ideologica che è stata egemonica e soffocatrice.


Le ultime scoperte sono eccezionali e hanno messo al lavoro interi team di specialisti giunti anche dall’estero. Dal mare e dai campi di battaglia della storica Terra Santa dove cristiani e e musulmani si combatterono con ferocia continuano ad affiorare importanti reperti come resti di scheletri, frecce, utensili, monete e spade, come quella riemersa nello scorso autunno al largo di Haifa in Israele. Scrivevamo allora, con tanta immaginazione e non poco entusiasmo, che poteva trattarsi della spada di Corrado, il celebre marchese del Monferrato, uno dei protagonisti più illustri di tutta la storia delle Crociate nonché il piemontese che sconfisse in battaglia nientemeno che il Saladino. Ebbene, dopo lunghe e meticolose analisi, il Dipartimento israeliano per le Antichità è giunto alla conclusione che si tratta di un’arma assai rara poiché finora le spade ritrovate risalenti a quell’epoca sono pochissime. Quest’ultima, rinvenuta nelle acque di Haifa, è sicuramente appartenuta a un cavaliere crociato del XII secolo. Quale cavaliere non si saprà mai anche se il prode Corrado è passato proprio da quelle parti. Giaceva sul fondale da secoli, coperta dalla sabbia e incrostata da organismi marini. Con la lama lunga circa un metro, quasi del tutto intatta, la spada si presenta in ottime condizioni, impugnatura compresa. Se ci spostiamo all’interno di Israele, a nord del lago di Tiberiade o Mar di Galilea, incontriamo il Guado di Giacobbe che alla fine di agosto del 1179 fu teatro di uno scontro armato tra l’esercito crociato del regno di Gerusalemme e l’armata musulmana comandata dal Saladino che vinse la battaglia. Il condottiero curdo attaccò il castello al Guado di Giacobbe (Vadum Jacob), che sorgeva sul Giordano nell’alta Galilea, fatto costruire da Baldovino IV, re di Gerusalemme, e dai Templari, e dopo un assedio di cinque giorni lo conquistò. I difensori cristiani vennero tutti uccisi e il castello fu distrutto. Della fortezza, nell’odierna Ateret, rimane solo il muro perimetrale: le rovine che vediamo sono lì da più di otto secoli, nelle stesse condizioni lasciate il giorno della caduta del castello nelle mani delle truppe di Saladino, il 30 agosto 1179. I resti di molti crociati caduti per difendere il castello sono venuti alla luce insieme a ossa di cavalli e pezzi di frecce e lance. Secondo le analisi condotte da due gruppi di studiosi inglesi e israeliani si trattava proprio di una guarnigione di crociati. Ma non è l’unico ritrovamento crociato che ha fatto scalpitare gli archeologi. Nei pressi di Zippori, città israeliana nella Galilea centrale, lungo la strada che conduce a Tiberiade, sono stati trovati i resti di un probabile accampamento crociato. Qui sono riemersi, durante gli scavi per realizzare un’autostrada, scheletri, monete, frecce e oggetti personali. Secondo il Dipartimento israeliano per le antichità, a Zippori, l’antica Seforia con le sue preziose sorgenti, c’era un campo militare con una fortezza crociata, oggi restaurata, che fu abbandonata nel luglio 1187 appena il Saladino assediò e conquistò Tiberiade, poco prima del trionfo musulmano ad Hattin. I crociati si accamparono a Seforia perché c’era acqua in abbondanza e buoni pascoli per i cavalli. Partirono da lì per la decisiva battaglia di Hattin dove furono sconfitti dall’esercito del Saladino che poco dopo si impadronì di Gerusalemme. Anche nel vicino Libano non mancano ritrovamenti di notevole valore storico. Un’equipe di archeologi impegnati in scavi attorno al Castello del Mare a Sidone, roccaforte dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e in seguito dei Templari, hanno rinvenuto cumuli di ossa, non di civili ma di soldati, gettate in alcune fosse comuni insieme a frecce in lega di rame, monete d’argento risalenti a Federico II di Svevia, anelli, fibbie di cintura e altri oggetti. Anche questo recupero, come quelli al Guado di Giacobbe e a Zippori, riporta alla luce uno dei tanti massacri compiuti al tempo delle crociate. Filippo Re
Per quanto riguarda le infrastrutture, sono ripresi i lavori della variante di Borgaretto che consentirà di collegare, entro la fine del 2022, la SP 174 a Borgaretto, dalla rotatoria Palmero, con la SP 143 a Tetti Valfrè nel comune di Orbassano. Saranno completati i percorsi ciclabili che partono da Vinovo, Orbassano e parco Sangone, fino al polmone verde di Stupinigi, grazie al bando Next Generation We – Competenze, strategie, sviluppo delle pubbliche amministrazioni, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. In programma anche il progetto di prolungamento della linea 4 dal fondo di corso Unione Sovietica ai poderi settecenteschi che fanno da preludio alla Palazzina. La progettazione preliminare dell’opera sarà realizzata con i fondi del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, ottenuti dalla Città Metropolitana di Torino.
Il “Regio Liceo-Ginnasio Camillo Benso Conte di Cavour”, insieme al Liceo Classico Vincenzo Gioberti, è uno degli Istituti scolastici più antichi d’Italia. Le due istituzioni così rinominate risalgono al 1865 a seguito del Regio Decreto 229 che istituisce i primi Licei del Regno d’Italia. Le origini del Cavour in verità si possono fissare intorno al 1568, all’inizio l’istituto è conosciuto con il nome di Collegio dei Nobili di Torino, e tale rimane fino al 1805, quando viene convertito in Liceo, pur mantenendo la medesima sede. Con la Riforma Boncompagni diviene Collegio-Convitto Nazionale di Educazione, infine, con la Legge Casati, vengono istituiti il Liceo, il Ginnasio e il Convitto nazionale. Pochi anni dopo, tali istituzioni vengono titolate a Cavour, con il decreto che denomina con il nome di italiani illustri tutti i più antichi istituti superiori. Nel 1900, con altri celebri licei italiani, il Cavour partecipa all’Esposizione Universale di Parigi. Nel 1931 la sede della scuola viene trasferita dall’originale indirizzo a quello attuale, ossia Corso Tassoni 15. A partire dalla fine degli anni Ottanta viene aperta una succursale in via Tripoli 82. Nel corso degli anni, il liceo ha ospitato allievi che si sarebbero poi distinti in diversi ambiti, e illustri docenti: ricordiamo l’italianista Augusto Monti, i latinisti Ettore Stampini e Augusto Rostagni, lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan e il matematico Giuseppe Peano. Furono altresì studenti “cavourrini”, seppure solo per i due anni del ginnasio, Guido Gozzano e Cesare Pavese. Per quel che riguarda la politica, figura rilevante è Luigi Einaudi, ex “cavourrino” divenuto Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955; allievi del Cavour furono anche i sindaci di Torino Grosso e Cardetti. Il Cavour merita di essere citato anche per lo sport: una squadra di calcio dell’Istituto si distingueva a livello giovanile all’inizio del Novecento, ed ex allievo è stato l’olimpionico Livio Berruti. Attualmente l’ex- allievo più conosciuto è Alessandro Barbero, Ordinario di Storia Medioevale presso l’Università del Piemonte Orientale.
Nell’inverno del 1932, attraverso Leone Ginzburg, incontra un’insegnante di matematica di cinque anni più vecchia, militante comunista, e tra i due nasce l’amore (una delle tante difficoltose esperienze d’amore di Pavese). Si tratta di Battistina Pizzardo (Tina) che così descrive lo scrittore: “ Cesarino: a quei tempi era un bel ragazzo alto, snello, un gran ciuffo sulla fronte bassa, il viso liscio, fresco, di un leggero color bruno soffuso di rosa, i denti perfetti. Mi piacevano i suoi occhi innamorati, le sue poesie, i suoi discorsi tanto intelligenti che diventavo intelligente anch’io, mi piaceva il senso di fraternità, che ci veniva dalla stessa origine bottegaio-contadina, da un’infanzia vissuta nei nostri paesi delle Langhe, e per tanti versi simile”.
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
L’avevamo conosciuta nel primo capitolo quando era una bambina vivace e curiosa; adesso la ritroviamo nel 1958, al ritorno da Parigi dove ha studiato arte e fatto esperienze, inclusa una storia d’amore dal sapore bohemienne.
E’ la primogenita delle 6 famose e scandalose sorelle Mitford, figlie del barone Redesdale e di Sydney Bowles figlia dell’editore e giornalista proprietario di un’agenzia di stampa che pubblicava, tra gli altri, “Vanity Fair” e “Lady”.
La vicenda è ambientata nel Massachussetts, a Cape Cod ( luogo caro alla scrittrice che lì trascorre parte del suo tempo, diviso anche tra Los Angeles e Londra). E’ li che la protagonista Elle Bishop -50 anni, un marito affettuoso e tra figli- trascorre l’estate fin da bambina, nella zona di Back Woods, dove si trova il buen retiro di questa famiglia che non si fa problemi a passare dall’Upper East Side di New York alla vita spartana e un po’ selvaggia nell’accampamento messo su anni dietro da un estroso nonno scultore.
La scrittrice Marta Sanz insegue da sempre la verità e dedica il suo lavoro al complesso tentativo di salvaguardare la memoria e rendere onore ai tanti desaparecidos del franchismo; vittime della dittatura di tutte le età, compresi i bambini, i cui resti giacciono in tombe improvvisate e fosse comuni dimenticate.
