CULTURA E SPETTACOLI Archivi - Pagina 3 di 675 - Il Torinese

CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 3

“Un pomeriggio di primavera”, i racconti del Novecento di Mauro Franco

Da pochi mesi è stato pubblicato il libro “Un pomeriggio di primavera”. Stilato da Mauro Franco e edito da “Edizioni Tripla E”.

Il libro consta di una serie di racconti ambientati in diversi periodi del Novecento. Il filo conduttore è incentrato sul modo in cui gli avvenimenti storici condizionano le nostre vite e come gli occhi delle persone comuni vedono e giudicano tali vicende. Per approfondire i dettagli abbiamo intervistato l’autore.

Perché ha scritto “Un pomeriggio di primavera”?

Sono sempre stato un grande appassionato di letteratura e di storia. Pertanto, ho cercato di unire queste mie passioni facendo sì che la mia fantasia partorisse dei racconti ambientati in alcuni periodi storici del Novecento. Quali la cosiddetta “Belle Epoque”, le guerre mondiali, il fascismo, il secondo dopoguerra, il boom economico. I protagonisti però sono delle persone assolutamente comuni che vivono questi episodi e, molte volte, animati da sentimenti genuini e sinceri li giudicano. I racconti sono ambienti in alcuni paesi della Valle di Susa, ma potrebbero svolgersi in qualsiasi località.

Lei di che cosa si occupa?

Lavoro nell’ambito tecnologico di un istituto bancario occupandomi di tematiche concernenti l’informatica. Una buona parte del tempo libero però lo dedico alla lettura, principalmente di romanzi e di saggi storici.

Potrebbe descriverci la trama di qualche racconto del suo libro?

Un racconto vuole rappresentare come un misero vagabondo, sempre umiliato e deriso, riesce ad assurgere a un certo prestigio proprio durante i suoi ultimi mesi di vita. Praticamente diventa, in modo involontario, una pedina importante nel gioco politico del comune dove ha vagabondato per decenni. È un racconto ironico, e a tratti anche grottesco, che intende essere una critica nei confronti di una cultura molte volte eccessivamente perbenista.

È il racconto al quale è più affezionato?

Come un buon padre sono affezionato a tutti i miei racconti allo stesso modo. Tutti hanno come protagonisti persone molto semplici. Per esempio, una coppia di umili sposini che all’inizio del Novecento trascorre il viaggio nozze visitando per alcune ore il centro di Torino. Sono nati e cresciuti sulle montagne della Valle di Susa e con occhi ingenui vedono a modo loro alcuni aspetti della città. Per questo racconto mi sono ispirato ai miei nonni materni i quali, viste le ristrettezze economiche tipiche di quell’epoca, ebbero effettivamente un viaggio di nozze che consisteva in una fugace gita di alcune ore a Torino.

Quindi c’è qualcosa di autobiografico nel suo libro?

Questi racconti sono frutto della mia fantasia ma, come è inevitabile che accada, ho voluto inserire, mascherandole, delle mie considerazioni e far riferimento ad alcuni aneddoti vissuti. In un racconto la protagonista è una giovane donna che per anni attende il ritorno del suo fidanzato internato presso un campo di prigionia. In questo caso ho fatto riferimento a una cara persona che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente. Confesso che per scrivere “Un pomeriggio di primavera” ho fatto affidamento alla mia memoria per ricordare degli aneddoti che da bambino mi avevano raccontato delle persone anziane.

Quali sono i suoi scrittori preferiti?

Per quanto concerne la letteratura italiana prediligo Mario Rigoni Stern e Giorgio Bassani. Del primo il mio libro preferito è “Il sergente nella neve”; mentre di Bassani ho letto più volte “Il giardino dei Finzi-Contini”. I miei scrittori preferiti sono il britannico George Orwell e il russo Mikhail Bulgakov. Di Orwell il mio libro preferito è “1984” mentre di Bulgakov ammirò “Il maestro e Margherita”. Probabilmente il romanzo più interessante che abbia mai letto.

Un pomeriggio di primavera” è il suo primo libro?

No, anni fa pubblicai un romanzo intitolato “Elia Luzzati”. Il libro raccontava di un giovane ragazzo di fede ebraica durante il periodo delle Leggi Razziali. Dopo quel romanzo non ho più pubblicato nulla per diversi anni. Finché la casa editrice “Edizioni Tripla E”, la quale ringrazio, ha dato alle stampe “Un pomeriggio di primavera”.

Nella trama del libro come sono collegati tra loro i vari racconti?

Ho immaginato di incontrare, durante una passeggiata, un gruppo di anziani e di sedermi con loro per ascoltare dei loro racconti su alcuni personaggi che hanno conosciuto durante la loro vita.

Che cosa possono fare coloro che stanno leggendo questo articolo e intendono approfondire gli aspetti del suo libro?

Su internet è presente un sito dedicato al libro dove per ogni racconto c’è una dettagliata presentazione. Il link è: https://maurofrancowriter.altervista.org/

 

 

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Evan Hunter “Le strade d’oro” -Neri Pozza- euro 20,00

Evan Hunter è nato a New York nel 1926 con il nome di Salvatore Albert Lombino, figlio di seconda generazione dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti.

Nel 1952 con un atto legale lo ha cambiato in Evan Hunter, e nel corso della sua vita -conclusa con la morte nel 2005 in Connecticut- ha pubblicato oltre 250 opere, molte firmate con lo pseudonimo Ed McBain e svariati altri “nom de plume”.

I suoi libri hanno ispirato parecchi film e lui è stato anche uno sceneggiatore di rilievo; per dare l’idea, tra le sue incursioni nel mondo del cinema c’è la sceneggiatura de “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock.

Stiamo parlando di uno dei più grandi autori di letteratura (gialla) del Novecento, (prolifico al pari dell’altro mostro sacro Georges Simenon), che ha raggiunto la fama planetaria con l’avvincente epopea dei detective dell’87simo distretto.

Nel 1974 scrisse e pubblicò “Street of gold”, ovvero “Le strade d’oro”, ora finalmente tradotto da noi.

Un libro strepitoso in cui rende omaggio alle sue radici italiane e racconta infiniti pensieri, vite, avvenimenti, che danno l’idea delle grandi opportunità offerte dall’America a chi attraversava l’oceano per inseguire un futuro migliore di quello possibile in patria.

Opera a cavallo tra fantasia e storia familiare in cui racconta se stesso attraverso il personaggio di Blind Ike, jazzista cieco cresciuto nella comunità italoamericana newyorkese, diventato famoso e ricco (proprio come Evan Hunter).

L’autore considerava questo il suo libro migliore, una saga familiare lunga 80 anni che attinge sia alla fantasia che ai reali ricordi; una famiglia che anche se non è la sua, le somiglia parecchio.

Per lui fu fondamentale la figura del nonno materno, Giuseppantonio Coppola, che aveva abbandonato la miseria della Lucania per emigrare in America dove trovare riscatto anche morale.
A lui ha dedicato questo romanzo che, attraverso molteplici personaggi, celebra un grandioso affresco degli States dove gli emigrati laboriosi, intraprendenti e più fortunati avevano trovato “strade d’oro” e nuove opportunità.

465 portentose pagine in cui, tra vicende private e miti famosi, Hunter si sofferma e si interroga sul sogno americano e su stesso, a partire dalle sue origini. Un romanzo che ricorda molto la grandezza delle saghe italoamericane del regista Martin Scorsese.

 

Christopher Isherwood “Il mondo di sera” -Adelphi- euro 21,00

Pubblicato nel 1954 è uno dei romanzi meno conosciuti del grande scrittore inglese, eppure racchiude pagine bellissime.

Il romanzo inizia a Hollywood nei primi anni Quaranta del Novecento, con il fastoso ricevimento in una villa di personaggi del cinema e la voce narrante è quella di Stephen Monk, habitué un po’ disadattato di questi eventi. Più che altro è preoccupato per il comportamento della bellissima moglie Jane che si apparta con un corteggiatore. Scoperta la tresca esplode in una scenata di gelosia, poi corre all’aeroporto e sale su un aereo che lo catapulta all’altro capo del continente.

Si rifugia presso la comunità quacchera dove abita Sarah, donna accogliente che lui chiama zia, ma che in realtà è l’amica di famiglia che l’ha cresciuto dopo la morte dei genitori. Poi viene travolto da un furgone e finisce ingessato dalla testa ai piedi. Immobilità che lo obbliga a fermarsi e riflettere sulla sua vita.

Ed è un tuffo nel passato, negli anni Venti e Trenta, quando era giovane, alto, biondo, attraente, senza occupazione se non vivere agiatamente dell’eredità ricevuta, che però altri amministrano per lui. E’ allora che conosce la famosa scrittrice Elizabeth Rydall: lui all’epoca ha 20 anni, lei 12 di più. Si innamorano e si sposano; sarà un matrimonio riuscito e felice per oltre un decennio. Viaggiano in lungo e in largo per il mondo; lei scrivendo e lui battendo a macchina i manoscritti. Vivono in perfetta simbiosi e si adorano. Poi ci sarà un pericoloso aborto spontaneo che la porterà in punto di morte e il progressivo declino della salute di lei.

Un legame che ebbe anche zone d’ombra, come, sul finire della vita di Elizabeth, l’incontro di Stephen con Jane. E’ soprattutto attrazione fisica, ma una volta rimasto vedovo finisce per sposarla, pur se in preda a parecchi rimorsi.

Le pagine più riuscite sono quelle dedicate al legame con la prima moglie, donna matura e comprensiva che seppe superare anche una breve liaison di Stephen con un giovane innamorato di lui.

 

Helga Schubert “Alzarsi” -Fazi Editore- euro 18,00

Helga Shubert, nata a Berlino nel 1940, scrittrice, sceneggiatrice e psicoterapeuta ha vissuto nella Repubblica Democratica Tedesca fino al 1990, e in questo romanzo-memoir incrocia la sua storia personale con quella europea.

Ci sono la seconda guerra mondiale, Berlino e la costruzione del Muro che la trancia in due destini diversi, la Stasi, poi la riunificazione e un nuovo inizio con elezioni libere alle quali la Shubert ha collaborato.

Voce narrante dei tanti frammenti che costellano la sua vita è quella di Helga, e inizia con l’immagine di lei bambina che dondola su un’amaca nel giardino della nonna, nella Germania dell’Est nel 1947. Potrebbe essere una scena idilliaca se non fosse che la piccola è rimasta orfana del padre quando aveva appena un anno.

Il giovane soldato di 28 anni 3 mesi e 1 giorno era stato dilaniato sul Volga da una bomba a mano il 5 dicembre del 1941, ma la notizia sarà comunicata alla moglie solo un mese dopo. E’ il primo trauma devastante nella vita di Helga che quel padre non l’ha mai conosciuto. Di lui, che si era appena laureato in Giurisprudenza e aveva trovato lavoro come praticante presso la Corte d’Appello di Berlino, le restano i racconti di famiglia e le 184 lettere che dal fronte aveva scritto alla giovane compagna di studi diventata sua moglie, rimasta incinta poco prima che il marito fosse arruolato.

Il seguito è il racconto crudo e drammatico della vita della piccola alle prese con una madre fredda, indurita dalla vita, dalla vedovanza straziante, dalla povertà e dall’affanno di sopravvivere in tempo di guerra.

Una madre distante e di indole anaffettiva che la porta con sé durante la fuga durante la Seconda Guerra Mondiale. Pagine toccanti e oneste che assemblano le vicende personali della protagonista con i rivolgimenti storici.

In “Alzarsi”, che Helga riesce a scrivere solo dopo la madre della madre, ripercorre le tappe più significative della sua vita. Il suo crescere tra mille difficoltà nella DDR, dove studia e diventa psicoterapeuta, intellettuale brillante e acuta, controllata dalla temibile Stasi. Autrice di testi teatrali, programmi televisivi e sceneggiatrice, troverà un nuovo promettente inizio con la caduta del Muro, il fatidico 9 novembre 1989, che apre finalmente l’accesso alla libertà.

 

Pierre Lemaitre “Il silenzio e la collera” -Mondadori- euro 23,00

E’ il secondo volume del nuovo ciclo di romanzi che lo scrittore francese 72enne -Premio Goncourt nel 2013- dedica ai “trent’anni gloriosi” di crescita economica e sociale del secondo dopoguerra; che però lasciarono molti francesi in un angolo privo di prospettive. In tal senso l’opera di Lemaitre è anche un grande romanzo sociale che si presta a più registri di lettura e vanta l’accurata ricostruzione storica di una Francia perbenista e ipocrita, tra nostalgie pètainiste e “grandeur”.

Ritroviamo i protagonisti del precedente “Il gran mondo”, i figli Pellettier ormai lontani da Beirut, ognuno per la sua strada. Siamo nel 1952 e la giovane Helene Pellettier aspirante fotoreporter (amante del direttore del prestigioso giornale per cui lavora), viene inviata a Chevrigny. Paesino della provincia francese che sarà sommerso a breve per consentire l’inaugurazione di una diga. Il progetto è quello di spazzare via la vita rurale e lenta dei primi anni cinquanta della valle, per aprire l’accesso a modernità, benessere e progresso.

La distruzione del paese è la metafora portante del romanzo, l’acqua scorrendo dovrebbe sommergere e seppellire segreti e misteri. In realtà la trama converge su tre luoghi emblematici della storia: Parigi, Beirut e Chevrigny.

La narrazione si concentra sui misteri e i conflitti che attraversano le esistenze dei Pellettier.

Il patriarca Louis vive a Beirut e manda avanti con successo il saponificio che ha creato e fatto la sua fortuna; vuole che ogni anno a febbraio i figli, anche se ormai verso altri lidi, partecipino alla cerimonia in onore dell’apertura dell’azienda. La moglie Angèle, solo apparentemente sottomessa, è felice soprattutto di riunire la prole.

Il figlio maggiore Jean è il solito pingue indolente, soprannominato “Bouboule”, che ha investito tutti suoi averi per aprire un grande magazzino. Sempre sposato con l’orribile e perfida Geneviève che lo umilia continuamente; lui sfoga la sua rabbia e i suoi impulsi in modo decisamente borderline che scoprirete leggendo.

L’altro figlio Françoise invece è giornalista presso lo stesso giornale per cui lavora Helene…ed è innamorato della misteriosa Nine. Tutti mentono e ingarbugliano le loro vite nascondendo segreti indicibili. E Lemaitre è abilissimo nel seguire le complicate vite dei personaggi, mentre scrive un romanzo che è anche potente denuncia sociale.

I giochi di parole da Gianni Rodari a Ersilia Zamponi

E’ passato mezzo secolo da quando, nel 1973, veniva pubblicata la Grammatica della fantasia di Gianni Rodari.

Un libro che rappresentava, come veniva precisato nel sottotitolo, una “introduzione all’arte di inventare storie“. È l’unico volume del più noto scrittore per l’infanzia, nato sul lago d’Orta a Omegna nel 1920, non dedicato alle storie, agli indovinelli e alle poesie, proponendo un contenuto teorico, dovuto alla paziente trascrizione a macchina da parte di una stagista di Reggio Emilia di appunti rimasti a lungo dimenticati. Le note in questione, scritte nelle seconda metà degli anni ’40, facevano parte della raccolta il Quaderno della fantasia. La Grammatica della fantasia è  una sorta di manuale utile a stimolare la creatività, dove Rodari offre spunti, suggerimenti e strumenti per chi crede in questa pedagogia , attribuendo il giusto valore educativo e didattico all’immaginazione. Partendo dalle parole o dalle lettere che le compongono, Gianni Rodari suggerisce 42 giochi attraverso immagini, nonsense, indovinelli e favole. Ogni gioco ha un forte valore simbolico che offre una infinità di possibilità creative, sia per il bambino che per l’insegnante, semplicemente mettendo in moto la propria fantasia. Attraverso questa Grammatica si apprende che le fiabe non sono intoccabili, che si può giocare con esse, smontandole e ricreandole, coinvolgendo i bambini  in prima persona nel loro processo formativo. La prova migliore della possibilità di imparare l’italiano in un modo divertente e creativo attraverso i giochi di parole, in piena continuità con il lavoro rodariano, è offerta da un altro libro molto bello, diventato ormai un classico: i Draghi locopei di Ersilia Zamponi, anch’essa omegnese. Pubblicato la prima volta nel 1986 da Einaudi, il libro dell’allora docente di lettere presso la Scuola media Gianni Rodari di Crusinallo esplicita bene l’uso intelligente fantasioso dei giochi di parole ( già il titolo dell’opera è l’anagramma dell’espressione “giochi di parole”).Il piacere dell’invenzione linguistica, l’emozione dell’intuire e dell’indovinare, la trasgressione del nonsense, l’intelligenza dell’ironia vengono stimolate magistralmente. Scriveva la Zamponi: “Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato“. Un modo strepitoso di raccogliere l’eredità di Rodari, facendola vivere e respirare, rendendola più attuale che mai.

Marco Travaglini

Torino, alla scoperta di palazzo San Giorgio Gozzani

 

Al numero 31 di via Bogino, storica contrada degli ambasciatori, il valore storico artistico del palazzo caratterizza il tessuto edilizio dell’epoca. Il comune di Torino affidò l’incarico di rinnovare l’antico edificio all’architetto Ignazio Agliaudi (1705-1769) figlio di Giovanni Battista e Francesca Baroni. Da egli stesso ricostruito su disegno dell’architetto Filippo Juvarra diventò sua residenza personale. Alla morte dello zio Giampietro Baroni ereditò il titolo di conte Giampietro Ignazio Baroni di Tavigliano. Completò la chiesa di S. Filippo Neri iniziata dal suo maestro Juvarra, le chiese del Carmine e S.S. Trinità e trasformò il vecchio municipio di Carignano. Il palazzo in seguito fu acquistato dal marchese di S. Giorgio Monferrato Giovanni Battista Gozzani (1727-1791).
Dopo aver edificato il palazzo Gozzani S. Giorgio di Casale Monferrato e abbellito il castello Gozzani di S. Giorgio, ampliò nel 1781 il palazzo di Torino dove ospitò l’imperatore Giuseppe II° d’Austria nel giugno del 1769. L’imperatore, sempre accompagnato dal duca di Chablais, durante la permanenza torinese visitò il castello di Stupinigi, il parco del Valentino e per l’occasione fu esposta esclusivamente la S.S. Sindone. In suo onore furono composti due sonetti e rappresentate opere liriche al nuovo teatro della Real Corte, progettato da Juvarra e completato da Benedetto Alfieri.
A Vienna il fratello di Giovanni Battista, marchese Felice Maria Pio Venanzio Ignazio Gozani al servizio di Giuseppe II°, fu insignito nel 1817 dal Kaiser Franz I° con diploma della nobiltà austriaca. Dopo la morte di Giovanni Battista, avvenuta nello stesso anno del figlio marchese Carlo Antonio, il palazzo torinese venne ereditato dal nipote marchese Carlo Giovanni (1788-1843)
guardia del corpo del re Carlo Felice e fondatore a Torino della Società Italiana del Gas nel 1837. Era socio in affari con il marchese Michele Benso di Cavour nelle grange vercellesi e nella prima società di navigazione del Lago Maggiore con una azienda di Locarno. Carlo Giovanni lasciò nel 1827 il suo enorme patrimonio al cugino austriaco Felice Carlo Gozani, il quale nel 1840 modificò in stile neoclassico la facciata del palazzo San Giorgio di Torino, edificò l’ala destra terrazzata del palazzo al n.13 di via Giolitti  e il cortile a ciottoli in bianco e nero su disegno circolare degli architetti Antonelli e Bollati, quest’ultimo già progettista di Felice Carlo nel castello monferrino di San Giorgio.
Agli inizi del 1800 la configurazione settecentesca del palazzo torinese conteneva ancora affreschi del Galliari dove nel 1814 si era stabilito il comandante delle truppe austriache Bubna che aveva cacciato i francesi di Napoleone e preceduto il ritorno di Vittorio Emanuele I°. Nel 1860 nel palazzo fu ospitato il barone di Lainate Ignazio Weill- Weiss, banchiere ebreo di Zagabria dichiarato cittadino italiano da Vittorio Emanuele II °, re di Sardegna. Il palazzo S.Giorgio fu proprietà dei marchesi Gozzani fino al 1861, anno del fallimento di Felice Carlo dichiarato dal tribunale di Casale.
La contrada degli ambasciatori fu intitolata in seguito a Giambattista Bogino (1701-1784) dove abitò al n.12 e morì al n.31 del palazzo Gozzani San Giorgio. Ministro di Stato del re Carlo Emanuele III° e governatore della Sardegna, fu riconosciuto con decreto conte di Migliandolo e Vinadio. Nato nell’area città di Po, accolse in casa e adottò come figlio Prospero Balbo, ambasciatore a Parigi e sindaco di Torino, il quale ereditò le due contee dal Bogino. Il palazzo Balbo al n.8 di via Bogino fu sede del consolato francese e diventò residenza del figlio Cesare Balbo, conte di Vinadio, politico, storico e primo ministro nel regno di Sardegna, capo della destra nel parlamento subalpino e definito splendore delle lettere italiane.
Il palazzo S. Giorgio fu restaurato nel 1951 (fonte De Bernardi-Ferrero), nel 1968 (fonte Ist. Architettura Tecnica), nel 1980-86 dalla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura e in seguito dalla sede della Banca Monte Paschi di Siena, ora inutilizzato. Sulla forma urbana della Torino barocca del 1963 è accatastato come palazzo di Tavigliano sulle mappe n. 29-30/K isolato n. 36. Lo stemma in fine marmo con testa di giovane bianco avente le stesse inquartature degli stemmi di Casale e Luzzogno (poi sostituito dalla famiglia con quello feudale con teste di moro) esposto nel museo di arte antica di palazzo Madama è attribuibile al marchese Giovanni Battista Gozzani, probabilmente asportato dal loro palazzo di via Bogino durante le ristrutturazioni avvenute dopo il 1861. Dal trisavolo Cesare conte di Vinadio discende Chantal Balbo, mentre dal bisnonno Ferdinando I°, fratello di Felice Carlo, discende Titus Gozani marchese di San Giorgio, entrambi viventi a Torino e a Dusseldorf.
Armano Luigi Gozzano

Panariello e Masini sul palco del teatro Colosseo

Stagione 2023-2024

da settembre a maggio a Torino
il meglio della musica, spettacoli italiani e internazionali
danza, teatro, one man show, stand up comedy, danza, i musical più prestigiosi

Con il mese di settembre parte la Stagione 23-24 del Teatro Colosseo.L’anno appena trascorso ha visto il Teatro Colosseo al centro di un grandissimo successo: con quasi 80 titoli programmati e 119 giornate di apertura si sono registrate nella sala di Via Madama Cristina 155.533 presenze per una media di 1.307 spettatori a recita. Sono stati 826 gli artisti che, soli o in compagnie, hanno calcato il palcoscenico del Teatro, 750 i tecnici e le maestranze che hanno permesso loro di andare in scena. E per ogni sera di spettacolo 16 addetti del Teatro hanno aperto le porte, garantito l’accoglienza del pubblico, la biglietteria, la tecnica. In un anno così ricco sono stati 12.600 i caffè e quasi 15.500 le bottigliette d’acquaservite al pubblico! Il sito è stato visitato da 233.000 persone, per quasi 2.000.000 di impressions e ha oltre 52.000 utenti registrati, i profili social sono in costante crescita (oltre 20.000 fan su Facebook e oltre 4.000 su Instagram), così come il senso di una comunità che cresce intorno e dentro il Teatro.

Ecco allora che il Teatro diretto da Claudia Spoto annuncia per il 23-24 un cartellone già ricchissimo che promette di popolarsi ancora: a oggi sono cinquantanove i titoli da settembre a maggio con il meglio della musica, spettacoli italiani e internazionali, danza, teatro, one man show, stand up comedy, danza, i musical più prestigiosi.

“Presentiamo la nuova stagione. – dichiara Claudia Spoto – programmando artisti e titoli che speriamo possano essere, per il nostro pubblico, i prossimi compagni di nuove e appassionate avventure nello spettacolo dal vivo. Il Teatro Colosseo continua nella sua ricerca libera e senza vincoli di quanto di più interessante offra il panorama italiano e internazionale, sempre con un profondo senso di gratitudine per artisti e pubblico che, proprio fra queste mura e sul nostro palcoscenico, si sentono nel posto più giusto per essere sé stessi.”

Il cartellone si apre con un inedito duo fra comicità e grande musica: Giorgio Panariello e Marco Masini sono due grandi amici che hanno deciso di incontrarsi, e sfidarsi fra battute e canzoni, sullo stesso palcoscenico.

Martedì 19 settembre ore 21
GIORGIO PANARIELLO E MARCO MASINI
Lo strano incontro
POLTRONISSIMA 62,00 € | POLTRONA A 57,00 € | GALLERIA 47,00 € | GALLERIA B 42,00 €

Marco, Giorgio, come nasce questo spettacolo?
Giorgio: È da tempo che sentivo l’esigenza di inserire un po’ di musica nel mio nuovo show e sono contento che, fra tanti cantanti a cui ho chiesto di far parte del mio spettacolo, Marco sia stato l’unico che ha detto sì… E questo me lo ricorderò per tutta la vita.
Marco: Ringrazio Giorgio per aver accettato l’invito nel mio spettacolo, così mi dà modo di riposare la voce e fa due battute fra una canzone e l’altra.
Giorgio: Vorrei tranquillizzare il pubblico, in questo mio nuovo spettacolo, durante le canzoni di Marco, organizzerò una tombolata con ricchi premi.

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. Due artisti che, ognuno con la propria sensibilità, si incontrano e si scontrano in una sfida fra battute e canzoni per inaugurare la nuova stagione del Teatro Colosseo martedì 19 settembre.

I ricordi, l’amore, la morte, l’arte. Panariello e Masini con questo spettacolo, reduce dai successi di un’estate generosa di date prestigiose, portano in scena le gioie e i dolori della vita nello show che hanno intitolato “Lo strano incontro”. Ovvero una strana coppia che sul palcoscenico sa far divertire, ridere ma anche emozionare e riflettere. Forse allora il cantante Masini, tra un brano e l’altro, finirà per vestire i panni del comico mentre lo showman Panariello proverà a cimentarsi col canto, tra il serio e il faceto. Promettono un ritratto intimo e sincero di due amici, prima ancora che di due artisti. Immancabili i personaggi di Panariello (da Mario il Bagnino a Naomo, da Silvano al pr di Orbetello), alternati ai brani più conosciuti di Masini come “Cenerentola innamorata”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” e “Le ragazze serie”. E poi in scaletta anche “Sarà per te”, un omaggio all’amico Francesco Nuti, scomparso a giugno.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Morgan e l’Ukulele Turin Orchestra

/

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il trio del chitarrista Luks Russo.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono i Downtown Boys. Al teatro Colosseo ad aprire la nuova stagione arriva Marco Masini in coppia con Giorgio Panariello.

Mercoledì. A Nichelino in piazza per la festa patronale è di scena Cristina D’Avena. Al Blah Blah suona il gruppo punk A Giant Dog.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i God Is An Astronaut. Al Massimo Midori Takada sonorizza le immagini di “Japan On Film”. A San Pietro in Vincoli per il “Festival delle Migrazioni”, Domenico Castaldo con il percussionista Ady Thioune, presenta “Drums Dreams”.

Venerdì. Al Castello Visconteo di Novara l’Ukuele Turin Orchestra esegue “The Dark Side of The Moon” dei Pink Floyd. Alle Gallerie d’Italia inaugurazione della seconda edizione del festival “To Listen To “con la The Orchestra Of Futurist Noise diretta da Luciano Chessa.

Sabato. A Gozzano il trio del sassofonista Francesco Bearzatti rilegge in chiave jazz la musica dei Led Zeppelin. Alle Gallerie d’Italia si esibiscono gli Esecutori di Metallo con il dj Balli.

Domenica. Chiusura per il “Festival delle Migrazioni” a San Pietro in Vincoli con l’esibizione dei Bandaradan. All’Hiroshima sono di scena Lepre e Makepop. Per “To Listen To” alle Gallerie d’Italia performance di Nicholas Remondino. Al Lambic concerto e cena con Morgan.

Pier Luigi Fuggetta

“I mondi di Mario Lattes #2” nel centenario della nascita

Proseguono alla “Fondazione Bottari Lattes” le celebrazioni dell’eclettico e “visionario” artista torinese

Fino al 3 dicembre

Monforte d’Alba (Cuneo)

Le tante ombre. “Busti” senza volto, neri e tormentati, presagi di terrifiche ambiguità. Le inquietanti oscurità e le smarrite luci. Luci di rossi e gialli, pur intensi, graffiati da segni e memorie che bruciano immagini e anima, cui l’artista affida il compito di inquadrare il dramma de “L’incendio del Regio” (olio su carta intelata del 1983) o di “nudi” indefiniti e contorti (citazione dal viennese Schiele) e “nature morte” fatte di oscure presenze, concreti riflessi di incubi che rincorrono la vita senza mai dare né darsi pace. Eccoci ancora immersi nei “mondi di Lattes” e l’accesso ci pone, come sempre, di fronte alle consuete insidie. “Occorre adeguarsi alle sue luci e alle sue ombre, intuire l’indefinito pur sapendo che esiste un lato oscuro che non può disvelarsi”: così scriveva, a commento di una recente retrospettiva dedicata a Mario Lattes (Torino, 1923 – 2001) – pittore, scrittore, editore e personaggio di spicco nel mondo culturale piemontese, e non solo, del secondo dopoguerra – l’incisore e critico d’arte Vincenzo Gatti, al quale ancora è affidata la curatela de “I mondi di Mario Lattes #2”, realizzata dalla “Fondazione Bottari Lattes”fino al prossimo 3 dicembre, nella sede di via Marconi 16, a Monforte d’Alba. Mostra che si inserisce all’interno delle celebrazioni organizzate per i cento anni dalla nascita dell’artista e che vedono la “Fondazione” e la sua Presidente, Caterina Bottari Lattes, impegnata ormai da mesi in svariate iniziative. La più recente una mostra di grande successo (“Mario Lattes. Teatri della memoria”) tenutasi fino allo scorso maggio alla “Reggia di Venaria” e prima ancora un’altra anticipatrice retrospettiva (“I mondi di Mario Lattes #1”) ospitata, fino a fine gennaio, sempre nelle sale della “Fondazione” di Monforte d’Alba. Oggi sono oltre quaranta, tra cui diverse raramente esposte in pubblico e alcune di recente acquisizione, le opere di Lattes presenti in mostra e datate tra gli anni ’50 e i primi anni ‘90. A coprire cronologicamente l’intera attività artistica del pittore, troviamo anche un buon numero di dipinti precedentemente separati per vicende collezionistiche e ora riuniti e posti in dialogo con quelli già presenti in parete. Il “mondo” di Lattes è un mondo che intriga. Che ti inquieta, senza mai respingerti. In cui, anzi, non puoi “non entrare”. E ciò che più ti spinge a “capirlo”, a “decodificarlo” è proprio quella sorta di “dark side”, di “lato oscuro” che vibra anche nei contesti di più semplice e consueta quotidianità. E’ quella sottile, onnipresente malinconia, quell’“epico senso dell’inconcludenza umana”, forse propriamente legata (anche nei suoi romanzi e racconti pubblicati fra il ’59 e l’85) alle sue radici e alla consapevolezza della propria “frammentata identità ebraica”. Scrive Vincenzo Gatti: “Molti sono i mondi di Mario Lattes, e misteriosi. Con disincantata franchezza si muove tra diverse dimensioni, com’è ovvio per un intellettuale dalla sensibilità fittamente diramata tra parola e immagine, e giustamente insofferente a stringere l’attitudine creativa in schemi artificiosi e convenzionali categorie. Meglio affidarsi, per le immagini, a una singolare e personalissima interpretazione, intrisa di umori visionari (le suggestioni simboliste e surrealiste affiorano, ma quasi velate da una sottile ironia) in un contesto tutto mentale dove la stessa tecnica esecutiva, costantemente inventata e stravolta con indifferenza accostando materiali e procedimenti eterodossi, contribuisce a evocare, piuttosto che a svelare”. E allora ben scriveva anche Marco Vallora nel 2008, in occasione di un’ampia retrospettiva dedicata all’artista dall’“Archivio di Stato” di Torino: “ Mario Lattes è sempre là dove non te lo attendi”. Sfuggente. Espressionista, sì. Surrealista e simbolista, sì. Ma sempre “cavallo solitario”. Anima insofferente ai “recinti”. Vicino a Schiele e a Soutine. Ma libero a inventarsi segni e colori. Libero di cantare dolori, malinconie, ironiche provocazioni, voglie di solitudine e cascate di amara “memoria”. Diceva lui stesso: “I ricordi sono cicatrici di memoria”. Così anche le “marionette”, i “teatrini”, le “teste”, gli “idoli” e i “manichini” (come i pasticcieri o i valletti o i chierichetti di Soutine) “sono icone – conclude Gatti – di un’individualità attonita, consapevoli delle inquietudini che da sempre pervadono l’animo umano … L’artista-profeta ci indica così un percorso e ci invita a riconoscere i nostri fantasmi per esorcizzarli attraverso la fatica di vivere e guadagnare la nostra esistenza giorno per giorno”.

Gianni Milani

“I mondi di Mario Lattes #2”

Fondazione Bottari Lattes”, via Marconi 16, Monforte d’Alba (Cuneo); tel. 0173789282 o www.fondazionebottarilattes.it

Fino al 3 dicembre

Orari: dal lun. al ven. 10/13; sab. e dom. 11/16,30

Nelle foto: “Senza titolo”, olio su tela, 1959; “L’incendio del Regio”, olio su carta intelata, 1983; “Natura morta”, tecnica mista su cartoncino,, s. d.; “Nudo”, tecnica mista su carta intelata, 1991.

 

De Wan e Petralia in mostra al Castello di Piea

Concomitante all’imminente Fashion Week una gara amichevole fra artisti verrà ospitata al castello di Piea d’Asti, già censito come area museale. Le opere di Roberto De Wan (in alto a destra) saranno qui in competizione con i quadri del Maestro Andrea Petralia (in alto a sinistra). Diplomato all’Accademia di Belle Arti a Catania e presso lo IED a Milano, quest’ultimo vince il Compasso d’Oro nel 1994 e si distingue in svariate esposizioni anche all’estero. Sostanzialmente Petralia rappresenta il poeta dell’immagine classica rivisitata dalla quale traspare la saggezza e la profondità del suo animo mediterraneo. De Wan frequenta invece lo studio del pittore surrealista Pontecorvo durante gli studi liceali a Torino dove si laurea in Scienze Politiche. Già docente presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e fashion designer, quest’anno il pittore vanta otto diverse esposizioni, fra le quali due personali presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e la Galleria Lattuada di Milano. Le sue opere sono state in mostra anche a Palazzo Cusani e permangono al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo. Esponente di un’arte informale ma raffinata che secondo la critica di Angelo Mistrangelo rilancia la sfida del movimento CO.BR.A. con una potenza espressiva carica di spiritualità, Roberto De Wan racconta così il suo intimo vissuto, ricco di persone, di luoghi fantastici, di miti.

Mostra visitabile dalle ore 15,30 di Domenica 24 settembre sino al 15 ottobre. Ingresso gratuito. Per informazioni: contessadipiea@icloud.com

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

Immigrazione – Gli Stati Generali della Cultura – Lettere

.
Immigrazione
Sul tema dell’immigrazione il governo e il centro-destra si giocano  la credibilità politica. L’ affluenza sempre più numerosa di persone a Lampedusa e non solo dimostra la complessità del problema e la mancanza di una strategia concreta specie oggi di fronte ai disastri marocchini e libici con numero alto di morti ma anche di persone che hanno perso tutto. Va registrato a questo proposito che il Marocco ha  orgogliosamente rifiutato gli aiuti dell’ Occidente. La politica del bloccare le partenze  in Africa non ha funzionato e neppure quella dell’accoglienza contingentata. Il massimalismo si rivela perdente, ma anche il buonismo dell’ accogliere ed integrare tutti appare utopistico e dannoso. Non ci sono ricette magiche per un evento che molti considerano inarrestabile se non addirittura epocale. Va tutto ripensato, ma la responsabilità dell’ Europa che intende scaricare tutto sull’Italia appare evidente: una furbata che non può continuare. La Legge Bossi -Fini va riscritta da cima a fondo perché sbagliata già in origine e oggi del tutto obsoleta. La sinistra non può’ limitarsi a polemizzare perché il problema dell’immigrazione incontrollata può   travolgere l’Italia e il suo stesso suo stesso sistema democratico-liberal-socialista.
.
Gli Stati Generali della Cultura
Picchioni con Amos Oz

Stanno copiando una bella idea che fu del geniale e colto Rolando Picchioni. Gli Stati Generali della cultura si sono tenuti tra Milano e Torino. L’ amico  Edoardo Massimo Fiammotto, sempre attento agli eventi culturali che segue da giornalista non ideologico mi segnala che la sessione torinese ha visto due ministri, diversi presidenti di Regione, amministratori locali e responsabili di musei e di istituzioni pubbliche. Dando uno sguardo al parterre si può rilevare come i rappresentanti dell’associazionismo culturale non ci fossero e almeno in parte non fossero stati neppure invitati. C’è da domandarsi quanto sia costata questa assise e quale utilità potrà avere. Il pubblico, scarso, appartiene ai  soliti “cerchi magici”, mi scrive Fiammotto. Io ho preferito restare a Sirmione a proseguire le mie cure con l’acqua delle terme di sicura utilità, almeno per me.

.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
L’informazione in Italia
Permettimi  solo uno sfogo personale su questa liberissima rubrica che leggo ogni domenica . Succedono  oggi cose che mi inducono a chiedermi: che cosa sta succedendo in Italia nel campo dell’informazione? Alla fine di questa lettera ti riporterò anche la mia risposta. Premesso che seguo i TG RAI, e Mediaset, e sono abbonato al Corriere, ti faccio due esempi cominciando dal minore. Ho dovuto leggere il Telegraph per apprendere che, al G20 in India, Donald Trump non solo era presente, ma stava seduto accanto a Modi in foto ufficiali. Mia spiegazione: in Italia la demonizzazione di Trump è stata tale, che i grandi organi di informazione temevano di ferire la nostra delicata sensibilità fornendo quella traumatica notizia. Vengo all’altro esempio, più importante. Un tizio del Bangladesh picchia la moglie (cittadina italiana), che lo denuncia, e il PM chiede l’assoluzione dicendo che va be’, al suo paese si fa così. Escludiamo benevolmente l’ipotesi che il magistrato sia prezzolato dal Generale Vannacci (che ha diritto di dire “avete visto? Ho ragione io”). Resta il fatto che, se il giudice darà ragione al PM, ciò segnerà, con la fine della Costituzione, l’evento più importante del dopoguerra: la nascita di un’Italia multietnica nella quale ogni etnia ha la sua giustizia e i suoi codici. Gli Italiani dovrebbero aspettare quella sentenza col fiato sospeso. E l’attesa dovrebbe essere sulle prime pagine. Invece la notizia è o assente, o imboscata nelle edizioni locali, comunque mimetizzata.  L. S.
.
Mi sembra una lettera esemplare. Chiara, coerente, limpida. Una piccola, grande lezione di stile e di diritto.

La Fontana Angelica tra bellezza e magia

/

Oltre Torino. Storiemitileggende del torinese dimenticato.

Torino e lacqua

***

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Il fil rouge di questa serie di articoli su Torino vuole essere lacquaLacqua in tutte le sue accezioni e con i suoi significati altrilacqua come elemento essenziale per la sopravvivenza del pianeta e di tutto lecosistema ma anche come simbolo di purificazione e come immagine magico-esoterica.

1. Torino e i suoi fiumi

2. La Fontana dei Dodici Mesi tra mito e storia

3. La Fontana Angelica tra bellezza e magia

4. La Fontana dellAiuola Balbo e il Risorgimento

5. La Fontana Nereide e lantichità ritrovata

6. La Fontana del Monumento al Traforo del Frejus: angeli o diavoli?

7. La Fontana Luminosa di Italia 61 in ricordo dellUnità dItalia

8. La Fontana del Parco della Tesoriera e il suo fantasma

9. La Fontana Igloo: Mario Merz interpreta lacqua

10. Il Toret piccolo, verde simbolo di Torino

***

3. La Fontana Angelica tra bellezza e magia

Maestosa e non vista la Fontana Angelica si erge in Piazza Solferino, nel pieno centro storico di Torino. Lopera architettonica prende il nome da Angelica Cugiani moglie di Tommaso Bainotti e madre del ministro Grande Ufficiale Pietro Bainotti. Questultimo alla sua morte decise di devolvere un lascito di 150.000 lire  alla città di Torino, affinché la cittadinanza acconsentisse al suo desiderio di far erigere una fontana in memoria dei genitori. Pietro chiese inoltre che tale opera venisse costruita in stile gotico medievale e che fosse collocata in Piazza San Giovanni davanti al Duomo. La commissione appositamente incaricata per la costruzione del monumento, costituita da Carlo Francesetti di Mezzenile, Leonardo Bistolfi, Giovanni Chevalley, Edoardo Rubino e Enrico Tovez, si oppose ad alcune indicazioni e non esaudì del tutto il volere di Pietro Bainotti. Le personalità coinvolte e lo stesso architetto e scultore Giovanni Riva, incaricato del progetto, identificarono come luogo urbanisticamente più adatto proprio Piazza Solferino. La Fontana fu inaugurata martedì 28 ottobre 1929, data molto significativa per il Regime Fascista che in quel giorno celebrava lottavo annuale dalla Marcia su Roma. La giornata era stata resa ancora più solenne dalla visita del Quadrumviro Italo Balbo, ministro dellAeronautica; in quello stesso giorno, oltre alla Fontana Angelica, vennero inaugurate case popolari e asili. Sulla cronaca de La Stampa si poteva leggere: In piazza Solferino, alle ore 17,30, si inaugura pure la Fontana Angelica. Molta folla è radunata intorno. Giungono le autorità: i due vice-podestà prof. Silvestri e avv. Gianolio, il senatore Di Rovasenda, lon. Bagnasco, lon. Ferracini, il comm. avv. Edoardo Agnelli, vice-presidente al Consiglio dellEconomia, il Rettore della Universitàcomm. prof. Pivano, il gen. Fasolis, ling. Porporato, lavv. Maccari ed altri. Lo scultore Riva, il quale da anni lavora ad ultimare la fontana che in seguito a concorso gli èstata aggiudicata, si trova fra le autorità che vivamente lo complimentano per lopera sua. Egli raccoglie il premio del suo faticoso lavoro. Dalla fontana monumentale con le sue quattro statue in bronzo che rappresentano le stagioni, si sprigiona dun tratto un alto pennacchio dacqua ed altri due veli dacqua convergono dai lati e si rovesciano nella vasca centrale. I giuochi dacqua completano leffetto decorativo della Fontana Angelica finalmente liberata dallo steccato che per tanto tempo ha ingombrato la piazza(La Stampa, 29 ottobre 1930).

Siamo immersi nel centro della città, circondati da alti palazzi eleganti, da macchine e pullman rumorosi e dalle rotaie del tram, curve come asole luccicanti che ricamano le strade torinesi. La piazza in cui ci soffermiamo è ariosa, lascia un raffinato gioco al sole perché la illumini, si prende i suoi spazi e tiene alla giusta distanza gli edifici che la circondano.
Piazza Solferino èuna grande piazza del centro storico della città sabauda, limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa, via Cernaia e via dellArcivescovado. Essa prende il nome dal comune di Solferino in provincia di Mantova, dove il 24 giugno 1859 si svolse unimportante battaglia, che vide la vittoria delle truppe franco- piemontesi contro lesercito austriaco durante la II guerra di indipendenza italiana. Fino alletà napoleonica la piazza era conosciuta come la piazza del mercato del legno, oppure come piazza del boscopiazza dei combustibili. Era inizialmente di forma irregolare e si trovava alla periferia della cittàottocentesca e delimitava i confini meridionali dellantico Castrum romano (lattuale via Cernaia). Il progetto definitivo, che portòla zona ad avere laspetto che oggi possiamo ammirare, risale al 1853, ad opera dellarchitetto Carlo Promis, successivamente vennero aggiunte le aiuole centrali.  Per quel che riguarda gli edifici, ancora oggi, uno di quelli piùnoti è il Palazzo dei telefonidi via Meucci, che oggi ospita lAgenzia del Territorio, inoltre non possiamo non nominare il Teatro Alfieri, uno degli luoghi culturali più amati dai torinesi, quando si desidera trascorrere una serata allinsegna dellarte e della cultura. Se queste sono le notizie ufficiali che ci riposta la cronaca urbana della città, non dobbiamo scordarci che a Torino si viaggia sempre su piani paralleli, e alla dimensione reale corrisponde e controbilancia sempre una versione non ufficialedei fatti. Anche il monumento della Fontana Angelica, come tanti altri edifici e angoli torinesi, pare nascondere qualcosa di più di una semplice dedica amorevole nei confronti della famiglia. Alcuni sostengono che in realtà si tratti di unopera complessa pregna di misteriosi simbolismi massonici.

La Fontana si presenta costituita da quattro imponenti figure scultoree ispirate alle quattro stagioni, due femminili e due maschili, Primavera, Estate, Inverno e Autunno. E se ai più basta incantarsi davanti alla maestria della fusione del bronzo, alla bellezza della torsione dei corpi, alleleganza e alla sontuosità che lopera emana nella sua interezza, c’è chi strizza gli occhi e decide di soffermarsi a cercare qualcosaltro.  E se la Primavera in realtàfosse la rappresentazione simbolica della virtù e lEstate quella dei vizi amorosi e degli aspetti più profani della vita? Se le due figure maschili in realtà fossero Boaz e Joaquim, guardiani leggendari delle colonne dErcole? Domande che scorrono nella mente dei curiosi come trascinate dal vortice dellacqua che esce dalle otri delle due figure centrali, quella stessa acqua che secondo alcuni è rappresentazione della conoscenza. Ancora unosservazione prima di andare via: allontanandoci piano piano dalla fontana ci si rende conto che viene a crearsi uno spazio perfettamente rettangolare nel centro dellopera architettonica, a metà tra i due guardiani; guardando con attenzione non può che essere un passaggio, lingresso per la via della conoscenza, che ovviamente ai più è precluso. Unultima cosa, intanto che si volgono le spalle allimponente Fontana, sappiate che si racconta che lo steso Giovanni Riva abbia modificato il progetto originale, muovendo il volto della statua dellInverno verso oriente, dove sorge il sole: semplice licenza artistica o attenzione verso simbologie altre? 

Alessia Cagnotto