CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 197

Alla Galleria Pirra la mostra “Pino Manos sincronicità”

Inaugurazione  venerdì 20 ottobre

 

S’intitola “Pino Manos. Sincronicità” la mostra che la galleria d’arte Pirra ospita per la prima volta a Torino dedicata all’artista sardo Pino Manos ( Sassari 1930 -Milano 2020). L’esposizione, curata da Tommaso Polleschi, ha l’ambizione di valorizzare la creatività, la sensibilità, la versatilità realizzativa e la destrezza nel maneggiare colori e materiali, la sintonia con i tempi con cui ha operato, l’abilità nel tradurre in forma un anelito interiore, intrecciando sapientemente pittura, scultura e architettura.

Pino Manos affermava che ‘l’arte astratta attinge direttamente dal non conosciuto. Noi artisti, pertanto, siamo allenati a sondare mondi invisibili e a captare messaggi vaganti nell’universo”.

Pino Manos è stato un artista, un ricercatore , un uomo libero di grande sensibilità, la cui attività si è mossa in varie direzioni dall’arte, alla cultura, dalla filosofia alla ricerca spirituale. Pino Manos si trasferisce a Milano nel 1951 e ciò lo porterà a contatto di artisti quali Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Bruno Munari e Lucio Fontana, inserendosi nel movimento dello Spazialismo degli anni Sessanta. Ma i suoi lavori precedenti esplorano già gli spazi infiniti del cosmo, le energie e l’ignoto. L’opera d’Arte gli offre l’opportunità di andare oltre; la luce, lo spazio, il tempo e la materia vengono assorbiti nel qui ed ora.

Per l’esposizione sono state selezionate undici opere sincroniche monocrome su tela e sei tecniche miste su carta, sempre legate alla sincronicità e sulla coscienza spaziale, studi preparatori in bianco e nero di torsioni.

I colori delle tele sono creati con pigmenti puri energizzati dalla preparazione e meditazione dell’artista. A prima vista i rossi potrebbero sembrare tutti eguali e così I blu e i neri, ma è solo un’impressione. La torsione delle corde e le ombre creano mille sfaccettature e suggestioni che influenzano i colori, creando effetti unici.

Manos vede dove l’occhio umano non arriva, rinviene l’estrema velocità del riposo, ascolta dove l’uomo comune percepisce solo silenzio e sente la musica e, attraverso la luce e le ombre, trova l’irraggiungibile intelletto umano. Tramite le sue opere riesce a trasmettere vibrazioni, che si tramutano in energia che diventano per l’uomo un nutriente per l’anima e lo investono nella sua interiorità.

La mostra, cui è collegato il catalogo Sincronicità, rimarrà aperta fino al 19 novembre 2023.

MARA MARTELLOTTA

 

Galleria d’arte Pirra

Corso Vittorio Emanuele II 82

Tel 011543393

Lidia Poët: sulle (vere) tracce della prima donna avvocato d’Italia

Un tour, che parte da Torino Porta Nuova, vi porta alla scoperta di Lidia Poët, tra vallate assolate, luoghi da raggiungere solo a piedi, cucina contadina e tradizioni valdesi. Una giornata per scoprire i luoghi dove Lidia nacque, visse e studiò diventando una donna che precorse il suo e il nostro tempo.

 

 

Il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, nato due anni fa per valorizzare la zona e promuovere le eccellenze del territorio, organizza un tour del costo di 80 euro da Torino o 70 euro da Pinerolo e che comprende trasferimenti in bus e navette, guida turistica abilitata, pranzo tipico (acqua inclusa) e assicurazione sanitaria. Durante l’intera giornata è possibile incontrare in abiti tradizionali abitanti delle vallate che raccontano la maestria che si cela dietro ad ogni capo e i discendenti di Poët che approfondiranno la figura della loro illustre parente.

 

 

 

Il tour, intitolato La Toga Negata, parte da Torino Porta Nuova per poi fare una breve sosta a Pinerolo e accorpare eventuali partecipanti. Si prosegue subito alla volta di Traverse dove si trova la casa natale di Poët per poi proseguire con tratti a piedi, al cimitero di san Martino. Si scende fino all’agriturismo La Chabranda, a Pomaretto per un menù a base di ricette di inizio Novecento.

 

 

Il tour prosegue a San Germano Chisone dove sono conservate la toga ma anche abiti e borsette, per poi proseguire per la biblioteca di Pinerolo, un tempo Banca d’Italia, e il Teatro Sociale.

 

Ed è proprio qui, nella bella sala settecentesca del Circolo Sociale che mi siedo per inviare alcune foto al mio direttore. Mi fermo per soli cinque minuti, ma tanto basta per lasciarmi indietro. Mi alzo di scatto e vado verso l’uscita, ma del mio gruppo non c’è nessuna traccia. Vedo una figura in penombra che prima non avevo notato. Ha i capelli chiari raccolti sulla nuca, un abito lungo e nero, dal bustino stretto e con un collarino che ricorda le donne al ballo dipinte da Toulouse-Lautrec, una microborsina di perline tra le mani e l’aria di qualcuno che mi stava osservando da tempo.

 

Ma lei è…

 

E lei si è distratta, ed ora l’han lasciata qui.

 

Signora Poët cosa ci fa qui?

 

Crede forse che io sia solo e sempre china sui libri? Mi piace uscire e incontrare gli amici di tanto in tanto. Non si vive mica solo di studio. A proposito, ha visto Edmondo?

 

De Amicis?

 

Ma certo. Mi ha chiesto di trovargli una casa per le vacanze con camere da letto per sé e i suoi figli, una cucina e un “luogo per rifocillarsi”. Mi deve aver preso per un’agenzia di viaggi (ride). Però l’ho trovata.

 

E dove si trova? Questa conversazione è assurda e una delle due dev’essere matta.

 

E secondo lei le dico l’indirizzo? Così poi si ritrova i fotografisotto casa. Comunque non mi definirei matta. Caparbia, forse. Ma come non esserlo con quello che ho passato.

 

Va bene, aspetti, se questa intervista ha qualche senso, allora facciamola per bene. E partiamo dall’inizio. Lei nasce a Perrero e trascorre la sua infanzia in località Traverse.

 

So che vi han portati lì questa mattina. È un luogo a cui sono molto cara, dove scoprii la mia passione più grande: i libri. Andavo in soffitta e leggevo tutto ciò che trovavo, anche quel che non avrei dovuto (ride ancora, con la bocca e con gli occhi, quasi a rivelare una marachella). Sa io provengo da una famiglia valdese. Eravamo benestanti, e nella nostra comunità, lo studio viene incentivato.

 

Mi sta dicendo che la sua famiglia non l’ha osteggiata negli studi?

 

Al contrario. Quando studiavo legge, mio fratello mi accompagnava tutti i giorni in facoltà. Sa, a noi donne, ed io a legge ero l’unica, non era permesso girare da sole. E così il poverino mi scortava. Si figuri che la prima volta che arrivai un professore mi chiese se volevo un tavolo tutto per me. Dissi di no, che potevo sedermi con gli altri. Quando entravano in aula dicevano: Buon giorno Signori e Buongiorno Signorina. Poverini, non sapevano nemmeno come rivolgersi a me.

 

Lei però aveva già fatto un anno a medicina.

 

E poi decisi di cambiare. Non sono mica perfetta.

 

Fu colpa di Lombroso? Si vocifera che non era molto amabile con le donne. Anzi le preferiva in casa a fare la calzetta.

 

Il Professor Lombroso fu figlio del suo tempo, non creda. Ma anche lui cambiò idea molte volte nel corso della sua vita. E secondo me fu merito anche delle due figlie femmine che si emanciparono e non rimasero a casa a fare la calzetta. Anzi sa cosa le dico? Che quando dovetti sostenere l’esame di medicina legale, avendo un trascorso a medicina, chiesi l’esonero. Ma il Professore fu irremovibile, mi costrinse a seguire il corso proprio con lui. E quando superai l’esame mostrò soddisfazione e, mi lasci dire, anche ammirazione.

 

Lei era molto ammirata. Dagli uomini intendo. Riceveva bigliettini dai compagni di corso…

 

Oh, non creda di farmi arrossire. Si lo ero, ma io ero anche timida all’università e comunque la vita matrimoniale non è mai stata nei miei progetti. Dovevo studiare e dovevo aprire quelle porte che per noi donne erano ancora chiuse col lucchetto. A proposito di uomini, sa cosa mi ha detto Victor-Marie l’altra sera?

 

Sta parlando di Victor Hugo?

 

Lei conosce altri Victor-Marie?

 

Manco uno

 

Eravamo ad un ballo e gli ho detto che, beh, mi serve una visita dal dentista. Ho perso un dente e vorrei rimpiazzarlo. Ma Victor mi ha fissato seria e mi ha detto: on farlo, sarebbe l’unica cosa non autentica di te (e nuovamente scoppia a ridere) Non dovrei vantarmi così, ma le confesso che mi ha fatto piacere.

 

Torniamo ai suoi studi, non vorrei che l’intervista virasse verso il gossip. Lei chiedeva continuamente di poter studiare latino. Prende tre diplomi, ma torna sempre alla stessa richiesta. Ma perché?

 

Forse perché in cuor mio volevo approdare proprio alla facoltà di legge. E per quella serviva conoscere il latino.

 

E perché giurisprudenza. Perché non restare a medicina, dove c’erano già altre donne. Perché scegliere sempre la strada meno battuta.

 

Lei ha visto dove sono nata e ha visto anche dove riposo, al Cimitero di san Martino? Io ho mosso i primi passi sulle mulattiere. Crede forse che percorrere Via Po potesse spaventarmi? Vede, la mia famiglia ha sempre stimolato la curiosità, mi ha permesso di viaggiare e di aprire la mente. E in testa io avevo concetti come il voto alle donne, i diritti degli orfani, le condizioni dei carcerati. Dovevo mettere nero su bianco. Sapevo che il diritto si sarebbe evoluto. Anche se non sono molto contenta delle condizioni nelle carceri oggi.

 

C’è un problema di sovraffollamento

 

Non solo, non c’è un adeguato reinserimento nella società. Bisogna promuovere il lavoro, insegnare un mestiere, permettere ai prigionieri di guadagnare in modo che il reinserimento nella comunità, una volta scontata la pena, sia il più naturale ed efficace possibile. Ho scritto tutto, e fortunatamente alcuni compagni di corso o lettori hanno trascritto le mie conferenze.

 

Diciamo la verità, lei aveva i fan che hanno permesso di raccogliere i suoi discorsi e di pubblicarli.

 

Ha visto che qualcosa è conservato nella Biblioteca di Pinerolo?

 

Si, ed è stato emozionante. C’è anche una copia della sua tesi sul voto alle donne.

 

A proposito, lei va a votare, vero?

 

Ovvio, è per donne come lei che non vorrei perdere diritti acquisiti con fatica. Anche se non sempre riesco a capire come formulano un referendum.

 

Politichese misto a burocratese. Sembra lo facciano a posta. Ha visto la mia richiesta di ricorso quando mi negarono la toga? Fui chiara: ho studiato, ho passato gli esami, sono stata giudicataidonea, dunque quella toga mi spetta. Eppure riuscirono a negarmela.

 

Toga o non toga, lei comunque lavorò nello studio di suo fratello. Mi racconta di qualche cliente illustre? Tanto ormai saranno procedimenti caduti in prescrizione, se non nell’oblio.

 

Agnelli

 

No, ecco magari non così illustre…

 

Stia tranquilla, non ho intenzione di tradire il segreto professionale. Dicevo, il Senatore Agnelli venne da noi per quella causa alla San Giorgio, la compagnia navale. E volle me per occuparsene. Ed io viaggiai per i vari incontri su e giù per l’Italia.

Per ringraziarmi fece fare un bellissimo ventaglio con dipinta l’aula del tribunale. Lo conserva ancora mia nipote, avvocato anche lei. Credo l’abbia conosciuta.

 

 

Si, l’avvocato Daniela Trezzi. Dicono che l’assomiglia molto. E in effetti l’aria dolce e gli occhi sorridenti la ricordano. Anche suo padre era avvocato…

 

E anche suo figlio. E ci tramandiamo una scrivania dove studiamo, su mia precisa richiesta. Mi piace pensare che il mio lavoro continui a vivere attraverso loro. A proposito, eravate a pranzo insieme. Le è piaciuto?

 

Un pranzo meraviglioso, e quel vino… io non bevo ma era così profumato.

 

La nostra è una cucina povera, contadina ma estremamente autentica. La zuppa che ha assaggiato, a base di grissini, formaggi e burro, cotta nel brodo di gallina e ripassata al forno, è molto sostanziosa. E quello che voi chiamate cibo di conforto. E poi ci sono i salumi, i formaggi, il miele e le composte di accompagnamento e il flan al caramello. E si, abbiamo anche ottimi vini. Del resto queste vallate consentono coltivazioni genuine. Mi han detto che quei matti dei mei compaesani ora coltivano lo zafferano.

 

E dicono che viene su pure piuttosto bene. In effetti, passeggiando tra le borgate sono stata investita da una grande varietà di profumi. Erbe aromatiche ma anche fiori.

 

Dove non arriva l’uomo, la natura si prende ancora i suoi spazi e i suoi tempi per fare le cose per bene. Io torno spesso a passeggiare in quelle zone. Ha visto che quiete al cimitero? Anche se quel muro che separa i cattolici dai valdesi non so se ha ragion d’essere. Non siamo forse tutti uguali, nella vita come nella morte?

 

 

Guardi, cambiamo discorso, non vorrei entrasse Totò a recitare la livella.

 

Chi? Ma si, forse dovrei andare anche io. La pasticceria in piazza è ancora aperta e… ha assaggiato la Torta Zurigo?

 

Si, ma aspetti. Mi dica almeno se la serie su Netflix le è piaciuta…

 

Beh, non è la mia storia. Mi vede? Non sono nemmeno mora. Capisco farmi bere il whisky per esigenze di copione, ma se la immagina mia nipote che dice parolacce? Siamo signore di altri tempi…non mi faccia dire. Però una cosa è bene che si sappia. Grazie alla serie Netflix la mia storia sta tornando in luce. Ero stata dimenticata e lo capisco. Il tempo passa e la mia è una famiglia di gente schiva. Ma io ho ancora tanto da dire. Pensi che una frase a me cara, dalla lettera di Paolo ai Corinzi, l’ho persino fatta scrivere…

 

 

Sulla sua lapide. Tre cose contano la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità.

 

Loredana dobbiamo rientrare a Torino. Non ti sarai per caso annoiata

 

 

No affatto, è che stavo parlando con la…giuro c’era qui una c’era una signora…

 

 

Rossana Turina, presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, mi riporta alla realtà e mi riaccompagna al bus di rientro. Io però sono sicura di aver incontrato... Anche se a spiegarlo al resto del gruppo c’è da non crederci.

 

Va bene, non credete a niente di quel che ho scritto. Andate a scoprirlo con i vostri occhi. Poi vediamo se sono io ad essermelo inventata.

 

Per informazioni sui prossimi Tour:

 

Sito internet: www.turismopinerolese.it

Instagram: @turismopinerolesevalli

Facebook: Turismo Pinerolese e Valli

 

 

Loredana Barozzino

 

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Martin Amis “La storia da dentro” -Einaudi- euro 25,00

E’ morto recentemente, a 73 anni, (il 19 maggio 2023), lo scrittore, saggista e sceneggiatore britannico Martin Amis; una manciata di giorni prima della pubblicazione in italiano di questo suo libro che può essere letto come una sorta di testamento e come il seguito del memoir “Esperienza” uscito nel 2000.

Era figlio del mostro sacro della letteratura, Kingley Amis; che tra l’altro sposò un’altra scrittrice di talento, Elizabeth Jane Howard, matrigna di Martin. Un matrimonio che il figliastro descrisse armonioso agli inizi, cementato dalla condivisione della scrittura, poi finito malamente.

Martin non sarà un lettore precoce, neanche di successo immediato, e comunque sempre in qualche modo in gara col padre.

La storia da dentro” è stata definita un’autobiografia di fantasmi, in cui miscela memorie, pensieri sparsi, ritratti di grandi intellettuali conosciuti e frequentati nel corso della vita. Un libro coraggioso, che non fa mai sconti a nessuno, a tratti spigoloso e senza paura di dire fino in fondo. Fondamentalmente parla di morte e vita. I massimi sistemi.

In queste numerose pagine, la vita di Amis interseca e racconta soprattutto le vicende e i rapporti con grandi amici-maestri, le loro morti e come le hanno affrontate. Il romanziere Saul Bellow e i suoi ultimi tempi obnubilato dall’Alzheimer che trascina via la sua mente geniale. Il poeta Philip Larkin che apparteneva alla cerchia paterna e gli fece da mentore; come pure John Updike. Il saggista e amico fin dai tempi di gioventù Christopher Hitchens ucciso dallo stesso male che si portò via Martin, un terribile cancro.

657 strepitose pagine che racchiudono infinite vite, amori, morti, vuoti, alta letteratura; una galleria preziosa di ritratti, in parte affettuosi e in parte satirici, di alcuni grandissimi scrittori. Tanti squarci unici che raccontano l’intellighenzia tra swinging London e New York, dal Vermont allo Yorkshire, tra talento, genio a bizzeffe e sregolatezza.

 

Melissa Da Costa “Bucaneve” -Rizzoli- euro 19,00

La scrittrice francese 33enne Melissa Da Costa -dopo i precedenti successi “I quaderni botanici di Madame Lucie” e “Tutto il blu del cielo”- questa volta strega i lettori con la storia di una Biancaneve moderna.

E’ Ambre, ha 20 anni, una famiglia come tante, dove silenzi e incomprensioni scavano solchi profondi. Dopo un periodo di stravizi e compagnie sbagliate, tra alcol, droga e sesso occasionale, è diventata l’amante di un uomo sposato.

E’ Philippe, professionista 40enne, sposato, con due figli e nessuna intenzione di lasciare la famiglia per la giovanissima amante. Lei diventa succube di quest’uomo che la sistema in un appartamentino, la mantiene, va a trovarla dapprima con una certa costanza, poi sempre più latitante.

La prima svolta è quando lei tenta di farla finita e lui la trova in un bagno di sangue; è allora che, dopo un ricovero, Philippe la spedisce lontano. In un paesino delle Alte Alpi francesi, Arvieux, dove la sistema come cameriera stagionale nell’hotel di suoi conoscenti. E’ lì che Ambre farà nuove conoscenze, altre persone come lei, che sembrano rifiutate dal mondo, e in quella valle isolata trovano lavoro e costruiscono solidarietà.

Il resto del romanzo narra la rinascita della protagonista che impara a volersi bene e rivedere le priorità nella sua vita. Tutto passa attraverso travagli interiori, processi di crescita e nuovi legami; in particolare l’affetto profondo che nasce tra Ambre e Tim, ragazzo gay respinto dalla famiglia che non accetta la sua vera natura.

Un romanzo che parla di amori infelici, sogni, rapporti familiari difficili e della difficoltà di ricostruirsi il futuro dopo una delusione cocente.

 

 

Sequoia Nagamatsu “In alto nel buio” -Neri Pozza- euro 19,00

E’ notevole la fantasia dello scrittore americano di origine giapponese Sequoia Nagamatsu che ha scritto questo strabiliante romanzo durante la pandemia; tassello importante nell’elaborazione del lutto per il nonno al quale non ha potuto dare l’ultimo saluto.

La storia sconfina nella fantascienza ma racchiude molto di più: profonde meditazioni sul senso della vita, della storia, dei rapporti umani e sul futuro del mondo e dell’universo.

Siamo nel 2030 in Siberia dove arriva lo scienziato Cliff Miyashiro per finire il lavoro della figlia adottiva Clara che ha dedicato la sua breve esistenza alla ricerca, ed è morta precipitando nel vuoto del cratere artico durante una scoperta eccezionale; lasciando dietro la figlia piccola e la famiglia

Dal permafrost disciolto in Siberia emergono un virus preistorico e i resti di una ragazza di Neanderthal di 30 mila anni fa che nasconde un segreto di portata cosmica. Tra le pagine più geniali, vi anticipo solo quelle che raccontano di ottovolanti dell’eutanasia, che garantiscono agli infettati dalla piaga artica una morte indolore; oppure cani robot che tengono vivo il ricordo dei defunti, attraverso delle registrazioni.

Ma aspettatevi ben altro e un futuro distopico in cui tutto tende a trovare una cura per il virus e c’è pure l’idea di un nuovo pianeta da colonizzare. Un romanzo che inneggia comunque alla speranza e alla salvezza, per la quale sarà strategico soprattutto un personaggio incredibile: una costruttrice di mondi che secolo dopo secolo si reincarna……..

 

Paola Capriolo “Irina Nikolaevna” -Bompiani- euro 17,00

Questo romanzo è un affresco raffinato e potente di un mondo scomparso. Siamo nella Riviera Ligure, a Sanremo tra 1881 e primi anni del 1900. La storia inizia con Irina Nikolaevna, figura enigmatica e fulcro della storia.

E’ la figlia illegittima di un gentiluomo di camera della zarina Maria Aleksandrovna, ed è cresciuta all’ombra della corte, ricevendo un’ottima educazione in svariati collegi. Poi, alla morte della sovrana russa, il padre era dovuto rientrare in patria e tornare ai suoi obblighi verso la famiglia ufficiale; così Irina si era trovata nella necessità di guadagnarsi da vivere.

All’epoca molte fanciulle di buona educazione e cultura, ma sprovviste di mezzi, diventavano dame di compagnia di signore altolocate, entrando di straforo nel loro mondo dorato. Ora Irina si presenta al colloquio per il posto di dama di compagnia nella villa della vedova di un baronetto, Lady Brown. Le due donne trascorreranno insieme ben 20 anni, tra thè e feste sontuose, amicizie importanti e tanto fascino.

All’epoca la città dei fiori, per il suo clima salubre, era meta ambitissima di molti esponenti del gran mondo: milionari, aristocratici, principi e sovrani che a Sanremo andavano volentieri a svernare nelle magnifiche ville che possedevano o affittavano. Paola Capriolo ricostruisce questo affascinante milieu di glamour, ricchezza e vite privilegiate.

In parte il romanzo si può dire anche storico perché vi compaiono personaggi realmente esistiti. Uno su tutti, il futuro Kaiser di Germania Federico Guglielmo, malato di cancro alla gola che, con la moglie (figlia della regina Vittoria), soggiorna nella magnifica Villa Zirio, in parte trasformata in una sorta di clinica di lusso. E’ una cronistoria puntuale dell’epoca, il racconto delle cure cruente dell’epoca, di come a tutti stesse a cuore la salute del futuro Kaiser e dell’ondata di cordoglio che ne accompagnò la morte, e il trasferimento della salma.

Poi la frequentazione di Irina con Madame Ormond, poetessa e moglie dell’industriale svizzero (ramo sigari). Dopo il terremoto che distrusse la vicina Bussana e danneggiò la sua magione, decise di spianare tutto e creare una sontuosa e impareggiabile villa, circondata da un parco declinante fino al mare. Un Eden visitabile ancora oggi e racconta ricchezze e raffinatezze oggi quasi impossibili.

Compare anche Alfred Nobel, l’inventore della dinamite e dell’omonimo prestigioso premio. Irina entrerà nella sua vita, sviluppando nei suoi confronti un amore filiale. Lui è un uomo tormentato, ghermito dai sensi di colpa. Diventato ricchissimo e considerato un mercante di morte, Nobel non si perdona di aver inventato esplosive miscele. Una più letale dall’altra nell’uccidere il massimo numero di persone, nel minor tempo possibile. E le pagine che raccontano la sua amicizia con la protagonista sono semplicemente magnifiche. Un romanzo sulla Sanremo fin de siécle che ci catapulta in anni incredibili e irripetibili, una lettura appassionante.

 

Il piemontese Pio V, il papa di Lepanto

Sognava di mobilitare l’intera Cristianità contro il grande pericolo turco Michele Ghislieri, il cardinale Alessandrino, diventato Papa V. Fu il promotore della Lega Santa che sconfisse i turchi a Lepanto il 7 ottobre 1571

 La minaccia dell’Islam in Europa e nel Mediterraneo fu utilizzata dal domenicano di Bosco Marengo, l’unico Papa piemontese della storia del cattolicesimo (Papa Bergoglio è di origine piemontese) per infiammare l’Europa cristiana, unire gran parte delle potenze europee e affrontare i turchi sul mare con una grande flotta guidata da Don Giovanni d’Austria. Per realizzare il suo obiettivo poteva contare sull’appoggio di molti sovrani europei ma non su quello del re di Francia che, pur “cristianissimo”, trescava con il Turco. Pio V ha aveva letto dei messaggi scritti da Carlo IX in cui il sultano ottomano Selim II (figlio di Solimano il Magnifico) veniva chiamato perfino “imperatore dei Turchi” quando invece agli occhi degli europei era un nemico e un tiranno da combattere. Leggendo parole come “altissimo, potentissimo e invincibile grande imperatore dei musulmani, nostro carissimo amico, Dio voglia aumentare la vostra grandezza….Pio V scattava sulla sedia e andava su tutte le furie. D’altronde, i cordiali rapporti franco-ottomani non erano una novità. Già 35 anni prima, Francesco I, re di Francia, aveva firmato con Solimano un “empio” patto di amicizia e di alleanza destinato a durare fino all’arrivo di Napoleone in Egitto alla fine del Settecento. Agli equipaggi pronti a salpare da Messina per raggiungere il Golfo di Lepanto, in Grecia, e scontrarsi in mezzo al mare con la flotta della Mezzaluna, Pio V raccomandava, in una lettera personale consegnata al comandante della flotta Don Giovanni d’Austria, di comportarsi cristianamente sulle galee, di non giocare e non bestemmiare, di pregare al mattino e di addestrarsi militarmente nel pomeriggio in attesa del grande scontro. Oltre 400 galee e più di 200.000 uomini si affrontarono in una battaglia che fu quasi più “terrestre” che navale. Galea contro galea, centinaia di scafi che si percuotono l’uno contro l’altro, soldati che si gettano sulle imbarcazioni nemiche, vicinissime tra loro, quasi incastrate, tenute insieme da pedane, tavole e passerelle, in un fuoco incessante di archibugi e pistole incrociato con nugoli di frecce e lance. La flotta della Lega cristiana investì quella ottomana sbaragliandola. Il grande ammiraglio Alì Pascià morì e con lui perirono altri 25.000 turchi mentre le perdite cristiane ammontarono a 7500 uomini. La testa mozzata di Alì fu innalzata su una lancia affinchè tutti potessero vederla. Il 7 ottobre 1571 il golfo di Lepanto si trasformò in un grande campo di battaglia e in un gigantesco affresco storico oggi immortalato con dipinti e arazzi sulle pareti di palazzi storici, ville e chiese in tutta Europa. Ma la battaglia di Lepanto servì a qualcosa? La vittoria dei cristiani fu assai amplificata dalla propaganda vaticana e dalla chiesa cattolica ma il sultano Selim affermò che “gli era stata solo bruciacchiata la barba” e non aveva tutti i torti poiché in pochi mesi ricostruì la flotta colata a picco davanti alle isole Curzolari. Lepanto fu solo un fuoco di paglia come sostengono molti storici. Una battaglia vinta dalla Lega Santa all’interno di una guerra perduta, quella per Cipro, che due mesi prima cessò di essere un’isola veneziana e cadde nelle mani dei turchi, reduci, sei anni prima, dal fallimento del grande assedio di Malta. E tre anni più tardi, nel 1574, gli ottomani riconquistarono Tunisi e da lì sorvegliarono senza difficoltà le coste nordafricane e, da Cipro, il Mediterraneo orientale. Allora molto rumore per nulla? La grande battaglia non servì proprio a niente o ebbe delle conseguenze? La domanda se la pose Fernand Braudel. In effetti a far rumore intorno a Lepanto fu soprattutto il grande impatto propagandistico che la notizia della vittoria, giunta a Venezia il 19 ottobre, si propagò per l’intero continente suscitando un’ondata di euforia e delirio. L’anziano Papa Ghislieri ordinò di far suonare le campane di Roma invitando i fedeli a ringraziare Dio e la Madonna del Rosario per la vittoria del 7 ottobre.

 

Filippo Re

I 104 anni della pioniera della Tv

Venerdì 6 ottobre, ne ha compiuti ben 104 di anni, Alda “Dada” Grimaldi, la pioniera assoluta della televisione italiana e prima donna regista della Rai! Classe 1919, nata a Sampierdarena (Genova) ma da sempre a Torino ha firmato numerosissimi programmi che hanno lasciato il segno, uno fra tutti, “Giovanna, la nonna del Corsaro nero”, ovvero ” la nonna-sprint più forte di un bicchiere di gin” interpretata da Anna Campori, un vero cult della tv per i più piccini ed i ragazzi degli anni ’60. “Dada”, fu il regista Giuseppe De Santis, quello di “Riso amaro” e tanti altri capolavori del cinema italiano, ad affibbiarle questo vezzeggiativo, inizia a recitare nel 1937 a teatro, poi ottiene una borsa di studio per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, e subito arrivano delle piccole particine in alcuni film come “Maddalena… zero in condotta” per la regia di Vittorio De Sica. Dopo aver firmato un contratto per fare un film con Luigi Zampa viene subito chiamata da Sergio Pugliese, il primo direttore della Rai allora in via Arsenale a Torino, per fare la televisione! Pugliese scioglie il contratto cinematografico senza penali per farla partecipare attivamente alle prime trasmissioni sperimentali. Inizia come annunciatrice, poi diventa regista, la prima, grazie anche a quello che aveva imparato al Csc in un momento d’oro: quando fare la tv era come fare il cinema. Amica inseparabile di Cesare Pavese e Raf Vallone, si sposa con il medico torinese Giovanni Rubino, lavora in televisione con Umberto Eco e Furio Colombo, realizza le prime trasmissioni a colori ed è sua la regia del primo spettacolo con gli attori del Bagaglino. In una delle sue ultime interviste rilasciata a “Sorrisi e canzoni” alla domanda su cosa dovrebbe fare oggi una ragazza per avere successo nel mondo dello spettacolo o della comunicazione ha risposto che bisogna avere costanza, umiltà e curiosità e “di leggere il più possibile: giornali, libri, fumetti ed ascoltare tanto, perché tutti hanno qualcosa da insegnare” Buon compleanno, carissima “Dada”, la ragazza che accese la tv italiana.              Igino Macagno

Rock Jazz e dintorni a Torino: Ligabue e i Pooh

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il quartetto di Leonardo Barbierato. Al Massimo Giorgio Li Calzi sonorizza il documentario “ La neuropatologia”,alla vigilia della giornata mondiale della salute mentale.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono gli Alabama Thunderpussy.

Mercoledì. Al Lambic è di scena la cantante tedesca Dagmar Segbers accompagnata al pianoforte da Michele Fazio. Al Blah Blah suonano i Long Ryders.

Giovedì. Al Dash si esibiscono i Son Machito. Al Capodoglio dei Murazzi sono di scena i Queen Of Saba. Al Blah Blah suonano i Yawning Man.

Venerdì. All’Imbarchino si esibisce la cantautrice Kaery Ann. Al Pala Alpitour arrivano i Pooh. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Persiana Jones. Al Folk Club si esibisce Peppe Servillo con l’Italian Portraits Orchestra. Al Magazzino sul Po sono di scena i Crema con Liuzzi. Al Blah Blah si esibiscono i Duel. Allo Ziggy suonano i March Violets con i Bellwether Syndicate di Chicago. Al CPG sono di scena i Fun-Konnection del batterista Derrick McKenzie.

Sabato. Alla Suoneria di Settimo si esibiscono i Pop X. Al Pala Alpitour primo di 2 concerti consecutivi per Ligabue. Al Gabrio sono di scena Jekesa e Serpe in Seno. Doppia data consecutiva per Garbo al Blah Blah. Al Circolo Sud si esibisce Franco Conde. Allo Ziggy suonano DAG e LEM. Allo Spazio 211sono di scena gli australiani Scientists.

Domenica. Al Margot di Carmagnola suonano gli Heavy Temple e Howling Giant. Allo Ziggy si esibiscono i bolognesi Bebaloncar.

Pier Luigi Fuggetta

Giallo e thriller all’ombra del castello di Rivalta

Dal 13 al 15 ottobre torna il lungo week-end di RiStory Festival

Dal 13 al 15 ottobre a Rivalta torna la tre giorni di RiStory Festival, la
manifestazione letteraria diretta da Alessandro Perissinotto e dedicata al
racconto e alla narrazione breve. Protagonisti della sesta edizione saranno il
“giallo” e il “thriller”, due tra i generi letterari più popolari e soprattutto amati
dai lettori di tutte le età.

Enigmi, letture teatrali e incontri mozzafiato popoleranno dal venerdì alla
domenica le sale del Castello degli Orsini e il palco dell’auditorium Franca
Rame, accompagnando pubblico e scrittori all’inseguimento del filo rosso della
narrativa di investigazione che dal 2018 – anno della prima edizione del festival
– ha trovato casa proprio a Rivalta.

«Abbiamo deciso che il “giallo” ci piace. Ci piacciono i misteri, le indagini, gli
investigatori più o meno infallibili e le menti criminali più o meno ingegnose»
spiega il direttore artistico Alessandro Perissinotto. «Ecco perché RiStory
torna anche quest’anno al poliziesco e, più in generale, alle storie delittuose».

Ospiti della tre giorni saranno così scrittrici e scrittori che hanno dato vita
attraverso le loro pagine a personaggi originali e unici, che hanno saputo
ritagliarsi un loro spazio sugli scaffali e sui ripiani sempre più affollati delle
librerie di tanti lettori: Mariolina Venezia (la creatrice del sostituto procuratore
Imma Tataranni), Valerio Varesi (con il “suo” commissario Soneri), Marco
Magnone (autore con Fabio Geda della fortunata serie Berlin), Maurizio Blini
(creatore della coppia investigativa Meucci-Vivaldi), Elena Biondo (e la
psicologa-investigatrice Angelina Sperperi). Insieme a loro saranno a Rivalta
Gioele Urso e Marco G. Dibenedetto, Antonio Falco e Daniela Schembri Volpe.

«RiStory Festival è una scommessa che dura ormai da sei edizioni e ogni anno si
rinnova in un lungo week end a misura di lettore – ha detto l’assessora alla
Cultura della Città di Rivalta Nicoletta Cerrato – quasi un viaggio ideale dove i
libri e la scrittura prendono vita, diventano gioco, musica, cinema e soprattutto
condivisione».

A inaugurare il festival sarà venerdì mattina al Castello degli Orsini l’incontro di
Marco Magnone con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Rivalta.
Venerdì sera poi, dopo il taglio del nastro nelle sale della biblioteca, toccherà al
genio di Edgar Allan Poe animare l’Apericena con Delitto, in una appassionante
ricerca del male assoluto grazie alle riflessioni di Franco Pezzini e al

le letture
teatrali delle pagine de L’uomo della folla.
Come da tradizione saranno ancora una volta gli Incontri con l’Autore a
caratterizzare il festival. Due i temi attorno ai quali si svilupperanno le
riflessioni: il giallo piemontese, che sarà protagonista nella mattinata di
sabato e nella colazione con l’autore la domenica mattina, e il rapporto tra
pagina scritta e serialità televisiva, al centro degli incontri del sabato
pomeriggio. Con Mariolina Venezia e Valerio Varesi parleremo di Imma
Tataranni, interpretata in televisione da Vanessa Scalera, e del commissario
Soneri, che nella serie TV Nebbie e delitti ha il volto di Luca Barbareschi.

Sabato sera spazio al DJ Set letterario, connubio tra musica e letteratura che
quest’anno è dedicato a Bram Stoker e alla sua più famosa creatura. Evocato
dalla musica di Ezra e dalle voci di Riccardo Niceforo e Giulia Berto lo spettro
del Conte Dracula per una sera aleggerà così sul Castello degli Orsini.
La domenica, infine, il festival si trasferisce nell’auditorium Franca Rame per
incontrare – grazie alla collaborazione con AIACE – due interpreti del
personaggio del commissario Maigret: Jean Gabin e Gérard Depardieu.
Saranno infatti due grandi film e qualche riflessione di Dafne Orlando sulla
scrittura di un vero maestro del giallo come Georges Simenon a chiudere il
programma di quest’anno.

Partite a scacchi con delitto, giochi investigativi per bambini e famiglie e visite
guidate al Castello offriranno, infine, tante occasioni di confronto con la
scrittura e con la lettura, adatte ai lettori e ai curiosi di tutte le età.
RiStory Festival partecipa al progetto Atlante del Giallo promosso da LINK,
Università di Torino e Bologna, Università Gabriele D’annunzio, IULM e MUR,
che si propone di indagare la storia del giallo italiano come chiave per rileggere
la storia culturale del nostro paese, anche alla luce delle contaminazioni tra
letteratura, cinema, radio e televisione.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull’edizione 2023 di RiStory sono
disponibili sul sito www.rivaltastory.it e sulla pagina facebook della Città di
Rivalta.

Gian Giacomo della Porta e Elisabetta Lugli, dialoghi tra prosa e poesia

In programma venerdì 13 ottobre prossimo presso GreenBox 

Venerdì 13 ottobre prossimo, alle ore 21, presso GreenBox in via Sant’Anselmo 25 a Torino, avrà luogo un nuovo appuntamento di “Dialoghi tra prosa e poesia”. Protagonisti della serata saranno il poeta  Gian Giacomo della Porta e la scrittrice Elisabetta Lugli.

Attraverso la lettura di alcuni estratti appartenenti a grandi opere e l’indagine su di un tema comune tra le due forme artistiche,  questa volta il sogno, verrà proposto un dialogo al quale il pubblico sarà chiamato a partecipare con le proprie condivisioni.

Sarà una preziosa occasione per entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi e, citando il grande poeta americano Allen Ginsberg, “allargare l’area della coscienza”.

Le riflessioni poetiche che verranno proposte spazieranno da Leopardi fino alla Merini e da Pessoa a Hikmet. Le letture in prosa riguarderanno grandi autori quali Lewis Carroll e il suo Alice nel Paese delle Meraviglie, Carlo Emilio Gadda e il Novecento della psicoanalisi con Pirandello e Svevo, oltre ai testi di poesia e narrativa scritti dalla stessa Elisabetta Lugli e Gian Giacomo della Porta.

Mara Martellotta

Letture d’Autunno

LIBRI PER GRANDI E BAMBINI DEDICATI A QUESTA DOLCE STAGIONE.

L’autunno non e’ la stagione della decadenza come spesso si crede. La natura non sfiorisce, ma rinasce con colori caldi, delicatie rassicuranti. Il paesaggio diventa un mantello da vivere e godere. Passeggiate nel foliage, temperature gradevoli, delizie per il palato, vigne in festa, recupero per corpo e mente, una rinascita.

La letteratura ha dedicato molte righe a questa stagione, che personalmente amo profondamente, forse perche’ ci sono nata ?Probabilmente si, ma anche perche’, come  molti altri, penso che sia un periodo rigenerante, durante il quale la “normalita’” sospesa durante l’estate torna con piani e progetti.

I libri da leggere ambientati in autunno sono davvero molti, sia per grandi che per bambini. Lo scenario che questa stagione regala e’ incantevole e non solo per chi usa pennelli e tavolozza, ma anche per chi attraverso le parole racconta storie suggestive e magiche, un’altra maniera per tuffarsi in questo bel periodo dell’anno.Eccone alcuni:

Colori d’autunno di Henry D. Thoreau che in molti dei suoi libri racconta quanto la natura sia un bene per l’esistenza dell’uomo. In questo saggio la descrive nel suo lato estetico, con la sua “sagra dei frutti” che non e’ solo felicita’ per il palato ma anche piacere per il nostro gusto per il bello. I colori delle  campagne del New England sono, dalla tarda estate in poi, nei mille toni di verde, giallo, rosso e viola di erbe, di cespugli e alberi. Tutto questo nutre  la vista e anche l’anima. Una meraviglia in cui immergersi che ha capacità «di conferire forma visibile a qualche nostro pensiero o emozione». La natura offre “utilità e bellezza ben distinte, ma organicamente assortite, per rispondere a tutte le esigenze umane”. Alzando lo sguardo si percepisce la magia.

Per i piu’ piccol , 4-5 anni circa, e’ stato scritto da Jill Barklem “Storia d’autunno”, un libro illustrato che celebra il rispetto per la natura. La storia dei topolini di Boscodirovo che affronta il tema dell’amicizia e del senso della comunita’, ma anche di scoperte, avventure e amore. Primulina aiuta suo padre a raccogliere i frutti della stagione autunnale, ma in vista di una tempesta deve tornare a casa e si perde. Riuscira’ a ritrovare la strada?

Tra i classici non possiamo non menzionare “L’educazione sentimentale” di Gustave Flaubert. Il romanzo e’ ambientato a Parigi, in autunno appunto, e narra di un giovane uomo che tornando a casa dopo gli studi liceali conosce un editore e la sua affascinante moglie di cui si innamora perdutamente e fara’ di tutto per rivedere. Il libro e’ ambientato nel periodo che va dalla Rivoluzione Francese al secondo impero di Napoleo III, un periodo di instabilita’ politica e sociale.

Anche il giallo “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni   e’ una buona lettura stagionale. Misteri intricati, indagini, il caso insolito di un bambino morto che non ha ne’ famiglia ne’ amici. Qualcosa non quadra al famoso commissario che risolvera’ il caso proprio nella ricorrenza del 2 novembre.

Il fantasy-horror “Il popolo dell’autunno” di Ray Bradbury, invece, e’ un libro che parla Halloween. Due ragazzi di tredicisono entrambi nati nella notte del 31 ottobre: uno un minuto prima di mezzanotte, l’altro un minuto dopo. A Green Town nell’Illinois manca una settimana alla notte più macabra dell’anno. La tranquilla citta’ viene risvegliata dal rumore di uomini e donne che organizzano un “baraccone magico” che promette di far avverare ogni desiderio e procurare un elisir di lunga vita. Saranno i due amici tredicenni a salvare la città impedendo a questa pericolosa magia nera di prendere il sopravvento. Un libro per adulti e ragazzi.

MARIA LA BARBERA

Il Pinocchio burattino senza fili di Marco Grilli

Storia di un burattino senza fili
adattamento e regia di Marco Grilli
teatro di figura e immagine

 

DOMENICA 8 OTTOBRE
PRIMO APPUNTAMENTO
STAGIONE TEATRALE
“GIORNI DI FESTA”
ORE 17.00
TUTTI INVITATI A  – CASA GRINTO –
Circolo A.R.T. Experience in CORSO TRIESTE 94 MONCALIERI

PINOCCHIO
storia di un burattino senza fili
adattamento e regia di Marco Grilli
teatro di figura e immagine
La scena si apre all’esterno di un carrozzone. Un cantastorie comincia il suo racconto: apre una finestra del suo carrozzone e da lì comincia a narrare una storia…quella di Pinocchio.

La storia originale scritta da Carlo Collodi viene rivisitata pur mantenendo i punti fondamentali del processo di formazione del protagonista: dalla creazione dal legno all’incontro con il saggio Grilli Parlante, dagli astuti Gatto e Volpe al terribile Mangiafuoco. Il paese dei balocchi viene personificato nel “Signore dei Balocchi”, che cercherà di convincere Pinocchio dell’inutilità della cultura. Il passaggio nel ventre del Pescecane (o della Balena) e l’incontro con Geppetto, rappresentano il momento culminante della presa di coscienza di Pinocchio che capisce come si conquista la vera libertà: attraverso una faticosa ricerca di se stessi supportata dall’Amore.

Attraverso l’animazione e i momenti lirico – onirici i bambini possono assistere alla presa di coscienza del pupazzo bambino che finalmente conquisterà l’autonomia.

BIGLIETTO INTERO € 10.00
BIGLIETTO RIDOTTO € 8.00 ( bambini, militari, pensionati, soci Acsi)
FORMULA FAMILY 4 X € 32.00

infoline WAPP +39.3342617947
PRENOTAZIONE ON LINE : www.marionettegrilli.it

prenota on line