Nelle sale del Romano, Greenwich e Massimo, dal 24 novembre al 3 dicembre
Dice Enzo Ghigo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema, che la prossima edizione del TFF “si annuncia speciale fin dalla serata di apertura, prevista nella prestigiosa cornice della Reggia di Venaria che, come lo scorso anno viene trasmessa in diretta su Rai Radio nell’ambito del programma Hollywood Party. Scelta che sottolinea ancora una volta la vocazione pop del festival e lo spirito di ricerca che lo contraddistingue, grazie alla presenza di grandi ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo.” Ovvero i tappeti rossi, diversamente dall’un tempo quasi francescano festival, hanno definitivamente avuto il sopravvento. Forse un tantino più cinéphile, gli fa eco Domenico De Gaetano, Direttore del Museo: “Se la scoperta di nuovi talenti è la missione di questo Festival fin dalla sua prima edizione, la riscoperta del cinema del passato rappresenta un doveroso impegno perché è anche sul cinema dei maestri che si fonda lo sguardo delle nuove generazioni.” Con un piglio salomonico, il Direttore artistico Steve Della Casa, giunto alla fine di un mandato biennale evaporato troppo in fretta, un’apparizione quasi banale, raccoglie sagge parole: “Il festival vuole essere un punto di incontro tra il cinema come cultura e il cinema come spettacolo. Il pubblico sta finalmente tornando ad affollare le sale cinematografiche – davvero, mi chiedo io che scrivo, la rondine della Cortellesi questa volta vorrà significare una più che ben ritrovata primavera? – e lo fa scegliendo autori e film di qualità. Ecco, la scelta ponderata dei film e degli ospiti che incontreranno il nostro pubblico è esattamente in questa direzione: è un tratto identificativo di un festival che vuole essere al tempo stesso cultura e spettacolo.”
Sotto lo sguardo pieno di compassione e di speranza di John Wayne, perso negli occhi di una giovanissima Natalie Wood appena sottratta agli indiani, un fotogramma di “Sentieri selvaggi” reinventato dai colori di Ugo Nespolo, si apre il 41mo appuntamento con il Torino Film Festival, benemerito tra le tante cose di regalare a quanti ricominceranno ad affollare code e presentazioni e scambi frettolosi o no di idee e panini buttati giù velocemente tra una proiezione e l’altra un sostanzioso omaggio al duro americano (dal “Grande sentiero” di Walsh al “Fiume rosso” di Hawks, da “Pugni, pupe e pepite” di Hathaway ai “Tre della Croce del sud” e oltre), a rispolverare la faccia del Duke da sempre sinonimo di “reazione, maschilismo, suprematismo bianco”. Il tutto condito di bevute e scazzottature, di soldati a cavallo e di ubriacature, di grandi amicizie virili e di lotte all’ultimo sangue per cancellare il peggior nemico. Amato e odiato: ma del resto persino il buon Godard se ne usciva con un accattivante “come posso io odiare John Wayne e poi amarlo teneramente quando prende improvvisamente in braccio Natalie Wood negli ultimi minuti di Sentieri selvaggi?”. Altra chicca, doverosa di un cinema che è stato, la retrospettiva che guarda a Sergio Citti, nel novantesimo anniversario della nascita, collaboratore fondamentale di Pasolini, una sorta di Virgilio tra le borgate romane e tra gli accattoni e le mamme Roma che le abitavano, capace e inteso a riassorbire quel cinema che il Maestro portava avanti. Si vedranno “Ostia” del 1970 e “Storie scellerate” del ’73, “Casotto” del ’77 (con Jodie Foster e Gigi Proietti, Mariangela Melato e Paolo Stoppa) e “Il minestrone” sino a “Fratella e sorello” del ’98, per assicurarsi di non perdere gli undici episodi di “Sogni e bisogni”. Per l’occasione sarà pubblicato il volume “Sergio Citti – La poesia scellerata del cinema”, a cura di Matteo Pollone e Caterina Taricano, coedizione Centro Sperimentale di cinematografia – Edizioni Sabinae.
Si inaugura venerdì 24 novembre alla Reggia di Venaria, madrina Catrinel Marlon, attrice ed ex modella, che nei giorni successivi, in coincidenza con la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, presenterà la sua opera prima “I girasoli” (le signore attrici hanno vinto ormai un posto dovuto dietro la macchina da presa), interprete Monica Guerritore. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per un omaggio a Pupi Avati, “il cuore incantatore” del cinema italiano, circondato da taluni degli attori da lui diretti, Micaela Ramazzotti, Neri Marcorè e Lodo Guenzi (assurto in un battito d’ala dallo “Stato sociale” agli altari del cinema e dei palcoscenici teatrali) tra gli altri. Poi, la presenza certo importante nella propria ricchezza di 128 lungometraggi, 13 mediometraggi, 40 cortometraggi, 59 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 68 anteprime italiane, il risultato finale delle oltre 4000 opere visionate.
Perfettamente equilibrati, sette registe e sette registi si batteranno per i premi finali, provenienti dal Canada alla Corea del Sud, dall’Argentina e dalla Groenlandia, dalla Russia e dalla Danimarca, dall’Arabia Saudita e dall’Ucraina e dall’Italia (“Non riattaccare”, “come l’incontro tra “Locke” e “La voce umana”, una donna alla guida di un’auto e la voce di un uomo al telefono”, crediamo un’altra grande prova di Barbara Rochi, vincitrice quest’anno meritatamente di David di Donatello e di Nastro d’argento quale migliore attrice protagonista per due differenti titoli). Tematiche della nostra quotidianità, sguardi dolorosi o leggeri, gravidanze che spezzano l’equilibrio di una coppia e parabole ecologiche, i ghiacci del nord che nascondono traumi scioccanti, le tragicomiche avventure notturne di un fattorino che vogliono essere metafora di una società in cambiamento, la narrazione in una sorta di giallo dei modi in cui la storia ufficiale viene costruita, un dramma di sparizioni e di uccisioni di nativi nei territori canadesi che riportano allo Scorsese del recente “Killers of the Flower Moon”.
Curiosando qua e là attraverso gli otto giorni di festival (chiusura il 2 dicembre, domenica 3 per riassaporarsi i film vincitori), “Back to life” è la sezione che ripropone film tornati a nuova vita, attraverso accurate operazioni di restauro, ma anche occasione per vedere o rivedere pellicole di cui da anni si è persa traccia: dal monumentale “Amour fou” di Jacques Rivette all’esperimento per la tivù di John Boorman “Two Nudes Bathing”, inedito da noi e ispirato al dipinto “Gabrielle d’Estrées et una des ses soeurs”, dal Davide Ferrario di “Dopo mezzanotte”, incantevole film del 2004 girato all’interno della Mole a “Vorrei che volo” di Ettore Scola, inchiesta sul fenomeno dell’immigrazione quasi dieci anni dopo “Trevico Torino”, sino a “Roma nuda” di Giuseppe Ferrara, vera scoperta di quest’anno, dove il pubblico potrà ritrovare Tomas Milian nella sua ultima e inedita interpretazione. Curiosando, le Masterclass: da Pupi Avati a Fabrizio Gifuni che racconterà il suo cinema e il suo teatro, i suoi maestri sullo schermo e sul palcoscenico, da Caterina Caselli che introdurrà “Paolo Conte alla Scala”, il film da lei prodotto sul concerto del Maestro, a Kyle Eastwood, figlio del grande regista, un padre da raccontare e una carriera divisa tra cinema e colonne sonore, dal controverso Oliver Stone (a cui verrà consegnata la “Stella della Mole”), scomodo ma accanito sostenitore delle cause di cui si fa paladino all’ironia a tutto tondo di Drusilla Foer, pronta ad analizzare con il pubblico come il cinema abbia influenzato le sue scelte e il suo percorso artistico, prima che scorrano le immagini di “La donna che riapriva i teatri” di Francesco Ranieri Martinotti, di cui è protagonista.
Uno dei titoli quest’ultimo che attraversano la sezione fuori concorso “Ritratti e paesaggi”: in buona compagnia di “Adesso vinco anch’io”, 90’ per tracciare un ritratto di Marcello Lippi, “innovatore del calcio”, di “Gianni Versace, l’imperatore dei sogni” di Mimmo Calopresti, il grande stilista impegnato sin da bambino a coltivare un sogno che lo porterà a frequentare le passerelle più importanti del mondo, di “Luci dell’avanspettacolo”, da un’idea di Steve della Casa realizzata da Francesco Frangipane, il genere più popolare del dopoguerra raccontato attraverso le testimonianze di Vittorio Cecchi Gori, Gino e Michele, Lillo e Greg, Giampiero Ingrassia e David Riondino, Marco Risi ed Enrico Vanzina, di Margherita Fumero pronta ancora una volta con tutta la sua simpatia a riportare ben vivi i fasti insuperati della Wandissima e di Erminio Macario.
Elio Rabbione
Nelle foto: l’opera di Ugo Nespolo, immagine del festival, “Paolo Conte alla Scala” prodotto da Caterina Caselli, e Oliver Stone regista di “Nuclear Now”.