Cosa succede in città- Pagina 6

Stand by me, vita di un serial killer attraverso la danza

11-12 aprile 2025

Casa Fools, via Bava 39, Torino

 

 

Stand by me si ispira all’autobiografia di Dennis Nilsen, omicida seriale inglese che svela con dovizia di dettagli i suoi 12 omicidi tra emozioni, ragioni e rigorose ritualità. La banalità crudele della solitudine, l’assenza di libertà personale, nell’Inghilterra dei primi anni ’80 dove sfilano icone, giovani in fuga e l’omosessualità rimane antitesi della normalità famigliare, collocano l’orrore nella cornice della quotidianità. Una storia di amore e morte, dove sfilano archetipi antichi, stereotipi reiterati, una danza di specchi incrociati e immagini triplicate, tra visioni di sé e trasfigurazioni, dove frammenti di corpi e di ricordi trovano il loro posto in quello spazio vasto e senza tempo, che è l’animo umano.

 

In scena tre danzatori, due uomini e una donna di età diverse, che indossano per l’intera durata della performance la stessa maschera integrale: sono le tre differenti anime e funzioni di cui parla l’omicida riferendosi a sé stesso nel corso della vita. La coreografia si articola in un capovolgimento costante dei ruoli attivo, passivo e osservatore dell’azione danzata, elaborando il meccanismo di passività/reattività come forma sia estetica che poetica. L’assenza di attività muscolare, il rapporto col peso e con il movimento scheletrico del corpo, proprio e dell’altro, la caduta, la ripetizione, la manipolazione punteggiano una partitura di movimento eclettica, che si sfida nel cambiamento rapido e velocissimo degli ambienti secondo un criterio di montaggio cinematografico. Il ripetersi di scene, movimenti e paesaggi sonori con piccole ma costanti variazioni interne ricostruisce il complesso percorso che Nilsen compie nella propria quotidianità fino al punto ultimo e necessario, lo svelamento, la caduta della maschera, per l’inevitabile confronto con quella società che potrà così esorcizzare il male additando e imprigionando il mostro, e trasalendo per il suo aspetto così normale, così comune.

 

La drammaturgia si compone a partire dall’autobiografia di Dennis Nilsen, History of a drowning boy, e dalla visione di documenti dell’epoca. È strutturata secondo un modello di scrittura cinematografica che accosta frammenti e ripetizioni in maniera non lineare: questo per dare conto della scissione psichica del protagonista e della serialità del rituale. La drammaturgia sonora è composta da brani sempre connessi con la biografia di Nilsen o con gli anni della sua vicenda, nella quale si insinua il sound design che rielabora il sonoro per definire gli ambienti e per calare la danza nella concretezza dell’azione.

 

COMPAGNIA SANPAPIÉ

Sanpapié nasce a Milano nel 2008 da un gruppo di studenti della scuola Paolo Grassi e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’obiettivo di esplorare contaminazioni, derive, possibilità e limiti del linguaggio fisico. Diretto da Lara Guidetti, Sanpapiè è un nucleo artistico in costante apertura composto da danzatori, coreografi, attori, compositori, registi e artisti visivi che si nutre di collaborazioni progettuali e artistiche da cui scaturisce uno stile che volutamente allontana qualsiasi definizione. Le tecniche della danza classica e contemporanea si incrociano con pratiche fisiche come l’acrobatica, il ballo popolare e lo studio del teatro fisico e di parola, arrivando così a raggiungere e costruire pubblici diversi, aprire nuove direzioni per la ricerca, connettersi con stimoli nuovi e immaginare scenari possibili.

Più di 50 opere hanno portato la compagnia a muoversi tra Italia, Europa, Cina e Arabia Saudita, intercettando realtà appartenenti non solo al settore spettacolo ma anche sociale e pedagogico. Per Sanpapié il corpo è contemporaneamente campo d’indagine e strumento, perciò la sperimentazione di nuove pratiche artistiche non si limita agli spettacoli ma cerca sempre nuove forme di condivisione, divulgazione e provocazione.

 

CONSONANZE

Stand by me è l’ultimo spettacolo di “Consonanze”, la stagione teatrale 2024-2025 di Casa Fools, composta da 21 repliche di 10 diversi titoli, che propone un calendario multidisciplinare che promuove linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave pop che affrontano temi universali. Lo spettacolo è stato selezionato dal Collettivo Cartellone Condiviso all’interno del progetto di direzione artistica partecipata di Casa Fools.

 

CASA FOOLS

Casa Fools è una Casa con un Teatro dentro. Codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, da anni Casa Fools lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte e abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone.

 

Per la stagione 2024-25 Casa Fools ha aderito a “Teatri Aperti Torino”, progetto in collaborazione con sei spazi e sei compagnie torinesi che si occupano di teatro contemporaneo: Bellarte, Cubo Teatro, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Spazio Kairos, Cineteatro Baretti e Casa Fools. Obiettivo è la promozione congiunta del teatro contemporaneo in città attraverso sinergie artistiche e produttive e circuitazione dei pubblici, contribuendo in modo congiunto allo sviluppo dell’identità culturale della città di Torino.

 

La stagione Consonanze ha ricevuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del bando “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea 2024” ed è sostenuta dal contributo della Fondazione CRT nell’ambito del bando “Note e Sipari” e dal patrocinio oneroso 2024 del Consiglio Regionale del Piemonte.

 

Info

Casa Fools I Teatro Vanchiglia, via Bava 39, Torino

11-12 aprile 2025, ore 21

Stand by me

Una produzione Sanpapié

Con Sofia Casprini, Gioele Cosentino, Fabrizio Calanna

Coreografia e regia Lara Guidetti

Drammaturgia Saverio Bari, in collaborazione con Gianluca Bonzani

Elaborazioni sonore Marcello Gori

Maschere Maria Barbara De Marco

Scenografia Maria Croce

Costumi Fabrizio Calanna

Con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 9 euro

www.casafools.it

“Jigeenyi”: ricomincia l’avventura

Dopo l’esperienza triennale in “Barriera di Milano”, riapre al Balon il “Circolo Arci Jigeenyi”. Grandi protagoniste le “cucine” e le “musiche” africane

Festa d’inaugurazione da venerdì 11 a domenica 13 aprile

In lingua “Wolof” (parlata in Senegal, Gambia e Mauritania) “jigeenyi” significa “donne”. E, non a caso, con questo nome è stata chiamata la nuova “casa sociale comunitaria” rinata fra le vie del Balon, in via Borgo Dora 3/0, (spazio in disuso dal 2020), gestita dall’Associazione “Renken”, iscritta ad “Arci Torino”. Non a caso, considerando i forti obiettivi sociali tesi all’“empowerment” delle donne attraverso percorsi culturali, formativi e professionali.

L’appuntamento per l’inaugurazione del “nuovo spazio interculturale” torinese (già attivo per tre anni, dal 2021 al 2023 in Barriera di Milano) è dal prossimo venerdì 11 a domenica 13 aprile, con un ricco programma di iniziative. “Dopo la nostra esperienza in Barriera – sottolinea Giulia Gozzelino, vicepresidente di ‘Renken ETS’ – aprire a Porta Palazzo è una sfida. Via Borgo Dora è proprio nel cuore del quartiere storico e commerciale e l’animazione serale e culturale della zona è in continua crescita: crediamo che qui si possa seriamente lavorare insieme alla  popolazione con ‘background’ migratorio che abita qui.

“Jigeenyi” ospiterà festival, laboratori, workshop, concerti e dj set, ma anche presentazione di libri, incontri culturali, proiezioni e attività pensate per i più piccoli. Fra le iniziative di particolare interesse, in programma anche “corsi di cucina africana” amatoriali (con piatti senegalesi, congolesi, marocchini e gambiani) e percorsi d’avvicinamento alla “cucina professionale” per donne e le persone ad alto rischio di vulnerabilità socio-economica. I corsi dell’Associazione coinvolgeranno, nel 2025, 60 donne in percorsi di orientamento / avviamento professionale e 200 ragazzi in percorsi di ecg , ovvero d’educazione alla cittadinanza globale/educazione civica.

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, dunque, la grande festa di inaugurazione. Per tre giorni, apertura dalle 10 del mattino alle 24 con colazioni, pranzi, aperitivi e ricette africane, dall’immancabile “salsa Yassa” di cipolle caramellate e senape alle “Fataya”, fagottini ripieni, tipico street food di Dakar.

E la festa non sarebbe tale senza i più vari momenti musicali. Dalle sonorizzazioni di Mastaced (autore del format di musica afrobeat “Chocolate and Cream”) a quelle di Dj noname(curatore del Festival “creativAfrica”), in programma venerdì 11 aprile, alle 18. Subito dopo, alle 21, il primo live è di Ibson Daone, artista della scena reggae senegalese e membro del Gruppo “Neybaz Band”; a seguire “Abu Samb Band” con testi dai ritmi complessi, melodie incalzanti e canzoni che parlano di vita, amore e speranza.

Sabato 12 aprile, alle 18, la cantautrice torinese Iris Martucci, in arte “Nonsono poetica”. La sua voce, accompagnata da chitarra, piccole percussioni e altri strumenti, entra in dialogo con il pubblico e prende posizione rispetto alle critiche del presente. Alle 21, “Narconauta”, progetto di David Diop nato nel 2020 a Torino. Un po’ di rap, un po’ di sogno, un pizzico di teatro e ricerca di un benessere collettivo, di un’energia che abbatta la paura degli altri.

Domenica 13 aprile, alle 18, insieme al Ristorante “Tartifla”, apericena e piccolo concerto su strada del Trio torinese “Mélo-Coton”, con la proposta un po’ rétro di un viaggio nella musica francese per rivivere le emozioni di una Parigi senza tempo, attraverso l’ironia, la poesia, la genialità dei “chansonniers”: da Charles Trenet a Zaz, passando per Serge Gainsbourg e Stromae. La band attinge dal vastissimo repertorio della musica francese, scegliendo brani “che fanno muovere il corpo ed aprire la mente”.

Per info e programma dettagliato: www.renken.it

g.m.

Nelle foto: Renken Staff; Chef Awa Diop e Papis Sommare; I “Mélo-Coton”

Serata speciale dell’UCID Torino al Polo Missioni della Consolata

Un momento  di grande valore umano e culturale con la visita guidata anche al museo

“Ieri sera abbiamo vissuto un momento di grande valore umano e culturale come UCID Torino presso il Polo dei Missionari della Consolata – ha dichiarato Marco Lazzarino, Presidente di UCID Torino – la serata è iniziata con una suggestiva visita guidata al museo, condotta con passione e competenza dal nostro socio Paolo Pellegrini”.

“Sono molto lieto che l’UCID abbia riunito le due istituzioni del territorio, da un lato il Comune è dall’altro la Regione, proprio perché l’UCID, essendo un’associazione apartitica, desidera confrontarsi con tutte le istituzioni, non prende le parti di nessun partito. UCID è un’associazione politica nell’accezione più nobile del termine, si occupa della polis, fa politica nel diffondere l’etica e la dottrina sociale della Chiesa, applicata negli ambiti dell’imprenditoria e della managerialità. È stato un bel confronto e ringraziamo i Missionari della Consolata, che ci hanno raccontato la loro storia e la loro attualità nel gestire l’integrazione tra culture e fedi diverse, un’occasione per tutti noi di conoscere meglio questa realtà e come questo rapporto possa essere gestito dal nostro territorio”.

Hanno partecipato all’incontro Padre Ugo Pozzoli, Direttore della Fondazione Missioni della Consolata; Michela Favaro, Vicesindaca del Comune di Torino e Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte.

“Abbiamo dibattuto insieme su temi importanti – ha concluso Marco Lazzarino – il senso della missione oggi, le sfide dell’integrazione, l’impegno civico e il valore della prossimità per costruire una società più giusta e coesa”.

Mara Martellotta

Il Toret: quando i simboli dissetano

 

Malinconica e borghese, Torino è una cartolina daltri tempi che non accetta di piegarsi allestetica della contemporaneità.
Il grattacielo San Paolo e quello sede della Regione sbirciano dallo skyline, eppure la loro altitudine viene zittita dalla moltitudine degli edifici barocchi e liberty che continuano a testimoniare la vera essenza della città, la metropolitana viaggia sommessa e non vista, mentre larancione dei tram storici continua a brillare ancorata ai cavi elettrici, mentre le abitudini dei cittadini, segnate dalla nostalgia di un passato non così lontano, non si conformano allirruente modernità.
Torino persiste nel suo essere retrò, si preserva dalla frenesia delle metropoli e si conferma un capoluogo a misura duomo, con tutti i pro e i controche tale scelta comporta.
Il tempo trascorre ma lantica città dei Savoia si conferma unica nel suo genere, con le sue particolarità e contraddizioni, con i suoi caffè storici e le catene commerciali dei brand internazionali, con il traffico della tangenziale che la sfiora ed i pullman brulicanti di passeggeri sudaticcima ben vestiti.
Numerosi sono gli aspetti che si possono approfondire della nostra bella Torino, molti vengono trattati spesso, altri invece rimangono argomenti meno noti, in questa serie di articoli ho deciso di soffermarmi sui primati che la città ha conquistato nel tempo, alcuni sono stati messi in dubbio, altri riconfermati ed altri ancora superati, eppure tutti hanno contribuito e lo fanno ancora- a rendere la remota Augusta Taurinorum così pregevole e singolare.

 

1. Torino capitale… anche del cinema!

2.La Mole e la sua altezza: quando Torino sfiorava il cielo

3.Torinesi golosi: le prelibatezze da gustare sotto i portici

4. Torino e le sue mummie: il Museo egizio

5.Torino sotto terra: come muoversi anche senza il conducente

6. Chi ce lha la piazza più grande dEuropa? Piazza Vittorio sotto accusa

7. Torino policulturale: Portapalazzo

8.Torino, la città più magica

9. Il Turet: quando i simboli dissetano

10. Liberty torinese: quando leleganza si fa ferro

 

9. Il Turet: quando i simboli dissetano

Eccoci quasi arrivati alla fine del ciclo di articoli sui primati torinesi, e come in tutti gli elenchi ho voluto lasciare “il meglio” per ultimo.
Lo sapete da dove deriva la parola “rubinetto”? Questa la definizione dal dizionario: “Dal fr. robinet, der. di robin, nome dato pop. ai montoni, perché le chiavette, in passato, avevano spesso la forma di una testa di montone •sec. XVI.” Si, l’etimologia fa riferimento ai “montoni”, forse proprio per questo motivo le fontane costruite tra il Quattrocento e il Cinquecento hanno spesso forma di testa di animale, tale tradizione svanisce tuttavia nel corso dei secoli, per lasciare spazio a costruzioni più semplici e lineari. Questo accade quasi dappertutto, tranne che in una città, indovinate quale?
Il record di cui vorrei raccontarvi oggi è assai peculiare, nonché decisamente riconducibile alla nostra urbe, mi riferisco ai famosi “torèt”.
Credo che per noi abitanti del luogo, tale dettaglio urbano, sia qualcosa di “abituale”, una presenza quasi scontata e banale, perché come tutti siamo anestetizzati e distaccati nei confronti dei beni che già possediamo, mentre tutto il nostro desiderio si rivolge costantemente alle meraviglie che si trovano dall’altra parte del mondo.
Quando re-impareremo a guardare, ci accorgeremo del minuzioso incanto delle fontanelle che pullulano tra le nostre piazze e le nostre vie, mi riferisco a quelle strutture a forma di “torèt” che i turisti si fermano a fotografare, spesso divertiti e stupiti, giacché non capita in molte altre metropoli di imbattersi in simili fonti d’acqua.


Anche il numero di tali impianti è sbalorditivo: sono 800 i “piccoli tori” che si occupano senza sosta di dissetare gratuitamente la cittadinanza e i visitatori.
È bene ricordare che la comunità pedemontana continua a costruire le proprie sorgenti cittadine, sempre con tali sembianze, da più di centosessant’anni, rifacendosi all’antica tradizione che associa per assonanza – e altre motivazioni relative alla mitologia- l’effige del toro e la denominazione “Torino”.
Si sa, l’acqua corrente non è sempre stata disponibile presso le abitazioni del popolo. Nell’Ottocento le persone prelevavano l’acqua dai pozzi dislocati nei vari cortili o in quelli artesiani, dove le acque sotterranee emergevano naturalmente, senza bisogno di specifici strumenti di estrazione. Tale abitudine comportava però problemi igienico-sanitari, annessi ad esempio all’inquinamento delle fonti o alle eventuali contamizioni delle falde.
La città sabauda allora – che ci piaccia o meno- si ispira ad un progetto diffusosi nelle capitali della Francia, ossia
un sistema idrico costituito da fontanelle che forniscono acqua 24 ore su 24. Per differenziarsi dai nemici-amici gallici i torinesi ideano una specifica forma, tutta nostrana, per sorgenti urbane: ecco la nascita del “torèt”.


Grazie a tali invenzioni, anche nel capoluogo piemontese, diventa possibile ovviare alle numerose difficoltà quotidiane incontrate dalla popolazione. Intorno al 1859, viene progettato il primo acquedotto che irrori svariate fontanelle pubbliche, inoltre, nel 1861 – dopo un mese dall’unità d’Italia- la Giunta Comunale individua ben 81 zone da predisporre proprio come “punti d’acqua” potabile.
Un anno dopo vengono presentati i famigerati progetti delle “fontanelle”, tali e quali a quelli che tutt’ora possiamo visionare passeggiando per le strade. Da subito vengono redatte delle mappe per rendere più facilmente trovabili queste costruzioni, all’inizio si contano ben 45 “torèt”, poi nel tempo, il numero delle fontane aumenta sempre più, fino a raggiungere la moltitudine da record odierna.
Il primo esemplare viene edificato all’angolo tra via San Donato e via Balbis, nei pressi di Piazza Statuto; oggi però la struttura appare piuttosto nuova, questo perchè dopo più di cent’anni di onorato servizio il piccolo toro originale è stato sostituito, la collocazione però è rimasta la medesima.
Il “torèt” si presenta sempre uguale in ciascuna delle sue copie: forma parallelepipeda di circa un metro d’altezza, l’estremità superiore è arcuata, con una griglia di scolo in basso, spesso dotata di una conca centrale da cui possono bere anche gli amici a quattro zampe. Il materiale utilizzato è la ghisa, il colore che ricopre la lega ferrosa è un particolare tono di verde, facilmente definibile “verde bottiglia”. E poi c’è ovviamente l’elemento distintivo:
il rubinetto a forma di testa di toro.


Fin dal principio tali gorghi mostrano un’estetica inconfondibile, divengono subito un caratteristico arredo urbano, tant’è che oggi sono addirittura acquistabili in formato di gadget-portachiavi, piccoli souvenir ideati dal Comune di Torino per promuovere l’immagine dell’antica città dei Savoia.
Dietro all’apparente frivolezza dell’oggetto si cela un’attenzione rivolta all’ambiente e alla salute, la manutenzione delle fontane è affidata alla SMAT (la Società Metropolitana Acque Torino), che si occupa di erogare agli avventori assetati acqua gratuita, di buona qualità e regolarmente controllata, il ricambio costante del flusso impedisce così la formazione di ristagni che potrebbero generare la proliferazione di batteri. È bene sottolineare inoltre che non vi è alcuno spreco idrico: l’acqua “non bevuta” ritorna infatti nelle falde sotterranee –
oltretutto in qualità ancora migliore rispetto a prima-.
Esistono anche dei “torèt” versione “ingrandita”, si tratta delle ironiche e bizzarre sculture realizzate da Nicola Russo a partire dal 2021. Il lavoro dell’artista nasce dall’idea che i piccoli tori possano rompere la fontanella che li tiene soggiogati, mostrandosi in tutta la propria possanza di mammifero artiodattilo. Le sculture possono apparire panciute e goffe, ma si sa, “noi del nord” non siamo noti per ilarità e autoironia, Nicola Russo ha così dovuto spiegare le proprie creazioni poste sul territorio cittadino: “il toret vede la sua amata città vivere un momento di difficoltà a causa del Covid e allora decide di uscire dal suo guscio in ghisa, per dare un segno di cambiamento e per spingere tutta la città a una rinascita.

 

Non importa se è panciuto e goffo, lui si mostra così com’è fatto per portare il suo messaggio di speranza. Il suo è quindi “un gesto di coraggio, perché senza coraggio non c’è futuro”.
È bene dunque superare lo scetticismo del primo sguardo, anche perchè l’iniziativa dello scultore ha un duplice intento virtuoso: da una parte egli si appoggia solo ad aziende piemontesi, in modo da incentivare una ricaduta economica sul territorio, dall’altra lo scultore ha deciso di devolvere parte dei ricavati alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus di Candiolo.
Anche stavolta mi viene da terminare con un “ Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι ” (“la favola insegna che”). Mai fermarsi alle apparenze, perché dietro la semplicità si cela sempre la preziosità di un grande insegnamento e nella goffaggine di un sorriso si può trovare la forza per proseguire ciascuno nel proprio percorso.

Alessia Cagnotto

Torino Creativa presenta LEVEL UP! Fotografia e urban art al Cortile del Maglio

/
Venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 18.30, nell’HUB della Creatività al Cortile del Maglio (via Vittorio Andreis 18 – int. 18/L, TO) sarà inaugurato il nuovo LEVEL UP, l’iniziativa di Torino Creativa dedicata alla creatività giovanile.

L’evento inaugurale prevede l’apertura di una mostra di fotografia e urban art, con l’esposizione delle opere di Daniele Calabretti e Hasan, e l’accompagnamento con la performance musicale del progetto MAGRìTTE.

La mostra sarà visitabile anche sabato 12 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 14, e domenica 13 aprile dalle 10.30 alle 17. L’ingresso è libero.

Per questo appuntamento del LEVEL UP abbiamo spostato lo sguardo verso la città, osservando le strade, i fiumi, i palazzi, il movimento, le persone che vivono o attraversano Torino. Per catturarne alcuni istantanee non solo come spettatori, ma come partecipanti attivi, che a loro modo incidono e fanno parte di questo grande movimento collettivo, abbiamo invitato un fotografo, un writer e un cantautore a far dialogare le loro opere nutriti dalla contingenza dell’evento: musica dal vivo, voci che si amalgamano in sottofondo, sguardi che si intrecciano, altri racconti e storie di città.

DANIELE CALABRETTI
lo sono Daniele Calabretti, ho 29 anni e faccio fotografia da sette anni. La mia ricerca svaria dalla fotografia di strada, ai cortei politici, dal teatro e dalla ritrattistica. II tutto unito da un filo conduttore: rappresentare la condizione umana sociale ed emotiva. Le mie ispirazioni vanno dal cogliere l’attimo di Cartier-Bresson al teatro povero di Grotowski, dai collettivi alla fototerapia. Per me fotografare è la massima forma di rappresentazione della realtà, di espressione artistica e coinvolgente forma di comunicazione. Cerco di restituire il momento esatto in cui si è manifestata un’emozione con nuovi punti di vista.

HASAN
Io sono Hasan, un artista di graffiti iracheno. Ho iniziato nel 2014 e, dopo poco, è diventato il mio lavoro. All’inizio disegnavo lettere in inglese in stile tridimensionale, ma da quando sono in Italia ho trasformato il mio stile usando la scrittura araba. L’arte mi ha aperto molte porte, permettendomi di incontrare persone, scoprire nuove culture e crescere. Ogni murale è un dialogo tra me e la città, un ponte tra le mie radici e il mio presente.

MAGRÌTTE
MAGRÌTTE è un progetto nato nel raccoglimento solitario della provincia di Torino. La sua gestazione è frutto di un’intensa ricerca di accettazione personale e artistica, legata all’esperienza con la neurodivergenza e il disagio sociale. Partendo dal suo fidato ukulele elettrico, MAGRÌTTE produce la propria musica, da sempre legata alla scrittura e alla poesia. La trilogia di singoli del 2024 – co-prodotti con Claudio Lo Russo – rappresenta un esordio in sfumature: Ikigai, il cambiamento; Un passo avanti, la caduta; (S.O.S.) Scrittore o scienziato, il processo di consapevolezza. Con un repertorio di inediti già nutrito, che sta delineando il primo disco, si prepara a portare le sue canzoni nel sottobosco torinese in
una formazione inedita. Come parte dello stesso progetto artistico intersezionale, sta lavorando al suo primo romanzo e a un saggio che relazioni neurodivergenza e musica.

TORINO CLICK

Tonino Micciché, ‘il sindaco senza palazzo’

A Torino si celebra il cinquantenario dell’uccisione di Tonino Micciché con tante iniziative di ricordo del suo impegno

1975/2025  si celebra il cinquantenario della morte di Tonino Micciché,  ‘il sindaco senza palazzo’. Tonino Micciché è parte della storia di Torino degli anni Sessanta e Settanta.

Emigrato dalla Sicilia, vi giunge nel 1968 ove, assunto alla Fiat Mirafiori, inizia la sua lotta sia in fabbrica sia per la casa.

Le sue grandi doti umane e il suo profondo impegno lo portano ad essere il “sindaco senza palazzo” della Falchera. Fu, infatti, il coordinatore delle occupazioni alla Falchera, iniziate nell’autunno del 1974 e parte di un periodo extra-ordinario e fortemente emergenziale che si inserisce nel contesto di una città assolutamente impreparata ad accogliere l’afflusso immigratorio richiesto dalla caotica crescita economica, un periodo anche molto violento da ambo le parti, dalla battaglia di corso Traiano alle requisizioni di case private e che ha visto le assegnazioni talora asservite ai poteri forti cittadini.

Per contro, quelle alla Falchera furono occupazioni  che, grazie al gran lavoro fatto  da Micciché,  si svolsero senza scontri e portarono a un accordo con le Istituzioni,  Comune e IACP, l’allora ATC, per garantire una casa a tutti, in base alle necessità delle famiglie. 

Micciché è stato davvero il sindaco senza palazzo di Falchera perché ha operato fuori dell’interesse personale, non essendo né un occupante né un assegnatario, nonché con proposte e azioni al di sopra delle parti e volte unicamente al bene del quartiere.

Ciononostante, il 17 aprile 1975 Micciché venne ucciso a sangue freddo, con un colpo di pistola alla testa. Alla Falchera e alla città di Torino rimane il suo lascito. La macchina da lui avviata e guidata finché era in vita ha poi portato ad attuare l’accordo e a dare una casa sia agli assegnatari sia agli occupanti.

In occasione del cinquantenario dell’uccisione di Micciché,  per iniziativa del Comitato per Tonino Micciché,  in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti, che conserva la documentazione originale sull’attività di Tonino Micciché all’interno del Fondo Marcello Vitale sui movimenti politici e sociali degli anni Settanta, vengono organizzate le commemorazioni sia con la raccolta di firme per chiedere al Comune il riconoscimento ufficiale della targa dedicata a Tonino Micciché e ubicata in via degli Ulivi 29, sia con un ricco calendario di cinque appuntamenti, alla Falchera e in giro per la città, suddiviso in una rassegna cinematografica, classi sociali attraverso l’obiettivo- visioni di conflitti urbani e di vita borghese- e a conclusione il tributo a Tonino.

10 aprile ore 19 Cinema Cascina Roccafranca, via Rubino 45.

Ore 19 Alla Fiat era così  ( M. Calopresti)

Ore 20.15 Il medico della Mutua ( L. Zampa)

A seguire il dibattito con Giacomo Ferrante, modera Marco Revelli

MARA MARTELLOTTA

Foto archivio Polo ‘900

Festa di primavera ai Musei Reali

Un appuntamento per celebrare la riapertura del Giardino di Levante e offrire un’esperienza unica tra bellezza e cultura

 

 È un’esperienza unica tra bellezza e cultura quella che i Musei Reali di Torino offrono al pubblico venerdì 11 aprile 2025.

 

Dalle 17.30 alle 21.00 si celebra la Festa di Primavera, un evento ricco di appuntamenti per festeggiare la riapertura del Giardino di Levante dopo i lavori di restauro finanziati con fondi PNRR.

 

Si inizia alle ore 17.30 con la presentazione istituzionale della statua in marmo che raffigura l’allegoria della Primavera, copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753, una delle Quattro Stagioni destinate al Rondò alfieriano della Reggia di Venaria e trasferite nei Giardini Reali in epoca napoleonica.

 

Dalle ore 18.15, si prosegue con il Gran Ballo Ottocentesco, organizzato dai Musei Reali in collaborazione con la Società di Danza Torinese per rievocare il clima di slancio e coesione sociale che ha dato impulso all’Unità d’Italia. I ballerini, indossando splendide riproduzioni di abiti da ballo risorgimentali, eseguiranno quadriglie, valzer, mazurke e danze figurate sulle più belle composizioni di Giuseppe Verdi e degli Strauss, trasportando il pubblico nell’atmosfera delle grandi feste di Corte ottocentesche.

Nell’esibizione si materializza il gioco delle relazioni sociali e delle regole di etichetta su cui si fondava la vita pubblica della società ottocentesca. Al contempo, prende vita una forma artistica in cui grazia e precisione si fondono con il gusto dell’incontro e del corteggiamento cavalleresco.

 

Completa l’iniziativa un brindisi al tramonto e la visita libera in esclusiva all’Appartamento della Regina Elena, situato al piano terreno di Palazzo Reale, straordinariamente aperto per l’occasione.

 

Il biglietto ha un costo di 10 euro per tutte e tutti, anche per chi possiede l’Abbonamento Musei e le card turistiche, e include l’accesso ai Giardini Reali, la visita libera all’Appartamento della Regina Elena e il brindisi. L’ingresso è gratuito fino agli 11 anni e per le persone con disabilità.

In caso di maltempo, il Gran Ballo di Primavera si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale e il brindisi nella Corte d’Onore. 

 

 

Il restauro del Giardino di Levante

I Giardini Reali costituiscono un’area unica per valore monumentale e ambientale e si estendono su una superficie di circa 8,5 ettari. Il Giardino di Levante è stato oggetto di un accurato restauro durato oltre un anno (ottobre 2023-dicembre 2024), finanziato con fondi PNRR, che ha previsto un lotto di lavori e uno di valorizzazione.

La prima parte d’interventi ha interessato diverse componenti, da quella vegetale a quella architettonico-scultorea, dall’impiantistica alla sicurezza e accessibilità.

Per la valorizzazione, l’azione più incisiva ha riguardato il reintegro delle statue delle Quattro Stagioni sui basamenti posti nell’esedra, a corredo della fontana delle Nereidi e dei Tritoni.

Queste sculture, realizzate in marmo di Frabosa, furono scolpite tra il 1740 e il 1753 da Simone Martinez, nipote di Filippo Juvarra, giunto da Roma a Torino nel 1736. Nominato il 22 marzo “Scultore in marmi”, dal 1738 avvia presso la Corte sabauda il Regio Studio di scultura dove, dal 1752, risultano presenti le quattro allegorie. Le statue di Martinez, probabilmente concepite per la Galleria della Regina (detta anche del Beaumont) a Palazzo Reale, furono poi allestite alla Reggia di Venaria nel Rondò progettato dall’architetto Benedetto Alfieri. Nel 1798, quando l’occupazione francese sancì la dismissione di Venaria Reale quale residenza di Corte, si iniziò a lavorare al riarredo delle residenze alla luce del nuovo potere. In particolare, nei Giardini del Palazzo Reale di Torino si operò l’inserimento delle statue delle Quattro Stagioni, che risultano presenti già dal 1811, collocate sui basamenti dove in precedenza forse erano stati posti i Quattro Elementi di Francesco Ladatte e dove rimasero per i due secoli successivi.                                               

Con l’intento di restituire la presenza, storicizzata, delle sculture di Simone Martinez nel contesto del Giardino di Levante, all’interno del progetto PNRR è stata realizzata la copia dell’allegoria della Primavera, una giovane donna dall’aspetto aggraziato, con lineamenti morbidi e una postura elegante, attraverso la digitalizzazione del processo artistico, l’acquisizione di modelli tridimensionali mediante scansioni ad alta risoluzione, la programmazione di robot antropomorfi per lavorazioni complesse e la finitura manuale, elemento imprescindibile per garantire il risultato fedele all’originale.

 

L’appartamento della regina Elena

Situato al piano terreno di Palazzo Reale verso il Giardino, l’appartamento ha sempre mantenuto la funzione di abitazione privata e fu quasi sempre occupato da componenti della Famiglia Reale: nel XVIII secolo, prima dal principe ereditario Vittorio Amedeo Filippo, poi dalle principesse Maria Adelaide e Maria Luisa Gabriella e, intorno al 1789, da Maria Felicita, sorella di Vittorio Amedeo III, principessa che non aveva contratto matrimonio e che rimase a vivere alla Corte paterna. Durante gli anni della dominazione napoleonica fu utilizzato dal Governatore francese di Torino, Camillo Borghese. Al ritorno dei Savoia, nel 1815, dapprima venne lungamente impiegato come foresteria e, nel 1857, ospitò la zarina di Russia Alessandra Fedorovna, vedova di Nicola I, e i Granduchi Costantino e Michele. Tornò poi a essere utilizzato dai Savoia, prima da Umberto e Margherita giovani sposi e poi dal duca d’Aosta Amedeo e dalla seconda moglie Maria Letizia. Infine, nei primi decenni del Novecento, l’Appartamento fu abitato per i soggiorni torinesi dalla regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, che occupava invece l’attiguo Appartamento del Re, con affaccio sulla Piazzetta Reale. L’Appartamento conserva dunque importanti e stratificati apparati decorativi, risultato degli ammodernamenti e dell’aggiornamento del gusto nei secoli.

 

 

 

 

 

 

 

FESTA DI PRIMAVERA

Musei Reali di Torino (Piazzetta Reale, 1)

Venerdì 11 aprile 2025, dalle 17.30 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)

 

Programma:

17.30: Apertura al pubblico
17.45-18.15: Saluti istituzionali e presentazione della statua della Primavera

Dalle 18.15: Gran Ballo Ottocentesco e animazione storica

Biglietti

Costo: 10 euro, anche per chi possiede l’Abbonamento Musei e le card turistiche. Gratuito fino agli 11 anni e per persone con disabilità.

 

Il biglietto comprende:

Ingresso ai Giardini Reali

Un calice di vino bianco o rosso per il brindisi nel Giardino di Levante

Esibizione di danze ottocentesche

Visita libera all’Appartamento della Regina Elena, al piano terreno di Palazzo Reale

 

Il pubblico potrà scegliere tra un calice di vino bianco o rosso. Dopo il primo calice, incluso nel biglietto di ingresso, sarà possibile acquistare ulteriori consumazioni, esclusivamente tramite pagamenti elettronici e non in contanti.

 

In caso di maltempo, il Gran Ballo di Primavera si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale e il brindisi nella Corte d’Onore

 

Dove acquistare:

Presso la biglietteria dei Musei Reali entro le ore 20.00

Online https://www.ticketone.it/artist/musei-reali-torino/musei-reali-festa-di-primavera-3851565/

 

Informazioni: mr-to.eventi@cultura.gov.it

Oltre 27 mila visitatori a Lingotto Fiere per la seconda edizione di Auto Moto Turin Show

Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’AMTS Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL Events Italia e gemellato con l’omonimo Show ungherese dedicato agli appassionati delle due e quattro ruote, che ha animato la città per tre giorni di esposizione, spettacolo e approfondimento.

Sono stati oltre 27 mila i visitatori che in tre giorni hanno affollato il Padiglione 3, l’Oval e le aree esterne di Lingotto Fiere.

“Siamo orgogliosi di aver consolidato la presenza di AMTS nel panorama degli eventi motoristici italiani – afferma Gabor Ganczer, AD di GL Events Italia – i numeri ci confermano che il pubblico, gli espositori e le istituzioni hanno risposto con entusiasmo a un format che unisce spettacolo e cultura per i motori. Il nostro impegno vuole continuare a crescere edizione dopo edizione per rendere AMTS sempre più un punto di riferimento a livello nazionale”.

L’ampia offerta dell’evento ha richiamato un pubblico trasversale ed eterogeneo: spazi espositivi dedicati a novità e motorismo storico, simulatori di guida, l’area mercato e ricambi, la Sparco Arena con show e l’esibizione mozzafiato, lo spazio dedicato al Tuning e gli incontri con gli influencer del settore hanno portato a Lingotto Fiere sia gli appassionati di motori sia le nuove generazioni di curiosi e le famiglie con bambini. L’area Expo-Mercato ha ospitato diverse auto da collezione, gli ultimi modelli e le innovazioni del settore. Tesla ha esposto la nuova Model Y e l’imponente Cybertruck, un pickup dalle forme inedite capace di stupire in tutto il mondo. Italdesign, eccellenza del territorio piemontese, ha esposto due modelli rarissimi: la Italdesign 01, prodotta in soli 5 esemplari, e la Nissan GT – R50 by Italdesign, nata per festeggiare cinquant’anni della Nissan G-T-R. La Scuderia milanese Grassi ha presentato a Torino l’ultima evoluzione della 044S, l’auto che omaggia le leggendarie vetture del rally Gruppo B, prodotta in soli 44 esemplari. Il marchio torinese Chimera ha esposto la EV038, supercar a trazione integrale, in tiratura limitata in soli 38 esemplari. Lo storico brand Giannini ha presentato la Spettacolo, nuova supercar compatta che incarna sportività, artigianalità, personalizzazione e esclusività. L’ente Heritage di Stellantis ha esposto quattro rari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub di Mirafiori, una Delta S4 stradale, una monoposto F1 182 “sperimentale” di Alfa Romeo, il prototipo della grintosa Abarth 124 rally del 2016 e una Fiat 500 coupé Zagato. Il padiglione 3 ha ospitato inoltre lo stand dedicato alle linee Lifestyle & Merchandising Sparco, come la Sparco Martini Racing, celebrativa degli anni d’oro del rally e dei trionfi dei migliori piloti, e la Sparco Gulf, ispirata alle leggendarie livree di Gulf. Ad AMTS ha festeggiato 70 anni di vita la Fiat 600, vera reginetta della motorizzazione italiana. Il pubblico ha potuto ammirare allo stand ASI Auto Moto Club Storico Italiano un esemplare di questo modello che come pochissimi altri è rimasto impresso nella memoria collettiva del Paese, simbolo del boom economico del dopoguerra.

Nel 2025 si festeggiano anche i 70 anni dalla fondazione di Auto Bianchi e i 40 anni dalla Y 10. Ad AMTS Registro Auto Bianchi ha esposto vari modelli, tra cui una A 111 Seconda serie, vari esemplari di Y 10 e 3 A112 Abarth. Allo stand dell’Automobile Club Torino si sono potuto ammirare vetture storiche vincitrici di gare di rally in passato, e che continuano a sfidarsi nei campionati dedicati a vetture storiche, come la Lancia Delta S4, la Lancia Stratos, la Fiat 124, la Renault 5 Turbo e, in collaborazione con il MAUTO, una Cisitalia 202 SMM Nuvolari del 1947.

La pista esterna di AMTS si è confermata una dei cuori pulsanti dell’evento, attirando una folla numerosa e appassionata per tutta la durata della manifestazione. Per tre giorni la Sparco Arena ha fatto il pieno di pubblico, che ha seguito con entusiasmo dagli spalti l’esibizione di drifting, taxi dritto, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche. Le performance dei professionisti in pista hanno regalato emozioni forti agli appassionati di tutte le età. Il pubblico è stato protagonista di questa seconda edizione e la biglietteria ha registrato il sold out per il taxi drift, l’esperienza che ha permesso al pubblico di sperimentare il drifting accanto a piloti professionisti. A bordo di auto da competizione e sotto la guida esperta di nomi di spicco come Riccardo Tonali, Elena Zaniol, Manuel Vaccari e Stefano Maniscalco, i partecipanti hanno potuto provare le emozioni delle curve più spettacolari.

Mara Martellotta

I volontari della Città di Torino in soccorso alla Toscana alluvionata

/

Sono partiti ieri dalla sede della Protezione Civile comunale di via delle Magnolie, i primi dipendenti della Città di Torino che, su base volontaria, offriranno supporto ai comuni toscani colpiti dalla recente alluvione.

Questa settimana saranno distaccati presso i comuni di Vicchio e Dicomano, nell’area metropolitana di Firenze, due tra i centri più danneggiati dalle forti piogge del 14 marzo e dei giorni seguenti.

La missione della Città di Torino avrà una durata complessiva di un mese e coinvolgerà in tutto 20 dipendenti comunali con profili tecnici e amministrativi. I volontari si alterneranno in gruppi, per un periodo di distacco di una settimana ciascuno, a partire da lunedì 7 aprile.

Il personale torinese fornirà un prezioso contributo alla continuità tecnico-amministrativa nei due comuni del Mugello. In particolare, sarà impiegato nella rilevazione e mappatura dei danni causati dall’alluvione, tra cui frane e dissesti infrastrutturali, avvalendosi anche del supporto di droni delle drone unit della Città di Torino.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della “Colonna Mobile Enti locali” coordinata da Anci, del quale fa parte la Città di Torino. Grazie a questo progetto, Torino ha ricevuto negli anni scorsi un finanziamento di 1 milione e 700mila euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile, che è stato utilizzato per l’acquisto di mezzi e attrezzature destinate al potenziamento della struttura di Protezione Civile comunale per le finalità di Colonna Mobile, che vengono utilizzati anche  per fronteggiare le emergenze sul territorio torinese.

TORINO CLICK

“Mirò. L’arte della meraviglia”, un’esposizione unica alla Promotrice di Belle Arti

La Promotrice di Belle Arti di Torino ospita dal 14 marzo al 29 giugno la mostra intitolata “Mirò. L’arte della Meraviglia”, un’esposizione unica interamente dedicata all’arte grafica di uno dei maestri Indiscussi del Novecento. La mostra conduce nel mondo incantato dell’artista catalano, in cui colore, segno e immaginazione si fondono per creare opere che superano il limite della forma tradizionale, rendendo l’arte accessibile a tutti.

Mirò usa la grafica come strumento per diffondere la sua visione poetica e magica, ricca di simbolismo. Attraverso tecniche come la litografia, l’acquaforte e la serigrafia dà vita ad un universo di colori e simboli che, seppur semplici nella forma, possiedono una peotenza espressiva straordinaria.

Il linguaggio di Mirò è essenziale, egli utilizza lo spazio per sperimentare e liberarsi dai confini della pittura su tela, trasmettendo la visione del mondo con spontaneità e intensità. La grafica, infatti, non è solo una tecnica, ma anche uno spazio di libertà e sperimentazione, un mezzo per esprimere una visione che trascende l’immagine.

Litografie, acqueforti e serigrafie si susseguono in mostra in un itinerario che attraversa l’intera carriera dell’artista catalano, dalle prime sperimentazioni agli esiti più maturi. Il segno, apparentemente semplice, vibra di una straordinaria forza espressiva. La grafica diventa non solo uno strumento tecnico, ma un veicolo privilegiato per diffondere la visione di Mirò, un’arte che trascende l’immagine e dialoga con l’animo umano.

L’esposizione si articola in sezioni che approfondiscono i diversi aspetti della sua poetica, dal simbolismo alla ricerca del segno primordiale, dalle collaborazioni con poeti come Jacques Prévert all’esplorazione di un linguaggio onirico e infantile.

Per Mirò la stampa rappresenta un mezzo democratico capace di avvicinare l’arte alla vita quotidiana, con manifesti, libri illustrati e litografie che entrano in case e luoghi pubblici con una forza dirompente, in virtù di un linguaggio visivo immediato e universale.

Le opere grafiche esposte alla Promotrice di Belle Arti testimoniano la ricerca incessante da parte di Mirò di nuove forme e linguaggi, oltre a rappresentare una porta d’accesso privilegiata al suo mondo interiore.

La mostra presenta 150 opere grafiche che abbracciano l’intera carriera di Mirò, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi. Un vero e proprio viaggio tra poesia e colore che permette ai visitatori di farsi abbracciare in un mondo fantastico, dove le linee si trasformano in figure oniriche e i colori evocano emozioni profonde. Attraverso un alfabeto visivo Mirò crea un linguaggio universale accessibile a tutti, in grado di avvicinare l’arte alla vita quotidiana.

Spazio all’immaginazione e alla meraviglia, anche grazie alle numerose installazioni costruite all’interno del museo, dove tutto il percorso è supportato da un’audioguida facilmente scaricabile sul proprio telefono cellulare e inclusa nel prezzo d’ingresso.

Proprio l’interattività è quel ponte che nella mostra connette il visitatore all’universo di Mirò trasformandolo da semplice spettatore a protagonista.

La ‘sala della meraviglia’ è il luogo dove il visitatore vive appieno, con una percezione multisensoriale, la dimensione magica e onirica di Mirò. “Benvenuti nel cuore del sogno di Mirò, dove ogni passo diventa parte della sua tela. Qui dove il cielo e la terra si specchiano, voi siete gli esploratori della sua immaginazione infinita”. Il tappeto, estensione dell’universo dell’artista, concede l’opportunità di camminare nel suo mondo e, alzando lo sguardo e specchiandosi, percepire il tutto da un nuovo punto di vista, capovolgendo reale e immaginario. L’Atelier dell’artista permette al pubblico di giocare su lavagne magnetiche con i simboli più iconici e distintivi dello stile di Mirò, dal cerchio alle stelle, dagli spicchi di luna ai tratti accentati, segni grafici che vengono riportati anche nelle pareti di allestimento della mostra. Il laboratorio didattico presenta un video esplicativo per insegnare a grandi e piccini a disegnare come Mirò. In questa sala verranno realizzati anche dallo staff di Next Events gli approfondimenti per le scuole con iniziative diverse pensate a seconda della fascia d’età degli studenti. Le sezioni di ‘Per mano nell’arte’ costituiranno momenti di condivisione e apprendimento per i piccoli di casa, pensati per far diventare la visita in mostra una simpatica novità nella routine familiare domenicale. Quizmò è, infine, il gioco interattivo creato ad hoc per la mostra, in collaborazione con gli studenti della RCS Academy per far divertire il pubblico scoprendo, attraverso la conoscenza delle opere di Mirò, la propria personalità artistica. Tre opzioni possibili: poeta con la sua creatività scintillante, pittore che lascia impronte colorate e lettore magico esploratore di mondi.

La mostra sarà aperta alal Promotrice di Belle Arti in via Balsamo Crivelli 11 a Torino da martedì al giovedì dalle 11 alle 19, venerdì e sabato 11-20, domenica e festivi 10-19. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

 

Mara Martellotta