Cosa succede in città- Pagina 420

Capodanno da record in piazza Castello

Sarà il Masters of Magic World Tour®, uno degli spettacoli di illusionismo più famosi al mondo, che regalerà un Capodanno da Guinness dei primati ai torinesi e ai turisti presenti in città che vorranno salutare il 2018 e dare il benvenuto al 2019 in piazza Castello

La festa conclude il programma ‘Torino Natale Magico’, ricco di appuntamenti e spettacoli dedicati a grandi e piccini che ha portato, nel mese di dicembre, la magia sull’intero territorio cittadino, anche grazie al supporto delle aziende partner e del Main Sponsor Just Eat. La direzione artistica del Capodanno Magico – un progetto della Città di Torino, produzioni attività culturali Masters of Magic e Teatro Regio Torino – è di Walter Rolfo. Quindicimila spettatori-maghin piazza e 30 artisti internazionali sul palco, 100 minuti di magia per un unico grande spettacolo: il più grande show mai realizzato nella storia, dove i campioni del mondo di illusionismo si esibiranno negli emozionanti prestigi che hanno scritto la storia della magia contemporanea. Un modo assolutamente innovativo di proporre magia. È la Magia 4.0, totalmente diversa da quella tradizionale perché è globale, una vera contaminazione tra le arti in cui i giochi di prestigio sono solo una parte poiché il Masters of Magic World Tour® è un vero show immersivo, uno spettacolo completo per la regia di Alessandro Marrazzo. Una straordinaria esibizione dal vivo che, sotto la guida di Walter Rolfo, coinvolgerà i presenti nel countdown,traghettandoli nell’anno nuovo. Uno spettacolo unico in Europa, il più grande mai realizzato con 15mila persone contemporaneamente a compiere, tutti insieme, una straordinaria magia. L’evento, reso possibile grazie al sostegno di Industrial Village, si svolgerà alla presenza del Giudice ufficiale del Guinness World Record che, dopo aver testimoniato la realizzazione del Guinness World Record, consacrerà Torino ‘Capitale Mondiale della magia’. A partire dalle 22 saliranno sul palco i più importanti campioni del mondo di sempre: Topas & Roxanne, Yanyan Ma, Sos & Victoria, Kai Leclerc, Alessandro Politi, le Angels e i Vertigo.

TOPAS & ROXANNE, dalla Germania. Decretati illusionisti dell’anno, si sono esibiti in più di 150 programmi televisivi internazionali e hanno solcato innumerevoli palchi in tutto il mondo. A soli 18 anni Topas ha vinto il primo premio di manipolazione al Campionato del Mondo di Magia. Il suo spettacolo è una crasi di allegria, storytelling e magia allo stato puro. Intrattenitore di prim’ordine, riesce a rapire l’attenzione del pubblico con il suo umorismo, strabiliandolo con grandi illusioni uniche e mozzafiato.

VIDEO:https://drive.google.com/file/d/15zQdPUWsCdpsuvaVb60qFF9g7F22vrDC/view?usp=sharing


YANYAN MA è la giovane ed elegante ballerina cinese che combina un sofisticato stile di magia al balletto classico. Musica, danza e magia declinate oltre il limite dello stupore. Nella sua carriera artistica ha vinto numerosi premi in Cina e nel resto del mondo, tra i più importanti il primo premio al Campionato Mondiale di Magia nel 2009.

Video:https://drive.google.com/open?id=1IFKrVRcOiLx4K2w9muD5PlGGqubIU5LK

 

SOS & VICTORIA, russi/armeniSono apparsi in acclamati spettacoli internazionali, presentando performance che lasciano senza fiato. La loro interpretazione moderna dell’arte tradizionale gli ha permesso di vincere molti premi in competizioni internazionali magiche e di essere ospiti d’onore al Campionato mondiale di Magia nel 2012 e 2015. Video:https://drive.google.com/open?id=0B_567EAIDd_RUGpET19GSVhIdTA

KAI LECLERC, canadese. È un artista camaleontico che ha collaborato con le più importanti produzioni di spettacolo dal vivo del mondo, da Las Vegas a Broadway e al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. Leclerc è in grado di camminare a testa in giù a oltre otto metri di altezza. Si è esibito in più di 60 Paesi e in numerosissimi teatri, circhi e varietà come il Late night Show di David Letterman (USA), Ceasars Palace Las Vegas (USA), Circus Roncalli (D), Circus Knie (CH), Ringling Brothers and Barnum & Bailey Circus (USA)

Video:https://drive.google.com/open?id=0B_567EAIDd_RMi1Sc29RVmtKV28

ALESSANDRO POLITI uno degli artisti di punta del celebre programma televisivo Zelig Circus, un illusionista geniale. La sua comicità autoironica e muta arriva improvvisa, detonante e spettacolare.

Video:https://drive.google.com/open?id=1uXqJUxdDp5loznuBZXoaoZg7hd1HFJwg

Le ANGELS, olandesi. Sono cinque donne belle, di classe, talentuose e soprattutto magiche. Il gruppo POP della magia internazionale. Ogni loro performance è sexy, notevole ed elettrizzante. Hanno partecipato al famoso programma ‘Le plus grand Cabaret du monde’ e nel 2017 hanno vinto il premio ‘the battle’ del programma olandese ‘Circus Gerschtanowitz’.

Video:https://drive.google.com/open?id=1JFXBljcxdyMPx3cWFLFH7hqqBNCdpkzj

VERTIGO, Crew di artisti slovacchi. Si esibiranno in una performance studiata per portare lo spettatore in un mondo unico. Sul palco si alterneranno creature misteriose, acrobati con maschere e costumi UV, per creare un’atmosfera indimenticabile. Durante la loro performance i danzatori si muoveranno a ritmo di musica con delle speciali bacchette magiche la cui roteazione permetterà loro di disegnare con la luce. Daranno così vita a effetti visivi e grafiche in tema con la serata, come il logo, il nome dell’evento e perfino delle foto: una performance ad altissimo impatto visivo.

Video:https://drive.google.com/file/d/1Ia1HVOvOjsyLa54JAaDdPnDB0DXbG4p7/view?usp=sharing

Alle 23, i 15mila spettatori si trasformeranno in maghi.

Il pubblico avrà in mano delle carte portafortuna (distribuite all’ingresso) e, insieme a Walter Rolfo, sarà protagonista di un vero e proprio ‘allenamento di felicità’, di buon auspicio per l’anno che verrà e parte coreografica del Guinness dei primati. Tutti gli spettatori realizzeranno contemporaneamente una magia, al termine della quale il giudice ufficiale del Guinness World Record consacrerà Torino Capitale mondiale della Magia e le assegnerà ufficialmente una targa che sarà poi consegnata alla Città.

Dopo la mezzanotte sarà RDS 100% Grandi Successi, radio partner del Capodanno Magico, a essere protagonista e a traghettare il pubblico di piazza Castello verso l’alba del nuovo anno. La playlist spazierà dai classici fino ai successi dei giorni nostri e, come per magia, catalizzerà la voglia di divertimento generando musica 100% Grandi Successi. RDS rafforza così la propria presenza a Torino partecipando al Capodanno dei Record e supportando questa originale voglia di aggregare famiglie, amici, turisti.

Walter Rolfo, ingegnere torinese, è coach, scrittore, produttore televisivo e teatrale. È riconosciuto come il creatore dei più importanti show di magia del mondo, tanto da essere nominato nel 2012, dalla FISM (Fédération Internationale des Sociétés Magiques), Presidente Mondiale del World Championship of Magic – Italy 2015. Conduttore, autore e produttore televisivo per Rai, Mediaset e Sky, con più di mille programmi all’attivo, è il fondatore e Presidente di Masters of Magic. È coordinatore didattico e docente del Master ‘Ingegneria delle emozioni’ alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano ed è consulente di grandi aziende quali Coca-Cola, Ferrero, Juventus, Milan, Inter, Unicredit, Generali, Bayer, Sanofi dove porta strategie per la realizzazione di risultati ritenuti ‘impossibili’. È  autore per Sperling&Kupfer del best seller ‘L’arte di realizzare l’impossibile’ e di ‘Be happy. Il libro che ti rende felice’.

Alessandro Marrazzo è regista, scenografo, show designer, lighting designer, sceneggiatore e autore televisivo. È una delle grandi eccellenze nazionali: ha portato il genio creativo italiano nel mondo ideando film, musical, grandi recital comici, opere liriche e pièces teatrali di notevole spessore e rinomanza. Il suo percorso formativo lo ha fatto diventare uno degli scenografi cinematografici più importanti del panorama internazionale (vincitore nel 2006 del premio come miglior scenografo ASC Cinecittà Studios Chioma di Berenice). Regista di spot pubblicitari e di trasmissioni per le principali reti televisive nazionali (Rai e Mediaset) ed europee. L’originalità del suo approccio, unico al mondo, che consiste nel creare e dirigere opere nella loro globalità e la sua eccellente poliedricità, lo portano a essere uno degli show designer più ambiti e ricercati in tutti gli ambiti dello spettacolo.

 

Aziende partner

Il Capodanno Magico è reso possibile grazie al sostegno delle aziende che hanno creduto e investito nel progetto, accompagnando la Città di Torino durante tutte le feste natalizie: Iren è un partner che da anni riveste un ruolo fondamentale a fianco della Città; Just Eat (app per ordinare cibo a domicilio, presente a Torino con oltre 500 ristoranti partner) è Main Sponsor e,oltre al sostegno di tutte le iniziative, regalerà un Natale magico anche grazie a ‘Piatto Sospeso’ che consente di donare un pasto a chi ne ha più bisogno insieme ai Ristoranti solidali di Torino e a Caritas Diocesana Torino. Si ringraziano, inoltre, Industrial Village e Girarrosti Santa Rita per il loro prezioso supporto.

Per informazioni: www.nataleatorino.it

Tutto esaurito per Bolle and Friends

Sabato 29 dicembre, alle ore 20.30, domenica 30 dicembre alle 16 e lunedì 31 dicembre alle 17.30 il Regio offre un viaggio imperdibile nella bellezza della danza

Al Regio, insieme a Roberto Bolle, vedremo in scena le étoiles più scintillanti del momento: Sarah Lamb(The Royal Ballet, Londra), Federico Bonelli (The Royal Ballet Londra), Melissa Hamilton (The Royal Ballet, Londra), Tatiana Melnik (Hungarian State Opera), Alejandro Virelles (StaatsBallett, Berlino), Bakhtiyar Adamzhan (Astana Opera), Polina Semionova (StaatsBallett, Berlino), Nicoletta Manni (Teatro alla Scala, Milano) e Timofej Andrijashenko (Teatro alla Scala, Milano).

***

Informazioni utili per il pubblico di lunedì 31 dicembre

Il centro di Torino e, dunque, piazza Castello saranno interessati dai festeggiamenti di Capodanno, ciò comporterà limitazioni in ingresso e in uscita tramite varchi lungo tutto l’arco della giornata. Per essere aggiornati in tempo reale, si prega di consultare il sito dedicato:https://capodannotorino2019.bsafe.city/home.

Per informazioni: Tel. 011.8815.557 – www.teatroregio.torino.it – www.robertobolle.com.

Tutte le foto sono pubblicate sul sito http://www.teatroregio.torino.it/area-stampa/foto

 

(foto Laura Ferrari)

Prosegue il Natale magico di Torino

Ecco tutti gli appuntamenti 

 

SABATO 29 DICEMBRE

Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – Centro Aggregativo, via Parenzo 42

TOMBOLATA DI NATALE – A cura di Associazione Radici e Ali e della Circoscrizione 5

Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

ASPETTANDO NATALE

Una caccia al tesoro tutta natalizia: tra le stanze del nostro Signore parte il gioco che prosegue nel Borgo tra i colorati e sorridenti personaggi dell’artista Luzzati. Per finire, un dolce premio.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia –

Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

Il libro magico trovato dagli spiriti folletti

Quali caratteristiche deve avere il libro di un mago? I trucchi di una particolare edizione di fine Ottocento dedicata a questo tema che potrà essere rielaborata in un’attività creativa per aspiranti maghi.

Info e prenotazioni: 011 197 84944 / 388 474 6437 didattica@fondazionetancredidibarolo.com –

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 16.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

LE GUARATTELLE DI PULCINELLA

Gianluca Di Matteo

Le guarattelle sono gli spettacoli tradizionali dei burattini napoletani a guanto, dove Pulcinella si incontra e si scontra con il prepotente, il cane feroce, il boia, la morte…

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 16.00 – Centro d’Incontro, corso Belgio 91

NATALinCANTO 2018

Pautasso Antonio esperto di matrimonio

Volti Anonimi – Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 16.00 – Circolo dei lettori, via Bogino 9

QUANTE STORIE, BOMBETTA

Un laboratorio di giochi e letture con storie magiche e incredibili personaggi con Bombetta. Una piccola merenda conclude il laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

Ingresso € 8, prenotazione obbligatoria: 011 432 6827 – info@circololettori.it

A cura di Fondazione Circolo dei lettori, media partner Giovani Genitori

Ore 17.30 e ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS

Muvix Europa

Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente.

Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece – Regia di Giancarlo Judica Cordiglia

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

Vanni De Luca

Illusionista matematico, esperto in arti marziali e autentico calcolatore umano, è il Campione Italiano di Magia: unico artista a portare in scena le Meraviglie Multiple, il numero più complesso mai ideato nella storia del mentalismo, in una sua personalissima ed elettrizzante versione.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

DOMENICA 30 DICEMBRE

Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

NOTE DI CRISTALLO, MUSICA IN ROCCA

Feste tradizionali, canti e strumenti musicali sono i protagonisti: una elegante dama ci condurrà nelle stanze della Rocca raccontandoci come si festeggiava un tempo il Natale mentre al Borgo incontreremo alcuni dei personaggi del presepe di Luzzati. Al termine, laboratorio alla scoperta di alcuni degli strumenti musicali impiegati nel Medioevo e suonati da Juan Josè Francione e di alcuni brani legati al Natale e interpretati dal controtenore Danilo Pastore.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

Il libro magico trovato dagli spiriti folletti

Quali caratteristiche deve avere il libro di un mago?

L’attività presenta i trucchi di una particolare edizione di fine Ottocento dedicata a questo tema che potrà essere rielaborata in un’attività creativa per aspiranti maghi.

Info e prenotazioni: 01119784944 /3884746437 didattica@fondazionetancredidibarolo.com

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

Disguido

Due folli attori esuberanti, un po’ Maghi, un po’ mimi, sicuramente eclettici, in un’alternanza di sketch musicali, trasformismo e giochi di prestigio, vi porteranno in un turbinio di grandi illusioni e grasse risate.

Matteo Cucchi

Illusionista esperto di manipolazione, ha rappresentato l’Italia al Campionato del Mondo di Magia 2015 con il suo numero Lucky Act: misdirection, recitazione e tecnica fanno da cornice a manipolazioni davvero uniche, entusiasmanti e originali.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS

Muvix Europa

Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente. Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece – Regia di Giancarlo Judica Cordiglia

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

LUNEDÌ 31 DICEMBRE

Ore 17.30 – Biblioteca civica Primo Levi, via Leoncavallo 17

LE FAVOLE DELL’AVVENTO

Per i bambini e le loro famiglie un lunedì con qualcosa in più

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Ore 18.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a

SUPER!

Genino è un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.

Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati

Info e prenotazioni: info@tedaca.it / 011 772 7867 / www.tedaca.it

A cura di Produzione Tedacà / Compagnia DeiDemoni

Ore 19.00 e ore 22.00 – Teatro Le Serre, via Tiziano Lanza 31 – Grugliasco

VERTIGO CHRISTMAS SHOW 2018

Di Paolo Stratta e Luisella Tamietto con Con Sara Renesto “Lady of Magic” e gli artisti di Cirko Vertigo. Regia Luisella Tamietto. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo. Le illusioni di Paolo Carta, interpretate per l’occasione dall’unica Lasergirl italiana, Sara Renesto, che incanterà il pubblico in sala con un numero di luci laser. Una serata sorprendente in cui i sedici artisti internazionali della Vertigo porteranno in scena tutto l’universo variegato di tecniche circensi.

Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com – A cura di Cirko Vertigo

Ore 19.00 e ore 22.00 – Café Müller, via Sacchi 18/d

MÜLLER KABARET

La comicità dell’attrice Luisella Tamietto e le performance degli artisti di Cirko Vertigo saranno ritmate dalle sonorità dei Bandakadabra, per la regia di Paolo Stratta. Un cabaret comico e surreale che abita e percorre atmosfere tra gli anni ‘20 e i ‘40, tra l’America e la Germania, su un sound che intreccia lo swing alle composizioni sonore di Kurt Weil. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo –  

Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com – A cura di Cirko Vertigo

Ore 19.30 e ore 22.00 – Le Musichall, corso Palestro 14

CAPODANNO A LE MUSICHALL CON SPIKISI

Il nuovo varietà firmato da Arturo Brachetti e Stefano Genovese ci condurrà in una notte di follia rubata al proibizionismo degli anni ’30, con Al Capone che ammicca alle pupe esagerate sulle note di Fred Buscaglione.

Regia di Stefano Genovese – Compagnia Le Musichall

Info e biglietteria: 011 191 17172 / lemusichall.com  

A cura di Le Musichall teatro

Ore 20.30 – Lingotto Fiere – Padiglione 1, via Nizza 294

CAPODANNO OVER 60

Festa di fine anno riservata alla cittadinanza residente over60 con orchestra dal vivo, musica, balli, panettone e spumante per il brindisi di mezzanotte.

Ingresso gratuito riservato ai cittadini residenti over60 previa esibizione di documento di identità sino ad esaurimento capienza disponibile.

Info: 011 011 25916 (dal lunedì al venerdì 8.30/11.30)

A cura di Città di Torino, Servizio Tempo Libero

Ore 20.30 – Teatro Carignano, piazza Carignano 6

COSÌ È (SE VI PARE)

di Luigi Pirandello – regia Filippo Dini

Filippo Dini dirige e interpreta un Pirandello (il suo primo) che guarda a Buñuel. In un claustrofobico interno borghese, il mistero della signora Frola e del signor Ponza, suo genero, assume i contorni surreali di un sogno. I veri pazzi? I pettegoli che stanno a guardare. Tra i protagonisti, Giuseppe Battiston e Maria Paiato.

Info: 011 516 9555 / 800 235 333 – info@teatrostabiletorino.it

A cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Ore 21.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS E NATALINO CONTINI PER UN CAPODANNO MAGICO

Muvix Europa

di e con Natalino Contini, Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece

regia di Giancarlo Judica Cordiglia. Anche a Capodanno saranno in scena Luca Bono e Francesco Scimemi, in una festa teatrale per brindare insieme al nuovo anno. Natalino Contini accoglierà il pubblico e lo accompagnerà verso la mezzanotte con giochi, battute e coinvolgimento di piccoli e grandi. Brindisi di mezzanotte accompagnato da buffet. Info e prenotazioni: 011 197 40280 –www.casateatroragazzi.it  A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 22 – piazza Castello

CAPODANNO MAGICO

30 artisti internazionali sul palco, 100 minuti di magia per un Capodanno da Guinness dei Primati, dove i campioni del mondo di illusionismo si esibiranno negli emozionanti prestigi che hanno scritto la storia della magia contemporanea.

Direttore artistico e Conduttore: Walter Rolfo

Regia e show design: Alessandro Marrazzo

Cast: Yan Yan Ma, Kai Leclerc, Alessandro Politi, Sos & Victoria Petrosyan, Topas & Roxanne, The Angels, Vertigo

Animazione musicale a cura di RDS 100% Grandi Successi

A cura di Masters of Magic e Fondazione Teatro Regio Torino

Ore 22 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a

SUPER!

Genino è un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.

Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati

Info e prenotazioni: info@tedaca.it – 011 772 7867 – www.tedaca.it

A cura di Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni

MARTEDÌ 1 GENNAIO

Ore 11.00 – Galleria Umberto I, via della Basilica 3

CONCERTO DI CAPODANNO

Allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Scuola di sassofono di Pietro Marchetti, 27 Reeds Sax Quartet

Elisa Ughetto, sassofono soprano

Elena Marchi, sassofono contralto

Alberto Cavazzini, sassofono tenore

Domenico Gugliotta, sassofono baritono

Musiche di Johann Sebastian Bach, Elmer Bernstein, Paul Desmond, George Gershwin, Pedro Iturralde, John Kander, Henry Mancini, Jerome Naulais, Gioachino Rossini.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino

Ore 15.30 – Teatro Carignano, piazza Carignano 6

COSÌ È (SE VI PARE)

di Luigi Pirandello – regia Filippo Dini

Filippo Dini dirige e interpreta un Pirandello (il suo primo) che guarda a Buñuel. In un claustrofobico interno borghese, il mistero della signora Frola e del signor Ponza, suo genero, assume i contorni surreali di un sogno. I veri pazzi? I pettegoli che stanno a guardare. Tra i protagonisti, Giuseppe Battiston e Maria Paiato.

Info: 011 516 9555 / 800 235 333 – info@teatrostabiletorino.it

A cura di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Ore 15.30 – Teatro Le Serre, via Tiziano Lanza 31 – Grugliasco

VERTIGO CHRISTMAS SHOW 2018

di Paolo Stratta e Luisella Tamietto

con Sara Renesto “Lady of Magic” e gli artisti di Cirko Vertigo – regia Luisella Tamietto

produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo.

Le illusioni di Paolo Carta interpretate per l’occasione dall’unica Lasergirl italiana, Sara Renesto, che incanterà il pubblico in sala con un numero di luci laser. Una serata sorprendente in cui i sedici artisti internazionali della Vertigo porteranno in scena tutto l’universo variegato di tecniche circensi. Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com

A cura di Cirko Vertigo

Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8

LA FIABA DI MATTUTINA

Una bimba, un padre pittore, degli oggetti che magicamente prendono vita

Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

A cura di Pinacoteca Albertina

Ore 16.30 – Café Müller, via Sacchi 18/d

MÜLLER KABARET

La comicità dell’attrice Luisella Tamietto e le performance degli artisti di Cirko Vertigo saranno ritmate dalle sonorità dei Bandakadabra nello spettacolo Müller Kabaret, per la regia di Paolo Stratta. Un cabaret comico e surreale che abita e percorre atmosfere tra gli anni ‘20 e i ‘40, tra l’America e la Germania, su un sound che intreccia lo swing alle composizioni sonore di Kurt Weil. Produzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo – Info e biglietteria: www.cirkovertigo.com -A cura di Cirko Vertigo

Ore 17.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS

Muvix Europa

Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente. Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece. Regia di Giancarlo Judica Cordiglia – Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 18.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a

SUPER!

Super! narra le vicende di Genino, un luogo fantastico, ma verosimile, popolato da supereroi che vivono a fianco di persone comuni che si aspettano di essere salvate.

Produzione Tedacà e Compagnia DeiDemoni, in collaborazione con Teatro Della Tosse – Fondazione Luzzati. Info e prenotazioni: info@tedaca.it – 011 772 7867  – www.tedaca.it – A cura di Produzione Tedacà / Compagnia DeiDemoni

Il mago Flip per i più piccoli e non solo

Tra i tanti spettacoli di magia che animeranno le vie della città nel periodo natalizio, un appuntamento imperdibile e gratuito sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie e si terrà in piazza San Carlo davanti al truck Biraghi che stazionerà nel cortile del civico 196. Giovedì 27 dicembre alle ore 16.30 si esibirà il Mago Flip, performer e artista dal talento straordinario, un clown che sa stupire con la sua magia e l’imprevedibile simpatia dell’arte circense. Oltre ad essere molto amato dal pubblico, Mago Flip è vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: 1° classificato alMasters Of street Magic World Championship nel 2015, premio “Best Comedy Magic” ai campionati del mondo di magia nel 2015, 1°classificato a “Tu si Que Vales” nel 2016 e in “Vale un Sogno” – congresso magico di Saint Vincent – sempre nel 2016.

Esiste ancora lo spirito del Natale?

Di Barbara Castellaro – Marco Travaglini

.

Se comandasse lo zampognaro che scende per il viale, sai cosa direbbe il giorno di Natale? Voglio che in ogni casa spunti dal pavimento un albero fiorito di stelle d’oro e d’argento.In questa filastrocca di Gianni Rodari è racchiuso, quasi fosse una di quelle palle di vetro con il paesaggio innevato, lo “spirito” del Natale. Ma esiste ancora lo spirito del Natale? Che cosa resta della religiosità dell’Avvento, dell’attesa della nascita, in una stalla, di un bambino, destinato a salvare l’umanità? Quello che un tempo si riassumeva in un messaggio d’amore, di umiltà, semplicità, redenzione, oggi non esiste più. “Quel Natale”, più povero di regali, ma più ricco di sensazioni, è sempre più lontano dall’immaginario dei bambini e dei genitori di oggi. Non è solo una questione di consumismo. E’ che la logica del donare qualcosa a qualcuno – un gesto che può significare anche rinuncia e, soprattutto, amore per l’altro, è sempre più soppiantata da quella del comprare, una febbrile ed egoistica dipendenza dall’acquisto. Tra il dare e l’avere, l’ago della bilancia pende sempre più verso quest’ultimo. Oggi più che mai conta apparire, non essere. Quell’essere “più buoni e un po’ meno egoisti” è un ricordo lontano, sfumato, sfocato. Il Natale moderno con l’albero, i regali, Babbo Natale, i buoni sentimenti e i biglietti d’auguri sono un’invenzione anglosassone, d’epoca vittoriana, e il suo principale interprete fu uno dei più grandi romanzieri dell’Ottocento, Charles Dickens. In “Canto di Natale”, suo malgrado, lo scrittore inglese inventò gran parte della mitologia che, oggi, costituisce la tradizione natalizia: il pranzo, la famiglia, le vacanze, la neve, i regali, la beneficenza, i canti, i dolci e addirittura il vin brulé. Tutto, o quasi: mancano il panettone o il pandoro e, data l’epoca, l’alluvione tecnologica di messaggi ed e-mail, tutte uguali, replicate all’infinito. Con quel libro – che racconta della fantastica storia dell’avarissimo Scrooge che diventa generoso, dopo la visita di tre spettri proprio durante la notte di Natale – pubblicato il 18 dicembre 1843 e che vendette seimila copie nella prima settimana (per l’epoca, un bestseller), Dickens mise in fila i “nuovi valori” che questa festività intendesa rappresentare: la famiglia riunita, lo spirito di carità che biasima l’ingiustizia sociale e la povertà, descrivendo a suo modo quell’Inghilterra rurale dell’epoca destinata a fare da sfondo alle cartoline di auguri con i teneri e dolci paesaggi innevati. Quelle cartoline fecero la loro comparsa nello stesso anno a Londra, quando un uomo d’affari, Henry Cole, incominciò a venderle in un negozio d’arte nella centralissima Bond Street. Si fa risalire a questo momento la nascita di quel Natale “moderno” che, poi, l’evoluzione consumistica ha adattato, necessariamente, ai tempi. Eppure, nel corso dei secoli dell’era cristiana, il Natale, perché festa che sottolinea un mistero centrale del cristianesimo, quello di un Dio che si fa uomo, ha ispirato, e non poteva che essere così, tutta una serie di testi letterari: dall’innografia liturgica alla poesia, fino alla narrativa. Si è scritto molto sulle giornate in cui Gesù nasce per salvare il mondo. E molto si è scritto sull’inverno e sulla neve. Uno dei più grandi autori del secolo scorso, Mario Rigoni Stern, amava molto l’inverno. Diceva che è il momento delle riflessioni della vecchiaia e anche la gioia dei bambini che, quando arriva la prima neve, con la bocca aperta guardando il cielo, s’impegnano a raccogliere i fiocchi che scendono. L’inverno è anche una tavola grande, dove si sta in tanti e un fuoco che brucia per scaldare. È la stagione fatta per leggere, per le capriole, le corse nella neve, il freddo, il gelo e il Natale. C’era, c’è nelle memorie e nei libri di Mario tanta saggezza. Proviamo a seguirlo nelle sue riflessioni: “Cerchiamo di liberarci dai nostri condizionamenti e riconquistiamo ciò che ci fa rivedere le stelle e non solo in senso metaforico. Ricordo una notte in Germania, era inverno: che meraviglia! Che silenzio! Un cielo pieno di stelle! Si erano spente tutte le luci e sembrava d’essere tornati indietro non di cinquant’anni, ma di settanta-ottanta. Nella vostra vita vi auguro almeno un blackout in una notte limpida!”. Un cielo stellato consente, non soltanto nel periodo di Natale, di sognare un mondo diverso, non facilmente raggiungibile, ma certo più autentico, più giusto, più desiderabile. Vincent Van Gogh, mentre realizzava i suoi incredibili cieli stellati di oro, attraversati da vortici e controvortici cadenti, scriveva: “Se prendiamo il treno per andare a Tarascon o a Rouen, possiamo prendere la morte per andare in una stella”, una stella raggiungibile soltanto attraverso il sogno o la morte che del sogno è sorella maggiore, la grande alleata di chi è stanco.Ed è una stella, la sua stella, personalissima e lontana, che il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupery vuole raggiungere, a qualunque costo, perché solo lassù potrà essere felice, perché solo da lassù potrà regalare al protagonista sonagli di stelle, stelle che sanno ridere. Il Natale non è solo quello delle luci colorate, ma una festa più intima, raccolta, capace di stupire e far riflettere, persino di toccare il cuore. Forse, al netto della bramosia dell’avere e dell’apparire, è questo il Natale più vero, quello che amiamo e rimpiangiamo al tempo stesso, anche se fingiamo che non sia così, per non sentirci fuori dalla realtà attuale, anche se fatichiamo ad ammetterlo persino a noi stessi.

 

 

Industria 4.0: nasce il Competence center

 Con le firme per la costituzione ufficiale del consorzio, prende vita ufficialmente il Centro di competenza piemontese COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 (CIM 4.0) finanziato con 10.5 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico sul Piano Industria 4.0, cui si aggiungeranno altri finanziamenti da parte delle imprese partecipanti.

La cordata piemontese, centrata sull’Advanced Manufacturing nei settori automotive e aerospazio e capitanata da Politecnico di Torino e Università di Torino unitamente a 24 aziende private, si costituisce quindi come entità giuridica per dare il via effettivo alle attività del progetto, che si era classificato al primo posto nella graduatoria del MISE. Sono state anche individuate le figure che guideranno il Centro di competenza nella fase di avvio: il professorPaolo Fino (Politecnico di Torino), sarà il Presidente; il professor Marcello Baricco (Università degli Studi di Torino), sarà Vicepresidente; membro indipendente del CdA sarà Dario Gallina (Presidente dell’Unione Industriale), a conferma del ruolo guida delle imprese nelle attività di innovazione e sviluppo della manifattura avanzata. Le aziende che hanno aderito al progetto piemontese CIM 4.0 sono: 4D Engineering S.r.l., Agilent Technologies S.p.A., aizoOn Consulting S.r.l., Altran Italia S.p.A., Cemas Elettra S.r.l., Consoft Sistemi S.p.A., Eni S.p.A., FCA Italy S.p.A., Fev Italia S.r.l., GE Avio S.r.l., GM Global Propulsion Systems-Torino S.r.l., Illogic S.r.l., Iren S.p.A., ItaldesignGiugiaro S.p.A., Leonardo S.p.A., Merlo S.p.A., Prima Industria S.p.A., Reply S.p.A., Siemens S.p.A., SKF Industrie S.p.A, SPA Michelin Italiana, STMicroelectronics, Thales Alenia Space Italia S.p.A. e TIM S.p.A. Queste si organizzeranno per filiere produttive e definiranno ulteriori 7 componenti del CdA nei prossimi mesi. Il Centro di Competenza metterà a disposizione delle aziende “linee pilota” innovative per diverse tecnologie manifatturiere e costituirà un punto di riferimento in tutti gli ambiti ad esse collegati (come Big Data, Internet of Things, robotica, fotonica, cybersecurity, nuovi materiali, efficientamento energetico dei processi), inclusa l’organizzazione del lavoro e della produzione.  Una delle novità su cui questa nuova infrastruttura votata all’innovazione di prodotto verrà misurata, è legata alla vocazione a svolgere attività di sviluppo che, partendo dai risultati della ricerca di base svolta nelle Università, siano rivolte alla produzione, alla standardizzazione ed alla certificazione della stessa. In maniera sinergica rispetto alla più ampia iniziativa europea della EIT Manufacturing, nell’ambito della quale a inizio mese è stato finanziato il progetto nel quale il Politecnico di Torino è partner insieme a quello di Milano ed a diverse aziende cofondatrici, il Centro di competenza mira a portare lo sviluppo di nuovi prodotti ad un livello di maturazione tecnologica prossimo al mercato, rendendo più rapida per le imprese la transizione verso i nuovi paradigmi produttivi. Il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco ha dichiarato: “Credo che il Competence Center sarà la base per la ripartenza del nostro sistema manifatturiero, grazie alla sinergia tra università, centri di ricerca, sistema delle aziende e piccole medie imprese. Torino si fonda sul manifatturiero e dalla manifattura avanzata potrà ripartire, con un centro che dalle sedi storiche della fabbrica a Torino – il Lingotto e Mirafiori – guardi al futuro della produzione industriale”. “La forte sinergia tra gli Atenei torinesi, Politecnico ed Università, con le imprese e con le istituzioni, permetterà certamente di dare un forte impulso alla sfida di Industria 4.0 nel nostro territorio.” – afferma il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani – “Il Centro di competenza piemontese per la manifattura sarà coinvolto in tutti gli aspetti utili per le imprese del futuro. Per l’Industria 4.0 non sono necessari solo macchine e robot, ma occorre soprattutto far crescere una nuova cultura del lavoro, individuare nuovi modelli organizzativi e nuove opportunità di business per le aziende. L’auspicio è che questo progetto possa trovare terreno fertile non solo nel tessuto produttivo piemontese, ma anche fra i nostri studenti, che saranno i lavoratori 4.0 di domani.”

 

(cs)

Visioni Reali tra spazi, collezioni e persone

L’Istituto Europeo di Design e i Musei Reali di Torino sono i protagonisti della virtuosa collaborazione dedicata al rapporto fra i giovani e le istituzioni culturali, da cui è nata un’esposizione di fotografie e illustrazioni. Un anno di ricerca e di lavoro sul campo sfocia nella mostra Visioni reali

 Percorso attraverso gli spazi, le collezioni e le persone curata da Bruna Biamino – Coordinatrice del Corso di Fotografia IED Torino e fotografa professionista – e realizzata grazie alla collaborazione di Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di TorinoI 14 studenti del terzo anno del Corso di Fotografia e i 10 studenti del terzo anno del Corso di Illustrazione IED Torino, diplomati a luglio 2018, hanno lavorato ai rispettivi progetti di tesi con l’obiettivo di raccontare i luoghi e la vita all’interno dei Musei Reali attraverso punti di vista totalmente inediti. I risultati di questo lavoro sono il cuore dell’esposizione che sarà visitabile presso la Galleria delle Battaglie di Palazzo Reale (piazzetta Reale, 1 – Torino), dal 7 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019, dal martedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 (ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali).

 

 Per mesi gli studenti dello IED hanno potuto muoversi tra i corridoi e le sale dei Musei Reali di Torino, mescolandosi con il pubblico e allo stesso tempo entrando in contatto con le persone che in questi spazi lavorano ogni giorno. L’allestimento dell’esposizione Visioni reali è nato sotto la direzione artistica di Tommaso Delmastro – Coordinatore del Corso di Graphic Design IED Torino e co-fondatore dell’agenzia creativa Undesign – e si presenta come una sintesi del racconto costituito in parte da progetti fotografici e in parte da progetti illustrati, realizzati dagli studenti rispettivamente sotto la guida di Bruna Biamino e di Sara Maragotto – Coordinatrice del Corso di Illustrazione IED Torino e co-fondatrice di Studio Fludd.

«I progetti di tesi sono il momento più importante del percorso triennale in IED dei nostri studenti, che hanno la possibilità di esprimere la creatività e le competenze tecniche acquisite adattandole alla richiesta della committenza, in questo caso i Musei Reali – dichiara Paola Zini, Direttore IED Torino. – L’esposizione Visioni reali rappresenta dunque la conclusione di tale percorso e allo stesso tempo l’inizio di un futuro professionale che ci auguriamo ricco di opportunità per i nostri (ormai ex) studenti».

 

«Attraverso gli sguardi e le sensibilità dei giovani fotografi, dei curatori e dei visitatori, il progetto delle tesi IED ha esplorato la plasticità del museo con una gamma densa e duttile di esperienze – dichiara Enrica Pagella, Direttrice Musei Reali di Torino. – Le immagini di Visioni reali restituiscono dunque a chi opera all’interno del museo una sorta di analisi di impatto, capace di attribuire valore e visibilità a presenze, motivi, opere, persone e gesti che formano il flusso vitale del grande e antico patrimonio dei Musei Reali».

 

«La Consulta da anni è impegnata in azioni a favore di progetti didattici. Le Aziende e gli Enti Soci sono consapevoli che la ricchezza del lavoro, e in special modo di quello artistico, creativo e culturale, si fonda sulla qualità della formazione – dichiara Adriana Acutis, Presidente di Consulta. – Con soddisfazione si è deciso di partecipare a un’iniziativa che ha messo insieme formazione, tradizione e creatività, ideata da un centro di eccellenza nato in Italia ed esportato nel mondo, lo IED, in collaborazione con uno dei musei tra i più importanti in Europa, i Musei Reali».

reportage fotografici si sono svolti tra Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Biblioteca Reale, Armeria Reale e Giardini Reali, dove hanno avuto la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso in IED, riuscendo quindi a restituire un’immagine eterogenea e contemporanea del complesso dei Musei Reali di Torino. Per esempio, le “collezioni nascoste” conservate all’interno dei depositi dei Musei sono restituite al pubblico attraverso un progetto di tesi che ha saputo portare alla luce quelle opere che non occupano la prima linea delle collezioni ma che non per questo vanno considerate di importanza minore. La community dei Musei Reali e il pubblico sono stati il soggetto di altrettanti progetti di tesi che hanno voluto rendere protagoniste le persone che popolano questi luoghi mentre la Sindone è stata “ricreata” diventando il fulcro di un’analisi sul rapporto che intercorre fra iconografia e reliquie.

 

progetti illustrati hanno invece avuto come focus il patrimonio della Biblioteca Reale e il libro antico come fonte, con l’obiettivo di comunicare e attualizzare la cultura come servizio di divulgazione, socialità, intrattenimento in grado di raggiungere un pubblico più eterogeneo possibile, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Dagli eterogeni progetti di tesi sono nate ad esempio le Sagome Sabaude, cartonati a grandezza naturale che fondono le creature marine di un antico album illustrato con i protagonisti di alcuni ritratti dei Savoia. Lo studio della tradizione dei simboli rappresentati nella Biblioteca Reale è alla base del progetto del mazzo di tarocchi Tarot Royal mentre le sale del Palazzo Reale sono diventate lo sfondo entro cui si muovono i personaggi del gioco da tavola La casa dei Savoia.

 

Dai progetti fotografici e illustrati degli studenti IED è inoltre nato il catalogo Visioni reali. Percorso attraverso gli spazi, le collezioni e le persone, realizzato grazie alla collaborazione di Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.

Superottimisti, memorie di quartiere alle Ogr

Evento all’interno del progetto Memoria privata audiovisiva della Circoscrizione 3 

Venerdì 21 dicembre, ore 18,00

OGR Officine Grandi Riparazioni

Corso Castelfidardo 22, Torino

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

L’Associazione Museo Nazionale del Cinemapresenta i risultati del progetto Superottimisti –Memoria storica audiovisiva della Circoscrizione 3 attraverso un appuntamento in programmavenerdì 21 dicembre alleore 18,00 presso le OGR(Corso Castelfidardo 22, Torino);l’ingresso è liberofino a esaurimento posti disponibili in sala con prenotazione obbligatoria.

***

SUPEROTTIMISTI – MEMORIE DI QUARTIERE sarà un’occasione per restituire ai donatori le copie digitali delle pellicole raccolte da ottobre a dicembre 2018 nei quartieri Cit Turin, Cenisia, Borgo San Paolo, Pozzo Strada, in collaborazione con i punti di raccolta attivi sul territorio (Ufficio Cultura Circoscrizione 3, Bibliomediateca “Mario Gromo”, OGR, Cinema Eliseo, Cinema Esedra). In linea con gli obiettivi del progetto, l’evento sarà anche un momento unico per mettere in relazione le nuove generazioni con i cambiamenti architettonici e sociali della città. “La raccolta all’interno della Circoscrizione 3 è durata poco più di tre mesi, il tempo necessario per incontrare persone che hanno messo a disposizione i loro ricordi e voluto condividere il loro passato familiare. Due signore hanno ci hanno affidato le loro immagini incontrandomi in uno dei punti di raccolta come la Bibliomediateca del Museo del Cinema; l’incontro non si è limitato a una consegna di materiale, ma è proseguito con una bellissima chiacchierata di fronte a un caffè. Un cineamatore di Pozzo Strada ha recuperato con grande orgoglio e passione il proiettore che non aveva più avuto modo di usare da quando aveva cambiato la lampadina e ha voluto condividere insieme alla moglie la visione del filmino del loro matrimonio, dove ha ammesso nostalgicamente di non riconoscersi più. In altri casi abbiamo incontrato cittadini che si sono trasferiti in altri quartieri, ma hanno vissuto la propria gioventù in Borgo San Paolo e hanno voluto donare le preziose immagini girate nel 1976 durante i festeggiamenti della vittoria dello scudetto del Torino; persone che hanno condiviso battesimi, vacanze e hanno sempre lavorato nei quartieri centrali della città, ma che da quando sono in pensione si godono finalmente gli affetti, gli spazi pubblici e i ritmi all’interno del loro quartiere”. Roberta Di Mattia, Archivio Superottimisti – AMNC L’appuntamento si inserisce come evento di restituzione finale attraverso la proiezione di una selezione di pellicole raccolte all’interno dei quartieri della Circoscrizione 3sonorizzata dal vivo dal quartettoArchidee,all’interno della prestigiosa cornice delle OGR, sala Duomo.La sonorizzazione presenterà una serie di brani dalla tradizione classica europea e dell’est Europa, con un finale tutto dedicato al Natale. cineamatori che hanno donato le pellicole salvando la memoria privata audiovisiva del territorio riceveranno quella sera stessauna copia digitale del  loro materiale gratuitamente e potranno ammirare le loro storie sul grande schermo.  Introdurranno la serata, oltre ai rappresentati dell’Archivio e dell’AMNC, il presidente delle OGR Fulvio Gianaria e il responsabile della commissione cultura della Circoscrizione 3, Francesco Daniele.

Per le prenotazioni scrivere a superottimisti@gmai.com.

TOMMI: il videogioco creato per i piccoli pazienti

/

Si chiama TOMMI ed è il nuovo videogame con cui potranno giocare i piccoli pazienti oncologici del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli)

Si tratta di un progetto, creato dalla startup italiana Softcare Studios, volto a migliorare la qualità di vita dei pazienti grazie alle potenzialità delle tecnologie digitali. Ora per la prima volta, grazie alla collaborazione dell’Associazione DEAR Onlus, sbarca al Regina Margherita. TOMMI è un progetto innovativo sviluppato per aiutare i bambini malati di cancro ad affrontare meglio la terapia e l’ospedalizzazione unendo gioco e nuove tecnologie. Creato da un team di giovani professionisti della startup italiana Softcare Studios, TOMMI è un’esperienza in realtà virtuale (VR) realizzata per ridurre stress, ansia e dolore associati ai trattamenti medici, che permette ai bambini di immergersi in uno scenario digitale dove distrarsi dall’ambiente ospedaliero. Un’alternativa sicura e non invasiva per ridurre l’uso di farmaci sedativi o antidolorifici impiegati normalmente per calmare i giovani pazienti durante le procedure mediche. Presentato in forma di videogame, TOMMI è stato costruito attorno alle reali necessità e condizioni dei pazienti oncologici, coinvolgendo anche i parenti in sessioni di gioco collaborative, grazie alle quali ritrovare momenti di spensieratezza e complicità. Grazie alla realtà virtuale, TOMMI permette di coinvolgere i pazienti rilassandoli e calmandoli per contrastare le emozioni negative derivate dalla terapia, che impattano non solo la loro psiche ma anche il loro stato di salute fisico. Allo stesso tempo, il gioco è progettato per testare e analizzare le performance psicomotorie dei bambini normalmente influenzate dal decorso della terapia, fornendo ai medici uno strumento innovativo per seguire le condizioni di benessere dei pazienti, anche da remoto. In TOMMI i bambini si troveranno in un ambiente di fantasia, dove verranno coinvolti in diverse attività, ad esempio mettendo alla prova la loro memoria per ritrovare esserini magici che appariranno e scompariranno, oppure dovranno colorare con la loro bacchetta magica un drago volante collaborando con i genitori che daranno loro le giuste istruzioni a voce. Ogni piccola sfida serve per mettere alla prova il bambino, ma anche per testare le sue abilità che possono essere di interesse anche per il decorso della terapia. TOMMI ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia ed all’estero, guadagnando grande visibilità nel mondo dell’innovazione digitale della salute, oltre ad essere stato selezionato da percorsi di accelerazione in Germania, USA e Danimarca, dove la startup ha da poco aperto la sua seconda sede. Recentemente, Softcare Studios è stata inoltre premiata dalla Commissione Europea come miglior startup di e-health in Europa durante la finale degli Startup Europe Awards a Sofia, in Bulgaria. L’obiettivo adesso è permettere ai pazienti ed ai loro parenti di scoprire le potenzialità di TOMMI, pronto nella sua versione beta, portando il progetto negli ospedali italiani a partire dal Regina Margherita, permettendo al personale medico di familiarizzare con la tecnologia e valutare futuri percorsi di validazione scientifica del suo impatto sulla vita dei bambini durante la terapia. L’associazione DEAR Onlus si occupa di umanizzazione degli ambienti di cura e dal 2016 è attiva nel reparto di Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita con il progetto Robo&Bobo. Questa nuova collaborazione con il reparto è resa possibile grazie al supporto della Fondazione Amici di Jean.

Pierpaolo Berra

Città della Salute in festa per Natale

 Aula Magna dell’ospedale Molinette di Torino

Mercoledì 19 dicembre alle ore 20,30, presso l’Aula Magna A.M. Dogliotti dell’ospedale Molinette di Torino (corso Bramante 88), si terrà la Festa di Natale della Città della Salute di Torino. Dopo l’iniziale scambio di auguri con la Direzione aziendale, si terrà il concerto del Coro Gospel Beam ed infine ci sarà un brindisi finale di auguri. Ingresso libero.

 

(foto: il Torinese)