Torino, martedì 16 e mercoledì 17 aprile, sarà l’assoluta protagonista del profilo twitter @italia ” The official Twitter for tourism in #Italy . Ideas, inspiration and travel tips for your next holiday in Italy ” dell’ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo
In quei due giorni, il web team di Turismo Torino e Provincia, che gestirà l’account @italia, racconterà al pubblico social che da tutto il mondo segue la chiocciolina (oltre 132 mila followers) le eccellenze della nostra città attraverso immagini, video e caratteri: dai musei, con l’Egizio e il Cinema, alla mostra “Leonardo a Torino. Disegnare il futuro”, a Torino Capitale del Gusto, passando per i portici, le Residenze Reali e la Sindone. I contenuti dei tweet saranno tradotti in 8 lingue dalle varie sedi estere di ENIT (presenti a Madrid, Mosca, Vienna, Londra, Parigi, Buenos Aires, Francoforte, Seoul, Tokyo, Sydney, New York con Toronto) e pubblicati anche sui loro profili per cui la risonanza sarà di respiro internazionale. L’attività rientra nel progetto Twitter plurale, avviato da ENIT in collaborazione con le Regioni nel 2016 e allargato alle città d’arte lo scorso ottobre con la partecipazione di Genovamorethanthis.
.
Il take over è stato annunciato con il tweet:
#Torino must be discovered step by step strolling along its streets and piazzas; mostly, it has to be lived, for a weekend or for more days. From April 16 to 17 as @turismotorino we will tell you things “to see”, “to do”, “to taste” and “to know”. Here’s our Torino #lamiatorino
.
Attraverso l’account @italia, l’ATL avrà la possibilità non solo di pubblicare ma anche di interagire direttamente con la community di @italia, proponendo link al nostro sito e rispondendo ad eventuali domande. Come sottolinea Daniela Broglio , Direttore di Turismo Torino e Provincia “ Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’opportunità che ci è stata data dall’ENIT e che ci permette di raggiungere, in pochi caratteri, una vasta platea di utenti da tutto il mondo. Non potevamo che scegliere la due giorni del 16 e 17 aprile per proseguire nella promozione della mostra “Leonardo a Torino. Disegnare il futuro” – per la quale abbiamo elaborato un piano di comunicazione – che apre ai visitatori martedì; l’occasione inoltre per raccontare di Torino Capitale del Gusto e del patrimonio storico-culturale che ci caratterizza ”. Infine, per i giorni del take over, anche la testata del profilo di @italia sarà a tema Torino.
Apre al pubblico ai Musei Reali “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro” la mostra “ammiraglia” delle iniziative che Torino dedica al genio toscano nei 500 anni dalla morte. L’esposizione, curata dalla direttrice Enrica Pagella, Francesco Di Teodoro e Paola Salvi, propone i tredici autografi acquistati da Carlo Alberto nel 1840, compresa la “sanguigna”, il celebre “Autoritratto”, oltre al “Codice sul volo degli uccelli”. La mostra, che si divide in sette sezioni è stata inaugurata ieri dalla sottosegretaria ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni.

Dal 1969 i volontari dell’Associazione O.A.S.I. Operazione Mato Grosso di Torino vivono questi valori attraverso la realizzazione di molteplici progetti, in Italia e in Brasile, operando sempre con un’attenzione particolare agli aspetti educativi. Ed è proprio per questo che nel 1992 è nato il Laboratorio di Educazione alla Pace e alla Solidarietà per gli alunni della scuola primaria, un percorso di formazione e crescita vissuto per un’intera giornata al Centro O.A.S.I. Laura Vicuña di Rivalta e con incontri nelle scuole. Il Laboratorio, che fino a oggi ha coinvolto più di 75.000 bambini, propone attività didattiche, narrazioni, riflessioni e giochi che insegnano loro come rapportarsi con la diversità per trasformarla in risorsa, sperimentando l’importanza dell’attenzione agli altri, di chi ha bisogno di un aiuto o anche solo di un sorriso. Quest’anno il 28° Laboratorio – che ha visto coinvolte 165 classi con oltre 3000 bambini coinvolti in un percorso di sensibilizzazione e crescita sul tema della Solidarietà – si concluderà con la grande Fiera della Solidarietà al Palazzetto dello Sport di Parco Ruffini a Torino, che sabato 13 aprile sarà aperta dalle 10.30 alle 17.00. Una festa che offrirà a tutti i bambini, insegnanti, genitori, nonni, fratelli, sorelle e amici, un momento di allegria in compagnia del Mago «Tric & Trac» che farà divertire con le sue magie; i balli e i bans proposti dai simpatici «FantaClown» dell’O.A.S.I; e poi ancora gimcane, labirinti, laboratori, video e tante altre sorprese. In questo momento di festa e di allegria i bambini avranno l’occasione di tradurre nel concreto quanto imparato nel Laboratorio, aiutando con un piccolo gesto una situazione di reale bisogno. Infatti, come a ogni festa che si rispetti, i bambini potranno arrivare con un dono: un pacco di riso, di caffè o di zucchero che si tradurrà in un aiuto per chi nella vita è stato meno fortunato. Andando alla manifestazione sarà anche possibile scoprire le classi vincitrici del concorso a cui hanno partecipato con il loro cartellone sul tema della Solidarietà. E se la classe parteciperà numerosa, potrà anche vincere un meraviglioso premio che li coinvolgerà tutti.


dopo alcuni anni di chiusura riapre in esclusiva per una giornata il Parco, con alberi es
Iron Valley e Parco Peccei – un itinerario fantascientifico!
Domenica 14 aprile- alle 16.00 con partenza da Corso Principe Oddone 28
Venerdi 12 aprile alle ore 17,30, al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35 H, la storica dell’arte Claudia De Feo parlerà sul tema: ”Marella Agnelli collezionista d’arte”. Introdurrà Pier Franco Quaglieni che avuto rapporti di amicizia con Donna Marella . Scomparsa di recente, Marella Agnelli era nata a Firenze nel 1927 in una storica famiglia proveniente dall’antica aristocrazia napoletana. Si era diplomata in Svizzera e laureata a Parigi. Aveva fatto la fotografa a New York e la redattrice per “Vogue” oltre che designer d’alta moda. Sposo’Gianni Agnelli nel 1953. Manifesto’ sempre grande interesse per l’arte e con il marito furono collezionisti rinomati che potevano vantare il possesso di opere di Canaletto, Bellotto, Canova, Manet, Renoir, Picasso, Matisse, Severini e Modigliani. La loro collezione privata fa oggi parte della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto.
Torna il TJF con numeri da record. Ben 82 concerti (di cui 70 a ingresso gratuito), 320 musicisti in 24 sedi. Il Festival giunto alla settima edizione si svolgerà dal 26 aprile al 4 maggio
Il Torino Jazz Festival viene affidato per il secondo anno consecutivo alla coppia Li Calzi- Borotti. Le OGR saranno il palco principale. Le altre location sono : il Conservatorio, l’Aula Magna del Politecnico , l’Auditorium del grattacielo San Paolo, il Piccolo Regio. Da segnalare i Jazz Blitz ,20 minuti di musica improvvisata in tutta la città, anche in posti particolari come ospedali, case di cura e case circondariali. Il TJF verrà inaugurato venerdì 26 alle 18 al Circolo dei Lettori, con la presentazione del libro Jazz Area del fotografo Roberto Masotti. La chiusura del TJF sarà affidata al trombettista Enrico Rava che festeggia i suoi 80 anni. Tanti i
musicisti che si alterneranno sui vari palchi. Pieranunzi-Zirilli- Tavolazzi, Joshua Redman, Kyle Eastwood con Stefano Di Battista per il progetto “Gran Torino”, I “Tres Coyotes” con John Paul Jones storico bassista dei Led Zeppelin affiancato da Magnus Lindberg e Anssi Karttunen, per un concerto all’insegna della totale improvvisazione, Gavin Bryars in bilico tra classica e minimalismo, Michel Portal & Flavio Boltro Bbb Trio. Il chitarrista inglese Fred Frith. Randy Brecker & Chad
LeFkowitz-Brown con il Fabio Giachino Trio e tanti altri. In questa edizione del Festival aumenteranno anche le esibizioni all’aria aperta e le jam session. Biglietti in vendita all’Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8/f; Infopiemonte-Torino Cultura, via Garibaldi 2. In rete www.torinojazzfestival.it – www.vivaticket.it.
Pier Luigi Fuggetta
Azzardo, fra legislazione nazionale, regionale e regolamentazione degli Enti locali, questo il titolo del Convegno che si terrà a Torino, martedì 9 Aprile 2019, presso il Sermig–Arsenale della Pace (Piazza Borgo Dora n° 61), organizzato dalla Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, in collaborazione con la Fondazione Antiusura “San Matteo” di Torino econ i Patrocini della Regione Piemonte e della Città di Torino
Si apriranno i lavori alle ore 9,00 con la Celebrazione eucaristica nella Cappella del Sermig, presieduta da S.E. Marco ARNOLFO, Arcivescovo di Vercelli (Concelebranti saranno i sacerdoti presenti).
Alle ore 10,00, presso la Sala Conferenze del Sermig, interverranno in apertura per i saluti e gli interventi istituzionali S.E. Mons. Marco ARNOLFO, Arcivescovo di Vercelli, Ernesto OLIVERO, Fondatore del Sermig, il Dott. Luciano GUALZETTI, Vicepresidente della Consulta Nazionale Antiusura, il Dott. Domenico ROSSI, Consigliere della Regione Piemonte, la Dott.ssa Chiara APPENDINO, Sindaca di Torino, il Dott. Claudio PALOMBA, Prefetto di Torino, la Dott.ssa Annapaola PORZIO, Commissario straordinario del Governo antiracket e antiusura, il Dott. Bruno PIGOZZO, Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, il Dott. Virginio BRIVIO, Sindaco di Lecco e Presidente dell’ANCI Lombardia, il Dott. Pierfrancesco MAJORINO, Assessore “Politiche Sociali e Salute” del Comune di Milano, il Dott. Andrea BERTANI, Consigliere della Regione Emilia Romagna, la Dott.ssa Giulia DI GIROLAMO, Consigliera di Fiducia del Sindaco di Bologna per la Legalità, il Dott. Sergio ROSSETTI, Consigliere della Regione Liguria.
Parteciperanno il Dott. Giuseppe DE MATTEIS, Questore di Torino, ilDott. Francesco Enrico SALUZZO, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Torino, il Dott. Stefano SCOVAZZO, Presidente del Tribunale per i minorenni di Torino.
La prima parte della Tavola Rotonda verterà su: La diffusione dell’azzardo nelle Regioni dell’Italia Settentrionale. Interverranno ilDiac. Rag. Roberto MOLLO, Presidente Fondazione Antiusura S. Matteo – PIEMONTE, il Rag. Alberto MONTANI, Presidente Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso – LIGURIA, il Dott. Antonio COLZANI, Consigliere Fondazione Antiusura S. Bernardino – LOMBARDIA.
Nella seconda parte del convegno relazioneranno il Prof. Renato BALDUZZI, Ordinario di Diritto Costituzionale – Università Cattolica di Milano, su: Costituzione e principi regolatori dell’U.E. sul gioco pubblico d’azzardo, il Prof. Maurizio FIASCO – Sociologo, Consulente Consulta Nazionale Antiusura su: Dopo vent’anni di politiche pubbliche, una linea coerente di riforma; l’Avv. Attilio SIMEONE, Coordinatore nazionale del Cartello “Insieme contro l’Azzardo” su: Principio di sussidiarietà nella regolazione amministrativa dell’azzardo: modelli a confronto; il Dott. Raffaele CANTONE, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, su: Profili di criticità nelle concessioni statali dell’azzardo pubblico e loro potere corruttivo; la Dott.ssa Daniela CAPITANUCCI, Psicologa – Presidente onorario di AND “Azzardo e Nuove Dipendenze” su: Costruire il welfare di domani.
Le conclusioni saranno affidate al Dott. Luigi GAETTI, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno e al Dott. Luciano GUALZETTI, Vicepresidente Consulta Nazionale Antiusura.
“L’azzardo è un fenomeno complesso e insidioso che va contrastato su più fronti: dell’economia, della politica economia, della salute pubblica e della legalità” ha dichiarato il Dott. Luciano GUALZETTI, Vicepresidente della Consulta Nazionale Antiusura. Il convegno pertanto si propone di promuovere e incentivare il lavoro di prevenzione e azione contro un fenomeno che è causa di indebitamento patologico di milioni di famiglie italiane che porta a comportamenti irrazionali, come il pagamento dei debiti con altri debiti – la cosiddetta staffetta dei debiti – e a trovare soluzioni alle difficoltà di restituzione nella fortuna e nell’azzardo. E poi si arriva all’usura. Nell’ottica del dialogo e della collaborazione tra e con le Istituzioni, le Fondazioni Antiusura riunite nella Consulta Nazionale Antiusura hanno invitato intorno a un unico tavolo rappresentanti del mondo politico-isitituzionale ed esperti che si interfacciano con i fenomeni dell’azzardo e dell’usura”.
L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Valeria CARELLA, Esperta di politiche Sociali e del Territorio.
Leonardo e non solo con il Grand Tour
L’arrivo della primavera porta con sé la XI edizione del progetto curato dall’Associazione Abbonamento Musei che ogni anno realizza degli itinerari pensati per scoprire Torino e il Piemonte, un passo alla volta.
E’ disponibile il programma del Grand Tour dell’edizione 2019, articolato in due sezioni: la prima costruita cogliendo lo spunto delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci; la seconda ideata a partire da appuntamenti culturali significativi e dalle eccellenze della regione Piemonte. Le iscrizioni sono aperte dal 28 marzo.
SULLE TRACCE DI LEONARDO.
Ispirati dal grande e poliedrico genio del Rinascimento, alcuni percorsi propongono visite tematiche, a partire dalla mostra Leonardo da Vinci – Disegnare il futuro che si terrà presso i Musei Reali di Torino: una passeggiata tra genio e creatività, per raccontare le incredibili ricerche del Maestro nelle scienze e nelle arti, attraverso lo strumento del disegno, tra cui il celebre Autoritratto.
Altri itinerari ripercorrono invece i luoghi del Piemonte che si ricollegano all’artista toscano, direttamente o grazie all’influenza esercitata. Ad esempio si potrà visitare, nella splendida e incontaminata cornice della Val Borbera, la Cooperativa che ancora oggi produce il Montebore, l’unico formaggio che Leonardo Da Vinci ammise al banchetto nuziale fra Isabella D’Aragona e Gian Galeazzo Sforza; o ancora, si potrà esplorare il Mombracco nella Valle Po, detto anche “la montagna di Leonardo”, di cui Leonardo tessé le lodi definendo la sua pietra estremamente dura, bianca e pura quanto il marmo di Carrara.
Eccezionalmente, in occasione delle celebrazioni milanesi dedicate al genio creativo di Leonardo, Grand Tour propone inoltre due appuntamenti speciali a Milano con bus riservato da Torino: un viaggio alla scoperta delle importantissime tracce del suo lavoro, tra il Castello Sforzesco, la Pinacoteca Ambrosiana e il centro storico.
UNA REGIONE DA SCOPRIRE
Altri itinerari rimandano all’influenza che Leonardo ha esercitato in vari settori sulle epoche successive, dall’arte alla scienza, per poi spaziare e interpretare il patrimonio della nostra regione guidati dal genio, dalla creatività e dalle scoperte che l’uomo ha sviluppato nei secoli.
Ecco allora che con questa edizione di Grand Tour si ha l’occasione di visitare le centrali idroelettriche di montagna di Valle Orco e di Valle Antigorio – vere e proprie cittadelle elettriche – palazzi e chiese dalle architetture ardite (come le false architetture dipinte a Carignano in località Valinotto o la cappella gentilizia di Villa Piossasco), antichi borghi e mulini idraulici, aziende specializzate come lo stabilimento I.C.P. di Castelnuovo Don Bosco, leader nella produzione di aerei ultra-leggeri, che ha fatto del volo e della perfezione del movimento nel cielo sognati da Leonardo un suo fiore all’occhiello.
L’edizione 2019 di Grand Tour si arricchisce inoltre di alcune proposte speciali che seguono i principali eventi della regione. Tra questi, una visita alla mostra La Magna Charta. Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento in corso presso lo spazio Arca di Vercelli, in occasione degli 800 anni dalla fondazione della Abbazia di Sant’Andrea, che permetterà di conoscere la storia della chiesa, il ruolo del fondatore Guala Bicchieri e il patrimonio culturale e artistico dei musei cittadini.
Tra aprile e maggio due suggestivi appuntamenti tra la collina torinese e il nord astigiano condurranno alla scoperta delle architetture romaniche, a partire dalla Giornata del Romanico, istituita quest’anno dalla Regione Piemonte il 14 aprile: veri gioielli di storia e di arte da riscoprire in due percorsi tematici che si snodano tra le colline di Torino e la piana di Asti.
E poi ancora tre nuovi itinerari di BiblioTour, il progetto promosso dalla Regione Piemonte: a Ceva, dove il pubblico sarà guidato dallo scrittore piemontese Gianni Farinetti, che nei suoi romanzi ha ben dipinto l’Alta Langa, ad Alba tra antichi percorsi sotterranei e il Centro Studi Beppe Fenoglio, e tra i paesaggi canavesani di Villa Flecchia e il Castello di Masino.
Sono più di 40 quindi i nuovi percorsi dell’edizione 2019 di Grand Tour, pensati per lasciarsi guidare e stupire nuovamente in un Piemonte da (ri)scoprire, un passo alla volta.
Da lunedì 25 marzo è disponibile il programma completo, cartaceo e online. La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata a partire dalle ore 9 di giovedì 28 marzo collegandosi al sito internet piemonte.abbonamentomusei.it o tramite numero verde 800 329329 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18, o ancora recandosi presso Infopiemonte di via Garibaldi (angolo Piazza Castello) aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Torino Comics e l’associazione di cosplayer Cosmile, grazie al supporto e alla collaborazione dell’associazione Amici dei bambini cardiopatici e la sua presidentessa Marina De Nardo, hanno organizzato nel pomeriggio di venerdì 5 aprile una visita ai bimbi ricoverati all’ospedale Regina Margherita
I bambini hanno potuto incontrare alcuni dei propri personaggi preferiti, daElsa, Olaf e Anna di Frozen a Spiderman, da Dragonball ad Harley Quinn (batman). I cosplayer hanno donato giochi, disegni, dvd e gadget, oltre a biglietti omaggio per la 25esima edizione di Torino Comics,in programma a Lingotto Fiere dal12 al 14 aprile.Sono stati visitati i reparti di cardiologia e cardiochirurgia, pediatria ospedaliera, pediatria a indirizzo infettivologico e il day hospital di nefrologia e gastroenterologia. Entusiasmo e grandi sorrisi non solo tra i bambini ma anche tra il personale ospedaliero: medici e infermieri si sono fatti coinvolgere e hanno scattato foto insieme ai cosplayer, in una giornata che ha portato un raggio di sole nel cuore di persone e famiglie in difficoltà.
Iniziata la prevendita dei biglietti della sfida del 27 maggio fra Nazionale Italiana Cantanti e Campioni per la Ricerca, che hanno come guida tecnica le coppie Morandi-Masini e Platini-Vialli. Capitani delle due squadre Paolo Belli e Andrea Agnelli. Il ricavato dell’evento andrà alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e a Fondazione Telethon
Il 27 maggio prossimo all’ Allianz Stadium di Torino si rivivrà l’atmosfera magica della Partita del Cuore, il più importante evento italiano di sport, spettacolo e solidarietà, che vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti contro i Campioni per la Ricerca. Tutto il ricavato dell’evento (incasso, sms solidali) sarà destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e a Fondazione Telethon, impegnate da anni nella lotta contro il cancro e le malattie genetiche rare. La Partita del Cuore, giunta alla 28/ma edizione, è stata presentata nella Sala delle Colonne del Comune di Torino, alla presenza della sindaca, Chiara Appendino. Fa tappa nel capoluogo piemontese, dopo i grandi successi del 2013, del 2015 e del 2017. Molte le sorprese che si attendono nelle due formazioni, i cui capitani sono Paolo Belli e Andrea Agnelli. La Nazionale Cantanti sarà allenata dal mitico Gianni Morandi, affiancato da Marco Masini. Il tre volte Pallone d’oro Michel Platini guiderà i Campioni per la Ricerca e avrà come vice Gianluca Vialli. Fra i Campioni per la Ricerca hanno già annunciato la loro presenza i piloti della Ferrari, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. La superstar Cristiano Ronaldo darà il calcio d’ inizio. La Sindaca di Torino, Chiara Appendino, appassionata di calcio e lei stessa praticante, ha dato il benvenuto: “E’ per me motivo di orgoglio partecipare alla presentazione di questa competizione sportiva ispirata dalla nobile missione di sostenere la ricerca scientifica. Sottolineo ancora una volta l’importanza e i valori della solidarietà in cui crede tutta la comunità torinese. Auspico che i cittadini rispondano con entusiasmo all’iniziativa filantropica, che lega il calcio a una giusta causa, quella della preservazione della salute: è necessario assicurare fondi alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e a Fondazione Telethon, con l’obiettivo di superare gli incassi, già notevoli, dell’ultima edizione della Partita del cuore”. “Sono felice che la Nazionale Cantanti – ha dichiarato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – abbia deciso di riportare a Torino la Partita del Cuore, confermando la volontà di organizzare con noi questo evento con cadenza biennale. Continuiamo un percorso insieme per dare, attraverso questo evento unico di sport e solidarietà, un contributo fondamentale all’Istituto di Candiolo, dove ricerca e cura convivono fianco a fianco per combattere nel modo più efficace possibile la difficile battaglia contro il cancro. Anche quest’anno sarà una serata speciale, sono tantissimi i nostri amici che hanno deciso di scendere in campo con noi in questa nuova sfida. La sensibilità e la generosità di chi ci sostiene ci aiuterà, ancora una volta, a raggiungere traguardi importanti. Grazie!”. “Per Fondazione Telethon – ha sostenuto Francesca Pasinelli, Direttore Generale – è un orgoglio essere ancora una volta beneficiari della fiducia e del sostegno degli italiani, attraverso questa iniziativa che mette insieme i valori più puri dello sport, tra cui proprio la solidarietà. Da anni la Partita del Cuore e Fondazione Telethon viaggiano insieme per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare che, proprio a causa della loro rarità, spesso non ricevono l’attenzione che meriterebbero. Il sostegno da parte degli italiani in questo senso è per noi prezioso e ci mette nelle condizioni migliori per continuare a lavorare sulla messa a punto di terapie e dare risposte concrete ai pazienti, mantenendo fede alla nostra promessa”. ” La prima manifestazione fu nell’86 – ha ricordato Gianluca Pecchini, Direttore Generale della Nazionale Cantanti – quando nacque l’amicizia con Candiolo. La Partita del Cuore del 2015 e’ rimasta l’edizione dei record: l’incasso di 2,1 milioni non è mai stato superato. La speranza e l’obbiettivo della 28/ma Partita del Cuore è quello di battere questo record a favore della ricerca”. La Rai – rappresentata in conferenza stampa dal Vicedirettore di Rai 1, Claudio Fasulo – svolgerà un ruolo importante trasmettendo la Partita del Cuore con la contemporanea raccolta delle offerte tramite sms solidali. Main sponsor dell’iniziativa sono Esselunga, da anni vicina alla Nazionale Italiana Cantanti, e Jeep, che sposa per la seconda volta il team dei Campioni per la Ricerca e che da sempre sostiene le attività della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Sms solidale
Per un mese, dal 9 maggio al 9 giugno, si potranno inviare sms solidali al numero che sarà reso noto nei prossimi comunicati. Tutto il ricavato andrà alle due Fondazioni.
Biglietti
E’ già iniziata con successo la prevendita dei biglietti. E’ possibile acquistarli nelle ricevitorie della rete Listicket, e online su sport.ticketone.it e tramite call center al numero 892.101
I prezzi variano dai 12 euro ai 20 euro in base ai settori: tribuna Ovest (20 euro); tribuna Est (15 euro); tribuna Nord (12 euro); tribuna Sud (12 euro). Per i biglietti per le persone con disabilità visitare il sito www.maniamicheonlus.org.