Cosa succede in città- Pagina 390

Il doppio tour della salute fa tappa in piazza San Carlo

Appuntamento il 14 e 15 settembre con dibattiti, screening gratuiti e momenti di intrattenimento

  Sbarca a Torino il Tour della Salute, che quest’anno, giunto alla sua seconda edizione, si propone in abbinamento con il nuovo format Crescendo in Salute. Il doppio evento, nel suo viaggio di sei mesi lungo lo Stivale, toccherà le piazze di 14 regioni italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione, al fine di prevenire le malattie e preservare il proprio benessere. La tappa piemontese, prima ed unica nella regione, si terrà in Piazza San Carlo, con ingresso liberosabato 14 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, il Tour della Salute sarà dedicato ad un target senior, mentre domenica 15 settembre, con gli stessi orari del giorno precedente, Crescendo in Salute focalizzerà l’attenzione sui più piccoli e sull’universo della famiglia più in generale.

La manifestazione, a cura di Federfarma Torino, sotto il presidio del dottor Marco Cossolo (presidente nazionale di Federfarma oltre che dell’associazione torinese), avrà luogo in un’area espositiva allestita con vari gazebo, un info point, un palco mobile e un truck hospitality dotato di ambulatori, all’interno dei quali i visitatori potranno sottoporsi gratuitamente a test di autodiagnosi e screening di prima istanza (glicemia, pressione arteriosa, screening odontoiatrico, test dell’udito, controllo del peso). Sul palco mobile si terranno invece dibattiti e convegni divulgativi nell’ambito dei quali i rappresentanti provinciali di Federfarma, delle società scientifiche e di alcune onlus territoriali affronteranno tematiche riguardanti le malattie cardiovascolari, l’aderenza alla terapia, i problemi di udito e i disturbi del sonno. Previste, inoltre, attività per apprendere le principali nozioni relative alle manovre di disostruzione e sarà presente anche la ASC (Attività Sportive Confederate), che presenterà il progetto SOSIA, finalizzato alla promozione di una nuova cultura per l’invecchiamento attivo. La Misericordia di Torino si soffermerà invece sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica.

“Federfarma Torino ha naturalmente aderito a questa importante manifestazione – afferma il presidente Cossolo – I farmacisti torinesi saranno in piazza nella due giorni per dialogare con i cittadini, portando al di fuori della farmacia la loro competenza. Il dialogo con l’utente e la dispensazione di informazioni corrette sono alla base del nostro lavoro quotidiano e ogni opportunità che ci viene offerta per farlo, al di fuori delle mura delle farmacie, non può che essere accolta con favore”.

Particolare attenzione sarà riservata al mondo dei bambini, con diversi momenti di intrattenimento, dall’avvincente e formativo percorso di Pompieropoli (solo domenica), passando per l’angolo della Merenda biologica, fino al Concorso di disegno, con la premiazione che si terrà nella giornata conclusiva. Altre attività, per grandi e piccini, saranno proposte dalle associazioni Funny Fitness, Piccoli Cantori di Torino, Shisei Asd, Laboratori Cam On di Alessandra Forza & SwanMamy di Sara Matarangolo, Frizzart Asd, Tru Dansing Center e Fare Danza. La manifestazione è patrocinata dal ministero dell’Interno, si avvale della prestigiosa collaborazione di Federfarma, conta sul supporto non condizionato di Teva Italia e beneficia del contributo, sul piano divulgativo, delle società scientifiche Siprec, Aipo, Sid, Adoi, Sigm, Adi, Siaip e Sigenp.

 

IL TOUR DELLA SALUTE

Durante il sabato, giornata dedicata ai più adulti, esperti qualificati e figure istituzionali si alterneranno nella nostra area dibattiti, confrontandosi nell’ambito di convegni divulgativi sulla prevenzione e sull’aderenza alla terapia. Tra i relatori i rappresentati di Federfarma, insieme agli esponenti degli assessorati alle politiche sociali e sanitarie, delle associazioni e onlus territoriali e delle società scientifiche Siprec (Società italiana per la prevenzione delle malattie cardiovascolari),  Aipo (Associazione italiana pneumologi ospedalieri), Sid (Società italiana di diabetologia), Adoi (Associazione italiana dermatologi ospedalieri), Sigm (Società italiana di ginnastica) e Adi.

Si parlerà di come prevenire, ma anche di come convivere al meglio con malattie croniche quali diabete, apnee notturne e psoriasi, senza tralasciare malattie cardiovascolari, Bpco e malattie respiratorie. Inoltre gli esperti si soffermeranno sulla necessità di una sana e corretta alimentazione e verrà presentato il “Progetto Sosia”, incentrato sulla  promozione di un nuovo concetto di salute tra gli anziani, in base al quale il benessere non è solo assenza di malattia ma diventa ricerca attiva di una condizione psico-fisica caratterizzata da vitalità e soddisfazione. A disposizione dei cittadini anche un apposito spazio, denominato screening station, nel quale sarà  possibile effettuare dei consulti gratuiti nel pieno rispetto di tutte le norme relative a privacy, sicurezza ed igiene.

 

CRESCENDO IN SALUTE

Nel corso delle domeniche, riservate all’universo della famiglia e del bambino, si alterneranno nella nostra area dibattiti i referenti territoriali delle società scientifiche Sigemp (Società italiana gastroenterologia pediatrica), Siaip (Società italiana allergologia pediatrica), Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) e Adoi (Associazione italiana dermatologi ospedalieri), che passeranno in rassegna le tematiche legate al benessere psicofisico dei bambini e i vari fattori di rischio.

La giornata sarà incentrata sull’educazione alla salute, analizzando comportamenti, abitudini e stili di vita,  per poi introdurre il tema della prevenzione. Particolare attenzione sarà dedicata ad allergie e asma bronchiale, allergie alimentari e celiachia, dermatite atopica, malattie metaboliche e alla necessità di una corretta alimentazione, senza tralasciare il corretto uso del farmaco. Numerose e coinvolgenti le iniziative dedicate ai più piccoli, che avranno modo di divertirsi e giocare all’aria aperta, sotto la supervisione di personale qualificato, apprendendo al contempo nozioni e abitudini nel segno della salute e di un corretto stile di vita.

 

L’ Archivio storico apre sabato con MiTo

Apertura straordinaria sabato 14 settembre dell’Archivio Storico della Città per ospitare alle ore 16 il concerto di Mi.To-Settembre Musica.

L’incontro musicale, a ingresso gratuito, vedrà l’esibizione del Kreisel Trio (Emanuele Groppo, flauto, Matteo Dal Maso, clarinetto, Daniele Ligios, chitarra) con musiche di Joseph Kreutzer, Niccolò Paganini, Gioachino Rossigni, Vittorio Monti, Matteo Dal Maso (scuola di musica d’insieme per fiati di Francesca Odling).

Inoltre, dalle 11 alle 19 saranno visitabili le nuove mostre “Cronache lunari. Scienza e suggestioni dal Settecento a oggi” e “Animali nella storia di Torino. Dallo sfruttamento alla tutela”.

Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Prenotazioni solamente per il concerto 01101131811.

Tra luce laser e supereroi

Dopo il grande successo di luglio dell’incontro “ “Ma le radiazioni fanno veramente paura?” all’interno della Mostra “Uomo Virtuale. Corpo, mente, cyborg”, AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) torna a parlare al pubblico torinese della fisica applicata alla salute.
Il 12 e 16 settembre a Torino , infatti, tutta la cittadinanza è invitata a intraprendere un fantastico
viaggio alla scoperta del mondo delle radiazioni in compagnia dall’Associazione Italiana
di Fisica Medica.
Il primo appuntamento sarà
Giovedì 12 Settembre
alle 18.00,
al Mastio della
Cittadella di Torino
(Via Cernaia angolo corso Galileo Ferraris) dove
Luca Gentile,
Specialista in Fisica Medica, esperto di Fisica applicata (a beni culturali, ambientali,
biologia e medicina) e docente della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
dell’Università di Torino, sarà ospite della Mostra “Uomo Virtuale. Corpo, Mente,
Cyborg”, al Mastio della Cittadella, all’interno della quale terrà una conferenza dal
titolo
“Il corpo e la luce: laser per terapia ed estetica”.
La
luce laser, quasi una magia della natura
le cui basi teoriche furono formulate da
Einstein,
è
stata inizialmente applicata in ambito militare per poi diffondersi in altri
settori: dalla lettura dei cd alle trasmissioni,
dai puntatori luminosi ai giochi.
In campo
sanitario l’uso del laser è fondamentale per vari trattamenti
medici, inclusi quelli
estetici.
Un breve viaggio nel mondo
del laser per conoscerne le principali
caratteristiche e apprezzarle anche da un punto di vista “estetico” soffermandoci sulle
misure minime per evitare effetti indesiderati.
Sarà invece
Enrico Menghi, fisico specialista in Fisica Medica di Ravenna, ideatore e
realizzatore della Mostra “
Supereroi e Radiazioni
– Il ruolo della Fisica Medica nei
fumetti Marvel” a tenere una presentazione dal titolo
“Meravigliose Radiazioni”,
Lunedì 16 Settembre alle 19.00 presso il Mercato Centrale di Torino.
La Mostra,
ospitata all’interno della Mostra
“Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg”
da Luglio
fino a Domenica 15 Settembre ha riscosso un grandissimo successo. La conferenza
tenuta dal Dott. Menghi, sarà quindi un’occasione unica per rispondere alle numerose
curiosità di chi ha avuto modo di vedere la Mostra e per capire meglio il rapporto tra
la Fisica Medica e il mondo dei Supereroi e dei fumetti in generale.

La 100 meraviglie (+1) di Torino

Al Circolo dei Lettori la presentazione del nuovo volume della collana “Le Meraviglie d’Italia”

Raccontare una città attraverso scatti d’autore, citazioni e curiosità con lo scopo di trasformare una narrazione in emozione. È quanto si propone la collana editoriale “Le Meraviglie d’Italia”, Typimedia editore, che si è ora arricchita del volume “Torino, le 100 meraviglie (+1)”.

Il libro sarà presentato mercoledì 11 settembre, ore 18, presso la Sala Gioco della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino (via Bogino, 9). Interverranno l’Editore Luigi Carletti e le curatrici del volume Ilaria Gai e Carola Serminato. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Raffaella Ronchetta.

Attraverso le straordinarie fotografie di Fabio Muzzi e il racconto delle curatrici, Torino si svela in tutto il suo fascino di tradizione e modernità. 101 scatti e 240 pagine che vi faranno vivere un viaggio sensoriale tra suoni, profumi, sapori e scorci di grande fascino.

“La città è una stupenda emozione dell’uomo”, sono le parole dell’architetto Renzo Piano, che ancora più valgono per la nobile Torino, pronta ad accoglierci con l’abbraccio delle Alpi e quell’aroma intenso di cioccolato e caffè che ancora oggi la rende famosa. Con Torino, le 100 Meraviglie (+1) vi raccontiamo l’alba sul Monviso, i palazzi e le piazze. Ma anche tanto di più.

Della stessa collana, “Matera, le 100 meraviglie (+1)”“L’Aquila, le 100 meraviglie (+1)”, “Roma Trieste – Salario, le 100 meraviglie (+1)”, “Roma Monteverde Gianicolo, le 100 meraviglie (+1)”,

Pavia, le 100 meraviglie (+1)”, “Langhe, le 100 meraviglie (+1)”, “Elba, le 100 meraviglie (+1).

 

“Torino, le 100 meraviglie (+1)” è disponibile in tutte le librerie e nelle migliori edicole della città. È inoltre possibile acquistarlo online su www.communitybook.it e sui principali e-store.

 

Cover ph Fabio Muzzi

Ancora aperte le iscrizioni alla Festa dei vicini

Sabato 21 e domenica 22 settembre, in occasione della 16th edition of Neighbours’ Day, la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa ATC aderiscono al secondo appuntamento della Giornata Europea dei Vicini.

Fino a venerdì 13 settembre, i cittadini che utilizzano lo spazio privato possono ancora iscriversi all’evento, mentre per lo spazio pubblico la scadenza è prevista per lunedì 9.

La Festa dei Vicini può essere organizzata in spazi privati quali androni o cortili condominiali, oppure in spazi pubblici come giardini, piazze o vie. L’importante è ampliare la partecipazione e l’accoglienza agli abitanti del proprio condominio e del vicinato, per promuovere un momento di riconquista degli spazi pubblici sociali.

La celebrazione è l’occasione per riconnettersi con i valori di solidarietà, convivialità e amicizia, valori che devono essere in prima linea nelle relazioni di vicinato per contrastare l’individualismo, l’isolamento e l’esclusione sociale.

“Questa per noi è un’iniziativa importante che si inserisce nella visione di una comunità vitale e vivace, a fianco delle altre iniziative che stiamo portando avanti per sostenere e animare le comunità della nostra città, dai patti di collaborazione per i beni pubblici alle zone franche – dichiara Marco Giusta, assessore alle periferie -. Voglio invitare i nostri concittadini e le nostre concittadine a fare particolare attenzione all’ambiente, preferendo eventi plastic free. Invitate i vostri amici e i vostri vicini, le vostre amiche e le vostre vicine a portarsi il piatto e le posate da casa, in modo da ridurre l’impatto dell’iniziativa sull’ambiente. Auguro a tutti e tutte di divertirsi, io passerò a trovarvi, visiterò più feste possibile in quanto le ritengo una delle iniziative più
importanti per la nostra città”.

***

Per informazioni: Città di Torino Tel. 011 011 30323 – 011 011 30499
http://www.comune.torino.it/festadeivicini/
Email: festadeivicini@comune.torino.it

Da Torino in treno al festival di Pavese

Domenica 8 settembre a Santo Stefano Belbo (CN), paese natio di Cesare Pavese

Torna il treno a vapore sulla ferrovia turistica del Monferrato.

Domenica 8 settembre dalla stazione di Torino Porta Nuova alle 7.35 partirà un treno d’epoca diretto a Santo Stefano Belbo dove è in programma la 18esima edizione del Pavese Festival. Fermate intermedie a Torino Porta Susa (7.44), Asti (8.50), Motta di Costigliole (9.14), Castagnole delle Lanze (10.00). Arrivo a Santo Stefano Belbo alle 10.17.

Numerosi gli appuntamenti tra musica, arte e attività teatrali nell’ambito del Pavese Festival, rassegna tra le più importanti della provincia di Cuneo che, dal 2001, rende omaggio alla figura di Cesare Pavese. Inoltre, i viaggiatori avranno la possibilità di prenotare il pranzo contattando la Pro Loco di Santo Stefano Belbo al numero di telefono 366 7529255.

Per tutta la durata del Pavese Festival sarà a disposizione anche un servizio di noleggio E-Bike. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e, in caso di pioggia, si terranno nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.

I biglietti sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate consultando la sezione “viaggi ed eventi” del sito web fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.

Energia dal vento in quota: startup torinese sfida il colosso Google

La sfida è lanciata da una startup torinese, Windtime, che grazie a un finanziamento di Invitalia -Agenzia Nazionale per gli Investimenti, contenderà a Google la corsa a catturare energia dal vento in quota.

Anzichè aircraft con generatori elettrici collegati a terra realizzati dalla Makani, affiliata  di Google, Windtime ha brevettato in Cina e Usa l’uso di ”profili rotanti” che agiscono secondo i principi aerodinamici delle pale di un elicottero. Conclusesi positivamente le verifiche teoriche del progetto  i primi prototipi saranno operativi entro fine 2019.

In servizio il nuovo direttore Inail del Piemonte

Dal 1 settembre Giovanni Asaro è il nuovo responsabile della Direzione regionale dell’Inail, dopo essere stato per 4 anni al vertice della Direzione regionale della Toscana.

Dal 1° settembre 2019 assume l’incarico di responsabile della Direzione regionale Piemonte Giovanni Asaro, dopo aver guidato per quattro anni la Direzione regionale Toscana.

Procuratore legale, cultore del diritto previdenziale (dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari), ha percorso tutta la carriera lavorativa all’interno dell’Istituto ricoprendo vari ruoli ed incarichi di responsabilità. Dal 2000 ha diretto diverse sedi provinciali, nonché la Direzione regionale Calabria nella qualità di Vice direttore. Direttore regionale dal 2011, è stato alla guida delle Direzioni regionali Sicilia, Puglia e infine Toscana.

Giovanni Asaro, convinto assertore della collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni di categoria e parti sociali, dichiara: “È mia intenzione sviluppare, in continuità con quanto finora realizzato, azioni condivise per contribuire a elevare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese. A tal fine confido nella disponibilità di quanti sul territorio a vario titolo si occupano della sicurezza sul lavoro per progettare insieme interventi che, in linea con la mission dell’Inail, abbiano l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro, ridurre il numero degli infortuni e delle malattie professionali, favorire il reinserimento e la riabilitazione delle persone infortunate e tecnopatiche”.

Massimo Iaretti

F-35 in volo su Torino

Alcuni  velivoli dell’aeronautica militare sorvoleranno il cielo di Torino nell’ambito di un’attività di addestramento. Si tratta di due caccia F-35 – il nuovo velivolo jet di 5a generazione entrato di recente in servizio in Aeronautica militare – e di un aereo di trasporto C-130J, con  sorvolo  previsto a partire dalle 10:30. Il Comando aeronautico  sottolinea che “l’attività, preventivamente coordinata con le autorità competenti, pianificata e condotta in aderenza alle procedure e alle previste normative di sicurezza del volo, verrà svolta nell’ambito di una missione di addestramento e consentirà tra l’altro di realizzare riprese video-fotografiche”. Si tratterà di brevi passaggi che potranno costituire anche un’opportunità per i cittadini di realizzare scatti fotografici inusuali con  lo sfondo di Torino e che sarà poi possibile condividere sui social network utilizzando l’hashtag #leVostrefoto”

Ritorna la Notte Bianca di Corso Traiano 

Dopo il successo della scorsa edizione, dalle ore 18 alle ore 24 di sabato 7 settembre corso Traiano diventa una passeggiata ancora estiva tra i negozi.
Il corso sarà reso pedonale e ci saranno molte attrazioni musicali (jazz, rap, commerciale, karaoke, danza del ventre, tecno, latina).Lungo la passeggiata saranno disponibili giochi di legno per bambini (e non solo) per mettere alla prova la propria abilità manuale e cognitiva. Non mancheranno giostre, auto tunning e musica.
Alle ore 21.30 è prevista la sfilata dei negozi della via (presentano Elia Tarantino e Wlady) e alle 23.00 circa gran finale con Franco Branco Dj  (il più famoso e seguito dj delle notti estive e non solo) direttamente dalla Liguria.
Gli organizzatori consigliano di vestirsi di bianco.