Cosa succede in città- Pagina 374

Con Poste italiane anche a Torino in vacanza liberi dai bagagli

Il servizio permette di spedire le valigie nella località di destinazione direttamente dal proprio PC o smartphone, con ritiro a domicilio oppure presso un ufficio postale abilitato

 

Torino, 12 agosto 2019 – Andare in vacanza liberi dal peso dei bagagli e avere la possibilità di spedirli comodamente dal proprio PC, in Italia e nel mondo in oltre 220 destinazioni, con Poste Delivery Web ora è possibile. A tutti può capitare di eccedere con il peso previsto per l’imbarco di un bagaglio su un volo o aver fatto acquisti che non entrano in valigia.

Oggi bastano pochi click, è sufficiente collegarsi al sito https://postedeliveryweb.poste.it e acquistare on line una o più spedizioni: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato ed effettuerà la consegna all’indirizzo specificato dal cliente. È possibile scegliere il ritiro a domicilio senza costi aggiuntivi oppure effettuare la spedizione da uno degli uffici postali presenti a Torino e provincia. Il bagaglio può essere inoltre recapitato in Fermoposta presso gli uffici abilitati.

Il servizio consente inoltre di monitorare lo stato della spedizione, dalla partenza fino all’arrivo a destinazione, chiedendo gratuitamente di essere aggiornato o di aggiornare il destinatario sullo stato dell’invio con e-mail o sms.

Poste Delivery Web permette di spedire pacchi e bagagli fino a 30 kg di peso, con consegna in 1/3 giorni lavorativi successivi a quello di spedizione (spedizione veloce o standard), in tutta Italia, mentre in Europa in 3/5 giorni.

Poste Delivery Web ti mette a disposizione anche un Archivio dove consultare lo stato delle spedizioni e una Rubrica dove salvare e gestire i tuoi contatti preferiti

Essere anziani a Mirafiori Sud, un ricco calendario

Essere anziani a Mirafiori sud comunica il programma delle iniziative per settembre 2019

Martedì 10 settembre dalle 15.00 alle 17.00 in via Morandi 10/A: Presentazione delle
nuove iniziative con merenda condivisa. Ai partecipanti è richiesto di portare
qualcosa da mangiare e da condividere insieme. Partecipazione libera e gratuita.
Martedì 17 settembre dalle 16.00 alle 18.00 in strada Castello di Mirafiori 38: Visita
guidata agli Orti Generali con merenda sinoira. A cura di Matteo Baldo, Orti Generali.
Partecipazione libera e gratuita. Si raccomanda di avere scarpe chiuse e comode.
Mercoledì 18 settembre dalle 10.00 alle 13.00 a I Passi (strada Castello di Mirafiori
142/8): Facciamo il pane insieme al forno sociale. Contributo per l’uso del forno a
legna: 1,00 euro a persona. Iscrizione obbligatoria. Posti limitati.
Giovedì 19 settembre dalle 18.00 alle 20.00 alla Casa nel Parco (via Panetti 1 angolo
via Artom): I servizi per la domiciliarità e gli interventi a sostegno della non
autosufficienza. A cura di Cristina Riggio e Giulia Albano, Assistenti Sociali Online.
Partecipazione libera e gratuita.
Lunedì 23 settembre dalle 12.00 alle 15.00 a I Passi (strada Castello di Mirafiori 142/8):
Pranzo di comunità: benvenuto autunno! Ognuno porta qualcosa da mangiare e da
condividere con gli altri partecipanti. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Posti limitati.
Mercoledì 25 settembre dalle 10.00 alle 13.00 a I Passi (strada Castello di Mirafiori
142/8): Mani in pasta: laboratorio di autoproduzione collettiva di pasta fresca. Ai
partecipanti è richiesto di portare gli ingredienti con cui preparare la propria pasta
(orecchiette, tagliatelle, cavatelli, fusilli, ecc.). Partecipazione gratuita con iscrizione
obbligatoria. Posti limitati.
Tutti i mercoledì (salvo concomitanza con le festività) a partire dal 18 settembre dalle
10.00 alle 11.30 alla Locanda nel Parco (via Panetti 1 angolo via Artom): Ginnastica
dolce per la mente. A cura di Lisa Ardenghi, Gametrainer. Contributo per la
partecipazione: 5 euro per 4 incontri, 9 euro per 8 incontri, 18 euro per 16 incontri, 25
euro per 24 incontri. Incontro di prova gratuito. Iscrizione obbligatoria.
Tutti i lunedì a partire dal 9 settembre e tutti i venerdì a partire dal 13 settembre (salvo
concomitanza con le festività) dalle 9.30 alle 11.00 al Parco Colonnetti: Gruppi di
cammino. Passeggiate all’aria aperta condotte da un istruttore in compagnia di amici,
familiari e vicini di casa. A cura di UISP Torino. Appuntamento alle 9.30 davanti al
Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7). Contributo per la
partecipazione: 5 euro per 8 incontri – 10 euro per 16 incontri – 14 euro per 24 incontri
– 25 euro semestrale – 40 euro annuale. Incontro di prova gratuito. Iscrizione
obbligatoria.
Tutti i venerdì a partire dal 13 settembre dalle 15.00 alle 17.00 alla Locanda nel Parco
(via Panetti 1 angolo via Artom): Fai da te fatto insieme. Knitting Point Cafè per il lavoro
a maglia e uncinetto in compagnia di un’esperta e di amici, familiari e vicini di casa. Per
chi sa già lavorare a maglia e all’uncinetto a livello intermedio e avanzato. A cura di
Mihaela Mates, Mykyta Lab. Partecipazione libera e gratuita.

Informazioni e iscrizioni
cell. 331 3899523 – email: essereanzianimirafiorisud@gmail.com

Addio a Giovanna Borbonese, torinese e signora della moda

/

E’ morta a 56 anni, dopo una breve malattia, Giovanna Borbonese, figlia di Umberto Borbonese, lo stilista torinese che negli anni Cinquanta ideò il marchio di borse in occhio di pernice. Era laureata in architettura e dal padre aveva assimilato  capacità creativa e stile. In via Amendola a Torino ha gestito per anni il conosciutissimo store del marchio di moda. Recentemente aveva disegnato una linea di oggetti per la casa.

Arriva il Care passport in Pronto soccorso per disabili e malati cronici

Alla Città della Salute di Torino per la prima volta in Italia . Progetto “TrattaMI Bene”: ora sono i pazienti a decidere l’umanizzazione degli ospedali
Nasce il progetto ‘TrattaMI Bene”. Si invertono i ruoli in sanità. Saranno i pazienti stessi a decidere i loro percorsi. Un’idea rivoluzionaria con i pazienti che “insegneranno” e decideranno l’umanizzazione degli ospedali con reali misure di buone pratiche per concretizzare il concetto, tanto discusso e non ancora adeguatamente realizzato, di “umanizzazione delle cure”. Insomma un progetto focalizzato sull’obiettivo di coinvolgere direttamente le persone  con disabilità nei percorsi di cura. Ideato dalla referente infermieristica del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione della Città della Salute di Torino Grazia Muzzolini (presidio Molinette) e dalla responsabile dell’URP, Lia Di Marco, nell’ambito della Conferenza Aziendale di Partecipazione della stessa Azienda, presieduta dal Direttore Sanitario dottor Giovanni La Valle. L’iniziativa, promossa dal gruppo di lavoro “Medical Humanities”, in sinergia con le Associazioni di Volontariato Unione Ciechi della Provincia di Torino, Coordinamento Para-Tetraplegici, APIC, ANMAR ed ANED, è ispirata all’idea innovativa di acquisire dalle stesse persone con patologie croniche, i suggerimenti più efficaci rivolti ai BISOGNI della persona, considerando che “la persona non è la sua malattia”.
Nei prossimi mesi sono stati progettati due corsi formativi, dove i docenti saranno i pazienti stessi:  – uno con l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Torino, che prevede la sensibilizzazione del personale rispetto alle difficoltà di accesso ai servizi sanitari delle persone con disabilità visiva, fornire elementi cognitivi e tecniche di accompagnamento e regole di comportamento in presenza di tali pazienti; – l’altro con docenti scelti dalle Associazioni di volontariato per sensibilizzare gli operatori all’utilizzo ed all’approvvigionamento di ausili per una presa in carico condivisa dei pazienti  con disabilità motoria, quelli affetti da patologie reumatiche, quelli con difficoltà uditive, le persone dializzate e trapiantati di reni.
Saranno percorsi formativi rivolti a medici, infermieri, Oss a tal riguardo, coinvolgendo persone che hanno vissuto l’esperienza del ricovero e, con impegno e determinazione, racconteranno la loro esperienza, aiutando i partecipanti, a riflettere su comportamenti e linguaggi da adottare e/o da evitare, per creare una buona relazione tra sanitari, pazienti e familiari.
La singolare modalità operativa di tale percorso formativo, sperimentato nel Dipartimento di Anestesia e rianimazione, che nelle sue modalità inverte i ruoli in sanità, ha riscosso entusiasmo anche da parte della Associazioni dei cittadini, che hanno percepito in questo progetto una reale volontà di focalizzare tutto il percorso di cura sulle problematiche e sulle necessità del paziente.
Un’altra iniziativa di carattere innovativo è rappresentata per la prima volta in Italia (nasce in Inghilterra) dalla realizzazione di un care-passport per agevolare le persone con disabilità cronica nel loro accesso in Pronto Soccorso, eliminando  disagi di varia natura e  diminuendo l’ansia del paziente, per creare le condizioni affinchè possano essere considerati i suoi Bisogni in rapporto al grado di disabilità, in un contesto come il Front – line, dove tutte le pratiche devono risultare rapide, per consentire alle persone che vi accedono, di ridurre i tempi di attesa. Insomma una carta d’identità della salute. Ai disabili, soprattutto paratetraplegici, ed ai malati cronici (per ora trapiantati di rene e malati reumatologici) é iniziata la distribuzione da parte delle Associazioni di volontariato in Pronto soccorso (Molinette) e nei reparti alla dimissione.
Con queste iniziative l’URP attua la prima tappa di un percorso che intende perseguire nel tempo con iniziative dedicate a pazienti-cittadini, ponendosi così come precursore, sul territorio piemontese, di una nuova modalità d’ascolto.

#divietodiplastica, come ridurre i rifiuti

#divietodiplastica è l’hashtag con cui il Consiglio regionale del Piemonte ha lanciato la campagna sociale per informare sugli effetti dell’inquinamento da plastica e sensibilizzare i cittadini ad adottare azioni responsabili per ridurre il consumo e la produzione di rifiuti di plastica.

Il presidente del Consiglio Stefano Allasia e il componente dell’Ufficio di Presidenza Giorgio Bertola lanciano un appello a nome di tutto l’Udp.

“La pausa estiva è il momento del riposo, ma il bene del pianeta non va mai in vacanza. Il mio invito a tutti i piemontesi è di dare seguito alla nostra campagna sociale e di evitare quanto più possibile l’utilizzo di bottigliette e materiali di plastica durante questo periodo”, sostiene il presidente Allasia.

Gli fa eco Bertola: “Proseguiamo anche in vacanza il nostro impegno #plasticfree, anzi approfittiamone per migliorarci nell’utilizzo di alternative alla plastica monouso. Una bibita in riva al mare è ancora meglio senza cannuccia e la bottiglietta di plastica può essere sostituita dalla borraccia da portarsi sempre dietro. Piccole modifiche allo stile di vita di tutti, faranno il cambiamento per la salvaguardia del nostro pianeta”.

Agosto, apre il secondo piano di Palazzo Reale

11 e 25 agosto, due date per approfittare di un’occasione imperdibile: l’apertura del Secondo Piano di Palazzo Reale, solitamente chiuso al pubblico, con tariffa d’ingresso compresa nell’abituale biglietto dei Musei Reali. Juvarra, Alfieri, Palagi, Beaumont, De Mura, Piffetti, Bonzanigo, sono soltanto alcuni degli eccezionali artisti e architetti che si avvicendarono nella realizzazione di queste stanze.

La visita inizia percorrendo la juvarriana Scala delle Forbici e si snoda attraverso le raffinate sale degli Appartamenti dei Principi di Piemonte e dei Duchi di Aosta, con affaccio dal terrazzo settecentesco per godere del panorama circostante, dalla collina di Superga alla catena alpina, dal Giardino di Levante alle cupole della città.

Un tempo utilizzato dalle dame e damigelle d’onore di Madama Reale, dall’inizio del Settecento il Secondo Piano viene destinato ad accogliere i principi ereditari e le loro consorti, assumendo la denominazione di Appartamenti Nuziali o dei Principi di Piemonte, già utilizzati dai Duchi di Savoia Vittorio Amedeo III e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, raffigurati nella grande tela del Duprà. Rimodernati da Pelagio Palagi all’epoca di Carlo Alberto, tra i diversi ambienti spiccano per eleganza la Sala Blu, la Sala Rossa e la Camera da letto di Maria José, che vi soggiornò nei primi decenni del Novecento. Gli Appartamenti dei Duchi d’Aosta occupano l’altra metà del piano e rappresentano un vero e proprio unicum per integrità stilistica. Progettati dagli architetti Piacenza e Randoni per le nozze di Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo Este, celebrate nel 1789, ospitano preziosi arredi realizzati da Giuseppe Maria Bonzanigo, affreschi con soggetti mitologici e una curiosa Sala del Biliardo.

In collaborazione con Coopculture, è possibile fruire della visita guidata al costo di € 5 (oltre il biglietto di ingresso). Per info e prenotazioni: tel. 011 19560449.

 

Al Mauriziano test gratuito per l’epatite C

Il 9 agosto: test salivare  per la ricerca degli anti HCV 

 

Venerdì 9 agosto sarà possibile eseguire gratuitamente il test salivare per la ricerca degli anti HCV ed avere una risposta in 30 minuti, presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Perchè prevenire è meglio che curare, anche e soprattutto nel caso dell’epatite C. Sono circa 13.000 le persone colpite da epatite in C in Piemonte, ma, se diagnosticata in tempo, nei Centri di riferimento la guarigione arriva fino al 99%. Grazie all’iniziativa del Direttore generale del Mauriziano Maurizio Dall’Acqua ed al referente EpaC Piemonte Saverio Ventura, sarà possibile effettuare l’attività di test presso il Centro prelievi (diretto da Domenico Cosseddu e coordinato dalla Ines Clotilde Casonato) dalle ore 8 alle ore 11,30 circa fino ad esaurimento test.

Nel caso di positività al test salivare, il Centro prelievi si occuperà della conferma ed approfondirà con altre analisi per chiarire lo stato di salute della persona che si é sottoposta al test.
Nel caso di positività ai test successivi, la persona viene indirizzata al Centro prescrittore all’interno del Mauriziano (diretto dal dottor Marco Tabone) per essere sottoposta a terapia.

Eradicare l’epatite C é un obiettivo prefissato dall’OMS. Ora l’epatite C si può sconfiggere definitivamente in poche settimane. La diagnosi precoce è fondamentale per la completa guarigione, per evitare che l’epatite C non diventi cirrosi con conseguenti notevoli risparmi in sanità.

Per maggiori informazioni chiamare il numero verde EpaC 800031657.

 

Il Regina Margherita nella serie tv americana “Diagnosis”

Tratta di una paziente con una malattia rara mai diagnosticata prima, in onda su Netflix con il New York Times

L’eccellenza della sanità torinese ed italiana ed in particolare la Pediatria dell’ospedale Regina Margherita della Città della Salute di Torino (diretta dal dottor Marco Spada) protagoniste della prima puntata della nuova serie televisiva americana “Diagnosis”, in onda su Netflix con il New York Times. Oggetto della puntata sarà una storia vera con il rarissimo caso di Angel, affetta da una malattia unica e mai diagnosticata prima, che durante numerosi ed inutili ricoveri in ospedali statunitensi non mai aveva trovato la giusta diagnosi e l’adeguata cura prima di giungere nell’ospedale infantile torinese.

Venerdì 16 agosto il New York Times farà il suo debutto in una nuova serie chiamata “Diagnosis” su Netflix. Il trailer è stato appena rilasciato sul sito web. Lo spettacolo, che presenta sette episodi, è basato sulla storica rubrica dedicata ai misteri medici che la dottoressa Lisa Sanders cura per il New York Times Magazine. Sanders è professore associato presso la Yale University School of Medicine, scrive sul New York Times ed è stata ispiratrice della celebre serie televisiva “Dr. House”

Con “Diagnosis”, Sanders voleva coinvolgere i lettori. Ha introdotto una serie di casi di pazienti reali con malattie rarissime non diagnosticate dai professionisti medici, tra cui Angel, che ha un forte dolore muscolare; Matt, che ha frequenti svenimenti; Willie, che vive con convulsioni, perdita di memoria e sbalzi d’umore; Lashay, che non riesce a tenere giù cibo o bevande; e James, un uomo che sperimenta il “collasso del cervello”. Alla fine della storia di ogni paziente, Sanders invita i lettori ad ipotizzare che cosa c’è che non va. Sono stati spiegati i sintomi di ciascun paziente, così come gli elementi chiave delle loro cartelle cliniche ed un breve video. Ai lettori è stato chiesto di rispondere alle informazioni e condividere ciò che credevano potesse causare la malattia. Centinaia e migliaia di lettori hanno condiviso i loro pensieri dopo ogni caso.

Nella prima puntata il caso di Angel, infermiera di 22 anni, proveniente da Las Vegas, affetta da oltre 9 anni da crisi muscolari “inspiegate”, che si presentano ogni 4-6 mesi, caratterizzate da severa difficoltà di deambulazione, astenia profonda, da concentrazioni ematiche estremamente elevate di cretina-chinasi (CPK), proteina che in caso di distruzione muscolare massiva non solo aumenta nel sangue ma può causare una insufficienza renale acuta. Una condizione molto grave quindi, che può mettere a rischio la vita del paziente, se non diagnosticata correttamente, e che ha determinato numerosi ricoveri della giovane paziente in varie strutture ospedaliere negli USA, senza comunque mai essere arrivati ad una diagnosi.

Questo caso “impossibile” ha attratto l’attenzione di Marta Busso, una giovane laureanda in Medicina presso l’Università di Torino, mentre stava ultimando la sua Tesi con il dottor Marco Spada (Direttore di Pediatria e del Centro Regionale per le malattie metaboliche ereditarie, presso l’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino). La giovane allieva del dottor Spada aveva appena inviato al New York Times una ipotesi diagnostico – differenziale per risolvere il caso di Angel. Tale impostazione è stata molto apprezzata dallo staff della Scuola di Medicina della Yale University e dalla redazione del New York Times. Sulla base di questo ragionamento clinico, è stato quindi proposto alla giovane paziente americana di provare a recarsi a Torino, al fine di “testare” le ipotesi diagnostiche formulate.

Un anno fa Angel giunge all’ospedale Regina Margherita. In questa occasione il dottor Spada ed il suo collaboratore dottor Francesco Porta mettono in atto una specifica strategia diagnostica di tipo biochimico – genetico, che permette di individuare subito la causa della severa malattia muscolare della giovane infermiera americana. Si tratta di una rarissima condizione genetica (difetto di carnitina-palitoil tranferasi di tipo II, ovvero difetto di CPT2) che determina un difetto della ossidazione degli acidi grassi nel tessuto muscolare, causando problemi ai muscoli, al cuore e spesso al fegato. I pazienti affetti da questo disturbo congenito non riescono ad utilizzare gli acidi grassi come fonte energetica primaria per la funzione muscolare ed in situazioni di stress, infezioni e digiuno prolungato vanno incontro ad una disfunzione muscolare generalizzata molto severa ed a una disfunzione multi-organo che può essere fatale. Grazie a questa diagnosi la paziente ha potuto giovarsi fin da subito di una corretta terapia dietetica e farmacologica, che ha permesso di annullare o comunque di ridurre drasticamente in frequenza e gravità gli episodi di sofferenza muscolare. Questo ha cambiato la qualità di vita della giovane Angel e soprattutto ha inciso profondamente sulla prognosi globale. Durante il periodo trascorso al Regina Margherita, Angel è stata accompagnata dall’équipe cinematografica di Netflix, che ha documentato tutte le fasi del processo diagnostico. Questa storia medica e questa diagnosi “impossibile” a lieto fine effettuata a Torino sarà l’oggetto della prima puntata della nuova serie di Netflix intitolata “Diagnosis” ed è l’ultima della recente spinta del New York Times di espandersi ulteriormente in televisione.

La Città della Salute e Torino eccellenze sanitarie nel mondo e sulla televisione americana.

 

 

 

Il nuovo libro di Margherita Oggero in libreria il 4 settembre

Guerra e pane, Slow Food Editore

«Quando mio padre tornò a casa io non lo riconobbi. A dire il vero non l’avevo mai conosciuto, perché dopo il giugno del ’40 era stato richiamato sotto le armi e successivamente inghiottito e travolto dalla faciloneria con cui la guerra era stata progettata…».

Inizia così Guerra e pane, il racconto di Margherita Oggero in libreria dal 4 settembre per la Piccola biblioteca di cucina letteraria di Slow Food Editore.

 

Sullo sfondo della Torino dei bombardamenti e dell’immediato dopoguerra, l’autrice tratteggia, con disincanto e ironia garbata, una quotidianità fatta di piccoli gesti, oggetti e riti familiari spesso legati al cibo, e cioè al ménage frugale scandito dai razionamenti e dagli stratagemmi per mettere assieme il pranzo con la cena.

 

Tra il nonno burbero che con la piccola Margherita «si scioglieva come il burro in padella sulla stufa», la nonna regina della cucina e la mamma paziente vestale del marito svuotato dalla Russia, Guerra e pane è un ritratto domestico che ci fa entrare in punta di piedi nell’infanzia di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee.

Pagine che fanno sorridere ed emozionare raccontando con grazia la vita nell’Italia in bilico tra le culture contadina e industriale e nella quale sono protagonisti anche i piatti della memoria: l’odiata panada, zuppa di pane raffermo che costituiva il grosso della dieta del papà che in guerra oltre all’anima aveva perso i denti; il pinzimonio, obbligatorio in caso di visita del nonno; il baracchino, ovvero la pietanziera portata da casa all’asilo o al lavoro; e poi la panissa, il «primo gagliardo, vietato a vegetariani, vegani, fanatici delle diete e del computo delle calorie, che all’epoca erano molto rari…» con la quale per Margherita fu da subito amore.

 

Dopo il racconto di Margherita Oggero, Guerra e pane si chiude con un piccolo approfondimento di Grazia Novellini che ripercorre la storia del baracchino, da utensile rurale a oggetto postmoderno con il milanesissimo nome di schiscetta, e con il ricettario della memoria di Margherita: panada, panissa, minestra con semolino e riso con latte e castagne.

 

Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo La collega tatuata, edito da Mondadori, da cui è stato tratto il film Se devo essere sincera con Luciana Littizzetto e Neri Marcorè. Sono seguiti, con altrettanto successo di pubblico, i romanzi Una piccola bestia ferita (2003), L’amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), La vita è un cicles (2018). Con Einaudi ha pubblicato Così parlò il nano da giardino (2006), Il Compito di un gatto di strada (2009) e Non fa niente (2017 e 2019). Per la Rai ha scritto i soggetti della fortunata serie Provaci ancora prof, ispirata ai suoi libri, con Veronica Pivetti nei panni della professoressa investigatrice Camilla Baudino. Guerra e pane è il primo libro con Slow Food Editore.

 

Guerra e pane

Piccola biblioteca di cucina letteraria

Slow Food Editore

Pagine 97

Prezzo 10 Eur

Bandiere a mezz’asta per il sacrificio del lavoro italiano

Bandiera del Piemonte a mezz’asta, giovedì  a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, in occasione della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.

“Un gesto simbolico ma eloquente in cui il Consiglio regionale, nel sessantaquattresimo anniversario della tragedia di Marcinelle (B) e nel rispetto dei valori affermati dall’articolo 1 della Costituzione, secondo cui ‘l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro’, intende ricordare i piemontesi scomparsi tragicamente nello svolgimento del proprio dovere”, dichiara, a nome dell’Assemblea, il presidente Stefano Allasia.

“Il ricordo dei 136 immigrati italiani che l’8 agosto 1956 perirono nell’incendio sprigionatosi nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle provocando complessivamente 262 vittime non va dimenticato – conclude Allasia -. Il loro sacrificio e quello dei nostri connazionali che, ancora oggi, sono costretti ad abbandonare casa, famiglia e amici nella speranza di un futuro migliore deve essere tramandato alle nuove generazioni”.