Cosa succede in città- Pagina 351

Amnesty International Italia sostiene Arci Torino

Supporto alle organizzazioni che aiutano le fasce vulnerabili a fronteggiare l’emergenza Covid-19

 

Beneficiari il Comitato Territoriale Arci Torino in Piemonte,
Binario 95 a Roma e Medu per Toscana, Lazio e Calabria

 

Amnesty International Italia, nell’ambito della campagna #nessunoescluso, ha selezionato tramite un bando alcune associazioni che hanno varato iniziative a favore di persone e gruppi vulnerabili che vivono in strutture non adeguate a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Sosterrà il Comitato Territoriale Arci Torino, il centro di accoglienza Binario 95 e l’organizzazione umanitaria Medici per i Diritti Umani (MEDU).

Le attività di Arci Torino si basano sul recupero delle eccedenze alimentari per offrire gratuitamente 65 pasti caldi al giorno in alcune strutture di Torino, Moncalieri e Carmagnola con modalità asporto, garantendo così il distanziamento sociale previsto dalla legge italiana per l’emergenza Covid.

Binario 95 ha invece richiesto un contributo per continuare a garantire accoglienza, orientamento ed ascolto all’interno dei servizi offerti alle persone senza dimora, nei locali alla stazione Termini di Roma. A causa dell’emergenza Covid-19, infatti, la cooperativa Europe Consulting Onlus, che gestisce il centro, ha dovuto fronteggiare un incremento notevole di costi per garantire la pulizia e la sanificazione della struttura e la fornitura di beni primari, come dispositivi di protezione individuale, kit igienico-sanitari, biancheria intima, disinfettanti e prodotti per la cura e l’igiene di chi vive in strada.

Medu, infine, intende migliorare le condizioni sanitarie della popolazione senza dimora o che vive presso insediamenti informali a Roma, Firenze, Prato, Pistoia e nella Piana di Gioia Tauro. L’obiettivo è l’implementazione di misure di screening sanitario, prevenzione del Covid-19 e individuazione precoce dei casi sintomatici tra queste comunità attraverso una campagna di informazione e assistenza.

«Amnesty International Italia, che si finanzia grazie a donazioni da privati cittadini, vuole sostenere concretamente le organizzazioni che lavorano con i gruppi vulnerabili maggiormente esposti alle conseguenze dell’epidemia e garantire che siano messe in pratica le misure di prevenzione introdotte per fermare la diffusione del virus.La salute è un diritto universale e non devono esserci discriminazioni di alcun genere nella gestione dell’emergenza sanitaria in corso» dichiarao Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia. 

 

Leggi l’appello di Amnesty International Italia al governo

Giovedì 21 maggio, a partire dalle 18, sulla pagina Facebook di Amnesty International Italia nell’ambito della campagna #nessunoescluso, Ilaria Masinara (Amnesty International Italia) insieme ad Alice Graziano (Arci Torino), Alessandro Radicchi (Binario 95) e Alberto Barbieri (Medu) discuteranno de La tutela dei soggetti più fragili ai tempi del Covid19.

Mascherine regionali, completata la fornitura al Comune

È partito oggi dalla Protezione civile l’ultimo carico di mascherine regionali destinate al Comune di Torino, completando così la fornitura di 882 mila pezzi per tutti i cittadini del capoluogo piemontese.

«Abbiamo consegnato al Comune – spiega l’Assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte Marco Gabusi – tre tranche di mascherine affinché le distribuisca ai propri cittadini. Il quantitativo è sufficiente a soddisfare il 100% della popolazione, bambini inclusi. Sono tutte mascherine in tessuto, lavabili e quindi riutilizzabili, destinate ad un uso ‘sociale’. Sono cioè da indossare laddove è obbligatorio e dove non si può mantenere il distanziamento di sicurezza di almeno un metro».

Le mascherine consegnate a Torino fanno parte degli oltre 4 milioni di pezzi che la Regione Piemonte ha fatto realizzare a tre aziende piemontesi da dare gratuitamente a tutti i cittadini della regione.

Ora la Città di Torino provvederà alla distribuzione ai cittadini, come già fatto per le precedenti tranche, seguendo la modalità che ha ritenuto migliore. «Abbiamo ricevuto dai cittadini numerose segnalazioni di mancata o insufficiente consegna – sottolinea l’Assessore Gabusi –. Il cronoprogramma, garantito entro il mese di maggio, è stato rispettato ed ora il fabbisogno del capoluogo è completamente coperto. Il Comune potrà perciò ora procedere al rinforzo laddove la consegna è stata carente e alla distribuzione nelle zone non ancora coperte. Abbiamo insistito e messo premura alle aziende affinché producessero rapidamente le mascherine ordinate, le abbiamo consegnate in tempo reale man mano che le ricevevamo e adesso il Comune potrà distribuirle in maniera rapida e capillare».

 

I monopattini di Lime tornano in città

 Lime, leader mondiale della micromobilità, riavvia il servizio a TORINO e VERONA dopo la temporanea sospensione delle operazioni a causa della pandemia COVID-19. 

 

Area di servizio e disponibilità

Dopo una pausa di alcune settimane, Lime ha riavviato il servizio nelle città di Torino e Verona il 19 maggio 2020. Attualmente, nelle due città sono disponibili per prenotazione tramite app rispettivamente 500 e 400 monopattini. Adesso più che mai gli italiani hanno bisogno di opzioni di mobilità sicure, ecologiche ed economiche per muoversi all’interno delle città. “Siamo felici di servire le città di Torino e Verona e aiutare le nostre comunità a superare questa crisi” spiega Benjamin Barnathan, General Manager di Lime in Italia.

 

Misure di sanificazione rafforzate

Lime ha intensificato tutte le misure di sanificazione per proteggere i propri utenti e collaboratori. Tutti i monopattini sono approfonditamente disinfettati sia nei magazzini sia quando vengono distribuiti nelle città. I metodi di sanificazione sono stati migliorati e la frequenza d’igienizzazione è stata aumentata. Tutti i collaboratori indossano guanti e mascherine, e hanno seguito training appositi per adempiere alle nuove disposizioni di igiene – in particolare nel rispetto del distanziamento sociale. I team di Lime seguono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dei governi per assicurarsi che le misure messe in atto siano aggiornate e complete. Inoltre, gli utenti riceveranno, tramite email e tramite l’applicazione, un reminder a cadenza regolare contenente disposizioni di sicurezza stradale, indicazioni di parcheggio e misure di precauzione consigliate dalle autorità sanitarie.

 

La mobilità sostenibile è adesso più che mai una priorità

In questa fase di ripresa da una crisi sanitaria senza precedenti si fanno più forti le richieste di piani di rilancio sostenibili e di una società più resiliente.  Queste circostanze creano un’opportunità per prioritizzare mezzi di trasporto sostenibili e per considerare la micromobilità una componente fondamentale della ripresa post COVID-19. Oltre a rispondere a necessità rese urgenti dal cambiamento climatico, i monopattini elettrici garantiscono il mantenimento del distanziamento sociale necessario per la sicurezza dei cittadini. Con il graduale allentamento delle misure di lockdown, molte città italiane come Roma e Milano stanno prendendo misure straordinarie per ripensare i paesaggi urbani per una migliore condivisione degli spazi pubblici. Queste importanti iniziative sottolineano il ruolo essenziale della micromobilità in tempi di crisi, ma è importante che siano accompagnate da regolamentazioni che garantiscano la sicurezza degli utenti e incoraggino più persone a cambiare modalità di trasporto.

(foto: il Torinese)

I pazienti guariti sono oltre 13 mila. Altri 21 morti e 158 contagi

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 18 di mercoledì 20 maggio

13.094 PAZIENTI GUARITI E 3.922 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 13.094 (+418) rispetto a ieri: 1.215 (+30) in provincia di Alessandria, 554 (+35) in provincia di Asti, 565 (+3) in provincia di Biella, 1.345 (+36) in provincia di Cuneo, 1.153 (+36) in provincia di Novara, 6.905 (+245) in provincia di Torino, 580 (+15) in provincia di Vercelli, 662 (+13) nel Verbano-Cusio-Ossola, 115 (+5) provenienti da altre regioni.

Altri 3.922 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.718

Sono 21 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

In seguito al riallineamento in corso dei dati richiesto alle Asl, sono inoltre risultati ulteriori 18 decessi risalenti ai mesi di marzo e aprile che le stesse Asl non avevano ancora registrato sulla piattaforma informatica regionale.

Il totale è ora di 3.718 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 624 Alessandria, 221 Asti, 198 Biella, 352 Cuneo, 319 Novara, 1.640 Torino, 203 Vercelli, 125 Verbano-Cusio-Ossola, 36 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 29.885 (+158 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.813 in provincia di Alessandria, 1.758 in provincia di Asti, 1.026 in provincia di Biella, 2.706 in provincia di Cuneo, 2.632 in provincia di Novara, 15.237 in provincia di Torino, 1.261 in provincia di Vercelli, 1.100 nel Verbano-Cusio-Ossola, 257 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 95 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 96 (+0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.513 ( -66 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7.542

I tamponi diagnostici finora processati sono 264.624, di cui 147.038 risultati negativi.

Pasticcere morto per il virus, i colleghi raccolgono soldi per la famiglia

E’ morto a causa del coronavirus e i colleghi della pasticceria in cui lavorava hanno fatto una colletta per aiutare la sua famiglia

Questa storia è stata raccontata su Facebook dalla sindaca di Torino, Chiara Appendino, che  ha fatto visita alla pasticceria, un locale molto noto nel quartiere di Barriera di Milano.

“Non so se in 37 anni di attività abbiano mai visto un periodo così difficile, ma ho visto tanta forza e tanta voglia di ricominciare – ha scritto Appendino – Non prendiamoci in giro, la Fase 2 è dura: al netto degli entusiasmi e di tutto quello che di bello si può dire significa nuove, difficili, abitudini e sacrosante regole sanitarie da rispettare”

Con “Cantieri diffusi” di Fondazione Crt la cultura non si ferma

“L’arte e la cultura non possono fermarsi, neppure in un momento di estrema difficoltà come quello attuale “, il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia ha così annunciato la riapertura , fino al 30 giugno, dell bando “Restauri Cantieri diffusi”, per beni storici, artistici e architettonici di particolare pregio e valore in Piemonte e Valle d’Aosta.

I contributi assegnati dalla Fondazione CRT – fino a 40.000 euro per ogni “cantiere” di intervento – sosterranno il restauro di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei) e beni immobili sottoposti a tutela, per i quali siano stati predisposti progetti definitivi/esecutivi (autorizzati dalle Soprintendenze da non oltre cinque anni) cantierabili entro un anno.

Il bando, pubblicato on line sul sito www.fondazionecrt.it, è rivolto a enti pubblici o religiosi, associazioni, fondazioni, musei, comitati, enti senza scopo di lucro. L’obiettivo è garantire la tutela, il mantenimento e la fruizione del patrimonio storico-artistico del territorio, inserito nel contesto paesaggistico e ambientale, incoraggiando anche il coinvolgimento delle comunità locali attraverso iniziative di raccolta fondi.

“l’intervento della Fondazione CRT contribuisce a salvaguardare beni, ambiente e paesaggio, rafforzando anche il senso di comunità, e concorre significativamente e concretamente alla ripartenza di attività economiche ad alto impatto occupazionale, fondamentali per preservare il tessuto economico-sociale del territorio”, afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

“Un indotto di 300 piccole e medie imprese è stato attivato nell’ultimo anno con il bando ‘Restauri’ della Fondazione CRT. Questo progetto ha un valore culturale, occupazionale ed economico, perché mette in moto nuovi cantieri che danno lavoro a tanti ‘artigiani della bellezza’ sul territorio: un primo passo per far ripartire il settore nella fase 2”, dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.

Dal 2003 a oggi 2.600 beni storici, artistici e architettonici sono stati restaurati con il progetto “Restauri Cantieri Diffusi” della Fondazione CRT, che ha stanziato complessivamente 42,8 milioni di euro.

Coronavirus, aumentano i guariti in Piemonte. Altri 25 morti e 108 contagiati

Il bollettino della Regione delle ore 18 di martedì 19 maggio

12.676 PAZIENTI GUARITI E 3.737 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 12.676 (+378) rispetto a ieri): 1185 ( +53 ) in provincia di Alessandria, 519 (+24 ) in provincia di Asti, 562 (+ 35 ) in provincia di Biella, 1309 (+32 ) in provincia di Cuneo, 1117 (+79 ) in provincia di Novara, 6660 (+129) in provincia di Torino, 565 (+5 ) in provincia di Vercelli, 649 (+17) nel Verbano-Cusio-Ossola, 110 (+4 ) provenienti da altre regioni.

Altri 3737 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3.679

Sono 25 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 4 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

In seguito al riallineamento in corso dei dati richiesto alle Asl, sono inoltre risultati ulteriori 22 decessi risalenti ai mesi di marzo e aprile che le stesse Asl non avevano ancora registrato sulla piattaforma informatica regionale.

Il totale è ora di 3.679 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 623 Alessandria, 219 Asti, 185 Biella, 349 Cuneo, 311 Novara, 1.630 Torino, 202 Vercelli, 124 Verbano-Cusio-Ossola, 36 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 29.727 (+108 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.807 in provincia di Alessandria, 1.753 in provincia di Asti, 1024 in provincia di Biella, 2.700 in provincia di Cuneo, 2617 in provincia di Novara, 15.121 in provincia di Torino, 1254 in provincia di Vercelli, 1100 nel Verbano-Cusio-Ossola, 255 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 96 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 96 ( -3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1579 ( -10 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7960.

I tamponi diagnostici finora processati sono 258.489, di cui 143.310 risultati negativi.

Riapre il Centro Studi Piemontesi

Il Centro riapre la  sede di Via Revel. I Soci potranno accedere in sede seguendo alcune regole, al fine di rispettare le misure e le raccomandazioni emesse dal governo e dalla Regione Piemonte e garantire la sicurezza di tutti.

–          Sarà necessario essere dotati di un dispositivo di protezione individuale: guanti e mascherina.

–          Meglio se su appuntamento telef. 011/537486; info@studipiemontesi.it.

Per la consultazione della Biblioteca:

–          La Biblioteca sarà consultabile solo su prenotazione: I libri devono essere prenotati con almeno 48 ore di anticipo e possono essere consultati dalle 10:00 alle 12:00 oppure dalle 15:00 alle 17:00. Escluso il venerdì.

–          I libri posti sugli scaffali della sala non saranno in libero accesso.

–          Le richieste devono essere inviate via e-mail a Giulia Pennaroli, che pianificherà l’agenda: info@studipiemontesi.itgiulia.pennaroli@studipimontei.it. Nell’email sarà necessario indicare le seguenti informazioni: cognome, nome, telef., mail, titolo dei libri o riviste da consultare

“Come già abbiamo avuto modo di scrivere, – spiega la responsabile Albina Malerba –  temiamo purtroppo non sia possibile prima dell’estate riprendere la normale programmazione delle manifestazioni e degli incontri in sede.  Per questo continuiamo a intensificare la presenza del Centro Studi Piemontesi con alcune conferenze on line che saranno trasmesse non solo sul sito www.studipiemontesi.it, dove già pubblichiamo giornalmente articoli, poesie, notizie, curiosità, ma anche su Instagram, FB e Twitter. Inoltre ricordiamo che dal sito cliccando su YouTube, si possono rivedere, o vedere, le conferenze registrate negli ultimi anni; e su e-book scaricare libri e opuscoli. Non è la stessa cosa e non ci dà la gioia e l’energia che ci scambiavamo in sede tutti i lunedì, e in tante altre occasioni di incontro e di confronto, di chiacchiere tra amici, ma venta fé parèj për adess. Chi volesse acquistare i nostri libri oltre che direttamente in sede, potrà ordinarli con una mail, una telefonata, e saranno inviati ai Soci senza spese di spedizione.  Seppur con queste difficoltà, continuiamo il nostro cammino e tutti insieme foma giré la roa  la Ca dë Studi Piemontèis!”

   Info: Tel. 011/537486 – info@studipiemontesi.it – www.studipiemontesi.it

Test sierologico: centinaia di richieste al Koelliker

L’Ospedale Koelliker è pronto a partire con il nuovo servizio che permetterà ai pazienti di sottoporsi al Test Sierologico in grado di rilevare la risposta anticorpale al virus SARS-Cov-2 e quindi capire se si è venuti a contatto con il Coronavirus.

I test verranno eseguiti su prenotazione dal Laboratorio Analisi Koelliker a partire da mercoledì 20 maggio.
L’ospedale ha aperto le prenotazioni e attivato il servizio dopo aver riscontrato un grande interesse da parte dei torinesi: sono centinaia le email e le chiamate ricevute negli scorsi giorni dal centralino della struttura.

In questa prima fase l’ospedale eseguirà unicamente il dosaggio delle IgG utilizzando il metodo CLIA (Chemiluminescense Immunassay), una delle due metodiche ad oggi validata dal Ministero della Salute che prevedono l’utilizzo di reagenti certificati CE-IVD, una sensibilità non inferiore al 90% (ovvero un basso rischio di falsi negativi) e una specificità non inferiore al 95% (ovvero un basso rischio di falsi positivi).
Il dosaggio delle IgM sarà attivato non appena il test risulterà validato a livello Ministeriale.

Le Immunoglobuline M (IgM) sono (di regola) i primi anticorpi che l’organismo produce per difendersi quando aggredito da un germe: quando positive, danno indicazione di una infezione in corso o recente.
Le Immunoglobuline G (IgG) vengono invece prodotte in tempi successivi e danno indicazione di una risposta anticorpale più tardiva e “matura”, ma che comunque non rappresenta, nel caso del SARS-CoV-2, un’immunità certa.

In caso di positività delle IgG, il paziente che si è sottoposto al test deve recarsi dal medico curante che valuterà l’opportunità di richiedere il tampone naso-faringeo che ad oggi rappresenta l’unico strumento il cui risultato ha valore diagnostico.

Il test sierologico si effettua tramite prelievo di sangue, il referto potrà essere scaricato online oppure ritirato di persona presso il totem informatico disponibile presso l’atrio dell’ospedale.
Il tempo di refertazione è di 2 giorni.

È necessario prenotarsi tramite mail inviata all’indirizzo prelievi@osp-koelliker.it oppure tramite centralino al numero 011-6184.511

Coronavirus, in Piemonte quasi 12.300 pazienti guariti. Ancora 20 morti e 72 nuovi contagi

Il bollettino della Regione Piemonte delle ore 17 di lunedì 18 maggio

12.298 PAZIENTI GUARITI E 3.815 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono12.298 (+323)rispetto a ieri): 1132 (+42) in provincia di Alessandria, 495 (+13) in provincia di Asti, 527 (+2) in provincia di Biella, 1277 (+45) in provincia di Cuneo, 1038 (0) in provincia di Novara, 6531(+203) in provincia di Torino, 560 (+3) in provincia di Vercelli, 632 (+13) nel Verbano-Cusio-Ossola, 106 (+2) provenienti da altre regioni.

Altri 3.815 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 3632

Sono 20 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 al momento registrato nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3632 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 620 Alessandria, 219 Asti, 176 Biella, 341 a Cuneo, 311 Novara, 1613 Torino, 197 Vercelli, 124 Verbano-Cusio-Ossola, 31 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 29.619 (+72 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3800 in provincia di Alessandria, 1571 in provincia di Asti, 1023 in provincia di Biella, 2698 in provincia di Cuneo, 2579 in provincia di Novara, 15.068 in provincia di Torino, 1250 in provincia di Vercelli, 1100 nel Verbano-Cusio-Ossola, 256 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 94 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 99 (-2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1589 (-31 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 8186.

I tamponi diagnostici finora processati sono 253.479, di cui 140.774 risultati negativi.

Allegati

In allegato al bollettino sono riportati:

– la tabella riassuntiva dei dati al 18 maggio;

– gli andamenti delle positività al test virologico per Covid-19 in Piemonte al 17 maggio 2020 per giorno di diagnosi distinti per casi con e senza Rsa (grafici 1 e 2);

– gli andamenti dei casi Covid-19 positivi in Piemonte per giorno di insorgenza dei sintomi al 17 maggio (grafico 3);

– l’andamento dei decessi in pazienti Covid-19 al 17 maggio 2020 (grafico 4).