Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Rilettura del repertorio di Fabrizio De Andrè eseguita da Lou Trapage.
Martedì. Curiosa accoppiata a Tortona nel Chiostro dell’Annunziata, con il geologo Mario Tozzi e il sassofonista Enzo Favata impegnati a rivisitare il mito di Atlantide. In riva al Po per “Ginzburg Park Fest” suonano i Melancholia.
Mercoledì. Sempre ai giardini Ginzburg si esibiscono i Overclank con i cantautori Paolo Vaccaro e Vike. Ai giardini Belvedere di Bra per la rassegna “Attraverso” Paolo Fresu in trio rende omaggio a Chet Baker ( in replica giovedì al Forte di Gavi). Al Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour è di scena Stuart Braithwaite.
Giovedì. All’Auditorium dell’Anima di Cervere si esibisce Annalisa.
Venerdì. A Ivrea nel cortile dell’Anagrafe Centrale, suonano i Satoyama. A Bra per “Attraverso” si esibiscono i romagnoli Extraliscio.
Sabato. Allo Spazio 211 suonano gli Hollywood Killetz con Lester Greenowski.
Piero Pelù si esibisce a Fossano nel tour “Gigante Live”. A Tigliole per “Monferrato On Stage” ,suona il trio di Niki Buzz.Alla Cascina della Benedicta a Bosio, Gli Yo Yo Mundipresentano il progetto “canzoni resistenti” con la partecipazione di Paolo Bonfanti e i Gang.
Domenica. Per “Suoni del Mondo” al Colle di Gilba tra la Valle Po e la Val Varaita, si esibisce Stefano Bollani. Nelle prossime settimane nulla da segnalare che valga la pena.Poi dal 26 al 29 agosto a Torino parte il Festival “ToDays” con diversi gruppi interessanti ( Black Midi, Teho Teardo,The Comet is Coming, Arlo Parks, Andrea Laszlo De Simone e Motta. Altro tributo a Chet Baker nel cortile del Michelerio ad Asti con Fabrizio Bosso, Olivier Mazzarello e Massimo Popolizio mentre a Castagnole Lanze la rassegna “Contro”, propone mercoledì 25 agosto Guè Pequeno e i Nomadi sabato 28. Buone vacanze! Ci si rivede a settembre.
Pier Luigi Fuggetta




ociLa Croce Verde Torino, pubblica assistenza affiliata ad Anpas, si è riunita in assemblea domenica 25 luglio (gli andamenti pandemici hanno consigliato lo slittamento in estate per garantire che si potesse svolgere “in presenza”, vista la scadenza elettiva) per rinnovare gli organi direttivi (il Consiglio) e di controllo (Sindaci revisori) e Probiviri dell’Ente e approvare il bilancio consuntivo 2020 e previsionale 2021. Come previsto, a seguito dell’emanazione del D.Lgs. 3.7.2017 n. 117 istitutivo del Codice del Terzo settore, la Croce Verde Torino ha inoltre provveduto a pubblicare il suo primo Bilancio Sociale dell’Ente illustrativo delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici della attività svolta.


