|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molti hanno un libro nel cassetto, sognano di pubblicarne uno o forse lo hanno già fatto. Di sicuro, nell’era dei social, siamo tornati alla scrittura. Scriviamo su Facebook, contribuiamo alle discussioni sull’argomento del giorno, ci indigniamo, litighiamo, postiamo le nostre foto su Instagram e le corrediamo di aneddoti, storie, racconti più o meno lunghi.
Sono persino nate nuove professioni, figure che scrivono per conto terzi, che gestiscono le pagine social di enti, aziende, vip o politici. Li chiamano social media manager. Ma si parla anche di content writer, ghost writer, copy writer. E se serve un aiutino per migliorare nella scrittura, ecco che il mercato editoriale ci offre corsi e libri. Manuali, per la precisione. Chi vi scrive però si è imbattuta in un qualcosa che sembrerebbe l’esatto opposto. Il titolo è “Scrittura Ribelle. Antimanuale di scrittura creativa” di Ella Marciello, direttrice creativa, copywriter e communication strategist. La casa editrice è Hoepli e mercoledi 26, alle 18.30, il libro verrà presentato alla Feltrinelli di Piazza CLN.
Ho fatto due chiacchiere con l’autrice per cercare di capire di cosa si tratta.
Ella in che senso “antimanuale”?
Nel senso che di manuali per imparare a scrivere sono piene le librerie e in un’epoca in cui chiunque sembra avere la guida definitiva per ogni cosa, la cosa migliore mi sembrava quella di sedersi un momento e fare una specie di re-start.
Questo saggio non ha la presunzione di insegnare regole, ma modi di essere rispetto al mestiere stesso di scrivere. Insomma, è tutto ciò che non dovrebbe essere un prontuario: fisso, immutato, valevole per ogni persona.
E poi nella forma: a metà tra un saggio, un’autobiografia, un paper. Tocca ambiti insoliti (la musica rock, il punk, l’arte performativa, la riscrittura) e si interroga sull’essere umano scrivente e su come diventare un essere umano scrivente migliore.
Insomma, se i manuali ti sembrano tutti uguali e una sequenza di regole da tenere a mente, da questo anti manuale ti puoi portare a casa un approccio diverso non solo allo scrivere in sé, ma allo scrivere “in te”. Qualcosa di connaturato con la tua esperienza di vita. Perché scrivere è solo una delle forme del creare e non credo sia possibile “impacchettare” la creatività senza pensare a cosa ci muove, a cosa ci affama, a chi siamo e a cosa facciamo nel mondo.
Questo libro è solo per gli addetti ai lavori, ossia coloro che scrivono per mestiere?
È pensato per chi scrive per mestiere e per chi vorrebbe. Per chi ha sempre scritto ma non ha mai pubblicato. Per chi sta per scrivere qualcosa di nuovo. Tutto ciò che vediamo, da uno spot pubblicitario, un cartellone, un post social, da una sceneggiatura a un volantino o una newsletter fino ad arrivare ai libri, è scritto da qualcuno. Certo, sono scritture differenti con obiettivi differenti ma hanno il loro comune denominatore: comunicare, arrivare a un pubblico definito.
Oggi si sta molto attenti quando si scrive di tematiche LGBT o che possono sfociare nel body shaming, nel sessismo. Ma non è che scrivere sta diventando un campo minato?
Si dovrebbe stare molto attenti sempre, quando si decide di scrivere. Perché l’atto dello scrivere implica quello più esteso di creazione della realtà: quando uso le parole per descrivere o immaginare do un senso molto alto alla mia creatività. Decido consapevolmente di operare delle scelte, dando vita a questo o quello scenario, prediligendo questa o quella prospettiva.
Non si scrive mai a cuor leggero benché si possa scrivere con molta leggerezza, senza opprimere chi legge. Chi ha paura di incappare in body shaming o nel sessismo, insomma, chi teme il famigerato “politically correct” e si trincera dietro al “non si può più dire niente” sta semplicemente ammettendo di occupare e di aver occupato una posizione di privilegio (perché poter condurre il dibattito e decidere chi possa esser oggetto di oppressione- anche linguistica o narrativa- è avere in mano un potere enorme, decidere in sostanza le sorti di chi è altro da te) e che quel privilegio ha paura di perderlo.
Scrivere non è un campo minato, è un campo esteso in cui convivono tantissime soggettività. E scrivere senza ledere la dignità di nessuna soggettività è una sfida che si può vincere solo con una postura di un certo tipo: comprendendo che non siamo noi il centro del mondo.
Oltre a incappare in una valanga di insulti quando si scrive toccando le corde sbagliate, quali sono oggi i rischi di comunicare male sui social?
Qui si aprirebbe una parentesi grandissima che ha due scenari differenti: comunicare come utente o comunicare come marchio. Di nuovo, che tu sia una persona o un’azienda devi tenere a mente la responsabilità che le tue parole hanno, chi vanno a toccare, quali immaginari decidono di aprire, consapevolmente o meno.
Usiamo le piattaforme social come amplificatori del nostro sé e questo non è sbagliato a prescindere ma le conseguenze sono diverse, perché diversa è la moltitudine di persone che puoi raggiungere. Saperlo, fa tutta la differenza del mondo.
E credo dovremmo investire qualche minuto ogni volta che ci accingiamo a scrivere qualcosa e farci alcune domande: posso urtare la sensibilità di qualcuno? Quali conseguenze possono arrecare le mie parole? Sto raccontando tutta la storia o deliberatamente uso il mio scrivere per generare sdegno, indignazione o fomentare sentimenti d’odio? Non fa differenza che tu usi i social per svago o per lavoro perché essere online non è un via libera all’esternazione dei nostri istinti più beceri. Tendenzialmente, se mi trovassi in difficoltà a comunicare un mio certo pensiero nei modi, nei toni e nelle argomentazioni in una conversazione di persona, perché dovrei farlo attraverso un mezzo digitale?
Per una ecologia comunicativa, varrebbe la pena ripartire da qui.
E se non sono in grado di comunicare senza ferire, qualche domanda su me stesso o me stessa sarebbe ora di farsela.
Confesso, ho mentito quando ho detto che ho intervistato Ella Marciello per sapere di cosa tratta il suo libro. Io l’anti manuale di Scrittura Ribelle l’ho già letto. Si tratta di un testo da leggere, rileggere e da mettere in pratica. Numerosi sono infatti gli esercizi proposti.
Samuel Beckett ha cercato in tutti i modi di farci capire che siamo perché comunichiamo. Oggi, con i social, assistiamo a un’ondata di scrittura di ritorno come non succedeva da decenni. E allora forse siamo ciò che scriviamo, per tanto vale la pena porre l’attenzione su come lo facciamo, senza mai dimenticare quello spirito di ribelli che accompagna i curiosi, i creativi e i rompiscatole che vogliono cambiare il mondo.
Lori Barozzino
Uno spazio di condivisione e attualizzazione delle opere artistiche presso il Museo di Arte Orientale. Primo appuntamento mercoledì 26 ottobre alle 18.30
Mercoledì 26 ottobre prossimo, alle 18.30, inaugurerà presso ilMAO, Museo di Arte Orientale, un nuovo spazio conviviale e di sperimentazione curato da Giulia Spreafico e Wu Rui, dal titolo “t-space X Mao”.
Il MAO di Torino ha, infatti, recentemente inaugurato una nuova fase che segna l’apertura del Museo ad attività artistiche e creative, attraverso un ricco programma di residenze, sia in ambito artistico, sia curatoriale, durante le quali performer, artisti, curatori e studiosi, verranno chiamati ad abitare le collezioni e gli spazi espositivi, dando vita e attualizzazione al Museo.
Il nuovo progetto trova collocazione nel rinnovato t-space e nasce dalla collaborazione con l’omonimo spazio che è stato creato a Milano da Giulia Spreafico e Wu Rui nel 2016.
Si tratta di uno spazio d’arte indipendente, uno studio aperto al pubblico, un luogo creativo che, non per questo, rinuncia all’aspetto conviviale. Infatti, proprio all’interno di questo luogo, la dimensione conviviale vuole avere un ruolo fondamentale, secondo il desiderio dei fondatori. I momenti di condivisione hanno rappresentato una parte irrinunciabile del progetto, che consiste anche in un tè sorseggiato insieme, incontrando artisti e performer.
Fra gli artisti che si avvicenderanno per attivare le collezioni museali e renderle vive, ampliandone i significati e riportandoli a una dimensione contemporanea, vi sono registi e film maker, artisti visivi quali Massimo Grimaldi, Fuzao Studio e Jacopo Miliani.
Il primo appuntamento, il 26 ottobre prossimo, alle 18.30, sarà un invito di Warshadfilm (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo) ad abitare le sale del Museo. Il duo di artisti ha realizzato del materiale inedito, riprendendo sculture e luoghi in pellicola 16mm, scattando fotografie di formato medio e fotografie che dialogano con lo spazio e le opere della mostra in corsa intitolata Buddha.
MARA MARTELLOTTA
Ottavo e ultimo appuntamento del 2022
Inaugurazione > Martedì 25 ottobre, alle ore 18.00
Torino, Barriera di Milano, Piazza Bottesini
Martedì 25 ottobre, alle ore 18.00 in piazza Bottesini a Torino, il progetto Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto – ideato da Alessandro Bulgini e curato, per questa edizione dedicata all’arte islandese dall’artista Jòn Gnarr – arriva al suo ultimo appuntamento prima della fiera Flashback con “Opera viva, PULSANTE” (2022) dello stesso Bulgini.
Bulgini, ideatore e protagonista dell’opera/rassegna Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto utilizza a pieno le potenzialità dello strumento pubblicitario dell’affissione pubblica, trasformata, dall’artista stesso, in opera d’arte urbana su preesistente.
Sull’affissione a grandezza 6 metri per 3 si staglia l’immagine rosso fuoco con la scritta PULSANTE, una scritta/immagine che sferza emotivamente e mostra senza ombra di dubbio il proprio potere evocativo. Una sola parola è in grado di raccontarci e interrogarci sulla vita, evoca il cuore che batte, la passione che ci anima, la paura di origine novecentesca della fine del mondo, l’amore, la malattia, la morte, la passione, la vita.
Afferma l’artista: “Ultimamente alcuni minacciano, ancora e noiosamente, di premere “il pulsante” definitivo. Per questo, e come risposta, ho deciso di fornirne io uno a tutti. In alternativa il mio è un far riferimento alla necessità di un battere potente nel petto come risorsa adeguata alla stupidità delle aggressioni attuali e come impegno emotivo nella costruzione di nuove e migliori prospettive”.
Una passione viscerale anima quest’ultimo manifesto che si connette strettamente al tema della decima edizione della fiera Flashback, della quale la rassegna è un percorso di avvicinamento: he.art. Un’edizione dedicata alla passione, al cuore pulsante, alla linfa vitale, al circolare delle idee e delle intenzioni, dal centro alle periferie.
E proprio in fiera, dal 3 al 6 novembre nella nuova sede in corso Giovanni Lanza 75 a Torino, sarà possibile ritrovare, in un’installazione site-specific,tutti i manifesti di quest’anno: dal primo intervento affidato al famoso fumettista Hugleikur Dagsson, noto per il suo umorismo pungente, con il manifesto What has Happened?, alla fotografia Smartphone Sovereignty (2022) dell’enfant terribleSnorri Ásmundsson, una satira contro il consumismo, passando per il manifesto firmato dagli artisti Libia Castro e Ólafur Ólafsson: Il Tuo Paese non Esiste (Your Country Doesn´t Exist), un progetto che affronta il tema dell’identità nazionale. Da Elsa Yeoman nota per porre il cibo al centro della sua indagine, con Be My Guest, a Shoplifter(Hrafnhildur Arnardóttir) con Fuzzy Smile,conosciuta per le sue sculture e installazioni realizzate con capelli sia veri che sintetici, fino agli ultimi due manifesti che hanno preceduto quello di Alessandro Bulgini firmati dalla “famiglia Gnarr”.Hide or seek di Frosti Gnarr, figlio di Jòn, operanata dall’idea di creare una sorta di porta d’accesso tra Torino e l’Islanda e Last supper dello stesso Jòn Gnarr, una personale riflessione sul costo dell’esistenza.
Il 26 ottobre 2022 Università, Istituzioni e società civile si incontrano per riflettere insieme, in un gioco di provocazioni e suggestioni poetiche, sulla sanzione penale e sulla relazione tra carcere e città. Il tutto si concluderà con il caffè.
Ne parleranno al Caffè Teatrale:
Claudio Sarzotti – Professore di Sociologia del diritto dell’Università di Torino
Davide Dutto – Presidente dell’associazione Sapori Reclusi
Rita Monica Russo – Provveditore regionale amministrazione penitenziaria
Alberto Anfossi – Segretario generale della fondazione Compagnia di San Paolo
Monica Cristina Gallo – Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino
Giovanna Pentenero – Assessora della Città di Torino con delega ai rapporti con il sistema carcerario
Cecilia Blengino – Professoressa di Sociologia del diritto dell’Università di Torino
A condurre l’evento la compagnia Teatro e Società che utilizza una forma di intrattenimento chiamato “teatro conferenza” per sensibilizzare il pubblico su temi complessi. Il Caffè teatrale ispirato a questo format alternerà momenti di conferenza, pieces teatrali, musicali e di danza e, per finire, un momento di dibattito sulle sollecitazioni ascoltate nei diversi interventi.
Con: Elisabetta Baro, Franco Carapelle, Diego Coscia, Luca Scaglia, Margherita Data-Blin, Cristiano Lo Mele, Lorenzo Giorda; e con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del laboratorio Teatrale “ForJus Forum”
ORARIO: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
DOVE: Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100A – Torino)
Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://forjusforum.it/evento/caffe-teatrale-il-carcere-e-la-citta/
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Lunedì. Alla bocciofila Vanchiglietta si esibisce il chitarrista e cantante Calum Graham.
Martedì. All’Otium Pea club suona il trio del sassofonista Claudio Chiara. Al Jazz Club tributo a Chick Corea da parte del pianista Emanuele Francesconi. Al Concordia di Venaria si esibisce il rapper Bresh.
Mercoledì. Al Magazzino sul Po sono di scena i Fine Before You Came. Al Blah Blah suona la band Punk rock californiana Zodiac Killerts.
Giovedì. Al Q77 si esibisce Fabrizio Voghera. Al Concordia di Venaria arriva Annalisa. Allo Ziggy Giovanni Succi dei Bachi da Pietra, presenta in versione teatrale “L’arte del selfie nel Medioevo”. Al Maffei si esibisce il cantautore australiano Phillip Braken.
Venerdì. A Saluzzo comincia l’”Uvernada” con l’esibizione di Lou Pitakass. All’Hiroshima Mon Amour suonano i giamaicani Mellow Mood. Al Concordia di Venaria viene presentato il progetto “Earthphonia” con Max Casacci e Mario Tozzi. Allo Spazio 211 si esibiscono i Blou Daville. Al Blah Blah suonano gli Arrows Of Time affiancati dal quartetto femminile Dune Aurora. Allo Ziggy sono di scena Julinko e Gasparotti. Da Askatasuna si esibiscono i Mellow Mood.
Sabato. Vernissage per “Moncalieri Jazz” nel centro storico con la “Notte Nera”, che prevede ben 25 concerti. Fra i tanti suonano: Fulvio Chiara, Valerio Signetto, Luigi Tessarollo, Gianni Denitto la “marching band” Funk Off . Allo Spazio 211 per “Volcano Rock Fest” suonano Water Crisis, Less Than a Cube e Hangarvain. Allo Ziggy si esibiscono i Je T’aime. Per “Uvernada” suonano i Barbalucu e il trio di Manuel Lerda. A El Paso sono di scena Stiglitz , Liguria e Klasse Kriminale. Al Magazzino sul Po si esibisce Nervi.
Domenica. Al Jazz Club è di scena Pier Adduce. “Moncalieri Jazz” nel pomeriggio a Borgo San Pietro, presenta lo spettacolo itinerante della Fantomatik Orchestra. Anniversario dei 40 anni di carriera per i Lou Dalfin in piazza Cavour a Saluzzo per “Uvernada”.
Pier Luigi Fuggetta
15 eventi, 60 locali coinvolti, 100 artisti, 2000 opere Una nuova mappa per la Torino dell’arte
|
DIFFUSISSIMA, il primo fuorisalone della Torino Art Week che porta l’arte contemporanea negli spazi cittadini attraverso mostre, vernissage, dibattiti, incontri e workshop. 16 eventi, 60 locali coinvolti per oltre 100 artisti e 2000 opere sparse in città: alla sua prima edizione il progetto a cura di Artàporter, prende il via a Torino dal 24 ottobre al 6 novembre 2022.
Da Piazza Statuto ai Murazzi, passando per via Po un evento diffuso che attraversa la città per due intere settimane. L’evento, realizzato grazie al supporto di Città di Torino, Camera di Commercio, Torino Social Impact e con Banco di Credito P.Azzoaglio nella veste di main sponsor, nasce da Artàporter, la piattaforma di matching che collega artisti ed esercizi commerciali, per ripensare i luoghi comuni dell’arte immaginando un nuovo modo di esporla.
Come sottolinea l’ideatore Massimo Gioscia, CEO di Artàporter: “Lontano dall’essere una nuova fiera d’arte contemporanea, DIFFUSISSIMA vuol essere un progetto che porta le opere e gli artisti emergenti al di fuori degli spazi canonici, per incontrare le persone nel quotidiano. Portare l’arte all’esterno di musei e gallerie d’arte significa voler creare nuovi itinerari d’arte in città, ma anche nuovi percorsi turistici inclusivi per attrarre soprattutto un pubblico giovane.”
Una nuova mappa per l’arte in città Alcune location di prestigio saranno quindi importanti touchpoint per DIFFUSISSIMA, sedi di eventi che coinvolgeranno gli artisti, con dibattiti, mostre e anche concerti. I SuperHost di DIFFUSISSIMA saranno Mercato Centrale di Torino in piazza della Repubblica, Porto Urbano (Murazzi del Po), Otium Pea Club al Lingotto, Pos.To e Wellness Creative a Pozzo Strada, l’Innovative Square Center a Mirafiori e Open Baladin in Piazzale Valdo Fusi e l’hub culturale di Via Pallavicino 35 OFF TOPIC.
A dare il via all’evento, il Forum “Lo stato dell’Arte fra presente e futuro” che sarà anche l’inaugurazione di DIFFUSISSIMA al Mercato Centrale di Torino, lunedì 24 ottobre dalle ore 18,00 (ingresso libero con prenotazione). Ospiti Giuliano Ambrosio, Innovation Director dell’agenzia RIBELLI e Andrea Concas, divulgatore e scrittore per parlare di NFT e Metaverso, insieme ad Alvin il presentatore TV e radiofonico che diventa Brand Ambassador di DIFFUSISSIMA portando anche i suoi progetti artistici, l’Avvocato Simone Morabito di Brains Evolution, lo staff Catawiki per un’analisi della situazione odierna dell’arte online e Mail Boxes Etc con il lancio di un nuovo tool pensato per gli artisti.
Una nuova mappa per l’arte in città consente così di trovare la propria strada anche attraverso un QR code in formato digitale, per permettere di orientarsi tra i numerosi host e tra gli eventi e vernissage proposti da DIFFUSISSIMA. Sarà inoltre possibile innamorarsi di un’opera d’arte e portarla via subito a casa con sé, acquistandola direttamente con il proprio smartphone, sia che si trovi sulla parete di un club, in uno studio professionale o in mostra.
L’evento nato da un’idea di Massimo Gioscia con Dario Ujetto coinvolge all’interno del board curatoriale anche la curatrice artistica Alyona Kosareva che sulla scelta delle opere coinvolte, racconta: “la selezione artistica di DIFFUSISSIMA è stata creata per riflettere un approccio che corrisponde perfettamente alla filosofia fondativa di Artàporter. Intendiamo l’arte in maniera inclusiva, ovvero esploriamo il lavoro dell’artista come persona e portatore di messaggi e non solo come mero ingranaggio di un mercato. Abbiamo quindi selezionato oltre 100 artisti che saranno portatori in primis di un messaggio di apertura a nuove frontiere espositive”.
DIFFUSISSIMA contiene anche un chiaro messaggio politico dedicato all’accessibilità dell’arte e al supporto del tessuto urbano: “per questa edizione 0 di DIFFUSISSIMA ed essendo sensibili al delicato momento socio-economico – spiega Dario Ujetto, co-founder di Artàporter – abbiamo reso gratuito per tutti gli Host l’accesso alla manifestazione. Supportiamo così oltre 60 location arricchendole di bellezza grazie all’arte contemporanea”.
Non solo partner, ma co-creatori A fianco del Main Partner Banco di Credito P.Azzoaglio, anche Catawiki entra in DIFFUSISSIMA lanciando due aste tematiche, una delle quali per la prima volta offline: sarà sufficiente scansionare il QR code accanto all’opera esposta per entrare sul sito e fare la propria offerta. Entrano a far parte di DIFFUSISSIMA anche Birra Baladin, Driatec e Affini – Distillerie Subalpine che lancerà con Artàporter una call for artist per creare la nuova etichetta del Turin Dry Gin, mentre con la startup calabrese SenzaSpine i creators stanno coinvolti in un contest per la creazione dell’etichetta di questo particolare succo di frutta, protagonista anche di un paio di serate di mixology. Infine, Gattinoni ospiterà l’installazione “5 Senses Travel” di Rockmantic, per trasportare il visitatore in un viaggio che, attraverso l’arte, coinvolge i 5 sensi.
Call for Artist Per l’occasione, verranno lanciate diverse call for artist in collaborazione con Knowhere Studios e Lefranc Bourgeois negli ambiti fotografico e pittorico per permettere a nuovi artisti di esporre in occasione della prima edizione di DIFFUSISSIMA. Inoltre, durante l’evento, Artàporter attiverà un Funding Pitch su Patreon e le quote raccolte consentiranno agli artisti emergenti di ricevere borse di studio per partecipare a masterclass e finanziare residenze artistiche per sviluppare i propri progetti creativi. Verrà lanciata anche una Call for artist insieme a Cioccolatissima, altro importante evento del territorio.
Il programma di DIFFUSISSIMA e la mappa sono disponibili su www.diffusissima.it |
10 ANNI DALLA COSTITUZIONE, 20 ANNI DI ATTIVITA’ SUL TERRITORIO IN DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE:
Domenica 23 ottobre alle 19 il CRAL di Reale Mutua ospiterà l’evento per celebrare l’Associazione che, a partire dal 2003, ha raccolto e distribuito farmaci per un valore di oltre 15 milioni di euro
Era il 2012 quando Banco Farmaceutico Torino si è costituito in Associazione, per quanto fosse già operativo sul territorio dal 2003 grazie all’impegno di Don Primo Soldi, Clara Cairola Mellano, Gerardo Gatto e di tanti volontari: 10 anni (che, di fatto, sono quasi 20) di impegno in difesa del diritto alla salute di tutti, soprattutto delle fasce meno abbienti della popolazione. “Il bene fatto bene”è il modus operandi dell’Associazione, la condizione per poter fornire agli enti farmaci utili e provenienti da una filiera di donazione trasparente e controllata, perché è ormai evidente che, se manca la salute di base, non è possibile condurre una vita dignitosa. Il diritto alla salute, così come quello al lavoro e alla casa, è una delle basi fondamentali di una società inclusiva.
L’attività sociale di Banco Farmaceutico Torino verrà celebrata domenica 23 ottobre alle ore 19 nel CRAL di Reale Mutua, in corso Giovanni Agnelli, 129 a Torino, in un evento pubblico condotto dal giornalista Alberto Manzo, cui parteciperà la Vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro, e cui è stato invitato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Sarà l’occasione per raccontare un impegno ormai ventennale e, nel contempo, per gettare uno sguardo al futuro: l’obiettivo di Banco Farmaceutico Torino è costruire una “casa” in cui condividere spazi, servizi e pensieri con le altre realtà del territorio impegnate in ambito sociale, perché il diritto alla salute è solo una parte delle risposte che una società giusta e inclusiva deve offrire a tutte le persone che ne fanno parte, a partire da quelle che vivono situazioni di difficoltà.
I NUMERI DEL BANCO FARMACEUTICO TORINO
Banco Farmaceutico Torino non distribuisce farmaci e presidi medici direttamente agli utenti finali, ma collabora con enti che assicurano cure e farmaci a circa 32.000 persone ogni anno: 8 enti con ambulatorio (Il Cammino, Centro Come Noi Sandro Pertini – Sermig, Misericordes, Camminare Insieme, Caritas Diocesana Ivrea, Rainbow For Africa, Asili Notturni Umberto I); 65 enti con dispensario farmaceutico; 7 enti che operano all’estero.
La Giornata di Raccolta del Farmaco è stata la principale attività dell’Associazione fino al 2011, anno di inizio dellavoro sulle Donazioni Aziendali; dal 2014 è operativo anche il progetto di Recupero Farmaci Validi non Scaduti.
Giornata di Raccolta del Farmaco. Il secondo sabato di febbraio, in tutta Italia, migliaia di volontari presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio.
A Torino, dal 2004 al 2022 sono state raccolte 421.385 confezioni di farmaci, per un valore economico di 1.970.929,95 €, in un evento che negli anni ha coinvolto 406 farmacie e assistito decine di migliaia di persone, dalle 17.101 del 2004 alle 28.863 del 2022.
Donazioni aziendali. Grazie al lavoro sinergico di Fondazione Banco Farmaceutico con la realtà torinese, gli enti possono disporre in modo continuativo, durante tutto il corso dell’anno, di offerte di farmaci e dispositivi donati direttamente dalle aziende produttrici.
Un lavoro costante di rilevazione delle necessità e ottimizzazione delle risorse disponibili ha permesso di fornire agli enti un contributo crescente, fondamentale soprattutto durante l’emergenza pandemica. Dal 2011 al 2022, sono stati donati complessivamente prodotti per 7.463.130 €.
Recupero Farmaci Validi non Scaduti. Nelle farmacieaderenti (erano 100 già nel 2014, oggi sono 147), sono posizionati appositi contenitori dove i cittadini possono donare confezioni di farmaci inutilizzati ma integri, sotto controllo del farmacista. Nel luglio 2017 il progetto è stato avviato presso la Farmacia delle dimissioni dell’Ospedale Molinette di Torino, aprendo la possibilità ai cittadini di donare di farmaci di fascia H, cioè ospedalieri, che non era possibile donare nelle farmacie territoriali. Un’esperienza pionieristica in Italia, a cui si è aggiunto nel giugno 2021l’Ospedale del Cottolengo.
Dal 2014 al 2022 le confezioni di farmaci recuperate sono state 324.377, per un valore economico di 6.224.159 €, di cui 4.034.618 € dalle farmacie territoriali, 2.135.062 € dalla Farmacia delle Molinette e 54.479 € dalla Farmacia dell’Ospedale Cottolengo. Il valore medio dei farmaci ospedalieri è di 180 €, al cospetto dei 7 euro degli altri.
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
La capacità di intervento di Banco Farmaceutico emerge in tutta la sua forza durante le emergenze, a partire dal terremoto di Haiti fino alla gestione della pandemia,quando i volontari hanno lavorato senza sosta per offrire agli enti i dispositivi sanitari di cui avevano bisogno per poter riaprire i servizi di assistenza medica o sportello farmaceutico, ma anche di confezionamento delle borse alimentari o di mensa dei poveri.
L’ultima emergenza è quella, ancora in corso, della guerra in Ucraina: con una raccolta fondi straordinaria sono già stati raccolti 134.870,84 €, spesi per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici utili in contesti di guerra, secondo le precise indicazioni dettate dagli enti beneficiari: Sermig Arsenale della Pace di Torino, Rainbow for Africa, MadianOrizzonti, Comune di Torino, Salesiani e Casa Cilla.
REUNION ZANETTI-MEZZINO-GIOVANNINI
Sabato 22 ottobre ore 20,45
Musica e parole in Sala Scicluna
“Torino … un Po” è una piccola passeggiata con calma e senza affanni attraverso strade, piazze, angoli, momenti, personaggi di questa città che da duemila anni si specchia sulle rive del grande fiume.
Quel po non è un avverbio con tanto di apostrofo, bensì proprio il fiume Po.
Basta togliere l’apostrofo e rendere maiuscola la P, nessun altra città potrebbe farlo.
Gli accordi di chitarra di Rodolfo Mezzino e le note della fisarmonica di Luca Zanetti ci condurranno nelle atmosfere tipiche di questa città e accompagneranno le storie raccontate nei testi di Alberto Giovannini Luca e di alcuni artisti come Guido Gozzano, Gipo Farassino e Gianmaria Testa.
La scelta della parlata torinese, con cui vengono interpretati alcuni testi, non è un controsenso con l’odierna realtà multietnica di Torino, ma vuole ricordare che nel caleidoscopio di linguaggi e dialetti, che farciscono la nostra quotidianità, vi è anche e ancora il dialetto locale che ci riporta a una Torino un po’ provinciale, come direbbe Guido Gozzano, ma fresca e genuina.
Interpreti: Rodolfo Mezzino chitarra classica; Luca Zanetti fisarmonica; Alberto Giovannini Luca voce recitante.
Lo spettacolo rientra nella stagione 2022/2023 di Sala Scicluna, dal titolo “Una centrata luminosa presenza”
Ingresso a offerta consapevole, soltanto su prenotazione con messaggio o whatsapp al numero 347 4002314.
SALA SCICLUNA, VIA R. MARTORELLI 78, 10155 TORINO – INTERNO CORTILE
API Torino, l’Associazione delle Piccole e Medie Imprese di Torino e
Provincia, sosterrà Fondazione Ricerca Molinette e le sue attività per favorire lo sviluppo della ricerca
biomedica di eccellenza nel Polo della Città della Salute e della Scienza e presso l’Ospedale Molinette. La
notizia è stata ufficializzata ieri, durante il Consiglio Direttivo dell’Associazione, durante il quale sono
anche state anticipate alcune delle modalità attraverso cui la partnership si concretizzerà nei prossimi
mesi.
Fondazione Ricerca Molinette Onlus è nata oltre vent’anni fa dall’iniziativa comune di Università degli
Studi di Torino e AOU Città della Salute per sostenere l’attività dei gruppi di ricerca che operano
all’interno di Città della Salute e della Scienza, con un’attenzione particolare alla ricerca traslazionale,
cioè volta a trasferire in ambito clinico i risultati della ricerca di laboratorio, attraverso lo sviluppo di
nuovi farmaci e terapie. Una mission molto concreta e proiettata nel futuro, per contribuire a fare di
Torino un polo biomedico all’avanguardia e dell’Ospedale Molinette un presidio sanitario di eccellenza
grazie agli investimenti in ricerca. Concretezza che API Torino ha apprezzato da subito e che si è quindi
tradotta nell’avvio di una collaborazione che promette un fitto programma di eventi e iniziative
caratterizzate dall’impegno comune delle due organizzazioni con l’obiettivo di mobilitare risorse, persone
e competenze a sostegno della miglior ricerca biomedica torinese.
“Con questa charity partnership – afferma il Presidente di API Fabrizio Cellino -, vogliamo ribadire
l’impegno del sistema delle piccole e medie imprese torinesi per il territorio. Un’attenzione che non è
fatta solo di elementi legati alla nostra attività produttiva ma anche dal nostro ruolo di attori sociali oltre
che economici, attenti alla responsabilità d’impresa a tutto campo che abbiamo e che intendiamo
accrescere. Le PMI non solo vogliono generare ricchezza e occupazione, ma anche solidarietà e cura per
chi è in difficoltà”. API sta quindi costruendo una serie di proposte e iniziative co-progettandole con la
Fondazione per mettere in circolo tutte le energie, le competenze e le possibili opportunità a favore di
questa causa.
“L’ufficializzazione della partnership è una testimonianza di come si può fare sistema tra enti di diverso
settore per sostenere un bene collettivo quale la salute di tutti e per tutti”, ha commentato la dottoressa
Cristina Seymandi, Consigliere della Fondazione, che ha redatto e condotto il protocollo sottoscritto da
entrambe le parti.
Il Prof. Massimo Segre, Presidente di Fondazione Ricerca Molinette, ha aggiunto: “Ho subito apprezzato
l’approccio pragmatico con cui questa partnership è nata. Abbiamo già avviato, in collaborazione con i
medici delle Molinette, una rubrica di approfondimento su temi sanitari e di prevenzione sul mensile API
Flash. Presto l’associazione promuoverà attivamente i regali solidali per la ricerca tra i suoi associati. Nel
2023 condivideremo iniziative tese a informare, sensibilizzare e coinvolgere la rete associativa API e la
città”.