Momenti di paura tra gli automobilisti questa mattina poco dopo l’alba: i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti sull’autostrada A5 al km 19+500, nel territorio di Alice Castello per un furgone andato in fiamme. Sull’automezzo c’erano rotoli di guaina catramata. Sul posto anche la Polizia stradale.
Schianto tra moto e camion: una vittima
Incidente mortale alle porte di Cuneo in via Torino.
Un uomo di Centallo, in sella alla sua moto, è deceduto in uno scontro. Il motociclista, di 58 anni, si è scontrato con un camion.
I soccorsi giunti sul posto poco dopo il fatto non hanno potuto fare nulla per salvarlo.
Un poliziotto del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia libero dal servizio ha soccorso nella mattinata un anziano vittima di una caduta dalle scale all’interno di uno stabile in via Monginevro.
Ad attirare l’attenzione dell’agente che transitava per caso in quella via, le urla della moglie del malcapitato che cercava disperatamente aiuto, senza trovare il soccorso di altri condomini, probabilmente assenti a causa dell’esodo estivo e delle uscite domenicali.
Riuscito ad entrare all’interno dello stabile, il poliziotto ha trovato l’uomo, un cittadino italiano ultraottantenne, riverso a terra con una brutta ferita alla nuca dovuta alla caduta; dopo aver prestato i primi soccorsi e in costante contatto con la centrale operativa, ha atteso con la coppia di coniugi l’arrivo del personale del 118 che ha accompagnato l’uomo in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso.
Nei giorni scorsi, durante i servizi ordinari di controllo mirati alla tutela dei consumatori, gli agenti della Polizia Locale hanno rilevato diverse irregolarità durante l’ispezione di alcune attività di somministrazione di alimenti.
All’interno di un esercizio pubblico di ristorazione ubicato in Piazza Baldissera, gli agenti del Comando Territoriale VII hanno posto sotto sequestro 63 chilogrammi di pane, carne e verdure di vario tipo mal conservati, in parte riposti all’interno di congelatori e in parte sui banchi di esposizione, privi di qualsiasi protezione per gli insetti.
Gli alimenti conservati nei congelatori, anziché essere messi sottovuoto come previsto dalla normativa, erano posti in sacchetti di plastica aperti o bucati. Altri alimenti erano addirittura privi dell’involucro di protezione e senza l’etichetta indicante la data di scadenza.
Il titolare dell’esercizio, un trentaduenne di nazionalità pakistana, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione finalizzata alla vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Non diversa la situazione rilevata dagli agenti del Reparto di Polizia Commerciale in un altro esercizio pubblico ubicato in Corso XI Febbraio, dove, oltre ad aver trovato alimenti in cattivo stato di conservazione (alimenti cucinati e congelati senza l’utilizzo dell’abbattitore di temperatura), gli agenti hanno riscontrato violazioni per scarse condizioni igienico sanitarie e hanno posto sotto sequestro un bidone contenente 22 chilogrammi farina completamente invaso da parassiti.
In questo caso, il titolare, oltre ad essere stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione finalizzata alla vendita, è stato sanzionato per violazioni del Regolamento d’Igiene.
Un agricoltore 30enne di Piverone, è deceduto al Cto di Torino dove era ricoverato dopo un incidente con il trattore. Stava lavorando in un campo quando il mezzo si è ribaltato provocandogli un grave trauma toracico.
Sciopero delle detenute al carcere delle Vallette
CARCERE DELLE VALLETTE DI TORINO: SCIOPERO DELLA FAME DELLE DETENUTE DEL REPARTO FEMMINILE IN SOSTEGNO DELL’INIZIATIVA NONVIOLENTA DI RITA BERNARDINI GIUNTA OGGI AL SESTO GIORNO SULLA GRAVE SITUAZIONE IN CUI VERSANO LE CARCERI ITALIANE.
SEDICI MILITANTI E ATTIVISTI DELL’ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA DI TORINO PARTECIPANO ALL’INIZIATIVA NONVIOLENTA CON SCIOPERO DELLA FAME A STAFFETTA.
L’associazione Marco Pannella di Torino aderisce allo sciopero della fame di Rita Bernardini Presidente di Nessuno tocchi Caino, giunta oggi al sesto giorno dell’iniziativa nonviolenta, sulla grave situazione in cui versano le carceri italiane nelle quali si è registrato il numero record di 53 suicidi di detenuti da inizio anno a oggi (presso il carcere delle Vallette il 15 agosto si è tolto la vita un detenuto di 25 anni).
L’associazione Marco Pannella aderisce nella forma dello sciopero della fame a staffetta che coinvolge sedici attivisti e militanti Radicali. Questa adesione segue l’esempio delle ragazze del femminile del carcere delle Vallette di Torino comunicata a Rita Bernardini durante la visita di Nessuno tocchi Caino del 19 agosto scorso.
Lo sciopero della fame è a sostegno delle volontà manifestate dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia e del Capo del Dap Carlo Renoldi affinché si proceda per l’immediato a ridurre la popolazione detenuta in forte sovraffollamento, con misure come la liberazione anticipata speciale. Per quel che riguarda la vita in carcere, l’iniziativa nonviolenta è a sostegno della volontà di far aumentare i contatti dei detenuti con i familiari attraverso un maggior numero di telefonate e di video chiamate e con la concessione dei trasferimenti richiesti dai detenuti per avvicinamento alla famiglia e per motivi di studio e di lavoro.
Altri obiettivi più a lungo termine sono rivolti a tutte le forze politiche impegnate nella campagna elettorale affinché l’esecuzione penale e la riforma della giustizia siano nel concreto aderenti ai principi della Costituzione italiana e della Convenzione europea.
Ultimo saluto al farmacista: comunità in lutto
Ultimo saluto nei giorni scorsi al dottor Carlo Armosino, morto a 62 anni. Il medico lavorava nella farmacia Dallocchio di via Torino, a Nichelino, vicino al municipio. Numerosi i messaggi di cordoglio sui social da parte dei clienti della farmacia che hanno evidenziato la gentilezza e la professionalità del medico.
Muore improvvisamente noto ex giocatore di basket
E’ morto a 56 anni all’ospedale di Sassari per una improvvisa malattia, Alex Hottejan
Il giocatore fu elemento di spicco di Pallacanestro Biella nella prima stagione 1994-1995.
Negli anni ’80 era una grande promessa del basket nazionale e arrivò a Biella, dopo aver militato in serie A1 con Torino e Varese. Ottenne la promozione in B1 con l’Olbia nella stagione 1993-1994.
In Sardegna negli ultimi anni ha lavorato come istruttore cinofilo.
Bimbo cade in un dirupo. Ferito alla testa
È un undicenne residente in provincia di Varese il ragazzino che assieme alla famiglia stava camminando in quota in Valle Antigorio. E’ scivolato in un dirupo riportando ferite alla testa e traumi alla schiena. L’elisoccorso, allertato dai genitori, lo ha portato all’ospedale di Novara
Furto di profumi alla Rinascente
Torino: furto all’interno dei grandi magazzini, un arresto della Polizia di Stato
La refurtiva supera il valore commerciale di 500 €
Un Ferragosto in città di shopping, ma a costo zero.
Nel pomeriggio di lunedì scorso, una cittadina italiana di 46 anni, nata in Moldavia, si è recata in un grande magazzino di Via Lagrange.
Un’addetta del punto vendita si è avveduta di qualcosa di anomalo; di fatti, come successivamente racconterà agli agenti del Commissariato Centro intervenuti sul posto, avrebbe visto la quarantaseienne dapprima attardarsi nel reparto Profumeria e cosmetici, da cui prelevava 4 articoli, che nascondeva all’interno della borsetta; successivamente, veniva vista salire al terzo piano, al reparto abbigliamento.
Qui, dopo aver prelevato due capi esposti negli scaffali, la donna entrava nei camerini, come a voler effettuare una prova, uscendone però solo con uno in mano.
All’arrivo della Polizia, la 46enne, che era stata fermata prima dell’uscita dal negozio da personale di vigilanza interna, è stata perquisita e trovata in possesso di un abito da 430 € e di quattro prodotti di cosmetica di un valore superiore ai 100 €, ai quali erano stati tolti i dispositivi antitaccheggio.
Pertanto, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in merito al reato di furto aggravato, i poliziotti hanno proceduto al suo arresto.