CRONACA- Pagina 930

Caravino, nuovo corso per volontari soccorritori

“Chi vuol essere volontario?”, è un invito a partecipare alla serata di presentazione del nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori e volontarie soccorritrici organizzato dalla Pubblica Assistenza Anpas Vasc Volontari Soccorso e Assistenza Caravino che si terrà venerdì 23 settembre, alle ore 21 presso la sede dell’associazione di via San Solutore 13 a Caravino.

Il corso è interamente gratuito ed è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale. Inoltre, all’interno dello stesso percorso formativo è prevista l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero. Le lezioni sono aperte a tutti i cittadini maggiorenni interessati ad apprendere le tecniche di primo soccorso e a fare volontariato nell’associazione Vasc di Caravino.

Mauro Bretti, presidente Vasc Volontari Soccorso e Assistenza Caravino: «Sono orgoglioso di rappresentare questa associazione della quale fanno parte più di 100 volontari seri, preparati, motivati e impegnati quotidianamente in diverse attività e servizi rivolti alla popolazione: trasporti sanitari, trasporti di dializzati verso gli ospedali per le loro cure giornaliere, trasporti di persone affette da Alzheimer verso il centro diurno di Salerano, servizi di emergenza 118, assistenze a manifestazioni ed eventi, dimissioni ospedaliere, accompagnamento di pazienti a visite e molto altro. Dove c’è bisogno di noi, noi ci siamo sempre stati e ci saremo sempre. Neanche la pandemia è riuscita a fermarci. I nostri equipaggi hanno sempre continuato ad assistere, accompagnare e soccorrere chiunque ne avesse bisogno. Ora voglio rivolgere un invito a tutti coloro che desiderano fare volontariato nel settore dell’assistenza e dei trasporti sanitari. Venerdì 23 settembre, alle ore 21, presso la sede del Vasc di Caravino, si terrà la serata di presentazione del nuovo corso gratuito per diventare volontario soccorritore. È aperto a tutte le persone maggiorenni, donne e uomini, che desiderano mettere a disposizione un po’ del loro tempo per fare con passione qualcosa per gli altri. Credo fermamente nei valori del volontariato e vorrei davvero che il mio invito ad assistere alla serata di presentazione al corso, o a venire a trovarci nella nostra sede, fosse accolto da molti. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0125778139, o scrivere a formazione@vasc-caravino.org. Vi aspetto numerosi».

Il soccorritore con un’adeguata formazione deve essere capace di operare in modo coordinato con la Centrale operativa del Servizio di emergenza sanitaria e gestire l’organizzazione di un soccorso sicuro nonché prestare assistenza sul luogo e durante il trasferimento.

Dopo una prima parte di teoria, di 54 ore, gli aspiranti volontari soccorritori saranno ammessi al tirocinio pratico protetto di altre 100 ore, durante il quale dovranno svolgere, affiancati da personale esperto, trasporti in emergenza su autoambulanza e servizi ordinari.

L’associazione Vasc di Caravino, Pubblica Assistenza aderente all’Anpas, può contare sull’esperienza e la disponibilità di 129 volontari, di cui 68 donne. Dispone di cinque ambulanze, due mezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili e tre altre autovetture per i servizi di tipo socio sanitario.

 

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

Settantenne violentata: fermato il presunto aggressore

La polizia ha fermato un quarantenne, originario dell’Est Europa, per la violenza sessuale su una donna settantenne avvenuta  la scorsa settimana in un parco cittadino di Cuneo, lungo il torrente Gesso.

L’uomo è stato rintracciato grazie al racconto della vittima, all’analisi delle immagini di videosorveglianza della zona e alle indagini della polizia. Il presunto violentatore dopo l’interrogatorio, è stato trasferito nel carcere di Cuneo.

L’aggressore, di sera, in bicicletta, aveva fermato la settantenne a passeggio con il cane.

Ruba trolley a due anziani ma la Polfer lo arresta

Una coppia di anziani è stata oggetto alla stazione di Novara del furto di un trolley che conteneva capi di abbigliamento ma anche oggetti preziosi. Grazie alle telecamere è stato arrestato dalla Polfer e denunciato  in stato di libertà un marocchino di 22 anni senza fissa dimora.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Interventi alla prostata: nuovissima tecnologia alle Molinette

E’ la prima volta in Italia, all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove è stata sperimentata nei giorni scorsi una nuovissima tecnologia. La nuova esperienza vede la  presenza del medico nucleare in sala operatoria. Lo scopo è di migliorare ulteriormente la precisione dell’intervento di asportazione della prostata per via robotica assistita, grazie all’uso delle molecole nucleari.

Ciclista investito da ragazzo ubriaco muore in ospedale

A Settimo Torinese un  uomo è stato investito da un’automobile guidata da un ragazzo  di 22 anni positivo all’alcoltest. La  vittima aveva 50 anni ed era in bicicletta quando è stato investito all’altezza di via Lombardia. Il giovane è stato arrestato per omicidio stradale. L’uomo investito è deceduto al pronto soccorso dell’ospedale di Chivasso.

Sommelier per l’analisi sensoriale dell’acqua

LUNEDI 19 E MARTEDI 20 PER IL FESTIVAL DELL’ACQUA
I SOMMELIER SBARCANO IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI DI TORINO PER L’ESPERIENZA DI ANALISI SENSORIALE DELL’ACQUA

 Lunedì 19 e martedì  20 settembre, dalle 10,30 alle 13,00 dalle 15,00 alle 17,00 presso 8 Punti Acqua SMAT (una per Circoscrizione) attraverso sedute di assaggio tenute da sommelier certificati, i cittadini potranno prendere parte all’esperienza di analisi sensoriale per imparare a distinguere le caratteristiche qualitative dell’acqua.

Le sedute di assaggio dell’acqua si tengono presso i seguenti Punti Acqua SMAT:

Circoscrizione 1 – Giardini del Fante (C.so Duca D’Aosta ang. C.so Galileo Ferraris)

Circoscrizione 2 – Via Buenos Aires

Circoscrizione 3 – Corso Brunelleschi

Circoscrizione 4 – Museo A come Ambiente (C.so Umbria)

Circoscrizione 5 – Corso Cincinnato

Circoscrizione 6 – Largo Gottardo Via Bologna

Circoscrizione 7 – Giardino Schiapparelli

Circoscrizione 8 – Piazza Galimberti 

Lanciano candeggina dal balcone: vigilessa colpita a un occhio

Una  vigilessa di Moncalieri è finita all’Oftalmico di Torino dopo essere stata ferita a un occhio da  candeggina caduta  da un balcone in via Montebello. Anche  due agenti in pattuglia con lei sono stati sfiorati. Per lei la prognosi è  di sette giorni per una lesione alla cornea. Non si esclude che non si sia trattato di un evento  accidentale: la pattuglia potrebbe essere stata colpita per vendicarsi di una multa.

Ubriaco al volante investe e uccide 25enne su monopattino

Un giovane di 25 anni è morto investito da un’automobile. Il giovane era sul suo monopattino per le strade di Cambiano. Si stava recando a lavorare in un salumificio di Santena. L’uomo che lo ha travolto, 29 anni, di Chieri, è originario della Repubblica dominicana, ed era ubriaco. L’incidente si è verificato questa mattina  alle 6 sulla strada provinciale per Chieri.

Più sicuri con i servizi della polizia stradale

Al via la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS”  promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network.  L’iniziativa, svolta con il supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della “Settimana Europea della Mobilità” (16-22 settembre 2022), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 21 settembre 2022, a zero vittime sulle strade.

Ulteriori e collaterali scopi della campagna ROADPOL “SAFETY DAYS  sono quelli di:

  • aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento;
  • richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo della riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade entro il 2030;
  • dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee.

In occasione di tale operazione la Polizia Stradale Torinese predisporrà sul territorio della Provincia mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).

Alle attività di controllo si accompagneranno attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini; in particolare quest’anno la Polizia Stradale sarà presente nella giornata di sabato 17 settembre 2022 al Centro Commerciale “Le Gru” di Grugliasco (TO) e dal 22 al 26 settembre 2022 presso lo stand della Polizia di Stato allestito a “Terra Madre – Salone del Gusto 2022” che si terrà presso il “Parco Dora” di Torino.

La campagna è compiutamente illustrata alla pagina web: www.roadpolsafetydays.eu

Tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la predetta pagina web ed a fare click sul tasto “pledge” (trad. impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria email ed il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice stradale nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.

 

ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, ed opera sotto l’egida dell’Unione Europea. Nell’ambito di tale network europeo, l’Italia, attualmente ricopre la Presidenza onoraria.

L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.

L’estate sta finendo, temperature in calo a Torino ma niente pioggia

/

Niente pioggia per tutta la prossima settimana a Torino e in Piemonte  causa delle correnti che in quota rimarranno settentrionali e collegate ad un’alta pressione, ma le temperature calano bruscamente.

Aria fredda arriva  da est e farà abbassare le temperature di 4/5 °C. Le massime non supereranno i 25 °C e le minime scenderanno a 10/14°C. Raffiche di Fhoen sulle montagne torinesi e anche in città nella giornata di oggi.