E’ ancora in prognosi riservata il ragazzino di 12 anni investito ieri , davanti alla scuola Alessandro Manzoni di corso Marconi, nel quartiere San Salvario. Stava festeggiando con i compagni l’ultimo giorno di scuola. Il bambino, intubato, è ricoverato all’ospedale infantile Regina Margherita. Da fonti ospedaliere si è appreso che ha riportato un trauma cranico che richiede un intervento neurochirurgico.
L’impatto della pandemia sui giovani
Associazione internazionale Metis Europe/Cooperativa Sociale Mirafiori
A TORINO UN CONVEGNO INTERNAZIONALE
Si terrà a Torino il 9 giugno 2022, nella sede di Confcooperative Piemonte in Corso Francia 329, il convegno dal titolo “Covid 19: e dopo? – l’impatto della pandemia sui giovani, sui professionisti della cura e sul comparto socio-sanitario”.
Un evento di un’intera giornata organizzato nell’ambito dell’associazione internazionale Métis Europe, di cui la Cooperativa Sociale Mirafiori fa parte, che vedrà le relazioni di alcuni esperti nazionali ed internazionali (Santé Mental Europe, Università di Firenze, Università della Bretagna, IIPG.) oltre alla partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali.
Il periodo post-pandemia è stato particolarmente difficile per le giovani generazioni, con conseguenze che se non affrontate tempestivamente ci porteremo dietro per decenni. I neuropsichiatri sono allarmati dall’affollamento delle sale d’attesa dei loro ambulatori, le ospedalizzazioni sono aumentate del 200%, gli insegnanti vacillano, i genitori sono costantemente messi in discussione: ognuno subisce delle conseguenze di quell’inquietudine, di quell’angoscia, di quella fragilità che i più giovani percepiscono distintamente. Questi spesso assorbono così anche le angosce delle loro famiglie. Un processo di adultizzazione che potrà segnarli a lungo.
L’evento organizzato vuole quindi essere una opportunità per guardare alla situazione da punti di vista diversi e analizzare le possibilità di superamento delle difficoltà emerse, così da trovare insieme gli strumenti per fronteggiare quanto sta accadendo. Un momento di confronto tra esperti ed operatori del settore a livello europeo, per condividere problematiche, possibili soluzioni e buone prassi.
Per informazioni ed iscrizioni: Luca Cordaro – info@cooperativamirafiori.com
OPERATI DA RYANAIR
Torino Airport annuncia l’avvio di tre nuove rotte verso Stoccolma, in Svezia, Vilnius, in Lituania, e Manchester, in Gran Bretagna, che saranno operate da Ryanair a partire dalla stagione winter 2022/2023.
Il collegamento da/per Stoccolma sarà operativo dal prossimo 2 novembre 2022, con due frequenze settimanali (mercoledì e sabato); il volo da/per Manchester sarà operativo a partire dal 5 novembre 2022, con una frequenza settimanale (sabato); infine, la rotta da/per Vilnius sarà operativa dal 1° dicembre 2022, con due frequenze settimanali (giovedì e domenica).
Le tre nuove rotte sono già disponibili sui canali di vendita della compagnia aerea, con tariffe a partire da €19,99 (a tratta).
L’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti che Ryanair abbia deciso di avviare con la prossima stagione invernale i tre nuovi collegamenti verso Stoccolma, Manchester e Vilnius. Oltre ad ampliare il network di voli sulla Gran Bretagna, si aggiungono anche due capitali europee in due nazioni sinora non serviti direttamente da Torino. Si tratta di una conferma importante dell’impegno di Ryanair sul nostro scalo, anche a fronte dei risultati fin qui raggiunti. Grazie a tariffe davvero convenienti il nostro territorio disporrà così di possibilità di mobilità ampie come mai prima, con nuovi visitatori provenienti anche da paesi sinora non collegati con Torino e il Piemonte”.
Auto in fiamme, paura sulla Torino – Milano
Rallentamenti e momenti di paura per gli automobilisti nel pomeriggio di ieri sull’autostrada Torino-Milano, in direzione Lombardia, a causa di un’auto andata a fuoco nei pressi di Chivasso. I vigili del fuoco di Torino Stura e Volpiano e la polizia stradale di Novara hanno spento il rogo. Non ci sono stati feriti.
(foto archivio)
Al Calamandrei la cerimonia delle borse di studio
Nella mattinata di lunedì 6 giugno all’Istituto Calamandrei di Crescentino (che fa parte dell’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris di Vercelli) si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati delle borse di studio assegnate agli allievi che negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 hanno riportato i migliori risultati scolastici nei corsi di Agraria, Cat-Costruzione Ambiente Territorio e Sistemi (nel biennio Afm- Amministrazione finanza marketing). Il dirigente scolastico Cinzia Ferrara si è detta lieta di un ritorno alla normalità dopo che la cerimonia era stata sospesa negli ultimi 2 anni a causa dell’emergenza sanitaria.
Poi i premiati hanno ricevuto gli attestai dalle mani della dirigente, dell’assessore alla cultura ed istruzione del Comune di Crescentino, Antonella Dassano, che ha avuto parole di elogio per allievi ed Istituto, e del vice preside Alberto Averono
Di seguito l’elenco dei premiati, suddivisi per classi:
A.S. 2018/2019
1^AAA SELLA CRISTIAN
1^AFM BEVILACQUA FEDERICO
1^CAT ZANNELLA ANDREA
2^AAA PELLEGRINI SIMONE
2^AFM RIBAUDO GIULIA
2^CAT COCILIO DAVIDE
3^CAT DE TULLIO VITA
3^SIA CASARIN VANESSA
4^AAA CONGIU CRISTINA
4^CAT CONTI GENNARO DAVIDE
4^SIA BERGANTIN GIADA
5^CAT STORNIOLO MARTINA
5^SIA PADOAN DEBORA
A.S. 2019/2020
1^ CERRIANA GIACOMO
2^ BEVILACQUA FEDERICO
3^ RIBAUDO GIULIA
4^ DE TULLIO VITA
5^ BERGANTIN GIADA
A.S. 2020/2021
1^AFM TEDONE ALESSANDRO
2^AFM CERRIANA GIACOMO
3^SIA BEVILACQUA FEDERICO
4^SIA RIBAUDO GIULIA
5^CAT DE TULLIO VITA
Una donna di 30 anni è stato ritrovata morta nel pomeriggio sotto la cima del Gran Vaudala, a Ceresole Reale. Non si avevano sue notizie da domenica. È caduta in un volo di oltre cento metri. Ecaterina Danila era originaria della Romania e viveva a Torino, lavorava nella sede Amazon di Grugliasco. Sono partite le ricerche del soccorso alpino con l’elisoccorso del 118 e con i cani da ricerca. Il corpo senza vita è stato ritrovato sotto la punta del gran Vaudala a 3272 metri di altitudine.
Giovane ferita mentre attraversa la strada
Uno scooter ha urtato una ragazza che stava attraversando Corso Dante, all’angolo con via Nizza. La giovane e il ragazzo che guidava lo scooter hanno riportato ferite lievi. Sul posto il 118, la polizia e la polizia municipale. Da verificare la dinamica dell’incidente.
Ragazzo si tuffa nel fiume e annega
Un giovane residente in Piemonte, di 24 anni, si è tuffato nel Trebbia a Bobbio, in Emilia Romagna e non è più riemerso.
I sommozzatori dei vigili del fuoco di Bologna hanno ritrovato il corpo senza vita del ragazzo che abitava e lavorava in provincia di Novara. Gli amici, con cui il ragazzo stava facendo una gita, hanno dato l’allarme, ma i soccorsi una volta giunti hanno solo potuto constatare il decesso.
Iggi intorno alle ore 15.10 la squadra VIgili del Fuoco del distaccamento permanente di Livorno Ferraris è intervenuta sulla sp 595 in località Moncrivello per in incidente stradale.
L’incidente ha vista coinvolta una Fiat panda che in autonomia è uscita fuori carreggiata per poi rientrare in corsia. L’unica persona coinvolta è stata trasportata all’ospedale di cigliano dai volontari sanitari della VAPC. Presenti sul posto i carabinieri
Ha vegliato per due giorni il corpo senza vita del suo padrone. Il cane non ha abbandonato l’uomo di 87 anni disperso da venerdì a Manta nel Cuneese . L’anziano era andato a cercare funghi nei boschi con il suo cane. Non avendolo visto rientrare la famiglia ha dato l’allarme. L’uomo non aveva il telefono con sé. I soccorritori lo hanno trovato privo di vita con accanto il fedele animale.