CRONACA- Pagina 932

Il bollettino Covid di domenica 20 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.627 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 9,4di 17.359 tamponi eseguiti, di cui 14.811 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.023.418, così suddivisi su base provinciale: 86.549 Alessandria, 47.055 Asti, 39.409 Biella, 134.799 Cuneo, 77.303 Novara, 543.580 Torino, 36.479 Vercelli, 37.170 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.087 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.987 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+2 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono579 (+4 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 47.974

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.205.002(+17.359 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.154

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.767 Alessandria, 787 Asti, 500 Biella, 1.598 Cuneo, 1.056 Novara, 6.281 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

961.687GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 961.687(+1.060 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 80.539 Alessandria, 44.519 Asti, 37.531 Biella, 128.281 Cuneo, 73.916 Novara, 514.862 Torino, 34.168 Vercelli, 34.768 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.909 extraregione e 9.194 in fase di definizione.

Ladri al Mercatino dell’usato

Il Mercatino dell’Usato di Chivasso invia Baraggino 35 è stato visitato dai ladri nei giorni scorsi. In tre, durante la notte hanno divelto  la rete di recinzione e forzato  la porta di emergenza e sono entrati nel negozio. Hanno rubato diversi oggetti tra cui un pc  e la cassa. I Carabinieri stanno svolgendo le indagini.

Serra di marijuana nell’appartamento

trovata serra in un appartamento a Mirafiori

Arrestato un trentanovenne dagli agenti del Commissariato San Secondo

Era una vera e propria serra quella che gli agenti del Commissariato San Secondo si sono trovati davanti quando giovedì a seguito di attività info-investigativa hanno fatto accesso in un alloggio del quartiere Mirafiori dopo essere risaliti al suo occupante.

I poliziotti avevano avuto notizia di una possibile coltivazione di marijuana all’interno di un’abitazione del quartiere. Le indagini avevano portato i poliziotti sulle tracce di un trentanovenne italiano residente in zona.

Nel corso della perquisizione a casa dell’uomo, gli agenti trovano 62 piante di marijuana coltivate “indoor”. In una delle camere da letto, era stata allestita una serra artigianale dotata di impianto di areazione/ventilazione, di apposite lampade nonché termometri, umidificatori e temporizzatori. In diversi ambienti della casa e in un box auto, i poliziotti rinvengono anche 760 grammi lordi di marijuana e 300 di hashish, oltre a tutto il materiale necessario per il confezionamento delle dosi, tra cui tre bilance digitali di precisione.

Alla luce dei fatti, il trentanovenne, con precedenti di polizia a carico, è stato tratto in arresto per la violazione delle norme sugli stupefacenti

Rompe la vetrina, si ferisce e ruba 5 paia di scarpe

Individuato e arrestato dagli agenti con al seguito la refurtiva

È stato sorpreso dal personale delle volanti mentre era intento ad assicurarsi la refurtiva, il 20enne italiano che mercoledì sera avrebbe infranto la porta in vetro di un negozio di calzature in C.so Giulio Cesare, avvalendosi di un tombino asportato nei pressi dell’attività, e prelevato cinque paia di scarpe per un valore di un centinaio di euro.

Gli agenti hanno avvistato l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, aggirarsi con atteggiamento sospetto e, notando il danneggiamento all’ingresso dell’attività poco distante, hanno deciso di approfondire la vicenda. A breve distanza hanno scoperto il soggetto, che si era tra l’altro ferito, intento ad maneggiare 5 paia di scarpe.

Il 20enne è stato tratto in arresto per furto aggravato anche sulla base delle immagini di videosorveglianza delle telecamere presenti nella zona e delle tracce ematiche trovate sul posto, compatibili con la ferita riportata dal ragazzo.

29

Muore a 40 anni nello schianto con il parapendio

In un incidente nel  pomeriggio di sabato a Pragelato, in Val Chisone, è morto Stefano Berrone, 40 anni di Sauze d’Oulx in Val di Susa

L’uomo, esperto sportivo, a causa di una improvvisa folata di vento, si è schiantato  con il parapendio.

A nulla sono valse le cure al Cto di Torino dove era stato trasportato.

Lascia la moglie e tre bambini.

Mille persone al funerale della ragazzina caduta dalla giostra

La messa funebre è stata celebrata dal vescovo di Novara, monsignor Franco  Brambilla. Ai funerali di Ludovica Visciglia, la ragazzina 15enne di Trecate, deceduta la settimana scorsa a Galliate dopo essere caduta da un Tagadà del Luna Park c’erano circa mille persone. I funerali si sono tenuti nella palestra dell’oratorio S.Giuseppe di Trecate (Novara), nella foto. Tante altre persone non hanno trovato posto e sono rimaste all’esterno. Con i genitori della ragazza, Carmine e Franca, c’erano i compagni di scuola del Liceo Classico ‘Carlo Alberto’ con fiori bianchi e azzurri. Un volo di palloncini ha salutato Ludovica per l’ultima volta.

Il bollettino Covid di sabato 19 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.736 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari all’8,5% di 32.273 tamponi eseguiti, di cui 28.900 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.021.791, così suddivisi su base provinciale: 86.322 Alessandria, 46.969 Asti, 39.348 Biella, 134.577 Cuneo, 77.200 Novara, 542.754 Torino, 36.417 Vercelli, 37.089 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.081 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.934 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 22 (1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 575 (8 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 47.417

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.187.643(+32.273 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.150

Sono 3, uno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.150 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.767 Alessandria, 787 Asti, 500 Biella, 1.598 Cuneo, 1.056 Novara, 6.277 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

960.627 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 960.627 (+1926 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 80.397 Alessandria, 44.453 Asti, 37.499 Biella, 128.226 Cuneo, 73.837 Novara, 514.280 Torino, 34.122 Vercelli, 34.718 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.908 extraregione e 9.177 in fase di definizione.

Operaio di 32 anni muore schiacciato da blocco meccanico

/

Ieri pomeriggio stava lavorando  alla Novomeccanica di Bruino quando è stato investito da un blocco meccanico pesantissimo che stava spostando. L’operaio, 32 anni, e’ stato schiacciato da una putrella di ghisa. Il violento trauma ne ha causato la morte una volta giunto  in elisoccorso al Cto.

In auto con tre chili di droga

L’atteggiamento dell’uomo durante i controlli ha insospettito gli agenti della Squadra Volante che, durante il servizio di controllo del territorio, hanno arrestato l’uomo e denunciato la ragazza che era con lui in auto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Il 38enne italiano , con precedenti di polizia, nascondeva, infatti, nel bagagliaio più di 3kg di hashish, confezionato in panetti e occultato all’interno di un borsone, mentre addosso aveva altra sostanza stupefacente pronta alla vendita.

In servizio nel Torinese 57 nuovi portalettere

A partire dai primi di marzo sono entrati in servizio nei centri di recapito della provincia 

La selezione dei neo-assunti è avvenuta tra il personale che ha già lavorato in passato come portalettere o addetto allo smistamento con uno o più contratti a tempo determinato e per una durata complessiva di almeno 6 mesi.

Attraverso queste assunzioni, prosegue l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove opportunità di lavoro nel nostro Paese anche in un biennio segnato dall’emergenza sanitaria ed economica.

Le politiche attive concordate con le Organizzazioni Sindacali fanno fronte al naturale turnover generazionale, ma soprattutto contribuiscono a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale, in particolare per quanto riguarda l’attuale organizzazione del recapito, pensata non solo per la consegna della posta, ma anche per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e per cogliere tutte le opportunità offerte dalla crescita dell’e-commerce grazie anche ad una maggiore flessibilità e ad un’estensione degli orari di consegna.

Poste Italiane in provincia di Torino può contare su una rete di distribuzione articolata in 41 Centri e presidi di distribuzione e un modello di recapito innovativo al servizio dei cittadini che garantisce le consegne su tutto il territorio provinciale.

Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi, che vede coinvolte tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Nella provincia di Torino sono 457 gli esercizi aderenti alla Rete Punto Poste e sono 28 i Locker a disposizione dei cittadini per il ritiro in autonomia dei propri pacchi.