Una Seat Arona con targa svizzera guidata da una donna, ha tentato di invertire la direzione di marcia sulla piazzola d’ingresso dell’ex ditta edile Brambati a Novara. Ma reimmettendosi sulla statale 211 della Lomellina si è schiantata contro una station wagon. La donna è stata trasportata all’ospedale Maggiore di Novara in codice rosso. È invece rimasto illeso l’automobilista che viaggiava a bordo dell’altro veicolo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
E’ finito sotto un treno ed è morto un 17enne di origine magrebina, clandestino senza fissa dimora, che con un complice, aveva rotto la vetrina e forzato le sbarre della porta di una farmacia a Dormelletto nel Novarese, facendo scattare l’allarme. Una pattuglia dei carabinieri ha individuato i due in fuga. Uno di loro, un 22enne algerino, è stato fermato, l’altro ha proseguito la fuga e mentre attraversava i binari è stato investito da un treno merci morendo sul colpo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Incidente ieri sera ai Giardini Reali di Torino dove un tram della linea 16 e una Bmw si sono scontrati tra viale 1° Maggio e viale dei Partigiani. La donna alla guida dell’auto è stata portata in ospedale lievemente ferita: i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per estrarla dall’auto. (Foto di repertorio)
Operaio precipita dal tetto e muore
Incidente sul lavoro a San Giorgio Monferrato nell’Alessandrino. Vittima un operaio edile di 42 anni, di origini albanesi, che abitava Casale Monferrato. Da accertare le cause per cui è caduto da un’altezza di circa 4 metri mentre lavorava sul tetto di un capannone. Trasportato in ospedale non è stato possibile salvarlo.
Studenti protagonisti alla festa delle Forze Armate
In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, la Scuola di Applicazione dell’Esercito ha ospitato una rappresentanza di studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Lorenzo il Magnifico” di Torino per la cerimonia dell’Alzabandiera, al termine della quale il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi, ha consegnato nelle mani di un giovane studente una Bandiera Nazionale, emblema dei valori più sacri della storia nazionale. Anche gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense hanno aperto le porte della caserma Montegrappa, accogliendo due classi di V dell’Istituto Sommeiller, i quali hanno cantato l’Inno di Mameli insieme ai militari schierati per l’alzabandiera e hanno ricevuto dalle mani del Generale Nicola Piasente un grande tricolore.
La scolaresca del “Lorenzo il Magnifico” ha poi visitato le sale storiche di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, uno dei più imponenti e significativi edifici storici torinesi, unica testimonianza del complesso del “Regio Arsenale”, importante bene storico-artistico-culturale, dove ogni anno oltre mille Ufficiali della Forza Armata frequentano alcuni tra i principali corsi della loro carriera.
La Taurinense – che quest’anno ha compiuto settant’anni di storia – ha proposto ai giovani del “Sommeiller” e al pubblico la propria collezione storica di oggetti e documenti relativi alle Truppe Alpine dell’Esercito dal 1872 a oggi, con la novità rappresentata dalla selezione di uniformi originali prestate dal Museo Nazionale della Montagna di Torino. Sempre nella stessa giornata, la Brigata Taurinense ha aperto al pubblico anche la caserma Berardi di Pinerolo, sede del 3° reggimento alpini, dove è stata allestita una mostra di mezzi e materiali di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine, per celebrare anche i 140 anni dalla nascita del’unità. . Il 3° Alpini – insieme ad altri reparti della Taurinense – è attualmente impegnato con la NATO in Ungheria nella missione internazionale di vigilanza avanzata sul fianco est dell’Alleanza Atlantica.
Morta donna investita da una moto
È morta la donna investita ieri da una moto a Novara. Le sue condizioni erano apparse subito gravi. L’anziana di 80 anni è deceduta all’ospedale Maggiore dopo il ricovero.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Due sere fa a Nichelino, sulla strada della Palazzina di caccia di Stupinigi, un giovane è finito fuori strada con l’auto e ha chiesto aiuto ad altri automobilisti che hanno chiamato i carabinieri. I militari lo hanno sottoposto all’alcoltest, avendo visto che si muoveva in modo strano. È stato rilevato un tasso alcolemico superiore al consentito. Il ragazzo è stato così denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Potatura di 350 alberi
È partito il cantiere di potatura dell’alberata di corso Regina Margherita, nel tratto compreso tra corso Principe Oddone a Rondò Rivella (circoscrizione 1) su un totale di circa 350 alberi. I lavori si protrarranno fino al 30 novembre.
Dal punto di vista logistico si tratta di un cantiere piuttosto complesso perché in una zona ad alto traffico, con la presenza di linee tranviarie e di due sottopassi veicolari. Per cercare di ridurre la durata dei lavori, e quindi i disagi per la mobilità, le ditte appaltatrici impiegheranno diverse squadre operative che lavoreranno in contemporanea su più tratti del corso.
Per effettuare gli interventi in sicurezza sarà necessaria una chiusura parziale al traffico del sottopasso Repubblica nelle giornate di domenica 13 novembre (chiusura semicarreggiata direzione sud) e di domenica 20 novembre (chiusura semicarreggiata direzione nord). In caso di imprevisti legati al maltempo, che potrebbero causare ritardi nello svolgimento dei lavori, potrà rendersi necessaria un’ulteriore chiusura del sottopasso domenica 27 novembre.
Il cantiere si è reso necessario per poter effettuare una potatura di contenimento delle chiome degli alberi, considerato che il precedente intervento in quel tratto di corso risale a nove anni fa e il turno medio teorico di intervento è di sette anni. I lavori saranno realizzati in maniera rispettosa della salute degli alberi, coniugando la salvaguardia delle piante dal punto di vista fisiologico e biomeccanico con la tutela della sicurezza degli utenti.
f.t.
Donna travolta da auto. È in gravi condizioni
Una donna oggi, venerdì 4 novembre, è stata investita da un’auto a Novara, in via Oxilia. La signora ottantenne era a piedi quando è stata travolta dalla vettura. I soccorritori del 118 l’hanno portata all’ospedale Maggiore in codice rosso.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito e la Sala della Rimembranza della Brigata Alpina Taurinense apriranno al pubblico dalle 9 alle 12.
Presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito una rappresentanza di studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Lorenzo il Magnifico” parteciperà al momento più solenne della giornata, l’Alzabandiera. Nel corso della cerimonia, il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi, consegnerà nelle mani di un giovane studente una Bandiera Nazionale, emblema dei valori più sacri della storia nazionale.
Successivamente i giovani allievi avranno la possibilità di visitare le sale storiche di Palazzo Arsenale, uno dei più imponenti e significativi edifici storici torinesi, unica testimonianza del complesso infrastrutturale del “Regio Arsenale” di cui costituiva il cuore e la cui origine settecentesca, ispirata a planimetrie juvarriane, splende ancora oggi di rinnovata bellezza.
Quelle che furono battezzate “Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione”, danno oggi vita al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Un luogo profondamente legato alla città di Torino, importante bene storico-artistico-culturale, patrimonio della tradizione e della storia piemontese dove ogni anno oltre mille Ufficiali della Forza Armata frequentano alcuni tra i principali corsi della loro carriera.
La “Taurinense” – che quest’anno ha compiuto settant’anni di storia – proporrà al pubblico la propria collezione storica di oggetti e documenti relativi alle Truppe Alpine dell’Esercito dal 1872 a oggi, con la novità rappresentata dalla selezione di uniformi originali prestate dal Museo Nazionale della Montagna di Torino. L’apertura della Sala all’interno della caserma Montegrappa sarà preceduta dalla cerimonia solenne dell’alzabandiera, alla quale parteciperanno gli studenti dell’Istituto Tecnico Sommeiller di Torino, che riceveranno in dono un tricolore.
Le iniziative rientrano nelle manifestazioni a cura del Ministero della Difesa in numerose città italiane in occasione del 4 novembre. Sempre nella stessa giornata, la Brigata Taurinense aprirà al pubblico dalle 14 alle 18 anche la caserma Berardi di Pinerolo, sede del 3° reggimento alpini, dove sarà allestita una mostra di mezzi e materiali di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine.