CRONACA- Pagina 892

Treni, al via gara elettrificazione Ivrea-Aosta

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta. Il valore complessivo ammonta a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e l’attivazione è prevista entro il 2026.

Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro tra Regione Valle d’Aosta e RFI ed è finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.

Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.

È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hone Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione rispettivamente di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.

A conclusione dei lavori, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione d treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.

 

Ufficio Immigrazione Corso Verona:  non saranno rinnovati gli interinali

Erano appositamente formati, fondamentali per lo svolgimento delle le pratiche degli immigrati.

Non sappiamo le ragioni di questa sconsiderata e poco lungimirante decisione, né se la stessa dipenda  da questioni di carattere economiche inerenti la Corte dei Conti. Sentiamo solo di manifestare tutta la nostra disapprovazione unita ad una grande preoccupazione per quanto attiene alla funzionalità dell’Ufficio Immigrazione di corso Verona, già oggi costretto a gravi ritardi nell’evasione delle richieste di regolarizzazione avanzate dai cittadini stranieri.
Una mole di lavoro che senza gli interinali in argomento, andrà incontro a tempi biblici per far fronte alle numerose richieste.
Sembra impossibile, continua Eugenio Bravo, che non si sia stato possibile   garantire il rinnovo del contratto di lavoro fondamentale per la funzionalità di un ufficio tanto delicato e tanto ingiustamente criticato anche dai media i quali, sanno soltanto strumentalizzare e scaricare la responsabilità sui poliziotti, senza analizzare le cause che sono chiaramente politiche. Finanche recentemente anche “Striscia la Notizia” ha creduto bene di mettere alla berlina i poliziotti dell’Ufficio Immigrazione senza sforzarsi di approfondire le cause strutturali.
Il SIULP, continua Eugenio Bravo, non starà a guardare inerme allo sfacelo che si vorrebbe compiere ai danni del lavoro degli operatori di polizia in perenne emergenza, sovraccarichi di lavoro e con ritmi che ricordano i cottimisti. Così come non dimentica tutti i cittadini che giustamente chiedono che lo Stato si attivi per dare risposte certe e veloci alle loro esigenze personali e che, paradossalmente, con  meno interinali l’odissea dei lavoratori e dell’utenza peggiorerà più di quanto già non sia
Sarebbe auspicabile che qualche forza politica abbia la bontà di rendersi conto della gravità della situazione ed agisca di conseguenza affinché l’ufficio immigrazione non diventi la cenerentola e i suoi utenti dei “ poveretti” abbandonati a se stessi e con un amministrazione comunale che sembra campione di indifferenza e nutrita dal mantra del “non mi compete” , lasciandoli in balia di una grave criticità annunciata, che si rifletterà altresì nella città torinese, con gli inevitabili e crescenti malcontenti della stessa utenza.
Non si può dimenticare che la dignità dei lavoratori passa anche attraverso l’utilizzo di un numero di organici e mezzi all’altezza delle esigenze ed in grado di garantire un servizio che sia funzionale a chi necessita dei giusti servigi dello Stato.
Che sia chiaro per tutti: dal primo gennaio nell’Ufficio Immigrazione ed in particolare in corso Verona ci saranno una ventina di persone in meno;
che nessuno si sogni di dare la colpa alla Polizia di Stato e abbia il coraggio di guardare laddove si trovano i veri responsabili.
Intelligenti pauca…

Il Segretario Generale del SIULP di Torino Eugenio Bravo

 

La Taurinense chiude il 2022 in alta montagna

Si conclude l’anno della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito, impegnata da gennaio a dicembre con i propri 5000 uomini e donne dei suoi reparti sul fronte delle operazioni e dell’addestramento in montagna e ai climi artici.

 

Nel quadro degli impegni operativi internazionali, la Taurinense guida attualmente un contingente di circa 250 Alpini su base 3° reggimento alpini – con apporti del 1° artiglieria da montagna, del 32° genio e del Nizza Cavalleria (1°) – schierato in Ungheria insieme ad altri Paesi della NATO nell’operazione eVA, enhanced Vigilance Activity, a presidio del confine orientale dell’Alleanza Atlantica. Sempre con la NATO, il 2° reggimento alpini era rientrato in primavera dalla Lettonia, dove per un semestre era stato inserito – insieme ad altri elementi della Taurinense – nel complesso internazionale di forze schierato nella regione del Baltico nel quadro della enhanced Forward Presence.

Sul versante della formazione, nel 2022 circa 600 ufficiali, sottufficiali e alpini hanno frequentato i corsi avanzati e di base di alpinismo e di sci in diversi comprensori del Piemonte e dell’Abruzzo, dove sono di stanza i reggimenti della Taurinense. Di rilievo le attività addestrative in alta montagna sul Ghiacciaio del Gigante, nella zona di Courmayeur a oltre 3.300 metri di altitudine.

Al movimento e al combattimento in quota sono stati dedicati tre corsi di mountain warfare, attraverso i quali sono stati qualificati oltre 150 alpini, mentre per ciò che riguarda la sicurezza in montagna sono stati svolti diversi corsi per osservatori militari di neve e valanghe e per assistenti piste. Attualmente gli assistenti piste della Taurinense contribuiscono alla sicurezza nei comprensori sciistici della Via Lattea, di Bardonecchia, Prali e Limone Piemonte – oltre che in Abruzzo a Campo Felice e Campo Imperatore – nel quadro di accordi di collaborazione a livello locale. La sicurezza in montagna è al centro anche delle attività degli specialisti del servizio Meteomont, i quali rilevano i parametri niveo-meteorologici che confluiscono nel bollettino quotidiano destinato agli utenti della montagna.

La presidente del Consiglio comunale incontra le detenute

Ieri mattina, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha incontrato le donne detenute presso la sezione femminile della casa circondariale “Lorusso e Cutugno”.
A qualche settimana di distanza dalla visita della commissione consiliare Legalità, si è trattato di un ulteriore atto di testimonianza di quanto Palazzo Civico e il suo Consiglio comunale considerino il carcere una parte integrante della nostra comunità.
Mura e recinzioni non devono interrompere la continuità tra l’insieme della società e questo suo segmento che, per quanto problematico e dolente, ne fa parte a pieno titolo”, ha commentato la presidente Grippo, che ha portato alle donne carcerate un piccolo aiuto concreto, messo a disposizione dall’ufficio della Garante per i detenuti della Città di Torino, Monica Cristina Gallo, costantemente impegnata a tutela dei diritti delle persone private della libertà personale. 
In specifico, si è trattato di confezioni di shampoo, latte detergente, crema per le mani e detergente intimo: prodotti indispensabili per l’igiene quotidiana di ogni donna.
Tra i diritti fondamentali che vanno garantiti a chi si trova in carcere, restano centrali quelli alla salute e alla cura della persona”, ha commentato la presidente Grippo, aggiungendo: “Anche alla luce dell’incontro di questa mattina, auspico fortemente che il nuovo governo eviti di interrompere le misure straordinarie in precedenza assunte, con l’emergenza Covid, in materia di pene alternative per i reati di minore entità (come la detenzione domiciliare o la semilibertà anche notturna), misure che andrebbero anzi rese strutturali o almeno prorogate. Questo al fine di migliorare le condizioni di vita dei detenuti e delle detenute nonché del personale di custodia stesso, data la situazione di sovraffollamento e carenze strutturali che caratterizza il sistema penitenziario del Paese”, ha concluso la presidente. 
Nelle prossime settimane, l’ufficio della Garante dei detenuti della Città di Torino  consegnerà palloni, scarpe da calcetto e borse sportive agli ospiti dell’istituto “Ferrante Aporti”, poiché la pratica sportiva non solo è un diritto per i giovani ma anche un veicolo per affermare valori quali il rispetto delle persone e delle regole di convivenza.

Capodanno in piazza è già tutto esaurito

La città di Torino comunica che i biglietti gratuiti per il Capodanno Torino 2023 sono ufficialmente tutti esauriti. Non verranno messe nuove disponibilità nei prossimi giorni.Ricordiamo che l’accesso all’area spettacoli sarà consentito ai soli possessori di biglietto.

Tamponi gratuiti negli hotspot piemontesi per chi rientra dalla Cina

/

A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 dicembre 2022, ai fini della identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus SARS-CoV-2, è previsto per tutti i soggetti in ingresso dalla Cina l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico.

L’art 1, comma 1b, dell’ordinanza dispone: “l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, ovvero, qualora ciò non fosse possibile, entro quarantotto ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’Azienda Sanitaria Locale di riferimento”.

La Regione Piemonte, attraverso l’Azienda Sanitaria Zero, il Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive (D.I.R.M.E.I.) e le Aziende Sanitarie Locali, mette a disposizione di chi arriva in Piemonte dalla Cina la possibilità di effettuare un tampone Covid, in accesso diretto e gratuitamente, presso uno degli hot spot tamponi presenti sul territorio.

L’elenco aggiornato degli hot spot tamponi è consultabile sulla home page del sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it

Gli utenti dovranno esibire il passaporto e la carta d’imbarco.

E’ stato, inoltre, previsto un sistema di monitoraggio:

• USMAF UT. Torino- Caselle (Ufficio di Sanità Marittima Aerea Frontaliera), in accordo con POLARIA (Polizia di Stato), ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana) e SAGAT, inoltrerà ad Azienda Sanitaria Zero l’elenco dei passeggeri provenienti dalla Cina, che transiteranno presso gli aeroporti con scalo finale a Torino-Caselle.

• La Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà, entro 48 ore, alla verifica tramite il Portale Regionale Gestione Pazienti Covid dell’avvenuto rispetto dell’esecuzione del tampone.

• Qualora non sia rispettato tale termine, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà a contattare il cittadino inadempiente e, in caso di successiva inosservanza di quanto previsto dalla ordinanza, si procederà alla segnalazione alle Autorità competenti.

• In caso di tampone positivo, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I applicherà i protocolli previsti dalla normativa vigente.

Il Call Center Covid Regionale, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00, è disponibile per ulteriori informazioni al numero 011.566.2900.

L’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI) sta predisponendo una dichiarazione bilingue (italo-cinese), contenente i dati necessari per l’effettuazione del tampone e metterà a disposizione un servizio di mediazione linguistica, al quale sarà possibile accedere tramite telefono 388.4368546 o tramite l’e-mail angi.servizi@gmail.com

ANGI contribuirà, tramite il rapporto con il Consolato Cinese a Milano (competente sul territorio piemontese) e gli organi di stampa cinesi, a diffondere le informazioni sugli obblighi sanitari per il rientro in Italia ed in Piemonte dalla Cina tramite l’account ufficiale di ANGI sul sistema social WECHAT.

Perde il controllo del suv e danneggia sette auto in sosta

Mentre tornava a casa prima della mezzanotte  ha perso il controllo del suv che stava guidando  ed è finito contro le  auto in sosta, danneggiandone sette. È accaduto  ad Alessandria. Ha lasciato la vettura sul posto e all’indomani  si è presentato al Comando della polizia municipale raccontando cosa era successo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rinnovati tutti gli organi direttivi dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino

Ivan Bufalo nuovo Presidente

Da oggi l’Opi Torino, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche, ha un nuovo presidente, si tratta di Ivan Bufalo, infermiere con 25 anni di esperienza nel campo dell’emergenza sanitaria maturata tra il DEA Grandi Traumi dell’Ospedale CTO e i mezzi di soccorso del 118. Esperto in gestione delle emergenze intra ospedaliere, il neo Presidente Bufalo vanta anche una lunga esperienza in ambito formativo e in quello della rappresentanza sindacale.

La nuova presidenza è stata decisa all’unanimità dal nuovo consiglio direttivo nominato con il voto espresso da tutti gli iscritti all’Opi, che si è tenuto poco prima di Natale. La nuova dirigenza rimarrà in carica per i prossimi quattro anni.

Il neo Presidente Ivan Bufalo è già al lavoro negli uffici dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche in via Stellone a Torino.

“Sono grato per la fiducia che ci è stata accordata – ha detto, dopo la nomina, Ivan Bufalo – e sono orgoglioso per il prestigioso incarico che mi viene affidato. Ne avverto tutta la responsabilità e da subito mi impegnerò nell’interesse della professione, dei professionisti e degli assistiti a cui assicuriamo le nostre prestazioni. La priorità – aggiunge Bufalo – ora è quella di avvicinare l’Ordine ai bisogni degli infermieri che operano sul campo per sostenere la loro azione di tutela della salute dei cittadini. Servono interlocuzioni coraggiose che portino a cambiamenti concreti in materia di organizzazione dell’assistenza e di attribuzione delle giuste competenze, in linea con i percorsi di studio e le previsioni di legge”.

Con il nuovo presidente sono stati rinnovati anche gli incarichi del Consiglio Direttivo, ecco l’elenco:

Angelo Scalici, Vicepresidente

Ornella Baldan, Segretario

Fausto Russo, Tesoriere

Giovanni Russo, Presidente CAI

Silvia Ambrosio, Vicepresidente CAI

Federica Sapino, Segretario CAI

Guglielmo Marciamo, Presidente CAIP

Stefania Richiardi, Vicepresidente CAIP

Il Presidente Ivan Bufalo in conclusione ha tenuto a formulare “I migliori auguri di buon lavoro per i prossimi quattro anni di mandato a tutti i 32 infermieri e infermieri pediatrici neo eletti all’OPI di Torino”.

Edilizia popolare, fondi in arrivo

 PER I COMUNI AD ALTA INCIDENZA DI ALLOGGI SOCIALI PER NUMERO DI ABITANTI

Lassessore regionale alla Casa, Chiara Caucino: «In questo modo rimborsiamo i Comuni che gestiscono gli immobili di edilizia residenziale pubblica, ringraziandoli per il grande sforzo profuso e auspicando che queste risorse vengano impiegate sempre nel campo del sociale, a sostegno dei più fragili».

La Regione, grazie al lavoro dellassessore regionale alla Casa, Chiara Caucino, e dei suoi dirigenti, ha emesso una determina che stanzia 250mila euro di rimborsi a favore dei Comuni con alta incidenza di alloggi sociali per numero di abitanti.

Le risorse regionali andranno distribuite a sei Comuni piemontesi: Rosazza (6 alloggi) e Veglio (29 alloggi) nel Biellese Roaschia (11 alloggi), Montezemolo (21 alloggi) e Celle di Macra (6 alloggi), nel Cuneese e Villadossola (487 alloggi), nel Verbano Cusio Ossola, secondo la seguente tabella:

La novità è stata comunicata dalla Regione ai Comuni interessati, attraverso una lettera.

«Con questa azione – spiega lassessore Caucinoandiamo a rimborsare quei Comuni- che ringraziamo per lo sforzo profuso in questi anni –  che hanno impiegato le loro risorse per gestire le case popolari, dando loro una meritata boccata dossigeno in un momento non certo facile per le pubbliche amministrazioni».

«Il mio auspicio – prosegue lesponente biellese della giunta regionale – è che, laddove possibile, queste risorse vengano reinvestite nel sociale per iniziative a favore dei più fragili e bisognosi, considerando lemergere delle nuove povertà, frutto delleffetto a lungo termine della pandemia sulla nostra economia e le nefaste conseguenze della guerra in Ucraina».

Conclude Caucino: «Per quanto riguarda, invece, più in generale, ledilizia residenziale pubblica, i miei obiettivi restano chiari: Sfittanza zero, ovvero rendere assegnabili il maggior numero di alloggi possibile,Illegalità zero, ovvero aumentare, anche grazie alle soluzioni tecnologiche, la sicurezza degli abitanti delle case popolari, e Abusivismo zero, ovvero combattere, insieme alle Forze dellOrdine e alla Magistratura, il fenomeno delle occupazioni abusive degli stabili».

Vandali danneggiano albero di Natale al centro commerciale

I carabinieri sono intervenuti al centro commerciale Mondojuve. Un gruppo di ragazzi  ha infatti danneggiato l’albero di Natale all’ingresso e una delle porte di accesso alla galleria dello shopping. I teppisti erano però già fuggiti prima dell’arrivo dei militari.

(foto archivio)