CRONACA- Pagina 891

Scassinava macchina del caffè, arrestato a scuola

Un allarme antifurto scattato intorno alle ore 20.00 nella scuola di via Monterosa 165 come i tanti che ultimamente arrivano alla Centrale Operativa della Polizia Municipale e che, nonostante il rapido intervento delle pattuglie in servizio, spesso si dimostrano falsi allarmi o constatazioni di furti con scasso.

Ieri sera, invece, grazie al coordinamento della Centrale operativa e al rapido intervento di una pattuglia in servizio nelle vicinanze della scuola primaria ‘Carlo LEVI’, gli agenti del Comando Territoriale VI sono entrati nella scuola pochi minuti dopo il segnale antintrusione e hanno sorpreso un uomo intento a forzare la cassetta del denaro delle macchinette del caffè situate al piano terra dell’istituto scolastico. L’uomo alla vista degli agenti ha gettato a terra gli attrezzi da scasso (2 cacciaviti, 2 martelli e alcuni grimaldelli) e tentato la fuga in direzione della finestra da cui si era intrufolato.

Gli agenti, intuendo le sue intenzioni, gli hanno bloccato la via di fuga e lo hanno ammanettato, dopodiché lo hanno trasportato al Comando Generale di via Bologna per gli accertamenti di rito.

Dopo aver sentito il PM di turno, l’uomo, un italiano di 48 anni con precedenti specifici di polizia per furto in abitazione, è stato tradotto in carcere in stato di arresto per i reati di ‘Furto, Resistenza a pubblico Ufficiale, Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli’,  di cui agli artt. 624-625-337-707 del Codice Penale.

(foto archivio)

Frontale tra auto e moto. Centauro muore in ospedale

Aveva 63 anni il motociclista di Agliè che domenica aveva riportato un grave trauma cranico in un incidente in moto sulla strada tra Agliè e Bairo. E’ morto ieri sera al  Cto di Torino. I suoi familiari hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Domenica viaggiava su una Kawasaki che si è scontrata con una Punto. I carabinieri stanno svolgendo gli accertamenti.

Circolo privato, clienti senza green pass? Maxi multa

Nelle prime ore di domenica mattina, a seguito di specifiche segnalazioni di alcuni cittadini, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale, in collaborazione con i Carabinieri del Comando Compagnia Torino Oltre Dora e Stazione Torino Borgo Falchera, hanno effettuato un controllo ispettivo presso il circolo privato in via Schiapparelli.

All’interno dei locali, gli agenti hanno accertato la presenza di 58 persone, di cui 15 sprovviste del necessario green pass. Oltre ai 15 trasgressori è stato sanzionato anche il Presidente del circolo per omissione di controllo dei certificati verdi e altre 5 persone per il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (mascherine). Gli agenti hanno disposto la chiusura del circolo per 5 giorni.

Il totale delle sanzioni per inosservanza delle norme anti-covid 19 ammonta a oltre 8.000 euro.

All’interno del locale erano presenti anche persone prive tessera associativa e l’attività di somministrazione veniva svolta in modo imprenditoriale in assenza delle autorizzazioni specifiche, proponendo l’ingresso più un drink al costo di 10 euro, ragione per cui il presidente del circolo è stato sanzionato per un totale di 7.000 euro.

Nei prossimi giorni, i civich svolgeranno ulteriori accertamenti sull’esercizio di trattenimenti danzanti.

Il bollettino Covid di lunedì 21 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.047 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,3% di 32.562 tamponi eseguiti, di cui 29.317 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 968.465, così suddivisi su base provinciale: 79.569 Alessandria, 44.436 Asti, 37.584 Biella, 130.237 Cuneo, 73.578 Novara, 514.461 Torino, 34.405 Vercelli, 34.477 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.731 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.017 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 49 (1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.223 (44 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 51.141

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.405.012 (+32.562 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.956

Sono 8, tra i quali 1 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.956 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.727 Alessandria, 778 Asti, 494 Biella, 1.589 Cuneo, 1.043 Novara, 6.178 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 129 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

903.126 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 903.126 (+4.014 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 74.293 Alessandria, 41.991 Asti, 35.234 Biella, 122.879 Cuneo, 70.303 Novara, 482.254 Torino, 32.059 Vercelli, 32.375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.559 extraregione e 8.179 in fase di definizione.

La droga era nel ripostiglio

Arrestato con 120 grammi di droga in casa

 

Un cittadino italiano di 43 anni, già sottoposto al regime degli arresti domiciliari, è stato sottoposto a perquisizione domiciliare negli scorsi giorni dai poliziotti del Comm.to Barriera Milano, i quali avevano fondato motivo di ritenere che lo stesso occultasse in casa dello stupefacente.

L’uomo occultava in effetti nel ripostiglio di casa della cocaina; la chiave della stanza era nella tasca dei suoi pantaloni.

I poliziotti rinvenivano e sequestravano 2 sacchetti sottovuoto, nascosti all’interno di una borsa, contenenti complessivamente 120 grammi di cocaina.

L’uomo è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Strada Traforo del Pino, grave incidente: motociclista perde la vita

Ieri pomeriggio, intorno alle 16, in strada Traforo di Pino angolo strada Comunale del Cartman, per cause ancora da accertare, si è verificato un grave sinistro stradale. Un uomo a bordo di una moto di grossa cilindrata ha perso il controllo del mezzo e nella caduta ha riportato lesioni gravissime. Il motociclista di 37 anni è stato trasportato in condizioni critiche all’Ospedale San Giovanni Bosco dove poco dopo è stato dichiarato il decesso.

Cade dal monopattino e muore dopo due giorni

DAL PIEMONTE / E’ morto Paolo Battistello, 53 anni appena fatti, di San Lorenzo al Mare ma originario del Biellese.
Era stati ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure per le ferite riportate dopo una violenta caduta col monopattino elettrico avvenuta giovedì scorso. L’uomo lavorava nel campo dell’edilizia. Gli sono stati espiantati gli organi che hanno già trovato cinque persone ai quali saranno trapiantati.

Rapina un ragazzo del cellulare Fermato dalla polizia

Aveva rapinato insieme a un complice un ragazzo italiano che stava tornando a casa a tarda notte dopo il lavoro. I fatti sono avvenuti in corso Giulio Cesare angolo via Andreis negli scorsi giorni: la vittima stava ascoltano della musica con le cuffiette e non sentiva arrivare alle sue spalle i due sconosciuti, entrambi di origini maghrebine, che lo scaraventavano a terra e lo rapinavano del telefono, custodito nelle tasche del giubbotto. Il giovane contattava il 112, ma le ricerche dei responsabili del fatto, nell’immediatezza, avevano esito negativo.

Circa 2 ore dopo, la vittima riusciva da casa a localizzare il proprio dispositivo mobile, geolocalizzandolo nei pressi di piazza Castello. Il giovane si recava sul luogo contattando contestualmente il 112 NUE. Una pattuglia del Comm.to Centro procedeva alle ricerche del  detentore del telefono, che nel frattempo si era spostato, raggiungendo via Borgo Dora; qui la vittima riconosceva uno degli autori della rapina e lo indicava ai poliziotti, che  lo fermavano. Si tratta di un ventiseienne di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, inottemperante ad un ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale.

L’uomo è stato sottoposto a fermo di indiziato del delitto di rapina in concorso, nonché denunciato per violazione della Legge sull’Immigrazione. Il fermo è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Controlli interforze nella movida torinese Un locale chiuso e diverse denunce

Nel fine settimana sono stati eseguiti i servizi straordinari interforze disposti dal Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida.

Oltre 30 operatori della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e della Polizia Municipale hanno effettuato verifiche presso numerosi esercizi pubblici della zona di Piazza Vittorio Veneto allo scopo di prevenire e sanzionare condotte irregolari di esercenti ed avventori e verificare l’osservanza delle prescrizioni Covid-19.

Gli esercizi controllati complessivamente sono 13, gli avventori identificati e a cui è stato controllata la validità della certificazione verde sono oltre 400.

In due locali della cosidetta “movida” , siti in via Pescatore, gli operatori hanno riscontrato delle violazioni in relazione al possesso del greenpass da parte degli avventori e per il numero dei clienti, superiore a quello previsto.

All’interno di uno dei due locali, un cliente è stato denunciato per sostituzione di persona: aveva infatti esibito il greenpass intestato a un’altra persona, e si è successivamente rifiutato di dare indicazioni sulla propria identità personale.

Sempre nella stessa zona, un cittadino pakistano di 27 anni, controllato dagli agenti del Comm.to Barriera Nizza mentre guidava in modo pericoloso la sua autovettura, manifestando evidenti segni di ebbrezza, si è rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti volti alla verifica del tasso alcolemico: è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con conseguente ritiro della patente.  

Infine, i poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura hanno sottoposto a chiusura per 5 gg. un night Club di corso Svizzera per la violazione delle linee guida della normativa volta al contenimento della pandemia da Covid-19, nonché per il mancato controllo da parte del titolare della certificazione verde a 3 lavoratrici, con conseguenti sanzioni anche a carico delle stesse.

Foto archivio

Il bollettino Covid di domenica 20 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.519 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1180 a test antigenico), pari al 7,5% di 20.322 tamponi eseguiti, di cui 17.065 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 966.448, così suddivisi su base provinciale: 79.346 Alessandria, 44.331 Asti, 37.501 Biella, 130.039 Cuneo, 73.449 Novara, 513.364 Torino, 34.356 Vercelli, 34.379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.718 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.965 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 50 (-3 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1267 (+45 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 53.071

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.372.450 ( +20.322 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.948

Sono 4, tra i quali 1 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.948 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.726 Alessandria, 778 Asti, 493 Biella, 1.588 Cuneo, 1.042 Novara, 6.174 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 129 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

899.112 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 899.112 (+1988 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 73.947 Alessandria, 41.833 Asti, 35.027 Biella, 122.517 Cuneo, 70.068 Novara, 479.866 Torino, 31.948 Vercelli, 32.238 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.549 extraregione e 8.119 in fase di definizione.