Un ragazzo di 25 anni è morto carbonizzato nell’incidente stradale avvenuto a Romentino, nel Novarese. Il giovane guidava una Giulietta Alfa Romeo che, per cause all’esame della Polizia municipale, si è scontrata frontalmente con un furgone e ha preso fuoco.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Raddoppiano i visitatori al Polo del 900
A capodanno un concerto per i diritti
Col desiderio di dare un contributo – che sappiamo piccolo – costante, tenace e appassionato ad una campagna per la pace e per i diritti umani (anche perchè profondamente convinti che l’una non possa sussistere senza gli altri, e viceversa) anche quest’anno ci siamo mobilitati per celebrare la “Giornata mondiale della pace” (istituita da Papa Paolo VI e successivamente condivisa da tutte le principali religioni mondiali).
PER LA PACE E PER I DIRITTI
Nella pace e nei diritti nessuno è straniero. Noi credenti non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo impegnarci per un’etica della responsabilità, dobbiamo pensare alla luce del bene comune, ovvero come un ‘noi per voi’ aperto alla fraternità universale.
E’ l’ora di prendere un tempo per interrogarci, imparare, crescere e lasciarci trasformare, come singoli e come comunità; un tempo privilegiato, questo del Concerto di Capodanno per prepararsi al senso della Pace e dei Diritti. Le religioni possono essere la resistenza più forte alle follie della guerra e delle oppressioni e la strada maestra per riannodare i fili della pace e dei diritti: i diritti dei lavoratori, dei migranti, dei malati, dei bambini non nati, delle persone in fin di vita e dei più poveri, i diritti della libertà di pensiero, di espressione, di religione, di autodeterminazione e di sicurezza dei popoli, diritti sempre più spesso trascurati o negati”.
Dopo la guerra di invasione contro la popolazione ucraina sprofondata nella morte, nella paura e nel gelo dell’inverno, emblematico quello che sta accadendo in Iran: ci sono voluti quarantatré anni di sofferenza per le donne iraniane perché il mondo intero si accorgesse delle loro priorità. In questo periodo leggi e interpretazioni ciniche della sharia hanno tentato di trasformarle in cittadine di secondo livello. Oggi questa situazione non sta più bene non solo alle donne, ma anche agli uomini. Ed è la prima volta che una richiesta legittima e fondamentale delle donne viene percepita dalla popolazione a prescindere dal genere. Tocca a noi credenti farla diventare patrimonio di tutti. Il riconoscimento dei diritti delle persone più deboli non deriva da una concessione governativa, quei diritti derivano dal riconoscimento della dignità umana.
Crediamo nel Concerto di Capodanno perchè la musica ha il potere di “sincronizzare” menti e cuori, di unire, esercitando una funzione sociale, mettendo in comunicazione fra loro persone di lingue, culture e religioni differenti. Ascoltare musica, o crearla ha lo straordinario potere di rinfrancare il corpo e lo spirito. Per Platone, musica era “tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni”, un’arte che congiunge il pensiero razionale con l’emozione. La musica quindi come costruttrice di ponti, come strumento di pace, capace di abbattere muri e indifferenze.
Noi del Coordinamento interconfessionale del Piemonte con il Concerto del Capodanno 2023 vogliamo percorrere insieme l’unica strada possibile per riannodare i fili della pace, facendo diventare i nostri maestri strumentisti veri e propri “donatori di musica”, per ritrovare quella capacità ostinata di amare, amare indiscriminatamente. Appuntamento allora per il 1° Gennaio a Torino alle 18.00 all’Arsenale della Pace del Sermig.
Erano alcuni mesi mesi che due donne rubavano nella case di viale Masera ad Alba. Qui, zia e nipote, si recavano ogni giorno in treno da Torino. I carabinieri, appostandosi nel quartiere, hanno finalmente preso le due donne di nazionalità croata, provenienti dal campo rom di Collegno. Queste accedevano alle scale condominiali mentre c’erano i lavori di pulizia e tenevano nascosti nei vestiti gli arnesi da scasso con i quali aprivano le porte. Quando sono state fermate avevano con se’ chiavistelli, cacciaviti e grimaldelli usati per forzare le serrature.
La Foresteria Lingotto resterà pubblica
“Un passo importante per la Torino Universitaria e per le Universiadi 2025 – afferma la Vicesindaca Michela Favaro, Assessora al Patrimonio della Città di Torino – Con la concessione per 30 anni della Foresteria del Lingotto a Edisu la gestione resterà pubblica e si creeranno 160/170 posti letto per gli studenti all’interno del diritto allo studio è stata una scelta volta a ridare vita ad un’area in disuso per i giovani meritevoli e continuare il percorso della vocazione universitaria della nostra Torino.”
Con questa concessione trentennale a Edisu, l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario, verrà rifunzionalizzata una struttura in disuso al quarto piano del Complesso del Lingotto – nata in occasione dell’Olimpiade Invernale Torino 2006 proprio per soddisfare le esigenze di ospitalità studentesche e non – che merita una coerente valorizzazione, al di là di sporadici utilizzi come quello avviato per il periodo dell’Eurovision Song Contest. Dall’altro, si potenzierà quella vocazione di città universitaria di rango europeo che, attraverso l’attrazione dei giovani studenti, consente di connettere formazione, ricerca e lavoro e rilanciare non tanto e non solo gli Atenei ma soprattutto il futuro della città.
Senza contare che con la messa a disposizione dell’immobile a Edisu, si contribuirà al raggiungimento degli obiettivi PNRR richiesti a livello nazionale a tutti gli enti del sistema pubblico. Da ultimo, ci saranno ricadute positive che l’operazione potrà avere nel medio-lungo termine in vista dell’Universiade del 2025, evento nato proprio a Torino nel 1959, per il quale è da tempo attivata la necessaria programmazione e di cui questa decisione costituisce un importante tassello, permettendo il ripristino di almeno 160/170 posti letto in un contesto storico ed edilizio di eccellenza.
Scoppio di petardi fa cadere intonaco dei portici
Un pezzo di intonaco del soffitto dei portici di via Ivrea a Riavolo Canavese è crollato all’esplosione di alcuni petardi artigianali. Fortunatamente non ci sono stati feriti. I vigili del fuoco hanno transennato l’area e la polizia municipale sta cercando i responsabili.
Ha trovato su internet l’auto che stava cercando e versa la caparra. Quando poi cerca di contattare il venditore, a Novara, questo si è reso irreperibile. La vittima ha denunciato l’accaduto alla Polizia. Qualche giorno prima si era presentato in Questura un commerciante novarese dicendo che ignoti, utilizzavano a sua insaputa i dati della concessionaria pubblicando in rete annunci di vendita di auto in cui richiedevano il pagamento per bloccare le vetture con bonifici bancari indirizzati a Postepay. Le indagini hanno scoperto altre sette truffe analoghe commesse da un 40enne emiliano.
Presidio per la pace in piazza Carignano
Quarantaquattresimo presidio
sabato 31 dicembre 2022 a partire dalle ore 11:00 Piazza Carignano—Torino
Natale è tempo di pace, in Ucraina, in Europa e nel mondo dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023
Chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine europee di mobilitarsi per la pace, dal Natale cattolico e protestante al Natale ortodosso. Per il cessate il fuoco e per il negoziato. Chiediamo la convocazione di una conferenza di pace per costruire la sicurezza condivisa in Europa. Solidarietà con la popolazione ucraina e con le vittime di tutte le guerre e di tutte le repressioni.
Coordinamento AGITE per la Pace www.agite-to.org info@agite-to.org
In un incidente avvenuto questa mattina sull’autostrada A5 Torino-Aosta all’altezza di San Giorgio canavese un Suv Porsche e un furgone si sono scontrati. Il furgone è uscito dalla carreggiata e la Porsche, finita di traverso, è stata abbandonata dal conducente che si è dileguato a piedi. L’auto è infatti risultata essere rubata nella notte a Pré Saint Didier, in Valle d’Aosta.
Furti su autovetture, preso ladro seriale
Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano di 32 anni gravemente indiziato del reato di furto continuato aggravato.
Attorno alle 4 del mattino di lunedì 27 dicembre, giungeva segnalazione al 112 NUE di un probabile furto in strada in corso Vittorio Emanuele angolo via Revello. Un residente in zona era stato, infatti, svegliato dall’attivarsi di alcuni antifurti di autovetture parcheggiate in strada, componendo quindi il Numero Unico di Emergenza. Sentita la nota diramata via radio dalla Centrale Operativa della Questura, una pattuglia dell’UPGSP è celermente giunta sul posto, sorprendendo un uomo nell’atto di uscire da una macchina. Questi aveva con sé uno zainetto da donna sulle spalle, contenente 20 €, occhiali da vista, ed altri effetti personali della proprietaria dell’auto; inoltre, l’uomo, un cittadino italiano di 32 anni, alla vista della pattuglia di polizia lasciava cadere per terra un cacciavite a taglio, debitamente recuperato dagli operatori e sottoposto a sequestro. Da un accurato controllo effettuato sulla via, i poliziotti hanno potuto constatare che ben 8 autovetture presentavano i nottolini forzati ed erano state rovistate al loro interno; da alcune era stato asportato del denaro e in una danneggiata l’autoradio.
Alla luce dei fatti il trentaduenne, che risulta già colpito da Foglio di Via obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Torino per 3 anni a decorrere dal mese di Aprile 2020, è stato arrestato per furto aggravato continuato e denunciato per possesso ingiustificato di strumenti atti ad aprire o forzare serrature nonchè per la mancata osservanza della misura di prevenzione personale.