Per un idiota quanto irresponsabile atto di bullismo un ragazzino delle scuole di Brusasco ha rischiato la vita. Alcuni suoi compagni lo avrebbero obbligato dopo aver procurato un paio di forbici a tagliare il cavo della centralina dell’Enel, dietro la chiesa. Pare che il ragazzo abbia tagliato il cavo della terra e per questo si è salvato. È stata sua mamma a denunciare l’episodio.
In auto finisce contro le vetture parcheggiate
Un uomo di 76 anni ha perso il controllo della sua auto e si è schiantato finendo contro le vetture parcheggiate, danneggiandole. I fatti sono avvenuti a Moncalieri in strada Genova. Gli e’ stata ritirata la patente, una volta riscontato che era ubriaco. In auto la polizia ha trovato una bottiglia di liquore. E’ stato portato in ospedale per accertamenti ma non ha riportato ferite. In ambulanza ha pure fatto delle avances alle infermiere.
La Regione Piemonte ha stabilito che per i profughi ucraini sul fronte dei trasporti, sarà garantito insieme alle aziende del trasporto pubblico l’uso gratuito di bus, tram, e metro entro i primi cinque giorni dal loro ingresso in Italia.
La facilitazione si aggiunge a quella che prevede per gli ucraini in fuga dalla guerra di poter viaggiare gratis sui treni Intercity, Eurocity e Regionali per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.
118, oltre 140 mila interventi l’anno in Piemonte
L’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi è intervenuto in piazza Galimberti a Cuneo, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale del sistema di emergenza 118 del Piemonte.
“In 30 anni il miglioramento è stato continuo e il sistema di soccorso piemontese è stato pioniere in Italia, poi imitato nel resto del Paese. Siete l’orgoglio della sanità piemontese e siete stati straordinari nei due anni di pandemia”, ha detto l’assessore. Presenti i volontari delle tre grandi associazioni Croce Rossa, Anpas, Misericordie, vigili del fuoco, soccorso alpino, protezione civile, e le forze dell’ordine. Il 118 in Piemonte effettua oltre 440 mila interventi l’anno.
Il bollettino Covid di sabato 26 marzo
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.525 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari all’ 8,0% di 31.660 tamponi eseguiti, di cui 28.211 antigenici.
Il totale dei casi positivi diventa 1.040.314, così suddivisi su base provinciale: 89042 Alessandria, 47.911 Asti, 39.896 Biella, 136.387 Cuneo, 78.474 Novara, 552.134 Torino, 36.984 Vercelli, 37.992 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.178 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 16.316 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (invariato rispetto a ieri)
I ricoverati non in terapia intensiva sono 565 (-3 rispetto a ieri)
Le persone in isolamento domiciliare sono 50.447
I tamponi diagnostici finora processati sono 16.398.738(+ 31.660 rispetto a ieri).
I DECESSI DIVENTANO 13.175
Sono 2, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).
Il totale diventa quindi 13.175 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.774 Alessandria, 788 Asti, 501 Biella, 1.599 Cuneo, 1.058 Novara, 6.289 Torino, 607 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
976.103 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente976.103(+2.504 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 82.673 Alessandria, 45.204 Asti, 38003 Biella, 129.508 Cuneo, 74.945 Novara, 522.164 Torino, 34.769 Vercelli, 35.477 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.979 extraregione e 9.381 in fase di definizione.
Moria di pesci nella roggia
DAL PIEMONTE – Nella roggia Mora a Fara Novarese Arpa Piemonte è intervenuta dopo la segnalazione di una guardia ittica volontaria che aveva riscontrato una moria di pesci.
Il corso d’acqua era asciutto per manutenzione ordinaria e vi erano delle pozze dalle quali le guardie volontarie hanno prelevato i pesci vivi per spostarli in un altro corso d’acqua.
Le guardie hanno trovato circa 30 pesci morti. E’ stata individuata una tubatura sulla sponda destra della roggia dalla quale fuoriusciva uno scarico.
(foto archivio)
Operaio 22enne investito da macchinario: è grave
Ieri un operaio di 22 anni è stato investito da un pesante macchinario in una azienda edile di Niella Tanaro nel Cuneese. Il lavoratore ha subito un grave trauma toracico ed è stato trasferito all’ospedale di Cuneo. Le sue condizioni sono molto gravi. Un analogo incidente aveva provocato la morte di un operaio la scorsa settimana a Grugliasco.
Croce Verde Torino, una colomba per la pace
Iniziativa solidale Emergenza Ucraina
Le Dame Patronesse della Croce Verde Torino in collaborazione con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) promuovono iniziative solidali per portare aiuto alla popolazione ucraina.
Nel periodo di Pasqua i volontari di Croce Verde Torino insieme alle Dame Patronesse distribuiranno le colombe pasquali nelle principali piazze della cintura torinese, al mattino, con il seguente calendario: sabato 26 marzo ad Alpignano in piazza 8 Marzo; il 27 marzo a Ciriè in piazza San Giovanni; il 2 aprile a Borgaro nel mercato di piazzale Grande Torino; l’8 aprile a San Mauro Torinese mercato di piazza Europa; il 9 aprile a Venaria Reale in piazza Vittorio Veneto.
La giornata conclusiva si svolgerà il 10 aprile a Torino in piazza San Carlo, dalle 9 alle 17.30.
Con l’acquisto delle colombe si contribuirà a sostenere i progetti di aiuto rivolti alla popolazione colpita dall’emergenza umanitaria in Ucraina.
La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.400, organizzati in squadre notturne e diurne.
Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10mila volontari (di cui 3.829 donne), 5.904 soci, 492 dipendenti, di cui 62 amministrativi che, con 430 autoambulanze, 211 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 520.967 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 17 milioni di chilometri.
Nei giorni scorsi, personale della Squadra Volante del Comm.to di Rivoli ha effettuato un controllo d’iniziativa volto alla prevenzione di episodi di criminalità diffusa, in particolare furti in abitazione, nonché furti con destrezza, concentrati soprattutto in zona centrale e commerciale. I poliziotti, notando un camper in sosta in piazza Aldo Moro, verificava chi fossero gli occupanti. A bordo, due cittadini rom, un uomo e una donna. Quest’ultima, elusiva al controllo, faceva sorgere dei dubbi negli operatori, che sviluppavano approfonditamente in Banca Dati Interforze le 15 diverse identità a suo carico: da qui, è emerso a carico della giovane un provvedimento di esecuzione di pene concorrenti e contestuale esecuzione dello stesso, per un totale di pena residua complessiva da espiare di 21 anni e 23 giorni. La ventiquattrenne sarebbe infatti responsabile di numerosi furti in abitazione, rapine, di ricettazione e false generalità a P.U.
Per la donna è scattata la traduzione presso il carcere Lo Russo e Cotugno.
Personale della Divisione Pas della Questura ha controllato un bar di corso Svizzera. Gli agenti hanno appurato la presenza di alcune violazioni amministrative e la presenza di strumenti e attrezzature di lavoro sporchi.
Il controllo ha poi interessato anche l’impianto elettrico dell’attività commerciale. Dopo aver riscontrato anomalie nel contatore, personale tecnico ha appurato che sebbene vi fosse fornitura di energia elettrica al bar non vi era alcun contratto in corso.
Per quanto accertato, il titolare del bar è stato denunciato in stato di libertà per furto e sanzionato amministrativamente per le violazioni accertate.