CRONACA Archivi - Pagina 717 di 1756 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 717

Semaforo antismog: prosegue fino a lunedì 27 febbraio il livello 1 (arancio)

Resterà in vigore fino a lunedì 27 febbraio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambiental

Ecco le aperture dell’ufficio passaporti nel mese di marzo

La Questura di Torino, per il mese di marzo, ha programmato le seguenti aperture al fine di garantire la possibilità di presentare le istanze per il rilascio del passaporto.

 

Questura Piazza Cesare Augusto 5

Prenotati: secondo il giorno e l’orario da Agenda on line

Non prenotati: lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 19.00   –   martedì dalle 9 alle 13

Sportello dedicato alle urgenze documentate: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Commissariati sezionali e distaccati

Prenotati: secondo il giorno e l’orario da Agenda on line

Istanze con carattere d’urgenza certificata: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ad eccezione del martedì il cui orario è dalle 15.00 alle 18.00

Quest’ultime verranno singolarmente valutate al fine di garantire il tempestivo rilascio del passaporto

 

Questura Piazza Cesare Augusto 5   –   Commissariati sezionali e distaccati

Rimangono confermate le aperture già pubblicizzate nelle giornate di sabato 25 febbraio, sabato 25 marzo, sabato 22 aprile e sabato 27 maggio

dalle ore 8.30 del mattino con limite di orario esteso alle 14 per tutti gli Uffici

Leini’: Carabinieri, Polizia Locale e Comune insieme per prevenire truffe e raggiri

Mercoledì 1 marzo dalle 17.30 al teatro Pavarotti momento di confronto e dibattito sui temi delle truffe a danno di persone anziane, di raggiri online, dei pericoli legati all’utilizzo dei social network, del phishing e sui rapporti di convivenza civile

 

Leini, 24 febbraio 2023 – I Carabinieri di Leini, il Comune di Leini e la Polizia Municipale organizzano un incontro con i cittadini, in particolare con gli anziani, per diffondere comportamenti appropriati e segnalare nuove modalità di azione dei malintenzionati per prevenire il fenomeno delle truffe.

 

Il Comandante dei Carabinieri di Leini, Maresciallo Antonio Chiffi, il Comandante della Polizia Municipale, Salvatore Papalia, il Sindaco e l’Assessore alle Politiche Sociali mercoledì 1 marzo dalle 17.30 presso il teatro Pavarotti affronteranno i temi delle truffe agli anziani, dei rischi connessi all’utilizzo dei sociale e in generale nel mondo del web, i corretti comportamenti per una convivenza civile che sia rispettosa di tutti, dialogando con i cittadini e rispondendo alle loro domande.

 

“Sfortunatamente l’ingegno di chi pratica truffe, raggiri e furti con destrezza – commenta il Sindaco, Renato Pittalis – sfodera sempre nuovi espedienti contro i quali la migliore arma di difesa è la conoscenza di dove vogliano arrivare. Non è facile tenere sempre alta la guardia, ma essere preparati e soprattutto attuare comportamenti corretti di prevenzione è una strategia che ci consente, nella maggior parte dei casi, di sventare la minaccia. Insieme al Comandante dei Carabinieri e alla Polizia Municipale abbiamo organizzato un momento di confronto, più un dibattito che una conferenza, come parte fondamentale della strategia di contrasto alla microcriminalità che certamente parte dal controllo del territorio, dall’intervento tempestivo, ma altrettanto evidentemente non può che trarre giovamento da un’attenzione e dalla collaborazione della intera comunità: imparare ad attuare comportamenti corretti, non lasciare soli i concittadini in difficoltà e segnalare tempestivamente sono azioni che incrementano profondamente la nostra sicurezza individuale e collettiva”.

Fatima Zahra El Maliani, 22 anni, Cavaliere della Repubblica

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.

Il Presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 24 marzo 2023 alle ore 11.30.

Ecco l’elenco e le motivazioni dei nuovi insigniti dal Capo dello Stato:

Fatima Zahra El Maliani, 22 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la sua disponibilità a restituire il bene ricevuto attraverso il suo impegno nel doposcuola UNICEF di Torino”

Studentessa universitaria. Gestisce il doposcuola UNICEF-YOUNICEF presso la sede di Casarcobaleno di Torino. Da bambina ha frequentato il SERMIG che le ha “stravolto” la vita e ha così iniziato il suo percorso di restituzione aiutando i bambini e accogliendo le donne senza casa, insegnando italiano ai migranti.

Muore improvvisamente a 35 anni il torinese Borgione ufficiale della polizia locale

È mancato all’improvviso il torinese Andrea Borgione, vicecomandante della Polizia locale di Vercelli, morto a soli 35 anni, stroncato da un malore. Laureato in scienze politiche e in storia, Borgione dal 2020 era in servizio al Comando di Vercelli. Aveva ottenuto inoltre una borsa di studio per la ricerca all’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Donne e bambine violentate? Parte il processo alla “psicosetta”

Al via  in Corte d’assise a Novara il processo sulla cosiddetta Psicosetta, che aveva sede  in un cascinale  a Cerano. 

Sono 26 gli imputati, oltre 100 i testimoni, di cui un’ottantina dell’accusa, 11  parti civili tra vittime o familiari e associazioni contro la violenza sulle donne.

Non è imputato il presunto capo, Gianni Guidi, si 78 anni, perché  incapace di intendere a causa di un ictus.

Nell’arco di un trentennio i presunti responsabili, coinvolti a vario titolo, avrebbero soggiogato psicologicamente, ridotto in schiavitù, violentato e torturato donne e bambine anche di 10 anni. Le vittime sarebbero state selezionate  con cura: erano tutte con problemi personali o familiari e fragili psicologicamente.

Schianto mortale sulla provinciale Vittima un 41enne

In un incidente stradale verificatosi questa mattina sulla strada provinciale 139 tra Airasca e Volvera. una vettura e un furgone si sono scontrati frontalmente. Aveva  41 anni il conducente dell’auto residente a Cercenasco, che è morto sul colpo. Sul posto il 118, i vigili del fuoco di Pinerolo e i carabinieri della stazione di None per effettuare i rilievi.

Baby gang a Torino, i carabinieri arrestano due rapinatori minorenni

Sarebbero componenti del gruppo che ha lanciato sassi contro l’auto di Nicolò’ Pirlo 


Torino,
24 febbraio. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per prevenire e contrastare i reati predatori commessi ad opera delle  baby-gang nel centro di Torino, i carabinieri della Compagnia San Carlo hanno arrestato  in flagranza di reato due minorenni, un italiano già sottoposto a daspo urbano e un marocchino, entrambi censurati.

I due giovani sono stati bloccati, dopo che, dietro minacce, avevano rapinato di un telefono cellulare un loro coetaneo.

Successivi accertamenti hanno inoltre consentito di deferire i due indagati all’Autorità Giudiziaria minorile in quanto ritenuti autori di altri episodi delittuosi avvenuti nei giorni scorsi. Avrebbero, in particolare, commesso altre due rapine, di cui una tentata, e sarebbe tra gli autori del danneggiamento di una vettura in transito in questa via Giolitti, fatto ampiamente ripreso dalle cronache locali, in quanto immortalato in un video poi diffuso sui social network da uno degli occupanti del mezzo.

Inaugurate le nuove Rsa Issiglio e Lancia

Ieri nel cuore del Borgo San Paolo di Torino c’è stata l’inaugurazione delle due strutture Issiglio e Lancia: ciascuna può accogliere 200 ospiti. Gli spazi sono stati pensati, e infine realizzati, pensando a un grande hotel, raffinato e con uno stile davvero di classe

Lì, dove un tempo sorgeva il polo produttivo Lancia, nell’edificio che ospitava la carrozzeria della vecchia fabbrica in cui venivano prodotte le storiche berline Aprilia e Ardea, nel cuore del Borgo San Paolo di Torino, ora c’è una Residenza sanitaria assistenziale a… cinque stelle. Sì, ma alla portata di tutti perché convenzionata con la Asl. Stiamo parlando della Rsa Lingottino(cui fanno parte le due residenze Issiglio e Lancia, ciascuna può accogliere 200 ospiti) che è stata inaugurata ufficialmente oggi alle ore 15. Una struttura che ha comunque mantenuto l’osservanza di parti caratterizzanti e rappresentative dei fabbricati industriali torinesi degli anni ’70.

Indubbiamente un luogo dal fascino particolare: laddove un tempo erano produttivi gli operai della casa automobilistica sabauda, oggi c’è uno spazio dedicato all’accoglienza delle persone anziane. Insomma, un sito importante per la storia industriale di Torino si è trasformato in un luogo altresì storico, grazie appunto ai ricordi degli ospiti del Lingottino e alle loro vite, spesso fonti di ricordi e memorie dal grande fascino, in grado di ammaliare gli operatori che vi lavorano all’interno.

Le nuove Rsa (gestite da Codess Sociale con cui elleuno collabora in ottica consortile e i cui ingressi sono rispettivamente da via Issiglio 75 e via Lancia 40) si sviluppano su oltre quattro piani, e coprono una superficie di circa 24.000 mq. All’interno delle strutture l’umanizzazione degli spazi è favorita dalla creazione di aree dedicate alle attività sociali e relazionali, con spazi ripensati in base ad un nuovo modello di accoglienza, adeguato alle recenti misure di prevenzione e sicurezza (Covid-19). La qualità e l’eleganza con le quali sono state progettate le stanze e i locali comuni favoriscono la sensazione di accoglienza e comfort degli ospiti. Come anticipato, gli spazi del Lingottino sono stati pensati, e infine realizzati, pensando a un grande hotel, raffinato e con uno stile davvero di classe. A partire dalla reception, che accoglie e supporta familiari e anziani per avere informazioni riguardo alla residenza e ai servizi. Ecco poi la stanza singola o la doppia, che dispongono di spazi ampi, eleganti e luminosi (ovviamente con bagni privati, televisori e impianti di climatizzazione). Non può mancare la sala relax, un ambiente comune pensato per favorire il benessere e la socialità degli anziani. Ecco poi la sala comune, il luogo ideale per accogliere i parenti degli ospiti durante l’orario delle visite. Non mancano gli spazi esterni, quali un’ampia zona verde su via Issiglio, piccole e raccolte “Corti”, per un maggiore benessere psicofisico e sensoriale.

Dal punto di vista sanitario, l’equipe medica garantisce l’assistenza medica all’ospite ed è a disposizione dei familiari per fornire informazioni sul suo stato di salute. Gli infermieri e gli operatori socio sanitari sono formati per prendersi cura degli anziani, giorno e notte, per le sue esigenze fisiche e psicologiche. La Residenza garantisce la fornitura dei farmaci per l’ossigenoterapia e del materiale sanitario per prevenire le lesioni da decubito. I terapisti intervengono nelle patologie neurologiche e ortopediche per garantire un approccio riabilitativo completo. Al centro dell’intervento psicologico è la persona, grazie a un lavoro a stretto contatto con l’equipe, l’ospite e i propri congiunti. Inoltre la Rsa offre uno spazio dove poter ricevere assistenza dal ministro del proprio culto, secondo la libertà di ciascuno.

Ovviamente, il Lingottino è coperto da servizio Wifi e al suo interno vi è anche una piscina riabilitativa e la possibilità di ricorrere a sedute di fisioterapia.

L’Rsa, a differenza di una casa di cura o di una casa di riposo, è una residenza sanitaria assistenziale, una struttura medica, ma non ospedaliera, che accoglie pazienti anziani affetti da patologie gravi o gravissime, occupandosi dei trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi dei degenti, con la presenza costante di uno staff medico completo 24 ore su 24.

All’inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, il Proff. Giovanni Quaglia (Presidente di Ream), il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il Presidente di Codess Sociale Alberto Ruggeri e altri rappresentanti degli Organi Istituzionali.

Si fonde il motore della locomotiva Passeggeri rimasti a piedi

Per un guasto del locomotore, i passeggeri partiti dalla stazione ferroviaria di Ventimiglia alle 6,18 diretti a Cuneo si sono trovati a piedi. Erano una decina le persone  sul treno obbligate a fermarsi alla stazione di Airole, nella valle Roja.
NOTIZIE DAL PIEMONTE