Una bimba di due anni e mezzo è stata salvata all’ospedale Regina Margherita di Torino grazie a un intervento miniinvasivo di denervazione cardiaca. Nell’operazione sono stati eliminati i nervi che vanno al cuore e che potrebbero facilitare aritmie cardiache gravi e addirittura l’arresto cardiaco. Si tratta della più piccola paziente mai sottoposta a questo intervento in Italia, per una rara e gravissima forma di sindrome del Qt lungo.
Uomo morto nel parco con un coltello nel petto
Il corpo senza vita di un uomo è stato trovato nel parco di Stupinigi, in territorio di Nichelino. Sono stati alcuni passanti ad aver aver visto il cadavere e a chiamare i carabinieri. L’esame da parte del medico legale ha riscontrato la morte dell’uomo, un 46enne, provocata da un coltello conficcato nel petto. L’uomo si sarebbe tolto la vita pugnalandosi.
Nei giorni scorsi a Chivasso una ragazzina è stata aggredita da due 13enni nel parcheggio del Bennet, in via Caluso 46. Poco più che bambini, un maschio e una femmina, l’hanno aggredita alle spalle con un calcio e l’hanno picchiata e presa per i capelli.
Gli altri componenti della baby gang hanno filmato la scena e l’hanno postata sui social.
La vittima, rapinata delle scarpe sportive firmate, ha chiamato i carabinieri. I due aggressori sono stati rintracciati poco dopo dai militari a poche centinaia di metri.
I baby delinquenti sono stati segnalati per rapina alla procura della Repubblica dei Minori di Torino. Data l’età non possono essere denunciati.
Sacerdote trovato morto in casa
Don Augusto Scavarda, 70 anni, è stato trovato senza vita, colpito probabilmente da un malore, nel suo alloggio nella casa salesiana del Belvedere a Vercelli. Era parroco del Sacro Cuore, di Sant’Antonio da Padova al Rione Isola e di Santa Cecilia a Caresanablot. Salesiano, era molto apprezzato per il suo impegno a favore dei bisognosi.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Fuori da una pizzeria nel centro di Biella una delle scorse sere una donna ha chiamato il 112 raccontando di essere stata minacciata da un’altra donna straniera già al suo ingresso in una pizzeria, a parole ma anche con un coltello preso dal tavolo. Minacciate proseguite anche all’esterno del locale. A riportare la calma c’è voluto l’arrivo dei Carabinieri.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Dott, due milioni di corse in monopattino a Torino
A tre anni dal suo arrivo in città, Dott conferma: con più di 150.000 utenti, Torino è una città adatta per la micromobilità urbana e un mercato maturo per lo sharing. Dal 2019 ad oggi, infatti, i torinesi hanno realizzato più di 2 milioni di corse a bordo dei 1.400 monopattini Dott presenti su un’area operativa di 77,8 km2, che serve oltre un milione di abitanti. Se gli stessi spostamenti fossero stati effettuati in auto privata, sarebbero stati emesse quasi 500 tonnellate di CO2* nell’aria.
Un grave lutto ha colpito il mondo della comunicazione piemontese. A 77 anni appena compiuti lo scorso primo gennaio, si è spento Luciano Sdei, editore di Radio Grp, scomparso nella serata di mercoledì 4 gennaio scorso. Alcuni mesi fa era mancato il fratello Agostino.
Divenne editore di Radio Grp nei primi anni Novanta quando rilevò, insieme al fratello Agostino, la radio da Stelio Cassano, dando vita alla terza rete radiofonica di Radio Dancing. Radio Grp diveniva emittente a carattere regionale, con una diffusione capillare nelle varie province piemontesi, giungendo a toccare l’apice nel 2006, quando approdò anche in Val d’Aosta.
“Mi piace pensarlo adesso nell’etere, insieme alle onde della sua radio che ha tanto amato – ha ricordato con affetto il figlio Alessandro.
Luciano Sdei lascia la moglie Graziella e il figlio Alessandro. I funerali verranno celebrati martedì mattina 10 gennaio alle ore 10,nella chiesa di San Martino a Rivoli.
MARA MARTELLOTTA
Gennaio in biblioteca a Chieri
Presentazione del libro Le matite sbriciolate di nonno Antonio, di Antonella Bartolo con illustrazioni di Sara Mancuso. Introducono l’insegnante Pina Pertusio e l’editore Cristina Voglino.
In allegato locandina.
In allegato locandina, info su https://www.comune.chieri.to.it/biblioteca/sabato-favola-2022
_____________________
In orario 17-19
La Pubblica Assistenza Anpas Ivrea Soccorso organizza il nuovo corso di formazione per diventare soccorritori e soccorritrici del Servizio di Emergenza Sanitaria. Il percorso formativo è interamente gratuito ed è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale.
Il corso è finalizzato alla ricerca di nuovi volontari da impiegare in interventi di emergenza e urgenza a mezzo ambulanza.
Ivrea Soccorso invita i cittadini a partecipare alla serata di presentazione del corso che si terrà giovedì 19 gennaio, alle ore 21, presso la Sala polifunzionale Emilio Pinchia a Banchette, in via Roma 59.
Il corso che inizierà il 26 gennaio presso la sede di Ivrea Soccorso impegnerà due sere alla settimana, il martedì e giovedì, dalle ore 20 alle 23.
Gli argomenti trattati durante le lezioni riguarderanno diverse tematiche tra cui: il Sistema di emergenza-urgenza, i codici d’intervento, i mezzi di soccorso, il linguaggio radio e le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione cardiopolmonare, il trattamento del paziente traumatizzato, il bisogno psicologico della persona soccorsa. All’interno dello stesso corso è prevista la formazione e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero. Per informazioni e iscrizioni: email a info@vdsivrea.it; tel. 0125280769.
Ivrea Soccorso è inoltre sede accreditata per lo svolgimento del servizio civile universale e quest’anno mette a disposizione sei posti riservati a ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e 28 anni. La durata del servizio è di 12 mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro per un impegno settimanale di 25 ore. La presentazione delle candidature va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Ivrea Soccorso è un’associazione di volontariato nata nel 1982. Opera in Canavese nel campo del soccorso e dei trasporti di tipo socio sanitario. A oggi coinvolge 62 volontari, di cui 29 donne, grazie ai quali ogni anno effettua più di 3mila servizi. Si tratta di trasporti di emergenza 118, servizi ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite e terapie e interventi di protezione civile con una percorrenza di 142mila chilometri.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.
Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino marocchino di quarantacinque anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Personale del Commissariato di P.S. Barriera di Milano, transitando in Corso Principe Oddone, ha notato un uomo alla guida di un veicolo in atteggiamento sospetto.
Gli agenti hanno fermato il veicolo rinvenendo a bordo dello stesso cocaina per un peso complessivo di oltre 500 grammi e la somma di 6705 euro in contanti verosimilmente provento di illecita attività.
Successivamente gli agenti si sono recati a casa dell’uomo rinvenendo ulteriori 2000 euro in contanti, due panetti di cocaina per un peso totale di oltre 250 grammi, oltre materiale verosimilmente usato per il confezionamento della sostanza stupefacente.