CRONACA- Pagina 7

Controlli di polizia in zona Porta Nuova e Quadrilatero

Venerdì 13 Agosto, nel corso di un controllo straordinario del territorio coordinato dalla Polizia di Stato, volto al contrasto di situazioni di illegalità diffusa, sono state effettuate verifiche nella zona della stazione Porta Nuova e nella zona compresa fra via Sacchi, via San Secondo, corso Vittorio Emanuele, Corso Stati Uniti, via Magenta, via Montelungo, nonchè al quadrilatero romano.

L’attività, coordinata da personale del Comm.to di P.S. San Secondo, ha consentito il controllo di circa 120 persone e di 5 esercizi commerciali, con sanzioni complessive, elevate in 3 locali, per oltre 5600 €.

La principale sanzione è stata comminata nei confronti del titolare di un locale di via Milano, per esercizio abusivo dell’attività, a seguito della accertata mancanza della segnalazione di inizio attività (SCIA).

In un ristorante di via Dei Mille sono state, invece, accertate alcune violazioni al regolamento di igiene ed alla normativa sull’occupazione del suolo pubblico.

Il titolare di un bar del quadrilatero, infine, è stato sanzionato per la presenza di un dehors abusivo.

Ai controlli ha preso parte, oltre a personale del Commissariato di P.S. “San Secondo”, del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del Compartimento di Polizia Ferroviaria e delle unità cinofile della Polizia di Stato, anche militari della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri nonché operatori della Polizia Locale.

Corsi per diventare guardia zoofila OIPA

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per diventare guardia zoofila dell’Organizzazione internazionale protezione animali (OIPA) in Piemonte e Valle d’Aosta.

Le lezioni sono gratuite e si terranno a partire dal 6 ottobre. Sono previsti due test intermedi e un esame finale in presenza. Le domande d’iscrizione potranno essere presentate fino al 20 settembre. Per partecipare, è richiesta unicamente l’iscrizione all’OIPA con quota libera a scelta.

«Le guardie zoofile volontarie OIPA rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria», spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA. «Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale».

Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La nomina a guardia particolare giurata OIPA è conferita dal Prefetto con decreto.

Il corso di formazione organizzato dall’OIPA è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti.

Per maggiori informazioni su come partecipare al corso scrivere un’email a direzionecorsipiemonte@oipa.org indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail e Regione.

Distretti del Commercio, bando per i progetti strategici

E’ aperto il bando con cui la Regione Piemonte mette a disposizione oltre 7,2 milioni di euro per il sostegno ai progetti strategici presentati dai Distretti del Commercio, da svilupparsi negli anni 2025-2027.

È un provvedimento fortemente voluto dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, che spiega: «I Distretti del Commercio sono lo strumento cardine che ho posto al centro del rilancio e della competitività del commercio piemontese, per metterlo in condizione di vincere sfide come la concorrenza dell’e-commerce, la desertificazione commerciale specie nelle aree interne, il rilancio urbanistico, il presidio delle periferie e dei piccoli centri, l’innovazione tecnologica e dei servizi offerti. Uno dei primi atti al mio arrivo all’assessorato è stato l’istituzione del Tavolo del Commercio assieme alle associazioni di categoria: questo bando è stato scritto assieme a loro, ascoltando le loro indicazioni e priorità a garanzia dell’efficacia degli interventi».

Istituiti nel 2020, i Distretti del Commercio in Piemonte sono 74, cui quest’anno se ne aggiungeranno 20 di nuova costituzione, se dichiarati ammessi all’elenco regionale e che hanno potuto beneficiare del contributo di 50mila euro per l’avviamento dell’attività. Dei 94 distretti totali, 53 sono quelli urbani nell’ambito di un solo Comune (Duc), e 41 quelli diffusi su più Comuni (Ddc).

A questo link la mappa completa dei Distretti in Piemonte:

https://www.geoportale.piemonte.it/visregpigo/?context=13dd5f17-e8ec-d4fd-e48b-763e690977d8

Ogni Distretto del Commercio potrà ora presentare e candidare a finanziamento un unico progetto strategico. Il bando resterà aperto fino al 7 ottobre, e assegna a ogni distretto un contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa progettuale ammessa per un importo massimo di 250mila euro per i progetti in conto capitale; per gli interventi di spesa corrente il contributo regionale copre fino all’80% del costo del progetto ma con un massimo di 40.300 euro.

Quali interventi potranno essere finanziati con questo bando? Sono ammesse nell’ambito del progetto strategico candidato a contributo regionale, a titolo d’esempio, le spese relative a progetti di qualificazione urbana, interventi inerenti il design urbano e gli spazi pubblici, progetti di sistemazione delle aree mercatali, iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana, politiche attive sul riuso degli spazi sfitti, interventi per il recupero e la valorizzazione dei locali commerciali storici, progetti di consegna delle merci a domicilio e creazione di un sistema organizzato e agile per la distribuzione delle merci, formazione, informazione e servizi di accompagnamento degli imprenditori e degli addetti del settore della distribuzione, interventi volti all’ammodernamento e al miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali (vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati, illuminazione esterna…).

Conclude l’assessore Bongioanni: «Entro 70 giorni dalla chiusura del bando pubblicheremo la graduatoria dei progetti finanziabili. Sarà la fotografia del commercio del Piemonte del futuro, della sua capacità di fare sistema e massa critica, ma soprattutto di intervenire in modo fattivo nei processi di governance del territorio e della società piemontese».

Tentato furto in camper: due arresti

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha arrestato a Torino due persone per tentato furto aggravato su un camper e per resistenza a P.U.

L’episodio è avvenuto in via Valprato angolo via Cigna, grazie alla segnalazione del proprietario del mezzo, che dal balcone di casa sua era stato allarmato dall’antifurto del camper, ed aveva contattato il 112 NUE, indicando la presenza di due soggetti intenti a rovistare all’interno dell’abitacolo.

I due uomini, entrambi cittadini marocchini, di 35 e 29 anni, venivano intercettati poco dopo da una Volante del Comm.to di P.S. “Barriera Milano”, che li arrestava; nelle fasi di trasporto negli uffici di polizia, entrambi attuavano una forte resistenza nei confronti dei poliziotti danneggiando l’autovettura di servizio.

Gli arresti sono stati convalidati.

Poste, a Torino selezioni consulenti finanziari

La ricerca è attiva in 15 regioni fino al 7 settembre

 

 Poste Italiane ricerca in provincia di Torino laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti assicurativi e di finanziamento.

I candidati selezionati saranno inseriti all’interno degli uffici postali e avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i clienti.

I consulenti finanziari di Poste Italiane sono professionisti con competenze tecniche e commerciali in grado di assistere il cliente nelle sue scelte e offrire il prodotto più adatto alle sue esigenze.

È possibile inviare la propria candidatura (entro il 7 settembre) tramite la pagina web https://carriere.posteitaliane.it/it/sites/CX_3001/jobs?mode=location.

Si richiedono interesse per il mondo dei mercati finanziari, assicurativi e  per gli investimenti, buone capacità relazionali, di comunicazione e orientamento al raggiungimento degli obiettivi.

Costituiscono requisiti preferenziali: possesso di un titolo di studio in discipline economico-giuridiche; conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, dei prodotti/servizi finanziari, assicurativi e di investimento; conoscenza e competenza delle normative previste per l’erogazione della consulenza in materia di investimenti (direttiva MIFID II) e/o di distribuzione di prodotti assicurativi (direttiva IDD).

Lavorare nel Gruppo Poste Italiane rappresenta una grande opportunità di crescita e rafforzamento delle proprie competenze.

Casa in fiamme nel Torinese, muore ragazza di 28 anni

/

I vigili del fuoco stanno compiendo gli accertamenti per capire cosa ha scatenato il rogo che ha devastato un appartamento al secondo piano di un edificio  di di Rivalta. Un residente si è salvato, è purtroppo deceduta la figlia, 28 anni. Un uomo ha dato l’allarme l’allarme e ha prestato i primi soccorsi. La giovane è stata soccorsa  dai vigili del fuoco e trasferita in elicottero al Cto dove è giunta in arresto cardiaco ed è morta successivamente. Il genitore  è ricoverato all’ospedale di Rivoli.

Pont Canavese, raccolta firme per mantenere di proprietà pubblica l’ex RSA

Prosegue con grande partecipazione la raccolta firme a Pont Canavese per chiedere che l’ex RSA resti di proprietà pubblica. ‘Tanti cittadini vogliono chiarezza: perché l’amministrazione comunale ha ignorato l’offerta di una società con oltre 40 anni di esperienza, pronta a riaprire la struttura entro 12 mesi e a proprie spese?’ è l’interrogativo che è contento nel testo della petizione

Il bando prevedeva la valutazione anche di una sola proposta: perché non si è dato seguito?

«I cittadini hanno il diritto di sapere. L’ex RSA è un bene prezioso per la comunità e va tutelato» – dichiara il consigliere Raffaele Costa, che con Gian Piero Bonatto , del gruppo “Noi per Pont”, continua la battaglia per mantenere pubblica la struttura.

Spaccio in Barriera, un arresto. Sequestro di 6 kg di droga e denaro

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha arrestato a Torino un cittadino eritreo per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e per resistenza a pubblico ufficiale.

Gli agenti del Commissariato di P.S. “Barriera Milano”, transitando su corso Svizzera, fermavano per un controllo un uomo, che si mostrava insofferente ed induceva il sospetto che avesse qualcosa da nascondere.

I poliziotti riuscivano a risalire al suo luogo di residenza, che lo straniero si rifiutava di indicare, e si recavano subito presso l’alloggio.

In seguito alla perquisizione, venivano rinvenuti più di 6 kg di marijuana e quasi 13.000 euro in contanti di probabile provenienza illecita, oltre a vari strumenti atti al confezionamento e al taglio della sostanza.

L’arresto è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

In manette il “pusher della Panda bianca” (a noleggio)

La polizia ha arrestato in flagranza un uomo che spacciava droga direttamente dalla propria auto in corso Nizza, in pieno centro cittadino a Cuneo. Da tempo era solito presentarsi con una Fiat Panda bianca a noleggio, parcheggiando davanti ai negozi e rifornendo i clienti abituali: per questo era ormai noto nell’ambiente come il “pusher della Panda bianca”.

Gli agenti lo hanno fermato proprio mentre stava cedendo una dose di crack. Nella vettura sono state trovate 100 confezioni di crack già pronte (circa 60 grammi in totale), oltre a due panetti di hashish e 100 grammi di marijuana.

Dopo l’arresto, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari in attesa del processo.

A “Scuola di Ecologia Politica in Montagna”: ultime ore per per iscriversi

La “Scuola” promossa da “Noau – Officina Culturale” a Vernante e in Valle Vermenagna

Iscrizioni fino al 18 agosto

Vernante (Cuneo)

Inserito nel “Parco Naturale Aree Protette” delle “Alpi Marittime” e celebre soprattutto per i suoi oltre 150 “murales” con immagini di “Pinocchio” dedicati dagli artisti locali Carlet (Bruno Carletto)  e Meo (Bartolomeo Cavallera, scomparso nel 2022) all’illustre concittadino d’adozione Attilio Mussino, il più importante illustratore “a colori” del celebre romanzo di Collodi, sarà il cuneese Comune di Vernante, insieme alla Valle Vermegnana (allo sbocco della Valle Grande), ad ospitare la seconda edizione della “Scuola di Ecologia Politica in Montagna”, in programma da mercoledì 3 a domenica 7 settembre e promossa dal Collettivo cuneese “Noau Officina Culturale”, con “NEMO – Nuova Economia in Montagna” e con il sostegno di “Fondazione Compagnia di San Paolo”.

Ma attenzione! Le iscrizioni, con posti limitati, stanno per scadere. Sono infatti aperte solo  fino a lunedì 18 agosto sul sito www.scuolaecologiapolitica.it/edizione-2025”.

Rivolta a studenti universitari, ricercatori, studiosi, amministratori locali e personale tecnico delle amministrazioni del territorio, nonché ad operatori economici, giovani e cittadini attivi provenienti da tutt’Italia, la “Scuola” è nata nel 2020 sull’“Appennino emiliano”; nel 2024 è nata la “sede piemontese” nei territori alpini cuneesi, per stimolare una riflessione comune fra studiosi, professionisti e comunità sul presente e sul futuro delle aree interne.

“Si tratta – affermano gli organizzatori – di un’esperienza di studio specialistico e ricerca-azione multidisciplinare attorno alle tematiche legate alla crisi ecologica e climatica mondiale declinate sui territori delle terre alte, per stimolare una riflessione comune tra studiosi, professionisti e comunità sul presente e sul futuro delle aree interne in relazione alle aree metropolitane”“Anche quest’anno – proseguono – la Valle Vermegnana sarà il campo di ricerca e di riflessione sui quali ci si confronterà, partendo dall’analisi delle fragilità esistenti e con l’obiettivo di attivare una comunità di pratica e alleanze orizzontali nelle quali delineare futuri, possibili e auspicabili scenari di sviluppo”.

Per quanto riguarda la  partecipazione, sarà data priorità a che frequenterà tutte le giornate di studio. Il costo per le cinque giornate è di 150 euro, comprensivo di attività formative sul territorio e dei pasti (dalla cena di mercoledì 3 alla colazione di domenica 7 settembre). Gli studenti provenienti da fuori territorio potranno pernottare presso “La Casaviadelsale”  a Limone Piemonte ad un costo di 20 euro a notte.

La partecipazione alle sole attività è gratuita per amministratori, imprese ed abitanti del territorio.

A valle delle tre giornate residenziali di settembre sarà assegnata tramite “call” una “borsa di studio” da 3mila euro (che potrà essere condivisa anche da più studenti o ricercatori) per sviluppare un progetto di ricerca-azione  sul territorio, a partire dagli esiti dei laboratori che si svolgeranno durante la “Scuola”.

Per ulteriori infopiemonte@scuolaecologiapolitica.it.

Il programma di studio completo è già disponibile sul sito www.scuolaecologiapolitica.it

g.m.

Nelle foto: “Scuola di Ecologia Politica in Montagna”, edizione 2024