Un ragazzino 15enne è scomparso nelle acque del Po a Moncalieri. Il giovane sembra stesse giocando con alcuni amici nei pressi di un centro centro sportivo. Il gruppetto di amici avrebbe utilizzato alcune canoe senza autorizzazione. Dopo un ultimo tutto il ragazzo non è più emerso.
All’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, primo intervento del genere in Europa, un bimbo di quasi due anni è stato sottoposto con successo ad un innovativo e complesso intervento chirurgico. L’obiettivo era ripristinare la funzione dell’arto inferiore destro paralizzato dalla mielite flaccida acuta (AFM). Si tratta di una malattia neurologica rarissima causata da un virus che provoca una progressiva debolezza muscolare e paralisi degli arti, specialmente quelli inferiori.
Oggi a Torino ai sentiranno gli effetti dell’anticiclone africano Scipione, che porterà un’ampia esposizione al sole e clima caldo. Le temperature si registreranno in un range di 16°C la minima e 31°C la massima. Inoltre, anche in tutta la regione, il clima sarà estivo e ci sarà un ampio soleggiamento. Tuttavia, per quanto riguarda la giornata di domenica, a Torino sono previste nuvole in aumento con possibilità di piogge nel tardo pomeriggio. Per il resto del Piemonte invece, ci sarà un clima di temporale nel pomeriggio, soprattutto nella provincia di Cuneo e sui rilievi, mentre altrove saranno presenti solo nubi sparse.
Trading online, aumentano le truffe nel Torinese
Il falso trading online ad opera di sedicenti broker che contattano le vittime si è affermato come una delle truffe online più redditizie, seguita dalle truffe sui siti di e-commerce e dalle truffe sentimentali. Nel solo territorio torinese, nel corso dei primi 5 mesi dell’anno, sono state presentate 84 denunce per un importo totale di circa 2,6 milioni di euro frodati. Queste cifre rappresentano solo la punta dell’iceberg, poiché nel Piemonte intero il numero di denunce arriva a 146 con un ammontare di frodi che supera i 4 milioni di euro. Questi dati sono stati rilevati dall’osservatorio della polizia postale.
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
“Progetto 10042”
L’Amministrazione Comunale, attraverso gli Assessorati alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili, e con la collaborazione della realtà locale Purple Room Music, promuove “Progetto 10042 – Interventi rivolti alla popolazione giovanile del Comune di Nichelino“, che ha come obiettivo la realizzazione di attività di contrasto al disagio dei più giovani.
Numerose le iniziative e le proposte previste fino a dicembre 2023: in particolare i giovani del territorio potranno accedere gratuitamente allo studio di registrazione di via Polveriera 22/b a Nichelino e partecipare ai diversi corsi, laboratori e percorsi in ambito artistico-musicale.
“𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝟭𝟬𝟬𝟰𝟮 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘴𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪, 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪 – raccontano il Sindaco 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗧𝗼𝗹𝗮𝗿𝗱𝗼, l’Assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola e l’Assessora alle Politiche sociali 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗥𝗮𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼 -. 𝘐 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘦 𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘪𝘯𝘦𝘴𝘪𝘱𝘰𝘵𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰𝘴𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦, 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘥𝘪𝘤𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2023″.
Per informazioni e iscrizione alle diverse opportunità: PURPLE ROOM MUSIC – 0110198740 – purpleroom.musictorino@gmail.com
JOIN US AT STUPINIGI SONIC PARK
Aperte le candidature per entrare a far parte del team di Sonic Park Stupinigi.
La ricerca è rivolta a giovani nichelinesi, con un’età compresa tra i 18 e 29 anni, da impiegare in occasione dei concerti in programma, nell’ottica di fornire un’opportunità formativa e di acquisizione di competenze con finalità occupazionali.
SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURA 22 GIUGNO 2023
ATTIVITÀ DA SVOLGERE IN OCCASIONE DEI 7 CONCERTI (DAL 4 AL 13 LUGLIO 2023)
Accoglienza, Informazione, Supporto organizzativo
REQUISITI OBBLIGATORI:
– Età tra i 18 e i 29 anni
– Residenza a Nichelino
– Essere Disoccupato, Inoccupato o Studente lavoratore
– Motivazione
– Disponibilità in tutte le date degli eventi musicali, a partire dalle ore 17
REQUISITI PREFERENZIALI:
– Aver già svolto attività similari in passato
– Possedere un titolo di studio attinente all’attività da svolgere
Per candidarsi è necessario compilare il modulo online: https://docs.google.com/forms/d/1J2o6OdZREuYUATt1YeXLwTHYIxHO9H2KfIDBFxd7nOM/prefill
È prevista, inoltre, una chiamata per l’individuazione di n. 3 COORDINATORI del gruppo di giovani inseriti nell’iniziativa “Join Us At Stupinigi Sonic Park”, con un’età compresa tra i 25 e i 29 anni.
Le attività da svolgere in occasione dei 7 eventi musicali sono: Coordinamento del gruppo di giovani e rapporti con l’Ente organizzatore del Festival, Accoglienza, Informazione, Supporto organizzativo, Rapporti con l’Amministrazione Comunale.
Link alla candidatura per coordinatori: https://docs.google.com/forms/d/18ypBU3b5wJoGYp2GyI-PHhGXI94rZrMnqt3cAj07hGU/prefill
E…state in Città – Punto verde musicale
Dal 20 giugno al 27 luglio dalle 20.30, tornano le serate danzanti nei giardini antistanti il Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3) e si arricchiscono: oltre al ballo ci saranno anche momenti dedicati alla comicità. Ingresso libero. Info Centro sociale Nicola Grosa 011 6819740
Il calendario:
– 20/6/2023 Orchestra Niccolò e Jessica
– 26/6/2023 Riviviamo la musica dei Pooh con distribuzione di insalata di pasta
– 28/6/2023 Festival Talenti
– 04/7/2023 Banda Puccini
– 07/7/2023 Serata Comica direttamente da Colorado Luparia e Villata Show – Balli dei mitici di Bea
– 13/7/2023 Orchestra Miriam e Diego
– 20/7/2023 Balli e musiche del sud con i Lucanti e Controtempo
– 27/7/2023 Orchestra Silvano e Barbara
La riqualificazione di via Pateri
Incontro pubblico di presentazione alla cittadinanza, mercoledì 21 giugno 2023 alle 18.30 al Quartiere Kennedy (piazza Madre Teresa), per il progetto di riqualificazione di via Pateri.
Interverranno:
Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino
Giorgia Ruggiero, Assessora ai Lavori pubblici e alla Rete dei Quartieri
Francesco Di Lorenzo, Assessore allo Sport
Don Riccardo Robella
L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri
Fino a settembre, gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti nei quartieri e nei parchi in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno così segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere.
I prossimi appuntamenti:
Giovedì 22/06 – Comitato Juvarra – Via XXV Aprile, 133 (17.00) e Giardini di via 1° Maggio (18.00)
Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)
“La salute al centro – Come affrontare le problematiche legate alla terza età”
Proseguono gli incontri con i medici del territorio fino al 13 luglio. Sarà presente la Croce Rossa Italiana di Nichelino per fornire informazioni utili.
Lunedì 19 giugno alle 17.00 al Quartiere Castello (via F. Turati 4/10) il dott. Pier Bartolo Piovano parlerà di Psico-geriatria
Mercoledì 21 giugno alle 16.30 al Quartiere Kennedy (piazza Madre Teresa di Calcutta) la dott.ssa Carmen Bonino parlerà dei Rischi che possono causare incidenti cardiovascolari
Lunedì 26 giugno alle 18.00 al Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3), il dott. Giampiero Tolardoparlerà di Cefalea ed emicrania
Lunedì 3 luglio alle 17.00 al Quartiere Juvarra (via XXVAprile 127/129) il dott. Fabrizio Pulcini parlerà dicorretta alimentazione negli anziani
Mercoledì 5 luglio alle 17.00 al Quartiere Bengasi (via Bengasi 20) la dott.ssa Elisa Picardo parlerà dei problemi legati alla post menopausa
Mercoledì 12 luglio alle 17.00 al Quartiere Sangone (via Roma 16) la dott.ssa Roberta Monticone parlerà dell’importanza di una buona idratazione per prevenire le infezioni delle vie urinarie
Giovedì 13 luglio alle 17.00 al Quartiere Oltrestazione (via Gozzano 29) la dott.ssa Patrizia Mascarello parlerà delle Malattie degenerative
Città di Nichelino online:
UGI, ‘Un brindisi al gusto e alla solidarietà’,
Serata con i Maestri del Gusto a sostegno dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini
Una serata all’insegna dell’eccellenza gastronomica piemontese per fare del bene alle famiglie che hanno purtroppo un piccolo malato oncologico e sono seguite da UGI Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini OdV.
Sabato 17 giugno è, infatti, in programma dalle ore 19:00 alla gelateria Casa Clara in Via Stradella 187, a Torino, ‘Un brindisi al gusto e alla solidarietà’, il cui ricavato è destinato all’associazione UGI, presente alla serata.
Questo evento benefico, giunto alla sua seconda edizione, vede la partecipazione di rinomati Maestri del Gusto piemontesi: le gelaterie Tosca e Casa Clara, organizzatrice della serata, le pasticcerie Dell’Agnese, Orsucci e Raspino, e Spoto Bakery. Ospite speciale, il rinomato Maestro Gelatiere Carmelo Agnello, della Pasticceria al Castello di Sinagra in Sicilia, che incanterà gli ospiti con le sue specialità siciliane, portando un tocco di autenticità e tradizione dal sapore lontano a questa serata di beneficenza.
Questi talentuosi maestri, motivati dalla passione per l’arte culinaria e da un nobile spirito di volontariato, offrono le loro creazioni senza alcun compenso. Un’opportunità estremamente piacevole di deliziare il palato con una selezione di prelibatezze di alta qualità e allo stesso tempo fare una differenza concreta nella vita di coloro che sono assistiti dall’associazione Ugi.
L’atmosfera sarà arricchita dalle coinvolgenti note della Phoenix Blues Band, che intratterrà gli ospiti con la loro musica vibrante, mentre il bartender Andrea Splatter Zanghi creerà cocktail raffinati e sorprendenti.
Un aspetto fondamentale di questo evento è la presenza dei volontari dell’associazione Ugi, che saranno alla serata per raccogliere le donazioni in loco. Grazie al loro impegno e dedizione, sarà possibile garantire che ogni contributo sia destinato a sostenere le famiglie assistite dall’associazione Ugi.
L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a una serata all’insegna del gusto, della musica e della solidarietà. È sufficiente prenotare telefonando al 335 5751261.
Insieme possiamo fare la differenza.
Ieri a Palazzo Civico si è svolta la cerimonia di consegna del Medagliere Nazionale dell’Arma di Artiglieria. Si tratta del primo appuntamento del XXXI Raduno Nazionale che si svolgerà in città da fino a domenica 18 giugno. “Siamo onorati che sia Torino a ospitare il raduno con cui l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia celebra il suo centenario. Un anniversario importante – ha affermato l’assessora Gianna Pentenero – che sancisce un secolo di storia del corpo che si intreccia con la storia della nostra città. Siamo certi che gli Artiglieri, in servizio effettivo e in congedo, porteranno a Torino quel senso civico e quello spirito di servizio con cui da sempre servono lo Stato”.
Saranno giorni ricchi di eventi che vedranno la partecipazione di circa duemila Artiglieri in servizio e in congedo.
Il Raduno si chiuderà ufficialmente domenica alle 17.30 con l’Ammainabandiera presso il Monumento all’Artigliere.
Programma (.pdf)
L’organizzazione è della “Lattes Editori”, nell’ambito delle manifestazioni legate al suo 130° anno di attività
Dal 20 al 21 giugno
Appuntamento ghiotto per Torino. Dove, per la prima volta in Italia, si terrà la due giorni dell’“EEPG – European Educational Publishers Group”, Associazione degli Editori europei che si occupano di “Scolastica” e, più in generale, di “Tematiche Educative”. Appuntamento di grande prestigio e di allettanti ricadute anche economiche, di cui s’ha da rendere grazie alla proposta avanzata dalla “Lattes Editori”, Casa Editrice storica nell’ambito della scuola e della formazione, che (fondata nel 1893 da Simone Lattes al civico 3 di via Garibaldi) proprio quest’anno celebra il suo 130° di attività. Al suo fianco, nell’organizzazione dell’evento, anche la “Fondazione Circolo dei Lettori”, con la promozione di una serie di iniziative programmate nell’arco di tutto l’anno.
L’“EEPG” è un’organizzazione senza scopo di lucro che collega 24 editori educativi di 24 Paesi europei (fra cui anche l’Ucraina, rappresentata dall’Editrice “Ranok”, tuttora attiva nonostante le contingenti attuali difficoltà storiche) che realizzano un fatturato complessivo di 1 miliardo di euro realizzando gli strumenti per la formazione e lo studio di 93 milioni di studenti in tutta Europa.
Il loro meeting annuale rappresenta, dunque, un momento fondamentale per scambi di idee e buone pratiche su temi di attualità nell’“editoria educativa” e per promuovere la qualità dell’istruzione nei loro Paesi e all’estero. Nella due giorni subalpina verrà presentato agli editori internazionali il “distretto dell’editoria torinese”, territorio che presenta la rara caratteristica (unica in Italia) di ospitare al proprio interno l’intera filiera editoriale, ovvero tutti gli anelli della catena che, dalla progettazione al prestampa, dalla realizzazione dei contenuti digitali al marketing, dal trattamento della carta al packaging, dalla stampa alla logistica, fino alla distribuzione, permettono di completare da capo a fondo il ciclo del contenuto editoriale.
Il convegno sarà inoltre un’occasione importante per la promozione culturale (e non solo) della città. Infatti, i circa 50 partecipantiprovenienti da tutta Europa avranno l’opportunità di visitare e vedere da vicino alcuni dei luoghi più celebri di Torino, in particolare il “Museo Egizio”, guidati dal direttore Christian Greco, e la “Biblioteca Reale” all’interno dei “Musei Reali”. Visite durante le quali, e attraverso un accordo fortemente voluto da Simone Lattes ( attuale AD della “Casa Editrice”) con le due Istituzioni Museali, gli editori saranno invitati a utilizzare nei libri di testo le immagini dei reperti lì custoditi. In particolare, per quanto concerne il “Museo Egizio”, riceveranno una selezione delle immagini più iconiche che, come tutte quelle presenti nell’“Archivio online”, potranno essere utilizzate gratuitamente con licenza “Creative Commons”. In tal modo, non solo si facilita l’inserimento di immagini delle opere custodite a Torino nei libri di testo degli studenti di tutta Europa, ma si sensibilizzano gli stessi alla cura, tutela e fruizione del patrimonio culturale.
“Lavoriamo a questo appuntamento – spiega Simone Lattes – dall’anno scorso, quando il ‘Direttivo EEPG’ ha accettato il nostro invito a riunirsi per la prima volta in Italia, in occasione dei 130 anni di ‘Lattes Editori’. Avere l’opportunità di ospitare a Torino 24 editori scolastici da tutta Europa è dunque un’occasione rara. Per questo abbiamo cercato di trarne il maggior valore possibile per il territorio, presentando le aziende della filiera editoriale torinese e promuovendo quella parte del nostro patrimonio culturale che a buon titolo può entrare nei libri di testo di milioni di studenti europei. Ci è parso che questo fosse un modo ulteriore per dare concretezza alle celebrazioni per il nostro anniversario”. E a Lattes fa eco Helga Holtkamp, presidente dell’“EEPG”: “L’obiettivo della prossima conferenza di Torino è quello di aumentare la consapevolezza sul significato dell’istruzione inclusiva e dell’accessibilità. Promuovendo pratiche educative inclusive e sostenendo l’accessibilità, miriamo a creare un ambiente di apprendimento più equo e inclusivo per tutti, ci impegniamo a creare un futuro migliore per gli studenti di tutta Europa”.
“Inclusione”. Tema che ha da essere centrale nell’attività dell’editoria scolastica, “al fiancodi scuola e famiglie – precisa Paolo Tartaglino, presidente del gruppo educativo dell’‘Associazione Italiana Editori’ – a tutela delle difficoltà e dei pregiudizi di genere”.“Credo – conclude Tartaglino – che iniziative di questo tipo, attraverso lo scambio di esperienze, costituiscano un grande arricchimento e una crescita di consapevolezza in un settore strategico per l’intero Paese”.
L’ “EEPG Conference” si svolgerà in ingleseed è aperta esclusivamente agli addetti del settore. Non è previsto pubblico durante i lavori.
Per info: www.eepg.org o www.latteseditori.it
g. m.
Nelle foto:
– “Lattes” oggi, via Confienza, Torino
– “Lattes” ieri, via Po, Torino
– Uffici “Lattes” disegnati da Carlo Mollino
Sabato 17 giugno si svolgerà una manifestazione con corteo organizzata dal Coordinamento Torino Pride LGBT con il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana, dell’Accademia Albertina delle Belle Arti, del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino.
Il corteo partirà intorno alle ore 16.30 da corso Vercelli, nel tratto compreso tra corso Novara e corso Emilia, dove già dalle ore 14.00 è prevista la presenza di partecipanti. La manifestazione si muoverà in direzione del Parco del Valentino, dove è previsto l’arrivo intorno alle ore 20.00.
Il corteo seguirà il seguente percorso: partenza – corso Vercelli (tratto corso Novara – corso Emilia), corso Emilia, corso Brescia, largo Brescia, via Bologna, ponte Bologna, corso XI Febbraio (carreggiata ovest), corso Regina Margherita (carreggiata laterale sud), Rondò Rivella (perimetrale sud), corso San Maurizio (carreggiata centrale), lungo Po Cadorna, piazza Vittorio Veneto (attraversamento), lungo Po Diaz, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II (attraversamento), viale Virgilio, Parco del Valentino – arrivo.
Il percorso sarà chiuso al transito veicolare a partire dalle 13.30. Gli assi viabili attraversati dalla manifestazione e quelli che incrociano il percorso saranno chiusi per il tempo necessario a garantire il passaggio in sicurezza del corteo. A causa delle numerose variabili non prevedibili, tra cui numero di partecipanti e il ritmo di percorrenza del tragitto, non è possibile stabilire in anticipo gli orari e la durata delle chiusure, pertanto, è consigliabile l’utilizzo di viabilità alternative.
Nel dettaglio:
Corso Vercelli CHIUSO nel tratto compreso tra lungo Dora Napoli e corso Vigevano
Corso Emilia CHIUSO da via Cigna a corso Giulio Cesare
Corso Giulio Cesare, CHIUSO da corso Novara a lungo Dora Firenze
Lungo Dora Savona CHIUSO da corso Giulio Cesare a corso Regio Parco
Via Bologna CHIUSA da corso Novara a corso XI Febbraio
Corso Brescia CHIUSO da corso Giulio Cesare a corso Regio Parco
Lungo Dora Firenze CHIUSO da corso Giulio Cesare a corso Regio Parco
Corso Regina Margherita CHIUSO in superficie tra corso Giulio Cesare e Rondò Rivella
Corso Regio Parco CHIUSO in direzione Rondò Rivella da corso Palermo
Rondò Rivella CHIUSO nel tratto della perimetrale sud tra corso Regina Margherita e corso San Maurizio
Corso San Maurizio, carreggiata centrale, CHIUSO
Lungo Po Cadorna CHIUSO
Ponte Vittorio Emanuele I CHIUSO
Lungo Po Diaz CHIUSO
Corso Cairoli, carreggiata principale, CHIUSO
Corso Vittorio Emanuele II CHIUSO
Ponte Umberto I CHIUSO.
Il senso di marcia di Lungo Dora Napoli sarà invertito, mentre sarà consentito il transito delle seguenti strade: corso Vigevano, via Cigna, corso Novara, via Milano, corso Regina Margherita, sottopasso Repubblica, via Napione, corso Massimo D’Azeglio. Piazza Vittorio Veneto sarà aperta in attraversamento e piazza della Repubblica e il Mercato di Porta Palazzo saranno regolarmente APERTI.
Lungo tutto il percorso sarà in vigore il divieto di sosta permanente e continuo, dalle ore 9.00 del giorno 17 giugno fino al termine della manifestazione.
Divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 8.00 fino a cessate esigenze su ambo i lati (compresi stalli disabili generici) e spostamento concordato stalli disabili ad personam, anche in corso Vercelli, tratto Emilia – Cuneo, viale Virgilio ambo i lati, da corso Vittorio Emanuele II a viale Mattioli compreso il piazzale antistante il n.c. 17 (Latteria Svizzera), corso Regina Margherita carreggiata sud, dal civico 105 a Rondò Rivella.
Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che transitano nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune deviazioni dalle ore 13.00 alle ore 20.00.
Per maggiori dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/
Inoltre, dalle ore 13 alle ore 21 di sabato 17 giugno, saranno vietate:
1) la vendita per asporto, da parte degli esercizi pubblici, degli esercizi in sede fissa, dei titolari di autorizzazione per il commercio ambulante, di bevande in bottiglie di vetro e lattine, che possano costituire pericolo, anche se erogate da distributori automatici;
2) il consumo e la detenzione in luogo pubblico di bevande in bottiglie di vetro e lattine e in qualsiasi altro contenitore che possa essere impropriamente utilizzato;
3) la somministrazione di bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21 per cento del volume.
Investe e uccide ragazzo sorpassando sulle strisce
Ieri sera intorno alle 23, un ragazzo di 22 anni ha perso la vita mentre stava attraversando la strada Orbassano a Volvera insieme alla sua fidanzata. I due si trovavano sulle strisce pedonali, nel centro abitato. Ma una Bmw bianca li ha investiti improvvisamente, travolgendo il giovane e ferendo la ragazza al braccio. È stata trasportata d’urgenza al San Luigi di Orbassano per ricevere le cure necessarie. Il conducente della vettura, un ragazzo di 24 anni e amico su Facebook della vittima, anche lui residente a Volvera, era alla guida della macchina al momento dell’incidente.